<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q5 2000 tfsi hybrid tip Quattro (e inquinamento) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Q5 2000 tfsi hybrid tip Quattro (e inquinamento)

arizona77 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La butto là io. In astratto, a prescindere, mi sembrano risultati un po' deludenti. Imho noi in UE siamo forti e bravi sui naftoni ... per l'ibrido diciamo che siamo giovinotti di belle speranze.
E questo risultato penso spiega meglio l'accordo biemme-toy di cambio nafta vs ibrido
Invece VW-Ingolstadt-Zuffenhausen ritengono di avere sufficiente massa critica per far da soli. Io lo spero, perché la concorrenza vera aiuta il consumatore, se ci riusciranno anche gli altri dovranno alzare il tiro.
Però, di fondo, bisogna tornare a lottare sul peso, e qui (mi) duole dire che Audi ha smazzolato Bmw per ben benino, almeno sul segmento delle A6-5er.
Come suv, ho notato con raccapriccio l'imbonfimento della X3, mentre la prima poteva essere anche agile, questa sono 20 assetati quintali da muovere :?

Come detto prima! Per chi già a capito... e quindi?

Mauro, credo che le conclusioni a cui arrivare siano le stesse tue, ma poichè il pragmatismo non è cosa da tutti mi piacerebbe capire meglio. Di cosa dobbiamo parlare?

E' l'ennesimo post contro il "diverso" dal made in Japan? Valori rispetto a chi e per farne cosa? Con chi dovrei confrontarli, con una Lexus RX 450h?

Che i giapponesi abbiano puntato prima e di più sull'ibrido non è una novità, così come le alleanze pullulano tra i marchi con lo scambio di know how e sistemi, Bmw ad esempio non darà motori diesel per Lexus e guarda caso la nuova IS non avrà motori diesel.

Magari a vederla tutta il futuro è più elettrico che ibrido dove al massimo si incremeta la durata delle batterie con piccoli motori endotermici anche in stile wankel. Tesla al momento ha lanciato una sfida con se stessa ma di certo concepire un'auto elettrica è ben diverso da fare un'ibrida ed in questo sia Audi (con la sigla e-tron) che Bmw (con le i-X) ne sanno già qualcosa. Direi che le belle speranze ci sono.

ti sei accorto che i dati sono sbagliati, vedi 4 post sopra zero c :?:

Si ma al di la dei dati (errati) voglio capire il significato del post?

E' per i dati (errati)? Non credo sia quello il succo del discorso!
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La butto là io. In astratto, a prescindere, mi sembrano risultati un po' deludenti. Imho noi in UE siamo forti e bravi sui naftoni ... per l'ibrido diciamo che siamo giovinotti di belle speranze.
E questo risultato penso spiega meglio l'accordo biemme-toy di cambio nafta vs ibrido
Invece VW-Ingolstadt-Zuffenhausen ritengono di avere sufficiente massa critica per far da soli. Io lo spero, perché la concorrenza vera aiuta il consumatore, se ci riusciranno anche gli altri dovranno alzare il tiro.
Però, di fondo, bisogna tornare a lottare sul peso, e qui (mi) duole dire che Audi ha smazzolato Bmw per ben benino, almeno sul segmento delle A6-5er.
Come suv, ho notato con raccapriccio l'imbonfimento della X3, mentre la prima poteva essere anche agile, questa sono 20 assetati quintali da muovere :?

Come detto prima! Per chi già a capito... e quindi?

Mauro, credo che le conclusioni a cui arrivare siano le stesse tue, ma poichè il pragmatismo non è cosa da tutti mi piacerebbe capire meglio. Di cosa dobbiamo parlare?

E' l'ennesimo post contro il "diverso" dal made in Japan? Valori rispetto a chi e per farne cosa? Con chi dovrei confrontarli, con una Lexus RX 450h?

Che i giapponesi abbiano puntato prima e di più sull'ibrido non è una novità, così come le alleanze pullulano tra i marchi con lo scambio di know how e sistemi, Bmw ad esempio non darà motori diesel per Lexus e guarda caso la nuova IS non avrà motori diesel.

Magari a vederla tutta il futuro è più elettrico che ibrido dove al massimo si incremeta la durata delle batterie con piccoli motori endotermici anche in stile wankel. Tesla al momento ha lanciato una sfida con se stessa ma di certo concepire un'auto elettrica è ben diverso da fare un'ibrida ed in questo sia Audi (con la sigla e-tron) che Bmw (con le i-X) ne sanno già qualcosa. Direi che le belle speranze ci sono.

Esattamente. Discutiamone...visto che è un forum
No?

Si, perchè no, basta sapere di cosa!
 
arizona77 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La butto là io. In astratto, a prescindere, mi sembrano risultati un po' deludenti. Imho noi in UE siamo forti e bravi sui naftoni ... per l'ibrido diciamo che siamo giovinotti di belle speranze.
E questo risultato penso spiega meglio l'accordo biemme-toy di cambio nafta vs ibrido
Invece VW-Ingolstadt-Zuffenhausen ritengono di avere sufficiente massa critica per far da soli. Io lo spero, perché la concorrenza vera aiuta il consumatore, se ci riusciranno anche gli altri dovranno alzare il tiro.
Però, di fondo, bisogna tornare a lottare sul peso, e qui (mi) duole dire che Audi ha smazzolato Bmw per ben benino, almeno sul segmento delle A6-5er.
Come suv, ho notato con raccapriccio l'imbonfimento della X3, mentre la prima poteva essere anche agile, questa sono 20 assetati quintali da muovere :?

Come detto prima! Per chi già a capito... e quindi?

Mauro, credo che le conclusioni a cui arrivare siano le stesse tue, ma poichè il pragmatismo non è cosa da tutti mi piacerebbe capire meglio. Di cosa dobbiamo parlare?

E' l'ennesimo post contro il "diverso" dal made in Japan? Valori rispetto a chi e per farne cosa? Con chi dovrei confrontarli, con una Lexus RX 450h?

Che i giapponesi abbiano puntato prima e di più sull'ibrido non è una novità, così come le alleanze pullulano tra i marchi con lo scambio di know how e sistemi, Bmw ad esempio non darà motori diesel per Lexus e guarda caso la nuova IS non avrà motori diesel.

Magari a vederla tutta il futuro è più elettrico che ibrido dove al massimo si incremeta la durata delle batterie con piccoli motori endotermici anche in stile wankel. Tesla al momento ha lanciato una sfida con se stessa ma di certo concepire un'auto elettrica è ben diverso da fare un'ibrida ed in questo sia Audi (con la sigla e-tron) che Bmw (con le i-X) ne sanno già qualcosa. Direi che le belle speranze ci sono.

ti sei accorto che i dati sono sbagliati, vedi 4 post sopra zero c :?:

No no giustissimi
Sei tu che fai casino ;)
Ma da quanto tempo nn spendi 5? per quattroruote tu? :D
 
FurettoS ha scritto:
arizona77 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La butto là io. In astratto, a prescindere, mi sembrano risultati un po' deludenti. Imho noi in UE siamo forti e bravi sui naftoni ... per l'ibrido diciamo che siamo giovinotti di belle speranze.
E questo risultato penso spiega meglio l'accordo biemme-toy di cambio nafta vs ibrido
Invece VW-Ingolstadt-Zuffenhausen ritengono di avere sufficiente massa critica per far da soli. Io lo spero, perché la concorrenza vera aiuta il consumatore, se ci riusciranno anche gli altri dovranno alzare il tiro.
Però, di fondo, bisogna tornare a lottare sul peso, e qui (mi) duole dire che Audi ha smazzolato Bmw per ben benino, almeno sul segmento delle A6-5er.
Come suv, ho notato con raccapriccio l'imbonfimento della X3, mentre la prima poteva essere anche agile, questa sono 20 assetati quintali da muovere :?

Come detto prima! Per chi già a capito... e quindi?

Mauro, credo che le conclusioni a cui arrivare siano le stesse tue, ma poichè il pragmatismo non è cosa da tutti mi piacerebbe capire meglio. Di cosa dobbiamo parlare?

E' l'ennesimo post contro il "diverso" dal made in Japan? Valori rispetto a chi e per farne cosa? Con chi dovrei confrontarli, con una Lexus RX 450h?

Che i giapponesi abbiano puntato prima e di più sull'ibrido non è una novità, così come le alleanze pullulano tra i marchi con lo scambio di know how e sistemi, Bmw ad esempio non darà motori diesel per Lexus e guarda caso la nuova IS non avrà motori diesel.

Magari a vederla tutta il futuro è più elettrico che ibrido dove al massimo si incremeta la durata delle batterie con piccoli motori endotermici anche in stile wankel. Tesla al momento ha lanciato una sfida con se stessa ma di certo concepire un'auto elettrica è ben diverso da fare un'ibrida ed in questo sia Audi (con la sigla e-tron) che Bmw (con le i-X) ne sanno già qualcosa. Direi che le belle speranze ci sono.

ti sei accorto che i dati sono sbagliati, vedi 4 post sopra zero c :?:

Si ma al di la dei dati (errati) voglio capire il significato del post?

E' per i dati (errati)? Non credo sia quello il succo del discorso!

certo, considerato il pulpito :D e' normale routine :D
Una volta AUDI, una volta PSA ;)
 
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La butto là io. In astratto, a prescindere, mi sembrano risultati un po' deludenti. Imho noi in UE siamo forti e bravi sui naftoni ... per l'ibrido diciamo che siamo giovinotti di belle speranze.
E questo risultato penso spiega meglio l'accordo biemme-toy di cambio nafta vs ibrido
Invece VW-Ingolstadt-Zuffenhausen ritengono di avere sufficiente massa critica per far da soli. Io lo spero, perché la concorrenza vera aiuta il consumatore, se ci riusciranno anche gli altri dovranno alzare il tiro.
Però, di fondo, bisogna tornare a lottare sul peso, e qui (mi) duole dire che Audi ha smazzolato Bmw per ben benino, almeno sul segmento delle A6-5er.
Come suv, ho notato con raccapriccio l'imbonfimento della X3, mentre la prima poteva essere anche agile, questa sono 20 assetati quintali da muovere :?

Come detto prima! Per chi già a capito... e quindi?

Mauro, credo che le conclusioni a cui arrivare siano le stesse tue, ma poichè il pragmatismo non è cosa da tutti mi piacerebbe capire meglio. Di cosa dobbiamo parlare?

E' l'ennesimo post contro il "diverso" dal made in Japan? Valori rispetto a chi e per farne cosa? Con chi dovrei confrontarli, con una Lexus RX 450h?

Che i giapponesi abbiano puntato prima e di più sull'ibrido non è una novità, così come le alleanze pullulano tra i marchi con lo scambio di know how e sistemi, Bmw ad esempio non darà motori diesel per Lexus e guarda caso la nuova IS non avrà motori diesel.

Magari a vederla tutta il futuro è più elettrico che ibrido dove al massimo si incremeta la durata delle batterie con piccoli motori endotermici anche in stile wankel. Tesla al momento ha lanciato una sfida con se stessa ma di certo concepire un'auto elettrica è ben diverso da fare un'ibrida ed in questo sia Audi (con la sigla e-tron) che Bmw (con le i-X) ne sanno già qualcosa. Direi che le belle speranze ci sono.

Esattamente. Discutiamone...visto che è un forum
No?

Si, perchè no, basta sapere di cosa!

Ma...devo farti un disegnino? :D
Pensavo si capisse...consumi di un ibrido uptodate di una casa uptodate...o immagini si parlasse di altro?
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La butto là io. In astratto, a prescindere, mi sembrano risultati un po' deludenti. Imho noi in UE siamo forti e bravi sui naftoni ... per l'ibrido diciamo che siamo giovinotti di belle speranze.
E questo risultato penso spiega meglio l'accordo biemme-toy di cambio nafta vs ibrido
Invece VW-Ingolstadt-Zuffenhausen ritengono di avere sufficiente massa critica per far da soli. Io lo spero, perché la concorrenza vera aiuta il consumatore, se ci riusciranno anche gli altri dovranno alzare il tiro.
Però, di fondo, bisogna tornare a lottare sul peso, e qui (mi) duole dire che Audi ha smazzolato Bmw per ben benino, almeno sul segmento delle A6-5er.
Come suv, ho notato con raccapriccio l'imbonfimento della X3, mentre la prima poteva essere anche agile, questa sono 20 assetati quintali da muovere :?

Come detto prima! Per chi già a capito... e quindi?

Mauro, credo che le conclusioni a cui arrivare siano le stesse tue, ma poichè il pragmatismo non è cosa da tutti mi piacerebbe capire meglio. Di cosa dobbiamo parlare?

E' l'ennesimo post contro il "diverso" dal made in Japan? Valori rispetto a chi e per farne cosa? Con chi dovrei confrontarli, con una Lexus RX 450h?

Che i giapponesi abbiano puntato prima e di più sull'ibrido non è una novità, così come le alleanze pullulano tra i marchi con lo scambio di know how e sistemi, Bmw ad esempio non darà motori diesel per Lexus e guarda caso la nuova IS non avrà motori diesel.

Magari a vederla tutta il futuro è più elettrico che ibrido dove al massimo si incremeta la durata delle batterie con piccoli motori endotermici anche in stile wankel. Tesla al momento ha lanciato una sfida con se stessa ma di certo concepire un'auto elettrica è ben diverso da fare un'ibrida ed in questo sia Audi (con la sigla e-tron) che Bmw (con le i-X) ne sanno già qualcosa. Direi che le belle speranze ci sono.

Esattamente. Discutiamone...visto che è un forum
No?

Si, perchè no, basta sapere di cosa!

Ma...devo farti un disegnino? :D
Pensavo si capisse...consumi di un ibrido uptodate di una casa uptodate...o immagini si parlasse di altro?

Diciamo che per la mia veneranda età riesco ancora ad interpretare due dati il problema è cosa farsene.

Quindi giusti o sbagliati che siano cosa me ne debbo fare?
Realizzato che un auto con pacco batterie e gruppo elettrico, trazione integrale, cambio automatico doppia frizione e del peso di circa 2 tonnellate, con un motore a 4 clilindri 2.000 e 245 Cv fa, a 130 Km/h costanti, circa 10 Km a litro cosa ho ottenuto?

Cosa muove il giudizio verso "lo stato dell'arte" di casa Audi, del modello "up-to-date" (alla moda) rispetto a cosa?
Ogni mese ci sono rilevamenti di consumo di carburante su 4R cosa ha di così particolare questo da aver colpito la tua attenzione?
 
Il sistema ibrido di tipo parallelo, come ben sappiamo, è in grado di operare tra due limiti estremi, ossia la minimizzazione dei consumi e la massimizzazione delle prestazioni a seconda delle esigenze momentanee di guida. Ora, il come opera all'interno di tale finestra dipende da come è stato implementato.
Toyota ha scelto di spostare il compromesso verso i consumi, mentre Volkswagen verso le prestazioni. Prova di ciò sono i rilievi ottenuti nei test di 4ruote.
D'altronde basta anche osservare i modelli del gruppo Toyota che possono beneficiare della tecnologia ibrida che spaziano da una segmento B come la Yaris, passando per la Prius, interamente pensata e progettata con un'anima "green", fino ai grossi suv (Lexus RX) e le ammiraglie (Lexus LS). Viceversa il gruppo Volkswagen prevede il sistema ibrido solo a partire da modelli di fascia alta e medio-alta che difficilmente, visto il prezzo d'acquisto, sono acquistati unicamente per i ridotti costi di esercizio.
Insomma in sintesi parliamo di due sistemi ibridi (quello di Toyota e di Volkswagen) che hanno due impostazioni differenti e due target differenti.
Naturalmente quando Volkswagen diffonderà la tecnologia ibrida a cascata verso i segmenti inferiori dovrà privilegiare i bassi consumi, seguendo il modello della casa giapponese che in questo, ad ora, è certamente il riferimento.
Questa è la mia chiave di lettura.
 
4ruotelover ha scritto:
Il sistema ibrido di tipo parallelo, come ben sappiamo, è in grado di operare tra due limiti estremi, ossia la minimizzazione dei consumi e la massimizzazione delle prestazioni a seconda delle esigenze momentanee di guida. Ora, il come opera all'interno di tale finestra dipende da come è stato implementato.
Toyota ha scelto di spostare il compromesso verso i consumi, mentre Volkswagen verso le prestazioni. Prova di ciò sono i rilievi ottenuti nei test di 4ruote.
D'altronde basta anche osservare i modelli del gruppo Toyota che possono beneficiare della tecnologia ibrida che spaziano da una segmento B come la Yaris, passando per la Prius, interamente pensata e progettata con un'anima "green", fino ai grossi suv (Lexus RX) e le ammiraglie (Lexus LS). Viceversa il gruppo Volkswagen prevede il sistema ibrido solo a partire da modelli di fascia alta e medio-alta che difficilmente, visto il prezzo d'acquisto, sono acquistati unicamente per i ridotti costi di esercizio.
Insomma in sintesi parliamo di due sistemi ibridi (quello di Toyota e di Volkswagen) che hanno due impostazioni differenti e due target differenti.
Naturalmente quando Volkswagen diffonderà la tecnologia ibrida a cascata verso i segmenti inferiori dovrà privilegiare i bassi consumi, seguendo il modello della casa giapponese che in questo, ad ora, è certamente il riferimento.
Questa è la mia chiave di lettura.

Come sempre molto puntuale sotto il profilo tecnico, però se non ho una linea guida ci si può prestare a tante interpretazioni. sull'argomento.

Per dire, c'è un'ibrida nipponica da confrontare con questo Q5? Se guardo alla Prius vedo altro.
 
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Il sistema ibrido di tipo parallelo, come ben sappiamo, è in grado di operare tra due limiti estremi, ossia la minimizzazione dei consumi e la massimizzazione delle prestazioni a seconda delle esigenze momentanee di guida. Ora, il come opera all'interno di tale finestra dipende da come è stato implementato.
Toyota ha scelto di spostare il compromesso verso i consumi, mentre Volkswagen verso le prestazioni. Prova di ciò sono i rilievi ottenuti nei test di 4ruote.
D'altronde basta anche osservare i modelli del gruppo Toyota che possono beneficiare della tecnologia ibrida che spaziano da una segmento B come la Yaris, passando per la Prius, interamente pensata e progettata con un'anima "green", fino ai grossi suv (Lexus RX) e le ammiraglie (Lexus LS). Viceversa il gruppo Volkswagen prevede il sistema ibrido solo a partire da modelli di fascia alta e medio-alta che difficilmente, visto il prezzo d'acquisto, sono acquistati unicamente per i ridotti costi di esercizio.
Insomma in sintesi parliamo di due sistemi ibridi (quello di Toyota e di Volkswagen) che hanno due impostazioni differenti e due target differenti.
Naturalmente quando Volkswagen diffonderà la tecnologia ibrida a cascata verso i segmenti inferiori dovrà privilegiare i bassi consumi, seguendo il modello della casa giapponese che in questo, ad ora, è certamente il riferimento.
Questa è la mia chiave di lettura.

Come sempre molto puntuale sotto il profilo tecnico, però se non ho una linea guida ci si può prestare a tante interpretazioni. sull'argomento.

Per dire, c'è un'ibrida nipponica da confrontare con questo Q5? Se guardo alla Prius vedo altro.

Ciao Furetto, certamente, parlando della Q5 hybrid manca un termine di paragone e ciò non permette di fare un confronto omogeno e corretto. Io ho scritto le mie considerazioni, qualitative, pensando al Touareg Hybrid vs Lexus Rh 450h.
 
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Il sistema ibrido di tipo parallelo, come ben sappiamo, è in grado di operare tra due limiti estremi, ossia la minimizzazione dei consumi e la massimizzazione delle prestazioni a seconda delle esigenze momentanee di guida. Ora, il come opera all'interno di tale finestra dipende da come è stato implementato.
Toyota ha scelto di spostare il compromesso verso i consumi, mentre Volkswagen verso le prestazioni. Prova di ciò sono i rilievi ottenuti nei test di 4ruote.
D'altronde basta anche osservare i modelli del gruppo Toyota che possono beneficiare della tecnologia ibrida che spaziano da una segmento B come la Yaris, passando per la Prius, interamente pensata e progettata con un'anima "green", fino ai grossi suv (Lexus RX) e le ammiraglie (Lexus LS). Viceversa il gruppo Volkswagen prevede il sistema ibrido solo a partire da modelli di fascia alta e medio-alta che difficilmente, visto il prezzo d'acquisto, sono acquistati unicamente per i ridotti costi di esercizio.
Insomma in sintesi parliamo di due sistemi ibridi (quello di Toyota e di Volkswagen) che hanno due impostazioni differenti e due target differenti.
Naturalmente quando Volkswagen diffonderà la tecnologia ibrida a cascata verso i segmenti inferiori dovrà privilegiare i bassi consumi, seguendo il modello della casa giapponese che in questo, ad ora, è certamente il riferimento.
Questa è la mia chiave di lettura.

Come sempre molto puntuale sotto il profilo tecnico, però se non ho una linea guida ci si può prestare a tante interpretazioni. sull'argomento.

Per dire, c'è un'ibrida nipponica da confrontare con questo Q5? Se guardo alla Prius vedo altro.

Bravi,
come si concilia col mio 3D di VAG che punta al Plug in
piuttosto che all' ibrido tradizionale :?:
Vedi
" devo propio parlarne io "
seconda pagina ZF
 
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La butto là io. In astratto, a prescindere, mi sembrano risultati un po' deludenti. Imho noi in UE siamo forti e bravi sui naftoni ... per l'ibrido diciamo che siamo giovinotti di belle speranze.
E questo risultato penso spiega meglio l'accordo biemme-toy di cambio nafta vs ibrido
Invece VW-Ingolstadt-Zuffenhausen ritengono di avere sufficiente massa critica per far da soli. Io lo spero, perché la concorrenza vera aiuta il consumatore, se ci riusciranno anche gli altri dovranno alzare il tiro.
Però, di fondo, bisogna tornare a lottare sul peso, e qui (mi) duole dire che Audi ha smazzolato Bmw per ben benino, almeno sul segmento delle A6-5er.
Come suv, ho notato con raccapriccio l'imbonfimento della X3, mentre la prima poteva essere anche agile, questa sono 20 assetati quintali da muovere :?

Come detto prima! Per chi già a capito... e quindi?

Mauro, credo che le conclusioni a cui arrivare siano le stesse tue, ma poichè il pragmatismo non è cosa da tutti mi piacerebbe capire meglio. Di cosa dobbiamo parlare?

E' l'ennesimo post contro il "diverso" dal made in Japan? Valori rispetto a chi e per farne cosa? Con chi dovrei confrontarli, con una Lexus RX 450h?

Che i giapponesi abbiano puntato prima e di più sull'ibrido non è una novità, così come le alleanze pullulano tra i marchi con lo scambio di know how e sistemi, Bmw ad esempio non darà motori diesel per Lexus e guarda caso la nuova IS non avrà motori diesel.

Magari a vederla tutta il futuro è più elettrico che ibrido dove al massimo si incremeta la durata delle batterie con piccoli motori endotermici anche in stile wankel. Tesla al momento ha lanciato una sfida con se stessa ma di certo concepire un'auto elettrica è ben diverso da fare un'ibrida ed in questo sia Audi (con la sigla e-tron) che Bmw (con le i-X) ne sanno già qualcosa. Direi che le belle speranze ci sono.

Esattamente. Discutiamone...visto che è un forum
No?

Si, perchè no, basta sapere di cosa!

Ma...devo farti un disegnino? :D
Pensavo si capisse...consumi di un ibrido uptodate di una casa uptodate...o immagini si parlasse di altro?

Diciamo che per la mia veneranda età riesco ancora ad interpretare due dati il problema è cosa farsene.

Quindi giusti o sbagliati che siano cosa me ne debbo fare?
Realizzato che un auto con pacco batterie e gruppo elettrico, trazione integrale, cambio automatico doppia frizione e del peso di circa 2 tonnellate, con un motore a 4 clilindri 2.000 e 245 Cv fa, a 130 Km/h costanti, circa 10 Km a litro cosa ho ottenuto?

Cosa muove il giudizio verso "lo stato dell'arte" di casa Audi, del modello "up-to-date" (alla moda) rispetto a cosa?
Ogni mese ci sono rilevamenti di consumo di carburante su 4R cosa ha di così particolare questo da aver colpito la tua attenzione?

Eh l'eta fa i suoi scherzetti...ne so qualcosa :D
I dati ci servono per fare il punto della situazione nella evoluzione tecnologica dell'ibrido che come prevedibile investe prsto o tardi tutte le case.
Manca a mio parere un ibrido un po' più prestante e sportivo e comunque economizzatore di carburante per soddisfare gli italioti.
Le prius e pure le Honda sono un po' troppo da tassisti IMHO e chiedere sportività a toy non è facile.
Gia meglio le lexus CtH.
Audi e porsche stanno cominciando (e quindi ne parlo rilevandone i dati come ce li comunica Qr)
Manca un ibrido diesel di un certo spessore vedremo come si evolve la situazione.
E vedremo anche se il plugin si avvarrà degli investimenti sulla rete necessari a implementarlo....senza le prese per strada tanto lontano nn andrà.
Si nota infine Fiat (per l'assenza).

Ciao Rino grazie.
 
scusate,ho dato un'occhio a come funziona e ,al di la' dei consumi in se',e' interessante...non ha cambio ,sostituito dal motore elettrico e da una frizione che accoppia termico/elettrico ,e' integrale permanente ovvio,funziona solo elettrica fino a 60 orari..non mi sembra un cattivo mezzo come inizio.. ;)
 
gallongi ha scritto:
scusate,ho dato un'occhio a come funziona e ,al di la' dei consumi in se',e' interessante...non ha cambio ,sostituito dal motore elettrico e da una frizione che accoppia termico/elettrico ,e' integrale permanente ovvio,funziona solo elettrica fino a 60 orari..non mi sembra un cattivo mezzo come inizio.. ;)

Venuto giu dal nespolo? :D
 
gallongi ha scritto:
scusate,ho dato un'occhio a come funziona e ,al di la' dei consumi in se',e' interessante...non ha cambio ,sostituito dal motore elettrico e da una frizione che accoppia termico/elettrico ,e' integrale permanente ovvio,funziona solo elettrica fino a 60 orari..non mi sembra un cattivo mezzo come inizio.. ;)
Ciao gallongi, in realtà il cambio c'è e si tratta del Tiptronic a 8 rapporti appositamente modificato: il convertitore di coppia è stato sostituito dal motore elettrico abbinato ad una frizione a lamelle ed è stato introdotto il sistema di raffreddamento di quest'ultimo. Ciò, come hai evidenziato, ha permesso di lasciare inalterato lo schema di trazione integrale quattro a valle del cambio.
 
Back
Alto