<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 58 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come già espresso, per me Alfa Romeo è un marchio morto da oltre 10 anni. La dirigenza FCA ha provato a rianimarlo, ma non ne sono più all'altezza. Se tu devi prendere un modello FIAT, con motori FIAT, con tecnologie FIAT, trasferire il tutto dentro una carrozzeria Alfa Romeo e mettere l'auto sul mercato a 50k, pensando di sfidare i tedeschi, hai già sbagliato in partenze e i risultati ne saranno la conseguenza.
L'ultima volta che Alfa ha avuto un moto di orgoglio è stato a fine anni 90, con 147 e 156, che non erano certo il top sul mercato, ma esprimevano carattere e quelle caratteristiche tipiche del marchio. Ma la totale inadeguatezza di chi gestiva quell'Alfa Romeo, ha fatto si che si trattasse solamente del canto del cigno, perdendo nel tempo quanto riguadagnato allora.
 
Come già espresso, per me Alfa Romeo è un marchio morto da oltre 10 anni. La dirigenza FCA ha provato a rianimarlo, ma non ne sono più all'altezza. Se tu devi prendere un modello FIAT, con motori FIAT, con tecnologie FIAT, trasferire il tutto dentro una carrozzeria Alfa Romeo e mettere l'auto sul mercato a 50k, pensando di sfidare i tedeschi, hai già sbagliato in partenze e i risultati ne saranno la conseguenza.
L'ultima volta che Alfa ha avuto un moto di orgoglio è stato a fine anni 90, con 147 e 156, che non erano certo il top sul mercato, ma esprimevano carattere e quelle caratteristiche tipiche del marchio. Ma la totale inadeguatezza di chi gestiva quell'Alfa Romeo, ha fatto si che si trattasse solamente del canto del cigno, perdendo nel tempo quanto riguadagnato allora.

Scusa ma Giulia e Stelvio sarebbero auto modello Fiat con motori Fiat e tecnologia Fiat?
Sono state progettate in un capannone a Modena ora adibito a “Innovation Lab” Maserati, con ingegneri e tecnici Alfa, Maserati e Ferrari più qualcuno nuovo. Il pianale è il noto Giorgio, per ora esclusivo e anche i motori sono esclusivi. Ovviamente esclusivi anche carrozzerie e interni. Tutto questo è oggettivo. Se pensiamo a quello che (per esempio) fa il gruppo VW.......
Il problema semmai è che fino ad ora non sono state affiancate da altri modelli.
 
Ultima modifica:
Scusa ma Giulia e Stelvio sarebbero auto modello Fiat con motori Fiat e tecnologia Fiat?

... eppure ti dico che nelle persone non appassionate ho sentito dire sì la carrozzeria è bella ma è una fiat ed è troppo cara.

Direi che a livello comunicazione non ci sanno fare...

Certo da uno che si definisce appassionato sebbene neofita io mi aspetterei una conoscenza migliore dell'argomento.
 
Come già espresso, per me Alfa Romeo è un marchio morto da oltre 10 anni. La dirigenza FCA ha provato a rianimarlo, ma non ne sono più all'altezza. Se tu devi prendere un modello FIAT, con motori FIAT, con tecnologie FIAT, trasferire il tutto dentro una carrozzeria Alfa Romeo e mettere l'auto sul mercato a 50k, pensando di sfidare i tedeschi, hai già sbagliato in partenze e i risultati ne saranno la conseguenza.
L'ultima volta che Alfa ha avuto un moto di orgoglio è stato a fine anni 90, con 147 e 156, che non erano certo il top sul mercato, ma esprimevano carattere e quelle caratteristiche tipiche del marchio. Ma la totale inadeguatezza di chi gestiva quell'Alfa Romeo, ha fatto si che si trattasse solamente del canto del cigno, perdendo nel tempo quanto riguadagnato allora.
I problemi di Alfa non li nega nessuno, ma Giulia e Stelvio non hanno neanche un bullone in comune con Fiat, a differenza di quanto avveniva con 147 e 156 che partivano dal pianale della vecchia Tipo e usavano basamenti Fiat per i motori (i 1.9 mjt erano identici).
Quindi semmai la morte di Alfa dovrebbe essere datata 2016, anno dopo il quale hanno stoppato tutti gli investimenti, anche se ora sono ripartiti con la Tonale in arrivo tra 12 mesi, ma soprattutto rimaniamo in attesa si sapere quali saranno i progetti di Stellantis.
 
