<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

Strano che la stessa Quattroruote in un filmato osanni la Lexus CT h200 che ha lo stesso identico motore ibrido di Auris:
consumo in città 26 Km/litro

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/lexus-ct-200h/

provare per credere

Mi sa che invece del cassone di RAV 4 mi prendo una bella Auris Ibrida
 
marcoheart ha scritto:
Strano che la stessa Quattroruote in un filmato osanni la Lexus CT h200 che ha lo stesso identico motore ibrido di Auris:
consumo in città 26 Km/litro

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/lexus-ct-200h/

provare per credere

Mi sa che invece del cassone di RAV 4 mi prendo una bella Auris Ibrida

la Lexus è stata provata nel traffico di Milano, l'Auris in un percorso urbano simulato in pista...
 
norbig ha scritto:
Mi riesce difficile capire il senso del paragone fra la UP (Seg.A) e a Auris (Seg.C), è chiaro che una vettura di due segmenti inferiore abbia costi di esercizio minori, ma anche spazio e comfort minori. Perchè invece non paragonare ad es. UP e Yaris HSD o Golf e Auris?

io lo so che NON sono paraganoabili... ma diglielo tu ad una donna quando le dici quanti km fa una auris con 10 euro e quanti km fa la UP a METANO con la stessa cifra.....

e così LEI non vuole la AURIS "perchè si spende di più per viaggiare" (quasi quanto la mia attale auto) e IO non voglio la UP perchè pur risparmiando... è troppo piccola.

morale ci teniamo la nostra attuale auto....
 
Ragazzi mi sorge un dubbio: la Auris Ibrida è identica come motore, prestazioni e consumi alla Lexus CT 200h ? (a parte ovviamente le rifiniture i materiali e l'assemblaggio)

Ho parlato oggi con una persona che possiede una Lexus CT 200h e ne è soddisfattissimo. Ha detto che l'auto ha due personalità. Girando il selettore su sport il cruscotto da blu si illumina di rosso e compare il contagiri. Lo scatto e la ripresa in tale modalità sono più che soddisfacenti. Lui è estremamente soddisfatto (proviene da BMW X5 ma per i costi di gestione, i consumi e il non utilizzo nè su neve ne in montagna ha optato saggiamente per qualcosa di più idoneo alla città)

Motore e consumi Lexus CT 200h = Auris Ibrida ???????????
 
marcoheart ha scritto:
Ragazzi mi sorge un dubbio: la Auris Ibrida è identica come motore, prestazioni e consumi alla Lexus CT 200h ? (a parte ovviamente le rifiniture i materiali e l'assemblaggio)

Ho parlato oggi con una persona che possiede una Lexus CT 200h e ne è soddisfattissimo. Ha detto che l'auto ha due personalità. Girando il selettore su sport il cruscotto da blu si illumina di rosso e compare il contagiri. Lo scatto e la ripresa in tale modalità sono più che soddisfacenti. Lui è estremamente soddisfatto (proviene da BMW X5 ma per i costi di gestione, i consumi e il non utilizzo nè su neve ne in montagna ha optato saggiamente per qualcosa di più idoneo alla città)

Motore e consumi Lexus CT 200h = Auris Ibrida ???????????

In teoria sì, ma praticamente per quel che mi è capitato di leggere una differenza in peggio c'è 0.2 - 0,3 litri x 100 km di differenza a parità di utilizzo per la leggera gestione delle risorse.
 
La prossima settimana vado a prenotarla
Addio SUV costosi e succhiasoldi, addio turbine e cambi bruciati.
E pensare che stavo per cadere nella trappola del range rover evoque !!!
Bellissima auto ma con un prezzo esorbitante, dai notevoli consumi e con un motore anche vecchiotto.
Ho visto l'Auris Ibrida in un parcheggio. Color bianco: bellissima !
Dopo la rinuncia al SUV avevo preso informazioni sulla Golf serie 7: una bellissima auto ma che presenta sempre il problema delle turbine, del DPF e del DSG, tutti elementi delicati.
Inoltre la garanzia Golf è di 2 anni mentre quella Auris ibrida è di 5 aa
Inoltre il prezzo della Golf con gli stessi optional dell' Auris è di 32000 cucuzze.
Il prezzo dell'Auris è di 28000 a cui vanno sottratti gli incentivi !!!
Dovrò abituarmi ad un piacere di guida diverso, questo è fuor di dubbio.
Qualcuno mi ha detto che gli incentivi potrebbero essere già esauriti ??? E' possibile che pubblicizzino l'acquisto con gli incentivi e poi in realtà ti dicano che non ci sono più???
 
Che fregatura, mi ero illuso:

Le agevolazioni per il triennio sono di 120 milioni di euro: 40 milioni di euro nel 2013, 35 milioni per il 2014 e 45 milioni per il 2015. Sarà possibile usufruirne fino all?esaurimento. Secondo l?associazione per i diritti del cittadino, Codici, ?sarà una corsa breve e per pochi. Dei circa 40 milioni stanziati per il 2013 dal Ministero Economico, ai privati spetteranno solo 4,5 milioni di euro, che corrispondono a poco più di 2000 vetture. La parte restante, molto grande ? afferma Ivano Giacomelli, segretario nazionale dell?associazione ? è destinata alle auto aziendali, ai taxi, al car sharing e alle auto a noleggio con conducente?.

Non credo siano ancora disponibili. Comunque sia ci sarà uno sconto immagino sul prezzo di listino, come per tutte le auto
 
marco, non ti abbattere.....

sono andato lunedì scorso in concessionaria toy e fino al 31 marzo, AL DI LA DEGLI INCENTIVI (che finiranno subito) riconoscono comunque 4.000 euro di sconto.

a prescindere.

quindi i 28 della tua superaccessoriata scendono a 24.

ciao
 
claudik ha scritto:
marco, non ti abbattere.....

sono andato lunedì scorso in concessionaria toy e fino al 31 marzo, AL DI LA DEGLI INCENTIVI (che finiranno subito) riconoscono comunque 4.000 euro di sconto.

a prescindere.

quindi i 28 della tua superaccessoriata scendono a 24.

ciao

Mi pare che anche QR avesse scritto che Toyota prevedesse gli sconti fino a fine marzo.
Comunque, al giorno d'oggi, anche marchi blasonati che non concedevano grandi sconti, stanno praticando il 10, 12, 15%.
Varrebbe a dire, per un'Auris da 25mila euro, uno sconto da 2500 a 3750 euro, in quest'ultimo caso vicino alla promozione. E renderebbe comunque competitivo il prezzo finale rispetto alla concorrenza, annullando, PER L'ACQUIRENTE, il costo della tecnologia ibrida, come dicevo prima.
 
marcoheart ha scritto:
La prossima settimana vado a prenotarla
Addio SUV costosi e succhiasoldi, addio turbine e cambi bruciati.
E pensare che stavo per cadere nella trappola del range rover evoque !!!
Bellissima auto ma con un prezzo esorbitante, dai notevoli consumi e con un motore anche vecchiotto.
Ho visto l'Auris Ibrida in un parcheggio. Color bianco: bellissima !
Dopo la rinuncia al SUV avevo preso informazioni sulla Golf serie 7: una bellissima auto ma che presenta sempre il problema delle turbine, del DPF e del DSG, tutti elementi delicati.
Inoltre la garanzia Golf è di 2 anni mentre quella Auris ibrida è di 5 aa
Inoltre il prezzo della Golf con gli stessi optional dell' Auris è di 32000 cucuzze.
Il prezzo dell'Auris è di 28000 a cui vanno sottratti gli incentivi !!!
Dovrò abituarmi ad un piacere di guida diverso, questo è fuor di dubbio.
Qualcuno mi ha detto che gli incentivi potrebbero essere già esauriti ??? E' possibile che pubblicizzino l'acquisto con gli incentivi e poi in realtà ti dicano che non ci sono più???
Credo tu non abbia le idee molto chiare: se ti piacciono i SUV l'Auris non fa per te, se ti piace l'Auris come hai fatto a prendere un SUV? Se la questione è puramente economica allora il discorso cambia e quindi non si sta a guardare il genere ma solo la sostanza.
Comunque l'auto è da provare perchè piuttosto diversa dal solito (parlo della sola versione ibrida): a me è piaciuta tanto ma a me piacciono le auto non i SUV.
Prova bene anche se ti piace a livello di prestazioni (ti consiglio un percorso che abbia anche salite) perchè il modello HSD è assimilabile ad un tranquillo 1.6 TD da 100-110CV non ad un bel 2.0 TD da 140CV ed oltre.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Addio SUV costosi e succhiasoldi, addio turbine e cambi bruciati.
E pensare che stavo per cadere nella trappola del range rover evoque !!!
Bellissima auto ma con un prezzo esorbitante, dai notevoli consumi e con un motore anche vecchiotto.
Ho visto l'Auris Ibrida in un parcheggio. Color bianco: bellissima !
Dopo la rinuncia al SUV avevo preso informazioni sulla Golf serie 7: una bellissima auto ma che presenta sempre il problema delle turbine, del DPF e del DSG, tutti elementi delicati. Inoltre la garanzia Golf è di 2 anni mentre quella Auris ibrida è di 5 aa
Inoltre il prezzo della Golf con gli stessi optional dell' Auris è di 32000 cucuzze.
Il prezzo dell'Auris è di 28000 a cui vanno sottratti gli incentivi !!!
Dovrò abituarmi ad un piacere di guida diverso, questo è fuor di dubbio.
Credo tu non abbia le idee molto chiare: se ti piacciono i SUV l'Auris non fa per te, se ti piace l'Auris come hai fatto a prendere un SUV? Se la questione è puramente economica allora il discorso cambia e quindi non si sta a guardare il genere ma solo la sostanza.
Comunque l'auto è da provare perchè piuttosto diversa dal solito (parlo della sola versione ibrida): a me è piaciuta tanto ma a me piacciono le auto non i SUV.
Prova bene anche se ti piace a livello di prestazioni (ti consiglio un percorso che abbia anche salite) perchè il modello HSD è assimilabile ad un tranquillo 1.6 TD da 100-110CV non ad un bel 2.0 TD da 140CV ed oltre.

In effetti le motivazioni di Marcoheart mi sembrano un po' confuse e pretestuose (tranne la differenza di prezzo tra Auris e Golf).
Però non vedo il motivo per cui, se ti piacciono i suv, non dovrebbe piacerti un'Auris. Io, per esempio, l'ho ordinata dopo aver avuto tre suv.
Ci possono senz'altro essere motivazioni economiche, ma ci sono anche diversi suv nella fascia di prezzo fino ai 30mila euro.
Io non vedo affatto l'Auris come un ripiego, ma come una scelta consapevole tra il ventaglio di offerte che il segmento propone. E' una macchina valida non solo per la tecnologia o il risparmio tout court: è un prodotto competitivo sotto tutti i punti di vista, che si acquista per la qualità e la completezza globale.
 
Diciamo che sono due generi non intercambiabili.
Tra l'altro l'apertura mi è sembrata strana con quell'addio SUV costosi e succhiasoldi come se qualcuno prima l'avesse obbligato al SUV o come se prima non esistessero auto "normali".

Ciao.
 
io credo che in realtà i SUV non possono essere considerati un segmento a parte, quindi non ci vedo nulla di confuso nel essere indecisi tra uno di questi e l'auris, soprattutto quando si tratta degli ultimi modelli di Suv con esclusiva trazione anteriore.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Tra l'altro l'apertura mi è sembrata strana con quell'addio SUV costosi e succhiasoldi come se qualcuno prima l'avesse obbligato al SUV o come se prima non esistessero auto "normali".
.
Infatti, anch'io ho detto che mi sembrava un argomentare un po' pretestuoso, detto senza offesa.
 
Back
Alto