<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

mah... mi sembra un po' la storia di quello che si castra per fare un dispetto alla moglie...
Se vuoi risparmiare l'ULTIMA cosa da pensare quella di prendere l'ibrida Toy (a meno che te la regalano);
tua moglie ha stra-ragione sulla up! a metano SE la priorità resta il grano. Se no, tieniti la Octi senza fasciarti la testa prima di averla anche solo scalfita...
 
sono d'accordo, mia moglie s'è presa la Lounge full optionals pechè le piaceva e perchè in questo momento si sente "socialmente responsabile", se doveva fare un ragionamento al risparmio avrebbe tenuto la C4 Picasso diesel con la quale ha fatto in sei anni 50.000 km
 
Sono ragionamenti del tutto relativi. Se si dovesse cambiare l'auto solo per ragioni strettamente economiche, staremmo viaggiando tutti ancora sulla Fiat 600.
Se si è in stato d'indigenza, allora non c'è cambio che tenga, si tiene quello che si ha, se si riesce ancora a mantenerlo, oppure si svende tutto.
Ma se non si è proprio alla canna del gas, cambiare auto è un avvicendamento naturale di un prodotto di consumo, e si deve per lo più pensare all'impatto economico di gestione di quello che si sta comprando, compatibilmente con il budget prefissato.
Risparmiare tout court per ridursi ad una scatoletta a metano con pesanti limitazioni per la mobilità, i rifornimenti, la manutenzione, la rivendibilità (questo non vale solo per la up! ovvio), lo vedo sensato solo se la vetturetta in questione fosse la passione di chi la compra (appassionarsi al bombolone è un po' duro...).
 
Tornando alla prova di QR, sullo stesso numero c'è la prova-flash della cee'd 1.6 diesel da 128 cv automatica s.w.
La Kia, che ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, propone un 1,6 piuttosto moderno; le prestazioni sono simili a quelle dell'Auris HSD (Kia più lenta in ripresa), ma il consumo medio si aggira sui 13 km/l.
La Panda Trekking, con trazione anteriore e un 1,3 da 75 cv, fa registrare 17 km/l.
Nonostante tutto, la Toyota non si piazza male, ribadendo il concetto che i 16 registrati da QR sono i consumi peggiori ipotizzabili.
 
kappa200769 ha scritto:
Fossi in loro (4ruote), prenderei una bella golf 7 105cv td, una bella giulietta gpl, un bella auris hsd e ci darei dentro con un giro di un migliaio di chilometri tra auostrada extraurbano e città, percorsi veri. Tutti in colonna. Non c'è altra prova utile.

Comunque ho letto la discussione sulla home page. Che dire, non mi sento nemmeno di dargli torto: loro dicono di provare le auto nella stessa maniera, e di fregarsene della tecnologia che hanno sotto il sedere. Non possono modificare i parametri perchè non ci sarebbe più il termine di paragone con le altre auto.
A questo punto l'unica cosa che si potrebbe fare è quello che ho scritto sopra.
Un test del genere era già stato svolto e direi che l'hsd ne sia uscito decisamente bene (considerando il tutto ...) http://www.alvolante.it/news/prova_speciale_sei_auto_risparmiose-751536
 
Ayo4R ha scritto:
Sono andato a vedere l'articolo. Sono rimasto senza parole. Il resoconto di una prova su un'auto che non esiste. Oltretutto lodando un sistema ibrido per il fatto di avere le marce e non il cvt.
Direi che l'E-CVT essendo "astratto" oltre ad "assicurare" una grande affidabilità in termini assoluti, è al contempo un'apparato atto a massimizzare l'efficienza in quanto fa lavorare il sistema sempre a regimi ottimali di esercizio ... diciamo che l'unico "prezzo da pagare" per tale soluzione, ed a maggior ragione vs dsg, è un certo piacere di utilizzo il determinate condizioni/regimi di utilizzo ...
Si lodano i 50 km di autonomia elettrica senza dire che finiti quelli devi riattaccare la spina.
Ma in quanto ibrida questa Golf non dovrebbe comunque funzionare previo sinergia termico/elettrico proprio come d'altronde fa la Prius plug-in?
 
XPerience74 ha scritto:
Ma in quanto ibrida questa Golf non dovrebbe comunque funzionare previo sinergia termico/elettrico proprio come d'altronde fa la Prius plug-in?

Da quello che si è capito è che una volta finita la carica funziona come un'auto normale, se no dicevano che anche Vw aveva fatto una full hybrid.
 
renexx ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
DIREI DI Si': a parte il vantaggio di prezzo d'acquisto (Seat sconta niente male, Toyota non potrà scontare i 4000 eur all'infinito...), di costo carburante (G vs B)
e di tenuta usato abbiamo una tecnologia matura che fa globalmente meglio di una sfidante iper-tecnologica; in altre parole, per ottenere risultati simili al TD VW (e a molti altri TD!) Toyota utilizza un pacchetto tecnico/produttivo di costo/complessità molto importanti. L'analisi costo/beneficio (al netto degli sforzi Toyota e delle eco-storture statali) dà un risultato inequivocabile...

Per il prezzo, vedremo gli sconti ottenibili a fine campagna Toyota. Ma l'Auris comunque parte da una dotazione più completa, per raggiungere la quale la Leon dev'essere "appesantita" con deciso rialzo del prezzo, per cui, anche con la scontistica Seat, la Toyota rimane competitiva. Ergo, non si può parlare di maggior costo della tecnologia Toyota, almeno in questo caso per l'utente ...
Mettiamola così, la tecnologia hsd è più costosa di qualsivoglia td ... solo che Toyota è avvantaggiata sia per l'ammortizzazione costi in questi 16 anni di attività, sia per l'abilità nell'essere riuscita a razionalizzare/ottimizzare i costi produttivi (ma questo rientra proprio nel suo "DNA") con queste ultime generazioni di hsd ... ed in più naturalmente anche per l'attuale campagna incentivi ...
 
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
DIREI DI Si': a parte il vantaggio di prezzo d'acquisto (Seat sconta niente male, Toyota non potrà scontare i 4000 eur all'infinito...), di costo carburante (G vs B)
e di tenuta usato abbiamo una tecnologia matura che fa globalmente meglio di una sfidante iper-tecnologica; in altre parole, per ottenere risultati simili al TD VW (e a molti altri TD!) Toyota utilizza un pacchetto tecnico/produttivo di costo/complessità molto importanti. L'analisi costo/beneficio (al netto degli sforzi Toyota e delle eco-storture statali) dà un risultato inequivocabile...

Per il prezzo, vedremo gli sconti ottenibili a fine campagna Toyota. Ma l'Auris comunque parte da una dotazione più completa, per raggiungere la quale la Leon dev'essere "appesantita" con deciso rialzo del prezzo, per cui, anche con la scontistica Seat, la Toyota rimane competitiva. Ergo, non si può parlare di maggior costo della tecnologia Toyota, almeno in questo caso per l'utente ...
Mettiamola così, la tecnologia hsd è più costosa di qualsivoglia td ... solo che Toyota è avvantaggiata sia per l'ammortizzazione costi in questi 16 anni di attività, sia per l'abilità nell'essere riuscita a razionalizzare/ottimizzare i costi produttivi (ma questo rientra proprio nel suo "DNA") con queste ultime generazioni di hsd ... ed in più naturalmente anche per l'attuale campagna incentivi ...
a proposito, è confermato che la campagna incentivi finisce il 31 marzo? ed è valida per le immatricolazioni entro quella data, o vanno bene anche i contratti sottoscritti? perchè altrimenti, considerati i tempi medi di attesa, la promozione sarebbe de facto finita già da almeno un mese.
 
io penso questo di una AURIS ibrida:

oggi è anche bella.
è affidabile (tecnologia in casa toy dal 1997)
ha meno parti in movimento da cambiare (no cinghie servizi, cinghia distribuzione, frizioni, volani bimassa etc)
è toyota, una casa normalmente seria
in città consuma meno di tutte
fuori città, abituandosi al concetto di ibrido può consumare meno di un turbodiesel moderno, perlomeno io sono riuscito a cosnumare solo 10% meno della mia octavia 1.6 tdi common rail, che è un motore parco.
di certo non ci sono giorni che improvvisamente FA I 13 A LITRO perchè sta rigenerando il FAP
come spinta e coppia non si rimpiange il turbodiesel
fuori e dentro non fa rimpiangere una golf

te la danno con 4.000 euro di sconto che per la base fa 19.000 euro
con 2.200 ha la più bella con sensori, park assist, interni parziali in pelle, tetto totalmente in vetro che fa bello ed altro....

a me sembra che non ci sia niente da parderci a prenderla rispetto ad un turbodiesel.

questo però lo dico OGGI, dopo che la VW mi ha dimostrato che il suo FAP riesce a rompere i cogl... anche a chi fa sempre e solo e dico solo e sempre statale a botte da NON meno di 25 km quotidiani
lo dico oggi che il DSG 7 dimostra di bruciare una frizione anche solo dopo 20.000 km.

ah, ma io facendo solo statale sono fortunato... arrivo a 50.000....

e allora perchè NO ad una AUris che non mi fa rimpiangere il TD che oggi guido ma che almeno non mi guarda come Gary Oldman guardava i suoi ospiti nel film DRACULA di Bram Stoker.........
 
Mi riesce difficile capire il senso del paragone fra la UP (Seg.A) e a Auris (Seg.C), è chiaro che una vettura di due segmenti inferiore abbia costi di esercizio minori, ma anche spazio e comfort minori. Perchè invece non paragonare ad es. UP e Yaris HSD o Golf e Auris?
 
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
DIREI DI Si': a parte il vantaggio di prezzo d'acquisto (Seat sconta niente male, Toyota non potrà scontare i 4000 eur all'infinito...), di costo carburante (G vs B)
e di tenuta usato abbiamo una tecnologia matura che fa globalmente meglio di una sfidante iper-tecnologica; in altre parole, per ottenere risultati simili al TD VW (e a molti altri TD!) Toyota utilizza un pacchetto tecnico/produttivo di costo/complessità molto importanti. L'analisi costo/beneficio (al netto degli sforzi Toyota e delle eco-storture statali) dà un risultato inequivocabile...

Per il prezzo, vedremo gli sconti ottenibili a fine campagna Toyota. Ma l'Auris comunque parte da una dotazione più completa, per raggiungere la quale la Leon dev'essere "appesantita" con deciso rialzo del prezzo, per cui, anche con la scontistica Seat, la Toyota rimane competitiva. Ergo, non si può parlare di maggior costo della tecnologia Toyota, almeno in questo caso per l'utente ...
Mettiamola così, la tecnologia hsd è più costosa di qualsivoglia td ... solo che Toyota è avvantaggiata sia per l'ammortizzazione costi in questi 16 anni di attività, sia per l'abilità nell'essere riuscita a razionalizzare/ottimizzare i costi produttivi (ma questo rientra proprio nel suo "DNA") con queste ultime generazioni di hsd ... ed in più naturalmente anche per l'attuale campagna incentivi ...

Io intendevo sottolineare che in questo caso, la tecnologia ibrida non prevede alcun costo aggiuntivo per l'acquirente, competitiva al massimo con il diesel, quindi.
 
Back
Alto