<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 215 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sono sempre più convinto che coi ricavi della Ypsilon hanno fatto la Giulia così come penso che solo la Quadrifoglio e la GTA porta qualcosa in cassa
 
Si parlava di sedan D che non vendono, lo scorso anno bmw ha venduto 300.000 sr3 berlina e 65.000 sw.
Ma ormai il "core business" alfa è diventato mini, ricordo che anche ai tempi mito diveva essere rivale di mini...
 
Si parlava di sedan D che non vendono, lo scorso anno bmw ha venduto 300.000 sr3 berlina e 65.000 sw.
Ma ormai il "core business" alfa è diventato mini, ricordo che anche ai tempi mito diveva essere rivale di mini...

Non è il core business dell'intero marchio ma il riferimento di un singolo modello. Si sta semplicemente preparando il terreno per il secondo modello al lancio ed il primo fatto in Stellantis e per di più Imparato era in terra inglese, ha fatto quindi anche una piccola provocazione.
La Mini rimane a fin dei conti, l'unica piccola premium e sembra che anche gli inglesi stiano sviluppando un BUV. Quindi pare corretto puntare al benchmark del segmento che al momento è lei.
Che poi come ho già detto sarà il modello che dovrebbe fare i numeri maggiori dato il minor costo.

Anche il discorso dei "numeri" non vuol dire che devono venderne 10 a 300.000 euro ma che semplicemente che stavolta non faranno proclami faraonici di volumi puntualmente mai raggiunti, non inseguiranno con sconti e km0 i numeri ma cercheranno di non svendere il marchio producendo quanto più possibile in linea con la domanda.
Praticamente, specie per i veicoli di gamma B e C non cambia nulla, ci saranno meno km0 di una volta e stop.
 
Ultima modifica:
Quindi la futura Giulia per essere un successo deve essere :
bella , elettrica e con tanta fuffa di gadgets...e magari farla andare meglio di una model 3 come guidabilità??!!

Imparato ha già detto in un'intervista rilasciata ad Auto Express che la prossima Giulia sarà solo elettrica.

Significa che l'attuale andrà avanti così come è per ancora degli anni. Stessa cosa per Stelvio.
 
Ultima modifica:
Qualcuno aveva detto tempo fa che una Giulia standard fatta e finita all'azienda costava sui 15.000€ per poi venderla dai 50.000€ in su.
Quanto può costare una DS all'azienda?
non credo, quello sarà il costo della materia prima e dell'assemblaggio ma poi ci sono i costi di progettazione che vengono calcolati su un intera produzione, i costi di marketing, di trasporto, alla fine il guadagno sarà minimo o quasi. Che poi al privato fanno un prezzo, al noleggio alla società di leasing e alle aziende fanno un'altro prezzo, secondo me per rendersi conto un pò del valore effettivo potremmo considerare l'auto alla sua svalutazione al primo anno di età, ma è un calcolo approssimativo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto