<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova Yaris HSD Style... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

prova Yaris HSD Style...

hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Sulla Verso-S se non metti in P suona il cicalino. Da spento mi sembra sia possibile togliere il cambio da P premendo un pulsantino vicino la lettera P che sblocca la leva del cambio.

Ciao.

Allora mi sà che anche la yaris hsd sarà cosí perché dalle foto si vede il pulsantino che mi hai detto.

Ciao

Infatti qst è proprio uno dei vantaggi che riferivano i possessori di altri hsd ... "per la serie; Qlc volta la semplicità paga" !
 
Aggiungo che da quel che si riferisce in merito a qst Yaris hsd è che ad es rispetto ad altre hsd in salita a livello di ripresa risulta leggermente meno performante inquanto utilizza in &gt % il termico (evidentemente per la &lt coppia dell'el) rispetto all'elettrico, anche se qst non ne pregiudica l'efficacia di percorrenza in termini di velocità ...
Inomma, in buona sostanza e nel complesso se ne perla in maniera praticamente entusiasta ... e qst per consumi, piacere di guida, confort, prestazioni generali ...
Mentre quel che per adesso non si sa ancora molto è il comportamento in autostrada.
 
XPerience74 ha scritto:
Aggiungo che da quel che si riferisce in merito a qst Yaris hsd è che ad es rispetto ad altre hsd in salita a livello di ripresa risulta leggermente meno performante inquanto utilizza in &gt % il termico (evidentemente per la &lt coppia dell'el) rispetto all'elettrico, anche se qst non ne pregiudica l'efficacia di percorrenza in termini di velocità ...
Inomma, in buona sostanza e nel complesso se ne perla in maniera praticamente entusiasta ... e qst per consumi, piacere di guida, confort, prestazioni generali ...
Mentre quel che per adesso non si sa ancora molto è il comportamento in autostrada.

Posso dire che in salita, con un po' di batteria, schiacciando l'auto sale rapidamente di velocità e si sente anche la coppia tramite l'affondo della schiena nel sedile. Non è una sportiva ma si fa' ben sentire.
 
Volevo rettificare il mio post precedente in merito alla coppia dell'elettrico che (o almeno penso come tipo/sensazione di erogazione) non più bassa, ma bensì più alta rispetto a quella sprigionata dal termico.

Comunque fatto stà che della Yaris hsd confermo di un buonissimo comportamento in salita ... e soprattutto tale configurazione non soffre minimamente le altitudini al contrario di tutti i motori dotati di turbo.
 
XPerience74 ha scritto:
... e soprattutto tale configurazione non soffre minimamente le altitudini al contrario di tutti i motori dotati di turbo.

ad arrivarci con la batteria carica ;)
 
G5 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
... e soprattutto tale configurazione non soffre minimamente le altitudini al contrario di tutti i motori dotati di turbo.

ad arrivarci con la batteria carica ;)

La batteria è sempre carica, almeno 2/3, perché il termico rifornisce e al tempo stesso frutta le batterie in un flusso continuo. Per contro il consumo in salita aumenta abbastanza ( 9 L x100 km sullo stelvio con Auris) , ma se si sale prima o poi si scende consumando 0 quindi se fai la media tra andata e ritorno sulla stessa strada fà 4,5 L x 100 KM. E anche se non dovessi fare la stessa strada comunque li ricuperi perché devi scendere in qualche modo.
 
hpx ha scritto:
G5 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
... e soprattutto tale configurazione non soffre minimamente le altitudini al contrario di tutti i motori dotati di turbo.

ad arrivarci con la batteria carica ;)

La batteria è sempre carica, almeno 2/3, perché il termico rifornisce e al tempo stesso frutta le batterie in un flusso continuo. Per contro il consumo in salita aumenta abbastanza ( 9 L x100 km sullo stelvio con Auris) , ma se si sale prima o poi si scende consumando 0 quindi se fai la media tra andata e ritorno sulla stessa strada fà 4,5 L x 100 KM. E anche se non dovessi fare la stessa strada comunque li ricuperi perché devi scendere in qualche modo.

E' un principio che ho ben chiaro dopo averlo provato con mano. Un possibile futuro sviluppo sarà proprio il miglioramento delle prestazioni in quei frangenti ....
 
Solo per dirvi che sul forum di autopareri ne parlano in maniera entusiastica della HSD e che già diversi (in anni passati poco inclini a Toyota ed alle ibride su questo forum) hanno dichiarato di averla acquistata perché impressionati della macchina.
 
G5 ha scritto:
Solo per dirvi che sul forum di autopareri ne parlano in maniera entusiastica della HSD e che già diversi (in anni passati poco inclini a Toyota ed alle ibride su questo forum) hanno dichiarato di averla acquistata perché impressionati della macchina.

Ciao G5 sicuramente andrò in conce per provare la Yaris hsd.
A forza di sentirne parlare la curiosità aumenta :D :D :D
Vado un pò fuori tema.......... da un pò di tempo ho iniziato ad usare lo stile di guida da ibrida :D :D sulla d4d 75 cv e ..............con l'ultimo pieno (da pieno a pieno) ho fatto 26.5 kmlit !!!
Prova anche tu a usare da ibrido il 75 cv ..............poi mi dirai.....
Mi è venuto un dubbio ! ma con l'ibrida allora il maggior risparmio di carburante che si ottiene non è dato tanto dalla buona resa dei due motori accoppiati ma quanto dall'attenzione posta alla guida "risparmiosa".
Se poi l'ibrido invece di avere un benza avesse il d4d da 75 cv quanto farebbe con un litro 35 km ?? ;)
 
Mikali ha scritto:
G5 ha scritto:
Solo per dirvi che sul forum di autopareri ne parlano in maniera entusiastica della HSD e che già diversi (in anni passati poco inclini a Toyota ed alle ibride su questo forum) hanno dichiarato di averla acquistata perché impressionati della macchina.

Ciao G5 sicuramente andrò in conce per provare la Yaris hsd.
A forza di sentirne parlare la curiosità aumenta :D :D :D
Vado un pò fuori tema.......... da un pò di tempo ho iniziato ad usare lo stile di guida da ibrida :D :D sulla d4d 75 cv e ..............con l'ultimo pieno (da pieno a pieno) ho fatto 26.5 kmlit !!!
Prova anche tu a usare da ibrido il 75 cv ..............poi mi dirai.....
Mi è venuto un dubbio ! ma con l'ibrida allora il maggior risparmio di carburante che si ottiene non è dato tanto dalla buona resa dei due motori accoppiati ma quanto dall'attenzione posta alla guida "risparmiosa".
Se poi l'ibrido invece di avere un benza avesse il d4d da 75 cv quanto farebbe con un litro 35 km ?? ;)

Posso dirti che il tentativo l'ho fatto quando feci il viaggio di nozze. Ancora non si parlava di ibrido (non nei termini attuali) e di modi di guidare però guidai con la ricerca della massima resa e trovai risultati sensazionali.
In pratica feci un po' di autostrada (sui 125 se ricordo bene) poi tutte strade di montagna con la discesa dell'Appennino dall'Umbria al Molise e risalita lungo la costa con puntata, nuovamente in Umbria e poi Maremma.
In quella circostanza, senza restare a piedi, feci per due pieni consecutivi oltre 1200 km con una media di circa 27 al litro.
Quel motore è un gioiello .... proprio in considerazione di quello e della prova della HSD sono convinto che nelle mie condizioni d'uso non faticherei a fargli fare mediamente i 28 - 30 al litro con la non remota possibilità di fare casa lavoro e ritorno con medie da 35 e più.
 
G5 ha scritto:
Mikali ha scritto:
G5 ha scritto:
Solo per dirvi che sul forum di autopareri ne parlano in maniera entusiastica della HSD e che già diversi (in anni passati poco inclini a Toyota ed alle ibride su questo forum) hanno dichiarato di averla acquistata perché impressionati della macchina.

Ciao G5 sicuramente andrò in conce per provare la Yaris hsd.
A forza di sentirne parlare la curiosità aumenta :D :D :D
Vado un pò fuori tema.......... da un pò di tempo ho iniziato ad usare lo stile di guida da ibrida :D :D sulla d4d 75 cv e ..............con l'ultimo pieno (da pieno a pieno) ho fatto 26.5 kmlit !!!
Prova anche tu a usare da ibrido il 75 cv ..............poi mi dirai.....
Mi è venuto un dubbio ! ma con l'ibrida allora il maggior risparmio di carburante che si ottiene non è dato tanto dalla buona resa dei due motori accoppiati ma quanto dall'attenzione posta alla guida "risparmiosa".
Se poi l'ibrido invece di avere un benza avesse il d4d da 75 cv quanto farebbe con un litro 35 km ?? ;)

Posso dirti che il tentativo l'ho fatto quando feci il viaggio di nozze. Ancora non si parlava di ibrido (non nei termini attuali) e di modi di guidare però guidai con la ricerca della massima resa e trovai risultati sensazionali.
In pratica feci un po' di autostrada (sui 125 se ricordo bene) poi tutte strade di montagna con la discesa dell'Appennino dall'Umbria al Molise e risalita lungo la costa con puntata, nuovamente in Umbria e poi Maremma.
In quella circostanza, senza restare a piedi, feci per due pieni consecutivi oltre 1200 km con una media di circa 27 al litro.
Quel motore è un gioiello .... proprio in considerazione di quello e della prova della HSD sono convinto che nelle mie condizioni d'uso non faticherei a fargli fare mediamente i 28 - 30 al litro con la non remota possibilità di fare casa lavoro e ritorno con medie da 35 e più.

Io faccio molta ma molta autostrada e non saprei cosa scegliere tra la d4d 90cv 6m e la hsd.
Però il confort acustico di un'ibrida è una cosa impagabile.
 
Mikali ha scritto:
G5 ha scritto:
Mikali ha scritto:
G5 ha scritto:
Solo per dirvi che sul forum di autopareri ne parlano in maniera entusiastica della HSD e che già diversi (in anni passati poco inclini a Toyota ed alle ibride su questo forum) hanno dichiarato di averla acquistata perché impressionati della macchina.

Ciao G5 sicuramente andrò in conce per provare la Yaris hsd.
A forza di sentirne parlare la curiosità aumenta :D :D :D
Vado un pò fuori tema.......... da un pò di tempo ho iniziato ad usare lo stile di guida da ibrida :D :D sulla d4d 75 cv e ..............con l'ultimo pieno (da pieno a pieno) ho fatto 26.5 kmlit !!!
Prova anche tu a usare da ibrido il 75 cv ..............poi mi dirai.....
Mi è venuto un dubbio ! ma con l'ibrida allora il maggior risparmio di carburante che si ottiene non è dato tanto dalla buona resa dei due motori accoppiati ma quanto dall'attenzione posta alla guida "risparmiosa".
Se poi l'ibrido invece di avere un benza avesse il d4d da 75 cv quanto farebbe con un litro 35 km ?? ;)

Posso dirti che il tentativo l'ho fatto quando feci il viaggio di nozze. Ancora non si parlava di ibrido (non nei termini attuali) e di modi di guidare però guidai con la ricerca della massima resa e trovai risultati sensazionali.
In pratica feci un po' di autostrada (sui 125 se ricordo bene) poi tutte strade di montagna con la discesa dell'Appennino dall'Umbria al Molise e risalita lungo la costa con puntata, nuovamente in Umbria e poi Maremma.
In quella circostanza, senza restare a piedi, feci per due pieni consecutivi oltre 1200 km con una media di circa 27 al litro.
Quel motore è un gioiello .... proprio in considerazione di quello e della prova della HSD sono convinto che nelle mie condizioni d'uso non faticherei a fargli fare mediamente i 28 - 30 al litro con la non remota possibilità di fare casa lavoro e ritorno con medie da 35 e più.

Io faccio molta ma molta autostrada e non saprei cosa scegliere tra la d4d 90cv 6m e la hsd.
Però il confort acustico di un'ibrida è una cosa impagabile.

Stante l'attuale situazione normativa ed i costi del gasolio sto' seriamente iniziando a non valutare più il gasolio ma a concentrarmi sulla benzina, perciò il mio dubbio più grosso sarebbe tra 1,3 e hsd non sapendo da che parte penderebbe la bilancia dei plus dell'una sull'altra. Nel tuo caso, penso però che a prezzi simili ci sia da pensarci seriamente alla HSD ... sono certo che i 18 a 130 con cruise controll inserito (che il diesel non ha) non siano irraggiungibili.
 
Domanda: qualcuno sa se, a differenza di Prius ed Auris HSD, la Yaris ibrida possa esser dotata di gancio traino?
 
G5 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
... e soprattutto tale configurazione non soffre minimamente le altitudini al contrario di tutti i motori dotati di turbo.

ad arrivarci con la batteria carica ;)

Come ho già avuto modo di dire in precedenza, il sistema della Yaris è diverso dagli altri hsd inquanto questo utilizza maggiormente il termico e lo fa contestualmente alla ricarica del pacco batteria e pertanto in condizioni come ad es appunnto in salita il risultato è che, come per tutti gli altri contesti ... di non portare mai a trovarsi nel rimanere a batterie scariche.
 
G5 ha scritto:
Stante l'attuale situazione normativa ed i costi del gasolio sto' seriamente iniziando a non valutare più il gasolio ma a concentrarmi sulla benzina, perciò il mio dubbio più grosso sarebbe tra 1,3 e hsd non sapendo da che parte penderebbe la bilancia dei plus dell'una sull'altra. Nel tuo caso, penso però che a prezzi simili ci sia da pensarci seriamente alla HSD ... sono certo che i 18 a 130 con cruise controll inserito (che il diesel non ha) non siano irraggiungibili.

Adesso non so nello specifico di quanto differiscano i relativi listini ... ma posso comunque dire che la 1.3 potrebbe avere un suo perchè in termini di economia d'esercizio generale dato che comunque, e sempre se opportunamente "sciolta"(+ o - 20k km), questa riesce a dare le sue belle soddisfazioni se guidata in maniera "educata", ossia, ove fattibile, farla "scivolare" con un filo di gas (come fa sempre il sottoscritto)... ma quando c'è da andare ... basta solo "togliere l'uovo da li sotto"... 8)
 
Back
Alto