FurettoS
0
zero c. ha scritto:FurettoS ha scritto:zero c. ha scritto:FurettoS ha scritto:zero c. ha scritto:FurettoS ha scritto:Mauro 65 ha scritto:La butto là io. In astratto, a prescindere, mi sembrano risultati un po' deludenti. Imho noi in UE siamo forti e bravi sui naftoni ... per l'ibrido diciamo che siamo giovinotti di belle speranze.FurettoS ha scritto:Quindi?
E questo risultato penso spiega meglio l'accordo biemme-toy di cambio nafta vs ibrido
Invece VW-Ingolstadt-Zuffenhausen ritengono di avere sufficiente massa critica per far da soli. Io lo spero, perché la concorrenza vera aiuta il consumatore, se ci riusciranno anche gli altri dovranno alzare il tiro.
Però, di fondo, bisogna tornare a lottare sul peso, e qui (mi) duole dire che Audi ha smazzolato Bmw per ben benino, almeno sul segmento delle A6-5er.
Come suv, ho notato con raccapriccio l'imbonfimento della X3, mentre la prima poteva essere anche agile, questa sono 20 assetati quintali da muovere :?
Come detto prima! Per chi già a capito... e quindi?
Mauro, credo che le conclusioni a cui arrivare siano le stesse tue, ma poichè il pragmatismo non è cosa da tutti mi piacerebbe capire meglio. Di cosa dobbiamo parlare?
E' l'ennesimo post contro il "diverso" dal made in Japan? Valori rispetto a chi e per farne cosa? Con chi dovrei confrontarli, con una Lexus RX 450h?
Che i giapponesi abbiano puntato prima e di più sull'ibrido non è una novità, così come le alleanze pullulano tra i marchi con lo scambio di know how e sistemi, Bmw ad esempio non darà motori diesel per Lexus e guarda caso la nuova IS non avrà motori diesel.
Magari a vederla tutta il futuro è più elettrico che ibrido dove al massimo si incremeta la durata delle batterie con piccoli motori endotermici anche in stile wankel. Tesla al momento ha lanciato una sfida con se stessa ma di certo concepire un'auto elettrica è ben diverso da fare un'ibrida ed in questo sia Audi (con la sigla e-tron) che Bmw (con le i-X) ne sanno già qualcosa. Direi che le belle speranze ci sono.
Esattamente. Discutiamone...visto che è un forum
No?
Si, perchè no, basta sapere di cosa!
Ma...devo farti un disegnino?
Pensavo si capisse...consumi di un ibrido uptodate di una casa uptodate...o immagini si parlasse di altro?
Diciamo che per la mia veneranda età riesco ancora ad interpretare due dati il problema è cosa farsene.
Quindi giusti o sbagliati che siano cosa me ne debbo fare?
Realizzato che un auto con pacco batterie e gruppo elettrico, trazione integrale, cambio automatico doppia frizione e del peso di circa 2 tonnellate, con un motore a 4 clilindri 2.000 e 245 Cv fa, a 130 Km/h costanti, circa 10 Km a litro cosa ho ottenuto?
Cosa muove il giudizio verso "lo stato dell'arte" di casa Audi, del modello "up-to-date" (alla moda) rispetto a cosa?
Ogni mese ci sono rilevamenti di consumo di carburante su 4R cosa ha di così particolare questo da aver colpito la tua attenzione?
Eh l'eta fa i suoi scherzetti...ne so qualcosa
I dati ci servono per fare il punto della situazione nella evoluzione tecnologica dell'ibrido che come prevedibile investe prsto o tardi tutte le case.
Manca a mio parere un ibrido un po' più prestante e sportivo e comunque economizzatore di carburante per soddisfare gli italioti.
Le prius e pure le Honda sono un po' troppo da tassisti IMHO e chiedere sportività a toy non è facile.
Gia meglio le lexus CtH.
Audi e porsche stanno cominciando (e quindi ne parlo rilevandone i dati come ce li comunica Qr)
Manca un ibrido diesel di un certo spessore vedremo come si evolve la situazione.
E vedremo anche se il plugin si avvarrà degli investimenti sulla rete necessari a implementarlo....senza le prese per strada tanto lontano nn andrà.
Si nota infine Fiat (per l'assenza).
Ciao Rino grazie.
Oooh! Adesso si che ci si focalizza meglio! 8)
L'ibrido plug-in, quello che di norma si affianca sostanzialmente all'architettura già esistente dei modelli a propulsione endotermica, la giudico come una tappa forzata che in molti, fatta eccezioe di pochi attori, si trovano costretti a fare nel passaggio tra le due realtà l'attuale e prevalente ad idrocarburi ed il futuribile elettrico.
Non tanto per un fail tecnico vero e proprio ma per un intero sistema e concezione attuale del prodotto auto dura da abbattere.
Ibrido ed elettrico puro sono come figli della stessa madre ma di padri diversi, tanto è vero che concepire un auto full elettrica è molto diverso che farne una ibrida non per niente ho citato Tesla.
Progetti come E-tron o iX puntano ad un prodotto full elettrico con tutti i benefici del caso ma per contro c'è da esaminare tutto i contesto circostante che in alcuni punti non è particolarmente favorevole.
C'è un nodo cardine che frena non poco ed è quello dei costi poichè al momento peso, pacco batterie e durata rimangono svantaggiati rispetto all'endotermico nelle varie composizioni fattibili.
La Tesla S nella versione più potente arriva a circa 210 Km/h e brucia lo 0-100 in 4.4" con una autonomia di circa 480 Km.
Accantonata la soluzione idrogeno anche Audi si è mossa sull'ibrido come altri marchi ma più per una esigenza di essere presente sul mercato che di reale sviluppo.
Anche l'ibrido sui diesel non è proprio l'uovo di colombo poichè ha un'incidenza superiore sul fattore peso che influenza poi tutto il processo.
L'auto da tassista è fondamentalmente un'auto da lavoro quindi interessano poco alcune peculiarità, se esiste il risparmio ed il vantaggio l'alternativa può valere la pena.
Sostanzialmente non boccio l'ibrido ma la ritengo una fase di intersizione tra i due sistemi più dimostrativa che realmente pratica, è come quando si è passati dal tubo catodico CRT alla tecnologia LCD ed oggi siamo al full led/full hd.