<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 313 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Screenshot_20220720_211005.jpg
Oltretutto si club Alfa si cerca di indorare la pillola del telaio generalista stla asserendo che Migliavacca, per conto di Alfa Romeo, ne seguirà personalmente lo sviluppo insieme al restante team stellantis.

Mah...
 
ovviamente sono ipotesi senza fondamento

invece su QR avevano detto secondo fonti ufficiali che la futura Giulia sarà ricarrozzo della 308 (quindi non sarà su base large)
Vedremo magari una vere erede di Giulia non la faranno proprio e magari sarà solo la nuova stelvio su base medium 308 evo.
Invece magari ci sarà la GTV ben più grossa di Giulia su large che penso stanno sviluppando in usa per la prossima muscle car ev Dodge.
Ovviamente tutte ipotesi vedremo, in ogni caso usciranno quasi sicuramente nuove alfa, non solo la cuv tonale e la Buv, già questa è una notizia.
 
Per ora l’unica “erede” certa della Giulia è la MCA/Final Edition, prevista per il 2023, e con prevedibile vita fino al 2025/2026. Molto probabilmente anche MHEV.

Dal 2026/2027 dovrebbe esserci una sedan segmento D…..elettrica 100%.
 
1) Io non guardo a nord
2) Che Stellantis non voglia ricostruire la reputazione di Alfa è un'idea tua non suffragata da nesduna informazione ufficiale. Almeno aspetta i fatti prima di giuducare, no? Fatti che potrebbero essere pure peggio di quanto supponi, però irrogare sentenze sui rumors non è mai un buon affare
3) Clubalfa parla do 800CV, non 800V. Alla formula che hai scritto ci manca un cos(phi) perché i motori sono di norma AC. Se devi fare la lezione falla bene
1) A no? Come mai tutti questi paragoni?
2) Ognuno segue un’idea diversa. Legittimamente.
3) Rileggi quanto hai scritto, (il primo post di pagina 312, clicca per allargare) poi ne riparleremo.
Giusto per mettere i puntini sulle i: Si tratta di motori trifase, ovviamente AC, e la formula (ac) andrebbe moltiplicata per la radice di tre, il tuo cos phi si va a farsi benedire altamente, visto che i motori vengono comandati da inverter, e lì la corrente che esce ha tutt’altro andamento rispetto a quello sinusoidale, che, come sembra, piace a te. (quindi cos phi in questo caso (inverter) incalcolabile)
Ma dovresti saperlo, no?
 
Ultima modifica:
E scusate la noia, ma per non essere frainteso:
Le batterie (tutte) forniscono sempre e
solo corrente continua (cc).
Nel caso delle macchine questa corrente viene invertita (da inverter) in corrente alternata trifase. Questo per poter usare motori brushless, ma anche per poter giocare su frequenza (che ovviamente cc non ha), tensione e corrente.
I calcoli comunque vengono effettuati su lato cc, (meno rendimento gruppo motore/inverter) perché molto più semplice.
 
Il problema è che STLA dovrebbe essere a trazione anteriore o integrale.....
diciamo che può essere tutto, una volta che si mettono due motori uno avanti e uno dietro poi sarà il software a decidere quale asse far girare e in quale percentuale, secondo me l'elettrico porterà a 4x4 con ripartizione variabile un pò su tutte le auto, quandomeno quelle da una certa fascia in su. Ovviamente quadricicli, citycar e utilitarie di motori ne avranno uno solo e non è detto che sia messo d'avanti....d'altronte la 126 ce lo aveva dietro :D
 
Per ora l’unica “erede” certa della Giulia è la MCA/Final Edition, prevista per il 2023, e con prevedibile vita fino al 2025/2026. Molto probabilmente anche MHEV.

Dal 2026/2027 dovrebbe esserci una sedan segmento D…..elettrica 100%.
sarebbe bello che almeno la linea sia da berlina classica, più bello ancora che sia bella quanto la 156 :)
 
Intanto le dimissioni di Diess stanno svelando i segreti di Pulcinella, ovvero: - la conversine forzata all'elettrico non è "colpa di Bruxelles" (che cime sempre non conta niente, contano gli stati), è stata fortemente voluta da lobby anche tedesche di cui lui fa parte
- le iD si vendono in Cina, non altrove (e la Cina è il vero morivo per la spinta di VW verso l'elettrico)
- Caraid, ovvero il ramo d'azienda di VW che deve fare il sistema operativo del gruppo, è un ginepraio cosmico - e d'altronde se nasci metalmeccanico è difficile riconvertirti a programmatore

Cosa c'entra con Alfa? A parte le implicazioni universali di un mondo in cui il valore si sposta dalla meccanica al software, forse la strategia di T di fare piattaforme multienergia non è sbagliata. D'altronde T fa il CEO e ha salvato PSA, non il commentatore sui social.

Mondo assurdo quello dell'auto, in cui gli appassionati storici si trovano come alieni in casa propria, in balia di dinamiche che stanno semplicemente spazzando vua il vecchio concetto di auto. Non è solo una questione di elettrica, che magari sarà ritardato ma è inevitabile: le auto sono e sempre più saranno computer su ruote, con l'elettronica che fa e disfa tutto, anche il comportamento su strada
 
Intanto le dimissioni di Diess stanno svelando i segreti di Pulcinella, ovvero: - la conversine forzata all'elettrico non è "colpa di Bruxelles" (che cime sempre non conta niente, contano gli stati), è stata fortemente voluta da lobby anche tedesche di cui lui fa parte
- le iD si vendono in Cina, non altrove (e la Cina è il vero morivo per la spinta di VW verso l'elettrico)
- Caraid, ovvero il ramo d'azienda di VW che deve fare il sistema operativo del gruppo, è un ginepraio cosmico - e d'altronde se nasci metalmeccanico è difficile riconvertirti a programmatore

Cosa c'entra con Alfa? A parte le implicazioni universali di un mondo in cui il valore si sposta dalla meccanica al software, forse la strategia di T di fare piattaforme multienergia non è sbagliata. D'altronde T fa il CEO e ha salvato PSA, non il commentatore sui social.

Mondo assurdo quello dell'auto, in cui gli appassionati storici si trovano come alieni in casa propria, in balia di dinamiche che stanno semplicemente spazzando vua il vecchio concetto di auto. Non è solo una questione di elettrica, che magari sarà ritardato ma è inevitabile: le auto sono e sempre più saranno computer su ruote, con l'elettronica che fa e disfa tutto, anche il comportamento su strada
Piattaforme Multienergia per le Marche da numero quindi non per alfa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto