<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto - 600: fareste cambio? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Punto - 600: fareste cambio?

Tempo fa avevo considerato anche io di cambiare la mia matiz con una 600, però poi quando sono andato in concessionaria e l'ho provata, mi batteva la testa nel tetto, quindi ho rinunciato.. peccato.. se solo avesse avuto il sedile regolabile in altezza..
 
gabrielelucio ha scritto:
Tempo fa avevo considerato anche io di cambiare la mia matiz con una 600, però poi quando sono andato in concessionaria e l'ho provata, mi batteva la testa nel tetto, quindi ho rinunciato.. peccato.. se solo avesse avuto il sedile regolabile in altezza..
Sei altino, eh?
:)
Come posto guida non c'è paragone, la Punto è nettamente più grazie a sedile e volante regolabile in altezza
 
erdona ha scritto:
Mia sorella ha una Punto 1.2 (ELX mi pare) a 16 valvole del 2002 e mia moglie ha una Seicento Abarth sempre del 2002.
A detta di tutti, in famiglia, la guidabilità ed il piacere di guida sono di gran lunga superiori con la Seicento. Anche nella guida la Seicento sembra essere più moderna, anche se non lo è.
In cambio la Punto è molto più spaziosa, forse beve anche un po' meno ed ha un motore più potente (cosa che appare subito evidente), anche se le 16 valvole lo rendono meno "elettrico" nell'erogazione.
La mia idea è che per divertirsi è meglio la Seicento, per girare in compagnia è meglio la Punto.
Mio cognato ha la Seicento base, con i finestrini ancora a manovella e a cui mancano servosterzo, condizionatore e anche ABS, oltre che a parecchie altre cosette non così importanti ma che qualcuno apprezza (contagiri, fendinebbia, ruote da 14" in lega, assetto, volante e cambio in pelle, sedili sportivi... ...). Se paragonata con la Punto, per questa mi pare che gli unici vantaggi siano nelle dimensioni più piccole, ma per il resto nel confronto pare soccombere alla grande (naturalmente il parere è personale).

Qualcuno dice che il condizionatore della Seicento leva parecchia potenza. Sulla nostra lo fa in maniera accettabile (forse per via dei rapporti più corti?). Piuttosto, io lo vorrei più potente: magari che togliesse anche qualche cavallo in più, ma più potente. Così come è fa fatica a raffreddare anche un abitacolo piccolo come quello della Seicento.

Ciao Erdona!

Col tuo confronto hai perfettamente riassunto cosa mi piace della 600! :)
 
kanarino ha scritto:
@erdona: Nessuno mette in dubbio che sia divertente la Seicento...tra l'altro quella che hai tu (che per me è bellissima) ha alcuni accorgimenti tipo appunto i cerchi da 14" che senza dubbio su un'auto del genere aiutano nella stabilità...per me la differenza tra una Punto ed una Seicento la vedi quando devi fare una manovra d'ermergenza o quando devi affrontare una curva veloce...lì, per esperienza personale, non c'è paragone.

I limiti più bassi della 600 sono chiari!

Però mi chiedo se tutti guidiamo sempre al limite!

Inoltre, cosa intendi per curva veloce?
Io con la Cinquecento facevo curvoni autostradali anche a 150 km/h tachimetrici!
Non solo alle volte impostavo la curva sotto i 130 e poi giù di gas fino a 150 e oltre, sempre lungo la curva!
Quindi anche i limit della Cinquecento erano abbastanza alti!
 
Aries.77 ha scritto:
I limiti più bassi della 600 sono chiari!

Però mi chiedo se tutti guidiamo sempre al limite!

Inoltre, cosa intendi per curva veloce?
Io con la Cinquecento facevo curvoni autostradali anche a 150 km/h tachimetrici!
Non solo alle volte impostavo la curva sotto i 130 e poi giù di gas fino a 150 e oltre, sempre lungo la curva!
Quindi anche i limit della Cinquecento erano abbastanza alti!
Ti ho fatto l'esempio dell'incidente che ho avuto, per farti cpaire che non devi guidare al limite (li ero a 20 Km/h)...io i curvoni veloci me li facevo ogni tanto, ma ti assicuro che sui curvoni autostradali (sia ascitutto che bagnato) non era così incollata a terra l'auto.
 
kanarino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
I limiti più bassi della 600 sono chiari!

Però mi chiedo se tutti guidiamo sempre al limite!

Inoltre, cosa intendi per curva veloce?
Io con la Cinquecento facevo curvoni autostradali anche a 150 km/h tachimetrici!
Non solo alle volte impostavo la curva sotto i 130 e poi giù di gas fino a 150 e oltre, sempre lungo la curva!
Quindi anche i limit della Cinquecento erano abbastanza alti!
Ti ho fatto l'esempio dell'incidente che ho avuto, per farti cpaire che non devi guidare al limite (li ero a 20 Km/h)...io i curvoni veloci me li facevo ogni tanto, ma ti assicuro che sui curvoni autostradali (sia ascitutto che bagnato) non era così incollata a terra l'auto.

Mi viene il dubbio che poichè la 600 è più lunga di 9cm rispetto alla Cinquecento, abbia il baricentro in un'altro punto!
Probabilmente più avanti e questo cambia il carattere dell'auto!
Questo, assieme alla spalla un po' più alta delle coperture, fa il resto!
 
Aries.77 ha scritto:
Mi viene il dubbio che poichè la 600 è più lunga di 9cm rispetto alla Cinquecento, abbia il baricentro in un'altro punto!
Probabilmente più avanti e questo cambia il carattere dell'auto!
Questo, assieme alla spalla un po' più alta delle coperture, fa il resto!
secondo gli elemti che servono alla 600 per essere un pò più stabile sono:
- assolutamente l'ABS (su un'auto del genere è d'obbligo)
- un asssetto migliore
- cerchi da 14" con gomme buone

Così già va meglio ma non è ai livelli di una Punto senza Esp e con i 14" sotto, che ha un altro telaio, davvero ottimo.
 
kanarino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Mi viene il dubbio che poichè la 600 è più lunga di 9cm rispetto alla Cinquecento, abbia il baricentro in un'altro punto!
Probabilmente più avanti e questo cambia il carattere dell'auto!
Questo, assieme alla spalla un po' più alta delle coperture, fa il resto!
secondo gli elemti che servono alla 600 per essere un pò più stabile sono:
- assolutamente l'ABS (su un'auto del genere è d'obbligo)
- un asssetto migliore
- cerchi da 14" con gomme buone

Così già va meglio ma non è ai livelli di una Punto senza Esp e con i 14" sotto, che ha un altro telaio, davvero ottimo.

Sui cerchi da 14 penso sia un di più! Vanno bene anche i cerchi da 13 pèurchè, come dici tu, le gomme siano buone!
L'abs ormai è di serie!
Sull'assetto concordo con te perchè quando sulla mia misi gli ammortizzatori a gas, divenne un'autentico kart!
 
Aries.77 ha scritto:
Sui cerchi da 14 penso sia un di più! Vanno bene anche i cerchi da 13 pèurchè, come dici tu, le gomme siano buone!
L'abs ormai è di serie!
Sull'assetto concordo con te perchè quando sulla mia misi gli ammortizzatori a gas, divenne un'autentico kart!
Beh si abbassandola un pochino e irrigidendo un pò l'assetto dovrebbe andare meglio....però alla fine se vai a vedere il costo di assetto, e gomme buone, con qualcosina in più ti prendi una Punto.
 
kanarino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Mi viene il dubbio che poichè la 600 è più lunga di 9cm rispetto alla Cinquecento, abbia il baricentro in un'altro punto!
Probabilmente più avanti e questo cambia il carattere dell'auto!
Questo, assieme alla spalla un po' più alta delle coperture, fa il resto!
secondo gli elemti che servono alla 600 per essere un pò più stabile sono:
- assolutamente l'ABS (su un'auto del genere è d'obbligo)
- un asssetto migliore
- cerchi da 14" con gomme buone

Così già va meglio ma non è ai livelli di una Punto senza Esp e con i 14" sotto, che ha un altro telaio, davvero ottimo.
l'ABS è molto più importante sulla tuo Gp o sulla mia Ypsilon che non su una 600, dove il sistema frenante dev e gestire masse ben inferiori....
 
Però la 600 ha pneumatici stretti, quindi più propensi al bloccaggio.
Spesso poi essendo una vettura economica viene equipaggiata con pneumatici non certo all'avanguardia
Diciamo che l'ABS serve sia alla Punto che alla 600 :)
 
giuliogiulio ha scritto:
kanarino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Mi viene il dubbio che poichè la 600 è più lunga di 9cm rispetto alla Cinquecento, abbia il baricentro in un'altro punto!
Probabilmente più avanti e questo cambia il carattere dell'auto!
Questo, assieme alla spalla un po' più alta delle coperture, fa il resto!
secondo gli elemti che servono alla 600 per essere un pò più stabile sono:
- assolutamente l'ABS (su un'auto del genere è d'obbligo)
- un asssetto migliore
- cerchi da 14" con gomme buone

Così già va meglio ma non è ai livelli di una Punto senza Esp e con i 14" sotto, che ha un altro telaio, davvero ottimo.
l'ABS è molto più importante sulla tuo Gp o sulla mia Ypsilon che non su una 600, dove il sistema frenante dev e gestire masse ben inferiori....
l'impianto frenante della 600 è modulabile come la molla di una trappola per topi...
la prima parte della corsa del pedale, brevissima, sembra che non freni, pochissimo dopo arrivi già al bloccaggio delle ruote.
L'ABS sulla 600 è stata la cosa più azzeccata da mettere.

l'impianto della punto classic invece è molto meno soggetto al bloccaggio, almeno se è uguale a quello della punto del 1999, il quale è ben modulabile e potente.
tutta un'altra storia, e parlo di gomme 155 sulla 600 e 165 sulla punto 2.....
 
alkiap ha scritto:
Però la 600 ha pneumatici stretti, quindi più propensi al bloccaggio.
Spesso poi essendo una vettura economica viene equipaggiata con pneumatici non certo all'avanguardia
Diciamo che l'ABS serve sia alla Punto che alla 600 :)
Si senza ombra di dubbio.
 
alkiap ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Tempo fa avevo considerato anche io di cambiare la mia matiz con una 600, però poi quando sono andato in concessionaria e l'ho provata, mi batteva la testa nel tetto, quindi ho rinunciato.. peccato.. se solo avesse avuto il sedile regolabile in altezza..
Sei altino, eh?
:)
Come posto guida non c'è paragone, la Punto è nettamente più grazie a sedile e volante regolabile in altezza

sì sono 1,90! :D peccato perchè mi sarebbe piaciuta..
 
Back
Alto