AntonioS
0
Proprio quello si intende con magazzino. Avere tutte quelle cose disponibili ma che in pochi comprano costa una fortuna, anche se di primo acchito uno potrebbe non dargli peso
Proprio quello si intende con magazzino. Avere tutte quelle cose disponibili ma che in pochi comprano costa una fortuna, anche se di primo acchito uno potrebbe non dargli peso
ma queste nuove auto a piccolo costo o costo zero di magazzino, le ali per volare le hanno?Proprio quello si intende con magazzino. Avere tutte quelle cose disponibili ma che in pochi comprano costa una fortuna, anche se di primo acchito uno potrebbe non dargli peso
Mi sa che non hai capitoma queste nuove auto a piccolo costo o costo zero di magazzino, le ali per volare le hanno?
Se lo dici tu.....Mi sa che non hai capito
Comunque possiamo metterci il cuore in pace. L’erede della Giulia sarà un’altra sedan, e si chiamerà ancora Giulia, ma sarà SOLO 100% ELETTRICA. Dovrebbe arrivare entro il 2025.
Ovviamente lo ha detto il CEO Alfa Imparato.
Queste coupé 4 porte sono l'unico modo per tenere in vita le classiche berline 3 volumi (che, diciamoci la verità, sanno un po' di vecchio). Neanche a me piacciono, basta vedere cos'è la A5 normale e la Sport back, però pare una strada segnata: anche l'Audi A4 quest'anno finisce la sua carriera e sarà rimpiazzata appunto dalla A5 sportbackMi autocito perchè ora si parla di possibile linea fast-back...
Insomma, una specie di coupè 4 porte, una tipologia di auto che a me non è mai piaciuta.
Forse l'unica veramente riuscita era la Rover SD1. Poi aggiungerei la Mercedes CLS.
Di tale tipologia si parla anche per altro marchio italiano sopra alfa..Mi autocito perchè ora si parla di possibile linea fast-back...
Insomma, una specie di coupè 4 porte, una tipologia di auto che a me non è mai piaciuta.
Forse l'unica veramente riuscita era la Rover SD1. Poi aggiungerei la Mercedes CLS.
Come dicevo prima del lancio di Giulia in Italia le berline non vendevano da decenni non solo dal 2013....nel resto eu sono crollate dopo.Parlando di futuro in generale, interessantissimi, come al solito, i dati di Jato Dynamics, riportati da Motor1, sull'evoluzione del mondo automobilistico negli ultimi venti anni. Il grafico si riferisce all'Italia ma si applica ad ogni nazione, anche agli USA dove l'unica vera differenza e' che i truck ora cominciano a mangiare quote di mercato anche ai SUV
![]()
I numeri sono impressionanti. Due considerazioni:
- si dimostra, come se ce ne fosse bisogno, che una versione SW della Giulia avrebbe giovato poco e nulla. Sicuramente non sarebbero rientrati dall'investimento (cme per la berlina, d'altronde)
- Per Alfa la strada e' moto stretta. La gente vuole i SUV ma l'immaginario dice sportive che, non contente di essere preciptate sul fondo, stanno scavando la fossa (e io amo le macchine piu' sfigate in assoluto, le roadster). SUV sportivi come unica soluzione praticabile? Rimangono una contraddizione, sostanzialmente uno dei metodi migliori per consumare tanto su una tipologia di auto che fa di comodita' e praticita' il suo vero asso nella manica, pero'...
Se invece che 90 vendi 100 auto al mese non hai risolto niente, tanto meno sei rientrato dall'investimento sostenuto per allestire la linea separata. La Giulia è una macchina amarcord, fatta veramente pensando ad un passato che non c'è più. Paradossalmente ha più senso in versione Quadrifoglio che è scelta, quella si, in virtù delle sue doti automobilistiche "classiche". Le altre versioni, quelle che servono a trasportare persone più che a divertire, devono (dovrebbero) eccellere in tutti gli altri ammenicoli che oggi vengono prima delle prestazioni, e comunque sconta una carrozzeria scomoda e fuori moda. Col senno di poi, sarebbe stato meglio fare una GTV-equivalente, ovvero simil-coupé, come sarà quella nuovaCome dicevo prima del lancio di Giulia in Italia le berline non vendevano da decenni non solo dal 2013....nel resto eu sono crollate dopo.
Italia era stato in eu con percentuale del venduto più alto di sw ora è quello con la percentuale più bassa, però ancor oggi in Italia auto come a4 o sr3 vendono poco ma con almeno 80% di sw.
Di una Giulia sportback già ne parlavo 10 anni fa...Giulia sw non avrebbe risollevato nulla ma almeno raddoppiato le vendute, basse, italiane investimento ripagato non so forse no chissà...ma tanto Giulia era un"auto per gli usa.Se invece che 90 vendi 100 auto al mese non hai risolto niente, tanto meno sei rientrato dall'investimento sostenuto per allestire la linea separata. La Giulia è una macchina amarcord, fatta veramente pensando ad un passato che non c'è più. Paradossalmente ha più senso in versione Quadrifoglio che è scelta, quella si, in virtù delle sue doti automobilistiche "classiche". Le altre versioni, quelle che servono a trasportare persone più che a divertire, devono (dovrebbero) eccellere in tutti gli altri ammenicoli che oggi vengono prima delle prestazioni, e comunque sconta una carrozzeria scomoda e fuori moda. Col senno di poi, sarebbe stato meglio fare una GTV-equivalente, ovvero simil-coupé, come sarà quella nuova
A parlare si parlava di tutto in casa Fiat ma l'unica cosa che volevano veramente fare era cedere l'attività. Come è poi avvenuto.Di una Giulia sportback già ne parlavo 10 anni fa...
A parlare si parlava di tutto in casa Fiat ma l'unica cosa che volevano veramente fare era cedere l'attività. Come è poi avvenuto
GuidoP - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa