<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q5 2000 tfsi hybrid tip Quattro (e inquinamento) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Q5 2000 tfsi hybrid tip Quattro (e inquinamento)

zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La butto là io. In astratto, a prescindere, mi sembrano risultati un po' deludenti. Imho noi in UE siamo forti e bravi sui naftoni ... per l'ibrido diciamo che siamo giovinotti di belle speranze.
E questo risultato penso spiega meglio l'accordo biemme-toy di cambio nafta vs ibrido
Invece VW-Ingolstadt-Zuffenhausen ritengono di avere sufficiente massa critica per far da soli. Io lo spero, perché la concorrenza vera aiuta il consumatore, se ci riusciranno anche gli altri dovranno alzare il tiro.
Però, di fondo, bisogna tornare a lottare sul peso, e qui (mi) duole dire che Audi ha smazzolato Bmw per ben benino, almeno sul segmento delle A6-5er.
Come suv, ho notato con raccapriccio l'imbonfimento della X3, mentre la prima poteva essere anche agile, questa sono 20 assetati quintali da muovere :?

Come detto prima! Per chi già a capito... e quindi?

Mauro, credo che le conclusioni a cui arrivare siano le stesse tue, ma poichè il pragmatismo non è cosa da tutti mi piacerebbe capire meglio. Di cosa dobbiamo parlare?

E' l'ennesimo post contro il "diverso" dal made in Japan? Valori rispetto a chi e per farne cosa? Con chi dovrei confrontarli, con una Lexus RX 450h?

Che i giapponesi abbiano puntato prima e di più sull'ibrido non è una novità, così come le alleanze pullulano tra i marchi con lo scambio di know how e sistemi, Bmw ad esempio non darà motori diesel per Lexus e guarda caso la nuova IS non avrà motori diesel.

Magari a vederla tutta il futuro è più elettrico che ibrido dove al massimo si incremeta la durata delle batterie con piccoli motori endotermici anche in stile wankel. Tesla al momento ha lanciato una sfida con se stessa ma di certo concepire un'auto elettrica è ben diverso da fare un'ibrida ed in questo sia Audi (con la sigla e-tron) che Bmw (con le i-X) ne sanno già qualcosa. Direi che le belle speranze ci sono.

Esattamente. Discutiamone...visto che è un forum
No?

Si, perchè no, basta sapere di cosa!

Ma...devo farti un disegnino? :D
Pensavo si capisse...consumi di un ibrido uptodate di una casa uptodate...o immagini si parlasse di altro?

Diciamo che per la mia veneranda età riesco ancora ad interpretare due dati il problema è cosa farsene.

Quindi giusti o sbagliati che siano cosa me ne debbo fare?
Realizzato che un auto con pacco batterie e gruppo elettrico, trazione integrale, cambio automatico doppia frizione e del peso di circa 2 tonnellate, con un motore a 4 clilindri 2.000 e 245 Cv fa, a 130 Km/h costanti, circa 10 Km a litro cosa ho ottenuto?

Cosa muove il giudizio verso "lo stato dell'arte" di casa Audi, del modello "up-to-date" (alla moda) rispetto a cosa?
Ogni mese ci sono rilevamenti di consumo di carburante su 4R cosa ha di così particolare questo da aver colpito la tua attenzione?

Eh l'eta fa i suoi scherzetti...ne so qualcosa :D
I dati ci servono per fare il punto della situazione nella evoluzione tecnologica dell'ibrido che come prevedibile investe prsto o tardi tutte le case.
Manca a mio parere un ibrido un po' più prestante e sportivo e comunque economizzatore di carburante per soddisfare gli italioti.
Le prius e pure le Honda sono un po' troppo da tassisti IMHO e chiedere sportività a toy non è facile.
Gia meglio le lexus CtH.
Audi e porsche stanno cominciando (e quindi ne parlo rilevandone i dati come ce li comunica Qr)
Manca un ibrido diesel di un certo spessore vedremo come si evolve la situazione.
E vedremo anche se il plugin si avvarrà degli investimenti sulla rete necessari a implementarlo....senza le prese per strada tanto lontano nn andrà.
Si nota infine Fiat (per l'assenza).

Ciao Rino grazie.

Oooh! Adesso si che ci si focalizza meglio! 8)

L'ibrido plug-in, quello che di norma si affianca sostanzialmente all'architettura già esistente dei modelli a propulsione endotermica, la giudico come una tappa forzata che in molti, fatta eccezioe di pochi attori, si trovano costretti a fare nel passaggio tra le due realtà l'attuale e prevalente ad idrocarburi ed il futuribile elettrico.
Non tanto per un fail tecnico vero e proprio ma per un intero sistema e concezione attuale del prodotto auto dura da abbattere.

Ibrido ed elettrico puro sono come figli della stessa madre ma di padri diversi, tanto è vero che concepire un auto full elettrica è molto diverso che farne una ibrida non per niente ho citato Tesla.
Progetti come E-tron o iX puntano ad un prodotto full elettrico con tutti i benefici del caso ma per contro c'è da esaminare tutto i contesto circostante che in alcuni punti non è particolarmente favorevole.
C'è un nodo cardine che frena non poco ed è quello dei costi poichè al momento peso, pacco batterie e durata rimangono svantaggiati rispetto all'endotermico nelle varie composizioni fattibili.

La Tesla S nella versione più potente arriva a circa 210 Km/h e brucia lo 0-100 in 4.4" con una autonomia di circa 480 Km.
Accantonata la soluzione idrogeno anche Audi si è mossa sull'ibrido come altri marchi ma più per una esigenza di essere presente sul mercato che di reale sviluppo.

Anche l'ibrido sui diesel non è proprio l'uovo di colombo poichè ha un'incidenza superiore sul fattore peso che influenza poi tutto il processo.

L'auto da tassista è fondamentalmente un'auto da lavoro quindi interessano poco alcune peculiarità, se esiste il risparmio ed il vantaggio l'alternativa può valere la pena.

Sostanzialmente non boccio l'ibrido ma la ritengo una fase di intersizione tra i due sistemi più dimostrativa che realmente pratica, è come quando si è passati dal tubo catodico CRT alla tecnologia LCD ed oggi siamo al full led/full hd.
 
Scusate un attimo,
sfugge alle varie disamine un piccolo, ma più che essenziale particolare.
Le case UE puntano all'ibrido solo ed esclusivamente per tenere a bada le famigerate quote di CO2, specie sui grossi e pesanti suvvoni.
Farebbero carte false per un grammo in meno, per 10 grammi in meno il management si venderebbe la mamma, per 20 consegnerebbero pure moglie e amanti :lol:
Quindi, ogni considerazione lasciata volutamente trapelare dalle suddette case (Ingolstadt, Monaco, Stoccarda, Zuffenhausen, Wolksburg non fa nessuna differenza) su presunti orientamenti dei loro sistemi ibridi al piacere di guida ed alle prestazioni anziché il contenimento dei consumi è, imho, una colossale stratogalattica panzana, volta solo a mascherare l'attuale mancato raggiungimento, o il (molto) parziale raggiungimento di detti obiettivi di minore consumo (ancorché farlocchescamente omologato, come tutti sappiamo).

Poi, ciascuno è libero di credere ciò che vuole e ciò che più gli aggrada.

Per quanto concerne Monaco, la loro strategia sui veicoli puliti, iniziata moltissimi anni fa e basata sull'idrogeno, come ben sapete,, si è alla fine rivelata un colossale e costoso floppone. Non so come vadano le cose dalle parti di Audi, ma, molto asetticamente, mi pare sintomatico che dopo guerre sotterranee abbiano deciso di fare la pace, Mi riferisco alla ZF ed allo steptronic - tiptronic 8M ... come sapate per un bel po' di tempo Monaco aveva l'esclusiva, poi ad un certo punto hanno mollato e ZF l'ha fornito anche ad Audi ... mi chiedevo il perché, poi vista l'implementazione "ibrida! ho capito il perché ... sono spese da paura come r&s su un cambio di quel tipo, a differenza di MB non se lo fanno in casa e ZF aveva fatto propri studi ... quindi tuning software sulla gestione delle cambiate a parte, via alla condivisione anche di un compnente delicato e strategico come quello .... eh poco da dire oltralpe sanno fare squadra.
 
Mauro 65 ha scritto:
Scusate un attimo,
sfugge alle varie disamine un piccolo, ma più che essenziale particolare.
Le case UE puntano all'ibrido solo ed esclusivamente per tenere a bada le famigerate quote di CO2, specie sui grossi e pesanti suvvoni.
Farebbero carte false per un grammo in meno, per 10 grammi in meno il management si venderebbe la mamma, per 20 consegnerebbero pure moglie e amanti :lol:
Quindi, ogni considerazione lasciata volutamente trapelare dalle suddette case (Ingolstadt, Monaco, Stoccarda, Zuffenhausen, Wolksburg non fa nessuna differenza) su presunti orientamenti dei loro sistemi ibridi al piacere di guida ed alle prestazioni anziché il contenimento dei consumi è, imho, una colossale stratogalattica panzana, volta solo a mascherare l'attuale mancato raggiungimento, o il (molto) parziale raggiungimento di detti obiettivi di minore consumo (ancorché farlocchescamente omologato, come tutti sappiamo).

Poi, ciascuno è libero di credere ciò che vuole e ciò che più gli aggrada.

Per quanto concerne Monaco, la loro strategia sui veicoli puliti, iniziata moltissimi anni fa e basata sull'idrogeno, come ben sapete,, si è alla fine rivelata un colossale e costoso floppone. Non so come vadano le cose dalle parti di Audi, ma, molto asetticamente, mi pare sintomatico che dopo guerre sotterranee abbiano deciso di fare la pace, Mi riferisco alla ZF ed allo steptronic - tiptronic 8M ... come sapate per un bel po' di tempo Monaco aveva l'esclusiva, poi ad un certo punto hanno mollato e ZF l'ha fornito anche ad Audi ... mi chiedevo il perché, poi vista l'implementazione "ibrida! ho capito il perché ... sono spese da paura come r&s su un cambio di quel tipo, a differenza di MB non se lo fanno in casa e ZF aveva fatto propri studi ... quindi tuning software sulla gestione delle cambiate a parte, via alla condivisione anche di un compnente delicato e strategico come quello .... eh poco da dire oltralpe sanno fare squadra.

Rispondo a te e furettos

Furettos non so se l'ibrido sia una transizione verso il plugin che sparirà. O un sistema faticoso ma efficiente che durerà altri 20/30 anni. In tal caso partire oggi o peggio come fa qualcuno potrebbe essrer devastante.

Doctor M tu mi stai difendo che i jap prendono la cosa sul serio mentre gli altri lo usano per darsi un tono a listino e abbattere le sostanze emissive e i consumi?
Ancor più inquietante

Boh per quel che vi frega la Cth forse potrei permettermela ma non è il massimo da guidare "secca", le altre ibridate o non si possono guardare o sono inutili o come le francesi dannose. Bah.
Notte.
 
No veramente dico un'altra cosa. I consumi sono una faccenda maledettamente seria. 25 anni fa ci fu la lotta tra i sostenitori della combustione magra con Fiat all'avanguardia e Bosch che aveva il cat. Complice il mercato americano con bestioni pesanti sapete come finì. Anni fa si ripartì con la guerra. Da una parte gli imbolsiti europei puntarono sul ciclo diesel dall'altra i Jap o meglio Toyota pensarono differente. Questa volta gli. Americani non si sono ancora decisi e poi c'è la Cina con problemi potenzialmente esplosivi. In UE la Bosch stavolta non è tanto sicura di arrivare a superare le prossime norme Euro 7 con i diesel e hanno deciso di studiare la cosa con degli esperimenti ma i primi risultati non sono esaltanti e quindi ripiegano sul "piacere di guida"
Ma la partita è ben altra.
L'unico che sembra avere le idee ben chiare è M. che all' ibrido non ci crede proprio. Genio o fesso lo vedremo tra 5-10 anni.
 
Mauro 65 ha scritto:
No veramente dico un'altra cosa. I consumi sono una faccenda maledettamente seria. 25 anni fa ci fu la lotta tra i sostenitori della combustione magra con Fiat all'avanguardia e Bosch che aveva il cat. Complice il mercato americano con bestioni pesanti sapete come finì. Anni fa si ripartì con la guerra. Da una parte gli imbolsiti europei puntarono sul ciclo diesel dall'altra i Jap o meglio Toyota pensarono differente. Questa volta gli. Americani non si sono ancora decisi e poi c'è la Cina con problemi potenzialmente esplosivi. In UE la Bosch stavolta non è tanto sicura di arrivare a superare le prossime norme Euro 7 con i diesel e hanno deciso di studiare la cosa con degli esperimenti ma i primi risultati non sono esaltanti e quindi ripiegano sul "piacere di guida"
Ma la partita è ben altra.
L'unico che sembra avere le idee ben chiare è M. che all' ibrido non ci crede proprio. Genio o fesso lo vedremo tra 5-10 anni.

GRAZIE mauro sempre lucide le tue analisi
 
Come dice Mauro e considerando anche che spesso i SUV hanno l'escamotage dell'immatricolato "autocarro" l'ibrido rispecchia in pieno il suo nome, è un ibrido; ognuno la interpreta un pò a modo suo.

Cio che invece resta attuale è che la lontatana normativa Euro 7 pare è già slittata causa crisi del mercato mentre il "green car" rimane lo stimilo e l'iniziativa primaria, il basso impatto ambientale è il baluardo su cui si sta concentrando l'Europa. Vedi anche il progetto europeo ?CARS 21?.

E' chiaro che l'ibrido aiuta non poco ad abbassare il livello di emissioni il problema è se per l'ibrido questo calcolo è il medesimo per l'endotermico, il che sarebbe quanto mai falsato.
In generale lo scontro è anche a livello monopolistico, leggi carburanti, non per niente l'idrogeno è stato "freddato".

Come ho già detto fare un auto elettrica ed una ibrida non è la stessa cosa ma sin tanto che non arriva un segnale chiaro di dove sta soffinado il vento le stesse case non si butteranno mai a capofitto nella soluzione eletta.
Al momento quasi tutte si preparano dei jolly da giocare per non ristrovarsi in braghe di tela ma la "green car" non è solo propulsione tanto è vero che lo studio avanzato nelle fibre composite per alleggerire sempre più le auto è un altro obiettivo.
La partita è aperta ed il percorso è sicuramente ad ostacoli perchè ognuno richiama i suoi interessi.
Sulle scelte del gruppo nostrano non ho nulla da dire, ormai sono anni che idealizza un mercato tutto suo e sarei curioso di sapere dove ci si sta orientando se si scartano elettrico, idrogeno e via discorrendo. Forse la vela!
 
Mauro 65 ha scritto:
Scusate un attimo,
sfugge alle varie disamine un piccolo, ma più che essenziale particolare.
Le case UE puntano all'ibrido solo ed esclusivamente per tenere a bada le famigerate quote di CO2, specie sui grossi e pesanti suvvoni.
Farebbero carte false per un grammo in meno, per 10 grammi in meno il management si venderebbe la mamma, per 20 consegnerebbero pure moglie e amanti :lol:
Quindi, ogni considerazione lasciata volutamente trapelare dalle suddette case (Ingolstadt, Monaco, Stoccarda, Zuffenhausen, Wolksburg non fa nessuna differenza) su presunti orientamenti dei loro sistemi ibridi al piacere di guida ed alle prestazioni anziché il contenimento dei consumi è, imho, una colossale stratogalattica panzana, volta solo a mascherare l'attuale mancato raggiungimento, o il (molto) parziale raggiungimento di detti obiettivi di minore consumo (ancorché farlocchescamente omologato, come tutti sappiamo).

Poi, ciascuno è libero di credere ciò che vuole e ciò che più gli aggrada.

Per quanto concerne Monaco, la loro strategia sui veicoli puliti, iniziata moltissimi anni fa e basata sull'idrogeno, come ben sapete,, si è alla fine rivelata un colossale e costoso floppone. Non so come vadano le cose dalle parti di Audi, ma, molto asetticamente, mi pare sintomatico che dopo guerre sotterranee abbiano deciso di fare la pace, Mi riferisco alla ZF ed allo steptronic - tiptronic 8M ... come sapate per un bel po' di tempo Monaco aveva l'esclusiva, poi ad un certo punto hanno mollato e ZF l'ha fornito anche ad Audi ... mi chiedevo il perché, poi vista l'implementazione "ibrida! ho capito il perché ... sono spese da paura come r&s su un cambio di quel tipo, a differenza di MB non se lo fanno in casa e ZF aveva fatto propri studi ... quindi tuning software sulla gestione delle cambiate a parte, via alla condivisione anche di un compnente delicato e strategico come quello .... eh poco da dire oltralpe sanno fare squadra.

Certamente, non posso che concordare: se Toyota ci crede veramente nell'ibrido, altrettanto non si può dire per i costruttori UE, i cui sistemi rientrano in un disegno di riduzione delle emissioni medie di CO2 e in esercizi di tecnica.

Detto ciò, il mio commento nasceva da un punto di vista puramente meccanico, o meglio energetico: capire il contributo di potenza del gruppo elettrico dove andava a finire e l'ho ritrovato prevalentemente in un incremento delle prestazioni piuttosto che nel contenimento di consumi ed emissioni.
 
FurettoS ha scritto:
Cio che invece resta attuale è che la lontana normativa Euro 7 pare è già slittata causa crisi del mercato+++
Eh insomma ... tanto lontana che i maggiori costruttori UE hano già iniziato una silenziosa ma feroce lotta lobbistica per "suggerire" i criteri alla Commissione.
Ovviamente in onore a Mercurio si dimentica tutto e l'ex peggior nemico può diventare il nuovo miglior amico, ma il precedente "urea sì - urea no" ed in particolare lo strappo di Monaco del 2008 rispetto al gentlemen agreement è rimasto ben impresso nella memoria e nessuno vorrà farsi spiazzare.

4ruotelover ha scritto:
Detto ciò, il mio commento nasceva da un punto di vista puramente meccanico, o meglio energetico: capire il contributo di potenza del gruppo elettrico dove andava a finire e l'ho ritrovato prevalentemente in un incremento delle prestazioni piuttosto che nel contenimento di consumi ed emissioni.
Ah sì questo punto è assolutamente condivisibile. D'altra parte lo spunto a bassi regimi di un motore elettrico in parallelo fa la differenza, e tanta differenza.

P.S. scusate la sintassi del post precedente ma stavo già cadendo in preda a Morfeo ... :oops:
 
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cio che invece resta attuale è che la lontana normativa Euro 7 pare è già slittata causa crisi del mercato+++
Eh insomma ... tanto lontana che i maggiori costruttori UE hano già iniziato una silenziosa ma feroce lotta lobbistica per "suggerire" i criteri alla Commissione.
Ovviamente in onore a Mercurio si dimentica tutto e l'ex peggior nemico può diventare il nuovo miglior amico, ma il precedente "urea sì - urea no" ed in particolare lo strappo di Monaco del 2008 rispetto al gentlemen agreement è rimasto ben impresso nella memoria e nessuno vorrà farsi spiazzare.

4ruotelover ha scritto:
Detto ciò, il mio commento nasceva da un punto di vista puramente meccanico, o meglio energetico: capire il contributo di potenza del gruppo elettrico dove andava a finire e l'ho ritrovato prevalentemente in un incremento delle prestazioni piuttosto che nel contenimento di consumi ed emissioni.
Ah sì questo punto è assolutamente condivisibile. D'altra parte lo spunto a bassi regimi di un motore elettrico in parallelo fa la differenza, e tanta differenza.

P.S. scusate la sintassi del post precedente ma stavo già cadendo in preda a Morfeo ... :oops:

urea sempre volli fortissimamente volli

morale? euro VI diesel se son cleandiesel di per se e a basso rapporto di compressione tipo mazda skydiesel o qualcun altro vanno via senza urea mentre i mezzi piu pesanti e i motori meno moderni han bisogno dell'ad blue?

e urea e cerio e dpf e che ca220! :evil:
 
zero c. ha scritto:
urea sempre volli fortissimamente volli
morale? euro VI diesel se son cleandiesel di per se e a basso rapporto di compressione tipo mazda skydiesel o qualcun altro vanno via senza urea mentre i mezzi piu pesanti e i motori meno moderni han bisogno dell'ad blue?
e urea e cerio e dpf e che ca220! :evil:
euro 6 senza pipì sono partiti nel 2008 i birrasalsicciari :lol:
dopo mi constano essere arrivati i nuovi mazda ed il nuovo 180cdi di Stoccarda (quello vero :twisted:)
tutto il resto per ora mi pare additivato come sui trattori (intendo proprio le motrici dei tir :D )
però senza la pipiì siamo alle Euro 6A, non so se per le Euro 6B ce la faranno ancora
e non so onestamente se i bluetec mb e skydiesel mazda siano 6/A o 6/B

per audi attendo notizie dagli appassionati dei quattro anelli
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
urea sempre volli fortissimamente volli
morale? euro VI diesel se son cleandiesel di per se e a basso rapporto di compressione tipo mazda skydiesel o qualcun altro vanno via senza urea mentre i mezzi piu pesanti e i motori meno moderni han bisogno dell'ad blue?
e urea e cerio e dpf e che ca220! :evil:
euro 6 senza pipì sono partiti nel 2008 i birrasalsicciari :lol:
dopo mi constano essere arrivati i nuovi mazda ed il nuovo 180cdi di Stoccarda (quello vero :twisted:)
tutto il resto per ora mi pare additivato come sui trattori (intendo proprio le motrici dei tir :D )
però senza la pipiì siamo alle Euro 6A, non so se per le Euro 6B ce la faranno ancora
e non so onestamente se i bluetec mb e skydiesel mazda siano 6/A o 6/B

per audi attendo notizie dagli appassionati dei quattro anelli

perche ci sono due step euro 6? A e B?
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
urea sempre volli fortissimamente volli
morale? euro VI diesel se son cleandiesel di per se e a basso rapporto di compressione tipo mazda skydiesel o qualcun altro vanno via senza urea mentre i mezzi piu pesanti e i motori meno moderni han bisogno dell'ad blue?
e urea e cerio e dpf e che ca220! :evil:
euro 6 senza pipì sono partiti nel 2008 i birrasalsicciari :lol:
dopo mi constano essere arrivati i nuovi mazda ed il nuovo 180cdi di Stoccarda (quello vero :twisted:)
tutto il resto per ora mi pare additivato come sui trattori (intendo proprio le motrici dei tir :D )
però senza la pipiì siamo alle Euro 6A, non so se per le Euro 6B ce la faranno ancora
e non so onestamente se i bluetec mb e skydiesel mazda siano 6/A o 6/B

per audi attendo notizie dagli appassionati dei quattro anelli

Confermo: il sistema "Clean Diesel" di Audi si serve dell'AdBlue per l'abbattimento degli NOx.
Vedevo invece che BMW usa tale additivo solo per i modelli venduti negli USA.
 
Grazie 4lover
Ne deduco che gli standard USA sono più severi dei nostri, per lo meno dei 6A. Quindi il futuro dei naftoni è la pipì per tutti :(
 
Back
Alto