.....Giulia e Stelvio non hanno neanche un bullone in comune con Fiat........Quindi semmai la morte di Alfa dovrebbe essere datata 2016, anno dopo il quale hanno stoppato tutti gli investimenti,

Diciamo, per dovere di cronaca, che per molti alfisti (non per me, per te e per altri), l'Alfa è morta nel 1986-87 perchè è stata acquisita da Fiat e l'ultima "vera Alfa" sarebbe la 75. Forse "Neofitappassionato" appartiene a questa corrente di pensiero.
Non dimentichiamo inoltre che il bilancio Alfa Romeo da molti anni è incluso nel sotto-gruppo (con sede in Italia a scanso di equivoci) che una volta veniva chiamato Fiat Auto Automobiles e ora si chiama FCA Italy SpA. In questo bilancio sono incluse Fiat, Alfa, Lancia, Abarth e Fiat Professional, ma non Maserati, che ha un bilancio proprio.

Precisato ciò, quello che hai detto (e che ho evidenziato) è oggettivamente vero.

Tornando in topic, per il futuro di certo ci sono il CUV e il BUV, più ovviamente il restyling di Stelvio e Giulia, con l'introduzione del mild-hybrid, previsto nel 2021 (*). Per l'eventuale resto si vedrà.

(*) Si spera che venga confermato l'anno.
 
Ultima modifica:
Scusa ma Giulia e Stelvio sarebbero auto modello Fiat con motori Fiat e tecnologia Fiat?
Sono state progettate in un capannone a Modena ora adibito a “Innovation Lab” Maserati, con ingegneri e tecnici Alfa, Maserati e Ferrari più qualcuno nuovo. Il pianale è il noto Giorgio, per ora esclusivo e anche i motori sono esclusivi. Ovviamente esclusivi anche carrozzerie e interni. Tutto questo è oggettivo. Se pensiamo a quello che (per esempio) fa il gruppo VW.......
Il problema semmai è che fino ad ora non sono state affiancate da altri modelli.
concordo moltissimo con l'ultima frase.
Forse non avevano le risorse per completare la gamma ed il rilancio e quindi tutto il progetto si è sgonfiato ed arenato su se stesso.

Personalmente rimango dell'idea che un vero rilancio avrebbe potuto farlo il gruppo VAG ai tempi dell'interessamento di De Meo.. quelli avevano risorse ed una vision lungimirante, basti vedere come gestiscono un parco marchi sterminato ognuno dei quali di grande successo.
La stessa Seat ai tempi di Fiat un sotto marchio low cost, ora ha più del doppio di modelli di Alfa Romeo e forse vende in proporzioni ancora maggiori. Chissà cosa avrebbero potuto fare col marchio di Arese (forse quanto fatto con Lamborghini e Ducati?).

Tornando al futuro io la vedo sempre più dura perchè oggi gli scenari macroeconomici, sociali e tecnologici sono estremamente incerti e nessuno può più permettersi risorse per risollevare marchi in difficoltà e dall'immagine compromessa.
La dimostrazione è che dopo quasi un anno dall'avvio delle operazioni di fusione tra FCA e PSA non ci siano ancora progetti concreti ed organici tranne questa ipotetica Tonale che probabilmente è ancora passibile di modifiche.
 
Diciamo, per dovere di cronaca, che per molti alfisti (non per me, per te e per altri), l'Alfa è morta nel 1986-87 perchè è stata acquisita da Fiat e l'ultima "vera Alfa" sarebbe la 75. Forse "Neofitappassionato" appartiene a questa corrente di pensiero.
Non dimentichiamo inoltre che il bilancio Alfa Romeo da molti anni è incluso nel sotto-gruppo (con sede in Italia a scanso di equivoci) che una volta veniva chiamato Fiat Auto Automobiles e ora si chiama FCA Italy SpA. In questo bilancio sono incluse Fiat, Alfa, Lancia, Abarth e Fiat Professional, ma non Maserati, che ha un bilancio proprio.

Precisato ciò, quello che hai detto (e che ho evidenziato) è oggettivamente vero.

Tornando in topic, per il futuro di certo ci sono il CUV e il BUV (più ovviamente il restyling di Stelvio e Giulia, con l'introduzione del mild-hybrid, previsto nel 2022). Per l'eventuale resto si vedrà.
Ma non era nel 2021 il restyling delle giorgio con finalmente i led e mhev?
Quando si dice giustamente alfa con solo stelvio e giulia muore... Però poi alla fine cisa è rimasto di alfa? Come dici giustamente non esiste nemmeno un bilancio alfa.
Di solo esclusivamente alfa non esiste in pratica nulla a parte il museo, il cs spostato dal canadese da arese a Torino in pratica insieme a tutti gli altri marchi, nessun conce esclusivo al limite se non vendono panda sono jeepalfa. Nessuna vera sede nemmeno di Progettazione per Giorgio con maserati a modena, tonale e Giulietta fiat Torino/Pomigliano... Vedremo le derivate psa dove le progetterano. Oppure se per caso strano finalmente grazie ai francesi alfa avrà ancora qualcosa di autonomo ma purtroppo penso sia impossibile.
 
concordo moltissimo con l'ultima frase.
Forse non avevano le risorse per completare la gamma ed il rilancio e quindi tutto il progetto si è sgonfiato ed arenato su se stesso.

