<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Quattroruote della Civic | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prova Quattroruote della Civic

Modi frullino intendi?
io guido il 1.4 T-Jet da 120cv su Giulietta e capisco.. quando devo sorpassare non so se farlo di coppia o no, fa gran rumore ma non guizza. Invece nello spostarsi "grinteggia" allegro.

Ma è un 4 cilindri.

No, il contrario...il 1.0 dalla recensione sembra essere più brillante ai bassi regimi, o almeno restituire una senzazione di maggiore vivacità, ma con poca propensione all'allungo, mentre il 1.5 sembrerebbe essere superiore in alto per potenza (ovviamente) e capacità di allungo. Io non le ho ancora provate.
Il fatto che sia tre o quattro cilindri vuol dire poco con i motori turbo, la cui erogazione è molto più facile da "costruire" grazie alla sovralimentazione, rispetto ad un aspirato
 
Ultima modifica:
prima parlavi di caratterizzazioni.... (intendo estetiche) non del resto come il piacere di guida a 360° relativamente al quale posso anche essere d'accordo a patto di non trovarmi motori vuoti com'erano gli aspirati e come pare non siano né il 1,0 e né tantomeno il 1,5 che no provato con CVT, trasmissione questa che però porta a camuffare l'erogazione vera e propria perché alla minima pressione del pedale porta subito il motore ad un regime di sovralimentazione e la macchina scatta immediatamente facendola sembrare più prestazionale di quello che è veramente; ho comunque provato anche la cambiata "manuale" e ho comunque avuto sensazioni positive.

Beh quelli che hanno amato e continuano ad amare le Civic negli anni '90 (e sono svariati milioni in tutto il globo) hanno amato soprattutto il contrario di quello che cerchi tu, cioé l'allungo straordinario dei motori aspirati, che comunque per me non erano affatto vuoti (oltre alla sportività di tutta la vettura, che rispetto ad una Golf sembrava un'auto di formula :) in quanto a senzazioni di guida e già entrando in macchina per la posizione di guida, te lo dico perché per anni ed anni sono salito e sceso quotidianamente da più Golf e pure una New Beetle, cioé una Golf travestita, che avevamo in casa ed una Civic anni '90)...quindi le sensazioni al solito sono molto soggettive.
 
La motorizzazione 1.0 non sembra essere per niente un ripiego economico, anzi per il carattere del motore, che sembrerebbe essere più brillante in basso del 1.5 in rapporto alla potenza erogata, e murare in alto...sembrerebbe ideale per il guidatore medio, che - anche leggendo queste pagine - vede i regimi alti e l'uso del cambio come il fumo negli occhi (anche perché spesso è abituato ad auto turbodiesel, e nel 90% dei casi a cambi manuali con una manovrabilità che fa vomitare).
Non ideale tanto per il guidatore medio quanto per la guida quotidiana, quella che si mette in atto normalmente senza il coltello fra i denti.
Per quanto riguarda la caratterizzazione, non capisco perché ostinarsi a scegliere una Civic, quando ci sono meravigliose Golf, 308, Astra... quelle auto che quando apri il garage alla mattina per andare al lavoro ti fanno illuminare gli occhi e ti fanno iniziare la giornata col sorriso, e venir voglia di fare un bel passo montano invece che andare in ufficio... :emoji_smile: (modo ironico OFF)
Infatti ben pochi si ostinano a scegliere una Civic... E sorridono lo stesso, anzi...
 
...quindi le sensazioni al solito sono molto soggettive.
sono il primo ad asserirlo: con l'età della ragione (?:emoji_relieved: ?) ho imparato ad apprezzare i motori con un maggior range di utilizzo, motori che spingono in modo decoroso e progressivo anche a bassi regimi e che non mi fanno innervosire perché si siedono ad ogni falsopiano se non scalo un paio di marce.
 
quello che personalmente trovo fastidioso anche nei piccoli motori sovralimentati è il famigerato Turbolag: al di sotto della soglia di intervento della turbina purtroppo essi sono ancora meno reattivi di un motore aspirato della stessa cilindrata ! Nel 1,5 che ho provato c'era il CVT a risolvere il frangente ma immagino che in configurazione manuale (soprattutto sulle mie strade di montagna) che anch'esso non assicurerebbe una guida fluida. Figuriamoci il 1,0 !
 
Non ideale tanto per il guidatore medio quanto per la guida quotidiana, quella che si mette in atto normalmente senza il coltello fra i denti.

