<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 52 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

La Kia è plugin.
Volevo comunque dire che mentre in generale la KIA fa sentire il suo motore la nostra, tranne a freddo, diventa silenziosissima ed il motore non lo si avverte quasi più.
La Tiguan nuova è un ricordo di 13 anni fa quindi il raffronto è difficile.
Posso dire che il comfort acustico della Qashqai è certamente migliore.
Per le sospensioni invece la Tiguan era un po' meglio da nuova; so che la n-connecta non è il top rispetto alle versioni superiori ma dato lo stato delle nostre strade l'ho preferita per via dei cerchi più piccoli e quindi pneumatici meno ribassati.
 
All'interno del comunicato sull'ipotesi di risanamento dei bilanci (che auguro loro come augurerei a qualunque costruttore), si menzionano le novità in cantiere, tra cui la terza generazione del power train e-POWER!


Un contributo alla crescita profittevole e sostenibile è fornito dai modelli e-POWER di terza generazione, che offre miglioramenti significativi, i consumi e i costi si riducono entrambe del 20%. In particolare, l'efficienza alle alte velocità è stata migliorata del 15% rispetto alla seconda generazione, ponendosi ai vertici della categoria per bassi consumi in Europa [...]

Spettacolo! Davvero notevole se tutto vero.
 
All'interno del comunicato sull'ipotesi di risanamento dei bilanci (che auguro loro come augurerei a qualunque costruttore), si menzionano le novità in cantiere, tra cui la terza generazione del power train e-POWER!


Un contributo alla crescita profittevole e sostenibile è fornito dai modelli e-POWER di terza generazione, che offre miglioramenti significativi, i consumi e i costi si riducono entrambe del 20%. In particolare, l'efficienza alle alte velocità è stata migliorata del 15% rispetto alla seconda generazione, ponendosi ai vertici della categoria per bassi consumi in Europa [...]

Spettacolo! Davvero notevole se tutto vero.
Piacerebbe sapere qualche dettaglio in più....
 
Buonasera a tutti, ho da poco acquistato una QQ e-Power usata pre-restyling e fino ad ora mi ha piacevolmente sorpreso, oltre alla silenziosità citata più o meno da tutti devo dire che si lascia guidare bene sebbene sia parecchio pesante e alta da terra! In passato ho sempre posseduto auto dal carattere abbastanza sportivo, questa mi ha stupito non tanto per l'accelerazione da fermo ma per la ripresa dai 50km/h in su.
Ho letto bene o male tutte le 50 pagine di questa discussione e ho notato spesso recensioni contrastanti riguardo i consumi, sinceramente non riesco a capire come tanti fatichino a scendere sotto i 6L/100Km. In tragitti da 50/60 Km, in pianura e senza autostrada, vado tranquillamente sotto i 4L/100Km che per un auto di questa stazza è veramente tanto (e garantisco che non sono l'uomo con il cappello a rallentatore). Devo ancora provare l'autostrada, è un pò fuori mano per i miei percorsi abituali
Ho scaricato anche io un pò di dati tramite OBD2, non troppi perchè capita spesso che l'app su android si blocchi. Confermo quanto già scritto più volte che il termico sta quasi sempre sui 2000giri, da freddo e in altri casi si accontenta dei 1600, con forti accelerazioni va oltre i 2000.
Qualcuno di voi ha provato a verificare l'efficenza in termini di prestazione e consumi utilizzando benzina a 100 ottani? Essendo il termico a compressione variabile, teoricamente la centralina potrebbe sfruttare l'alta ottanatura per mantenere il motore maggiormente ad alti rapporti di compressione. Purtroppo non ho trovato nulla a riguardo, per curiosità ho chiesto un opinione a chatgpt e dopo avergli spiegato le caratteristiche del power trainn QQ, ha stimato un possibile miglioramento di prestazioni e consumi del 8-10%... Da testare ma ci credo poco e dato il maggior costo del carburante non credo convenga.
 
Buonasera a tutti, ho da poco acquistato una QQ e-Power usata pre-restyling e fino ad ora mi ha piacevolmente sorpreso, oltre alla silenziosità citata più o meno da tutti devo dire che si lascia guidare bene sebbene sia parecchio pesante e alta da terra! In passato ho sempre posseduto auto dal carattere abbastanza sportivo, questa mi ha stupito non tanto per l'accelerazione da fermo ma per la ripresa dai 50km/h in su.
Ho letto bene o male tutte le 50 pagine di questa discussione e ho notato spesso recensioni contrastanti riguardo i consumi, sinceramente non riesco a capire come tanti fatichino a scendere sotto i 6L/100Km. In tragitti da 50/60 Km, in pianura e senza autostrada, vado tranquillamente sotto i 4L/100Km che per un auto di questa stazza è veramente tanto (e garantisco che non sono l'uomo con il cappello a rallentatore). Devo ancora provare l'autostrada, è un pò fuori mano per i miei percorsi abituali
Ho scaricato anche io un pò di dati tramite OBD2, non troppi perchè capita spesso che l'app su android si blocchi. Confermo quanto già scritto più volte che il termico sta quasi sempre sui 2000giri, da freddo e in altri casi si accontenta dei 1600, con forti accelerazioni va oltre i 2000.
Qualcuno di voi ha provato a verificare l'efficenza in termini di prestazione e consumi utilizzando benzina a 100 ottani? Essendo il termico a compressione variabile, teoricamente la centralina potrebbe sfruttare l'alta ottanatura per mantenere il motore maggiormente ad alti rapporti di compressione. Purtroppo non ho trovato nulla a riguardo, per curiosità ho chiesto un opinione a chatgpt e dopo avergli spiegato le caratteristiche del power trainn QQ, ha stimato un possibile miglioramento di prestazioni e consumi del 8-10%... Da testare ma ci credo poco e dato il maggior costo del carburante non credo convenga.
Congratulazioni per l’acquisto!
Sulla benzina speciale non ho esperienza e non credo che vorrei provare con il test, perché per annullare tutte le variabili del caso dovrei in teoria alternare percorsi con entrambi i carburanti o passare mesi con 100 ottani e poi sperare di trovare un intervallo di tempo dove le condizioni siano state simili, per paragonare l’efficienza. È molto complesso e poche variabili non considerate possono falsare le considerazioni finali.

Tornando alla macchina e ai consumi appena le temperature cominceranno a salire un po’ riuscirai a strappare valori ancora migliori: complimenti!
 
All'interno del comunicato sull'ipotesi di risanamento dei bilanci (che auguro loro come augurerei a qualunque costruttore), si menzionano le novità in cantiere, tra cui la terza generazione del power train e-POWER!


Un contributo alla crescita profittevole e sostenibile è fornito dai modelli e-POWER di terza generazione, che offre miglioramenti significativi, i consumi e i costi si riducono entrambe del 20%. In particolare, l'efficienza alle alte velocità è stata migliorata del 15% rispetto alla seconda generazione, ponendosi ai vertici della categoria per bassi consumi in Europa [...]

Spettacolo! Davvero notevole se tutto vero.
Il comunicato è interessante ma non sono del tutto sicuro che il riferimento ai “modelli e-POWER di terza generazione” riguardi le novità in cantiere, cioè nel futuro prossimo.
Penso che quella attuale sia forse già la terza generazione visto che in Giappone, per la Note, la prima motorizzazione e-power è stata resa disponibile nel 2016 e la seconda nel 2020.

Scrivendo “si riducono” e “è stata migliorata” potrebbero riferirsi alla situazione presente e non ad una proiezione futura.

Ma in generale che possano esserci novità per il 2026 è possibile.
Spero però che invertano l'ultimo trend che, nel passaggio dalla versione J11 alla J12, ha visto peggiorare varie cose (infotainment, colori degli interni, disposizione dei comandi, cerchi, spazi per gli oggetti, ecc.), alcune delle quali non sono fondamentali se prese singolarmente ma sommate tutte tra loro riducono il livello di soddisfazione complessivo, almeno per la clientela fidelizzata da anni alle QQ.
Chi è invece alla prima QQ, non potendo fare paragoni, riesce a tollerare meglio alcune pecche.
 
Ultima modifica:
Ho letto bene o male tutte le 50 pagine di questa discussione e ho notato spesso recensioni contrastanti riguardo i consumi, sinceramente non riesco a capire come tanti fatichino a scendere sotto i 6L/100Km. In tragitti da 50/60 Km, in pianura e senza autostrada, vado tranquillamente sotto i 4L/100Km che per un auto di questa stazza è veramente tanto (e garantisco che non sono l'uomo con il cappello a rallentatore). Devo ancora provare l'autostrada, è un pò fuori mano per i miei percorsi abituali
In realtà non è difficile capire il motivo della differenza con chi ha una rilevante percorrenza in autostrada, tenendo anche conto delle sue specifiche condizioni di guida.
Come ho già riportato, con meteo buono e assenza di traffico io vado sempre a 130 km/h in autostrada (e i rallentamenti li lascio gestire al propilot). Non avrebbe senso per me modificare questa abitudine, ad esempio, perché mi devo avvicinare al target sui consumi indicato da Nissan.
Non è quello per cui ho preso la QQ e-power, non mi lamento dei consumi (6,1 o 6,4 o 6,7 l/km e il prossimo weekend, dovendo fare oltre 1.000 km principalmente in autostrada, i valori saranno molto alti) perché sono consapevole che non li ottimizzo e le mie critiche, piccole e grandi, sono quelle che ho ribadito nel mio precedente post e non riguardano la motorizzazione.

Ormai mi sono abituato alla liturgia giornaliera che inizia con la disattivazione degli allarmi su segnaletica e carreggiata, impostazione guida in B in città e talvolta ECO. Dopodiché qualche saltuario litigio con la radio, la connettività e lo sbrinatore (non con le buche dell'asfalto perchè ho cerchi da 18''). E alla fine relax allo stato puro, niente velaggiamenti, ogni tanto qualche barzelletta dell’assistente vocale google
 
Ultima modifica:
Il comunicato è interessante ma non sono del tutto sicuro che il riferimento ai “modelli e-POWER di terza generazione” riguardi le novità in cantiere, cioè nel futuro prossimo.
Penso che quella attuale sia forse già la terza generazione visto che in Giappone, per la Note, la prima motorizzazione e-power è stata resa disponibile nel 2016 e la seconda nel 2020.

Scrivendo “si riducono” e “è stata migliorata” potrebbero riferirsi alla situazione presente e non ad una proiezione futura.

Ma in generale che possano esserci novità per il 2026 è possibile.
Spero però che invertano l'ultimo trend che, nel passaggio dalla versione J11 alla J12, ha visto peggiorare varie cose (infotainment, colori degli interni, disposizione dei comandi, cerchi, spazi per gli oggetti, ecc.), alcune delle quali non sono fondamentali se prese singolarmente ma sommate tutte tra loro riducono il livello di soddisfazione complessivo, almeno per la clientela fidelizzata da anni alle QQ.
Chi è invece alla prima QQ, non potendo fare paragoni, riesce a tollerare meglio alcune pecche.
Se mi permetti, sono sicuro io :)
Tutte le technical review di Nissan lo riportano in questi termini, sia con generatore 1.5L (per l’Europa) che 1.2L (resto del mondo).
L’attuale sistema e-POWER è di seconda generazione in tutto il mondo, e come anticipa il comunicato la prossima versione sarà decisamente migliorativa, ammesso che corrisponda al dichiarato.
 
Se mi permetti, sono sicuro io :)
Tutte le technical review di Nissan lo riportano in questi termini, sia con generatore 1.5L (per l’Europa) che 1.2L (resto del mondo).
L’attuale sistema e-POWER è di seconda generazione in tutto il mondo, e come anticipa il comunicato la prossima versione sarà decisamente migliorativa, ammesso che corrisponda al dichiarato.
La versione proprietaria del gruppo Toyota, denominata e-smarto sviluppata da Dahiatsu e montata su Rocky e la gemella Maze a marchio Toyota in termini di consumo dà buoni risultati, similari per la tipologia di vettura, a quelli dell'ecvt
 
La versione proprietaria del gruppo Toyota, denominata e-smarto sviluppata da Dahiatsu e montata su Rocky e la gemella Maze a marchio Toyota in termini di consumo dà buoni risultati, similari per la tipologia di vettura, a quelli dell'ecvt
Confermo. Vuoto per pieno una EREV e una HEV come consumi sono abbastanza simili, soprattutto per il fatto che i motori elettrici soffrono le alte velocità. Ecco perché non mi stupisce un consumo combinato ridotto del 20% forse proprio in virtù della riduzione del consumo ad alte velocità del 15%.

Oggi le e-POWER sono perfette auto per gite domenicali dove la velocità massima sia da superstrada (110 km/h), mentre in autostrada si avvicinano al resto della mischia. Chissà cosa possano aver escogitato per migliorare i consumi a 130 km/h. La mia componente ingegneristica scalpita per qualche altra anticipazione. :)

D'altro canto non dimentichiamo che al di fuori della cara vecchia e piccola Europa, nel resto del mondo le motorizzazioni basate su combustibile fossile andranno avanti per decenni, e la faranno da padrone per chissà quanto tempo ancora. Ha perfettamente senso spingere l'innovazione su quel fronte.
 
Bisognerebbe vedere come hanno modificato il sistema, se hanno aggiunto un sistema tipo honda a partire da un tot di velocità o altro collegato al motore o altro ancora. Ad esempio che sappia io esmarto da quel poco che ho visto e capito (video asiatici) ha il massimo delle performance in termini di consumo nell'extraurbano mentree in velocità pone il motore, che ha una modalità girifissi a più step ad un regime abbastanza alto e pochissimo discontinuo per cui il vantaggio rispetto ad una termica si riduce. In città penso che con lo stop and go abbia prestazioni e consumi paragonabili alle altre tipologie ibride.
 
Bisognerebbe vedere come hanno modificato il sistema, se hanno aggiunto un sistema tipo honda a partire da un tot di velocità o altro collegato al motore o altro ancora. Ad esempio che sappia io esmarto da quel poco che ho visto e capito (video asiatici) ha il massimo delle performance in termini di consumo nell'extraurbano mentree in velocità pone il motore, che ha una modalità girifissi a più step ad un regime abbastanza alto e pochissimo discontinuo per cui il vantaggio rispetto ad una termica si riduce. In città penso che con lo stop and go abbia prestazioni e consumi paragonabili alle altre tipologie ibride.
Da quel punto di vista e-POWER ricalca qualunque motore elettrico, quindi con i consumi che peggiorano (con una dipendenza non esattamente lineare) con la velocità. Se vogliamo, un capitolo a parte per velocità davvero basse dove sceglie per questioni di comfort di restare intorno ai 1.500-1.600 giri per ridurre rumore e vibrazioni, mentre il regime di massima efficienza è 2.000.

Posso ipotizzare, ma stiamo veramente fantasticando, che abbiano ottenuto un secondo punto di elevata efficienza, non di massima, in un regime di 2.300-2.600 giri che consenta mantenere buoni consumi a velocità autostradali.
Ad oggi appena sali sopra 2.000 giri l'efficienza cala, e in autostrada a 130 km/h non sempre riesce a mantenere il regime a 2.000 per lunghi periodi.
A velocità da superstrada i 2.000 sono più che sufficienti: il generatore non resta costantemente acceso.
 
Da quel punto di vista e-POWER ricalca qualunque motore elettrico, quindi con i consumi che peggiorano (con una dipendenza non esattamente lineare) con la velocità. Se vogliamo, un capitolo a parte per velocità davvero basse dove sceglie per questioni di comfort di restare intorno ai 1.500-1.600 giri per ridurre rumore e vibrazioni, mentre il regime di massima efficienza è 2.000.

Posso ipotizzare, ma stiamo veramente fantasticando, che abbiano ottenuto un secondo punto di elevata efficienza, non di massima, in un regime di 2.300-2.600 giri che consenta mantenere buoni consumi a velocità autostradali.
Ad oggi appena sali sopra 2.000 giri l'efficienza cala, e in autostrada a 130 km/h non sempre riesce a mantenere il regime a 2.000 per lunghi periodi.
A velocità da superstrada i 2.000 sono più che sufficienti: il generatore non resta costantemente acceso.
Può essere però che sopra una certa velocità inserisca un lock up meccanico, anche se quel sistema che hai te penso sia uno di quelli che gira più basso in assoluto, comunque anche nel molto basso non è detto che efficienza e consumi vadano a braccetto, in Yaris ad esempio a 100km/h sei a circa 1800 giri e non è che se vai a 118 regime cui vedi quasi tutte le yaris in autostrada perchè a 2300 circa o giù di lì varia il ciclo, si consumi chissà che di più, a 130 invece la musica cambia perchè lì saltando i parametri dell'efficenza, posizionandosi molto in alto il motore i consumi impennano a livello di una normoconcorrente.
 
Back
Alto