<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROVATA Q.V. .... forse... l'acquisto | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

PROVATA Q.V. .... forse... l'acquisto

Punto83 ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
continuo a leggere che la GTI costa come la giulietta ma va meno...
chi l'ha detto che va meno?

poi... le auto devono anche curvare e allora equilibrio dei pesi, handling e trazione sèesso significano più di 10-15 cv di differenza.. perchè la differenza è di 10-15cv (vedi banco)

costi?
assicurazione? certo costerà di più il 2.000 rispetto al 1750
ma è anche certo che di bollo la Giulietta costa 70 euro / anno in più

I calcoli sulla carta non valgono nulla secondo me.
La Golf è il riferimento... la Giulietta una bella vettura con tutti i ma e i se del caso visto che è un progetto molto nuovo

Confronti non sono stati ancora fatti fra le due,sulla CARTA la Giulietta QV e' piu' performante di una Golf GTI,che poi sia il riferimento,probabilmente lo hai letto su Topolino credo... :rolleyes:
Tu invece dove lo hai letto?visto che ti piace prendere in giro gli altri?
 
Mah... che Golf possa essere il riferimento ci può anche stare... del resto le vendite la premiano da sempre.

Ma proprio per questo, visti i lusinghieri dati di vendita di Giulietta molto vicini e in alcuni casi anche superiori a Golf, indicano che questa volta Alfa ha davvero fatto centro.

Bene, bravi, avanti così! :!:
 
nuvolari2 ha scritto:
Mah... che Golf possa essere il riferimento ci può anche stare... del resto le vendite la premiano da sempre.

Ma proprio per questo, visti i lusinghieri dati di vendita di Giulietta molto vicini e in alcuni casi anche superiori a Golf, indicano che questa volta Alfa ha davvero fatto centro.

Bene, bravi, avanti così! :!:

Appunto. ;)
 
sem1972 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
sem1972 ha scritto:
@Fancar nel mio msg precedente ho linkato un confronto tra GTI e QV....forse sono i veri cv di differenza verificabili nei 2 video che contano ;)

Puoi riassumere che dati vengono rilevati ?
Hanno modificato la centralina ?
Primo msg ci sono 2 video...risultati stock e rimappate... ;)
212 cv GTI... 226 cv QV....
http://forum.quattroruote.it/posts/list/42649.page

Va bene sem. Però se guadiamo bene si vede subito che hanno proprio una filosofia diversa questi due motori. ;)

Il TBi arriva alla potenza massima a 4623 giri e sale di coppia a 351Nm a 2217 giri.
Praticamente tutto in basso come è giusto per un motore turbo moderno e con una coppia più alta di quello dichiarato che se però scende un pochino si alzano i cavalli.

La GTI invece arriva alla potenza massima a 5723 giri e ha una coppia di 271Nm a 5659 giri.
Praticamente tutto in alto come è giusto per un motore aspirato ma ha anche quasi 100Nm in meno di coppia e meno di quanto dichiarato, perciò per forza che non perde neanche un cavallo. Però se guardiamo bene ha meno di 100 giri di spazio per la cambiata con tutti i cavalli sviluppati senza che perde i 271Nm di spinta. Praticamente impossibile.

Se lasciamo stare le macchine ora bisogna vedere quele motore spinge di più e con quale ti diverti di più e quale può durare di più. ;)
Se invece ci mettiamo anche le macchine io penso che non ce storia e anzi che non è manco giusto paragonarli perche il TBi è troppo superiore.
Tu che ne persi? :D
 
nuvolari2 ha scritto:
Mah... che Golf possa essere il riferimento ci può anche stare... del resto le vendite la premiano da sempre.

Ma proprio per questo, visti i lusinghieri dati di vendita di Giulietta molto vicini e in alcuni casi anche superiori a Golf, indicano che questa volta Alfa ha davvero fatto centro.

Bene, bravi, avanti così! :!:

La Golf da sempre è la vettura che vende costantemente di più, quindi dato che le fabbriche di auto generaliste devono vendere il più possibile, se ne deduce che il punto di riferimento sia proprio lei.

Il fatto che la Giulietta, nuova nuova, si sia avvicinata alle vendite di una Golf di cui si intravede già l'erede non mi pare tutto sto gran risultato.
Ai tempi la tanto vituperata Stilo per molti mesi, in Italia, aveva superato la Golf... :shock:
 
nuvolari2 ha scritto:
Preciso anche le mie impressioni sulla guida in pista della Giulietta QV.

Quando dico che l'elettronica entra presto, non intendo dire che senza elettronica non sta in strada :rolleyes:

Dico che quando giri su prestazioni elevate, quando vorresti magari mettere un po' di traverso la macchina per chiudere un po' la curva o semplicemente per divertirti un po', l'elettronica entra prima che la macchina inizi a derapare.

Il che in pista è un difetto, perchè può togliere un po' di prestazione sul giro, ma in strada salva vite umane. ;)

Poi, siccome in pista la Golf non l'ho provata, non so dire se a conti fatti va più forte l'una o l'altra.... ma a guardare i semplici dati di coppia massima, di potenza e di tenuta di strada verrebbe da pensare che la Giulietta si lascia di coda la Golf GTI senza sudare troppo.

Io penso che tu ci hai capito molto sulle macchine. ;)
Però l'elettronica della Giulietta in D ti lascia abbastanza libero e sulla QV a quanto mi dicono anche più della mia.
Io un pochino di traverso ce la metto in ingresso curva e se poi esagero allora entra il VDC.
Certo non è che si allarga più di 20-25 gradi però è abbastanza per imboccare meglio le curve. Certo se poi la devi mettere di traverso seriamente è logico che non te lo fa fare.
Però per esempio quando arrivo davanti a un tornante freno secco e si allarga abbastanza che sono già con un pochino di controsterzo e con il muso già dentro la curva che posso anche accelerare.
L'elettronica non è che la sento tanto. Anzi se non guardi le spie manco te ne accorgi proprio. :lol:
Insomma l'elettronica è tarata veramente bene e non te ne accorgi tanto quando entra perche davanti tiene veramente molto. E comunque sempre più che di dietro. :D
 
AlfaG10 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Preciso anche le mie impressioni sulla guida in pista della Giulietta QV.

Quando dico che l'elettronica entra presto, non intendo dire che senza elettronica non sta in strada :rolleyes:

Dico che quando giri su prestazioni elevate, quando vorresti magari mettere un po' di traverso la macchina per chiudere un po' la curva o semplicemente per divertirti un po', l'elettronica entra prima che la macchina inizi a derapare.

Il che in pista è un difetto, perchè può togliere un po' di prestazione sul giro, ma in strada salva vite umane. ;)

Poi, siccome in pista la Golf non l'ho provata, non so dire se a conti fatti va più forte l'una o l'altra.... ma a guardare i semplici dati di coppia massima, di potenza e di tenuta di strada verrebbe da pensare che la Giulietta si lascia di coda la Golf GTI senza sudare troppo.

Io penso che tu ci hai capito molto sulle macchine. ;)
Però l'elettronica della Giulietta in D ti lascia abbastanza libero e sulla QV a quanto mi dicono anche più della mia.
Io un pochino di traverso ce la metto in ingresso curva e se poi esagero allora entra il VDC.
Certo non è che si allarga più di 20-25 gradi però è abbastanza per imboccare meglio le curve. Certo se poi la devi mettere di traverso seriamente è logico che non te lo fa fare.
Però per esempio quando arrivo davanti a un tornante freno secco e si allarga abbastanza che sono già con un pochino di controsterzo e con il muso già dentro la curva che posso anche accelerare.
L'elettronica non è che la sento tanto. Anzi se non guardi le spie manco te ne accorgi proprio. :lol:
Insomma l'elettronica è tarata veramente bene e non te ne accorgi tanto quando entra perche davanti tiene veramente molto. E comunque sempre più che di dietro. :D

Ancora?! :XD:

Dovresti metterti d'accordo con i tester di TUTTE le riviste, il cui commento comune è stato relativo al posteriore granitico... :rolleyes:
 
vveneto ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Mah... che Golf possa essere il riferimento ci può anche stare... del resto le vendite la premiano da sempre.

Ma proprio per questo, visti i lusinghieri dati di vendita di Giulietta molto vicini e in alcuni casi anche superiori a Golf, indicano che questa volta Alfa ha davvero fatto centro.

Bene, bravi, avanti così! :!:

La Golf da sempre è la vettura che vende costantemente di più, quindi dato che le fabbriche di auto generaliste devono vendere il più possibile, se ne deduce che il punto di riferimento sia proprio lei.

Il fatto che la Giulietta, nuova nuova, si sia avvicinata alle vendite di una Golf di cui si intravede già l'erede non mi pare tutto sto gran risultato.
Ai tempi la tanto vituperata Stilo per molti mesi, in Italia, aveva superato la Golf... :shock:

Ma infatti la novità sta proprio in questo: Stilo non era una competitrice di Golf. Altra fascia di prezzo e di consumatori.
Invece Giulietta è proprio diretta rivale di Golf: il cliente Giulietta e quello Golf hanno le stesse tasche e cercano una macchina dalle prestazioni e dai contenuti simili.

La si può guardare sotto qualsiasi prospettiva, ma i dati di vendita di Giulietta sono lusinghieri e denotano un prodotto competitivo e apprezzato dalla clientela. Se Alfa sta raddoppiando quasi le sue quote di mercato, un motivo ci sarà.... ;)
 
nuvolari2 ha scritto:
Automobili che costano 8.000 o 10.000 euro in più su 30.000 non possono essere paragonabili fra di loro. Possono anche essere dello stesso segmento. Ma non significa che siano auto paragonabili. 10.000 euro su 30.000 sono una enormità. Giusto per fare un esempio estremo Skoda Octavia e Audi RS4 sono dello stesso segmento eh! non so se mi spiego...! ma forse sono due auto rivolte a due tipi di portafogli diversi... Come fai a paragonarle??
Tanto per cominciare dall'abc....la Octavia tecnicamente è una VW Jetta, e quindi è una segmento C. Una a4 tecnicamente è.....una a4, e quindi una segmento D full size. Detto questo, se tu non vuoi paragonare auto separate da 8000-10.000 Euro, peccato per te. Il mercato lo fa, perchè non è composto solo da clienti che fissano un budget di 30k Euro, che per te evidentemente è il tetto massimo immaginabile.

Però non è detto che il criterio scelto da te ( budget massimo 30k ) sia per forza sbagliato: vuol dire che la Giulietta si confronta con una Seat, un'Audi o una BMW evidentemente no.E la cosa, se ci pensiamo, è tanto più voluta, quanto si considera che la Giulietta poteva avere la trazione integrale, ma non gliel'hanno montata. Per la serie: se ho due cartucce ne sparo una, se ne ho una manco la sparo e rinuncio a gareggiare.

Tiro fuori porsche e ferrari (ovviamente come provocazione) perchè sembra che per te il prezzo non sia una discriminante. A questo punto, se vuoi un'auto senza compromessi vai da Rossocorsa ! ;)
E' una provocazione che non ha alcun senso. Chi considera una Giulietta vai tranquillo che considera certamente anche una s3 da 10k Euro in più ( attenzione: di listino ). Una Ferrari o una Porsche certamente no.

In realtà tolte le top car, sono TUTTE auto con compromessi. Si tratta di capire cosa si cerca. La prestazione, nel caso della fascia C sui 30.000 euro, pende a favore di Giulietta. Non certo di Golf GTI.
Scusa ma questo lo dici tu, ed è tutto da dimostrare. E sarà un caso che Fiat non ha ancora formito alcuna QV ad alcuna rivista. Intanto partiamo da rullate al banco che già ci dicono - e si sapeva da anni - che le potenze dichiarate in casa Fiat sono piuttosto fantasiose. Il resto lo dovrebbe dire una bella trova, che però nessuno è in grado di fare.

La verità è che Giulietta può essere paragonata con Golf GTI... non certo con Serie 1 130i (8.000 euro di differenza) e men che meno con Audi S3 (addirittura 10.000 euro di differenza).
Questione di punti di vista, i confronti li fa il portafogli del cliente al momento dell'acquisto. E quando capisce che la Giulietta se la gioca con la Seat, mentre le tedesche stanno su un altro scaffale, già sente puzza di low cost, e si chiede perchè.

Ti do ragione sull'ottimo motore da te citato (volkswagen 2.0 tsi, della seat cupra). E' un valido concorrente del 1750 alfa romeo. Parliamo di due gioiellini di propulsori.
Guarda che è lo stesso motore della GTI e della S3, con un setup diverso.

Riguardo al paragonare aspirati con turbo, non mi ci sono cimentato io per primo: qualcuno ha tirato in ballo BMW 130i, e io sono stato il primo (anche prima di te) a dire che certi paragoni sono fuori luogo. Ma se proprio vuoi paragonarli... facciamolo!
Se non vuoi... non farlo tu per primo... se no poi ti tocca leggere che il bmw ha appena una manciata di cavalli in più a dispetto del doppio della cilindrata, e una coppia decisamente inferiore. Ma quando passi in assicurazione, col BMW (che è un 3.000) piangi lacrime amare! :D
Allora, se uno sa di quel che parla, sa che un motore aspirato è una bestia diversa da un turbo, che l'aspirato ovviamente non avrà la coppia del turbo, ma che viceversa il turbo non avrà l'elasticità, la fluidità e l'allungo di un 3 litri 6 cilindri. Tutte caratteristiche congenite che non stabiliscono certo le qualità dei due motori diversi, che si verificano su altri dati di fatto.

Se uno invece non sa di cosa parla e non ha mai guidato un 3 litri 6 cilindri, allora si mette a fare le gare con i dati di carta, ed a stabilire che un turbo è meglio di un aspirato "perchè ha più coppia". O che un'auto é migliore di un'altra perchè "l'ESP entra più spesso, e ti fa sentire più sicuro". :XD: :XD: ( veramente spettacolare, questa )

Se vuoi parlare di Audi S3, o di altre macchine sui 40.000 euro facciamolo. Alfa Romeo non produce modelli a prezzi simili, e quindi prenderemo in considerazione altre marche.
Del resto se avessi 40.000 euro da spendere, farei altri ragionamenti e non considererei certo nè Golf GTI, nè Giulietta.

Esattamente come chi di euro ne ha solo 30.000 e non prende in considerazione BMW 130i o Audi S3...

Se lo dici tu.
 
nuvolari2 ha scritto:
vveneto ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Mah... che Golf possa essere il riferimento ci può anche stare... del resto le vendite la premiano da sempre.

Ma proprio per questo, visti i lusinghieri dati di vendita di Giulietta molto vicini e in alcuni casi anche superiori a Golf, indicano che questa volta Alfa ha davvero fatto centro.

Bene, bravi, avanti così! :!:

La Golf da sempre è la vettura che vende costantemente di più, quindi dato che le fabbriche di auto generaliste devono vendere il più possibile, se ne deduce che il punto di riferimento sia proprio lei.

Il fatto che la Giulietta, nuova nuova, si sia avvicinata alle vendite di una Golf di cui si intravede già l'erede non mi pare tutto sto gran risultato.
Ai tempi la tanto vituperata Stilo per molti mesi, in Italia, aveva superato la Golf... :shock:

Ma infatti la novità sta proprio in questo: Stilo non era una competitrice di Golf. Altra fascia di prezzo e di consumatori.
Invece Giulietta è proprio diretta rivale di Golf: il cliente Giulietta e quello Golf hanno le stesse tasche e cercano una macchina dalle prestazioni e dai contenuti simili.

La si può guardare sotto qualsiasi prospettiva, ma i dati di vendita di Giulietta sono lusinghieri e denotano un prodotto competitivo e apprezzato dalla clientela. Se Alfa sta raddoppiando quasi le sue quote di mercato, un motivo ci sarà.... ;)

Gli alfisti stanno facendo le capriole dalla gioia, finalmente al livello (quasi) della Golf!

Cmq ammetto che vista nell'ottica della generalista Golf è un buon risultato, almeno di vendite.
 
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Preciso anche le mie impressioni sulla guida in pista della Giulietta QV.

Quando dico che l'elettronica entra presto, non intendo dire che senza elettronica non sta in strada :rolleyes:

Dico che quando giri su prestazioni elevate, quando vorresti magari mettere un po' di traverso la macchina per chiudere un po' la curva o semplicemente per divertirti un po', l'elettronica entra prima che la macchina inizi a derapare.

Il che in pista è un difetto, perchè può togliere un po' di prestazione sul giro, ma in strada salva vite umane. ;)

Poi, siccome in pista la Golf non l'ho provata, non so dire se a conti fatti va più forte l'una o l'altra.... ma a guardare i semplici dati di coppia massima, di potenza e di tenuta di strada verrebbe da pensare che la Giulietta si lascia di coda la Golf GTI senza sudare troppo.

Io penso che tu ci hai capito molto sulle macchine. ;)
Però l'elettronica della Giulietta in D ti lascia abbastanza libero e sulla QV a quanto mi dicono anche più della mia.
Io un pochino di traverso ce la metto in ingresso curva e se poi esagero allora entra il VDC.
Certo non è che si allarga più di 20-25 gradi però è abbastanza per imboccare meglio le curve. Certo se poi la devi mettere di traverso seriamente è logico che non te lo fa fare.
Però per esempio quando arrivo davanti a un tornante freno secco e si allarga abbastanza che sono già con un pochino di controsterzo e con il muso già dentro la curva che posso anche accelerare.
L'elettronica non è che la sento tanto. Anzi se non guardi le spie manco te ne accorgi proprio. :lol:
Insomma l'elettronica è tarata veramente bene e non te ne accorgi tanto quando entra perche davanti tiene veramente molto. E comunque sempre più che di dietro. :D

Ancora?! :XD:

Dovresti metterti d'accordo con i tester di TUTTE le riviste, il cui commento comune è stato relativo al posteriore granitico... :rolleyes:

Fai meno lo spiritoso. :lol:
I tester che dici tu non ce l'hanno mai infilata dentro un tornante in quel paio di ore che la provano in pista. Io si. ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Preciso anche le mie impressioni sulla guida in pista della Giulietta QV.

Quando dico che l'elettronica entra presto, non intendo dire che senza elettronica non sta in strada :rolleyes:

Dico che quando giri su prestazioni elevate, quando vorresti magari mettere un po' di traverso la macchina per chiudere un po' la curva o semplicemente per divertirti un po', l'elettronica entra prima che la macchina inizi a derapare.

Il che in pista è un difetto, perchè può togliere un po' di prestazione sul giro, ma in strada salva vite umane. ;)

Poi, siccome in pista la Golf non l'ho provata, non so dire se a conti fatti va più forte l'una o l'altra.... ma a guardare i semplici dati di coppia massima, di potenza e di tenuta di strada verrebbe da pensare che la Giulietta si lascia di coda la Golf GTI senza sudare troppo.

Io penso che tu ci hai capito molto sulle macchine. ;)
Però l'elettronica della Giulietta in D ti lascia abbastanza libero e sulla QV a quanto mi dicono anche più della mia.
Io un pochino di traverso ce la metto in ingresso curva e se poi esagero allora entra il VDC.
Certo non è che si allarga più di 20-25 gradi però è abbastanza per imboccare meglio le curve. Certo se poi la devi mettere di traverso seriamente è logico che non te lo fa fare.
Però per esempio quando arrivo davanti a un tornante freno secco e si allarga abbastanza che sono già con un pochino di controsterzo e con il muso già dentro la curva che posso anche accelerare.
L'elettronica non è che la sento tanto. Anzi se non guardi le spie manco te ne accorgi proprio. :lol:
Insomma l'elettronica è tarata veramente bene e non te ne accorgi tanto quando entra perche davanti tiene veramente molto. E comunque sempre più che di dietro. :D

Ancora?! :XD:

Dovresti metterti d'accordo con i tester di TUTTE le riviste, il cui commento comune è stato relativo al posteriore granitico... :rolleyes:

Fai meno lo spiritoso. :lol:
I tester che dici tu non ce l'hanno mai infilata dentro un tornante in quel paio di ore che la provano in pista. Io si. ;)

Guarda che se nessuno la pensa come te, non sei necessariamente tu il genio.

Prendo atto del fatto che sei un manico migliore dei piloti delle riviste che, di mestiere, fanno quello che dici di aver fatto tu un paio di ore in pista. :thumbup:

Cmq, decisamente interessante una TA con il sedere leggero...wow...
 
vveneto ha scritto:
Ancora?! :XD:

Dovresti metterti d'accordo con i tester di TUTTE le riviste, il cui commento comune è stato relativo al posteriore granitico... :rolleyes:

Embeh, che c'è? Non è libero di fare un sovrasterzo di potenza? Gira tutto il volante, ingrana la retro, poi imballa il motore a 4000 e lascia andare la frizione di botto: che c'è di più divertente?

Chiaro: quando hai finito devi far manovra, raddrizzare la macchina e continuare a marcia avanti fino al prossimo tornante, sennó vai a sbattere....ma vuoi mettere la goduria?
 
La Giulietta sta vendendo bene (qui in Italia, all'estero non so) ma la cosa non mi sorprende più di tanto, vista la situazione in cui versa la concorrenza: negli ultimi 15 anni si è sempre verificata questa situazione con i modelli Fiat, tanto per fare un esempio, è successo anche con la Lybra, con la Stilo, ecc ecc.
Qual'è stato la strategia usata da Fiat? Quello di non sostenere i modelli nella loro fase di maturità lasciandoli decadere anticipatamente. Quello che ad esempio sta avvenendo adesso con la 159.
 
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Preciso anche le mie impressioni sulla guida in pista della Giulietta QV.

Quando dico che l'elettronica entra presto, non intendo dire che senza elettronica non sta in strada :rolleyes:

Dico che quando giri su prestazioni elevate, quando vorresti magari mettere un po' di traverso la macchina per chiudere un po' la curva o semplicemente per divertirti un po', l'elettronica entra prima che la macchina inizi a derapare.

Il che in pista è un difetto, perchè può togliere un po' di prestazione sul giro, ma in strada salva vite umane. ;)

Poi, siccome in pista la Golf non l'ho provata, non so dire se a conti fatti va più forte l'una o l'altra.... ma a guardare i semplici dati di coppia massima, di potenza e di tenuta di strada verrebbe da pensare che la Giulietta si lascia di coda la Golf GTI senza sudare troppo.

Io penso che tu ci hai capito molto sulle macchine. ;)
Però l'elettronica della Giulietta in D ti lascia abbastanza libero e sulla QV a quanto mi dicono anche più della mia.
Io un pochino di traverso ce la metto in ingresso curva e se poi esagero allora entra il VDC.
Certo non è che si allarga più di 20-25 gradi però è abbastanza per imboccare meglio le curve. Certo se poi la devi mettere di traverso seriamente è logico che non te lo fa fare.
Però per esempio quando arrivo davanti a un tornante freno secco e si allarga abbastanza che sono già con un pochino di controsterzo e con il muso già dentro la curva che posso anche accelerare.
L'elettronica non è che la sento tanto. Anzi se non guardi le spie manco te ne accorgi proprio. :lol:
Insomma l'elettronica è tarata veramente bene e non te ne accorgi tanto quando entra perche davanti tiene veramente molto. E comunque sempre più che di dietro. :D

Ancora?! :XD:

Dovresti metterti d'accordo con i tester di TUTTE le riviste, il cui commento comune è stato relativo al posteriore granitico... :rolleyes:

Fai meno lo spiritoso. :lol:
I tester che dici tu non ce l'hanno mai infilata dentro un tornante in quel paio di ore che la provano in pista. Io si. ;)

Guarda che se nessuno la pensa come te, non sei necessariamente tu il genio.

Prendo atto del fatto che sei un manico migliore dei piloti delle riviste che, di mestiere, fanno quello che dici di aver fatto tu un paio di ore in pista. :thumbup:

Cmq, decisamente interessante una TA con il sedere leggero...wow...

No no. Un paio di ora in pista li fanno loro.
Io ce l'ho tutti giorni e di tornanti ne faccio qualcuno quasi ogni giorno. :lol:
 
Back
Alto