BelliCapelli3 ha scritto:Tanto per cominciare dall'abc....la Octavia tecnicamente è una VW Jetta, e quindi è una segmento C. Una a4 tecnicamente è.....una a4, e quindi una segmento D full size. Detto questo, se tu non vuoi paragonare auto separate da 8000-10.000 Euro, peccato per te. Il mercato lo fa, perchè non è composto solo da clienti che fissano un budget di 30k Euro, che per te evidentemente è il tetto massimo immaginabile.nuvolari2 ha scritto:Automobili che costano 8.000 o 10.000 euro in più su 30.000 non possono essere paragonabili fra di loro. Possono anche essere dello stesso segmento. Ma non significa che siano auto paragonabili. 10.000 euro su 30.000 sono una enormità. Giusto per fare un esempio estremo Skoda Octavia e Audi RS4 sono dello stesso segmento eh! non so se mi spiego...! ma forse sono due auto rivolte a due tipi di portafogli diversi... Come fai a paragonarle??
Però non è detto che il criterio scelto da te ( budget massimo 30k ) sia per forza sbagliato: vuol dire che la Giulietta si confronta con una Seat, un'Audi o una BMW evidentemente no.E la cosa, se ci pensiamo, è tanto più voluta, quanto si considera che la Giulietta poteva avere la trazione integrale, ma non gliel'hanno montata. Per la serie: se ho due cartucce ne sparo una, se ne ho una manco la sparo e rinuncio a gareggiare.
E' una provocazione che non ha alcun senso. Chi considera una Giulietta vai tranquillo che considera certamente anche una s3 da 10k Euro in più ( attenzione: di listino ). Una Ferrari o una Porsche certamente no.Tiro fuori porsche e ferrari (ovviamente come provocazione) perchè sembra che per te il prezzo non sia una discriminante. A questo punto, se vuoi un'auto senza compromessi vai da Rossocorsa !![]()
Scusa ma questo lo dici tu, ed è tutto da dimostrare. E sarà un caso che Fiat non ha ancora formito alcuna QV ad alcuna rivista. Intanto partiamo da rullate al banco che già ci dicono - e si sapeva da anni - che le potenze dichiarate in casa Fiat sono piuttosto fantasiose. Il resto lo dovrebbe dire una bella trova, che però nessuno è in grado di fare.In realtà tolte le top car, sono TUTTE auto con compromessi. Si tratta di capire cosa si cerca. La prestazione, nel caso della fascia C sui 30.000 euro, pende a favore di Giulietta. Non certo di Golf GTI.
Questione di punti di vista, i confronti li fa il portafogli del cliente al momento dell'acquisto. E quando capisce che la Giulietta se la gioca con la Seat, mentre le tedesche stanno su un altro scaffale, già sente puzza di low cost, e si chiede perchè.La verità è che Giulietta può essere paragonata con Golf GTI... non certo con Serie 1 130i (8.000 euro di differenza) e men che meno con Audi S3 (addirittura 10.000 euro di differenza).
Guarda che è lo stesso motore della GTI e della S3, con un setup diverso.Ti do ragione sull'ottimo motore da te citato (volkswagen 2.0 tsi, della seat cupra). E' un valido concorrente del 1750 alfa romeo. Parliamo di due gioiellini di propulsori.
Allora, se uno sa di quel che parla, sa che un motore aspirato è una bestia diversa da un turbo, che l'aspirato ovviamente non avrà la coppia del turbo, ma che viceversa il turbo non avrà l'elasticità, la fluidità e l'allungo di un 3 litri 6 cilindri. Tutte caratteristiche congenite che non stabiliscono certo le qualità dei due motori diversi, che si verificano su altri dati di fatto.Riguardo al paragonare aspirati con turbo, non mi ci sono cimentato io per primo: qualcuno ha tirato in ballo BMW 130i, e io sono stato il primo (anche prima di te) a dire che certi paragoni sono fuori luogo. Ma se proprio vuoi paragonarli... facciamolo!
Se non vuoi... non farlo tu per primo... se no poi ti tocca leggere che il bmw ha appena una manciata di cavalli in più a dispetto del doppio della cilindrata, e una coppia decisamente inferiore. Ma quando passi in assicurazione, col BMW (che è un 3.000) piangi lacrime amare!![]()
Se uno invece non sa di cosa parla e non ha mai guidato un 3 litri 6 cilindri, allora si mette a fare le gare con i dati di carta, ed a stabilire che un turbo è meglio di un aspirato "perchè ha più coppia". O che un'auto é migliore di un'altra perchè "l'ESP entra più spesso, e ti fa sentire più sicuro". :XD: :XD: ( veramente spettacolare, questa )
Se vuoi parlare di Audi S3, o di altre macchine sui 40.000 euro facciamolo. Alfa Romeo non produce modelli a prezzi simili, e quindi prenderemo in considerazione altre marche.
Del resto se avessi 40.000 euro da spendere, farei altri ragionamenti e non considererei certo nè Golf GTI, nè Giulietta.
Esattamente come chi di euro ne ha solo 30.000 e non prende in considerazione BMW 130i o Audi S3...
Se lo dici tu.
Se uno ha 30.000 euro da spendere, non ne ha per forza anche 40.000 è un dato di fatto. E' l'abc del marketing e del commercio.
E prodotti di fascia di prezzo diversi, si rivolgono a clientele diverse.
Giulietta è nella fascia della Golf GTI, non di Audi S3. E' un altro fatto. Che poi ci sia un cliente su 1.000 che pur avendo 40.000 euro da spendere per una S3, decida di prendersi una Golf non fa nè notizia nè è utile alla valutazione del comportamento complessivo del mercato.
Il motore di Golf GTI sarà derivato o uguale a quello che vuoi tu, ma i dati di coppia e potenza e delle relative erogazioni sono drammaticamente peggiori di quelli del 1750 tbi di Alfa. E' una questione di mappatura della centralina? è colpa del mago zurlì? amen... i fatti però sono quelli che contano.
Visto che la fascia di mercato di Golf GTI è quella di riferimento anche di Giulietta QV, è fra queste due che vanno fatti i paragoni. E non certo, appunto, con auto che costano 10.000 euro di più. Se poi tu hai 40.000 euro da spendere invece che 30.000 beato te, e ti dico che fai pure bene a comprare Audi. Chi si ferma a 30.000 (e pare siano tanti, a giudicare dai dati di vendita di quella fascia) si ferma al paragone Giulietta - Golf, visto che le altre manco se le può permettere.
Se poi mi dici che la fascia di mercato da 30.000 è roba da barboni che si accontentano... vabbè... mi stai dicendo che Golf allora è un'auto da barboni che si accontentano. Va bene, basta saperlo. Questione di punti di vista.
Sul paragone fra i due motori 3.000 v6 BMW e il 1750 Alfa, non ho detto che il secondo è meglio del primo (rileggi i miei post). Ho detto che quello alfa si difende molto bene nonostante le differenze di cilindrata e architettura. Che poi non fossero due motori paragonabili l'ho detto pure io. Ma se qualcuno lo fa, io faccio notare che la differenza non è poi così marcata come qualcuno potrebbe aspettarsi.
Sull'intervento dell'elettronica che rende un'auto migliore di un'altra... questa è un'altra fandonia inventata da te, che io non ho mai detto. Semmai ho detto che su un'auto come Giulietta preferisco che l'esp entri in funzione prima che l'auto sbandi vistosamente, dal momento che non è un'auto da pista (e non lo sono neppure Audi S3 o BMW 130i). Ho anche specificato: su una Nissan GTR invece, vorrei che l'esp entrasse in funzione dopo, lasciando più spazio alle derapate.
Quindi non ho mai detto che un'auto con esp più conservativo è migliore di un'auto con esp meno conservativo. Dipende solo dall'utilizzo che se ne vuole fare.