<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se consideri NCC e noleggio per cerimonia il numero si raggiunge ma dev'essere una macchina di gran classe, e forse è stata la fortuna della Ghibli che piace e continua a piacere. Anche la vecchia Quattroporte ancora si fa guardare!!! Chissà un operazione alla vecchia maniera (164 Thema Croma 9000) come verrebbe presa oggi, io partirei dal pianale Giorgio e allestirei un Alfa, una Lancia, una Citroen e una Chrysler, volendo anche una Dodge-Fiat
Una cosa è piacere un altra sono le vendite... Ghibli come vendita va talmente bene che non la faranno più, rimarrà solo 4porte.
Ti consiglio se hai tempo e voglio di vedere le vendite in italia soprattutto nel mondo di ghibli, giulia, ecc e invece delle auto che fanno veri numeri quindi portano soldi.
Ad esempio per fca.. RAM.
 
se consideri NCC e noleggio per cerimonia il numero si raggiunge ma dev'essere una macchina di gran classe, e forse è stata la fortuna della Ghibli che piace e continua a piacere. Anche la vecchia Quattroporte ancora si fa guardare!!! Chissà un operazione alla vecchia maniera (164 Thema Croma 9000) come verrebbe presa oggi, io partirei dal pianale Giorgio e allestirei un Alfa, una Lancia, una Citroen e una Chrysler, volendo anche una Dodge-Fiat
NCC è appannaggio della triade, per prestigio, per rivendibilità, per sicurezza nel trovare la sostituta, per economia, per comodità (non intesa come qualità di vita a bordo, ma quella del saper ritrovare quello che si cerca).
Le ditte che affittano auto da cerimonia sono mosche bianche.

Confronta i dati della triade con quelli di vendita della 166 al tempo.. e considera che Alfa veniva da un periodo dove le E le ha sempre fatte. Ora sono 13 anni che è fuori dal segmento.
 
è tutto un discorso di continuità e fidelizzazione del cliente. Gli NCC hanno delle esigenze, non gliene frega nulla di passare da una mercedes a una bmw, a loro interessa un leasing conveniente e un servizio assistenza veloce e puntuale, all'epoca della Chrysler-Lancia vedevo diversi NCC con la Thema e la Voyager sicuramente perchè offrivano un canone mensile più basso di Classe E e classe V.
 
è tutto un discorso di continuità e fidelizzazione del cliente. Gli NCC hanno delle esigenze, non gliene frega nulla di passare da una mercedes a una bmw, a loro interessa un leasing conveniente e un servizio assistenza veloce e puntuale, all'epoca della Chrysler-Lancia vedevo diversi NCC con la Thema e la Voyager sicuramente perchè offrivano un canone mensile più basso di Classe E e classe V.
La triade non Campa sicuramente coi nlt italiani come non "campava" fca con le 300c a logo lancia e le voyager...
I tempi sono cambiati e col solo occhiometri non si vede la realtà....
.
 
Se il futuro di Alfa è quella di ricarrozzare SUV Francesi, per me, è un marchio morto.

Chiudete l'Alfa, non smerdatela con quattro suvvetti ibridi. Dategli almeno una morte dignitosa
 
Come ha detto Andream, anche se Alfa Romeo facesse una segmento E, penso che se ne venderebbero troppo poche per determinare una sufficiente redditività di modello. E' inutile nasconderlo, ma la maggioranza sceglie Bmw o Mercedes o Audi. Maserati è già un gradino sopra, è luxury più che premium, sia come prezzo che come percezione da parte degli utenti.
Credo anch'io che una segmento E dell'Alfa Romeo , pur prestante , veloce e stabile , la migliore della sua categoria come handlng e tenuta di strada - Giulia docet- avrebbe poche chances di sfondare su una fascia di mercato ormai battuta dai suv , impoverita dalla crisi economica e minacciata dai provvedimenti o annunci di questi , che è ancora peggio , di governi e sindaci contro i motori endotermici . L'unica possibilità , secondo me, per una nuova Alfetta e per il marchio del Biscione di darsi nuovo slancio verso il futuro , come diceva Angelo , sarebbe quella di convertirsi (per la sua ammiraglia) al full-electric e venire prodotta unicamente con la propulsione ad elettroni . In tal modo , vista la centenaria abilità dei tecnici del Biscione negli assetti , nello sterzo , nelle sospensioni , nei freni potrebbe se ben provvista di hp , fare concorrenza alle Tesla S , con sconfinamento , nella versione bi motore 4wd sul terreno di caccia della Taycan.
 
Ultima modifica:
La morte dignitosa è avere una gamma come adesso che parte da 45.000 euro

Beh, potremmo aspettare l'arrivo del CUV Tonale e del BUV "Brennero" (se si chiamerà così) prima di recitare il De profundis.

Sicuramente mancherebbero ancora almeno una coupè e una C non UV, questo si.
 
Ultima modifica:
Beh, potremmo aspettare l'arrivo del CUV Tonale e del BUV "Brennero" (se si chiamerà così) prima di recitare il De profundis.

Sicuramente mancherebbero ancora almeno una coupè e una C non UV, questo si.
Infatti se come da plan 2018 ci sarebbero state solo auto "sopra" giulia il De Profundis era segnato, con un tonale fascia prezzo 35/50k euro e un b suv fascia 25/35k euro.. Qualche speranza c'è. Se poi ci sarà la Giulietta/308 fascia prezzo 30/40k euro una mano la darà anche lei.
 
Infatti se come da plan 2018 ci sarebbero state solo auto "sopra" giulia il De Profundis era segnato, con un tonale fascia prezzo 35/50k euro e un b suv fascia 25/35k euro.. Qualche speranza c'è. Se poi ci sarà la Giulietta/308 fascia prezzo 30/40k euro una mano la darà anche lei.

Spero che la Giulietta sia anche qualcosa meno... Teoricamente si dovrebbe accavallare con il b uv vedendo un po' il mercato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto