<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 461 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma in Mercedes le auto a trazione posteriore, a parte la classe A, le fanno ancora si o no? E se si quanti modelli a listino? Pure io fino a poco tempo fa ero per l'innovazione e lo stare sul mercato con i suv, ma se nella comunicazione tiri in ballo la tradizione e la storia del marchio e poi proponi auto francesi che nulla hanno a che fare con tutto questo ha poco senso. Per cui ben venga la Junior se permetterà ad AR di fare i numeri, ma ben vengano anche le berline e sportivette che hanno fatto la storia del brand e se Stellantis vorrà continuare a fare passare un certo msg, non potrà abbandonare completamente, anche a costo di vendere un po' in perdita.
Per me Junior/Milano rimane un’operazione che doveva essere evitata. Soprattutto per la reputazione del marchio stesso.
Potevano benissimo vendere qualche Peugeot 2008 o Opel Mokka in più, per finanziare le vetture Stellantis più grosse.. Indifferentemente dal marchio che portano.
Sempre a mio avviso..
 
indipendentemente dalle pregiate soluzioni tecniche, di cui interessa qualcosa a qualche gasato
Io l'Alfa Giulia l'ho presa proprio per le soluzioni tecniche, e non mi piace essere giudicato col termine di "gasato"; è fuori luogo ed usato di solito in modo dispregiativo, nel senso di borioso, di esaltazione ostentata. Scusami dell' osservazione, forse ti sei lasciato trascinare un po' troppo dal discorso.
Anzi magari il mercato fosse composto da persone interessate alle soluzioni tecniche (che sono quelle che permettono alla vettura di compiere la sua funzione di mezzo di trasporto nel modo piú sicuro e meno impattivo) e capaci di valutazioni in autonomia, invece che da allodole felici di farsi abbagliare dagli specchietti (alias schermini e lucette) agitati dalle abili sirene del marketing, nonchè dai falsi profeti di irrevocabili transizioni sia ambientali che economiche.
 
Il titolo è futuro di Alfa Romeo, ma poteva essere futuro di Fiat, Lancia, Maserati.....

E ci sono due modi per guardare al futuro, vedere l'immediato futuro oppure essere lungimiranti.

Dando per scontato che la gente non sia idiota o totalmente succube della pubblicità davanti ad un ventaglio di possibilità si sceglie in base alle proprie disponibilità la soluzione più giusta in funzione di gusti ed esigenze.

E oggi si sa riconoscere il "valore" di un bene al di là del marchio che fa valore. Il che però può o potrebbe non essere così semplice di primo acchito.

Stellantis vede l'immediato futuro facendo cassa (cosa che ha fatto ma ultimamente fa fatica a fare....) la strada della "lungimiranza" vuole dire osare, innovare (ma seriamente non le boutade da piazzisti) quello che negli ultimi (e dieci di buco) quaranta anni ha sempre saputo fare l'industria italiana nel bene e nel male.

Quest'auto piaciona che vedremo sulle strade fra trecentoottantatrè pagine di forum se sarà un'auto "ponte" con le diverse che seguiranno avrà un senso altrimenti sarà solo un bel camouflage che nulla avrà portato in termini neppure economici allo storico marchio.

C'è però da dire, a mio avviso, che in Stellantis hanno voluto, secondo loro, fare i furbi anticipando tutti nella "transizione", soprattutto per quanto riguarda i marchi ritenuti "premium" del gruppo, cioè Alfa Romeo e Lancia (Maserati è luxury, ma hanno anticipato troppo i tempi anche con Maserati) e in un certo senso ci sono rimasti "fregati", perchè la transizione non avverrà, come speravano, intorno al 2027-2028, ma molto più tardi, sempre che arrivi, perchè qualche dubbio ce l'ho.

Così ora si sono trovati nella situazione di modificare i piani, e stanno perdendo tempo. I motori ibridi, ripescati quasi dalla spazzatura, tardano ad arrivare (v. il 1.200 MHEV col cambio automatico) e i progetti sono in fase di ampia modifica (v. STLA, da riadattare all'ibrido). E le elettriche già circolanti faticano assai: v. 500 per esempio, che si spera si rilanci un po' con le vendite in USA, v. 500 Abarth, v. Avenger elettrica, e via di questo passo.

Non lo dice nessuno, ma per me la situazione si sta evolvendo, nel senso di prolungare fino a DDD le ibride. Ovvio, non è solo Stellantis che sta facendo questo, un po' tutti sono nella stessa barca, ma ripeto, loro volevano fare i furbi e invece ci sono rimasti in buona parte "fregati", e il calo di vendite lo testimonia, perchè contavano molto sulle elettriche...
 
Perché MerDacia? A mio avviso sono macchine oneste che vengono vendute per quello che sono: Macchine oneste, perfette per andare dal punto A al punto B.

Poi come bisogna interpretare MerDacia? Inteso come Mercedes-Dacia, o come “merdaccia” nel pieno senso dispregiativo?
Nel secondo caso mi sentirei offeso non poco se fossi proprietario di una vettura Dacia. Per fortuna non ti legge mia ex…. :)

Ti confesso, prima di comprare la Junior andrei 1000 volte in Dacia (come già detto, marchio onesto, senza fuffa).

Anche una mia cara amica ha una Dacia (Duster) ed è felice di possederla. Io ci sono stato dentro anche per un bel tratto di strada ed è una vettura onesta. Del resto se ne vendono a caterve.

Lo dico a tutti: cerchiamo di evitare epiteti dispregiativi (MerDacia sarà l'ormai ex matrimonio tra Mercedes e Dacia, ma appare come parola dispregiativa), che non hanno senso in un forum come questo.
 
Ultima modifica:
La gente le vere Alfa (vere, finte, metà e metà) non le vuole, non vuole spendere per un'auto di un brand italiano o francese gli stessi soldi che gli chiedono per le tedesche. La meccanica NON C'ENTRA NIENTE. A guardare le foto di una GTAm sono buoni tutti, a dire che il rombo del Busso era divino pure; però a spendere i soldi per una macchina che è considerata robaccia che sta sempre al meccanico (perché questo è il giudizio comune) e, soprattutto, non ha il marchio figo sono in pochi, indipendentemente dalle pregiate soluzioni tecniche, di cui interessa qualcosa a qualche gasato

Sono considerazioni che hai ripetuto cento volte su questo stesso topic. Non c'è bisogno di ripeterle ancora, alle stesse persone, perchè la maggioranza di quelli che seguono questo topic sono sempre gli stessi.
Le soluzioni tecniche delle Alfa pre-Stellantis, interessavano e interessano agli intenditori di meccanica, non a "qualche gasato".
Capisco che oggi gli intenditori che acquistano automobili sono molto meno che in passato, questo è vero e hai ragione su questo, ma trattarli da smanettoni sbarbatelli non è rispettoso, anche perchè in gran parte sono persone con i capelli bianchi.

Si può amare la bella meccanica e la bella guida anche senza fare i facinorosi sulle strade statali. Ci sono le strade di montagna, ci sono eventualmente le piste, e c'è anche solo il piacere di sentire un sound come si deve e di stringere un volante con un marchio prestigioso, montato su una cremagliera da Alfa Romeo. E una Giulia si può comprare anche (poco) usata...

Inoltre una macchina non è quella che “viene considerata” dalla maggioranza parlante, ma quella che è, e c’è anche una maggioranza silenziosa (chi parla spesso “sparla”).
Le Alfa non sono mai state “robaccia”, te lo dice uno che ne ha avute 8, quasi tutte dell’era Fiat, e ne ha conosciute centinaia (v, decine di raduni). Tra l’altro anche questa delle robacce Alfa è una tiritera che hai ripetuto fino alla nausea.
 
Ultima modifica:
Per me Junior/Milano rimane un’operazione che doveva essere evitata. Soprattutto per la reputazione del marchio stesso.
Potevano benissimo vendere qualche Peugeot 2008 o Opel Mokka in più, per finanziare le vetture Stellantis più grosse.. Indifferentemente dal marchio che portano.
Sempre a mio avviso..

Dal ns punto di vista sì, per ciò che interessa a Noi come visione di questo marchio. Ma siamo in larga minoranza, anche in questo Forum.

L'idea di una MiTo2 mi piaceva assai, per provare anche a riavvicinare un po' i giovani a questo marchio speciale. Con un Bsuv avvicini altri tipi di clientela, ma è anche vero che i tempi sono questi. E sono i peggiori in assoluto per proporre vetture con certe peculiarità, anche nei segmenti superiori. Il compromesso è Cupra Formentor, è imo come dovrebbe essere un'AR suv moderno.
 
C'è però da dire, a mio avviso, che in Stellantis hanno voluto, secondo loro, fare i furbi anticipando tutti nella "transizione", soprattutto per quanto riguarda i marchi ritenuti "premium" del gruppo, cioè Alfa Romeo e Lancia (Maserati è luxury, ma hanno anticipato troppo i tempi anche con Maserati) e in un certo senso ci sono rimasti "fregati", perchè la transizione non avverrà, come speravano, intorno al 2027-2028, ma molto più tardi, sempre che arrivi, perchè qualche dubbio ce l'ho.

Così ora si sono trovati nella situazione di modificare i piani, e stanno perdendo tempo. I motori ibridi, ripescati quasi dalla spazzatura, tardano ad arrivare (v. il 1.200 MHEV col cambio automatico) e i progetti sono in fase di ampia modifica (v. STLA, da riadattare all'ibrido). E le elettriche già circolanti faticano assai: v. 500 per esempio, che si spera si rilanci un po' con le vendite in USA, v. 500 Abarth, v. Avenger elettrica, e via di questo passo.

Non lo dice nessuno, ma per me la situazione si sta evolvendo, nel senso di prolungare fino a DDD le ibride. Ovvio, non è solo Stellantis che sta facendo questo, un po' tutti sono nella stessa barca, ma ripeto, loro volevano fare i furbi e invece ci sono rimasti in buona parte "fregati", e il calo di vendite lo testimonia, perchè contavano molto sulle elettriche...
Concordo, però alla fine nonostante le dichiarazioni tutto bev fino a 3 mesi fa....stla il 1200 mhev lo stava sviluppando, il problema è il metodo francese di fare piazza pulita di tutto quello che non è loro, se magari come fatto in brazil per 208 ci montavano ancora dei motori ex fca su auto a logo ex italiano non ci saremmo trovati ad avere auto "fantasma" come 600 per mancanza di motori prodotti.
Poi sono stati furbi sulle piattaforme stla a non farle native bev perchè piu' economiche perchè derivate e non proprio totalmente nuove..quindi anche lì nonostante le dichiarazioni i termici se vogliono li possono montare.
Dal C in giù più 1200 3 cilindri per tutti!! Sulla prossima stelvio curioso di vedere se e che motore ci sarà sulla non bev.
A proposito a breve verrà presentata la nuova jeep su stlaL per ora solo bev, stelvio dovrebbe essere un ricarozzamento di quella.
 
C'è però da dire, a mio avviso, che in Stellantis hanno voluto, secondo loro, fare i furbi anticipando tutti nella "transizione", soprattutto per quanto riguarda i marchi ritenuti "premium" del gruppo, cioè Alfa Romeo e Lancia (Maserati è luxury, ma hanno anticipato troppo i tempi anche con Maserati) e in un certo senso ci sono rimasti "fregati", perchè la transizione non avverrà, come speravano, intorno al 2027-2028, ma molto più tardi, sempre che arrivi, perchè qualche dubbio ce l'ho.

