<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q5 2000 tfsi hybrid tip Quattro (e inquinamento) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Q5 2000 tfsi hybrid tip Quattro (e inquinamento)

arizona77 ha scritto:
Libero di credere
ma ti sei reso conto di cosa hai scritto
L' auto a 130 fa 9,9 km,
un lope di piu' che in autobhan ( dove si tira ho imparato ) che riporta
uno strepitoso 9,2
In compenso in statale 9,1 km.....
quindi su una paciosa strada si consuma di piu'
che smaialando in autobhan
Più che altro mi sa che ti serve un buon caffé :lol:
Rileggi bene quello che ti ho detto io.
L'autobahn di zero (che ama pasticciare sui termini :twisted: ) è quella nostrana a circa 130 ... ed è ovvio per i motivi di cui sopra che in autostrada vera un ibrido consumi meno che a 130 costanti
Le smaialate si fanno sulle vere autobahn
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
lo supponevo, ma se lo metti sotto il mio, mi puo' venire il dubbio,
Allora approfitto
ma tu sai la differenza fra 130 e autobhan, :?:
da gnurant viene da pensare siano la stessa cosa

Mentre Furetto deduce ;) Rispondo a te...ok?
I consumi di Qr (per me sono dati seri e incontrovertibili per quanto empirici) sono rilevati a velocità costante 90/110/130 and so on
Oppure in percorsi standard ripetuti e ponderati da diversi collaudatori che simulano una guida concreta ed effettiva in ambiente urbano, extra e autostrdale.

Libero di credere
ma ti sei reso conto di cosa hai scritto
L' auto a 130 fa 9,9 km,
un lope di piu' che in autobhan ( dove si tira ho imparato ) che riporta
uno strepitoso 9,2
In compenso in statale 9,1 km.....
quindi su una paciosa strada si consuma di piu'
che smaialando in autobhan

Relata refero

Veh che l'otty e gli altri si offendono se dici che non son buoni a fare le divisioni a due cifre eh!?
 
Per Mauro

dillo al pasticcione allora, io ho chiesto da subito che differenza c' era fra
le 2 citazioni
a 130
e
autobhan
Resta comunque
che in statale consuma 9,1
e a 130 9,9
( che non ci credero' mai visto che li faccio io a gasolio, ma giusti giusti )
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Libero di credere
ma ti sei reso conto di cosa hai scritto
L' auto a 130 fa 9,9 km,
un lope di piu' che in autobhan ( dove si tira ho imparato ) che riporta
uno strepitoso 9,2
In compenso in statale 9,1 km.....
quindi su una paciosa strada si consuma di piu'
che smaialando in autobhan
Più che altro mi sa che ti serve un buon caffé :lol:
Rileggi bene quello che ti ho detto io.
L'autobahn di zero (che ama pasticciare sui termini :twisted: ) è quella nostrana a circa 130 ... ed è ovvio per i motivi di cui sopra che in autostrada vera un ibrido consumi meno che a 130 costanti
Le smaialate si fanno sulle vere autobahn

E me par che i fa a posta a no capir
Certo che AUTOBAHN è una mia invenzione
Dovevo scrivere consumo autostradale?
Devo editare?
Ma è possibile?
:D
 
Basta che dici cosa indendi per autobhan e ti saremo tutti grati della
gentile concessione....
Possibilmente in Italiano e non in Ostrogoto
 
arizona77 ha scritto:
Basta che dici cosa indendi per autobhan e ti saremo tutti grati della
gentile concessione....
Possibilmente in Italiano e non in Ostrogoto

Ok era il consumo misurato in autostrada...
NON a velocità costante ...
Te capi dess?
 
Non e' che non leggo bene
i consumi si misurano secondo criteri uguali
Tot cosi', tot cola'
Chekkk....zo vuol dire smaialando, infatti metti oscillazioni oltre il 50%
fra minimo e massimo
e il pasticcione parla di 130 , ma non costanti :D :D :D :D :D :D :D :D
Non si puo' fare come ai bei tempi
un bel 90 e un bel 130 costanti :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
 
Mi consenta ma insisto, legga meglio :D

4R misura a 90 - 100 - 130 - 140 etc costanti (dipende dall'auto e dal tipo di prova)
ma l'autostrada italiana vera trafficata andando secondo codice non è come andare a 130 con il cruise, e loro hanno un test di questo tipo che è molto attendibile, nel senso che non è difficile che uno di noi ottenga consumi migliori ma è molto difficile fare peggio.

poi considera che ad esempi le gomme cambiano parecchio i consumi autostradali, tra misure di serie ed optional ci può passare come ridere un mezzo litro / 100 km fino ad 1 litro :!: :shock:
 
Mauro 65 ha scritto:
Mi consenta ma insisto, legga meglio :D

4R misura a 90 - 100 - 130 - 140 etc costanti (dipende dall'auto e dal tipo di prova)
ma l'autostrada italiana vera trafficata andando secondo codice non è come andare a 130 con il cruise, e loro hanno un test di questo tipo che è molto attendibile, nel senso che non è difficile che uno di noi ottenga consumi migliori ma è molto difficile fare peggio.

poi considera che ad esempi le gomme cambiano parecchio i consumi autostradali, tra misure di serie ed optional ci può passare come ridere un mezzo litro / 100 km fino ad 1 litro :!: :shock:

Si ma va che siamo tutti d'accordo...
...tranne uno :D indovina chi? Ari!

No colpa mia ...ecco i dati
A 90 14,5 kml
A 130 9,9 kml
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Mi consenta ma insisto, legga meglio :D

4R misura a 90 - 100 - 130 - 140 etc costanti (dipende dall'auto e dal tipo di prova)
ma l'autostrada italiana vera trafficata andando secondo codice non è come andare a 130 con il cruise, e loro hanno un test di questo tipo che è molto attendibile, nel senso che non è difficile che uno di noi ottenga consumi migliori ma è molto difficile fare peggio.

poi considera che ad esempi le gomme cambiano parecchio i consumi autostradali, tra misure di serie ed optional ci può passare come ridere un mezzo litro / 100 km fino ad 1 litro :!: :shock:

Si ma va che siamo tutti d'accordo...
...tranne uno :D indovina chi? Ari!

No colpa mia ...ecco i dati
A 90 14,5 kml
A 130 9,9 kml

Pasticcione :D :D :D :D
 
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La butto là io. In astratto, a prescindere, mi sembrano risultati un po' deludenti. Imho noi in UE siamo forti e bravi sui naftoni ... per l'ibrido diciamo che siamo giovinotti di belle speranze.
E questo risultato penso spiega meglio l'accordo biemme-toy di cambio nafta vs ibrido
Invece VW-Ingolstadt-Zuffenhausen ritengono di avere sufficiente massa critica per far da soli. Io lo spero, perché la concorrenza vera aiuta il consumatore, se ci riusciranno anche gli altri dovranno alzare il tiro.
Però, di fondo, bisogna tornare a lottare sul peso, e qui (mi) duole dire che Audi ha smazzolato Bmw per ben benino, almeno sul segmento delle A6-5er.
Come suv, ho notato con raccapriccio l'imbonfimento della X3, mentre la prima poteva essere anche agile, questa sono 20 assetati quintali da muovere :?

Come detto prima! Per chi già a capito... e quindi?

Mauro, credo che le conclusioni a cui arrivare siano le stesse tue, ma poichè il pragmatismo non è cosa da tutti mi piacerebbe capire meglio. Di cosa dobbiamo parlare?

E' l'ennesimo post contro il "diverso" dal made in Japan? Valori rispetto a chi e per farne cosa? Con chi dovrei confrontarli, con una Lexus RX 450h?

Che i giapponesi abbiano puntato prima e di più sull'ibrido non è una novità, così come le alleanze pullulano tra i marchi con lo scambio di know how e sistemi, Bmw ad esempio non darà motori diesel per Lexus e guarda caso la nuova IS non avrà motori diesel.

Magari a vederla tutta il futuro è più elettrico che ibrido dove al massimo si incremeta la durata delle batterie con piccoli motori endotermici anche in stile wankel. Tesla al momento ha lanciato una sfida con se stessa ma di certo concepire un'auto elettrica è ben diverso da fare un'ibrida ed in questo sia Audi (con la sigla e-tron) che Bmw (con le i-X) ne sanno già qualcosa. Direi che le belle speranze ci sono.
 
FurettoS ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La butto là io. In astratto, a prescindere, mi sembrano risultati un po' deludenti. Imho noi in UE siamo forti e bravi sui naftoni ... per l'ibrido diciamo che siamo giovinotti di belle speranze.
E questo risultato penso spiega meglio l'accordo biemme-toy di cambio nafta vs ibrido
Invece VW-Ingolstadt-Zuffenhausen ritengono di avere sufficiente massa critica per far da soli. Io lo spero, perché la concorrenza vera aiuta il consumatore, se ci riusciranno anche gli altri dovranno alzare il tiro.
Però, di fondo, bisogna tornare a lottare sul peso, e qui (mi) duole dire che Audi ha smazzolato Bmw per ben benino, almeno sul segmento delle A6-5er.
Come suv, ho notato con raccapriccio l'imbonfimento della X3, mentre la prima poteva essere anche agile, questa sono 20 assetati quintali da muovere :?

Come detto prima! Per chi già a capito... e quindi?

Mauro, credo che le conclusioni a cui arrivare siano le stesse tue, ma poichè il pragmatismo non è cosa da tutti mi piacerebbe capire meglio. Di cosa dobbiamo parlare?

E' l'ennesimo post contro il "diverso" dal made in Japan? Valori rispetto a chi e per farne cosa? Con chi dovrei confrontarli, con una Lexus RX 450h?

Che i giapponesi abbiano puntato prima e di più sull'ibrido non è una novità, così come le alleanze pullulano tra i marchi con lo scambio di know how e sistemi, Bmw ad esempio non darà motori diesel per Lexus e guarda caso la nuova IS non avrà motori diesel.

Magari a vederla tutta il futuro è più elettrico che ibrido dove al massimo si incremeta la durata delle batterie con piccoli motori endotermici anche in stile wankel. Tesla al momento ha lanciato una sfida con se stessa ma di certo concepire un'auto elettrica è ben diverso da fare un'ibrida ed in questo sia Audi (con la sigla e-tron) che Bmw (con le i-X) ne sanno già qualcosa. Direi che le belle speranze ci sono.

Esattamente. Discutiamone...visto che è un forum
No?
 
FurettoS ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La butto là io. In astratto, a prescindere, mi sembrano risultati un po' deludenti. Imho noi in UE siamo forti e bravi sui naftoni ... per l'ibrido diciamo che siamo giovinotti di belle speranze.
E questo risultato penso spiega meglio l'accordo biemme-toy di cambio nafta vs ibrido
Invece VW-Ingolstadt-Zuffenhausen ritengono di avere sufficiente massa critica per far da soli. Io lo spero, perché la concorrenza vera aiuta il consumatore, se ci riusciranno anche gli altri dovranno alzare il tiro.
Però, di fondo, bisogna tornare a lottare sul peso, e qui (mi) duole dire che Audi ha smazzolato Bmw per ben benino, almeno sul segmento delle A6-5er.
Come suv, ho notato con raccapriccio l'imbonfimento della X3, mentre la prima poteva essere anche agile, questa sono 20 assetati quintali da muovere :?

Come detto prima! Per chi già a capito... e quindi?

Mauro, credo che le conclusioni a cui arrivare siano le stesse tue, ma poichè il pragmatismo non è cosa da tutti mi piacerebbe capire meglio. Di cosa dobbiamo parlare?

E' l'ennesimo post contro il "diverso" dal made in Japan? Valori rispetto a chi e per farne cosa? Con chi dovrei confrontarli, con una Lexus RX 450h?

Che i giapponesi abbiano puntato prima e di più sull'ibrido non è una novità, così come le alleanze pullulano tra i marchi con lo scambio di know how e sistemi, Bmw ad esempio non darà motori diesel per Lexus e guarda caso la nuova IS non avrà motori diesel.

Magari a vederla tutta il futuro è più elettrico che ibrido dove al massimo si incremeta la durata delle batterie con piccoli motori endotermici anche in stile wankel. Tesla al momento ha lanciato una sfida con se stessa ma di certo concepire un'auto elettrica è ben diverso da fare un'ibrida ed in questo sia Audi (con la sigla e-tron) che Bmw (con le i-X) ne sanno già qualcosa. Direi che le belle speranze ci sono.

ti sei accorto che i dati sono sbagliati, vedi 4 post sopra zero c :?:
 
Back
Alto