<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 417 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque possiamo metterci il cuore in pace. L’erede della Giulia sarà un’altra sedan, e si chiamerà ancora Giulia, ma sarà SOLO 100% ELETTRICA. Dovrebbe arrivare entro il 2025.

Ovviamente lo ha detto il CEO Alfa Imparato.
 
Lo si sapeva da tempo. Stellantis continua senza ripensamenti sulla strada full bev o quasi nonostante i non pochi problemi che questa tipologia sta incontrando e nonostante che le tedesche stiano tirando il freno a mano. Certo, qui stiamo parlando di poche decine di migliaia di auto contro i milioni della triade, però pensare di vendere una Giulua o una Gamma ad un prezzo almeno doppio rispetto a quello di una Model 3, beh, ci vuole fantasia
 
Parlando di futuro in generale, interessantissimi, come al solito, i dati di Jato Dynamics, riportati da Motor1, sull'evoluzione del mondo automobilistico negli ultimi venti anni. Il grafico si riferisce all'Italia ma si applica ad ogni nazione, anche agli USA dove l'unica vera differenza e' che i truck ora cominciano a mangiare quote di mercato anche ai SUV
numbersinfografica110_001_it.webp


I numeri sono impressionanti. Due considerazioni:
- si dimostra, come se ce ne fosse bisogno, che una versione SW della Giulia avrebbe giovato poco e nulla. Sicuramente non sarebbero rientrati dall'investimento (cme per la berlina, d'altronde)
- Per Alfa la strada e' moto stretta. La gente vuole i SUV ma l'immaginario dice sportive che, non contente di essere preciptate sul fondo, stanno scavando la fossa (e io amo le macchine piu' sfigate in assoluto, le roadster). SUV sportivi come unica soluzione praticabile? Rimangono una contraddizione, sostanzialmente uno dei metodi migliori per consumare tanto su una tipologia di auto che fa di comodita' e praticita' il suo vero asso nella manica, pero'...
 
Comunque possiamo metterci il cuore in pace. L’erede della Giulia sarà un’altra sedan, e si chiamerà ancora Giulia, ma sarà SOLO 100% ELETTRICA. Dovrebbe arrivare entro il 2025.

Ovviamente lo ha detto il CEO Alfa Imparato.

Mi autocito perchè ora si parla di possibile linea fast-back...
Insomma, una specie di coupè 4 porte, una tipologia di auto che a me non è mai piaciuta.
Forse l'unica veramente riuscita era la Rover SD1. Poi aggiungerei la Mercedes CLS.
 
Mi autocito perchè ora si parla di possibile linea fast-back...
Insomma, una specie di coupè 4 porte, una tipologia di auto che a me non è mai piaciuta.
Forse l'unica veramente riuscita era la Rover SD1. Poi aggiungerei la Mercedes CLS.
Queste coupé 4 porte sono l'unico modo per tenere in vita le classiche berline 3 volumi (che, diciamoci la verità, sanno un po' di vecchio). Neanche a me piacciono, basta vedere cos'è la A5 normale e la Sport back, però pare una strada segnata: anche l'Audi A4 quest'anno finisce la sua carriera e sarà rimpiazzata appunto dalla A5 sportback
 
Mi autocito perchè ora si parla di possibile linea fast-back...
Insomma, una specie di coupè 4 porte, una tipologia di auto che a me non è mai piaciuta.
Forse l'unica veramente riuscita era la Rover SD1. Poi aggiungerei la Mercedes CLS.
Di tale tipologia si parla anche per altro marchio italiano sopra alfa..
 
Parlando di futuro in generale, interessantissimi, come al solito, i dati di Jato Dynamics, riportati da Motor1, sull'evoluzione del mondo automobilistico negli ultimi venti anni. Il grafico si riferisce all'Italia ma si applica ad ogni nazione, anche agli USA dove l'unica vera differenza e' che i truck ora cominciano a mangiare quote di mercato anche ai SUV
numbersinfografica110_001_it.webp


I numeri sono impressionanti. Due considerazioni:
- si dimostra, come se ce ne fosse bisogno, che una versione SW della Giulia avrebbe giovato poco e nulla. Sicuramente non sarebbero rientrati dall'investimento (cme per la berlina, d'altronde)
- Per Alfa la strada e' moto stretta. La gente vuole i SUV ma l'immaginario dice sportive che, non contente di essere preciptate sul fondo, stanno scavando la fossa (e io amo le macchine piu' sfigate in assoluto, le roadster). SUV sportivi come unica soluzione praticabile? Rimangono una contraddizione, sostanzialmente uno dei metodi migliori per consumare tanto su una tipologia di auto che fa di comodita' e praticita' il suo vero asso nella manica, pero'...
Come dicevo prima del lancio di Giulia in Italia le berline non vendevano da decenni non solo dal 2013....nel resto eu sono crollate dopo.
Italia era stato in eu con percentuale del venduto più alto di sw ora è quello con la percentuale più bassa, però ancor oggi in Italia auto come a4 o sr3 vendono poco ma con almeno 80% di sw.
 
Come dicevo prima del lancio di Giulia in Italia le berline non vendevano da decenni non solo dal 2013....nel resto eu sono crollate dopo.
Italia era stato in eu con percentuale del venduto più alto di sw ora è quello con la percentuale più bassa, però ancor oggi in Italia auto come a4 o sr3 vendono poco ma con almeno 80% di sw.
Se invece che 90 vendi 100 auto al mese non hai risolto niente, tanto meno sei rientrato dall'investimento sostenuto per allestire la linea separata. La Giulia è una macchina amarcord, fatta veramente pensando ad un passato che non c'è più. Paradossalmente ha più senso in versione Quadrifoglio che è scelta, quella si, in virtù delle sue doti automobilistiche "classiche". Le altre versioni, quelle che servono a trasportare persone più che a divertire, devono (dovrebbero) eccellere in tutti gli altri ammenicoli che oggi vengono prima delle prestazioni, e comunque sconta una carrozzeria scomoda e fuori moda. Col senno di poi, sarebbe stato meglio fare una GTV-equivalente, ovvero simil-coupé, come sarà quella nuova
 
Se invece che 90 vendi 100 auto al mese non hai risolto niente, tanto meno sei rientrato dall'investimento sostenuto per allestire la linea separata. La Giulia è una macchina amarcord, fatta veramente pensando ad un passato che non c'è più. Paradossalmente ha più senso in versione Quadrifoglio che è scelta, quella si, in virtù delle sue doti automobilistiche "classiche". Le altre versioni, quelle che servono a trasportare persone più che a divertire, devono (dovrebbero) eccellere in tutti gli altri ammenicoli che oggi vengono prima delle prestazioni, e comunque sconta una carrozzeria scomoda e fuori moda. Col senno di poi, sarebbe stato meglio fare una GTV-equivalente, ovvero simil-coupé, come sarà quella nuova
Di una Giulia sportback già ne parlavo 10 anni fa...Giulia sw non avrebbe risollevato nulla ma almeno raddoppiato le vendute, basse, italiane investimento ripagato non so forse no chissà...ma tanto Giulia era un"auto per gli usa.
 
Di una Giulia sportback già ne parlavo 10 anni fa...
A parlare si parlava di tutto in casa Fiat ma l'unica cosa che volevano veramente fare era cedere l'attività. Come è poi avvenuto.

P. S. Ma vogliamo parlare della 156 Crosswagon? Quello si che è stato il vero gioiello degli ultimi vent'anni, non le varie GTA. Qualcuno, come al solito, aveva capito tutto prima degli altri e qualcuno, come sempre, non ha capito niente e gettato tutto alle ortiche, anche il futuro (mi mantengo politically correct)
 
A parlare si parlava di tutto in casa Fiat ma l'unica cosa che volevano veramente fare era cedere l'attività. Come è poi avvenuto

A dire il vero è stato ceduto “solo” il 50%, e anzi la quota di maggioranza relativa è ancora di Exor (e il presidente è John Elkann).

Diciamo che è stata ceduta la “governance”, le scelte industriali e le decisioni strategiche sono assegnate a un AD che non è francese ma proviene da PSA. Il quale peraltro ha un approccio simile a Marchionne, molto attento ai conti, alla finanza, agli accordi con altre entità.

Per me la sua gestione è da ritenersi globalmente positiva. Si capisce che ha esperienza, competenza e professionalità. Imho ovviamente.

Su Alfa c’era poco da fare al suo arrivo. Il suo destino era già tracciato, potrei dire già dai tempi di Romiti…
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto