scusate, ma se volete farvi capire dovete parlare chiaro, non in codice. "la Yaris differendo nel sistema di trazione potrebbe risultare confacente all'utilizzo in questione". (Ma che avrà voluto di; diceva una signora ad una trasmissione radiofonica).
il bello di un ibrido è che sia pure per brevi (purtroppo) tratti si possa andare esclusivamente in elettrico e non solo in discesa. Se ho capito bene con il "sistema" yaris ciò potrebbe avvenire più raramente ma comunque con risparmio di carburante proprio perchè i motori si "aiutano" a vicenda. Personalmente quando ho provato la Yaris questo mi aspettavo e invece ho notato e mia moglie ha verificato, che l'intervento del termico era praticamente costante. Staccare il piede dall'accelleratore a debita distanza da semafori e rotonde varie dovrebbe essere di buon senso, io lo faccio normalmente anche se no ho una ibrida. A che serve arivare a dieci metri dal semaforo e poi frenare? Io mi aspetto da questo "sistema" e soprattutto dalla tecnologia in genere che mi agevoli la vita, non me la complichi, nel senso che se guido non posso pensare: adesso rallento cosi si spegne il termico, perchè non vado in elettrico, la batteria, la roonda a 200 m, adesso alzo il piede ecc. ecc. ma rilassiamoci! Sono seriamente intenzionato ad acquistare la Yaris, ma più leggo e più dubbi mi vengono. Da senso comune, chi va sull'brido è perchè tendenzialmente vuole andare in elettrico, sarà pure sbagliato ma questo è. Se invece parliamo di sinergia tra i motori è altra cosa, sono un deluso. Con la Auris e C. la sensazione di "veleggiare" c'è o sbaglio? Qui molto meno.
ciao