Ti ringrazio per le riflessioni. Come puoi evincere dallo storico, se la domanda è posta in modo educato la risposta arriva sempre e altrettanto educatamente.Vorrei anzitutto ringraziarti per alcuni contenuti che hai portato sul forum.
Quello che sto' per scrivere cerchiamo di vederlo in maniera costruttiva.
Non so' come hai tirato fuori questo grafico , presumo con qualche strumento via OBD.
Non so' in che condizioni e' stato tirato fuori , su che percorso tipo perche' certo fa differenza tra un tipo di percorso e l'altro.
Ora siccome sono giorni che rovisto e leggo sul gruppo italiano FB di QQ mi e' balzato all'occhio una certa discrepanza tra i consumi dichiarati dei proprietari. Diciamo che c'e' una media d'uso che abbiamo piu' volte riportato sul forum individuata sui 20km/l. Poi a seconda dei percorsi c'e' chi fa piu' come te chi fa meno. Ora non e' questo che mi interessa , ho cercato di analizzare i casi in cui i possessori fanno i 13-14km/l. Un dato molto lontano sia dai test di Quattroruote che dalla media dei proprietari. Pero' i 13 14km/l piu' di qualcuno li dichiara e ... lamenta.
Ora mi e' tornato in mente quel grafico che hai postato tu e mi sono permesso di tornare sul gruppo FB e chiedere random quale fosse la tratta media di questi possessori. Ebbene ne e' uscito che fanno tratte brevi 3km fino ai 7km circa. Ora questi dati sembrano coincidere con quelli del grafico postato da te. Quindi tutto bene.
Pero' a questo punto dico io , ma a che serve un sistema del genere se uno abita in citta' e fa tratte brevi? i vantaggi rispetto alla versione benzina semplice sono esigui.
Se ho ragione, dimmi che ne pensi, questa macchina in fase di acquisto i venditori dovrebbero venderla con gli stessi disclaimer del diesel. Se fai tratte molto brevi lasciare perdere.
PS : tutti i motori termici a freddo consumano di piu' ci sta' , il sistema sembrerebbe non essere sfruttato in queste condizioni.
Allora sì, quel grafico l'ho tirato fuori prelevando i dati tramite porta OBD2. Questo perché ovviamente o si parla di dati, o si chiacchiera del nulla e va bene giusto come intrattenimento, o polemica, ma mai per informare.
Il grafico è banalmente quanto tirato fuori con Numbers di Apple a partire dal CSV del campionato a 1Hz. Non è generato dal software che mi sono costruito per interpretare altri dati non direttamente riportati dalla centralina o per aggregare sul periodo. Il valore del consumo in L/100km è fornito direttamente dalla centralina, senza modifiche da parte mia. Banalmente è quello che mostra sul cruscotto, solo che io lo prelevo con frequenza (e quindi precisione) assai più elevata, nonché con tante più cifre decimali.
Il percorso era stato fatto con solo due passeggeri a bordo, senza bagagli pesanti, in una giornata di meteo variabile e clima fresco. Nulla di eccezionale.
Il mio stile di guida è economico, non lento. Smorzo dunque accelerazioni e frenate in modo da mantenere il tempo di percorrenza e evitare la guida nevrotica che fa solo piacere a chi vende carburante o pastiglie dei freni.
Circa la questione tragitti corti: è vero in parte.
Prima la questione banale, a cui non molti pensano.
e-POWER è stato introdotto -anche- (non certo solo) come sostitutivo per la motorizzazione diesel fatta uscire di gamma. Ora inutile cedere a facili discussioni. Lo capisce anche un illetterato che non siano prodotti sovrapponibili, e sono davvero tanto diversi, soprattutto per chi faceva parecchia strada veloce. Su una cosa però sono molto simili: non apprezzano le brevi distanze. Manco a farlo apposta ho un collega di lavoro al quale, dopo l'ultimo (e non unico) intervento in officina gli è stato suggerito molto caldamente di abbandonare l'auto diesel per prendere altro. Motivo? Non fa né tanti né pochi km all'anno, però passa settimane a fare tipo tratte da 3-5 km, poi singoli viaggi da 900 km per tornare al Sud. Le tratte brevi gli stanno letteralmente uccidendo il motore per tutti i limiti tecnici del motore diesel moderno che conosciamo.
La questione meno banale è che il gruppo elettrogeno dell'e-POWER, mancando della consapevolezza del tracciato (e non mi pare faccia differenza impostando il routing direttamente sulla macchina, ma gli ultimi test risalgono a più di un anno fa), parte dal presupposto che il guidatore voglia poter affrontare un percorso lungo e faticoso ogni singola volta.
Quindi il trucco banale, come scritto già in passato, è quello di affrontare tratte brevissime cum grano salis.
Si cercherà di fare una volta tutto o quasi in Ev, per arrivare a destinazione con batteria bassa, e al percorso a ritroso si consente che il gruppo si accenda subito generando tanta energia, giustificando in parte "il fardello" del raggiungimento della temperatura ottimale. Si evita l'inutile doppio riscaldamento degli organi dell'auto. Questo sempre se e solo se tra un tragitto e l'altro il clima e l'attesa portano al raffreddamento.
Fatte queste premesse il discorso resta ampio. Perché sì, i venditori potrebbero anche comunicarlo (per quanto non sia un tratto distintivo della categoria quello di enfatizzare i punti deboli del prodotto venduto, no?), ma si rischia di fare forse terrorismo psicologico.
Il grafico che ho postato era volutamente (cercato come tale) un caso limite di auto partita all'ombra e col freddo a batteria piuttosto bassa, portata rapidamente su superstrada a 100 km/h davvero poco dopo l'accensione. Non è affatto uno scenario idilliaco per qualunque motore/generatore termico.
Per avere consumi costantemente elevati a causa dell'accensione del generatore si dovrebbe far un uso, come per il mio collega, abbastanza particolare dell'auto. Tale che quasi si dovrebbe valutare l'acquisto di uno scooter da associare a un'auto concepita per soli lunghi viaggi. Sono discorsi un po' astratti, ma come da mio mantra: "Il consumo non esiste".
Certamente se mai organizzeremo un qualche tipo di raduno di possessori di e-POWER, magari con la garanzia che i miei diversamente-estimatori se ne stiano sul divano, potremmo anche fare qualche giro a coppie mescolando uno che consumi "tanto" e uno che consumi "poco". Alla fine, posso benissimo sbagliare, ma credo il grosso lo facciano semplicemente abitudini di guida poco risparmiose. Guidare è facile. Guidare bene mica tanto.