Personalmente rimango dell'idea che un vero rilancio avrebbe potuto farlo il gruppo VAG ai tempi dell'interessamento di De Meo.. quelli avevano risorse ed una vision lungimirante, basti vedere come gestiscono un parco marchi sterminato ognuno dei quali di grande successo.
La stessa Seat ai tempi di Fiat un sotto marchio low cost, ora ha più del doppio di modelli di Alfa Romeo e forse vende in proporzioni ancora maggiori. Chissà cosa avrebbero potuto fare col marchio di Arese (forse quanto fatto con Lamborghini e Ducati?).

Tornando al futuro io la vedo sempre più dura perchè oggi gli scenari macroeconomici, sociali e tecnologici sono estremamente incerti e nessuno può più permettersi risorse per risollevare marchi in difficoltà e dall'immagine compromessa.
La dimostrazione è che dopo quasi un anno dall'avvio delle operazioni di fusione tra FCA e PSA non ci siano ancora progetti concreti ed organici tranne questa ipotetica Tonale che probabilmente è ancora passibile di modifiche.
Avrebbero fatto tornare alfa una vera casa auto capi italiani demeo/wds, megamuseo, centro progettazione, cs spettacolare tutto ad arese, una gamma completa, conce da favola, almeno 4/500.000 auto anno.
Non avrebbero però fatto giorgio e soprattutto in Italia produzione forse solo ad arese ma per serie limitate tipo 4c.
Del resto dicono che 10 anni fa il canadese voleva in tutti i modi sbarazzarsi di alfa, non aveva fatto nemmeno festa del centenario, ma solo a una condizione non accettata da vw...avrebbero dovuto accollarsi la fabbrica di cassino.
 
Avrebbero fatto tornare alfa una vera casa auto capi italiani demeo/wds, megamuseo, centro progettazione, cs spettacolare tutto ad arese, una gamma completa, conce da favola, almeno 4/500.000 auto anno.
Non avrebbero però fatto giorgio e soprattutto in Italia produzione forse solo ad arese ma per serie limitate tipo 4c.
Del resto dicono che 10 anni fa il canadese voleva in tutti i modi sbarazzarsi di alfa, non aveva fatto nemmeno festa del centenario, ma solo a una condizione non accettata da vw...avrebbero dovuto accollarsi la fabbrica di cassino.
Appunto,una condizione che VW non ha accettato..........:emoji_thinking::emoji_thinking::emoji_thinking:
 
Come già espresso, per me Alfa Romeo è un marchio morto da oltre 10 anni. La dirigenza FCA ha provato a rianimarlo, ma non ne sono più all'altezza. Se tu devi prendere un modello FIAT, con motori FIAT, con tecnologie FIAT, trasferire il tutto dentro una carrozzeria Alfa Romeo e mettere l'auto sul mercato a 50k, pensando di sfidare i tedeschi, hai già sbagliato in partenze e i risultati ne saranno la conseguenza.
L'ultima volta che Alfa ha avuto un moto di orgoglio è stato a fine anni 90, con 147 e 156, che non erano certo il top sul mercato, ma esprimevano carattere e quelle caratteristiche tipiche del marchio. Ma la totale inadeguatezza di chi gestiva quell'Alfa Romeo, ha fatto si che si trattasse solamente del canto del cigno, perdendo nel tempo quanto riguadagnato allora.

ma questo Tizio da dove è uscito ??
 
Vero restyling, non my
Guarda ancora non ho capito cosa nel totale hanno cambiato, se si tratta solo di quello che fanno vedere nel video mi sembra poco.... So solo che si tratta delle versione Ti sia per Giulia che Stelvio da 280 CV benzina e 210CVDiesel Q4 praticamente ho provato a configurare una Giulia TI Veloce e con 70 mila euro praticamente cé tutto dentro che hanno a disposizione e cio che si vede nel video. Purtroppo non ho trovato e nemmeno capito se ci saranno i fari full led optional ma non certo di serie. Devo dire al riguardo che il configuratore ieri era un poco confusionale.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto