<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 56 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Penso che anche se dovessero tirare fuori una macchina ancora migliore di Giulia o di Stelvio, non faranno mai più numeri di vendita interessanti.... ormai l’Alfa è un marchio di pregio riconosciuto in molte parti del mondo ma deve fare i conti con le berline tedesche che, grazie a uno sviluppo costante negli anni si sono guadagnate la fiducia della clientela che a questi livelli è molto esigente (anche se sono convinto che molti di questi comperano Audi o BMW o Mercedes solo per fare i fighi con conoscenti). Se riuscirà ad avere un futuro roseo lo farà da quello che sta facendo da ora... me lo auguro perché se lo merita!
Quello che fará ora é meglio che iniziano velocemente,questi rinvii come con la Tonale che arriva e non arriva sono modi distruttivi.Spero solo che l'ibrido esca parallelo al solo termico e non dopo un anno.Hanno tutto in casa ormai, e non facciano come al momento hanno fatto con Compas e Rnegate si ibrido e 500X ci stanno a pensare.Chi pensa troppo alla fine si addormenta. Al riguardo l'ammiraglia,non ci vuole per Alfa o Lancia ma per Alfa é Lancia come per Fiat,solo che debbono essere alla loro portata.Basterebbe un Volume come la A6 li stop sia per Lancia che Fiat. L'Alfetta per il marchio Alfa e denominata non cé bisogno di cercare altro per i prossimi tre anni. Senza dimenticare che il Futuro é elettrico,quindi Ibrido e Elettrico questa é la base dove si devono concentrare.Il resto ormai é passato,unica cosa che rimane del passato auto italiana deve essere a tutti i costi il Design, e che l'intelligente italiano capisca una buona volta che si tratta del proprio avvenire e futuro per non spatriare in massa verso l'estero per trovare un posto di lavoro. Un problema che poco si é capito e voluto vedere in Italia. Si lo so che per piu di uno qui dentro sono la solita litania, ma titemi un'altra veritá per il vostro futuro .
 
certo che un ammiraglia italiana (oltre Maserati) manca, che sia AlfaRomeo o Lancia

Come ha detto Andream, anche se Alfa Romeo facesse una segmento E, penso che se ne venderebbero troppo poche per determinare una sufficiente redditività di modello. E' inutile nasconderlo, ma la maggioranza sceglie Bmw o Mercedes o Audi. Maserati è già un gradino sopra, è luxury più che premium, sia come prezzo che come percezione da parte degli utenti.
 
prima di tutto bisogna conoscere il target del seg.E e la formula di vendita o noleggio. Io le Maserati Ghibli le vedo tutte col fiocco bianco ai matrimoni, credo sono tutte leasing e NLT e tutte usate come auto aziendali da dirigenza e noleggio con e senza conducente....probabilmente le tedesche hanno un mercato un tantino più vasto ma dimentichiamo il cumenda col berlinone intestato alla moglie
 
Come ha detto Andream, anche se Alfa Romeo facesse una segmento E, penso che se ne venderebbero troppo poche per determinare una sufficiente redditività di modello. E' inutile nasconderlo, ma la maggioranza sceglie Bmw o Mercedes o Audi. Maserati è già un gradino sopra, è luxury più che premium, sia come prezzo che come percezione da parte degli utenti.
Concordo.
Ormai il segmento E è appannaggio dei tedeschi. C'è poco da fare.
Consideriamo il fatto che il 95% di questi clienti non sono i privati, ma appunto società, sia intese come aziende che quelle di NLT e Leasing.
Difficile far scendere da BMW, Mercedes e Audi questi signori.
In fondo lo stiamo vedendo anche con la Giulia.
 
Anche maserati cancellerà la sua E ghibli. Da una vita le E nuove non sono più da privati e ormai anche le D a parte qualche suv.
Da qualche parte scrivono di un ritorno della stelviona/Brennero a cui hanno preferito Grecale non solo per il marchio, ma anche perché con stesso passo di stelvio non dovevano cambiare linee di produzione.
 
Concordo.
Ormai il segmento E è appannaggio dei tedeschi. C'è poco da fare.
Consideriamo il fatto che il 95% di questi clienti non sono i privati, ma appunto società, sia intese come aziende che quelle di NLT e Leasing.
Difficile far scendere da BMW, Mercedes e Audi questi signori.
In fondo lo stiamo vedendo anche con la Giulia.
e ma ai matrimoni che auto noleggi??? :D Anche le Jaguar sono state molto gettonate e qualcuno proponeva persino la Thesis. Sinceramente non lascerei scoperto questo segmento, magari ci si ingegna per limitare le spese, magari si usa il pianale attuale Maserati (anche se è vecchiotto) e ci si allestisce una gemella, un ricarrozzamento, o magari si pompa il Giorgio, insomma paradossalmente il tipo di clientela o meglio utente che guida questo tipo di vettura non sta a sindacare troppo quello che c'è sotto pelle perchè in fin dei conti non guida un oggetto comprato coi suoi soldi. Secondo me il cliente più esigente è quello che va dal seg.B fino al D e relativi suv.
 
e ma ai matrimoni che auto noleggi??? :D Anche le Jaguar sono state molto gettonate e qualcuno proponeva persino la Thesis. Sinceramente non lascerei scoperto questo segmento, magari ci si ingegna per limitare le spese, magari si usa il pianale attuale Maserati (anche se è vecchiotto) e ci si allestisce una gemella, un ricarrozzamento, o magari si pompa il Giorgio, insomma paradossalmente il tipo di clientela o meglio utente che guida questo tipo di vettura non sta a sindacare troppo quello che c'è sotto pelle perchè in fin dei conti non guida un oggetto comprato coi suoi soldi. Secondo me il cliente più esigente è quello che va dal seg.B fino al D e relativi suv.
E dei carrifunebri te ne sei dimenticato?
Anche jaguar berlina va malissimo... Meglio lasciar perdere.
 
e ma ai matrimoni che auto noleggi??? :D Anche le Jaguar sono state molto gettonate e qualcuno proponeva persino la Thesis. Sinceramente non lascerei scoperto questo segmento, magari ci si ingegna per limitare le spese, magari si usa il pianale attuale Maserati (anche se è vecchiotto) e ci si allestisce una gemella, un ricarrozzamento, o magari si pompa il Giorgio, insomma paradossalmente il tipo di clientela o meglio utente che guida questo tipo di vettura non sta a sindacare troppo quello che c'è sotto pelle perchè in fin dei conti non guida un oggetto comprato coi suoi soldi. Secondo me il cliente più esigente è quello che va dal seg.B fino al D e relativi suv.
Io mi sono sposato su una 159 prestata da un amico del mio testimone. :emoji_grin:

tornando nell'argomento, sviluppare una segmento E per poche decine di migliaia di unità non ha senso. Il marchio manca dal segmento da troppi anni. Tanto valeva portare avanti il progetto Giulia coupè che sarebbe stata più vendibile
 
Io mi sono sposato su una 159 prestata da un amico del mio testimone. :emoji_grin:

tornando nell'argomento, sviluppare una segmento E per poche decine di migliaia di unità non ha senso. Il marchio manca dal segmento da troppi anni. Tanto valeva portare avanti il progetto Giulia coupè che sarebbe stata più vendibile
Poche decine di migliaia, Mah sarebbe già buono se arrivano a 1 o 1.5 di decine di migliaia anno con una E alfa sedan.
 
Poche decine di migliaia, Mah sarebbe già buono se arrivano a 1 o 1.5 di decine di migliaia anno con una E alfa sedan.
se consideri NCC e noleggio per cerimonia il numero si raggiunge ma dev'essere una macchina di gran classe, e forse è stata la fortuna della Ghibli che piace e continua a piacere. Anche la vecchia Quattroporte ancora si fa guardare!!! Chissà un operazione alla vecchia maniera (164 Thema Croma 9000) come verrebbe presa oggi, io partirei dal pianale Giorgio e allestirei un Alfa, una Lancia, una Citroen e una Chrysler, volendo anche una Dodge-Fiat
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto