<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 51 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Vorrei anzitutto ringraziarti per alcuni contenuti che hai portato sul forum.
Quello che sto' per scrivere cerchiamo di vederlo in maniera costruttiva.
Non so' come hai tirato fuori questo grafico , presumo con qualche strumento via OBD.
Non so' in che condizioni e' stato tirato fuori , su che percorso tipo perche' certo fa differenza tra un tipo di percorso e l'altro.
Ora siccome sono giorni che rovisto e leggo sul gruppo italiano FB di QQ mi e' balzato all'occhio una certa discrepanza tra i consumi dichiarati dei proprietari. Diciamo che c'e' una media d'uso che abbiamo piu' volte riportato sul forum individuata sui 20km/l. Poi a seconda dei percorsi c'e' chi fa piu' come te chi fa meno. Ora non e' questo che mi interessa , ho cercato di analizzare i casi in cui i possessori fanno i 13-14km/l. Un dato molto lontano sia dai test di Quattroruote che dalla media dei proprietari. Pero' i 13 14km/l piu' di qualcuno li dichiara e ... lamenta.
Ora mi e' tornato in mente quel grafico che hai postato tu e mi sono permesso di tornare sul gruppo FB e chiedere random quale fosse la tratta media di questi possessori. Ebbene ne e' uscito che fanno tratte brevi 3km fino ai 7km circa. Ora questi dati sembrano coincidere con quelli del grafico postato da te. Quindi tutto bene.
Pero' a questo punto dico io , ma a che serve un sistema del genere se uno abita in citta' e fa tratte brevi? i vantaggi rispetto alla versione benzina semplice sono esigui.
Se ho ragione, dimmi che ne pensi, questa macchina in fase di acquisto i venditori dovrebbero venderla con gli stessi disclaimer del diesel. Se fai tratte molto brevi lasciare perdere.
PS : tutti i motori termici a freddo consumano di piu' ci sta' , il sistema sembrerebbe non essere sfruttato in queste condizioni.
Ti ringrazio per le riflessioni. Come puoi evincere dallo storico, se la domanda è posta in modo educato la risposta arriva sempre e altrettanto educatamente.

Allora sì, quel grafico l'ho tirato fuori prelevando i dati tramite porta OBD2. Questo perché ovviamente o si parla di dati, o si chiacchiera del nulla e va bene giusto come intrattenimento, o polemica, ma mai per informare.
Il grafico è banalmente quanto tirato fuori con Numbers di Apple a partire dal CSV del campionato a 1Hz. Non è generato dal software che mi sono costruito per interpretare altri dati non direttamente riportati dalla centralina o per aggregare sul periodo. Il valore del consumo in L/100km è fornito direttamente dalla centralina, senza modifiche da parte mia. Banalmente è quello che mostra sul cruscotto, solo che io lo prelevo con frequenza (e quindi precisione) assai più elevata, nonché con tante più cifre decimali.

Il percorso era stato fatto con solo due passeggeri a bordo, senza bagagli pesanti, in una giornata di meteo variabile e clima fresco. Nulla di eccezionale.
Il mio stile di guida è economico, non lento. Smorzo dunque accelerazioni e frenate in modo da mantenere il tempo di percorrenza e evitare la guida nevrotica che fa solo piacere a chi vende carburante o pastiglie dei freni.

Circa la questione tragitti corti: è vero in parte.

Prima la questione banale, a cui non molti pensano.
e-POWER è stato introdotto -anche- (non certo solo) come sostitutivo per la motorizzazione diesel fatta uscire di gamma. Ora inutile cedere a facili discussioni. Lo capisce anche un illetterato che non siano prodotti sovrapponibili, e sono davvero tanto diversi, soprattutto per chi faceva parecchia strada veloce. Su una cosa però sono molto simili: non apprezzano le brevi distanze. Manco a farlo apposta ho un collega di lavoro al quale, dopo l'ultimo (e non unico) intervento in officina gli è stato suggerito molto caldamente di abbandonare l'auto diesel per prendere altro. Motivo? Non fa né tanti né pochi km all'anno, però passa settimane a fare tipo tratte da 3-5 km, poi singoli viaggi da 900 km per tornare al Sud. Le tratte brevi gli stanno letteralmente uccidendo il motore per tutti i limiti tecnici del motore diesel moderno che conosciamo.

La questione meno banale è che il gruppo elettrogeno dell'e-POWER, mancando della consapevolezza del tracciato (e non mi pare faccia differenza impostando il routing direttamente sulla macchina, ma gli ultimi test risalgono a più di un anno fa), parte dal presupposto che il guidatore voglia poter affrontare un percorso lungo e faticoso ogni singola volta.
Quindi il trucco banale, come scritto già in passato, è quello di affrontare tratte brevissime cum grano salis.
Si cercherà di fare una volta tutto o quasi in Ev, per arrivare a destinazione con batteria bassa, e al percorso a ritroso si consente che il gruppo si accenda subito generando tanta energia, giustificando in parte "il fardello" del raggiungimento della temperatura ottimale. Si evita l'inutile doppio riscaldamento degli organi dell'auto. Questo sempre se e solo se tra un tragitto e l'altro il clima e l'attesa portano al raffreddamento.

Fatte queste premesse il discorso resta ampio. Perché sì, i venditori potrebbero anche comunicarlo (per quanto non sia un tratto distintivo della categoria quello di enfatizzare i punti deboli del prodotto venduto, no?), ma si rischia di fare forse terrorismo psicologico.
Il grafico che ho postato era volutamente (cercato come tale) un caso limite di auto partita all'ombra e col freddo a batteria piuttosto bassa, portata rapidamente su superstrada a 100 km/h davvero poco dopo l'accensione. Non è affatto uno scenario idilliaco per qualunque motore/generatore termico.
Per avere consumi costantemente elevati a causa dell'accensione del generatore si dovrebbe far un uso, come per il mio collega, abbastanza particolare dell'auto. Tale che quasi si dovrebbe valutare l'acquisto di uno scooter da associare a un'auto concepita per soli lunghi viaggi. Sono discorsi un po' astratti, ma come da mio mantra: "Il consumo non esiste".

Certamente se mai organizzeremo un qualche tipo di raduno di possessori di e-POWER, magari con la garanzia che i miei diversamente-estimatori se ne stiano sul divano, potremmo anche fare qualche giro a coppie mescolando uno che consumi "tanto" e uno che consumi "poco". Alla fine, posso benissimo sbagliare, ma credo il grosso lo facciano semplicemente abitudini di guida poco risparmiose. Guidare è facile. Guidare bene mica tanto.
 
Assolutamente vero che quando il gruppo elettrogeno parte a scaldarsi, vuole arrivare in temperatura di efficienza, quindi se il SoC era bassino e deve cominciare a produrre corrente, all'inizio consuma come un camion e fa rumore come un trattore. ^_^
Questa non è un'auto con cui fare solo percorsi piuttosto brevi e sempre facendo raffreddare il generatore nel frattempo. In quei casi consuma in modo inverosimile. Quindi Taxi ma con auto ferma 10' nessun problema, ma se fai 2 km, poi ferma 2h e così all'infinito… segno della croce.
Talvolta quando non sono basso di SoC e so di percorrere tipo massimo 1.5 km forzo modalità Ev e faccio arrivare bassa la batteria per lasciare che una volta ogni due vada a accendere il gruppo elettrogeno, invece che entrambe le volte.

Aggiungo a corredo di quanto scritto un grafico dell'andamento dei consumi in L/100km.
Screenshot-2025-01-27-alle-10-48-11.png


Sono partito con batteria totalmente scarica (poco sotto il 25% che e-POWER tratta come valore minimo) e ho concluso il percorso con SoC ~ 60%.
Nel picco di consumo medio è arrivato a 11.78 L/100 km, equivalenti alla bellezza di 8.49 Km/L: praticamente la classica vecchia auto a benzina senza la minima elettrificazione sulla trazione. Da quel momento in poi, come si vede, una sorta di esponenziale inversa che tende asintoticamente al consumo finale, chiudendo a 4.64 L/100 km, che equivalgono a 21.55 km/L (nonostante un SoC superiore a quello della partenza) per questo percorso di circa 30 km.
Grazie molte per questa interessante analisi. Se possiedi ancora questo set di dati, ti chiederei una cortesia, se puoi/vuoi. Su questo stesso trend, sarebbe possibile plottare la derivata dello state of charge? Credo infatti che, con questo parametro, si possa capire dove la ricarica avviene con la massima velocità e quindi anche quanto l'inefficienza del termico freddo fa da fardello nei percorsi brevi.
Infatti, una cosa che mi ha sempre stupito del sistema e-power è proprio la sua apparente inefficienza a freddo. Mi spiego. In un power train tradizionale, un termico che si avvii da freddo può scaldarsi poco e lentamente se per esempio il percorso iniziale è urbano; il sistema e-power, invece, nelle stesse condizioni dovrebbe portare il termico su un punto di lavoro a carico più alto, con riscaldamento più veloce e con stoccaggio dell'eccesso di energia in accumulatore. In teoria, quindi, nei percorsi brevi e da freddo, il sistema Nissan dovrebbe avere un vantaggio, che invece nella pratica tutti noi non riscontriamo.
Le tue preziose analisi potrebbero aiutare a comprendere meglio questo aspetto, che a mio avviso rappresenta uno dei pochissimi difetti di questo power train.
Grazie!
 
Grazie molte per questa interessante analisi. Se possiedi ancora questo set di dati, ti chiederei una cortesia, se puoi/vuoi. Su questo stesso trend, sarebbe possibile plottare la derivata dello state of charge? Credo infatti che, con questo parametro, si possa capire dove la ricarica avviene con la massima velocità e quindi anche quanto l'inefficienza del termico freddo fa da fardello nei percorsi brevi.
Infatti, una cosa che mi ha sempre stupito del sistema e-power è proprio la sua apparente inefficienza a freddo. Mi spiego. In un power train tradizionale, un termico che si avvii da freddo può scaldarsi poco e lentamente se per esempio il percorso iniziale è urbano; il sistema e-power, invece, nelle stesse condizioni dovrebbe portare il termico su un punto di lavoro a carico più alto, con riscaldamento più veloce e con stoccaggio dell'eccesso di energia in accumulatore. In teoria, quindi, nei percorsi brevi e da freddo, il sistema Nissan dovrebbe avere un vantaggio, che invece nella pratica tutti noi non riscontriamo.
Le tue preziose analisi potrebbero aiutare a comprendere meglio questo aspetto, che a mio avviso rappresenta uno dei pochissimi difetti di questo power train.
Grazie!
Il tuo è un involontario dito nella piaga! ^_^
Purtroppo non riesco ancora a ottenere il SoC che sarebbe oltremodo utile per mille valutazioni delle più varie, quindi tutto quello che riguarda la carica della batteria è puramente frutto di osservazione vecchia scuola, nulla di più.
Il dato ovviamente c'è, ma il software a cui mi appoggio per estrarre i dati dalla centralina non sa dove trovarlo.
Sorry.
 
Buonasera, vi ringrazio per tutto quello che avete scritto, informazioni molto utili.
Ho la QQ da 5000 km circami trovo abbastanza bene come consumi sono intorno ai 15 nei giorni freddi ed ora che c'è qualche giornata più calda sono intorno ai 20 su SS in eco+D.
Avrei da fare 2 domande:

1) Ho letto buona parte dei messaggi di questo forum non ho trovato niente che parli dell' insonorizzazione dell'auto rispetto all'esterno.
Io sento il rumore della macchina dell'altra corsia quando da quando sta arrivando fino a quando se ne va, il fruscio dell'altra auto che mi passa affianco. (Non so se sono chiaro)
2) con ventilazione accesa, senza AC, se schiaccio il bottone del ricircolo si accende il ricircolo e in contemporanea anche l'AC.

Vi ringrazio per l'attenzione
Buona giornata
 
Buonasera, vi ringrazio per tutto quello che avete scritto, informazioni molto utili.
Ho la QQ da 5000 km circami trovo abbastanza bene come consumi sono intorno ai 15 nei giorni freddi ed ora che c'è qualche giornata più calda sono intorno ai 20 su SS in eco+D.
Avrei da fare 2 domande:

1) Ho letto buona parte dei messaggi di questo forum non ho trovato niente che parli dell' insonorizzazione dell'auto rispetto all'esterno.
Io sento il rumore della macchina dell'altra corsia quando da quando sta arrivando fino a quando se ne va, il fruscio dell'altra auto che mi passa affianco. (Non so se sono chiaro)
2) con ventilazione accesa, senza AC, se schiaccio il bottone del ricircolo si accende il ricircolo e in contemporanea anche l'AC.

Vi ringrazio per l'attenzione
Buona giornata
Il punto 1) è reale: non è fantastica come insonorizzazione e come tutte le auto elettriche soffre del troppo silenzio a bordo, quindi tutti gli scricchiolii degli interni, e tutti i rumori esterni li senti più che con un'auto tradizionale.

Circa il 2) è stato riportato più volte dai possessori, e sì è così. Fastidioso.
 
Parlo da utilizzatore di full hybrid toyota e leggendo in giro e poi provandolo sulla mia pelle ho capito che i sistemi ibridi sono molto sensibili alle temperature ma soprattutto alla lunghezza delle tratte. Ci sono molti che si lamentano degli alti consumi della yaris come la mia e poi si scopre che fanno molte tratte brevi e in questi casi il termico soprattutto in inverno rimane accesso a lungo per scaldarsi e anche , eventualmente, per scaldare l'abitacolo con il risultato che ti ritrovi consumi anche inferiori ai 20km/l. Io che faccio tratte di 23km (40min) ho medie invernali sui 25/26.
 
Parlo da utilizzatore di full hybrid toyota e leggendo in giro e poi provandolo sulla mia pelle ho capito che i sistemi ibridi sono molto sensibili alle temperature ma soprattutto alla lunghezza delle tratte. Ci sono molti che si lamentano degli alti consumi della yaris come la mia e poi si scopre che fanno molte tratte brevi e in questi casi il termico soprattutto in inverno rimane accesso a lungo per scaldarsi e anche , eventualmente, per scaldare l'abitacolo con il risultato che ti ritrovi consumi anche inferiori ai 20km/l. Io che faccio tratte di 23km (40min) ho medie invernali sui 25/26.
Ma infatti non è tanto che le auto elettriche/elettrificate soffrano il freddo, è che nelle ICE il motore resta acceso per quasi il 100% del tempo (esclusi stop&start, veleggiamenti se supportati, …). Diventa quindi caldo sempre, in qualunque periodo dell'anno.
In verità poi anche le ICE peggiorano o l'efficienza col freddo, perché le temperature di efficienza si raggiungono più lentamente, perché gli olii si fanno minimamente più viscosi, perché le tolleranze micrometriche dei motori non sono sempre nel range ottimale.
Una vettura costantemente in regime di bassa efficienza soffre meno di una vettura che può arrivare a regimi di efficienza molto elevati.
 
Eh certo, se compri un auto che mediamente fa i 16 e la usi a pezzi di pochi km alla volta e fa i 13 non è che noti molto la cosa, ma se ti dicono che fa i 25 e poi fai i 15 allora ti poni delle domande. Le domande che ti dovrebbe fare il venditore prima che acquisti l'auto e ti consiglia quella adatta. Certo che se ti presenti come me in toyota più che una full hybrid non ti può vendere e non ti dice sicuramente di andare a comprarti una benzina perchè tanto ti cambierà poco (nell'uso, ma non nel prezzo).
 
Ovvietà, bhè son quelli i motivi non è che se ne può inventare altri e poi sono ovvietà per quelli come noi che sono informati. Queste info dovrebbero essere molto più diffuse fra la popolazione se no poi li vedi che vengono qui a lamentarsi.
 
Buongiorno.
Primo post dopo aver letto praticamente tutti i precedenti.
Sono felice possessore di una qashqai e-power n-connecta da novembre.
Sono a quasi 4000 km e la media dei consumi si attesta intorno ai 6 l/100km.
L'auto è prevalentemente in mano a mia moglie che non adotta nessuna particolare startegia di risparmio; avvia, lascia D+standard e non ci pensa più. Inoltre, il suo tragitto tipo casa-scuola e ritorno è piuttosto breve: circa 5 km. Praticamente viaggia sempre a motore freddo.
Detto questo, provenendo da una Tiguan 2.0 TDI, posso testimoniare che i consumi non sono peggiori di quelli riscontarti abitualmente con il vecchio diesel (13 anni).
Su tratte più lunghe (Lecco-Bormio di circa 150 km su strade extraurbane) ancora una volta i consumi sono paragonabili a qualli riscontrati con la Tiguan: intorno ai 6.25 l/100km all'andata e 4 l/100km al ritorno per ovvi motivi di dislivello (oltre 1000 m).
Il succo del discorso è che sono più che soddisfatto perchè a fronte di consumi tutto sommato paragonabili, godo ora di un confort di viaggio nettamente superiore.
Infine, avendo avuto modo di guidare la KIA Sportage PHEV di mio fratello sullo stesso percorso Lecco-Bormio, posso dire che a parità di andatura e senza utilizzare la carica extra della batteria la KIA consuma leggermente di più e, sopprattutto in salita, fa sentire il cambio e la rumorosità del motore.
 
Ultima modifica:
Infine, avendo avuto modo di guidare la KIA Sportage PHEV di mio fratello sullo stesso percorso Lecco-Bormio, posso dire che a parità di andatura e senza utilizzare la carica extra della batteria la KIA consuma leggermente di più e, sopprattutto in salita, fa sentire il cambio e la rumorosità del motore.
perdonami la Kia a cui ti riferisci e' la ibrida o la plugin? perche' se e' la seconda e devi affrontare una lunga salita a batteria quasi scarica ci credo che il motore si faccia sentire di piu'.
Un'altra domanda per te, come confort acustico e rumorosita' di sospensioni pensi che la Tiguan da nuova era uguale o peggio della QQ?
 
Back
Alto