Così ora si sono trovati nella situazione di modificare i piani, e stanno perdendo tempo. I motori ibridi, ripescati quasi dalla spazzatura, tardano ad arrivare (v. il 1.200 MHEV col cambio automatico) e i progetti sono in fase di ampia modifica (v. STLA, da riadattare all'ibrido). E le elettriche già circolanti faticano assai: v. 500 per esempio, che si spera si rilanci un po' con le vendite in USA, v. 500 Abarth, v. Avenger elettrica, e via di questo passo.

Non lo dice nessuno, ma per me la situazione si sta evolvendo, nel senso di prolungare fino a DDD le ibride. Ovvio, non è solo Stellantis che sta facendo questo, un po' tutti sono nella stessa barca, ma ripeto, loro volevano fare i furbi e invece ci sono rimasti in buona parte "fregati", e il calo di vendite lo testimonia, perchè contavano molto sulle elettriche...

Secondo me il gruppo che ha investito di più sull'elettrico è Renault, a parte questo nel vecchio continente Stellantis secondo me ha "seguito" i trend della politica.

Il "ritardo" di molti nuovi prodotti secondo me consiste in recentissime e "ispiegabili" scelte in seno al gruppo ossia ad esempio produrre il gruppo ibrido cambio a Mirafiori, quando la Punch aveva stabilimenti già pronti e operativi e probabilmente questa interessante novità andrà anche su altre vetture.
 
Quindi le F1 non sono sportive?
L'ibrido dipende da come lo fai. Quello Toyota è sempre stato da vecchio col cappello più che altro per il cvt, non perché i motori siano sfigati. Quelli nuovi, poi, dovrebbero essere molto migliorati.
C'è un problemino aggiuntivo che si chiama Euro 7. Il fiorire di tutti questi Miller è legato alle normative. Devi vendere un sacco di auto da vecchio col cappello per poter vendere auto da vecchio senza cappello senza prendere multe miliardarie

Anche stellantis lo ha fatto per consumare poco, a meno che non lo ritarino completamente, ma questa modifica non è a costo zero....
 
Secondo me il gruppo che ha investito di più sull'elettrico è Renault, a parte questo nel vecchio continente Stellantis secondo me ha "seguito" i trend della politica.

Il "ritardo" di molti nuovi prodotti secondo me consiste in recentissime e "ispiegabili" scelte in seno al gruppo ossia ad esempio produrre il gruppo ibrido cambio a Mirafiori, quando la Punch aveva stabilimenti già pronti e operativi e probabilmente questa interessante novità andrà anche su altre vetture.
Infatti il gruppo ibrido lo stanno già producendo in altri stabilimenti punch o chi per essi...Mirafiori sarà nel 2025 per produrne di più
 
ironicamente chi ha il pane non ha i denti e viceversa, chi è giovane ha poco interesse per un certo tipo di auto, chi ha una certa età, certi ricordi, certe passioni, certi sogni magari ha anche i soldi e può permettersi una macchina degna del marchio AlfaRomeo o anche BMW (quelle serie) ma non ha più i riflessi e diciamolo una certa incoscienza :D
 
ironicamente chi ha il pane non ha i denti e viceversa, chi è giovane ha poco interesse per un certo tipo di auto, chi ha una certa età, certi ricordi, certe passioni, certi sogni magari ha anche i soldi e può permettersi una macchina degna del marchio AlfaRomeo o anche BMW (quelle serie) ma non ha più i riflessi e diciamolo una certa incoscienza :D

Gli Adas aiutano....
 
Io l'Alfa Giulia l'ho presa proprio per le soluzioni tecniche, e non mi piace essere giudicato col termine di "gasato"; è fuori luogo ed usato di solito in modo dispregiativo, nel senso di borioso, di esaltazione ostentata.

Infatti e qualcuno interessato solo a quello c'è ancora, specie se decide di acquistare un AR e spendere qualche soldo in più. L'operazione Junior ok, bisogna vendere e fare utili, ma se AR si riduce a produrre solo suv e per di più di derivazione PSA (vale anche per le berline e sportive) , il suo futuro lo vedo poco roseo, ma potrei sbagliarmi ovviamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto