<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 315 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E parliamo di futuro: Car Magazine parla della prossima 33 stradale:
https://www.carmagazine.co.uk/spy-shots/alfa-romeo/f1-supercar/

Vero o meno, spero che il design non sia quello del render

speriamo proprio di no, mi sembra una Ferrari 360 ma quella la facevano 20 anni fa :)
Personalmente continuo ad avere dubbi su questo tipo di operazioni, fare una vettura a numero limitato che in pratica pochissimi riusciranno a vedere , com'è stata la 8C, per me non raggiunge lo scopo.
 
E parliamo di futuro: Car Magazine parla della prossima 33 stradale:
https://www.carmagazine.co.uk/spy-shots/alfa-romeo/f1-supercar/

Vero o meno, spero che il design non sia quello del render

Mah, a me il render sembra bellissimo.

Alfa 33 2023-24. Render from Autocar.

alfa_romeo_supercar.jpg
 
Così invece, sempre l'inglese Autocar, immagina l'erede (elettrica) del Duetto. Questa si non mi piace molto.

alfa_romeo_spider_2.jpg
 
Qualche stralcio del testo (tradotto) a commento della futura "33 Stradale".

<L'Alfa Romeo sta sviluppando una nuova supercar come probabile canto del cigno per il suo brillante motore V6 biturbo e per portare in strada un assaggio del suo team di Formula 1. Si prevede che il progetto vedrà la luce come studio di design il prossimo anno, con un'auto di serie a basso volume a seguire, prima del 2025............... Un sogno che viene dall'alto.......Il CEO del marchio Jean-Philippe Imparato ha detto "Ho assolutamente due sogni: 33 Stradale e Duetto".............................sono le mie opzioni preferite per il futuro..............Possiamo sognare...............
Un seguito alla 33 Stradale (sotto)? Quella è una delle Alfa più belle della storia, che utilizzava il telaio a motore centrale e il motore V8 della Tipo 33 "racing"...............Nel 1967, Franco Scaglione progettò una carrozzeria pulita, sinuosa e assolutamente sbalorditiva per la versione Stradale da strada. Ne furono costruite solo 18.>
 
speriamo proprio di no, mi sembra una Ferrari 360 ma quella la facevano 20 anni fa :)
Personalmente continuo ad avere dubbi su questo tipo di operazioni, fare una vettura a numero limitato che in pratica pochissimi riusciranno a vedere , com'è stata la 8C, per me non raggiunge lo scopo.
Invece sono operazioni a guadagno sicuro, pochi pezzi e prezzi folli i soliti 4/500 appassionati che la comprano a scatola chiusa
 
Invece sono operazioni a guadagno sicuro, pochi pezzi e prezzi folli i soliti 4/500 appassionati che la comprano a scatola chiusa

Penso che ne faranno pochissime, forse 33 come in teoria quelle del 1967 (poi ne furono costruite appena 18, e pare solo 11-12 finite e vendute). Costava più della Miura..........

La 8C, quella si, fu costruita in 1.000 esemplari (500 coupè e 500 spider), ma erano altri tempi.
 
Penso che ne faranno pochissime, forse 33 come in teoria quelle del 1967 (poi ne furono costruite appena 18, e pare solo 11-12 finite e vendute). Costava più della Miura..........

La 8C, quella si, fu costruita in 1.000 esemplari (500 coupè e 500 spider), ma erano altri tempi.
Si si hai ragione avevo letto anch'io da qualche parte solo 33...vedremo.
Con certi marchi tipo ferrari la clientela di auto simili ora è ben più vasta di quella dei tempi di 8c
 
Si si hai ragione avevo letto anch'io da qualche parte solo 33...vedremo.
Con certi marchi tipo ferrari la clientela di auto simili ora è ben più vasta di quella dei tempi di 8c

Si, i ricchi ci sono sempre e forse di più, però c’è anche da dire che questa sarà una vettura molto più estrema e costosa della 8C, che era una Coupé fruibilissima, derivata dalla Maserati GranTurismo e non eccessivamente costosa (162.000 euro).

La 33 (se la faranno) sarà una vettura davvero esclusiva.
 
Si, i ricchi ci sono sempre e forse di più, però c’è anche da dire che questa sarà una vettura molto più estrema e costosa della 8C, che era una Coupé fruibilissima, derivata dalla Maserati GranTurismo e non eccessivamente costosa (162.000 euro).

La 33 (se la faranno) sarà una vettura davvero esclusiva.
Ferrari vende a 2mln di euro 499 auto con meccanica identica a quella da 350k euro
Magari per ben più di 500k euro alfa riuscirà vendere 33 ar33 su meccanica mc20 da 200k euro.
 
L'Alfa è imbattibile in queste tirature limitatissime dedicate ai (pochi) duri e puri, gente a cui veramente interessa solo la meccanica e per la quale lo scudetto sul cofano è un valore aggiunto.
Ecco, magari il futuro Alfa potrebbe essere questo, se la gamma delle vetture normali continuerà nella sua attuale mediocrità commerciale - eventualità tutt'altro che remota
 
L'Alfa è imbattibile in queste tirature limitatissime dedicate ai (pochi) duri e puri, gente a cui veramente interessa solo la meccanica e per la quale lo scudetto sul cofano è un valore aggiunto.
Ecco, magari il futuro Alfa potrebbe essere questo, se la gamma delle vetture normali continuerà nella sua attuale mediocrità commerciale - eventualità tutt'altro che remota
Alla fine e quello che propone anche vecchioAlfista. Peccato che cmq anche questa non sarà un'alfa pura
 
Invece sono operazioni a guadagno sicuro, pochi pezzi e prezzi folli i soliti 4/500 appassionati che la comprano a scatola chiusa

se la si vede solo dal punto di vista del mero guadagno ( mero per modo di dire) si, personalmente per me deve Alfa deve fare vetture che vengano ammirate in strada ma da tutti , non solo dall'appassionato.
 
https://it-motor1-com.cdn.ampproject.org/v/s/it.motor1.com/news/601225/alfa-romeo-futuro-domande-imparato/amp/?amp_js_v=a6&amp_gsa=1&usqp=mq331AQIKAGwASCAAgM=#aoh=16591127192353&csi=1&referrer=https://www.google.com&amp_tf=Da %1$s&ampshare=https://it.motor1.com/news/601225/alfa-romeo-futuro-domande-imparato/

Interessante rilevare come la semplificazione del listino, con optional che spariscono o non sono ordinabili su gran parte delle versioni, di colpo diventi una cosa positiva, perché fa diminuire i costi.

E ti credo....e poi vuoi fare concorrenza ai premium tedeschi?

Per non parlare dell'Alfa da progettare in America....(!??)

Unico discorso condivisibile quello di concentrare gli sforzi su powertrain e prestazioni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto