<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova Yaris HSD Style... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

prova Yaris HSD Style...

hpx ha scritto:
Perché perderti in un bicchiere d'acqua quando la risposta ce l'hai già ?

G5 ha scritto:
Sono certo che in mano mia l'HSD farebbe miracoli ... mi ci sono trovato immediatamente a mio agio.

I miracoli avvengono quando si concretizzano i propri sogni, in certe cose al diavolo i ragionamenti estremi.

Non mi perdo in un bicchier d'acqua ..... faccio l'avvocato del diavolo, è diverso ;)
 
XPerience74 ha scritto:
Nel senso che rispetto alle "due sorellone"(Prius ed Auris) la Yaris differendo nel sistema di trazione potrebbe risultare confacente all'utilizzo in questione.
Non vedo in che modo possano cambiare le cose visto che si tratta sempre dello stesso sistema..
 
G5 ha scritto:
hpx ha scritto:
Perché perderti in un bicchiere d'acqua quando la risposta ce l'hai già ?

G5 ha scritto:
Sono certo che in mano mia l'HSD farebbe miracoli ... mi ci sono trovato immediatamente a mio agio.

I miracoli avvengono quando si concretizzano i propri sogni, in certe cose al diavolo i ragionamenti estremi.

Non mi perdo in un bicchier d'acqua ..... faccio l'avvocato del diavolo, è diverso ;)

Forse mi sono perso qualche puntata cos'è che ti frena?
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Nel senso che rispetto alle "due sorellone"(Prius ed Auris) la Yaris differendo nel sistema di trazione potrebbe risultare confacente all'utilizzo in questione.
Non vedo in che modo possano cambiare le cose visto che si tratta sempre dello stesso sistema..

Certo che il sistema è sostanzialmente quello ... ma come ho già avuto più volte modo di dire in precedenza è che è invece proprio la gestione a cambiare ...
 
scusate, ma se volete farvi capire dovete parlare chiaro, non in codice. "la Yaris differendo nel sistema di trazione potrebbe risultare confacente all'utilizzo in questione". (Ma che avrà voluto di; diceva una signora ad una trasmissione radiofonica).
il bello di un ibrido è che sia pure per brevi (purtroppo) tratti si possa andare esclusivamente in elettrico e non solo in discesa. Se ho capito bene con il "sistema" yaris ciò potrebbe avvenire più raramente ma comunque con risparmio di carburante proprio perchè i motori si "aiutano" a vicenda. Personalmente quando ho provato la Yaris questo mi aspettavo e invece ho notato e mia moglie ha verificato, che l'intervento del termico era praticamente costante. Staccare il piede dall'accelleratore a debita distanza da semafori e rotonde varie dovrebbe essere di buon senso, io lo faccio normalmente anche se no ho una ibrida. A che serve arivare a dieci metri dal semaforo e poi frenare? Io mi aspetto da questo "sistema" e soprattutto dalla tecnologia in genere che mi agevoli la vita, non me la complichi, nel senso che se guido non posso pensare: adesso rallento cosi si spegne il termico, perchè non vado in elettrico, la batteria, la roonda a 200 m, adesso alzo il piede ecc. ecc. ma rilassiamoci! Sono seriamente intenzionato ad acquistare la Yaris, ma più leggo e più dubbi mi vengono. Da senso comune, chi va sull'brido è perchè tendenzialmente vuole andare in elettrico, sarà pure sbagliato ma questo è. Se invece parliamo di sinergia tra i motori è altra cosa, sono un deluso. Con la Auris e C. la sensazione di "veleggiare" c'è o sbaglio? Qui molto meno.
ciao
 
Allora, ripetiamo per l'ennesima volta il concetto, il sistema della Yaris hsd "è e rimane un HSD", mentre quel che sostanzialmente differisce è la logica/comportamento di gestione dello stesso ... e come più volte descritto ...
E poi certo che poi non si afferra il senso di un discorso se ci si "attacca" ad una singola frase ma non si contestualizza e quindi elabora tutto l'iter ... ed altresì ripeto che - piaccia o meno la tipologia di logica di funzionamento della Yaris - chi la ha già provata(proprietari di altri hsd), ed anche approfonditamente (tipo una settimana) nei più disparati e variegati frangenti (Trentino alto adige e Lombardia), asseriscono che l'efficienza della Yaris di certo non difetta !
 
Il sovrappalesato autore della monostella perchè invece di "decorare" non si espone magari motivando il suo eccepimento ?!?

Devo per caso pensare che lo stesso sia intervenuto senza neanche sapere perchè(altri motivi?) ?!?
 
sono uno dei tanti ammiratori di Toyota, da sempre...ma aspettarsi magie dalle HSD è semplicemente infantile. Analisi costo-beneficio? Una umile Kia 1.1 crdi (moooolto meno sofisticata) offre prezzo di acquisto più basso, maggior brio ai bassi regimi e costi di esercizio inarrivabili.
 
sumotori64 ha scritto:
sono uno dei tanti am-miratori di Toyota, da sempre...ma aspettarsi magie dalle HSD è semplicemente infantile. Analisi costo-beneficio? Una umile Kia 1.1 crdi (moooolto meno sofisticata) offre prezzo di acquisto più basso, maggior brio ai bassi regimi e costi di esercizio inarrivabili.
il tuo ragionamento non fa una piega. ma come potrebbe fare mia moglie con il filtro anti particolato dell'umile Kia quando i percorsi sono esclusivamente cittadini, con accensioni e spegnimenti multipli (casa-lavoro-scuola bimbi-spesa-casa-scuola bimbi-casa-ecc.) e con soli 9-10k km/anno?
 
mautd4 ha scritto:
scusate, ma se volete farvi capire dovete parlare chiaro, non in codice. "la Yaris differendo nel sistema di trazione potrebbe risultare confacente all'utilizzo in questione". (Ma che avrà voluto di; diceva una signora ad una trasmissione radiofonica).
il bello di un ibrido è che sia pure per brevi (purtroppo) tratti si possa andare esclusivamente in elettrico e non solo in discesa. Se ho capito bene con il "sistema" yaris ciò potrebbe avvenire più raramente ma comunque con risparmio di carburante proprio perchè i motori si "aiutano" a vicenda. Personalmente quando ho provato la Yaris questo mi aspettavo e invece ho notato e mia moglie ha verificato, che l'intervento del termico era praticamente costante. Staccare il piede dall'accelleratore a debita distanza da semafori e rotonde varie dovrebbe essere di buon senso, io lo faccio normalmente anche se no ho una ibrida. A che serve arivare a dieci metri dal semaforo e poi frenare? Io mi aspetto da questo "sistema" e soprattutto dalla tecnologia in genere che mi agevoli la vita, non me la complichi, nel senso che se guido non posso pensare: adesso rallento cosi si spegne il termico, perchè non vado in elettrico, la batteria, la roonda a 200 m, adesso alzo il piede ecc. ecc. ma rilassiamoci! Sono seriamente intenzionato ad acquistare la Yaris, ma più leggo e più dubbi mi vengono. Da senso comune, chi va sull'brido è perchè tendenzialmente vuole andare in elettrico, sarà pure sbagliato ma questo è. Se invece parliamo di sinergia tra i motori è altra cosa, sono un deluso. Con la Auris e C. la sensazione di "veleggiare" c'è o sbaglio? Qui molto meno.
ciao

Hai interpretato male il concetto, se sei uno che che pensa che sia l'auto dei miracoli sbagli in partenza. Per ottenere il massimo devi capire come funziona, ed una volta fatto è l'auto più facile del mondo da guidare, nessuna complicazione, nessuno stress. Molti quando provano una hsd per la prima volta dicono che il termico è sempre acceso, questo indica che la tua sensibilità è grossolana per questa auto, anche se mi dici che sei attento, quindi la devi affinare e serve solo tempo. Il tempo che hai sul piede dell'acceleratore è maggiore su una auto normale perché scorre meno (freno motore) mentre la hsd scorre molto di più e devi imparare a lasciare prima il piede se no sprechi lo stesso carburante di una normale.
 
hpx ha scritto:
G5 ha scritto:
hpx ha scritto:
Perché perderti in un bicchiere d'acqua quando la risposta ce l'hai già ?

G5 ha scritto:
Sono certo che in mano mia l'HSD farebbe miracoli ... mi ci sono trovato immediatamente a mio agio.

I miracoli avvengono quando si concretizzano i propri sogni, in certe cose al diavolo i ragionamenti estremi.

Non mi perdo in un bicchier d'acqua ..... faccio l'avvocato del diavolo, è diverso ;)

Forse mi sono perso qualche puntata cos'è che ti frena?

Mi frena un connubio di cose delle quali la macchina è solo una piccola parte.
La tecnologia penso mi abbia convinto al 100% ... devo fare delle ulteriori verifiche personali in base all'uso che ne faccio. La prima parte dei dubbi penso di averli risolti .... dovrei forse ripetere e allungare, ma potrebbe non essere necessario. Devo fare altre verifiche mirate. Nei prossimi giorni, ritento.
Discorso Yaris e Auris. Sono poco convinto solo da questioni di spazio ... meglio sarebbe Prius ma non ho attualmente la possibilità di arrivarci.
Infine, aspetto di maggior peso, non so cosa fare con la macchina che ho nell'avatar per la quale preferirei donare un rene che venderla o fermarla.
 
mautd4 ha scritto:
scusate, ma se volete farvi capire dovete parlare chiaro, non in codice. "la Yaris differendo nel sistema di trazione potrebbe risultare confacente all'utilizzo in questione". (Ma che avrà voluto di; diceva una signora ad una trasmissione radiofonica).
il bello di un ibrido è che sia pure per brevi (purtroppo) tratti si possa andare esclusivamente in elettrico e non solo in discesa. Se ho capito bene con il "sistema" yaris ciò potrebbe avvenire più raramente ma comunque con risparmio di carburante proprio perchè i motori si "aiutano" a vicenda. Personalmente quando ho provato la Yaris questo mi aspettavo e invece ho notato e mia moglie ha verificato, che l'intervento del termico era praticamente costante. Staccare il piede dall'accelleratore a debita distanza da semafori e rotonde varie dovrebbe essere di buon senso, io lo faccio normalmente anche se no ho una ibrida. A che serve arivare a dieci metri dal semaforo e poi frenare? Io mi aspetto da questo "sistema" e soprattutto dalla tecnologia in genere che mi agevoli la vita, non me la complichi, nel senso che se guido non posso pensare: adesso rallento cosi si spegne il termico, perchè non vado in elettrico, la batteria, la roonda a 200 m, adesso alzo il piede ecc. ecc. ma rilassiamoci! Sono seriamente intenzionato ad acquistare la Yaris, ma più leggo e più dubbi mi vengono. Da senso comune, chi va sull'brido è perchè tendenzialmente vuole andare in elettrico, sarà pure sbagliato ma questo è. Se invece parliamo di sinergia tra i motori è altra cosa, sono un deluso. Con la Auris e C. la sensazione di "veleggiare" c'è o sbaglio? Qui molto meno.
ciao

Ho notato nel mio test (abbastanza lungo come descritto) che la sensazione di veleggiare la si prova spesso specie in urbano e comunque ogni volta che la strada tende a scendere ..... quando al strada tende a salire (nel mio caso un lungo dirizzone in falso piano ma impegnativo (limite 90 orari)) e si richiede potenza quella sensazione svanisce e, se non si affonda pesantemente il piede, si ha l'impressione che l'auto sia poco elastica e fatichi a riprendere. Da questo punto di vista è molto più gratificante su salite vere ricche di curve.
Tuttavia un solo test non può fugare dubbi e perplessità perciò ripeterò. Quel che è certo è che quel che mi ha convinto subito vale molto più di quel che mi ha lasciato un attimo perplesso.
 
Back
Alto