<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROVATA Q.V. .... forse... l'acquisto | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

PROVATA Q.V. .... forse... l'acquisto

BelliCapelli3 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Mah, il paragone fra queste è comunque a favore di Alfa Giulietta, secondo me. Vediamo perchè:

Giulietta QV costa circa 30.000 euro ed è un 1.800 di cilindrata. (Cavalli 235, 340 nm di coppia). Peso: 1320 Kg in ordine di marcia. Cinque porte.

Audi S3 costa 40.000 euro e più, ed è un 2.000 di cilindrata. (e ha 3 porte)
Ovvero costa 10.000 euro in più, e ti costa di più pure di assicurazione, vista la cilindrata maggiore. Inoltre pesa 1380 kg (ovvero 60 più di Giulietta). Dispone comunque di 260 cavalli e di 350 nm di coppia. Alla fine nulla da ridire sulle prestazioni complessive. Ma il costo...
[La scarto perchè costa troppo, se ho "solo" 30.000 euro da spendere, non posso considerare un prodotto che ne costa 40mila! Non ha senso paragonare due auto così distanti nei prezzi di listino]

Golf GTI costa circa 30.000 euro (ovvero come Giulietta QV) ma è un 2.000 di cilindrata che sviluppa "appena" 210 Cavalli (ovvero 25 in meno del motore alfa, con a disposizione 200 cc di cubatura in più!), e solo 280 nm metri di coppia massima. E pesa qualcosa di più: 1340 Kg (20 in più di alfa)
[La scarto perchè mi costa di più in termini di assicurazione, e va di meno]

BMW 130i parte dai 36.000 euro e 38.000 euro a seconda della versione ed è un 3.000 di cilindrata. Ha 265 cavalli (appena 30 in più di alfa a fronte di una clindrata quasi doppia). Sviluppa una coppia di 315 nm, che è addirittura inferiore a quella di AlfaRomeo... il peso più o meno è uguale a quello di Alfa (la bmw pesa 5 kg in più, un'inezia).
[La scarto perchè costra troppo sia a listino sia di mantenimento. Con un 3.000 di cilindrata faccio la felicità della mia assicurazione!]

Poi certo, si può parlare degli interni... la Giulietta che pure non ha dei brutti interni, esce perdente in un confronto diretto con vetture che comunque a listino costano dagli 8.000 euro ai 10.000 euro in più. Con Golf siamo lì, va a gusti. Come estetica esteriore, se la giocano tutte più o meno alla pari, anche se c'è da dire che Alfa ha linee più originali.

Secondo me ad oggi, con 30.000 euro in mano da spendere, un'auto con 235 cv, 340 nm di coppia sotto il 2.000 di cilindrata non la trovi. Ovvero, Giulietta è un'ottima auto con costi di mantenimento tutto sommato contenuti (parliamo comunque di un'auto con oltre 200 cv, dunque bollo e benzina costano quello che costano).

Se poi si hanno 10.000 euro in più da spendere, c'è chi va leggermente meglio (ma al di là dei 4 cerchi sul volante, li vale davvero 10 mila euro di differenza?).

Fra le concorrenti dirette, per cilindrata e prezzo di listino, io dico che Giulietta vince a mani basse.

Col che si torna di filata al punto di partenza, finendo per girare in tondo: l'unico vantaggio della Giulietta è che costa poco.

E per la clientela di riferimento, che di contro vorrebbe un mezzo senza compromessi, è una magra consolazione.

235cv che non si riescono nè a scaricare nè a guidare. "Ma almeno costa poco".
bhe allora basta aumentare la cilindtata,mettere le quattro ruote motrici e venderla 10000 euro in più,che ci vuole? c'è chi si lamenta che costa troppo e chi che costa poco,costa e basta!!! Costa un pò più della Bravo e abbastanza meno della SErie1 e Audi A3,quanto la Golf in sostanza.
 
Fancar_ ha scritto:
La concorrente per eccellenza della Giulietta QV è la Golf GTI: anche se ha 24 cv in meno non è detto che ci sia differenza, anzi potrebbero essere lo stesso alla pari per via della miglior aerodinamica della Golf.
Nessuno ha ancora provato questo nuovo 1750 da 235 cv, quindi non possiamo dire se i cavalli ci sono veramente, o se sono un pò forzati rispetto alla versione da 200 cv della 159.

Io l'ho provata sia in strada che in pista e ti posso garantire che i 235 cavalli e i 340 nm di coppia si sentono tutti ;)

Se si vuole parlare di difetti, posso dire che l'elettronica entra presto in azione e ti aiuta a tenere sempre in strada la macchina. In pista può essere fastidioso perchè ti limita nelle manovre al limite, ma in strada nella guida di tutti i giorni non lo reputo un difetto capitale, anzi... Conferisce una maggiore sicurezza di guida anche in casi estremi o manovre improvvise. Io che comunque non sono un pilota, apprezzo ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Mah, il paragone fra queste è comunque a favore di Alfa Giulietta, secondo me. Vediamo perchè:

Giulietta QV costa circa 30.000 euro ed è un 1.800 di cilindrata. (Cavalli 235, 340 nm di coppia). Peso: 1320 Kg in ordine di marcia. Cinque porte.

Audi S3 costa 40.000 euro e più, ed è un 2.000 di cilindrata. (e ha 3 porte)
Ovvero costa 10.000 euro in più, e ti costa di più pure di assicurazione, vista la cilindrata maggiore. Inoltre pesa 1380 kg (ovvero 60 più di Giulietta). Dispone comunque di 260 cavalli e di 350 nm di coppia. Alla fine nulla da ridire sulle prestazioni complessive. Ma il costo...
[La scarto perchè costa troppo, se ho "solo" 30.000 euro da spendere, non posso considerare un prodotto che ne costa 40mila! Non ha senso paragonare due auto così distanti nei prezzi di listino]

Golf GTI costa circa 30.000 euro (ovvero come Giulietta QV) ma è un 2.000 di cilindrata che sviluppa "appena" 210 Cavalli (ovvero 25 in meno del motore alfa, con a disposizione 200 cc di cubatura in più!), e solo 280 nm metri di coppia massima. E pesa qualcosa di più: 1340 Kg (20 in più di alfa)
[La scarto perchè mi costa di più in termini di assicurazione, e va di meno]

BMW 130i parte dai 36.000 euro e 38.000 euro a seconda della versione ed è un 3.000 di cilindrata. Ha 265 cavalli (appena 30 in più di alfa a fronte di una clindrata quasi doppia). Sviluppa una coppia di 315 nm, che è addirittura inferiore a quella di AlfaRomeo... il peso più o meno è uguale a quello di Alfa (la bmw pesa 5 kg in più, un'inezia).
[La scarto perchè costra troppo sia a listino sia di mantenimento. Con un 3.000 di cilindrata faccio la felicità della mia assicurazione!]

Poi certo, si può parlare degli interni... la Giulietta che pure non ha dei brutti interni, esce perdente in un confronto diretto con vetture che comunque a listino costano dagli 8.000 euro ai 10.000 euro in più. Con Golf siamo lì, va a gusti. Come estetica esteriore, se la giocano tutte più o meno alla pari, anche se c'è da dire che Alfa ha linee più originali.

Secondo me ad oggi, con 30.000 euro in mano da spendere, un'auto con 235 cv, 340 nm di coppia sotto il 2.000 di cilindrata non la trovi. Ovvero, Giulietta è un'ottima auto con costi di mantenimento tutto sommato contenuti (parliamo comunque di un'auto con oltre 200 cv, dunque bollo e benzina costano quello che costano).

Se poi si hanno 10.000 euro in più da spendere, c'è chi va leggermente meglio (ma al di là dei 4 cerchi sul volante, li vale davvero 10 mila euro di differenza?).

Fra le concorrenti dirette, per cilindrata e prezzo di listino, io dico che Giulietta vince a mani basse.

Col che si torna di filata al punto di partenza, finendo per girare in tondo: l'unico vantaggio della Giulietta è che costa poco.

E per la clientela di riferimento, che di contro vorrebbe un mezzo senza compromessi, è una magra consolazione.

235cv che non si riescono nè a scaricare nè a guidare. "Ma almeno costa poco".

Scusa eh, ma che ragionamenti?!
Allora compra un Ferrari, tanto i soldi non sono una discriminante per te!

Io dico che la citata BMW 130i è un 3.000 di cilindrata con appena una manciata in più di cavalli rispetto ad alfa... E per di più ha una coppia deludente nel confronto con Giulietta QV. E costa 8.000 euro in più!

Golf GTI ha un motore meno potente e con meno coppia... Dunque non è una questione di prezzo ma di prestazioni: golf gti resta dietro.

Audi S3 costa 10.000 euro in più, e non è affatto senza compromessi. Va appena più forte... Ed è un'auto (o dovrebbe essere) di un'altra categoria!

Ripeto: 235 cv, 340 nm di coppia a 30.000 euro non li trovi. Se poi mi dici che è economica, allora ti dico: se questo per te è un difetto.... :D

Piuttosto dimmi allora perchè non ti prendi a sto punto un porsche...
 
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Mah, il paragone fra queste è comunque a favore di Alfa Giulietta, secondo me. Vediamo perchè:

Giulietta QV costa circa 30.000 euro ed è un 1.800 di cilindrata. (Cavalli 235, 340 nm di coppia). Peso: 1320 Kg in ordine di marcia. Cinque porte.

Audi S3 costa 40.000 euro e più, ed è un 2.000 di cilindrata. (e ha 3 porte)
Ovvero costa 10.000 euro in più, e ti costa di più pure di assicurazione, vista la cilindrata maggiore. Inoltre pesa 1380 kg (ovvero 60 più di Giulietta). Dispone comunque di 260 cavalli e di 350 nm di coppia. Alla fine nulla da ridire sulle prestazioni complessive. Ma il costo...
[La scarto perchè costa troppo, se ho "solo" 30.000 euro da spendere, non posso considerare un prodotto che ne costa 40mila! Non ha senso paragonare due auto così distanti nei prezzi di listino]

Golf GTI costa circa 30.000 euro (ovvero come Giulietta QV) ma è un 2.000 di cilindrata che sviluppa "appena" 210 Cavalli (ovvero 25 in meno del motore alfa, con a disposizione 200 cc di cubatura in più!), e solo 280 nm metri di coppia massima. E pesa qualcosa di più: 1340 Kg (20 in più di alfa)
[La scarto perchè mi costa di più in termini di assicurazione, e va di meno]

BMW 130i parte dai 36.000 euro e 38.000 euro a seconda della versione ed è un 3.000 di cilindrata. Ha 265 cavalli (appena 30 in più di alfa a fronte di una clindrata quasi doppia). Sviluppa una coppia di 315 nm, che è addirittura inferiore a quella di AlfaRomeo... il peso più o meno è uguale a quello di Alfa (la bmw pesa 5 kg in più, un'inezia).
[La scarto perchè costra troppo sia a listino sia di mantenimento. Con un 3.000 di cilindrata faccio la felicità della mia assicurazione!]

Poi certo, si può parlare degli interni... la Giulietta che pure non ha dei brutti interni, esce perdente in un confronto diretto con vetture che comunque a listino costano dagli 8.000 euro ai 10.000 euro in più. Con Golf siamo lì, va a gusti. Come estetica esteriore, se la giocano tutte più o meno alla pari, anche se c'è da dire che Alfa ha linee più originali.

Secondo me ad oggi, con 30.000 euro in mano da spendere, un'auto con 235 cv, 340 nm di coppia sotto il 2.000 di cilindrata non la trovi. Ovvero, Giulietta è un'ottima auto con costi di mantenimento tutto sommato contenuti (parliamo comunque di un'auto con oltre 200 cv, dunque bollo e benzina costano quello che costano).

Se poi si hanno 10.000 euro in più da spendere, c'è chi va leggermente meglio (ma al di là dei 4 cerchi sul volante, li vale davvero 10 mila euro di differenza?).

Fra le concorrenti dirette, per cilindrata e prezzo di listino, io dico che Giulietta vince a mani basse.

Col che si torna di filata al punto di partenza, finendo per girare in tondo: l'unico vantaggio della Giulietta è che costa poco.

E per la clientela di riferimento, che di contro vorrebbe un mezzo senza compromessi, è una magra consolazione.

235cv che non si riescono nè a scaricare nè a guidare. "Ma almeno costa poco".
bhe allora basta aumentare la cilindtata,mettere le quattro ruote motrici e venderla 10000 euro in più,che ci vuole? c'è chi si lamenta che costa troppo e chi che costa poco,costa e basta!!! Costa un pò più della Bravo e abbastanza meno della SErie1 e Audi A3,quanto la Golf in sostanza.

Esatto, è da paragonare a Golf GTI... E va molto più forte di Golf GTI ! Io i compromessi di cui parla bellicapelli non li vedo...

Anzi, è un onore poter arrivare persino a reggere il confronto con auto dal costo ben più salato come Audi S3!
 
Ps. Aggiungo anche che è anche l'auto più sicura secondo i test EuronCap, e ciò nonostante risulta anche la più leggera del lotto.

Oltre ad avere un gioiello di motore da 1750 cc che bagna il naso in termini di coppia al 3.000 bmw e annichilisce letteralmente il 2.000 della Volkswagen...
 
nuvolari2 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Mah, il paragone fra queste è comunque a favore di Alfa Giulietta, secondo me. Vediamo perchè:

Giulietta QV costa circa 30.000 euro ed è un 1.800 di cilindrata. (Cavalli 235, 340 nm di coppia). Peso: 1320 Kg in ordine di marcia. Cinque porte.

Audi S3 costa 40.000 euro e più, ed è un 2.000 di cilindrata. (e ha 3 porte)
Ovvero costa 10.000 euro in più, e ti costa di più pure di assicurazione, vista la cilindrata maggiore. Inoltre pesa 1380 kg (ovvero 60 più di Giulietta). Dispone comunque di 260 cavalli e di 350 nm di coppia. Alla fine nulla da ridire sulle prestazioni complessive. Ma il costo...
[La scarto perchè costa troppo, se ho "solo" 30.000 euro da spendere, non posso considerare un prodotto che ne costa 40mila! Non ha senso paragonare due auto così distanti nei prezzi di listino]

Golf GTI costa circa 30.000 euro (ovvero come Giulietta QV) ma è un 2.000 di cilindrata che sviluppa "appena" 210 Cavalli (ovvero 25 in meno del motore alfa, con a disposizione 200 cc di cubatura in più!), e solo 280 nm metri di coppia massima. E pesa qualcosa di più: 1340 Kg (20 in più di alfa)
[La scarto perchè mi costa di più in termini di assicurazione, e va di meno]

BMW 130i parte dai 36.000 euro e 38.000 euro a seconda della versione ed è un 3.000 di cilindrata. Ha 265 cavalli (appena 30 in più di alfa a fronte di una clindrata quasi doppia). Sviluppa una coppia di 315 nm, che è addirittura inferiore a quella di AlfaRomeo... il peso più o meno è uguale a quello di Alfa (la bmw pesa 5 kg in più, un'inezia).
[La scarto perchè costra troppo sia a listino sia di mantenimento. Con un 3.000 di cilindrata faccio la felicità della mia assicurazione!]

Poi certo, si può parlare degli interni... la Giulietta che pure non ha dei brutti interni, esce perdente in un confronto diretto con vetture che comunque a listino costano dagli 8.000 euro ai 10.000 euro in più. Con Golf siamo lì, va a gusti. Come estetica esteriore, se la giocano tutte più o meno alla pari, anche se c'è da dire che Alfa ha linee più originali.

Secondo me ad oggi, con 30.000 euro in mano da spendere, un'auto con 235 cv, 340 nm di coppia sotto il 2.000 di cilindrata non la trovi. Ovvero, Giulietta è un'ottima auto con costi di mantenimento tutto sommato contenuti (parliamo comunque di un'auto con oltre 200 cv, dunque bollo e benzina costano quello che costano).

Se poi si hanno 10.000 euro in più da spendere, c'è chi va leggermente meglio (ma al di là dei 4 cerchi sul volante, li vale davvero 10 mila euro di differenza?).

Fra le concorrenti dirette, per cilindrata e prezzo di listino, io dico che Giulietta vince a mani basse.

Col che si torna di filata al punto di partenza, finendo per girare in tondo: l'unico vantaggio della Giulietta è che costa poco.

E per la clientela di riferimento, che di contro vorrebbe un mezzo senza compromessi, è una magra consolazione.

235cv che non si riescono nè a scaricare nè a guidare. "Ma almeno costa poco".
bhe allora basta aumentare la cilindtata,mettere le quattro ruote motrici e venderla 10000 euro in più,che ci vuole? c'è chi si lamenta che costa troppo e chi che costa poco,costa e basta!!! Costa un pò più della Bravo e abbastanza meno della SErie1 e Audi A3,quanto la Golf in sostanza.

Esatto, è da paragonare a Golf GTI... E va molto più forte di Golf GTI ! Io i compromessi di cui parla bellicapelli non li vedo...

Anzi, è un onore poter arrivare persino a reggere il confronto con auto dal costo ben più salato come Audi S3!
Infatti io un confronto l'avevo proposto ;) interessanti i video del primo msg dove vengono provate al banco....
http://forum.quattroruote.it/posts/list/42649.page
Però vorrei dire a Bellicapelli che anche i 210 cv della GTI non si riesce a scaricarli :D e costa sempre troppo :twisted:
 
SediciValvole ha scritto:
Costa un pò più della Bravo e abbastanza meno della SErie1 e Audi A3,quanto la Golf in sostanza.

Costerà sicuramente di meno delle nuove Golf, A3 e Serie 1 di imminente arrivo, ma al momento con gli sconti che fanno Serie 1 ed A3 non sono così distanti come prezzo, considerando che a G10 hanno fatto solo 2.000 ? di sconto.
Si tratta di decidere se si vuole a tutti i costi un'auto più fresca perché uscita da poco oppure.....
 
Ma quanto dovrebbero far pagare una G10 TA? 235cv oggi come oggi sono in grado di farli sviluppare tutti. 30k euro per una macchina che è una semplice TA assettata su delle sosp comuni e uno schema meccanico economico mi sembrano gia tanti... idem per le altre con architetture simili o uguali.
Se poi l'elettronica è invasiva come dice qualcuno ciò puo significare:
1: pochezza telaistica e scarsa motricita e tenuta.. il buon progetto si riconosce proprio da quanto NON interviene l'elettronica.
2: addio sensazioni e divertimento puro nella guida.
Idem per tutte le auto simili (sennò mi linciate che attacco solo la G10).
 
nuvolari2 ha scritto:
Io l'ho provata sia in strada che in pista e ti posso garantire che i 235 cavalli e i 340 nm di coppia si sentono tutti ;)

Non volevo dire che non sia prestazionale!
È la versione top di gamma Giulietta quindi per forza deve offrire qualche emozione in più.
Quello che volevo dire è invece che non è detto che pur con 24 cv in meno la Golf sia meno prestazionale, ma potrebbero benissimo essere alla pari.
Ci vorrebbe una prova per fugare i dubbi. Quei 235 cv potrebbero anche essere un pò forzati rispetto ai 200 che già ha la versione montata sulla 159. L'impressione che mi sono fatto in questi ultimi anni è che Fiat di solito sulle vetture top di gamma poco vendute abbia un pò la tendenza a dichiarare più del dovuto, salvo poi essere smentita dalle prove. È successo con le 159/Brera/Spider 3.2 JTS, è successo con il 2.4 JTD, con la 164 Q4 ecc ecc. L'unica che andava come il dichiarato o forse anche di più era la Fiat Coupé 2.0 Turbo 20V da 220 cv.

Sarei curioso di vedere una prova tra GTI e Giulietta QV: i cavalli di differenza sono 24 ma a questi livelli di potenza (segmento C trazione anteriore sopra i 200 cv) non è detto che la potenza superiore dia automaticamente vantaggi prestazionali. Un dato di fatto è ad esempio che la GTI è più aerodinamica, infatti la GTD raggiunge i 220 km/h, mentre la Giulietta 2.0 JTD 170 cv si ferma a 212.

In conclusione, se mi trovassi a dover scegliere tra una di queste vetture non prenderei la Giulietta perchè è più potente (perché per me prestazionalmente sono da equiparare), ma prenderei tra le due quella che mi piace di più per estetica, o finiture, o rombo dello scarico, interni ecc ecc.
 
nuvolari2 ha scritto:
Scusa eh, ma che ragionamenti?!
Allora compra un Ferrari, tanto i soldi non sono una discriminante per te!

Io dico che la citata BMW 130i è un 3.000 di cilindrata con appena una manciata in più di cavalli rispetto ad alfa... E per di più ha una coppia deludente nel confronto con Giulietta QV. E costa 8.000 euro in più!

Golf GTI ha un motore meno potente e con meno coppia... Dunque non è una questione di prezzo ma di prestazioni: golf gti resta dietro.

Audi S3 costa 10.000 euro in più, e non è affatto senza compromessi. Va appena più forte... Ed è un'auto (o dovrebbe essere) di un'altra categoria!

Ripeto: 235 cv, 340 nm di coppia a 30.000 euro non li trovi. Se poi mi dici che è economica, allora ti dico: se questo per te è un difetto.... :D

Piuttosto dimmi allora perchè non ti prendi a sto punto un porsche...

Scusa....... :XD:....... qui si sta parlando di auto tutte dello stesso segmento, che dovrebbero avere tutte caratura e prezzo simile.

Poi arrivi tu, tiri fuori Ferrari e Porsche, e io sarei quello che fa discorsi strani?

235cv e 340nm di coppia a 29.000 Euro si trovano, basta scorrere il listino alla lettera S di Seat. Anzi, se ne trovano di più. Per un Esp ancora più invasivo, ed un'auto conseguentemente "più sicura". :XD:

Poi, se ci dobbiamo mettere a confrontare la coppia di un aspirato e di un turbo, possiamo anche cambiare argomento, che è tempo buttato.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma quanto dovrebbero far pagare una G10 TA? 235cv oggi come oggi sono in grado di farli sviluppare tutti. 30k euro per una macchina che è una semplice TA assettata su delle sosp comuni e uno schema meccanico economico mi sembrano gia tanti... idem per le altre con architetture simili o uguali.
Se poi l'elettronica è invasiva come dice qualcuno ciò puo significare:
1: pochezza telaistica e scarsa motricita e tenuta.. il buon progetto si riconosce proprio da quanto NON interviene l'elettronica.
2: addio sensazioni e divertimento puro nella guida.
Idem per tutte le auto simili (sennò mi linciate che attacco solo la G10).
Hai mai pensato a quanti ragazzi su auto da oltre 200 cv ha salvato l'elettronica fino ad oggi? Non è perchè il telaio o le sospensioni (ottime anche quelle della Giulietta) non sono all'altezza, ma semplicemente perchè sono auto acquistabili da tutti senza dover presentare al momento del contratto l'attestato di guida alla Alonso.... come ho già scritto i quadrilateri sono soltanto una fissa...e per molti un appiglio a denigrare....l'importante è il risultato...poi che costano troppo tutte le auto questo è un altro discorso dove mi trovi d'accordissimo....
@Fancar nel mio msg precedente ho linkato un confronto tra GTI e QV....forse sono i veri cv di differenza verificabili nei 2 video che contano ;)
 
Fancar_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Costa un pò più della Bravo e abbastanza meno della SErie1 e Audi A3,quanto la Golf in sostanza.

Costerà sicuramente di meno delle nuove Golf, A3 e Serie 1 di imminente arrivo, ma al momento con gli sconti che fanno Serie 1 ed A3 non sono così distanti come prezzo, considerando che a G10 hanno fatto solo 2.000 ? di sconto.
Si tratta di decidere se si vuole a tutti i costi un'auto più fresca perché uscita da poco oppure.....

Si, certo ma sia la BMW che Audi presto verranno sostituite, e questo farà calare il valore. Poi una volta usciti i nuovi modelli quelli attuali non verranno più considerati nemmeno dai barboni.
 
Comunque la 130i sulla pista di Auto ha fatto un tempone.
Per rendere l'idea inserisco i rilevamenti di "sportivette pepate"

BMW 130i 5 porte
Velocità: 251,000 km/h
Frenata: a 100km/h 37,200 m
Accelerazione: 0-100km/h: 6&#8243;18 0-1000m: 25&#8243;60
Consumo: autostrada: 8,986 km/l urbano: 8,907 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 8?07
Giro di pista: 3?02?80

Ford Focus RS 300 cv
Velocità: 244,900 km/h
Frenata: a 100km/h 36,900 m
Accelerazione: 0-100km/h: 6&#8243;18 0-1000m: 25&#8243;46
Consumo: autostrada: 9,309 km/l urbano: 8,776 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 7?63
Giro di pista: 3?01?72

Opel Astra GTC OPC
Velocità: 237,600 km/h
Frenata: a 100km/h 35,200 m
Accelerazione: 0-100km/h: 6&#8243;52 0-1000m: 26&#8243;43
Consumo: autostrada: 9,839 km/l urbano: 8,921 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 8?16
Giro di pista: 3?04?78

Renault 2.0 RS
Velocità: 220,100 km/h
Frenata: a 100km/h 35,300 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;15 0-1000m: 27&#8243;60
Consumo: autostrada: 10,228 km/l urbano: 9,748 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 11?08
Giro di pista: 3?07?34

Alfa Brera 3.2 JTS Q4
Velocità: 236,500 km/h
Frenata: a 100km/h 39,800 m
Accelerazione: 0-100km/h: 6&#8243;54 0-1000m: 26&#8243;86
Consumo: autostrada: 7,126 km/l urbano: 6,136 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 11?40
Giro di pista: 3?09?50 :D

La Giulietta fin'ora è stata solo provata con il motore da 170 cv 1.4 Turbo quindi i dati non son confrontabili.
 
sem1972 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma quanto dovrebbero far pagare una G10 TA? 235cv oggi come oggi sono in grado di farli sviluppare tutti. 30k euro per una macchina che è una semplice TA assettata su delle sosp comuni e uno schema meccanico economico mi sembrano gia tanti... idem per le altre con architetture simili o uguali.
Se poi l'elettronica è invasiva come dice qualcuno ciò puo significare:
1: pochezza telaistica e scarsa motricita e tenuta.. il buon progetto si riconosce proprio da quanto NON interviene l'elettronica.
2: addio sensazioni e divertimento puro nella guida.
Idem per tutte le auto simili (sennò mi linciate che attacco solo la G10).
Hai mai pensato a quanti ragazzi su auto da oltre 200 cv ha salvato l'elettronica fino ad oggi? Non è perchè il telaio o le sospensioni (ottime anche quelle della Giulietta) non sono all'altezza, ma semplicemente perchè sono auto acquistabili da tutti senza dover presentare al momento del contratto l'attestato di guida alla Alonso.... come ho già scritto i quadrilateri sono soltanto una fissa...e per molti un appiglio a denigrare....l'importante è il risultato...poi che costano troppo tutte le auto questo è un altro discorso dove mi trovi d'accordissimo....
Li hai contati quelli che si sono salvati con l'elettronica???
Tutti i fine settimana si vedono immagini di auto moderne sbriciolate e sempre per guida pericolosa o alta velocita... la sicurezza è nella testa di chi guide anzi.... tanto ho l'esp e il dindirindan la macchina è sicura, maschera tutte le sensazioni sembra che vada sui binari e poi ti schianti su di un muro perche credevi di essere un bulldozer appiccicato alla strada. Io vedo che tutte le settimane contano i morti... io stesso ho imparato a guidare a 18 anni con una alfa 75 turbo truccata senza abs senza servosterzo senza tcs, senza esp senza un'emerita cippa e per fortuna sono sempre vivo, e bada che la 75 non la presi per andare piano... tutt'oggi guido un'altra 75 turbo e ne apprezzo la purezza della guida, quella che trasmette davvero le vere condizioni di marcia e di aderenza e ti fa usare manico e testa per stare in strada.. piano o forte che vada.
 
Back
Alto