<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova Yaris HSD Style... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

prova Yaris HSD Style...

Ho appena visto gli interni della Prius C, da notare che anche questa versione ha il cambio meccanico. Probabilmente il motore 1500 + il cambio meccanico rendono questa associazione "economica" visto che i prezzi partono da 18500 Dollari. Il tempo ci dirà se la clientela abituata al Joystic la troverà una complicazione.

Attached files /attachments/1356015=14638-Prius C.png
 
Ma difatti la Prius C e Yaris hsd sono tanto diverse eteticamente (invero leggermente anche le dimensioni) ... quanto sostanzialmente/praticamente uguali in tutto il resto ...
 
Leomon ha scritto:
-ma i 17 non sono insensati su un auto che si propone anzitutto di consumare poco?

-qualcuno ha una foto di hsd con cerchi da 15?

grazie

Per fare i 17 devi essere un animale o vivere sull'Himalaia e non afre mai discese! secondo me ...... ;)
 
Per cambio meccanico intendete quello con la levetta dei cambi di yaris e verso-s cvt? Se è così vi assicuro che ci ho fatto la mano velocemente e guido la verso-s solo una volta a settimana se non meno.
In manovra i problemi non sorgono anche se effettivamente la diposizione della levetta della vecchia yaris m-mt permetteva maggiore velocità e "certezza" nell'esecuzione mentre resta, per me che non sono abituato, il fastidio di porre il cambio in P prima di spegnere l'auto.

Ciao.
 
No, puoi lasciarla in N (folle) e spegnere, Nel mio caso se lascio la leva in altre posizioni che non siano P o apunto N, la macchina la puoi spegnere ma si attacca un cicalino che ti ricorda che devi portare comunque la leva in P.
Nella posizione P, la macchina resta praticamente immobile, nel mio caso nella posizione P si realizza anche un blocco meccanico delle ruote anteriori per cui diventa quasi inutile usare il freno a mano, sia in discesa che in salita.
Voglio ricordare anche che se si dovesse rimanere a piedi con il cambio automatico, per qualsiasi altro problema che non sia strettamente meccanico, bisogna chiamere solo il carro attrezzi, a folle non si parte.
due parole sui consumi. I 17 sono stati fatti in autostrada, a 130 Km/h (è certo che é così) per il resto le prove sono state fatte al banco e Amsterdam dove le uniche salite sono quelle dei ponti che attraversano i canali.
mi chiedo comunque perchè le case continuano a sfornare dati praticamente fuori contesto. Spero presto di vederle su strada ed avere i primi report.
ciao
 
Volevo inoltre aggiungere che ho trovato comodo e funzionale il dispositivo antiarretramento per cui premendo a fondo il pedale del freno (ero in D) si avverte un cicalino che indica l'inserimento del dispositivo. Da quel punto abbiamo qualche secondo per partire prima che si sblocchi nuovamente.
 
Non ricordavo questo interessante documento che ripropongo all'attenzione del forum http://www.toyota.it/Images/TOYOTA_brochure_ambiente_tcm278-1048639.pdf

Qui si spiegano le scelte di Toyota sull'ibrido.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Per cambio meccanico intendete quello con la levetta dei cambi di yaris e verso-s cvt? Se è così vi assicuro che ci ho fatto la mano velocemente e guido la verso-s solo una volta a settimana se non meno.
In manovra i problemi non sorgono anche se effettivamente la diposizione della levetta della vecchia yaris m-mt permetteva maggiore velocità e "certezza" nell'esecuzione mentre resta, per me che non sono abituato, il fastidio di porre il cambio in P prima di spegnere l'auto.

Ciao.

Si per meccanico intendiamo quello con la leva e i selettori.
 
suiller ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
il fastidio di porre il cambio in P prima di spegnere l'auto.

puoi lasciarlo in D e semplicemente mettere il freno a mano... si può giusto?

Si in teoria lo puoi fare ma c'è da precisare diverse cose. Con un cambio automatico tradizionale di qualche anno fà o quelli meno evoluti lo puoi fare perché l'elettronica non riesce a capire, visto che non hai il piede sul freno, se la macchina è tenuta ferma da qualcosa (freni posteriori a patto che non ruotino le gomme se no parte un cicalino) o si trova su una fortissima pendenza. In alcuni, quelli moderni, se lasci il freno ma la macchina è tenuta dal freno a mano inizia a suonare. Con la hsd a Joystic se le ruote non girano puoi tenerla in D e tirare il freno a mano (tipo partenza in salita) e in qualsiasi posizione puoi spegnerla la macchina prechè si mette da sola in P e poi si spegne. Infatti per trainare una hsd spenta bisogna alzare le ruote anteriori. Bisognerebbe vedere con che meccanica è dotata la Yaris.
 
Curiosità che non ho soddisfatto per dimenticanza. Mettiamo il caso di avere la macchina con batterie scariche e di dover fare una retro in partenza su una pendenza piuttosto elevata come si comporta la macchina?
 
Sulla Verso-S se non metti in P suona il cicalino. Da spento mi sembra sia possibile togliere il cambio da P premendo un pulsantino vicino la lettera P che sblocca la leva del cambio.

Ciao.
 
G5 ha scritto:
Curiosità che non ho soddisfatto per dimenticanza. Mettiamo il caso di avere la macchina con batterie scariche e di dover fare una retro in partenza su una pendenza piuttosto elevata come si comporta la macchina?

Per defoult la retro viene sempre fatta in elettrico, nelle hsd quando la batteria é sotto un certo limite si accende il termico che si comporta in 2 diverse maniere a seconda della situazione. Se la potenza che richiedi é nella zona elettrica il termico fornisce una piccolissima parte di coppia ma fornisce principalmente corrente alla batteria e il movimento comunque avviene in elettrico, se invece la potenza che richiedi é nell'area termico questo intervienesulla trazione.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sulla Verso-S se non metti in P suona il cicalino. Da spento mi sembra sia possibile togliere il cambio da P premendo un pulsantino vicino la lettera P che sblocca la leva del cambio.

Ciao.

Allora mi sà che anche la yaris hsd sarà cosí perché dalle foto si vede il pulsantino che mi hai detto.

Ciao
 
Back
Alto