<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova Yaris HSD Style... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

prova Yaris HSD Style...

Mikali ha scritto:
.......... da un pò di tempo ho iniziato ad usare lo stile di guida da ibrida :D :D sulla d4d 75 cv e ..............con l'ultimo pieno (da pieno a pieno) ho fatto 26.5 kmlit !!!
Prova anche tu a usare da ibrido il 75 cv ..............poi mi dirai.....
Mi è venuto un dubbio ! ma con l'ibrida allora il maggior risparmio di carburante che si ottiene non è dato tanto dalla buona resa dei due motori accoppiati ma quanto dall'attenzione posta alla guida "risparmiosa".
Se poi l'ibrido invece di avere un benza avesse il d4d da 75 cv quanto farebbe con un litro 35 km ?? ;)

Se è per questo "io è da 8 anni che è come se viaggiassi in un'ibrida" dato che vado sempre con piedino leggero e pertanto l'auto sembra essere elettrica, o addirittura "valeggiare"(auto leggera + erogazione molto fluida del 1.3) su strada per quanto risulta rilassante, silenziosa ... ed economa nei consumi. :).
In merito all'ibrido direi che non devi fare nessuna particolare attenzione allo stile di guida per consumare poco ... e questo lo dico (e qln potrebbe confermare) anche perchè i frangenti di (relativo) maggior consumo, sono recuperati "con gli interessi" da quelli di minor consumo ... e pertanto alla fine ... 8)
 
modus72 ha scritto:
Domanda: qualcuno sa se, a differenza di Prius ed Auris HSD, la Yaris ibrida possa esser dotata di gancio traino?

Non saprei, ma ipotizzo che la risposta potrebbe essere positiva proprio in ossequio al fatto che a differeza delle "sorellone", la Yaris può sempre e comunque contare sulla sinergia di entrambi i motori ...
 
XPerience74 ha scritto:
G5 ha scritto:
Stante l'attuale situazione normativa ed i costi del gasolio sto' seriamente iniziando a non valutare più il gasolio ma a concentrarmi sulla benzina, perciò il mio dubbio più grosso sarebbe tra 1,3 e hsd non sapendo da che parte penderebbe la bilancia dei plus dell'una sull'altra. Nel tuo caso, penso però che a prezzi simili ci sia da pensarci seriamente alla HSD ... sono certo che i 18 a 130 con cruise controll inserito (che il diesel non ha) non siano irraggiungibili.

Adesso non so nello specifico di quanto differiscano i relativi listini ... ma posso comunque dire che la 1.3 potrebbe avere un suo perchè in termini di economia d'esercizio generale dato che comunque, e sempre se opportunamente "sciolta"(+ o - 20k km), questa riesce a dare le sue belle soddisfazioni se guidata in maniera "educata", ossia, ove fattibile, farla "scivolare" con un filo di gas (come fa sempre il sottoscritto)... ma quando c'è da andare ... basta solo "togliere l'uovo da li sotto"... 8)

E questo è il motivo fondamentale per cui avrei indecisione ...... anche se sono convinto che una volta provate entrambe alla stessa maniera le differenze sarebbero più "coreografiche" che di sostanza con vantaggi sui consumi per la ibrida e di velocità massima per la 1,3.
 
XPerience74 ha scritto:
G5 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
... e soprattutto tale configurazione non soffre minimamente le altitudini al contrario di tutti i motori dotati di turbo.

ad arrivarci con la batteria carica ;)

Come ho già avuto modo di dire in precedenza, il sistema della Yaris è diverso dagli altri hsd inquanto questo utilizza più maggiormente il termico e lo fa contestualmente alla ricarica del pacco batteria e pertanto in condizioni come ad es appunnto in salita il risultato è che, come per tutti gli altri contesti ... di non portare mai a trovarsi nel rimanere a batterie scariche.

E questa è una delle ragioni per cui, secondo me, l'utente medio non riuscirà ad ottenere medie stratosferiche ma si allineerà a quelle di un piccolo diesel magari migliorandole di poco.
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Domanda: qualcuno sa se, a differenza di Prius ed Auris HSD, la Yaris ibrida possa esser dotata di gancio traino?

Non saprei, ma ipotizzo che la risposta potrebbe essere positiva proprio in ossequio al fatto che a differeza delle "sorellone", la Yaris può sempre e comunque contare sulla sinergia di entrambi i motori ...
In che senso?
 
G5 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
G5 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
... e soprattutto tale configurazione non soffre minimamente le altitudini al contrario di tutti i motori dotati di turbo.

ad arrivarci con la batteria carica ;)

Come ho già avuto modo di dire in precedenza, il sistema della Yaris è diverso dagli altri hsd inquanto questo utilizza più maggiormente il termico e lo fa contestualmente alla ricarica del pacco batteria e pertanto in condizioni come ad es appunnto in salita il risultato è che, come per tutti gli altri contesti ... di non portare mai a trovarsi nel rimanere a batterie scariche.

E questa è una delle ragioni per cui, secondo me, l'utente medio non riuscirà ad ottenere medie stratosferiche ma si allineerà a quelle di un piccolo diesel magari migliorandole di poco.

Scusate se mi intrometto ma secondo me state facendo un errore di valutazione. La maggior delusione di chi ha comprato o provato un ibrido è non riesce a fare medie eccezionali parte dal fatto che vede nella parte elettrica il salvatore della patria ed è convinto che buone medie sono derivate dal fatto di sfruttare molto la parte puramente elettrica. Niente di più sbagliato, lo dice anche il nome Hybrid Sinergy Drive. E' la combinazione e la sinergia dei sistemi a dare il massimo risultato non la parte esclusivamente elettrica e il modo di guidare deve cambiare in funzione di questa sinergia. Come sfruttare lo "scivolamento" o scorrevolezza, non sembra ma alzare il piede 150/200 metri prima di uno stop o una rotonda fanno media primo perché non accelerando non si consuma e poi perché nelle hsd il termico per quel tratto è spento.Anche il fatto di imparare a dosare l'acceleratore nelle curve o nelle rotonde che non impongono uno stop contribuisce parecchio, fino a 70 ci arriva l'elettrico. Ci sono ancora un sacco di cose da imparare e da odottare e i risultati arrivano. Ovvio se chi compra queste auto non ha intenzione di capire come sono fatte e come lavorano ne resterà deluso e la cosa poi che mi da fastidio è che poi le denigra e racconta che sono solo trovate per ecologisti.
 
Dimenticavo, il fatto di avere sensibilità nel piede destro non vuol dire fare l'imbranato, perché nelle partenze deve essere usata come una macchina normale, quello che si deve imparare è come i motori lavorano assieme durante la marcia e in che condizioni intervengono così da sfruttarli al meglio.
 
hpx ha scritto:
G5 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
G5 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
... e soprattutto tale configurazione non soffre minimamente le altitudini al contrario di tutti i motori dotati di turbo.

ad arrivarci con la batteria carica ;)

Come ho già avuto modo di dire in precedenza, il sistema della Yaris è diverso dagli altri hsd inquanto questo utilizza più maggiormente il termico e lo fa contestualmente alla ricarica del pacco batteria e pertanto in condizioni come ad es appunnto in salita il risultato è che, come per tutti gli altri contesti ... di non portare mai a trovarsi nel rimanere a batterie scariche.

E questa è una delle ragioni per cui, secondo me, l'utente medio non riuscirà ad ottenere medie stratosferiche ma si allineerà a quelle di un piccolo diesel magari migliorandole di poco.

Scusate se mi intrometto ma secondo me state facendo un errore di valutazione. La maggior delusione di chi ha comprato o provato un ibrido è non riesce a fare medie eccezionali parte dal fatto che vede nella parte elettrica il salvatore della patria ed è convinto che buone medie sono derivate dal fatto di sfruttare molto la parte puramente elettrica. Niente di più sbagliato, lo dice anche il nome Hybrid Sinergy Drive. E' la combinazione e la sinergia dei sistemi a dare il massimo risultato non la parte esclusivamente elettrica e il modo di guidare deve cambiare in funzione di questa sinergia. Come sfruttare lo "scivolamento" o scorrevolezza, non sembra ma alzare il piede 150/200 metri prima di uno stop o una rotonda fanno media primo perché non accelerando non si consuma e poi perché nelle hsd il termico per quel tratto è spento.Anche il fatto di imparare a dosare l'acceleratore nelle curve o nelle rotonde che non impongono uno stop contribuisce parecchio, fino a 70 ci arriva l'elettrico. Ci sono ancora un sacco di cose da imparare e da odottare e i risultati arrivano. Ovvio se chi compra queste auto non ha intenzione di capire come sono fatte e come lavorano ne resterà deluso e la cosa poi che mi da fastidio è che poi le denigra e racconta che sono solo trovate per ecologisti.

Concordo con ciò che scrivi ma il problema di fondo resta inevaso. Sono certo che in mano mia l'HSD farebbe miracoli ... mi ci sono trovato immediatamente a mio agio.
 
G5 ha scritto:
E questa è una delle ragioni per cui, secondo me, l'utente medio non riuscirà ad ottenere medie stratosferiche ma si allineerà a quelle di un piccolo diesel magari migliorandole di poco.

Sembrerebbe invece emergere dagli stessi proprietari di altri hsd che la Yaris non sia penalizzata complessivamente nell'efficienza nonostante il maggior intervento del termico ... e questo perchè rispetto agli altri è cambiata la gestione e che in pratica consiste nell'ottimizzare i consumi grazie ad una maggior "elasticità" di funzionamento ... ossia una superiore sinergia/collaborazione in termini di velocità fra i due sistemi propulsivi.
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Domanda: qualcuno sa se, a differenza di Prius ed Auris HSD, la Yaris ibrida possa esser dotata di gancio traino?

Non saprei, ma ipotizzo che la risposta potrebbe essere positiva proprio in ossequio al fatto che a differeza delle "sorellone", la Yaris può sempre e comunque contare sulla sinergia di entrambi i motori ...
In che senso?

Nel senso che rispetto alle "due sorellone"(Prius ed Auris) la Yaris differendo nel sistema di trazione potrebbe risultare confacente all'utilizzo in questione.
 
Perché perderti in un bicchiere d'acqua quando la risposta ce l'hai già ?

G5 ha scritto:
Sono certo che in mano mia l'HSD farebbe miracoli ... mi ci sono trovato immediatamente a mio agio.

I miracoli avvengono quando si concretizzano i propri sogni, in certe cose al diavolo i ragionamenti estremi.
 
http://www.youtube.com/watch?v=Nawn_Wh3Dzg&feature=related

Secondo voi cos'è quell'incertezza a 110 km/h?
 
Back
Alto