<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova Yaris HSD Style... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

prova Yaris HSD Style...

non ho fatto lunghe discese ma ho notato anch'io un flebile ronzio in B... però in B le batterie si ricaricano in pochissimo

bravo, prova esaustiva :D

ps: hai visto che facile che è da portare? ...perfetta x le mogli e per i mariti "pigri" :lol:
 
Se fossero tutte così non servirebbe più la scuola guida!

Vorrei verificare le riprese autostradali .... ho già una mezza parola per una seconda tornata di prova.
Con la batteria quasi interamente carica (alla fine avevo tutte le tacche meno una) la macchina schizza davvero via bene nel traffico con partenze veloci .... diciamo che lo 0-60 e tutte le variazioni fino ai 70 orari sono davvero piacevoli. Sopra, probabilmente occorrono spazi per lasciare che la macchina cresca dolcemente.
Insomma, è davvero pensata per l'ambito urbano dove si esprime in maniera "clamorosa" .... in quel contesto è davvero difficile trovare di meglio secondo me.
Ah, dimenticavo, peccato, non ci sia il tasto power come su Auris e Prius.
Non avrebbe fatto scomodo fuori dall'ambito urbano.
 
salve, sono un nuovo adepto.
ho provato la Yaris hsd Style, per una mezzora in ambito prevalentemente urbano, non è per niente seduta come ha già sostenuto qualcuno, quello che mi ha colpito è che il termico era quasi sempre in funzione tranne discese e qualche tratto di pianura a meno di 50.
Premetto che ho guidato sentendo la macchina, no mi sono preoccupato dei consumi, sicuramente consuma meno della mia. Quando guido mi piace essere rilassato e deviare l'attenzione a vedere o sentire se sono in elettrico o termico è stressante oltre che pericoloso.
Il conc mi ha detto molto onestamente che quando è andato a prenderla in autostrada con il cruise a 130 ha fatto 17 km/l come la Auris, in città va decisamente meglio.
Sulla ripresa non sono sorpreso più di tanto (da sempre guido con cambio automatico, sono portatore di handicap) e chi guida automatico sa che in fase di affondo, almeno per cilindrate medio basse, la risposta non è immediata, basta saperlo e ci si adegua. Quello che trovo scomodo, invece, è proprio la leva del cambio e l'inserimento delle marce a zig zag, in fase di manovra trovo scomodo spostare la leva da d a r e viceversa. sulla mia punto (s.g. 16 v. del 2000 con 200.000 km) e su altre macchine i cambi automatici sono quasi tutti in linea, è più semplice. Secondo me hanno reso scomodo una cosa comada, ma magari c'è qualche ragione meccanica che mi sfugge. sono passati da leva semplificata al massimo delle precedenti ibride ad una cosa trdizionale poco pratica.
L'assetto l'ho trovato duro sullo sconnesso, forse i pneumatici non so.
nei mesi scorsi ho provato anche la auris, ottime impressioni più della yaris, peccato per il bagagliaio.
Concludendo posso dire che discutere sulla tecnologia adottata non è cosa, sicuramente funziona e potrà essere mi auguro migliorata nel tempo. Per il resto, parlo di linea di materiali o leva del cambio è una questione di gusti.
Da una semplice prova comunque non si può ricavare più di tanto, spero di riprovarla ancora, perchè ho ancora molti dubbi che ho letto anche nella faccia del conc, e lui è un convinto assertore dell'hsd toyota avendone una.

ciao
 
al 1° giro anch'io ho notato che il termico entrava spesso... poi il co-pilota :lol: mi ha dato qualche dritta... l'auto va "lanciata" e poi si mantiene a velocità costante con un filo di gas e il termico si spegne... il display è un falso problema secondo me, lo si guarda i primi giorni ma poi si guida a orecchio

dopo 10-15 minuti nel giro di ritorno quasi non lo guardavo più e andavo a istinto ed in effetti non è poi così difficile... la velocità non è così importante... sono riuscito a stare in elettrico per parecchie centinaia di metri a circa 60km/h e per numerosi tratti a diverse velocità (30-40-50)

la leva è vero in effetti da fermo è un po' critica però in guida il 98% delle volte si sta in D, poi credo che ci si abitua subito

per l'assetto hai ragione ma credo tu abbia provato la style (fa più fico) che oltre ad avere un assetto leggermente più rigido ha anche i cerchi (in lega) più grossi, comprese le gomme che sono più larghe (175 sulla lounge vs 195 sulla style)
 
seppure mi resti il dubbio su quanto avrei potuto chiedere in più al motore e forse qui l'avrebbe spuntata la diesel
Non credo: sulle CVT quando schiacci a fondo il motore sale in alto, diventa rumoroso ma la macchina va (certo la ibrida essendo pesante forse un pochino paga pegno ma con il diesel in salita staresti sempre a cambiare marcia come in un gran premio).

Ottima prova: grazie.

Ora, ma questo sarà difficile, resta da scoprire come va in autostrada.

Ciao.
 
mautd4 ha scritto:
salve, sono un nuovo adepto.
ho provato la Yaris hsd Style, per una mezzora in ambito prevalentemente urbano, non è per niente seduta come ha già sostenuto qualcuno, quello che mi ha colpito è che il termico era quasi sempre in funzione tranne discese e qualche tratto di pianura a meno di 50.
Premetto che ho guidato sentendo la macchina, no mi sono preoccupato dei consumi, sicuramente consuma meno della mia. Quando guido mi piace essere rilassato e deviare l'attenzione a vedere o sentire se sono in elettrico o termico è stressante oltre che pericoloso.
Il conc mi ha detto molto onestamente che quando è andato a prenderla in autostrada con il cruise a 130 ha fatto 17 km/l come la Auris, in città va decisamente meglio.
Sulla ripresa non sono sorpreso più di tanto (da sempre guido con cambio automatico, sono portatore di handicap) e chi guida automatico sa che in fase di affondo, almeno per cilindrate medio basse, la risposta non è immediata, basta saperlo e ci si adegua. Quello che trovo scomodo, invece, è proprio la leva del cambio e l'inserimento delle marce a zig zag, in fase di manovra trovo scomodo spostare la leva da d a r e viceversa. sulla mia punto (s.g. 16 v. del 2000 con 200.000 km) e su altre macchine i cambi automatici sono quasi tutti in linea, è più semplice. Secondo me hanno reso scomodo una cosa comada, ma magari c'è qualche ragione meccanica che mi sfugge. sono passati da leva semplificata al massimo delle precedenti ibride ad una cosa trdizionale poco pratica.
L'assetto l'ho trovato duro sullo sconnesso, forse i pneumatici non so.
nei mesi scorsi ho provato anche la auris, ottime impressioni più della yaris, peccato per il bagagliaio.
Concludendo posso dire che discutere sulla tecnologia adottata non è cosa, sicuramente funziona e potrà essere mi auguro migliorata nel tempo. Per il resto, parlo di linea di materiali o leva del cambio è una questione di gusti.
Da una semplice prova comunque non si può ricavare più di tanto, spero di riprovarla ancora, perchè ho ancora molti dubbi che ho letto anche nella faccia del conc, e lui è un convinto assertore dell'hsd toyota avendone una.

ciao

Credo che la necessità di avere una leva scalettata (abbastanza comune nelle odierne auto specie se CVT) risieda anche nel fatto che il sistema ibrido Toyota non ha un cambio in concreto. Usandolo velocemente sono passato dalla B alla folle saltando la D .... non fosse stato stato scalettato forse l'avrei messo in stallo!!! Chiaro che è questione di abitudine ma non avendo opposizione meccanica bel dispositivo è forse una precauzione in più.
Sul discorso dei consumi in autostrada non è cambi molto nella sostanza tra fare i circa 20 o i circa 17 a 130 ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
seppure mi resti il dubbio su quanto avrei potuto chiedere in più al motore e forse qui l'avrebbe spuntata la diesel
Non credo: sulle CVT quando schiacci a fondo il motore sale in alto, diventa rumoroso ma la macchina va (certo la ibrida essendo pesante forse un pochino paga pegno ma con il diesel in salita staresti sempre a cambiare marcia come in un gran premio).

Ottima prova: grazie.

Ora, ma questo sarà difficile, resta da scoprire come va in autostrada.

Ciao.

Ho la possibilità di sfruttare due caselli vicini al concessionario .... roba da 20 minuti di test ... spero di riuscirci.
 
-ma i 17 non sono insensati su un auto che si propone anzitutto di consumare poco?

-qualcuno ha una foto di hsd con cerchi da 15?

grazie
 
La prova è stata fatta su yaris style con cerchi da 17 e forse la rigidità era dovuta a questo.
attualmente uso un cambio automatico cvt- sequenziale in linea e se non metti il piede sul freno la leva dalla posizione p non si muove (manovra che puoi fare solo da fermo, come l'inserimento di r) dopodichè per passare da r a n a d o a l non hai più bisogno di toccare il freno per cambiare, sia a scalare che aumentare. Naturalmente se passi da d a l il motore sale di giri, farlo in corsa è vivamente sconsigliato. In nessun caso ti può succedere che in corsa puoi andare a finire sulla retromarcia o su p, (credo ci sia un dispositivo di protezione meccanico) questo può accadere solo da fermo. In sequenziale ci puoi andare anche in corsa a 150 semplicemente spostando la leva lateralmente da d e nel mio caso o 6 marce .
Ripeto al cambio "scalettato" ci si può abituare, ma in fase di manovra corta e ripetuta non è il massimo soprattutto per una macchina che deve dare il meglio di se in città. Passare dalla leva Auris a questa è regredire.
Chiedo scusa se mi sono permesso di descrivere rozzamente il funzionamento del mio cambio automatico. Molti di voi girando sui vari forum sono molto preparati e sicuramente avranno spiegazioni più logiche ed esaustive.
Sul discorso consumi sono del parere che la macchina in questione a velocità autostradale non possa fare meno di 20/l.
Sensazione personale dopo la fine della prova. Ho trovato l'interno dell'auto freddo, Non mi ha dato quel senso di piacere di stare nell'auto e volere ancora andare, sensazione invece che ho ricevuto quando ho provato la Auris.
domanda: che ne pensate dello scalino raccoglipolvere lato il cruscotto?
ciao
 
Scusate se mi intrometto non voglio fare il maestrino, ma per quanto riguarda la guida, tutti si lasciano condizionare dal fatto che ha una motorizzazione diversa e sono convinti che diverso deve essere anche il modo di guidarla. Niente di più sbagliato, l'errore più comune è quello di partire con il piede da fatina ma in questo caso non si fà altro che accorciare il lavoro dell'elettrico perché deve spendere tanto per trascinare l'auto da ferma a favore del termico. Il meglio della hsd non è alla partenza, ma è a bassa velocità dove si sfrutta l'elettrico, in frenata, da fermi, e a velocità + o - costante. Quindi la partenza deve essere fatta come qualsiasi altra vettura anche se sul display vi comparirà un consumo istantaneo di 20 L x 100 km, dura pochi secondi, ma questo permette di fruttare in seguito di più l'elettrico e di ripristinare meglio e in fretta la carica. Infatti una volta vinto lo sforzo della partenza poi all'auto basta poco per avanzare e anche a una andatura di 80 km/h mantenendo la potenza al limite inferiore del termico si consuma sui 2,8 / 3 Lx 100 km. Infine un altro errore che si commette è che si è portati a tenere l'acceleratore premuto più a lungo visto che le auto normali hanno il freno motore. Con una hsd, se vedi in fondo alla strada il semaforo rosso o una rotonda ti puoi permettere di alzare il piede almeno 150 metri prima, così il termico si spegne, che l'auto non perde velocità perché scivola tantissimo. Mettete assieme il tutto e avrete consumi ridotti.
 
Secondo me il fatto che Toyota ha adottato un cambio meccanico al posto del joystic è per una questione di costi. Seguendo la logica macchina e spazi piccoli, strumentazione e elettronica concentrata ma probabilmente sforavano. Ad esempio la Camry Hybrid non ha il joystic pur avendo lo stesso motore della Prius/Auris ma dispone del cambio meccanico, è anche vero però che la differenza di prezzo tra quella normale e quella ibrida è poca circa 3000 dollari ovvero 2300 euro circa. Invece tra la Auris 1.3 benzina e la hsd (base) che dispone del joystic ben 5000 euro, e 4000 dalla 1.6 di differenza e non è poco.
 
Leomon ha scritto:
-ma i 17 non sono insensati su un auto che si propone anzitutto di consumare poco?

-qualcuno ha una foto di hsd con cerchi da 15?

grazie

...

Attached files /attachments/1355944=14634-05-toyota-yaris-hybrid-geneva.jpg /attachments/1355944=14636-big_Presentazione_Toyota_Yaris_Hybrid_019.jpg /attachments/1355944=14635-big_Presentazione_Toyota_Yaris_Hybrid_074.jpg
 
hpx ha scritto:
Secondo me il fatto che Toyota ha adottato un cambio meccanico al posto del joystic è per una questione di costi. Seguendo la logica macchina e spazi piccoli, strumentazione e elettronica concentrata ma probabilmente sforavano. Ad esempio la Camry Hybrid non ha il joystic pur avendo lo stesso motore della Prius/Auris ma dispone del cambio meccanico, è anche vero però che la differenza di prezzo tra quella normale e quella ibrida è poca circa 3000 dollari ovvero 2300 euro circa. Invece tra la Auris 1.3 benzina e la hsd (base) che dispone del joystic ben 5000 euro, e 4000 dalla 1.6 di differenza e non è poco.

Che certe scelte siano dovute per questioni di costi è fuor di dubbio, e come ho già avuto modo di riferire proprio in merito.
D'altronde vuoi che la tecnologia complessiva è comunque ed oggettivamente elevata, vuoi per il fatto che altrimenti i listini non sarebbero comunque stati così competitivi come di fatto lo sono adesso ... e pertanto ipotizzo che se si fosse voluto un qualcosa ancor "più spaziale" come joistik, batterie al litio, tetto fotovoltaico, e chi più ne ha più ne metta ... i listini dell'auto in questione sarebbero in tutta probabilità partiti da almeno 18.000 ? ... ed a quel punto in quanti sarebbero stati disposti a prenderla in considerazione ? E la concorrenza ai vari td ? Senza comunque dimenticare che proprio grazie ai numeri delle vendite (e quindi investimenti) di oggi che potremmo aspettarci nell'aver di più un domani ... ed altresì pensando a tutti quelli che invece quel "di più" neanche lo avranno ... e se lo avranno sarà a caro prezzo ... (leggasi costi) !
 
XPerience74 ha scritto:
D'altronde vuoi che la tecnologia complessiva è comunque ed oggettivamente elevata, vuoi per il fatto che altrimenti i listini non sarebbero comunque stati così competitivi come di fatto lo sono adesso

Infatti secondo me è un ottimo prodotto, tecnologicamente avanzato e a un prezzo competitivo, quindi anche se monta un cambio meccanico non ne snatura sicuramente il progetto e la resa. Peccato però che molte persone non ne abbiano ancora scoperto i vantaggi, spretiamo che con questo modello Toyota riapri una nuova era.
 
E ne approfitterei anche nel (riba)dire a tutti coloro che tante volte ipotizzano ancora in tal senso ... che un'ibrido conviene sempre e comunque rispetto ad un corrispettivo td inquanto se non'è per i consumi in qualche (raro) frangente ... lo è alla fin dei conti grazie alla "generosa compensazione" data dalle agevolazioni economiche in termini di bollo, manutenzione e gestione, e talvolta assicurazione ...
 
Back
Alto