<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Quattroruote della Civic | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Prova Quattroruote della Civic

Certo, se si guida un diesel come una Vespa 50 special, forse un "minimo" di mancanza di "sensibilità meccanica" la si ha. Per essere gentili.

Che l'erogazione di un motore che ha coppia in basso ma mura in alto, come la maggior parte di quello odierni, sia gradevole, lo dici tu, e se permetti non condivido il tuo punto di vista.

Poi, nella guida di tutti i giorni, a meno di non guidare una Dyane, si è nella maggior parte dei casi a carico parziale, perfino con gli aspirati che definite "fiacchi", quindi la questione è ben più complessa, così come quella del piacere di guida e dell'impressione che dà una macchina nella sua totalità, che parte dalla posizione di guida, alla visibilità, alla piacevolezza "tattile" dei comandi, alla dinamica, oltre che al motore...ed ha mille sfumature.

Comunque, a me pare strano, anche per un aspirato di piccola cilindrata, trovare dei limiti nell'erogazione di coppia in basso nel traffico quotidiano, proprio per il traffico congestionato, i limiti e le velocità raggiungibili.
A me capita raramente di dover affondare davvero il gas nella guida normale... ma come facevate. per chi ha passato gli anta, vent'anni fa quando i motori sulle utilitarie erano tutti a benzina e ben meno prestanti? Eppure il traffico è peggiorato, e ci sono molti più autovelox...sembra che senza 300 Nm a 1500 giri quasi non si possa guidare, e che auto come una qualsiasi 1.3 a benzina, anche di qualche anno fa, siano scorbutiche ed intrattabili come una F1....mah.
si, tu come al solito complichi e travisi con le parole anche quello che è semplice tanto per far passare per irrilevante l'opinione diversa dalla tua...il tutto è molto ma molto semplice: hai mai guidato la vecchia Jazz 1,4 i-dsi ? Se si, dovresti capire semplicemente e senza giri di parole cosa s'intende per motore adatto alla guida di tutti i giorni, motore elastico che spinge bene fin dai bassi e chissenefrega se a 4500-5000 ha finito il suo lavoro, mica devo fare il tempo sul giro mentre vado al supermercato .... se no, ti invito a provarla se ne hai l'occasione: sarà per te sicuramente l'(H)onda anomala ma anche quella che ti farà capire quanto sia gratificante e rilassante nell'uso quotidiano una piccola vettura che tra le sue qualità indiscusse aveva in primo piano il suo motore con coppia massima a soli 2800 rpm. che ti dona una guida brillante ma fluida fin dall'istante nel quale lasci la frizione nel partire da fermo.
 
Quoto l'ultimo punto ,perfetto! Aggiungo che l'utilizzo che viene descritto riguardo al motore piccolo sta a significare che ben oltre il 50% dei guidatori italici può NON aver necessità del 1.5 con 50 cv in più considerando strade ,limiti ,tassazione ,ecc ecc
si parla di piacere di guida , il discorso non è relativo alla NECESSITA' bensì al vil denaro: chi può prende il 1,5 chi invece è costretto a contenere i costi opta per il 1,0, mi pare lampante.
 
a parità di versione anche la differenza di prezzo non è abissale, secondo questa tabella sono 2700 Euro; motivo di più per scegliere il motore più grosso, motore che anche se per una ragione o per l'altra non si sfrutteranno mai i 182cv, consente una souplesse di marcia che il piccolo 1,0 per "buono" che sia non potrà mai permettere.

Ma è cosi difficile capire che a molti non interessa spendere 2700 € in più. Hanno altri interessi e hobby, per loro la macchina è solo una necessita. Spendono quanto ritenuto indispensabile per avere un mezzo idoneo alle loro necessita.
Pertanto il tuo ragionamento sul 1.0t come ripiego non regge.
 
si, tu come al solito complichi e travisi con le parole anche quello che è semplice tanto per far passare per irrilevante l'opinione diversa dalla tua...il tutto è molto ma molto semplice: hai mai guidato la vecchia Jazz 1,4 i-dsi ? Se si, dovresti capire semplicemente e senza giri di parole cosa s'intende per motore adatto alla guida di tutti i giorni, motore elastico che spinge bene fin dai bassi e chissenefrega se a 4500-5000 ha finito il suo lavoro, mica devo fare il tempo sul giro mentre vado al supermercato .... se no, ti invito a provarla se ne hai l'occasione: sarà per te sicuramente l'(H)onda anomala ma anche quella che ti farà capire quanto sia gratificante e rilassante nell'uso quotidiano una piccola vettura che tra le sue qualità indiscusse aveva in primo piano il suo motore con coppia massima a soli 2800 rpm. che ti dona una guida brillante ma fluida fin dall'istante nel quale lasci la frizione nel partire da fermo.

Certo, io traviso come al solito...tu invece sei sempre di una giustezza perfetta...

Se uno tira le marce ad un diesel per andare forte, c'è poco da travisare, non ha capito niente su come vada guidato, punto.

La Jazz I--Dsi (che in realtà era un 1.3, 1339 cc) quella con la doppia accensione e otto valvole (il che fa presagire una maggiore propensione ai bassi regimi piuttosto che agli alti), l'ho avuta come auto sostitutiva per una settimana, e ho avuto modo di guidarla abbastanza sia su strade collinari che in autostrada, quindi la conosco bene. Il motore ha una buona coppia in basso, dove è piuttosto gradevole, ma come contraltare è piuttosto loffio agli alti regimi. Proprio come piace a te.
Risalito sulla mia Civic 1.4, che è un sedici valvole non Vtec, con teoricamente solo sette cavalli in più, mi sono sentito rinascere, un motore che sembra di un'altra razza, con tutt'altro temperamento, anche ai medi fra l'altro.
 
Ma è cosi difficile capire che a molti non interessa spendere 2700 € in più. Hanno altri interessi e hobby, per loro la macchina è solo una necessita. Spendono quanto ritenuto indispensabile per avere un mezzo idoneo alle loro necessita.
Pertanto il tuo ragionamento sul 1.0t come ripiego non regge.
forse non mi sono spiegato bene: POTENDO SPENDERE senza che la differenza di prezzo debba togliere qualcosa o costringere a rinunce sfido (pur potendo spendere) appena (per qualcuno) 2700 euro in più per il 1,5 si adatterebbe al 1.0... forse proprio come dici tu quello che per lui l'auto è solo mero mezzo di trasporto ma non rappresenta un piacere ed un momento di gioia quando si pone alla guida.
Se è così che la vogliamo intendere e se l'auto è solo il veicolo che ci trasporta da A a B ma non una passione è meglio spendere meno ma molto meno anche del 1.0, non credi ?
 
Certo, se si guida un diesel come una Vespa 50 special, forse un "minimo" di mancanza di "sensibilità meccanica" la si ha. Per essere gentili.

Che l'erogazione di un motore che ha coppia in basso ma mura in alto, come la maggior parte di quello odierni, sia gradevole, lo dici tu, e se permetti non condivido il tuo punto di vista.

Poi, nella guida di tutti i giorni, a meno di non guidare una Dyane, si è nella maggior parte dei casi a carico parziale, perfino con gli aspirati che definite "fiacchi", quindi la questione è ben più complessa, così come quella del piacere di guida e dell'impressione che dà una macchina nella sua totalità, che parte dalla posizione di guida, alla visibilità, alla piacevolezza "tattile" dei comandi, alla dinamica, oltre che al motore...ed ha mille sfumature.

Comunque, a me pare strano, anche per un aspirato di piccola cilindrata, trovare dei limiti nell'erogazione di coppia in basso nel traffico quotidiano, proprio per il traffico congestionato, i limiti e le velocità raggiungibili.
A me capita raramente di dover affondare davvero il gas nella guida normale... ma come facevate. per chi ha passato gli anta, vent'anni fa quando i motori sulle utilitarie erano tutti a benzina e ben meno prestanti? Eppure il traffico è peggiorato, e ci sono molti più autovelox...sembra che senza 300 Nm a 1500 giri quasi non si possa guidare, e che auto come una qualsiasi 1.3 a benzina, anche di qualche anno fa, siano scorbutiche ed intrattabili come una F1....mah.
Vabbè, è il solito discorso, inutile insistere.
 
Ma come fate a dire che il mille comporta adattamenti o rinunce senza averlo provato?
Da quella che sembra essere l'erogazione del motore, probabilmente molti di voi troverebbero più gradevole proprio il mille.
Decidetevi :)
 
Certo, io traviso come al solito...tu invece sei sempre di una giustezza perfetta...

Se uno tira le marce ad un diesel per andare forte, c'è poco da travisare, non ha capito niente su come vada guidato, punto.

La Jazz I--Dsi (che in realtà era un 1.3, 1339 cc) quella con la doppia accensione e otto valvole (il che fa presagire una maggiore propensione ai bassi regimi piuttosto che agli alti), l'ho avuta come auto sostitutiva per una settimana, e ho avuto modo di guidarla abbastanza sia su strade collinari che in autostrada, quindi la conosco bene. Il motore ha una buona coppia in basso, dove è piuttosto gradevole, ma come contraltare è piuttosto loffio agli alti regimi. Proprio come piace a te.
Risalito sulla mia Civic 1.4, che è un sedici valvole non Vtec, con teoricamente solo sette cavalli in più, mi sono sentito rinascere, un motore che sembra di un'altra razza, con tutt'altro temperamento, anche ai medi fra l'altro.
Non dimenticare che io porto le tue stesse verità anche se opposte, verità che sono valide solo per noi che le esprimiamo perché sia tu che io in tema di "verità" contiamo come una goccia nel mare...

eppoi siam sempre lì: per me come per tanti altri vetturette come la jazz, la i20, Clio & co. rappresentano semplici commuter, veicoli utili per quello che sono progettati a fare, è chiaro che se tu dalla jazz i-dsi pretendi chissà quale tipo di guida è ovvio che non è auto per te ma lo è per chi guida in modo normale e conforme al traffico ed al percorso, con vetture simili si può guidare in modo brillante e veloce senza essere costretti a smanettare col cambio e nel contempo avere sempre sott'occhio il contagiri.
 
io credo che questo famoso piacere di guida sia molto soggettivo, senza fare nomi, io anni fa ho preferito comprare la versione a benzina di una vettura quando tutto compravano il diesel , avevo provato tutti e due, anche in pista , e la versione diesel seppur più onestamente più brillante era a mio gusto veramente ruvida, probabilmente per tutti fui uno scemo a non sceglierla ma per un mio gusto personale ho preferito un più equilibrato benzina.Per dire che probabilmente ci sarà chi troverà più equilibrato il 1.0 rispetto al 1.5 sapendo di dover magari rinunciare a qualcosa, o viceversa
 
Ma come fate a dire che il mille comporta adattamenti o rinunce senza averlo provato?
Da quella che sembra essere l'erogazione del motore, probabilmente molti di voi troverebbero più gradevole proprio il mille.
Decidetevi :)
Infatti se poco poco assomiglia per erogazione ai piccoli turbo che ho provato, io farei cambio all'istante con il ricercato 1.3 che mi ritrovo con coppia max a 5000rpm, montato su qualcosa che di sportivo c'ha solo le prese d'aria finte...
 
mi hanno telefonato che sono arrivati i nuovi airbag del richiamo e mercoledì porto il Cr-v a farli cambiare, all'occasione chiederò di provare anche il 1,0 della Civic con cambio manuale e poi vedremo se 'sto frullino mi parrà migliore del 1,5.
 
Non dimenticare che io porto le tue stesse verità anche se opposte, verità che sono valide solo per noi che le esprimiamo perché sia tu che io in tema di "verità" contiamo come una goccia nel mare...

eppoi siam sempre lì: per me come per tanti altri vetturette come la jazz, la i20, Clio & co. rappresentano semplici commuter, veicoli utili per quello che sono progettati a fare, è chiaro che se tu dalla jazz i-dsi pretendi chissà quale tipo di guida è ovvio che non è auto per te ma lo è per chi guida in modo normale e conforme al traffico ed al percorso, con vetture simili si può guidare in modo brillante e veloce senza essere costretti a smanettare col cambio e nel contempo avere sempre sott'occhio il contagiri.

Non pretendo nulla di più dalla Jazz...mi piacque molto, soprattutto per la praticità e la sensazione di spazio davvero soprendenti rispetto alle dimensioni esterne, la trovai geniale.

Io né "smanetto" col cambio, né ho sempre l'occhio al contagiri, né guido sempre col coltello tra i denti, come mi pare di averti già detto.
Ho ancora la mia vecchia Civic, con la quale ho fatto 300 mila km, e mai una volta ne ho trovato il motore inadeguato o in affanno, pur provenendo allora da auto più potenti e con cilindrata e coppia maggiori. Anzi, in tutti questi anni e km l'ho sempre trovata estremamente divertente ed appagante da guidare (così come lo sono le migliori auto degli anni '90), a maggior ragione per essere solo un 1.4. e a maggior ragione nella guida "normale" di tutti i giorni, con un filo di gas. E considera che vivo in collina e faccio a volte strade con pendenze considerevoli.
Questo è quanto.
 
Ultima modifica:
si parla di piacere di guida , il discorso non è relativo alla NECESSITA' bensì al vil denaro: chi può prende il 1,5 chi invece è costretto a contenere i costi opta per il 1,0, mi pare lampante.

Sono anche io di questo parere e ripeto che probabilmente il 1.0 ha la coppia dove serve per tutti i giorni ( vedi l'esempio della jazz che hai fatto tu )
 
Back
Alto