<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto - 600: fareste cambio? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Punto - 600: fareste cambio?

Scusa aries ma se vuoi un'auto più piccola e maneggevole perchè non consideri anche la matiz? adesso praticamente la regalano, e rimane cmq una buona scelta per chi vuole spendere poco e avere un'auto supermaneggevole per la città.. infondo ha anche qualcosa in più della 600 su tutti i fronti, ed ha anche 5 porte e 5 posti..
 
io matiz e 600, a parte il numero di porte, le metto sullo stesso livello.....basso.
a quel punto si salta alla panda, che dà un bel distacco a entrambe....
 
eh ma la sandero e la logan si discostano dalle sue esigenze.. invece la matiz rimane un auto piccola e facilissima da guidare.. facci un pensierino aries.. ;)
 
kanarino ha scritto:
@erdona: Nessuno mette in dubbio che sia divertente la Seicento...tra l'altro quella che hai tu (che per me è bellissima) ha alcuni accorgimenti tipo appunto i cerchi da 14" che senza dubbio su un'auto del genere aiutano nella stabilità...per me la differenza tra una Punto ed una Seicento la vedi quando devi fare una manovra d'ermergenza o quando devi affrontare una curva veloce...lì, per esperienza personale, non c'è paragone.
Io uso entrambe le auto su strade di montagna (quindi non su curve veloci) e la differenza si sente parecchio, a favore della Seicento (le stesse curve le faccio più veloci anche di quanto riuscissi a fare anche con la vecchia Lancia Dedra SW che avevo, denominata "barcona" per l'assetto morbido e perchè, pur essendo a posto, sfigurava nei confornti della piccolina). Su una strada che faccio spesso c'è una "chicane" che dà un trasferimento di carico improvviso ed evidente e ti assicuro che lì si apprezza la superiorità della Seicento Abarth sulla Punto. Anche la a Punto di mia sorella monta cerchi da 14" (ho visto che la Punto di un mio vicino li ha da 13"), ma nonostante questo non è migliore. Sulla Seicento (parlo sempre della Abarth, quella "normale" l'ho guidata solo un paio di volte in maniera turistica, quindi non posso dire di conoscerla) l'assetto piatto, secondo me, fa molto.
Se paragoni la Seicento alla Grande Punto (ora ho una T-jet) e non alla Punto, allora la GP tiene decisamente di più. Ma la Punto 2002 non è la Grande Punto.
Per le manovre di emergenza, le uniche vere pecche che noto sulla Seicento sono che lo sterzo è molto poco reattivo, sicuramente non adeguato alle possibilità dell'auto, e che la pedaliera è molto stretta (in emergenza questo conta molto). Non mi sono mai capitate vere situazioni di emergenza sulla Seicento, ma non è difficile immaginare come si comporterebbe.
Su superstrada, nei curvoni veloci, la Seicento va molto bene (peccato che, però, la schiena soffra parecchio perchè le asperità della strada si sentono tutte, ma proprio tutte), ma non sono in grando di fare confronti, in quanto non ho mai provato personalmente le due auto sul quel terreno, non sono abituato a correre sulle strade veloci (da almeno 20 anni non sono mai arrivato alla velocità massima delle auto che posseggo), a me non basta (come per qualcuno) fare un giretto per potere giudicare a fondo un'auto su tutto e di più e, in più, le occasioni di interventi di emergenza sono rarissime, anche sulle auto che guido tutti i giorni.
Quindi presumo, da quanto dici, che sui curvoni veloci la Punto vada meglio della Seicento Abarth. Per fortuna io non utilizzo la Seicento (e neppure la Punto) su quei tipi di strada, tanto meno al limite ;).
 
kanarino ha scritto:
Ti ho fatto l'esempio dell'incidente che ho avuto, per farti cpaire che non devi guidare al limite (li ero a 20 Km/h)
Se hai perso il controllo a 20 km/h, sicuramente la colpa non è della macchina (a meno che non si sia rotto qualche cosa).
A 20 km/h non sbanda neppure una bicicletta; un'auto, anche se piccola e vecchia di progetto come la Seicento, non dà nessun problema a questa velocità.

P.S.: A me è capitato di perdere il controllo anche di un'auto ferma: mi sono arrestato in salita su una lastra di ghiaccio vivo. Quando mi sono fortunosamente fermato non riuscivo a stare in piedi per il ghiaccio. Ma la colpa, sicuramente, non era della macchina, ma del guidatore imprevidente.
 
ciao!! :)
..mi spiace aver letto &quot;tardi&quot;, cioè dopo che hai già fatto la tua scelta ma da proprietaria di una Seicento del 2003 non posso non dire la mia.
premettendo che ho usato pochissime volte una Punto 1.2 del 2007 5 porte, la differenza fondamentale che ho sentito è la stabilità di quest'ultima dovuta di sicuro alla carreggiata + larga e al peso maggiore.
se dovessi cambiare dinuovo idea però ti consiglio di prendere una Sporting Abarth, la + accessoriata altrimenti poi ti ritrovi a fare come me che poco per volta ci sto mettendo tutto.. dal contagiri ai cerchi in lega!
l'Abarth ha già tutto di serie, gomme da 14&quot; (anche se di una misura improponibile e costosissma....) abs, servosterzo, airbag, contagiri, sedili + profilati che &quot;tengono&quot; meglio il corpo.
inoltre come è già stato detto ha marce + corte e un assetto poco + rigido. il massimo è comunque farci un buon assetto con ammo a stelo accorciato e molle ribassate!
in effetti l'illuminzione non è molto potente.. ma credo che con i fendi (che io nn ho ma farò montare) già la situazione cambi, in particolare con le strade bagnate e piene di riflessi.
è sicuramente + briosa della Punto che ho usato.. purtroppo non so dirti qualcosa di preciso sui consumi perchè la uso sul misto!
..nessun problema ad andare in tangenziale e autostrada (al contrario di come ho letto), tu hai avuto la Cinquecento, la situazione cambia poco/niente!
io di gomme monto le 165/55, mi trovo abbastanza bene sia sull'asciutto che sul bagnato! ovviamente è senza abs e come TUTTE le auto che non ce l'hanno in certe situazioni sei + in difficolta, l'unica è fare l'abs umano..!

se vuoi altre informazione, toglierti delle curiosità o semplicemente leggere qualcosa sulla Seicento/600 (e anche Cinquecento!!) fatti un giro su questo forum!! &gt http://www.clubcento.it/forum/index.php ;)
 
Ora trovo i copertoni sul cerchio da 14 solo della Pirelli. Buoni su asciutto, ma insoddisfacenti sul bagnato. La cosa mi ha stupito, perchè i copertoni della Pirelli non mi avevano mai lasciato delle perplessità sul bagnato (a differenza di quelli di altra marca molto reputata).
Il prezzo si aggira sui 100 euro a copertone: ho cambiato due gomme pochi mesi fa e mi pare mi abbiano chiesto 220 euro (per entrambi), valvole nuove, equilibratura e montaggio compresi, naturalmente. Il prezzo di listino, però, era superiore ai 170 euro a copertone. Il gommista non voleva credere a quello che leggeva.

Forse ora la scelta di montare cerchi da 14" potrebbe non essere la più felice.

Il fascio luminoso della Seicento è penoso (ho montato lampadine della Bosh con resa superiore allo standard, ma l'illuminazione è rimasta comunque scarsa); i fendinebbia aiutano poco e solo per pochi metri davanti al muso.
 
Aries.77 ha scritto:
Salve di nuovo a tutti!

Come da titolo, vi chiedo se fareste a cambio tra una Punto Classic e una Seicento!

Partiamo dal presupposto che sono due auto appartenenti a categorie differenti ma questa cosa non mi interessa!

Io ho una Punto Classic, con la quale mi trovo molto bene, ma la 600 mi intriga particolarmente per un rapporto peso/potenza molto favorevole, per una maneggevolezza impareggiabile, perchè in città la parcheggi ovunque, perchè è economica nei costi di gestione e ha prestazioni che danno soddisfazione!
Magari l'abitacolo non sarà grande come quello della Punto ma è comunque spazioso!

C'è da dire che io per 12 anni ho avuto una Cinquecento 900i Sx e questa piccola grande auto mi ha dato le più grandi soddisfazioni in qualsiasi situazione e a confronto con qualsiasi altra automobile!

Le uniche perplessità che ho sono il fascio luminoso che sulla Punto mi piace molto perchè illumina bene la strada mentre sulla mia Cinquecento il fascio luminoso era nettamente inferiore e il fatto che alcune componenti di plastica dell'abitacolo possano essere un po' deboli e cedere, come magari può essere avvenuto nella mia vecchia e cara Cinquecento, anche se questo però è avvenuto dopo i 10 anni e non prima!

Per chi ce l'ha, sul fronte consumi, che mi dite? Soprattutto in città, che medie avete?

Voi che ne pensate?

Per favore, risparmiatevi commenti del tipo: che cosa? La 600?
E' una bara con le ruote... E' meglio uno scooterone...etc etc perchè non mi interessano!

Grazie a tutti per le risposte!

Guarda e' esattamente quello che ha fatto mio padre, ha sostituito una punto 55 s del 1997 con 180.000 km all'attivo quasi tutti fatti a gpl con una 600 base nuova, risultato se non fosse per l'impossibilita reddituale l'avrebbe gia' mandata a benedire continua a chiamarla carriola :lol: :lol: , dice che per andare va' e anche bene, fino ad ora nessun problema di sorta, ma se tornasse indietro revisionerebbe la punto (e stiamo parlando di una vecchia prima serie scarna all'osso, non di una classic), anziche' comprare la 600, prendi consiglio da chi ha errato prima di te' saluti Gianni
 
garellino ha scritto:
Guarda e' esattamente quello che ha fatto mio padre, ha sostituito una punto 55 s del 1997 con 180.000 km all'attivo quasi tutti fatti a gpl con una 600 base nuova, risultato se non fosse per l'impossibilita reddituale l'avrebbe gia' mandata a benedire continua a chiamarla carriola :lol: :lol: , dice che per andare va' e anche bene, fino ad ora nessun problema di sorta, ma se tornasse indietro revisionerebbe la punto (e stiamo parlando di una vecchia prima serie scarna all'osso, non di una classic), anziche' comprare la 600, prendi consiglio da chi ha errato prima di te' saluti Gianni
Quoto, stesso percorso che ho fatto io: da una 600 Brush del 2002, causa incidente, ho preso usata una Punto 60 del 1997.
La Punto l'ho data via dopo un anno e mezzo solo perchè avevo trovato lavoro, facevo tanti km ed avevo bisogno del diesel (tra l'altro ho preso un'altra Punto)...la Seicento non me la prenderei neanche se me la regalassero.

P.s. la Seicento Abarth, al contrario della Punto, è di più scattante, ma non consuma poco.
 
gabrielelucio ha scritto:
Scusa aries ma se vuoi un'auto più piccola e maneggevole perchè non consideri anche la matiz? adesso praticamente la regalano, e rimane cmq una buona scelta per chi vuole spendere poco e avere un'auto supermaneggevole per la città.. infondo ha anche qualcosa in più della 600 su tutti i fronti, ed ha anche 5 porte e 5 posti..

Ciao!

La Matiz, in effetti è una buona scelta! Sul fronte della semplicità è molto vicina a quello che intendo anch'io per auto semplice però non mi convince tanto!
Non mi piacciono gli interni, non tanto i sedili quanto tutto il comparto della plancia! Mi sa proprio di economico!

Potreste dirmi che anche per la 600 gli interni sono poveri ma quelli della 600 li vedo si economici ma ben fatti e poi, torno a dire, sarebbe come un ritorno al passato, quindi la 600 ha una componente emotiva per me che la Matiz non ha!

Però devo ammettere che una Matiz 800 con la sola aria condizionata e possibilmente gli alzavetri a manovella, mi fa simpatia! :)
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao!

La Matiz, in effetti è una buona scelta! Sul fronte della semplicità è molto vicina a quello che intendo anch'io per auto semplice però non mi convince tanto!
Non mi piacciono gli interni, non tanto i sedili quanto tutto il comparto della plancia! Mi sa proprio di economico!

Potreste dirmi che anche per la 600 gli interni sono poveri ma quelli della 600 li vedo si economici ma ben fatti e poi, torno a dire, sarebbe come un ritorno al passato, quindi la 600 ha una componente emotiva per me che la Matiz non ha!

Però devo ammettere che una Matiz 800 con la sola aria condizionata e possibilmente gli alzavetri a manovella, mi fa simpatia! :)
LasSeicento ha degli interni spartani, non ha il cassetto portaoggetti, ma una fessura non molto spaziosa, e scomoda...i porta oggetti delle portiere non sono molto spaziosa però ha una "vasca" portaoggetti sulla plancia, dalla parte del passeggero, abbastanza profoda (solo che hai gli oggetti in vista)....giustamente, essendo un'auto economica, è semplice e spartana.
 
Yd.rss2025 ha scritto:
io opterei dacia sandero o logan per il prezzo e spazio e componentistica derivante renault e i costi di manutenzione

Quando ho comprato la Punto, ho riflettuto un secondo sulle Dacia!

Il risultato della riflessione è stato che pur essendo auto oneste non ne valeva assolutamente la pena perchè il prezzo non era molto più basso, le dimensioni sono simili le prestazioni anche ma i consumi e l'immagine sono totalmente a vantaggio della Punto!

I costi di gestione del motore fire poi sono bassisimi quindi non c'è storia!

Punto... e basta! :)
 
Aissel ha scritto:
ciao!! :)
..mi spiace aver letto &quot;tardi&quot;, cioè dopo che hai già fatto la tua scelta ma da proprietaria di una Seicento del 2003 non posso non dire la mia.
premettendo che ho usato pochissime volte una Punto 1.2 del 2007 5 porte, la differenza fondamentale che ho sentito è la stabilità di quest'ultima dovuta di sicuro alla carreggiata + larga e al peso maggiore.
se dovessi cambiare dinuovo idea però ti consiglio di prendere una Sporting Abarth, la + accessoriata altrimenti poi ti ritrovi a fare come me che poco per volta ci sto mettendo tutto.. dal contagiri ai cerchi in lega!
l'Abarth ha già tutto di serie, gomme da 14&quot; (anche se di una misura improponibile e costosissma....) abs, servosterzo, airbag, contagiri, sedili + profilati che &quot;tengono&quot; meglio il corpo.
inoltre come è già stato detto ha marce + corte e un assetto poco + rigido. il massimo è comunque farci un buon assetto con ammo a stelo accorciato e molle ribassate!
in effetti l'illuminzione non è molto potente.. ma credo che con i fendi (che io nn ho ma farò montare) già la situazione cambi, in particolare con le strade bagnate e piene di riflessi.
è sicuramente + briosa della Punto che ho usato.. purtroppo non so dirti qualcosa di preciso sui consumi perchè la uso sul misto!
..nessun problema ad andare in tangenziale e autostrada (al contrario di come ho letto), tu hai avuto la Cinquecento, la situazione cambia poco/niente!
io di gomme monto le 165/55, mi trovo abbastanza bene sia sull'asciutto che sul bagnato! ovviamente è senza abs e come TUTTE le auto che non ce l'hanno in certe situazioni sei + in difficolta, l'unica è fare l'abs umano..!

se vuoi altre informazione, toglierti delle curiosità o semplicemente leggere qualcosa sulla Seicento/600 (e anche Cinquecento!!) fatti un giro su questo forum!! &gt http://www.clubcento.it/forum/index.php ;)

Ciao Aissel!
Grazie per la risposta!

Io della mia Cinquecento ero soddisfattissimo quindi non penso che una 600 mi deluderebbe!
Certo, non sarebbe proprio uguale alla mia vecchia auto e la differenza con la Punto c'è, è inutile negarlo!
Ma il discorso che faccio io non è molto razionale ma basato su impressioni, ricordi ed emozioni, com'è giusto che sia nei riguardi delle automobili!

Penso però che questo cambio non lo farò!
 


Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

apportando le seguenti modifiche:

assetto completo molle e ammortizzatori eibach intorno ai 600euro

dischi freno brembo max baffati con livree in materiale composito accciaio/carbonio con pastiglie ferodo argento 350euro

pneumatici goodyear eagle touring 165/55 r13 500euro solo gomme

l'ho resa sicura e divertente da guidare...meglio sicuramente della punto 1.2 di serie
 
Back
Alto