<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 134 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ah, ho capito. Io invece sono sempre stato appassionato della casa (che purtroppo non c'è più), delle teste, degli uomini che hanno creato certe eccellenze.. Tutto l'insieme.
Certamente i franzosi non vedranno un centesimo dalle mie tasche. Quello è poco ma sicuro.

Ti capisco e ammiro la tua coerenza.

Proprio perché Alfa non può e dovrebbe essere solo un brand, ma una vera casa costruttrice, almeno nella misura di Maserati.

Non so. Probabilmente pure io mi fermerò alla Giulia. Ma lo dicevo anche ai tempi della g10...
 
Ultima modifica:
Potrebbe anche diventare un marchio come la Cupra l’alternativa sportiva a Lancia e DS visto che saranno loro i 3 brands ad avere sinergie condivise a quanto si era letto tempo fa.
 
Potrebbe anche diventare un marchio come la Cupra l’alternativa sportiva a Lancia e DS visto che saranno loro i 3 brands ad avere sinergie condivise a quanto si era letto tempo fa.

quindi dato un certo telaio avremmo la versione/carrozzeria:
- generalista (fiat, citroen, pugeot)
- pacchiana (DS, Lancia)
- tamarra (Alfa)
 
Peugeot già ora non è generalista

e cosa sarebbe ?

alfa tamarra sarebbe in concorrenza con le attuali bmw che tanto ti piacciono :)

in generale scherzavo ovvio .. ed intendevo che un’Alfa come Cupra, sarebbe come dire di attaccare 4 appendici aerodinamiche tamarre per rendere un’auto sportiva ..

come ds che intende l’auto premium quella di avere quattro finiture appariscenti

bmw almeno ha i contenuti … poi tamarro potrebbero esserlo alcuni modelli, di certo non si può generalizzare in questo modo soprattutto se si scelgono determinati allestimenti
 
e cosa sarebbe ?



in generale scherzavo ovvio .. ed intendevo che un’Alfa come Cupra, sarebbe come dire di attaccare 4 appendici aerodinamiche tamarre per rendere un’auto sportiva ..
i
Peugeot "upper mainstream" come vw.
Formentor ha una gamma motori al top del segmento C, altrochè 2 appendici aerodinamiche...peccato però quel tatuaggio al posto del logo:-(
 
Per alfa sarà una sfida senza precedenti, il mercato è in continua evoluzione e un progetto moderno oggi 2021 nel 2023 potrebbe già essere fuori moda.
Ora ci sono più soldi e tecnologia da condividere che è un bene per tutti i marchi di stellantis.
Alfa? la gente oggi cosa vuole?
Credo che il mercato sia ancora in crescita verso i suv crossover che oggi sono ca al 40%, ma stanno arrivando tutti gli hybrid/elettrici ..quindi sarà ancora in crescita...fino al 50% e oltre si aspettano .
Oggi la vettura più venduta in Europa è la Golf., yaris, corsa e 2008 a seguire.
Tanto spazio per il resto sembra non esserci, cosa fare di alfa?? berlina sportiva?? oggi la Giulia vanta le migliori caratteristiche stradali e vende poco, certo la mancanza della sportwagon ha fatto il suo per vendere poco, erroneamente secondo me in alfa hanno pensato a chi volesse la sw avrebbe preso la stelvio...ma sono cose troppo diverse, io la sw la prenderei..la suv no.
La caratteristica storica alfa ..berlina sportiva..non vende... che si fa.??.. tutte le grandezze possibile di suv...la tonale...bella ..molto bella ma avrà un concorrente per ogni marchio. Penso che la sportività nelle auto interessa a me , mio cugino e altre 3 persone in Italia...quindi perchè puntare sulla sportività?? non fa vendere!
Perchè dovrei preferire un alfa ad un altro marchio? cosa ha alfa in più degli altri?? per me stile e doti stradali.....ma non basta credo.
E se facessimo di alfa la variante elettrica sportiva di stellantis?? Pianale con caratteristiche Giorgio ma per EV? avrebbe appeal sul mercato...?
Non invidio i ragazzi nella stanza dei bottoni in alfa...scelta difficilissima da fare...considerando anche il problema giovani che non comprano auto e sono completamente disinteressati di qualsiasi caratteristica tecnica ( al di fuori delle dimensioni del touch screen).
Per un giovane l'auto è un problema in tutti i sensi..costo/limitazini/parcheggi/zone pedonali...etc...che fa sempre più venire voglia di noleggiare solo all'occorrenza quindi come quando noleggi per qualche ora...non te ne può fregare di meno che cosa usi..basta che costi poco....
 
Per alfa sarà una sfida senza precedenti, il mercato è in continua evoluzione e un progetto moderno oggi 2021 nel 2023 potrebbe già essere fuori moda.
Ora ci sono più soldi e tecnologia da condividere che è un bene per tutti i marchi di stellantis.
Alfa? la gente oggi cosa vuole?
Credo che il mercato sia ancora in crescita verso i suv crossover che oggi sono ca al 40%, ma stanno arrivando tutti gli hybrid/elettrici ..quindi sarà ancora in crescita...fino al 50% e oltre si aspettano .
Oggi la vettura più venduta in Europa è la Golf., yaris, corsa e 2008 a seguire.
Tanto spazio per il resto sembra non esserci, cosa fare di alfa?? berlina sportiva?? oggi la Giulia vanta le migliori caratteristiche stradali e vende poco, certo la mancanza della sportwagon ha fatto il suo per vendere poco, erroneamente secondo me in alfa hanno pensato a chi volesse la sw avrebbe preso la stelvio...ma sono cose troppo diverse, io la sw la prenderei..la suv no.
La caratteristica storica alfa ..berlina sportiva..non vende... che si fa.??.. tutte le grandezze possibile di suv...la tonale...bella ..molto bella ma avrà un concorrente per ogni marchio. Penso che la sportività nelle auto interessa a me , mio cugino e altre 3 persone in Italia...quindi perchè puntare sulla sportività?? non fa vendere!
Perchè dovrei preferire un alfa ad un altro marchio? cosa ha alfa in più degli altri?? per me stile e doti stradali.....ma non basta credo.
E se facessimo di alfa la variante elettrica sportiva di stellantis?? Pianale con caratteristiche Giorgio ma per EV? avrebbe appeal sul mercato...?
Non invidio i ragazzi nella stanza dei bottoni in alfa...scelta difficilissima da fare...considerando anche il problema giovani che non comprano auto e sono completamente disinteressati di qualsiasi caratteristica tecnica ( al di fuori delle dimensioni del touch screen).
Per un giovane l'auto è un problema in tutti i sensi..costo/limitazini/parcheggi/zone pedonali...etc...che fa sempre più venire voglia di noleggiare solo all'occorrenza quindi come quando noleggi per qualche ora...non te ne può fregare di meno che cosa usi..basta che costi poco....
Cmq sta cosa che ai giovani la sportività non interessa è vera fino a un certo punto.
Certo che sono interessati a tablet e connettività, ma questo è un aspetto fondamentale delle nuove auto, che non è certo alternativo al primo, semmai complementare.
La via non è ridefinire il marchio snaturandolo, semmai proiettarlo nel futuro esaltando le sue caratteristiche. Certo che questo si tradurrà in EV sportive o cmq che interpretino il piacere di guida del futuro.
Però per farlo devi avere le mani libere. Non costruire sulle solite logiche della condivisione totale.
 
Per alfa sarà una sfida senza precedenti, il mercato è in continua evoluzione e un progetto moderno oggi 2021 nel 2023 potrebbe già essere fuori moda.
Ora ci sono più soldi e tecnologia da condividere che è un bene per tutti i marchi di stellantis.
Alfa? la gente oggi cosa vuole?
Credo che il mercato sia ancora in crescita verso i suv crossover che oggi sono ca al 40%, ma stanno arrivando tutti gli hybrid/elettrici ..quindi sarà ancora in crescita...fino al 50% e oltre si aspettano .
Oggi la vettura più venduta in Europa è la Golf., yaris, corsa e 2008 a seguire.
Tanto spazio per il resto sembra non esserci, cosa fare di alfa?? berlina sportiva?? oggi la Giulia vanta le migliori caratteristiche stradali e vende poco, certo la mancanza della sportwagon ha fatto il suo per vendere poco, erroneamente secondo me in alfa hanno pensato a chi volesse la sw avrebbe preso la stelvio...ma sono cose troppo diverse, io la sw la prenderei..la suv no.
La caratteristica storica alfa ..berlina sportiva..non vende... che si fa.??.. tutte le grandezze possibile di suv...la tonale...bella ..molto bella ma avrà un concorrente per ogni marchio. Penso che la sportività nelle auto interessa a me , mio cugino e altre 3 persone in Italia...quindi perchè puntare sulla sportività?? non fa vendere!
Perchè dovrei preferire un alfa ad un altro marchio? cosa ha alfa in più degli altri?? per me stile e doti stradali.....ma non basta credo.
E se facessimo di alfa la variante elettrica sportiva di stellantis?? Pianale con caratteristiche Giorgio ma per EV? avrebbe appeal sul mercato...?
Non invidio i ragazzi nella stanza dei bottoni in alfa...scelta difficilissima da fare...considerando anche il problema giovani che non comprano auto e sono completamente disinteressati di qualsiasi caratteristica tecnica ( al di fuori delle dimensioni del touch screen).
Per un giovane l'auto è un problema in tutti i sensi..costo/limitazini/parcheggi/zone pedonali...etc...che fa sempre più venire voglia di noleggiare solo all'occorrenza quindi come quando noleggi per qualche ora...non te ne può fregare di meno che cosa usi..basta che costi poco....

Per un giovano è un problema, come lo è anche per le famiglie... Forse sono le auto il problema non tanto la passione.
Alla fine quando vai in pista in macchina, in moto o col kart la maggioranza sono giovani, magari meno di una volta, ma c'è a che da dire che la quantità di 30enni a livello nazionale è minore dei 50enni per via delle minori nascite.
Per fortuna esistevano auto come la Giulietta, io con una spesa accettabile mi sono potuto permettere una compatta adatta alla famiglia senza particolari esigenze di carico. Ho così una vettura sportiveggiante ma con una potenza che non mi fa sventare con bollo e assicurazione, una meccanica non troppo complicata da poterla far riparare con una spesa gestibile.
Sono pochissime le auto sportive o sportiveggianti (per davvero non per le appendici aerodinamiche dell'allestimento) acquistabili oggi con uno stipendio medio di un giovane.
 
Per un giovano è un problema, come lo è anche per le famiglie... Forse sono le auto il problema non tanto la passione.
Alla fine quando vai in pista in macchina, in moto o col kart la maggioranza sono giovani, magari meno di una volta, ma c'è a che da dire che la quantità di 30enni a livello nazionale è minore dei 50enni per via delle minori nascite.
Per fortuna esistevano auto come la Giulietta, io con una spesa accettabile mi sono potuto permettere una compatta adatta alla famiglia senza particolari esigenze di carico. Ho così una vettura sportiveggiante ma con una potenza che non mi fa sventare con bollo e assicurazione, una meccanica non troppo complicata da poterla far riparare con una spesa gestibile.
Sono pochissime le auto sportive o sportiveggianti (per davvero non per le appendici aerodinamiche dell'allestimento) acquistabili oggi con uno stipendio medio di un giovane.
Ma anche per i meno giovani non e' facile acquistare auto a cavallo dei 25k, considerando mutuo, spese per i figli etc etc. . Non tutti hanno buoni posti di lavoro .... per non dire di chi lo ha perso.
 
Ma anche per i meno giovani non e' facile acquistare auto a cavallo dei 25k, considerando mutuo, spese per i figli etc etc. . Non tutti hanno buoni posti di lavoro .... per non dire di chi lo ha perso.

Esatto era infatti l' incipit del mio messaggio.
Anzi è più facile in certi casi per un giovane con un lavoro ben avviato, togliersi qualche sfizio piuttosto che per chi ha una famiglia e le spese che ne conseguono.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto