<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 50 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Grazie epower. Ieri ho percorso una ventina di km in città senza la minima traccia di fumo.
Continuerò a monitorare e nel caso mi rivolgerò all'assistenza.

Un saluto.
Se con "Assistenza" intendi proprio l'Assistenza Clienti e non l'officina più vicina hai tutto il mio sostegno morale.
 
Assolutamente vero che quando il gruppo elettrogeno parte a scaldarsi, vuole arrivare in temperatura di efficienza, quindi se il SoC era bassino e deve cominciare a produrre corrente, all'inizio consuma come un camion e fa rumore come un trattore. ^_^
Questa non è un'auto con cui fare solo percorsi piuttosto brevi e sempre facendo raffreddare il generatore nel frattempo. In quei casi consuma in modo inverosimile. Quindi Taxi ma con auto ferma 10' nessun problema, ma se fai 2 km, poi ferma 2h e così all'infinito… segno della croce.
Talvolta quando non sono basso di SoC e so di percorrere tipo massimo 1.5 km forzo modalità Ev e faccio arrivare bassa la batteria per lasciare che una volta ogni due vada a accendere il gruppo elettrogeno, invece che entrambe le volte.

Aggiungo a corredo di quanto scritto un grafico dell'andamento dei consumi in L/100km.
Screenshot-2025-01-27-alle-10-48-11.png


Sono partito con batteria totalmente scarica (poco sotto il 25% che e-POWER tratta come valore minimo) e ho concluso il percorso con SoC ~ 60%.
Nel picco di consumo medio è arrivato a 11.78 L/100 km, equivalenti alla bellezza di 8.49 Km/L: praticamente la classica vecchia auto a benzina senza la minima elettrificazione sulla trazione. Da quel momento in poi, come si vede, una sorta di esponenziale inversa che tende asintoticamente al consumo finale, chiudendo a 4.64 L/100 km, che equivalgono a 21.55 km/L (nonostante un SoC superiore a quello della partenza) per questo percorso di circa 30 km.
molto interessante;
nel mio caso devo salire per tornare a casa e fare 300m di dislivello quindi arriverei con batteria bassa probabilmente.
Pero' la mattina quando scendo farei pure 2,5 km in discesa e userei la frenata rigenerativa per ricaricare la batteria stessa e questo dovrebbe incidere positivamente sui consumi del motore nei primi 2 3 km ; nel mio particolare caso l'unico modo per capire come vanno i consumi e' cercare qualcuno che la possiede e testarla sul mio percorso.
 
molto interessante;
nel mio caso devo salire per tornare a casa e fare 300m di dislivello quindi arriverei con batteria bassa probabilmente.
Pero' la mattina quando scendo farei pure 2,5 km in discesa e userei la frenata rigenerativa per ricaricare la batteria stessa e questo dovrebbe incidere positivamente sui consumi del motore nei primi 2 3 km ; nel mio particolare caso l'unico modo per capire come vanno i consumi e' cercare qualcuno che la possiede e testarla sul mio percorso.
Anche a batteria piena al 100% te lo scolpisco nella pietra che non riuscirebbe a salirli i 300m senza far partire il generatore, manco col vento a favore. ^_^
Però in discesa, se non è troppo freddo e non alzi la velocità, potrebbe permetterti sì di arrivare a valle con batteria piena. Sicuramente renderebbe al meglio se oltre a questi 2-3 km di dislivello ci potessi abbinare anche un po' di pianura. Questo lo sapresti te.
 
Approfittando dell'ultima feature che ho programmato nel software, che mi consente di analizzare il maggior segmento di EV puro (tradotto: faccio finta di essere una BEV), sia con dislivello negativo (eh vabbè), sia in piano.
Facendo processare gli ultimi 11.000 km loggati, ecco i vincitori nelle due categorie.

Massimo segmento EV: 15.95 km (27 min 2 sec, 35.4 km/h, ➘ 634 m ~ -4.0 %)
Massimo segmento EV in piano: 4.58 km (6 min 59 sec, 39.3 km/h)

Il primo è un percorso con pendenza media del -4% che faccio abbastanza spesso. La fregatura è che dopo un tot di minuti vuole accendere il generatore a tutti i costi, anche per poco, per dare una scaldata al tutto "non si sa mai", quindi nella pratica sono percorsi finali nell'ordine di ~70-80 km/L, comprese le mini accensioni.

Per il secondo faccio notare che si tratta di una percorrenza scelta dalla vettura. Non forzo mai Ev su percorsi lunghi a meno che non sia una discesa. Non ho mai avuto interesse nel provare la massima percorrenza in piano con batteria piena in partenza.
 
Ultima modifica:
Anche a batteria piena al 100% te lo scolpisco nella pietra che non riuscirebbe a salirli i 300m senza far partire il generatore, manco col vento a favore. ^_^
Però in discesa, se non è troppo freddo e non alzi la velocità, potrebbe permetterti sì di arrivare a valle con batteria piena. Sicuramente renderebbe al meglio se oltre a questi 2-3 km di dislivello ci potessi abbinare anche un po' di pianura. Questo lo sapresti te.

Per fare salire 300 metri di dislivello a una QQ e-power, servono 1,6 kWh di pura energia potenziale per vincere il dislivello, oltre alle perdite, l'attrito per fare girare le ruote, la resistenza dell'aria, etc.
Quindi impensabile che ce la faccia solo con la batteria.
 
vabbe' , non ho mai sognato neanche nelle ipotesi piu' ottimistiche di salire con la batteria del QQ..
penso arriverei a casa con tipo il 20% con il motore che carica acceso.
Pero' nel mio particolare caso per scendere in citta' caricherei la batteria ,poi farei quei 2 km di urbano per poi risalire per dire verso casa.
Se avessi un amico con QQ sarei curioso di fare una prova.
 
vabbe' , non ho mai sognato neanche nelle ipotesi piu' ottimistiche di salire con la batteria del QQ..
penso arriverei a casa con tipo il 20% con il motore che carica acceso.
Pero' nel mio particolare caso per scendere in citta' caricherei la batteria ,poi farei quei 2 km di urbano per poi risalire per dire verso casa.
Se avessi un amico con QQ sarei curioso di fare una prova.
Come scenario in generale, se la pendenza non è elevata, cioè se sono più discese collinari "dolci" che tornanti, è qualcosa che vedo molto spesso. Basta cercare di arrivare su a casa con batteria proprio un filo sopra il 25%, perché se proprio arrivi stretto e la mattina prima di lavoro è freschino, è assai probabile che il generatore parta subito temendo di non avere energia sufficiente a muovere la belva.
 
Buonasera a tutti, ieri sono passato in concessionaria per effettuare il controllo dei 5.000 Km, come da foglio allegato ai documenti della vettura quando l'ho ritirata.
UNA FARSA
Premetto che disto dalla concessionaria 22Km per cui tra andare e venire e il tempo di "controllo" circa 2 ore.
Arrivo, all'addetto alla ricezione consegno il foglio che mi rende subito e gli chiedo di un paio di problemi: 1°- Il Touch Screen ha degli aloni. Lo visiona e mi dice che devo pulirlo con l'alcool, è il residuo di colla della pellicola protettiva che viene asportata nel preconsegna !!!!!! . 2°- Non riesco ad inserire il ricircolo senza azionare il condizionatore, gli spiego che sulle altre vetture che ho posseduto l'ho sempre fatto, sale prova e mi risponde " questo è di nuova generazione e funziona così " sarei tentato di rispondergli ma và a ciapà i rat". 3°- la luce nel cassetto porta oggetti non funziona, lo apre, scende, apre la portiera lato passeggero, si accuccia e stacca un pezzo di nastro adesivo nero che copriva la lampadina, risolto. Mi invita ad accomodarmi nell'area salottino dove ci sono i distributori caffè / bevande. Anzichè sedermi sulle poltroncine prendo posto ad un tavolino alto che mi consente di vedere la macchina nella posizione in cui l'ho lasciata, armeggio con il cellulare ma tengo d'occhio la vetrata che da sull'officina, passa circa una mezzoretta, vedo che girano la macchina in direzione dell'uscita, arriva colui al quale avevo consegnato la vettura e mi dice, la macchina è ponta. La macchina è rimasta dove l'ho lasciata per tutto il tempo, nessuno l'ha toccata, nulla, tempo buttato :emoji_zipper_mouth:
 
Buonasera a tutti, ieri sono passato in concessionaria per effettuare il controllo dei 5.000 Km, come da foglio allegato ai documenti della vettura quando l'ho ritirata.
UNA FARSA
Premetto che disto dalla concessionaria 22Km per cui tra andare e venire e il tempo di "controllo" circa 2 ore.
Arrivo, all'addetto alla ricezione consegno il foglio che mi rende subito e gli chiedo di un paio di problemi: 1°- Il Touch Screen ha degli aloni. Lo visiona e mi dice che devo pulirlo con l'alcool, è il residuo di colla della pellicola protettiva che viene asportata nel preconsegna !!!!!! . 2°- Non riesco ad inserire il ricircolo senza azionare il condizionatore, gli spiego che sulle altre vetture che ho posseduto l'ho sempre fatto, sale prova e mi risponde " questo è di nuova generazione e funziona così " sarei tentato di rispondergli ma và a ciapà i rat". 3°- la luce nel cassetto porta oggetti non funziona, lo apre, scende, apre la portiera lato passeggero, si accuccia e stacca un pezzo di nastro adesivo nero che copriva la lampadina, risolto. Mi invita ad accomodarmi nell'area salottino dove ci sono i distributori caffè / bevande. Anzichè sedermi sulle poltroncine prendo posto ad un tavolino alto che mi consente di vedere la macchina nella posizione in cui l'ho lasciata, armeggio con il cellulare ma tengo d'occhio la vetrata che da sull'officina, passa circa una mezzoretta, vedo che girano la macchina in direzione dell'uscita, arriva colui al quale avevo consegnato la vettura e mi dice, la macchina è ponta. La macchina è rimasta dove l'ho lasciata per tutto il tempo, nessuno l'ha toccata, nulla, tempo buttato :emoji_zipper_mouth:
Beh, il fatto che non ci sia alcuna ufficialità nel controllo dei 5.000 km la dice lunga sulla reale necessità. E' storicamente un'occhiata rapida che dà l'officina per intercettare problemi macroscopici che non siano emersi nella preconsegna (o nel trasporto verso i piazzali dove vengono smistate).
Magari non ci hai fatto caso ma si sono collegati alla OBD2 per verificare la presenza di codici di errore rimasti in memoria (non tutti sopravvivono allo spegnimento).
Se non risulta nulla di brutto ci può stare che la rispediscano immediatamente al mittente senza manco aprire il cofano. La presa infatti è sulla sinistra, sotto ai pulsanti "nascosti" della sterzata automatica, HUD e luminosità quadro strumenti.
 
Buonasera a tutti, ieri sono passato in concessionaria per effettuare il controllo dei 5.000 Km, come da foglio allegato ai documenti della vettura quando l'ho ritirata.
UNA FARSA
Premetto che disto dalla concessionaria 22Km per cui tra andare e venire e il tempo di "controllo" circa 2 ore.
Arrivo, all'addetto alla ricezione consegno il foglio che mi rende subito e gli chiedo di un paio di problemi: 1°- Il Touch Screen ha degli aloni. Lo visiona e mi dice che devo pulirlo con l'alcool, è il residuo di colla della pellicola protettiva che viene asportata nel preconsegna !!!!!! . 2°- Non riesco ad inserire il ricircolo senza azionare il condizionatore, gli spiego che sulle altre vetture che ho posseduto l'ho sempre fatto, sale prova e mi risponde " questo è di nuova generazione e funziona così " sarei tentato di rispondergli ma và a ciapà i rat". 3°- la luce nel cassetto porta oggetti non funziona, lo apre, scende, apre la portiera lato passeggero, si accuccia e stacca un pezzo di nastro adesivo nero che copriva la lampadina, risolto. Mi invita ad accomodarmi nell'area salottino dove ci sono i distributori caffè / bevande. Anzichè sedermi sulle poltroncine prendo posto ad un tavolino alto che mi consente di vedere la macchina nella posizione in cui l'ho lasciata, armeggio con il cellulare ma tengo d'occhio la vetrata che da sull'officina, passa circa una mezzoretta, vedo che girano la macchina in direzione dell'uscita, arriva colui al quale avevo consegnato la vettura e mi dice, la macchina è ponta. La macchina è rimasta dove l'ho lasciata per tutto il tempo, nessuno l'ha toccata, nulla, tempo buttato :emoji_zipper_mouth:
Anche io quest'anno sono rimasto "bruciato" dal tagliando, velocissimo (per me un pò troppo) e soprattutto carissimo pur a fronte del nulla come materiali ed altro. Altra marca ma ho deciso che per il futuro mi avvarrò di un generico perdendo quei "bonus" dell'assistenza ufficiale che vedendo anche il disagio di un trasferimento e altro comunque "risparmio" sulla spesa immotivata ed esosa di queste cose qui.

Talmente deluso che pensavo anche di vendere la macchina, ma mia moglie si è opposta....
 
Anche io quest'anno sono rimasto "bruciato" dal tagliando, velocissimo (per me un pò troppo) e soprattutto carissimo pur a fronte del nulla come materiali ed altro. Altra marca ma ho deciso che per il futuro mi avvarrò di un generico perdendo quei "bonus" dell'assistenza ufficiale che vedendo anche il disagio di un trasferimento e altro comunque "risparmio" sulla spesa immotivata ed esosa di queste cose qui.

Talmente deluso che pensavo anche di vendere la macchina, ma mia moglie si è opposta....
Alla fine ti tengono legato sia per il discorso garanzia (che tanto la sfiga ci vede bene e ti attende al varco), sia per la rivendibilità. Ne parlavo qualche giorno fa con un amico delle menate che ha dovuto passare per una tagliandatura non perfetta come casa madre vorrebbe. L'acquirente, privo o concessionario, va subito a guardare lì per limare sul prezzo di acquisto.

Poi se uno si sente fortunato lato guasti e sa di portare l'auto a fine vita allora le officine generiche o i Bosch Service van benissimo.
Proprio pochi giorni fa una persona a me vicina ha tagliando un'Alfa "vera" da meccanico molto bravo ma non ufficiale. Scheda del tagliando e delle verifiche molto completa e essenzialmente tutto quello che avrebbero fatto in officina Alfa, solo con prezzo dell'olio motore non pari a quello del sangue umano, ma al normale costo da fornitore per lo stesso prodotto senza il logo Alfa sopra. La spesa è stata sensibilmente inferiore.
 
Alla fine ti tengono legato sia per il discorso garanzia (che tanto la sfiga ci vede bene e ti attende al varco), sia per la rivendibilità. Ne parlavo qualche giorno fa con un amico delle menate che ha dovuto passare per una tagliandatura non perfetta come casa madre vorrebbe. L'acquirente, privo o concessionario, va subito a guardare lì per limare sul prezzo di acquisto.

Poi se uno si sente fortunato lato guasti e sa di portare l'auto a fine vita allora le officine generiche o i Bosch Service van benissimo.
Proprio pochi giorni fa una persona a me vicina ha tagliando un'Alfa "vera" da meccanico molto bravo ma non ufficiale. Scheda del tagliando e delle verifiche molto completa e essenzialmente tutto quello che avrebbero fatto in officina Alfa, solo con prezzo dell'olio motore non pari a quello del sangue umano, ma al normale costo da fornitore per lo stesso prodotto senza il logo Alfa sopra. La spesa è stata sensibilmente inferiore.
Vedi quasi sedici anni fa cambiando la mia Punto per una Daihatsu avevo una garanzia mai vista da me prima di allora....tre anni, a patto di fare da loro i tagliandi....feci solo il primo, tra l'atro non esoso, ovvio puù caro che se non da officina autorizzata loro...e poi la manutenzione base quando era necessaria perdendo così quei due anni "plus"....l'auto c'è ancora oggi ed è marciante....
 
Buonasera a tutti, ieri sono passato in concessionaria per effettuare il controllo dei 5.000 Km, come da foglio allegato ai documenti della vettura quando l'ho ritirata.
UNA FARSA
Premetto che disto dalla concessionaria 22Km per cui tra andare e venire e il tempo di "controllo" circa 2 ore.
Arrivo, all'addetto alla ricezione consegno il foglio che mi rende subito e gli chiedo di un paio di problemi: 1°- Il Touch Screen ha degli aloni. Lo visiona e mi dice che devo pulirlo con l'alcool, è il residuo di colla della pellicola protettiva che viene asportata nel preconsegna !!!!!! . 2°- Non riesco ad inserire il ricircolo senza azionare il condizionatore, gli spiego che sulle altre vetture che ho posseduto l'ho sempre fatto, sale prova e mi risponde " questo è di nuova generazione e funziona così " sarei tentato di rispondergli ma và a ciapà i rat".
sul primo problema mi pare se ne e' parlato su questa discussione o altra discussione su questo forum, se non si pulisce e' proprio un difetto riconosciuto dalla casa madre che porta alla sostituzione del touchscreen.
Sul secondo problema segnalato , e' ... proprio fatto cosi' e' la sua logica di funzionamento. Che per inciso nessuno ha ancora capito il perche' e quale utilita' abbia. Ma non e' difetto di funzionamento che richiede un intervento del service.
 
Ultima modifica:
Aggiungo a corredo di quanto scritto un grafico dell'andamento dei consumi in L/100km.
Screenshot-2025-01-27-alle-10-48-11.png
Vorrei anzitutto ringraziarti per alcuni contenuti che hai portato sul forum.
Quello che sto' per scrivere cerchiamo di vederlo in maniera costruttiva.
Non so' come hai tirato fuori questo grafico , presumo con qualche strumento via OBD.
Non so' in che condizioni e' stato tirato fuori , su che percorso tipo perche' certo fa differenza tra un tipo di percorso e l'altro.
Ora siccome sono giorni che rovisto e leggo sul gruppo italiano FB di QQ mi e' balzato all'occhio una certa discrepanza tra i consumi dichiarati dei proprietari. Diciamo che c'e' una media d'uso che abbiamo piu' volte riportato sul forum individuata sui 20km/l. Poi a seconda dei percorsi c'e' chi fa piu' come te chi fa meno. Ora non e' questo che mi interessa , ho cercato di analizzare i casi in cui i possessori fanno i 13-14km/l. Un dato molto lontano sia dai test di Quattroruote che dalla media dei proprietari. Pero' i 13 14km/l piu' di qualcuno li dichiara e ... lamenta.
Ora mi e' tornato in mente quel grafico che hai postato tu e mi sono permesso di tornare sul gruppo FB e chiedere random quale fosse la tratta media di questi possessori. Ebbene ne e' uscito che fanno tratte brevi 3km fino ai 7km circa. Ora questi dati sembrano coincidere con quelli del grafico postato da te. Quindi tutto bene.
Pero' a questo punto dico io , ma a che serve un sistema del genere se uno abita in citta' e fa tratte brevi? i vantaggi rispetto alla versione benzina semplice sono esigui.
Se ho ragione, dimmi che ne pensi, questa macchina in fase di acquisto i venditori dovrebbero venderla con gli stessi disclaimer del diesel. Se fai tratte molto brevi lasciare perdere.
PS : tutti i motori termici a freddo consumano di piu' ci sta' , il sistema sembrerebbe non essere sfruttato in queste condizioni.
 
Back
Alto