Veramente, a me la guida "col coltello tra i denti" sembra proprio di coppia di tanti "dieselari" ormai abituati a schizzare nel traffico e a guidare in modo on-off, forti proprio della coppia esuberante in basso. Per poi frenare alla prima curva.
Quella che un mio carissimo compagno di scorribande motoristiche, e proprietario di auto fantastiche, agli inizi degli anni '2000, chiamava la "democratizzazione della coppia"...con la diffusione dei turbodiesel che rendevano accessibili ad un grande pubblico prestazioni in ripresa prima possibili solo per auto sportive...appunto rendendoli scomodi in autostrada per auto prima considerati molto brillanti, e favorendo anche una certa aggressività diffusa alla guida, ovviamente in rettilineo. Infatti il mio amico aggiungeva: "per fortuna esistono le curve" :D
Un aspirato dolce e regolare in basso, il che non significa che debba spingere chissà come ai bassi regimi, "insegna" proprio a far scorrere sempre la macchina, guidando in modo più fluido, senza bisogno di affondare sull'acceleratore, con un filo di gas e consumando meno.
non c'è bisogno di affondare sul gas e avere tanta coppia per guidare in modo fluido e dinamico...

Infatti ben pochi si ostinano a scegliere una Civic... E sorridono lo stesso, anzi...

La Civic nel 2016 è stata la decima auto più venduta nel mondo... e con questa ultima generazione le carrozzerie sono identiche su tutti i mercati globali. Alla faccia dei "ben pochi" :D

http://focus2move.com/world-best-selling-car-2016-honda-civic-jumps-7-spots-joining-top-10/
 
Ultima modifica:
Veramente, a me la guida "col coltello tra i denti" sembra proprio di coppia di tanti "dieselari" ormai abituati a schizzare nel traffico e a guidare in modo on-off, forti proprio della coppia esuberante in basso. Per poi frenare alla prima curva.
Quella che un mio carissimo compagno di scorribande motoristiche, e proprietario di auto fantastiche, agli inizi degli anni '2000, chiamava la "democratizzazione della coppia"...con la diffusione dei turbodiesel che rendevano accessibili ad un grande pubblico prestazioni in ripresa prima possibili solo per auto sportive...appunto rendendoli scomodi in autostrada per auto prima considerati molto brillanti, e favorendo anche una certa aggressività alla guida.
Un aspirato dolce e regolare in basso, il che non significa che debba spingere chissà come ai bassi regimi, "insegna" proprio a far scorrere sempre la macchina, guidando in modo più fluido, senza bisogno di affondare sull'acceleratore, con un filo di gas e consumando meno.
non c'è bisogno di affondare sul gas e avere tanta coppia per guidare in modo fluido e dinamico...



La Civic nel 2016 è stata la decima auto più venduta nel mondo... e con questa ultima generazione le carrozzerie sono identiche su tutti i mercati globali. Alla faccia dei "ben pochi" :D

http://focus2move.com/world-best-selling-car-2016-honda-civic-jumps-7-spots-joining-top-10/
ci si sta sempre riferendo al nostro orticello ovvero all'Europa del resto del mondo ce ne cale ben poco se non a livello di chiacchiera e statistica....
 
ci si sta sempre riferendo al nostro orticello ovvero all'Europa del resto del mondo ce ne cale ben poco se non a livello di chiacchiera e statistica....

Forse per te che vivi su un ridente colle in Svizzera e sei più interessato alla realtà locale (e fai benissimo, se ti va bene così)... a me del resto del mondo interessa eccome. Anche lì è una questione di punti di vista.
 
Ultima modifica:
sono il primo ad asserirlo: con l'età della ragione (?:emoji_relieved: ?) ho imparato ad apprezzare i motori con un maggior range di utilizzo, motori che spingono in modo decoroso e progressivo anche a bassi regimi e che non mi fanno innervosire perché si siedono ad ogni falsopiano se non scalo un paio di marce.
Infatti... Ti formi motoristicamente sulle Vespe o sui 2T in genere, ed acquisisci la modalità "se devo accelerare comunque scalo", così quando passi alle auto ti porti dietro questo modo di guidare... Ho un collega che a 45 anni costantemente tiene la sua Idea mj sopra i 3000rpm ogni qual volta deve acquisire velocità, anche lievemente, o che si trova dietro a qualcuno, anche senza la minima possibilità di passare.. girare con lui è uno strazio per i contraccolpi, per la mancanza di fluidità.. Come fosse in pista, peccato che ci si trovi per i viali di Bologna con le tre corsie murate di macchine. Un gusto che non vi dico.
Poi si cresce e si capisce che il 99% del tempo che oggigiorno si passa in macchina si ha a che fare con il traffico e le strade comuni, e che per passarlo il meglio possibile conviene aver motori gradevoli per erogazione, rumore e reattività ai regimi bassi e medi... Ma vabbè, capisco che per sentirsi piloti ci possa voler dell'altro.
 
Come con la Panda30. Quindi, fermo restando che non è un aspirato vtec, per avere un pò di brillantezza bisogna tenerlo alto assai... e i consumi? Reali, non in economy run eh...
E la durata del motore?

Ma non sto dicendo che sia :emoji_poop:... dico solo che se a quel prezzo, poco inferiore, c'è il 1.5 (che ha un cilindro in più) e spinge in quel modo ed in economy ha fatto 4.5 lt/100km da Roma a Forlì... beh...


No calma non estremizziamo . Non so se hai mai guidato un piccolo motore di questi moderni ,anche diesel..il discorso è semplice , tu hai tutto e subito ovvero il motore e la coppia ci sono ai regimi intermedi che è dove una persona normale probabilmente sfrutta il mezzo il novanta percento delle volte. Poi se hai velleità sportive sai che in alto non c'è nulla e allora devi passare a una motorizzazione superiore. Il concetto di fondo e ' che il mille secondo me non è affatto sottodimensionato - numeri alla mano - ma va' preso nel suo giusto contesto perché una formula 1 ha un certo powertrain e un taxi un altro e così via. Se chi deve correre mi sceglie un taxi ,qualcosa non quadra a monte di tutti i discorsi presunti tecnici ;)
 
Infatti... Ti formi motoristicamente sulle Vespe o sui 2T in genere, ed acquisisci la modalità "se devo accelerare comunque scalo", così quando passi alle auto ti porti dietro questo modo di guidare... Ho un collega che a 45 anni costantemente tiene la sua Idea mj sopra i 3000rpm ogni qual volta deve acquisire velocità, anche lievemente, o che si trova dietro a qualcuno, anche senza la minima possibilità di passare.. girare con lui è uno strazio per i contraccolpi, per la mancanza di fluidità.. Come fosse in pista, peccato che ci si trovi per i viali di Bologna con le tre corsie murate di macchine. Un gusto che non vi dico.
Poi si cresce e si capisce che il 99% del tempo che oggigiorno si passa in macchina si ha a che fare con il traffico e le strade comuni, e che per passarlo il meglio possibile conviene aver motori gradevoli per erogazione, rumore e reattività ai regimi bassi e medi... Ma vabbè, capisco che per sentirsi piloti ci possa voler dell'altro.

Certo, se si guida un diesel come una Vespa 50 special, forse un "minimo" di mancanza di "sensibilità meccanica" la si ha. Per essere gentili.

Che l'erogazione di un motore che ha coppia in basso ma mura in alto, come la maggior parte di quello odierni, sia gradevole, lo dici tu, e se permetti non condivido il tuo punto di vista.

Poi, nella guida di tutti i giorni, a meno di non guidare una Dyane, si è nella maggior parte dei casi a carico parziale, perfino con gli aspirati che definite "fiacchi", quindi la questione è ben più complessa, così come quella del piacere di guida e dell'impressione che dà una macchina nella sua totalità, che parte dalla posizione di guida, alla visibilità, alla piacevolezza "tattile" dei comandi, alla dinamica, oltre che al motore...ed ha mille sfumature.

Comunque, a me pare strano, anche per un aspirato di piccola cilindrata, trovare dei limiti nell'erogazione di coppia in basso nel traffico quotidiano, proprio per il traffico congestionato, i limiti e le velocità raggiungibili.
A me capita raramente di dover affondare davvero il gas nella guida normale... ma come facevate. per chi ha passato gli anta, vent'anni fa quando i motori sulle utilitarie erano tutti a benzina e ben meno prestanti? Eppure il traffico è peggiorato, e ci sono molti più autovelox...sembra che senza 300 Nm a 1500 giri quasi non si possa guidare, e che auto come una qualsiasi 1.3 a benzina, anche di qualche anno fa, siano scorbutiche ed intrattabili come una F1....mah.
 
Ultima modifica:
No, il contrario...il 1.0 dalla recensione sembra essere più brillante ai bassi regimi, o almeno restituire una senzazione di maggiore vivacità, ma con poca propensione all'allungo, mentre il 1.5 sembrerebbe essere superiore in alto per potenza (ovviamente) e capacità di allungo. Io non le ho ancora provate.
Il fatto che sia tre o quattro cilindri vuol dire poco con i motori turbo, la cui erogazione è molto più facile da "costruire" grazie alla sovralimentazione, rispetto ad un aspirato

Quoto l'ultimo punto ,perfetto! Aggiungo che l'utilizzo che viene descritto riguardo al motore piccolo sta a significare che ben oltre il 50% dei guidatori italici può NON aver necessità del 1.5 con 50 cv in più considerando strade ,limiti ,tassazione ,ecc ecc
 
.sembra che senza 300 Nm a 1500 giri quasi non si possa guidare, e che auto come una qualsiasi 1.3 a benzina, anche di qualche anno fa, siano scorbutiche ed intrattabili come una F1....mah.


I numeri alla carta danno una certa soddisfazione ,secondo me è innegabile . Oggi sfruttare certe prestazioni e' impensabile e lo vedo già sulla mia ,figurarsi du su un'auto da 250 cv
 
Back
Alto