<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Quattroruote della Civic | Il Forum di Quattroruote

Prova Quattroruote della Civic

Ieri ho letto la prova della QR che generalmente è molto positiva. L'unico appunto è la rumorosità che è superiore rispetto a i concorrenti diretti provati nel stesso numero di QR. Questo mi sorprende un po’ visto che gli utenti del forum che lo hanno provata non hanno fatto obiezioni su questo punto.
Ho la impressione che la 1.0T con il CVT è la versione più equilibrata.
 
Ieri ho letto la prova della QR che generalmente è molto positiva. L'unico appunto è la rumorosità che è superiore rispetto a i concorrenti diretti provati nel stesso numero di QR. Questo mi sorprende un po’ visto che gli utenti del forum che lo hanno provata non hanno fatto obiezioni su questo punto.
Ho la impressione che la 1.0T con il CVT è la versione più equilibrata.
vero anch'io sono rimasto meravigliato, a me nella prova è parsa silenziosissima, sarà forse perché ho guidato in modo normale come faccio di solito. senza quindi andare a cercare chissà quali regimi (qui in CH i controlli sono severissimi !) , boh , anche le loro sono comunque opinioni esattamente come le nostre.
Quanto alla motorizzazione io in tutti i casi su una massa simile opterei per il 1,5: io penso che con il piccolo fai solo il piccolo mentre con il grande fai sia il piccolo che il grande.
 
Mah io non saprei che farmi di 50 CV in più, che non li sfrutterò quasi mai, giusto forse per qualche sorpasso. La differenza di copia con il CVT è minima, 180 Nm vs 200 Nm. Però la 1.0T elegance costa circa 1500€ in meno rispetto alla 1.5 sport, consuma meno, bollo costa 140€ in meno e probabilmente anche il costo della assicurazione sarà minore.
 
Mah io non saprei che farmi di 50 CV in più, che non li sfrutterò quasi mai, giusto forse per qualche sorpasso. La differenza di copia con il CVT è minima, 180 Nm vs 200 Nm. Però la 1.0T elegance costa circa 1500€ in meno rispetto alla 1.5 sport, consuma meno, bollo costa 140€ in meno e probabilmente anche il costo della assicurazione sarà minore.
Concordo, io ho provato il 1.0 con cambio manuale e non l'ho sentito per nulla sacrificato, mi pareva di avere in mano un "normale" 1600 aspirato ma soprattutto non dava assolutamente sentore che fosse un 3 cilindri.
Il 1500, con quei cavalli, sarà certamente più appagante ed ingolosisce, ma per un soggetto che quando cambia l'auto pesa bene i soldi che spende, ne valgono la pena tutti i costi aggiuntivi (acquisto, bollo, assicurazione, carburante)???
 
Il 1500, con quei cavalli, sarà certamente più appagante ed ingolosisce, ma per un soggetto che quando cambia l'auto pesa bene i soldi che spende, ne valgono la pena tutti i costi aggiuntivi (acquisto, bollo, assicurazione, carburante)???
Io invece penso che per Honda il 1.5 da 182cv sia il minimo sindacale, auspico anche diesel tra i 150cv e i 220cv; un 2.0 turbo da 220-230cv oltre che il 1.5 Si da 205cv ovviamente su versione anche coupè.
Il 1.0 è un palliativo per i mercati depressi, fan bene a farlo tuttavia.

Circa la rumorosità, ho letto emergesse per il 1.0 (e grazie, è un tre cilindri!) pù che per il 1.5 dove emerge se la cerchi come è giusto e bello che sia.

Per risparmiare a tutti i costi c'è altro imho...un bell' usato in primis o una bella Tipo a metano...
 
Mah io non saprei che farmi di 50 CV in più, che non li sfrutterò quasi mai, giusto forse per qualche sorpasso. La differenza di copia con il CVT è minima, 180 Nm vs 200 Nm. Però la 1.0T elegance costa circa 1500€ in meno rispetto alla 1.5 sport, consuma meno, bollo costa 140€ in meno e probabilmente anche il costo della assicurazione sarà minore.
Penso che se uno vuol pagare abbia diritto ad avere una vettura che spinge in un altro modo... altrimenti sarebbero tutti stupidi quelli che spendono di più ed hanno di più...tipo Volpe ed Uva.
Si può dire analogamente per chi sceglie auto grosse, dato che con le seg. B te la cavi e pesano/consumano ancora meno... oppure per i millemila gadget elettronici inutili... ecc... ?
 
Ultima modifica:
Mah io non saprei che farmi di 50 CV in più, che non li sfrutterò quasi mai, giusto forse per qualche sorpasso. La differenza di copia con il CVT è minima, 180 Nm vs 200 Nm. Però la 1.0T elegance costa circa 1500€ in meno rispetto alla 1.5 sport, consuma meno, bollo costa 140€ in meno e probabilmente anche il costo della assicurazione sarà minore.
e per una differenza così limitata tu sceglieresti il 1,0 ? Io sinceramente no. Ognuno poi faccia come crede, ben inteso
 
Concordo, io ho provato il 1.0 con cambio manuale e non l'ho sentito per nulla sacrificato, mi pareva di avere in mano un "normale" 1600 aspirato ma soprattutto non dava assolutamente sentore che fosse un 3 cilindri.
Il 1500, con quei cavalli, sarà certamente più appagante ed ingolosisce, ma per un soggetto che quando cambia l'auto pesa bene i soldi che spende, ne valgono la pena tutti i costi aggiuntivi (acquisto, bollo, assicurazione, carburante)???
certo se non si può spendere tocca adattarsi ma questa è un'altra storia... sfido comunque chiunque - senza il problema di quei 1500 Euro in più da sborsare né quello del mantenimento - se sceglie volutamente il 1,0 al posto del 1,5...
 
Mah io non saprei che farmi di 50 CV in più, che non li sfrutterò quasi mai, giusto forse per qualche sorpasso. La differenza di copia con il CVT è minima, 180 Nm vs 200 Nm. Però la 1.0T elegance costa circa 1500€ in meno rispetto alla 1.5 sport, consuma meno, bollo costa 140€ in meno e probabilmente anche il costo della assicurazione sarà minore.
c'è anche il piacere di guida in ballo....poi è chiaro che se il fattore economico è così preponderante fai bene ad adattarti al piccolo 1,0, non ci piove.
 
Io invece penso che per Honda il 1.5 da 182cv sia il minimo sindacale, auspico anche diesel tra i 150cv e i 220cv; un 2.0 turbo da 220-230cv oltre che il 1.5 Si da 205cv ovviamente su versione anche coupè.
Il 1.0 è un palliativo per i mercati depressi, fan bene a farlo tuttavia.

Circa la rumorosità, ho letto emergesse per il 1.0 (e grazie, è un tre cilindri!) pù che per il 1.5 dove emerge se la cerchi come è giusto e bello che sia.

Per risparmiare a tutti i costi c'è altro imho...un bell' usato in primis o una bella Tipo a metano...
Spende chi può spendere, se cifre tanto irrisorie tra una versione e l'altra rappresentano un problema è giusto che uno si adatti a quello che le proprie possibilità gli consentono.
 
Spende chi può spendere, se cifre tanto irrisorie tra una versione e l'altra rappresentano un problema è giusto che uno si adatti a quello che le proprie possibilità gli consentono.
Appunto, per questo ho suggerito una Tipo od altri carburanti... non vedo nulla di scandaloso. Idem se uno non ha nessun pensiero e vuole una hot hatch gli si può consigliare una RS3... che so...
 
I
Il 1.0 è un palliativo per i mercati depressi, fan bene a farlo tuttavia.
In effetti è strano che lo propongono in Italia visto che abbiamo una economia fiorente, la disoccupazione a minimi storici, debito pubblico quasi inesistente ecc.

Non so in quale paese voi vivete però io stamattina ho fatto 45 minuti di coda per uscire dalla tangenziale est, ieri ho fatto 20 km sulla Via Emilia in mezza ora, ecc.
Probabilmente nella Svizzera è differente, niente autovelox, niente limiti della velocità cosi tutti spingono sempre al massimo almeno vedendo come i svizzeri sfrecciano sulle autostrade italiane.
Polemiche a parte, quello che volevo dire che guardando razionalmente, se qualcuno vuole questo tipo della macchina, il 1.0 t con il cvt è la scelta più azzeccata.
Tutto qui.
 
Back
Alto