Appunto.Infatti anche la potenza è identica.![]()
Appunto.Infatti anche la potenza è identica.![]()
Modi frullino intendi?
io guido il 1.4 T-Jet da 120cv su Giulietta e capisco.. quando devo sorpassare non so se farlo di coppia o no, fa gran rumore ma non guizza. Invece nello spostarsi "grinteggia" allegro.
Ma è un 4 cilindri.
prima parlavi di caratterizzazioni.... (intendo estetiche) non del resto come il piacere di guida a 360° relativamente al quale posso anche essere d'accordo a patto di non trovarmi motori vuoti com'erano gli aspirati e come pare non siano né il 1,0 e né tantomeno il 1,5 che no provato con CVT, trasmissione questa che però porta a camuffare l'erogazione vera e propria perché alla minima pressione del pedale porta subito il motore ad un regime di sovralimentazione e la macchina scatta immediatamente facendola sembrare più prestazionale di quello che è veramente; ho comunque provato anche la cambiata "manuale" e ho comunque avuto sensazioni positive.
Non ideale tanto per il guidatore medio quanto per la guida quotidiana, quella che si mette in atto normalmente senza il coltello fra i denti.La motorizzazione 1.0 non sembra essere per niente un ripiego economico, anzi per il carattere del motore, che sembrerebbe essere più brillante in basso del 1.5 in rapporto alla potenza erogata, e murare in alto...sembrerebbe ideale per il guidatore medio, che - anche leggendo queste pagine - vede i regimi alti e l'uso del cambio come il fumo negli occhi (anche perché spesso è abituato ad auto turbodiesel, e nel 90% dei casi a cambi manuali con una manovrabilità che fa vomitare).
Infatti ben pochi si ostinano a scegliere una Civic... E sorridono lo stesso, anzi...Per quanto riguarda la caratterizzazione, non capisco perché ostinarsi a scegliere una Civic, quando ci sono meravigliose Golf, 308, Astra... quelle auto che quando apri il garage alla mattina per andare al lavoro ti fanno illuminare gli occhi e ti fanno iniziare la giornata col sorriso, e venir voglia di fare un bel passo montano invece che andare in ufficio...(modo ironico OFF)
sono il primo ad asserirlo: con l'età della ragione (?...quindi le sensazioni al solito sono molto soggettive.
Sì, per frullino intendevo quello.senzazione di maggiore vivacità
Non ideale tanto per il guidatore medio quanto per la guida quotidiana, quella che si mette in atto normalmente senza il coltello fra i denti.
Infatti ben pochi si ostinano a scegliere una Civic... E sorridono lo stesso, anzi...
ci si sta sempre riferendo al nostro orticello ovvero all'Europa del resto del mondo ce ne cale ben poco se non a livello di chiacchiera e statistica....Veramente, a me la guida "col coltello tra i denti" sembra proprio di coppia di tanti "dieselari" ormai abituati a schizzare nel traffico e a guidare in modo on-off, forti proprio della coppia esuberante in basso. Per poi frenare alla prima curva.
Quella che un mio carissimo compagno di scorribande motoristiche, e proprietario di auto fantastiche, agli inizi degli anni '2000, chiamava la "democratizzazione della coppia"...con la diffusione dei turbodiesel che rendevano accessibili ad un grande pubblico prestazioni in ripresa prima possibili solo per auto sportive...appunto rendendoli scomodi in autostrada per auto prima considerati molto brillanti, e favorendo anche una certa aggressività alla guida.
Un aspirato dolce e regolare in basso, il che non significa che debba spingere chissà come ai bassi regimi, "insegna" proprio a far scorrere sempre la macchina, guidando in modo più fluido, senza bisogno di affondare sull'acceleratore, con un filo di gas e consumando meno.
non c'è bisogno di affondare sul gas e avere tanta coppia per guidare in modo fluido e dinamico...
La Civic nel 2016 è stata la decima auto più venduta nel mondo... e con questa ultima generazione le carrozzerie sono identiche su tutti i mercati globali. Alla faccia dei "ben pochi"
http://focus2move.com/world-best-selling-car-2016-honda-civic-jumps-7-spots-joining-top-10/
ci si sta sempre riferendo al nostro orticello ovvero all'Europa del resto del mondo ce ne cale ben poco se non a livello di chiacchiera e statistica....
Infatti... Ti formi motoristicamente sulle Vespe o sui 2T in genere, ed acquisisci la modalità "se devo accelerare comunque scalo", così quando passi alle auto ti porti dietro questo modo di guidare... Ho un collega che a 45 anni costantemente tiene la sua Idea mj sopra i 3000rpm ogni qual volta deve acquisire velocità, anche lievemente, o che si trova dietro a qualcuno, anche senza la minima possibilità di passare.. girare con lui è uno strazio per i contraccolpi, per la mancanza di fluidità.. Come fosse in pista, peccato che ci si trovi per i viali di Bologna con le tre corsie murate di macchine. Un gusto che non vi dico.sono il primo ad asserirlo: con l'età della ragione (??) ho imparato ad apprezzare i motori con un maggior range di utilizzo, motori che spingono in modo decoroso e progressivo anche a bassi regimi e che non mi fanno innervosire perché si siedono ad ogni falsopiano se non scalo un paio di marce.
Come con la Panda30. Quindi, fermo restando che non è un aspirato vtec, per avere un pò di brillantezza bisogna tenerlo alto assai... e i consumi? Reali, non in economy run eh...
E la durata del motore?
Ma non sto dicendo che sia... dico solo che se a quel prezzo, poco inferiore, c'è il 1.5 (che ha un cilindro in più) e spinge in quel modo ed in economy ha fatto 4.5 lt/100km da Roma a Forlì... beh...
Infatti... Ti formi motoristicamente sulle Vespe o sui 2T in genere, ed acquisisci la modalità "se devo accelerare comunque scalo", così quando passi alle auto ti porti dietro questo modo di guidare... Ho un collega che a 45 anni costantemente tiene la sua Idea mj sopra i 3000rpm ogni qual volta deve acquisire velocità, anche lievemente, o che si trova dietro a qualcuno, anche senza la minima possibilità di passare.. girare con lui è uno strazio per i contraccolpi, per la mancanza di fluidità.. Come fosse in pista, peccato che ci si trovi per i viali di Bologna con le tre corsie murate di macchine. Un gusto che non vi dico.
Poi si cresce e si capisce che il 99% del tempo che oggigiorno si passa in macchina si ha a che fare con il traffico e le strade comuni, e che per passarlo il meglio possibile conviene aver motori gradevoli per erogazione, rumore e reattività ai regimi bassi e medi... Ma vabbè, capisco che per sentirsi piloti ci possa voler dell'altro.
No, il contrario...il 1.0 dalla recensione sembra essere più brillante ai bassi regimi, o almeno restituire una senzazione di maggiore vivacità, ma con poca propensione all'allungo, mentre il 1.5 sembrerebbe essere superiore in alto per potenza (ovviamente) e capacità di allungo. Io non le ho ancora provate.
Il fatto che sia tre o quattro cilindri vuol dire poco con i motori turbo, la cui erogazione è molto più facile da "costruire" grazie alla sovralimentazione, rispetto ad un aspirato
.sembra che senza 300 Nm a 1500 giri quasi non si possa guidare, e che auto come una qualsiasi 1.3 a benzina, anche di qualche anno fa, siano scorbutiche ed intrattabili come una F1....mah.
AKA_Zinzanbr - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa