<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q5 2000 tfsi hybrid tip Quattro (e inquinamento) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Q5 2000 tfsi hybrid tip Quattro (e inquinamento)

4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
scusate,ho dato un'occhio a come funziona e ,al di la' dei consumi in se',e' interessante...non ha cambio ,sostituito dal motore elettrico e da una frizione che accoppia termico/elettrico ,e' integrale permanente ovvio,funziona solo elettrica fino a 60 orari..non mi sembra un cattivo mezzo come inizio.. ;)
Ciao gallongi, in realtà il cambio c'è e si tratta del Tiptronic a 8 rapporti appositamente modificato: il convertitore di coppia è stato sostituito dal motore elettrico abbinato ad una frizione a lamelle ed è stato introdotto il sistema di raffreddamento di quest'ultimo. Ciò, come hai evidenziato, ha permesso di lasciare inalterato lo schema di trazione integrale quattro a valle del cambio.

...una bella gatta da pelare far girare tutto per benino eh...
 
zero c. ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
scusate,ho dato un'occhio a come funziona e ,al di la' dei consumi in se',e' interessante...non ha cambio ,sostituito dal motore elettrico e da una frizione che accoppia termico/elettrico ,e' integrale permanente ovvio,funziona solo elettrica fino a 60 orari..non mi sembra un cattivo mezzo come inizio.. ;)
Ciao gallongi, in realtà il cambio c'è e si tratta del Tiptronic a 8 rapporti appositamente modificato: il convertitore di coppia è stato sostituito dal motore elettrico abbinato ad una frizione a lamelle ed è stato introdotto il sistema di raffreddamento di quest'ultimo. Ciò, come hai evidenziato, ha permesso di lasciare inalterato lo schema di trazione integrale quattro a valle del cambio.

...una bella gatta da pelare far girare tutto per benino eh...
Diciamo che dipende dal punto di vista: è una soluzione positiva in termini di prestazioni pure permettendo di potere sempre contare su un sistema di trazione integrale permanente, mentre è negativo in termini di efficienza poichè si devono sempre vincere le extra dissipazioni introdotte.
 
4ruotelover ha scritto:
Ciao gallongi, in realtà il cambio c'è e si tratta del Tiptronic a 8 rapporti appositamente modificato: il convertitore di coppia è stato sostituito dal motore elettrico abbinato ad una frizione a lamelle ed è stato introdotto il sistema di raffreddamento di quest'ultimo. Ciò, come hai evidenziato, ha permesso di lasciare inalterato lo schema di trazione integrale quattro a valle del cambio.

Ah ok,ho letto frettolosamente :oops: ...quindi la frizione accoppia il motore termico piu'elettrico e il cambio in luogo del convertitore classico a olio... ;)
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
scusate,ho dato un'occhio a come funziona e ,al di la' dei consumi in se',e' interessante...non ha cambio ,sostituito dal motore elettrico e da una frizione che accoppia termico/elettrico ,e' integrale permanente ovvio,funziona solo elettrica fino a 60 orari..non mi sembra un cattivo mezzo come inizio.. ;)

Venuto giu dal nespolo? :D

Si,ero nella casetta col cane :D :D ;)
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ciao gallongi, in realtà il cambio c'è e si tratta del Tiptronic a 8 rapporti appositamente modificato: il convertitore di coppia è stato sostituito dal motore elettrico abbinato ad una frizione a lamelle ed è stato introdotto il sistema di raffreddamento di quest'ultimo. Ciò, come hai evidenziato, ha permesso di lasciare inalterato lo schema di trazione integrale quattro a valle del cambio.

Ah ok,ho letto frettolosamente :oops: ...quindi la frizione accoppia il motore termico piu'elettrico e il cambio in luogo del convertitore classico a olio... ;)
Esatto, l'introduzione di una frizione serve per gestire i due flussi di potenza provenienti dalle due unità, termica ed elettrica, a monte del cambio. E' poi presente una seconda frizione per la funzione coasting.
 
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ciao gallongi, in realtà il cambio c'è e si tratta del Tiptronic a 8 rapporti appositamente modificato: il convertitore di coppia è stato sostituito dal motore elettrico abbinato ad una frizione a lamelle ed è stato introdotto il sistema di raffreddamento di quest'ultimo. Ciò, come hai evidenziato, ha permesso di lasciare inalterato lo schema di trazione integrale quattro a valle del cambio.

Ah ok,ho letto frettolosamente :oops: ...quindi la frizione accoppia il motore termico piu'elettrico e il cambio in luogo del convertitore classico a olio... ;)
Esatto, l'introduzione di una frizione serve per gestire i due flussi di potenza provenienti dalle due unità, termica ed elettrica, a monte del cambio. E' poi presente una seconda frizione per la funzione coasting.

Sarebbe la fase in cui l'auto si muove per inerzia senza motore termico giusto?
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ciao gallongi, in realtà il cambio c'è e si tratta del Tiptronic a 8 rapporti appositamente modificato: il convertitore di coppia è stato sostituito dal motore elettrico abbinato ad una frizione a lamelle ed è stato introdotto il sistema di raffreddamento di quest'ultimo. Ciò, come hai evidenziato, ha permesso di lasciare inalterato lo schema di trazione integrale quattro a valle del cambio.

Ah ok,ho letto frettolosamente :oops: ...quindi la frizione accoppia il motore termico piu'elettrico e il cambio in luogo del convertitore classico a olio... ;)
Esatto, l'introduzione di una frizione serve per gestire i due flussi di potenza provenienti dalle due unità, termica ed elettrica, a monte del cambio. E' poi presente una seconda frizione per la funzione coasting.

Sarebbe la fase in cui l'auto si muove per inerzia senza motore termico giusto?
Esatto.
Tra l'altro leggevo recentemente che questa funzione è stata introdotta anche da BMW in occasione del restyling della BMW serie 7 e si attiva in modalità Eco Pro.
 
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ciao gallongi, in realtà il cambio c'è e si tratta del Tiptronic a 8 rapporti appositamente modificato: il convertitore di coppia è stato sostituito dal motore elettrico abbinato ad una frizione a lamelle ed è stato introdotto il sistema di raffreddamento di quest'ultimo. Ciò, come hai evidenziato, ha permesso di lasciare inalterato lo schema di trazione integrale quattro a valle del cambio.

Ah ok,ho letto frettolosamente :oops: ...quindi la frizione accoppia il motore termico piu'elettrico e il cambio in luogo del convertitore classico a olio... ;)
Esatto, l'introduzione di una frizione serve per gestire i due flussi di potenza provenienti dalle due unità, termica ed elettrica, a monte del cambio. E' poi presente una seconda frizione per la funzione coasting.

Sarebbe la fase in cui l'auto si muove per inerzia senza motore termico giusto?
Esatto.
Tra l'altro leggevo recentemente che questa funzione è stata introdotta anche da BMW in occasione del restyling della BMW serie 7 e si attiva in modalità Eco Pro.

Insomma tra poco toy avrà ossi duri da mordere...vedi che concorrenza che sta saltando fuori
O pensi che saranno altri a rosicà? ;)
 
zero c. ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ciao gallongi, in realtà il cambio c'è e si tratta del Tiptronic a 8 rapporti appositamente modificato: il convertitore di coppia è stato sostituito dal motore elettrico abbinato ad una frizione a lamelle ed è stato introdotto il sistema di raffreddamento di quest'ultimo. Ciò, come hai evidenziato, ha permesso di lasciare inalterato lo schema di trazione integrale quattro a valle del cambio.

Ah ok,ho letto frettolosamente :oops: ...quindi la frizione accoppia il motore termico piu'elettrico e il cambio in luogo del convertitore classico a olio... ;)
Esatto, l'introduzione di una frizione serve per gestire i due flussi di potenza provenienti dalle due unità, termica ed elettrica, a monte del cambio. E' poi presente una seconda frizione per la funzione coasting.

Sarebbe la fase in cui l'auto si muove per inerzia senza motore termico giusto?
Esatto.
Tra l'altro leggevo recentemente che questa funzione è stata introdotta anche da BMW in occasione del restyling della BMW serie 7 e si attiva in modalità Eco Pro.

Insomma tra poco toy avrà ossi duri da mordere...vedi che concorrenza che sta saltando fuori
O pensi che saranno altri a rosicà? ;)
Direi che ora Toy può stare a guardare (senza ovviamente fermarsi nello sviluppo del suo sistema ibrido) per poi fare i conti quando sul mercato ci saranno termini di paragone omogenei.
 
4ruotelover ha scritto:
zero c. ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ciao gallongi, in realtà il cambio c'è e si tratta del Tiptronic a 8 rapporti appositamente modificato: il convertitore di coppia è stato sostituito dal motore elettrico abbinato ad una frizione a lamelle ed è stato introdotto il sistema di raffreddamento di quest'ultimo. Ciò, come hai evidenziato, ha permesso di lasciare inalterato lo schema di trazione integrale quattro a valle del cambio.

Ah ok,ho letto frettolosamente :oops: ...quindi la frizione accoppia il motore termico piu'elettrico e il cambio in luogo del convertitore classico a olio... ;)
Esatto, l'introduzione di una frizione serve per gestire i due flussi di potenza provenienti dalle due unità, termica ed elettrica, a monte del cambio. E' poi presente una seconda frizione per la funzione coasting.

Sarebbe la fase in cui l'auto si muove per inerzia senza motore termico giusto?
Esatto.
Tra l'altro leggevo recentemente che questa funzione è stata introdotta anche da BMW in occasione del restyling della BMW serie 7 e si attiva in modalità Eco Pro.

Insomma tra poco toy avrà ossi duri da mordere...vedi che concorrenza che sta saltando fuori
O pensi che saranno altri a rosicà? ;)
Direi che ora Toy può stare a guardare (senza ovviamente fermarsi nello sviluppo del suo sistema ibrido) per poi fare i conti quando sul mercato ci saranno termini di paragone omogenei.

Ne convengo.
Prima o poi tutti li vanno a parare.
Tranne Fiat che per loro ibrido significa benzina/ GPL ;) alla luce dell'assenza di ogni iniziativa progettuale in tal senso.
 
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ciao gallongi, in realtà il cambio c'è e si tratta del Tiptronic a 8 rapporti appositamente modificato: il convertitore di coppia è stato sostituito dal motore elettrico abbinato ad una frizione a lamelle ed è stato introdotto il sistema di raffreddamento di quest'ultimo. Ciò, come hai evidenziato, ha permesso di lasciare inalterato lo schema di trazione integrale quattro a valle del cambio.

Ah ok,ho letto frettolosamente :oops: ...quindi la frizione accoppia il motore termico piu'elettrico e il cambio in luogo del convertitore classico a olio... ;)
Esatto, l'introduzione di una frizione serve per gestire i due flussi di potenza provenienti dalle due unità, termica ed elettrica, a monte del cambio. E' poi presente una seconda frizione per la funzione coasting.

Sarebbe la fase in cui l'auto si muove per inerzia senza motore termico giusto?
Esatto.
Tra l'altro leggevo recentemente che questa funzione è stata introdotta anche da BMW in occasione del restyling della BMW serie 7 e si attiva in modalità Eco Pro.

Anche bmw ha motore elettrico integrato nel cambio..quindi senza convertitore nonostante lo steptronic 8 marce?
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ciao gallongi, in realtà il cambio c'è e si tratta del Tiptronic a 8 rapporti appositamente modificato: il convertitore di coppia è stato sostituito dal motore elettrico abbinato ad una frizione a lamelle ed è stato introdotto il sistema di raffreddamento di quest'ultimo. Ciò, come hai evidenziato, ha permesso di lasciare inalterato lo schema di trazione integrale quattro a valle del cambio.

Ah ok,ho letto frettolosamente :oops: ...quindi la frizione accoppia il motore termico piu'elettrico e il cambio in luogo del convertitore classico a olio... ;)
Esatto, l'introduzione di una frizione serve per gestire i due flussi di potenza provenienti dalle due unità, termica ed elettrica, a monte del cambio. E' poi presente una seconda frizione per la funzione coasting.

Sarebbe la fase in cui l'auto si muove per inerzia senza motore termico giusto?
Esatto.
Tra l'altro leggevo recentemente che questa funzione è stata introdotta anche da BMW in occasione del restyling della BMW serie 7 e si attiva in modalità Eco Pro.

Anche bmw ha motore elettrico integrato nel cambio..quindi senza convertitore nonostante lo steptronic 8 marce?
Sì, lo schema ibrido di BMW è il medesimo e prevede la collocazione del motore elettrico all'interno della scatola del cambio con una frizione che gestisce l'accoppiamento tra modulo elettrico e termico. Il pacco batterie si trova invece posteriormente.
Anche qui leggo personalmente la medesima intenzione di Audi: favorire maggiormente il piacere di guida rispetto al massimo contenimento dei consumi.
 
zero c. ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
zero c. ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ciao gallongi, in realtà il cambio c'è e si tratta del Tiptronic a 8 rapporti appositamente modificato: il convertitore di coppia è stato sostituito dal motore elettrico abbinato ad una frizione a lamelle ed è stato introdotto il sistema di raffreddamento di quest'ultimo. Ciò, come hai evidenziato, ha permesso di lasciare inalterato lo schema di trazione integrale quattro a valle del cambio.

Ah ok,ho letto frettolosamente :oops: ...quindi la frizione accoppia il motore termico piu'elettrico e il cambio in luogo del convertitore classico a olio... ;)
Esatto, l'introduzione di una frizione serve per gestire i due flussi di potenza provenienti dalle due unità, termica ed elettrica, a monte del cambio. E' poi presente una seconda frizione per la funzione coasting.

Sarebbe la fase in cui l'auto si muove per inerzia senza motore termico giusto?
Esatto.
Tra l'altro leggevo recentemente che questa funzione è stata introdotta anche da BMW in occasione del restyling della BMW serie 7 e si attiva in modalità Eco Pro.

Insomma tra poco toy avrà ossi duri da mordere...vedi che concorrenza che sta saltando fuori
O pensi che saranno altri a rosicà? ;)
Direi che ora Toy può stare a guardare (senza ovviamente fermarsi nello sviluppo del suo sistema ibrido) per poi fare i conti quando sul mercato ci saranno termini di paragone omogenei.

Ne convengo.
Prima o poi tutti li vanno a parare.
Tranne Fiat che per loro ibrido significa benzina/ GPL ;) alla luce dell'assenza di ogni iniziativa progettuale in tal senso.
Purtroppo sì, è un'amara realtà.
Mi ricordo quando nel 2010 partecipai ad un evento Fiat di presentazione delle tecnologie Twinair e Multiair in cui venne sottolineato come entrambe erano predisposte per l'introduzione dell'iniezione diretta e in seguito del sistema ibrido. A distanza di tempo non vedo né il primo né tanto meno il secondo.
 
4ruotelover ha scritto:
Sì, lo schema ibrido di BMW è il medesimo e prevede la collocazione del motore elettrico all'interno della scatola del cambio con una frizione che gestisce l'accoppiamento tra modulo elettrico e termico. Il pacco batterie si trova invece posteriormente.
Anche qui leggo personalmente la medesima intenzione di Audi: favorire maggiormente il piacere di guida rispetto al massimo contenimento dei consumi.

ok grazie ;)
 
4ruotelover ha scritto:
zero c. ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
zero c. ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ciao gallongi, in realtà il cambio c'è e si tratta del Tiptronic a 8 rapporti appositamente modificato: il convertitore di coppia è stato sostituito dal motore elettrico abbinato ad una frizione a lamelle ed è stato introdotto il sistema di raffreddamento di quest'ultimo. Ciò, come hai evidenziato, ha permesso di lasciare inalterato lo schema di trazione integrale quattro a valle del cambio.

Ah ok,ho letto frettolosamente :oops: ...quindi la frizione accoppia il motore termico piu'elettrico e il cambio in luogo del convertitore classico a olio... ;)
Esatto, l'introduzione di una frizione serve per gestire i due flussi di potenza provenienti dalle due unità, termica ed elettrica, a monte del cambio. E' poi presente una seconda frizione per la funzione coasting.

Sarebbe la fase in cui l'auto si muove per inerzia senza motore termico giusto?
Esatto.
Tra l'altro leggevo recentemente che questa funzione è stata introdotta anche da BMW in occasione del restyling della BMW serie 7 e si attiva in modalità Eco Pro.

Insomma tra poco toy avrà ossi duri da mordere...vedi che concorrenza che sta saltando fuori
O pensi che saranno altri a rosicà? ;)
Direi che ora Toy può stare a guardare (senza ovviamente fermarsi nello sviluppo del suo sistema ibrido) per poi fare i conti quando sul mercato ci saranno termini di paragone omogenei.

Ne convengo.
Prima o poi tutti li vanno a parare.
Tranne Fiat che per loro ibrido significa benzina/ GPL ;) alla luce dell'assenza di ogni iniziativa progettuale in tal senso.
Purtroppo sì, è un'amara realtà.
Mi ricordo quando nel 2010 partecipai ad un evento Fiat di presentazione delle tecnologie Twinair e Multiair in cui venne sottolineato come entrambe erano predisposte per l'introduzione dell'iniezione diretta e in seguito del sistema ibrido. A distanza di tempo non vedo né il primo né tanto meno il secondo.

e poi dicono che non riescono a saturare cassino mirafiori e melfi...
quando l'auto piu venduta al mondo è la prius
la punto nuova ibrida dov'è però?
:twisted:
scusate l'off topic
 
Back
Alto