La legge è legge!
L'unica cosa che si può fare è scegliere auto che hanno un sistema comodo e veloce di disattivare l'allarme, senza andare a smanettare nel menu dell'infotainment.
L' unica è scegliere auto che non c'è l' hanno proprio.
La legge è legge!
L'unica cosa che si può fare è scegliere auto che hanno un sistema comodo e veloce di disattivare l'allarme, senza andare a smanettare nel menu dell'infotainment.
Quindi per forza auto usate, ante luglio 2024.L' unica è scegliere auto che non c'è l' hanno proprio.
Quindi per forza auto usate, ante luglio 2024.
cavoli, non ci avevo mai pensato, non puoi sfruttare le tolleranze di tachimetro e di leggeGrazie al cielo no, mi sono spiegato male.
qui le autostrade hanno tratti che passano da 100 a 90 orari perché c'è il rischio che siano scivolose, e il limite copre una distanza variabile tra i 250 e i 1000m, prima di tornare a 100 orari. Può essere logico in inverno (mica tanto), ma non a maggio (difatti nessuno li rispetta).
Il problema nasce che la kia, vede il 90 (io sto andando a 100), di manda il singolo bip di avviso (ok, ci sta) e dopo 3 secondi parte con le campane a morto, ogni dannato segnale.
Ah, e suona anche quando la lancetta sfora di poco il limite (102 vs 100, 98 a GPS), suona anche in quel caso, "costringendoti" a tenere i 100 di tachimetro.
La avessi comprata penserei seriamente di venderla, pur smenandoci parecchi soldi.
comprendo, un po' come sulla A7, piuttosto che A12 dove passi continuamente dai 130 agli 80 in prossimità delle uscite.Grazie al cielo no, mi sono spiegato male.
qui le autostrade hanno tratti che passano da 100 a 90 orari perché c'è il rischio che siano scivolose, e il limite copre una distanza variabile tra i 250 e i 1000m, prima di tornare a 100 orari. Può essere logico in inverno (mica tanto), ma non a maggio (difatti nessuno li rispetta).
Il problema nasce che la kia, vede il 90 (io sto andando a 100), di manda il singolo bip di avviso (ok, ci sta) e dopo 3 secondi parte con le campane a morto, ogni dannato segnale.
Ah, e suona anche quando la lancetta sfora di poco il limite (102 vs 100, 98 a GPS), suona anche in quel caso, "costringendoti" a tenere i 100 di tachimetro.
La avessi comprata penserei seriamente di venderla, pur smenandoci parecchi soldi.
Ne noleggi una per qualche giorno e ti togli i dubbi....Sicuramente tutto quello che dite voi è importante, ma io voglio vedere come si cambiano le marce, la ripresa (più che l'accelerazione), come si comporta dinamicamente in curva, la modulazione della frenata, la sensibilità dello sterzo. Bastano pochi chilometri per accorgersi di molte di queste cose. Certo, poi qualcosa sfugge, ma non provarla affatto per me è un salto nel buio troppo grande. Ci tengo troppo a queste cose.
Sempre che quel modello sia in disponibilità di qualche noleggio...e poi non è una cosa nè rapida nè "indolore" dal punto di vista economico.....Quando escono modelli nuovi, ci sono sempre dalle concessionarie esemplari per far fare un giro ai clienti.
A mio parere, pretendere di provare l'auto km zero esposta, assolutamente no.
Se poi, come spesso avviene non segue l'acquisto (il cliente più pignolo e pretenzioso è quello che poi non compra mai), il cliente successivo al posto di trovare un'auto di fatto nuova se la trova già "usata".
Nel caso di un usato, al contrario, non vedo controindicazioni, anche se ritengo più importante fare verifiche della targa sulle banche dati per vedere passaggi di proprietà, chilometraggi revisioni, eventuali sinistri.
Comunque se si vuole provare per bene un'auto, a mio parere, la si noleggia qualche giorno.
Alt tu parli di doti, quindi con accezione positiva....io parlo di difetti....altro paio di maniche.....Premesso che le doti di un'auto si apprezzano dopo migliaia di km, le prove che fanno fare i concessionari di solito sono poco più del giro dell'isolato, un po' poco.
cavoli, non ci avevo mai pensato, non puoi sfruttare le tolleranze di tachimetro e di legge
Le prove non sono necessarie per i pregi...ma per i difetti....ad esempio anche mia moglie ha comprato a scatola "chiusa" e un difetto......c'è.....una citycar con un raggio di sterzo di una corriera......o come una moderna (diciamo nuova và....) seg. B che ha uno sterzo impreciso, o consumi elevati o altro....Anche io prima di comprare la mia auto non l'ho provata.
Non trovo le prove necessarie al giorno d'oggi, ma sono d'accordo con chi dice che sono comunque utili non tanto per capire se l'auto ti piace, ma per capire se NON ti piace, quello in molti casi si vede subito.
Purtroppo spesso non puoi apprezzare i difetti perché non puoi decidere dove andare, cioè non è che puoi andare in autostrada per vedere se oltre i 100 orari diventa troppo rumorosa e via dicendo...
Premesso che le doti di un'auto si apprezzano dopo migliaia di km, le prove che fanno fare i concessionari di solito sono poco più del giro dell'isolato, un po' poco.
Quindi o si sgancia qualche soldino per un noleggio di qualche giorno, oppure si fa come tutti, la si usa dopo averla acquistata. Mai in vita mia ho provato auto nuove, mai ho avuto particolari problemi dopo: mi sembrano tutte pippe mentali retaggi di mentalità sparagnina degli anni 70/80 (oddio la "devo" tenere 15 anni e se non mi trovo? allora bisognerebbe provarne 4 o 5)
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa