<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 460 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ottimo quando l'hai presa quindi in conce c'era il quashai prima serie tutt'altro che tecnologico e con grandi finiture apparenti.
Le bugie hanno le gambe corte..
Certo, perché tu eri con me giusto? Io ho il MODELLO 2013, subito prima del restyling.
Scendi da quel piedistallo; c'è chi è bugirado e chi ha il cervello corto
 
Certo, perché tu eri con me giusto? Io ho il MODELLO 2013, subito prima del restyling.
Scendi da quel piedistallo; c'è chi è bugirado e chi ha il cervello corto
Il quashai che era in vendita nel 2013 era la prima serie grandissimo successo...noto per essere costruito male e in economia e nemmeno troppo evoluto come infotenment...mentre tu hai scritto che il qq coevo alla tua giulietta era di un altro pianeta sotto quei punti di vista....altra balla/fake
 
Ultima modifica:
Invece di avvitarsi sulle MerDacia, sarebbe più interessante discutere dell'ultima uscita di Stellantis che, come ho scritto poco sopra, vuole avere due terzi degli ingegneri da Brasile, Marocco e India perché costano poco. Questo è un allarme rosso, molto più del Puretech. Quando risparmi sulle persone non è mai buon segno
Perché MerDacia? A mio avviso sono macchine oneste che vengono vendute per quello che sono: Macchine oneste, perfette per andare dal punto A al punto B.

Poi come bisogna interpretare MerDacia? Inteso come Mercedes-Dacia, o come “merdaccia” nel pieno senso dispregiativo?
Nel secondo caso mi sentirei offeso non poco se fossi proprietario di una vettura Dacia. Per fortuna non ti legge mia ex…. :)

Ti confesso, prima di comprare la Junior andrei 1000 volte in Dacia (come già detto, marchio onesto, senza fuffa).
 
Ultima modifica:
L'Alfa per gli alfisti l'hanno fatta e l'hanno venduta solo a loro, erano 100? ne hanno vendute 100, ne una più ne una meno.

Si però qualche modello in puro stile "tradizione Alfa" potrebbero farlo ancora, tipo la Porsche che fa i suv ma mica ha eliminato le sportive, idem la BMW, Mercedes, Audi e...Per adesso purtroppo in listino ci sono tre crossover e una berlina, speriamo in futuro di pareggiare un po' il conto, anche perché adesso alle spalle di AR c'è un grande gruppo e ben più solido di FCA.
 
Perché MerDacia? A mio avviso sono macchine oneste che vengono vendute per quello che sono: Macchine oneste, perfette per andare dal punto A al punto B.

Poi come bisogna interpretare MerDacia? Inteso come Mercedes-Dacia, o come “merdaccia” nel pieno senso dispregiativo?
Nel secondo caso mi sentirei offeso non poco se fossi proprietario di una vettura Dacia. Per fortuna non ti legge mia ex…. :)

Ti confesso, prima di comprare la Junior andrei 1000 volte in Dacia (come già detto, marchio onesto, senza fuffa).

Imo il gioco di parole "MerDacia" era riferito alla ClasseA..cioè la nobile Mercedes che si ****rdava montando lo stesso propulsore delle vetture Rumene.
Ma, ma, imo il vero succo era la sua solita invettiva contro di Noi che la meniamo ancora con la meccanica; cioè che nonostante il 1.5dci la ClasseA la compravano lo stesso in tanti quindi la meccanica non conta più nulla etc etc, sempre quelle che ripete a rullo. Poi se però gli dici qlcs..."non potrei stare senza il suono del bialbero". Boh.
 
Ultima modifica:
Noi che la meniamo ancora con la meccanica; cioè che nonostante il 1.5dci la ClasseA la compravano lo stesso in tanti quindi la meccanica non conta più nulla etc etc, sempre quelle che ripete a rullo. Poi se però gli dici qlcs..."non potrei stare senza il suono del bialbero". Boh.

Ma in Mercedes le auto a trazione posteriore, a parte la classe A, le fanno ancora si o no? E se si quanti modelli a listino? Pure io fino a poco tempo fa ero per l'innovazione e lo stare sul mercato con i suv, ma se nella comunicazione tiri in ballo la tradizione e la storia del marchio e poi proponi auto francesi che nulla hanno a che fare con tutto questo ha poco senso. Per cui ben venga la Junior se permetterà ad AR di fare i numeri, ma ben vengano anche le berline e sportivette che hanno fatto la storia del brand e se Stellantis vorrà continuare a fare passare un certo msg, non potrà abbandonare completamente, anche a costo di vendere un po' in perdita.
 
Ultima modifica:
Imo il gioco di parole "MerDacia" era riferito alla ClasseA..cioè la nobile Mercedes che si ****rdava montando lo stesso propulsore delle vetture Rumene.
Ma, ma, imo il vero succo era la sua solita invettiva contro di Noi che la meniamo ancora con la meccanica; cioè che nonostante il 1.5dci la ClasseA la compravano lo stesso in tanti quindi la meccanica non conta più nulla etc etc, sempre quelle che ripete a rullo. Poi se però gli dici qlcs..."non potrei stare senza il suono del bialbero". Boh.
Mecedes+Dacia=MerDacia, come Alfa+Fiat=AlFiat.
La Classe A di allora è la dimostrazione lampante che prima del contenuto viene il marchio. Potrei dire lo stesso con Mini che si è fatta grande "perché era BMW" ma montava motori Peugeot (pessimi) e Toyota. Nessuno ha avuto nulla da ridire mentre per Alfa c'è è ci sarà sempre da ridire perché dietro c'era Fiat e adesso Peugeot. L'abito fa il monaco, altro che. Se la Junior fosse una T-Roc pure con le stesse lamiere sarebbe un successo internazionale proprio perché NON sarebbe un'Alfa ma una Volkswagen. La gente le vere Alfa (vere, finte, metà e metà) non le vuole, non vuole spendere per un'auto di un brand italiano o francese gli stessi soldi che gli chiedono per le tedesche. La meccanica NON C'ENTRA NIENTE. A guardare le foto di una GTAm sono buoni tutti, a dire che il rombo del Busso era divino pure; però a spendere i soldi per una macchina che è considerata robaccia che sta sempre al meccanico (perché questo è il giudizio comune) e, soprattutto, non ha il marchio figo sono in pochi, indipendentemente dalle pregiate soluzioni tecniche, di cui interessa qualcosa a qualche gasato
 
Alfa Romeo=sportiva? Si loro la intendono così ma il tutto cozza con miller ibrido e automatico
Col firefly sarebbe cambiato qualcosa? Cambio: a parte che l'automatico è apprezzato sempre di più e il manuale si compra per risparmiare, non per sportiveggiare, con l'ibrido che hanno ci vuole l'automatico
 
Col firefly sarebbe cambiato qualcosa? Cambio: a parte che l'automatico è apprezzato sempre di più e il manuale si compra per risparmiare, non per sportiveggiare, con l'ibrido che hanno ci vuole l'automatico

Allora. Qualche anno fa l'Ibrido era per "risparmiare" e gli orgogliosi proprietari dell'Ibrido non facevano conto sullo 0-100. Me compreso ma....

Ma "stranamente" (e sbagliando a mio avviso....) l'inventore dell'ibrido presentò la sua nuova utilitaria con linee sportiveggianti e prestazioni "con velleità sportiveggianti...."e da allora tutti a parte la coetanea Honda, a correre dietro alle prestazioni, cosa poi "passata" all'elettrico.

Secondo me ibrido ha molto poco di "sportivo" anzi dico di più un'auto ibrida "sportiva" ha i limiti dell'ibrido e i limiti dello sportivo come le sospensioni rigide....poi fate voi....
 
Ma in Mercedes le auto a trazione posteriore, a parte la classe A, le fanno ancora si o no? E se si quanti modelli a listino? Pure io fino a poco tempo fa ero per l'innovazione e lo stare sul mercato con i suv, ma se nella comunicazione tiri in ballo la tradizione e la storia del marchio e poi proponi auto francesi che nulla hanno a che fare con tutto questo ha poco senso. Per cui ben venga la Junior se permetterà ad AR di fare i numeri, ma ben vengano anche le berline e sportivette che hanno fatto la storia del brand e se Stellantis vorrà continuare a fare passare un certo msg, non potrà abbandonare completamente, anche a costo di vendere un po' in perdita.
Ma sono d'accordo..figurati. Ecco magari sarei più verso BMW che Mercedes ma il concetto è quello e concordo.
 
Allora. Qualche anno fa l'Ibrido era per "risparmiare" e gli orgogliosi proprietari dell'Ibrido non facevano conto sullo 0-100. Me compreso ma....

Ma "stranamente" (e sbagliando a mio avviso....) l'inventore dell'ibrido presentò la sua nuova utilitaria con linee sportiveggianti e prestazioni "con velleità sportiveggianti...."e da allora tutti a parte la coetanea Honda, a correre dietro alle prestazioni, cosa poi "passata" all'elettrico.

Secondo me ibrido ha molto poco di "sportivo" anzi dico di più un'auto ibrida "sportiva" ha i limiti dell'ibrido e i limiti dello sportivo come le sospensioni rigide....poi fate voi....
Quindi le F1 non sono sportive?
L'ibrido dipende da come lo fai. Quello Toyota è sempre stato da vecchio col cappello più che altro per il cvt, non perché i motori siano sfigati. Quelli nuovi, poi, dovrebbero essere molto migliorati.
C'è un problemino aggiuntivo che si chiama Euro 7. Il fiorire di tutti questi Miller è legato alle normative. Devi vendere un sacco di auto da vecchio col cappello per poter vendere auto da vecchio senza cappello senza prendere multe miliardarie
 
Ultima modifica:
Imo il gioco di parole "MerDacia" era riferito alla ClasseA..cioè la nobile Mercedes che si ****rdava montando lo stesso propulsore delle vetture Rumene.
Ma, ma, imo il vero succo era la sua solita invettiva contro di Noi che la meniamo ancora con la meccanica; cioè che nonostante il 1.5dci la ClasseA la compravano lo stesso in tanti quindi la meccanica non conta più nulla etc etc, sempre quelle che ripete a rullo. Poi se però gli dici qlcs..."non potrei stare senza il suono del bialbero". Boh.
Ah ok :) ora capisco :)
Poi cosa c’entra Dacia con Mercedes-Benz saprà solo lui..
:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto