<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

ma qual'è la peculiarità di un SUV rispetto ad una Auris? prendendo una Qashqai ad esempio.Escludendo la trazione integrale .
 
Pensa che io faccio "difficoltà" a passare dalla Verso-S (una piccola monovolume) ad una BMW serie 1 (una piccola media) tanto è diverso il modo di guidare e tanto è diversa la tipologia di auto e tu mi viene a dire che tra un SUV e un'Auris non ci sono differenze?
Già che su una ci sali e sull'altra ci scendi dovrebbe farti pensare che c'è una bella differenza.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Pensa che io faccio "difficoltà" a passare dalla Verso-S (una piccola monovolume) ad una BMW serie 1 (una piccola media) tanto è diverso il modo di guidare e tanto è diversa la tipologia di auto e tu mi viene a dire che tra un SUV e un'Auris non ci sono differenze?
Già che su una ci sali e sull'altra ci scendi dovrebbe farti pensare che c'è una bella differenza.

Ciao.

che ci siano differenze non lo metto in dubbio, io parlavo di peculiarità che può cogliere l'utente medio che acquista un auto.
 
ALGEPA ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Pensa che io faccio "difficoltà" a passare dalla Verso-S (una piccola monovolume) ad una BMW serie 1 (una piccola media) tanto è diverso il modo di guidare e tanto è diversa la tipologia di auto e tu mi viene a dire che tra un SUV e un'Auris non ci sono differenze?
Già che su una ci sali e sull'altra ci scendi dovrebbe farti pensare che c'è una bella differenza.

Ciao.

che ci siano differenze non lo metto in dubbio, io parlavo di peculiarità che può cogliere l'utente medio che acquista un auto.

Tra un suv ed una berlina dello stesso segmento ci sono differenze abbastanza marcate.
Tutto ovviamente ruota intorno alla differente impostazione di base. Il suv gode di un maggior spazio interno, a parità di ingombri, grazie al maggior sviluppo verticale, che regala anche una maggior visibilità alla guida ed una impostazione più "seduta", confortevole nei lunghi viaggi. Ciò si paga con un peggioramento (contenuto o meno, dipende) dei consumi, ed una minore agilità e reattività nell'handling e nel feeling di guida.
La maggior altezza da terra che generalmente propone il suv (a parte la discutibile abitudine a parcheggiare sui marciapiedi :twisted: ), può venir utile non certo nei percorsi off-road, preclusi a quasi tutti i suv, quanto ad affrontare con maggior tranquillità uno sterrato sconnesso, od anche un semplice dosso di una rampa, ecc...
 
renexx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Pensa che io faccio "difficoltà" a passare dalla Verso-S (una piccola monovolume) ad una BMW serie 1 (una piccola media) tanto è diverso il modo di guidare e tanto è diversa la tipologia di auto e tu mi viene a dire che tra un SUV e un'Auris non ci sono differenze?
Già che su una ci sali e sull'altra ci scendi dovrebbe farti pensare che c'è una bella differenza.

Ciao.

che ci siano differenze non lo metto in dubbio, io parlavo di peculiarità che può cogliere l'utente medio che acquista un auto.

Tra un suv ed una berlina dello stesso segmento ci sono differenze abbastanza marcate.
Tutto ovviamente ruota intorno alla differente impostazione di base. Il suv gode di un maggior spazio interno, a parità di ingombri, grazie al maggior sviluppo verticale, che regala anche una maggior visibilità alla guida ed una impostazione più "seduta", confortevole nei lunghi viaggi. Ciò si paga con un peggioramento (contenuto o meno, dipende) dei consumi, ed una minore agilità e reattività nell'handling e nel feeling di guida.
La maggior altezza da terra che generalmente propone il suv (a parte la discutibile abitudine a parcheggiare sui marciapiedi :twisted: ), può venir utile non certo nei percorsi off-road, preclusi a quasi tutti i suv, quanto ad affrontare con maggior tranquillità uno sterrato sconnesso, od anche un semplice dosso di una rampa, ecc...

quello che scrivi è quotabile, anche se non è detto che un SUV abbia sempre uno spazio interno migliore di una berlina di pari categoria. Il discorso è che chi acquista un SUV al 99%, secondo me, per l'utilizzo che ne fa , non ne avrebbe differenze se invece di acquistare quello avesse acquistato una normale berlina e per questo dico che non ci trovo niente di male se uno cambia idea ed invece di acquistare un suv prende un auris.
Poi lungi da me difendere i suv, capirai cresciuto negli anni in cui si faceva di tutto per avere un auto 'assettata' pensa che shock è stato l'arrivo dei suv :)
 
Allora faccio il punto sulle mie motivazioni:
in primis ad ora non vi sono SUV appetibili sul mercato. Li ho provati tutti ma se scegli Range Rover Evoque devi rinunciare a tutti gli accessori se vuoi contenere la spesa a 40000 Euro, inoltre il range succhia molta nafta oltre che tanti soldi all'acquisto. Infine vi sono post in cui si parla della scarsa affidabilità di Range Rover rispetto alle tedesche. Le tedesche??? Ve le raccomando: GLK è una scatola con le ruote, il Q5 è un panzer a meno che non gli mettiamo sotto un 3000td, la X3???? Vengo da due BMW: 320d (rottura elettronica, rottura turbina ed intasamento iniettori con oltre 5 mila euri di danni in 7 aa) ed X1 (che monta il motore "N1": quello preso prima del 2011 che potrebbe rompere la trasmissione).
La Cx5 5 Mazda mi piaceva molto ed era anche risparmiosa ma pare che il TD abbia seri problemi con il livello di olio. Problema di livello di olio anche per i motori Volvo. Ho provato a salire sulla Kuga: seduta un pò stretta e comandi decisamente lontani ed illogici come posizione. La Qasquai l'ho vista e super scontata (la più economica tra tutte) la full optional sta a 33000 Euro con il discorso che tra 1 anno esce il nuovo modello.
La Tiguan ???? con gli stessi optional di Qasquai devi sborsare 38000 Euri.
La RAV 4: enorme e con interni brutti.
A questo punto dovendo spendere per un SUV cifre non indifferenti e non essendo scoccata la scintilla per nessuno di essi (tranne che per la Range ma la ragione ha prevalso) sono passato ad esaminare auto non SUV. Se poi dovessi andare sulla neve monterò le termiche cosa che ho sempre fatto.
Tra tutte avevo scelto la GOLF: TDI 2.0 DSG con navigatore e tetto panoramico 32000 cocuzze con il rischio di friggere il DSG (che non pare così infrequente) o di sfondare la turbina. Un mio caro amico anche lui da poco è rimasto appiedato per una turbina (a 50000 km)
A questo punto ho deciso che tutte queste auto sono solo dei succhiasoldi e non voglio lavorare per loro ma per vivere. L'auto deve rimanere un mezzo non il fine (a mio umile e ponderato parere).
Detto ciò scendendo di livello ho trovato AURIS....pian piano mi sono interessato all'auto e non ho trovato un post che ne parla male. I problemi meccanici dei diesel non ci sono. Il 1800 cc benzina eroga 100 CV e quindi non è assolutamente spinto, è un motore molto resistente, non ha turbina. In totale l'auto ha 136 cavalli ....e ...non sono mica ..noccioline !
Le rifiniture interne sono superiori alla mia BMW X1 !!! La rumorosità inesistente (mentre la mia è un trattore). I consumi variano a seconda delle varie prove e delle riviste tra i 18 e i 25 Km/litro. Si calcola una spesa di gestione a tre anni o 100000 km inferiore di 2500 Euri rispetto ad un Diesel. La garanzia è 5 anni
Aumentabile a 10 aa per le componenti del motore elettrico.
La toyota da 3 aa è leader mondiale di affidabilità
La super accessoriata AURIS con tetto panoramico viene a costare 28000 (ci sono tutti gli accessori possibili ed immaginabili). Con 25000 potrei portarmela a casa.
5 stelle Euro NCAP. Possibilità di non pagare le strisce blu e di entrare in centro quando c'è blocco del traffico.
Guido in città per il 90%. Mare e montagna per il resto.
Anche la seduta alta non sarà un grosso problema visto che la X1 è la più bassa dei SUV e rispetto all'Auris ci saranno si e no 5 cm
L'unica penalizzazione l'avrò per la ripresa e lo scatto perchè passo da 177 CV BMW a 136 CV Toyota: ma chi se ne frega. Guiderò un ibrido e penserò alla tecnologia che ho acquistato ed al grande confort e silenzio dell'auto. Cambiando il mio modo di guidare ci guadagnerò sicuramente in sicurezza attiva oltre che in numero di pieni. Percorro max 15000 Km annui quindi il motore benza sarebbe migliore di un diesel ma perderebbe di rivendibilità. Finora avevo scelto il diesel non conscio dei problemi cui andavo incontro. Un'ibrida dovrebbe tenere meglio il valore nel tempo rispetto ad un semplice benzina. Ma se andrà come spero mi terrò questa macchina per tanti annetti.
Detto ciò fate i vostri commenti alla mia scelta
;)
 
quoto molto quello che hai scritto soprattutto quando scrivi che l'auto è un mezzo! Tutta la vita un auto come l'auris per la vita quotidiana e un bel kart per girare il fine settimana in pista e provare il vero piacere delle guida se proprio lo voglio trovare :)
 
A questo punto ho deciso che tutte queste auto sono solo dei succhiasoldi e non voglio lavorare per loro ma per vivere. L'auto deve rimanere un mezzo non il fine (a mio umile e ponderato parere).
Questo è quello che penso anch'io dell'auto anche se, da appassionato, comunque cerco di avere anche un appagamento alla guida. Questo appagamento, però, viene dopo non prima e se non viene, pazienza continuo a vivere bene lo stesso.

Per chi fa meno di 15.000 km/anno è quasi sempre più conveniente il benzina del diesel e insieme alla maggior convenienza di porti tanta affidabilità in più e un bel po' di comfort in più sopratutto in città a bassa velocità.
Non so come sia insonorizzata la X1 ma l'Auris rispetto alla serie 1 vecchio modello è un pelo più silenziosa fino ai 50-70 km/h (dipende dall'asfalto), simile fino ai 110 km/h e peggiore oltre. Dove è decisamente più silenziosa è da ferma e a bassissima velocità (10-20 km/h)
Certamente se usi l'auto quasi esclusivamente in città l'Auris diventa davvero imbattibile perchè hai un comfort ottimo abbinato a dei consumi che tutte le altre auto possono solo sognarsi e dei costi di manutenzione onesti. Delle prestazioni, usandola quasi solo in città, te ne puoi fregare (comunque i 136CV di quel sistema permettono prestazioni assimilabili ad un 110CV di un 1.6 TD e niente di più).

Ciao.
 
Poi mi piace l'idea di prendere un'auto del prossimo futuro. Già comincio a vedere le auto tradizionali come qualcosa di antiquato

:)
 
Delle prestazioni, usandola quasi solo in città, te ne puoi fregare (comunque i 136CV di quel sistema permettono prestazioni assimilabili ad un 110CV di un 1.6 TD e niente di più).

Non possiamo paragonare i diesel ai benzina: anche se di cilindrata un pò inferiore i Nm possono essere maggiori
Ma paragonando due benza aspirati (visto che a me conviene il benza) la differenza sta in questo: l'Auris ha prestazioni di un 1800 aspirato e comodità di guida con cambio AT, ma volendo può essere anche elettrica o ibrida. Rappresenta una rivoluzione nel modo di guidare.
La Golf può avere anche tanti cavalli in più ma non può essere elettrica o ibrida e non è paragonabile all'auris in termini di confort (ho provato i sedili e l'andatura sulla Golf: le buche si sentono eccome)
Senza contare tutto il discorso del rischio di farsi un Diesel con i problemi del DPF per chi guida in città per brevi tragitti.
A Roma è pieno di buche e sampietrini e le auto troppo rigide pagano scotto.
Inoltre la velocità media in città nelle ore di punta è sotto i 20 Km/h
Ero proprio un australopiteco a girare con un SUV (poi neppure alto abbastanza!)
:D
 
marcoheart ha scritto:
Allora faccio il punto sulle mie motivazioni:
in primis ad ora non vi sono SUV appetibili sul mercato. Li ho provati tutti ma se scegli Range Rover Evoque devi rinunciare a tutti gli accessori se vuoi contenere la spesa a 40000 Euro, inoltre il range succhia molta nafta oltre che tanti soldi all'acquisto. Infine vi sono post in cui si parla della scarsa affidabilità di Range Rover rispetto alle tedesche. Le tedesche??? Ve le raccomando: GLK è una scatola con le ruote, il Q5 è un panzer a meno che non gli mettiamo sotto un 3000td, la X3???? Vengo da due BMW: 320d (rottura elettronica, rottura turbina ed intasamento iniettori con oltre 5 mila euri di danni in 7 aa) ed X1 (che monta il motore "N1": quello preso prima del 2011 che potrebbe rompere la trasmissione).
La Cx5 5 Mazda mi piaceva molto ed era anche risparmiosa ma pare che il TD abbia seri problemi con il livello di olio. Problema di livello di olio anche per i motori Volvo. Ho provato a salire sulla Kuga: seduta un pò stretta e comandi decisamente lontani ed illogici come posizione. La Qasquai l'ho vista e super scontata (la più economica tra tutte) la full optional sta a 33000 Euro con il discorso che tra 1 anno esce il nuovo modello.
La Tiguan ???? con gli stessi optional di Qasquai devi sborsare 38000 Euri.
La RAV 4: enorme e con interni brutti.
A questo punto dovendo spendere per un SUV cifre non indifferenti e non essendo scoccata la scintilla per nessuno di essi (tranne che per la Range ma la ragione ha prevalso) sono passato ad esaminare auto non SUV. Se poi dovessi andare sulla neve monterò le termiche cosa che ho sempre fatto.
Tra tutte avevo scelto la GOLF: TDI 2.0 DSG con navigatore e tetto panoramico 32000 cocuzze con il rischio di friggere il DSG (che non pare così infrequente) o di sfondare la turbina. Un mio caro amico anche lui da poco è rimasto appiedato per una turbina (a 50000 km)
A questo punto ho deciso che tutte queste auto sono solo dei succhiasoldi e non voglio lavorare per loro ma per vivere. L'auto deve rimanere un mezzo non il fine (a mio umile e ponderato parere).
Detto ciò scendendo di livello ho trovato AURIS....pian piano mi sono interessato all'auto e non ho trovato un post che ne parla male. I problemi meccanici dei diesel non ci sono. Il 1800 cc benzina eroga 100 CV e quindi non è assolutamente spinto, è un motore molto resistente, non ha turbina. In totale l'auto ha 136 cavalli ....e ...non sono mica ..noccioline !
Le rifiniture interne sono superiori alla mia BMW X1 !!! La rumorosità inesistente (mentre la mia è un trattore). I consumi variano a seconda delle varie prove e delle riviste tra i 18 e i 25 Km/litro. Si calcola una spesa di gestione a tre anni o 100000 km inferiore di 2500 Euri rispetto ad un Diesel. La garanzia è 5 anni
Aumentabile a 10 aa per le componenti del motore elettrico.
La toyota da 3 aa è leader mondiale di affidabilità
La super accessoriata AURIS con tetto panoramico viene a costare 28000 (ci sono tutti gli accessori possibili ed immaginabili). Con 25000 potrei portarmela a casa.
5 stelle Euro NCAP. Possibilità di non pagare le strisce blu e di entrare in centro quando c'è blocco del traffico.
Guido in città per il 90%. Mare e montagna per il resto.
Anche la seduta alta non sarà un grosso problema visto che la X1 è la più bassa dei SUV e rispetto all'Auris ci saranno si e no 5 cm
L'unica penalizzazione l'avrò per la ripresa e lo scatto perchè passo da 177 CV BMW a 136 CV Toyota: ma chi se ne frega. Guiderò un ibrido e penserò alla tecnologia che ho acquistato ed al grande confort e silenzio dell'auto. Cambiando il mio modo di guidare ci guadagnerò sicuramente in sicurezza attiva oltre che in numero di pieni. Percorro max 15000 Km annui quindi il motore benza sarebbe migliore di un diesel ma perderebbe di rivendibilità. Finora avevo scelto il diesel non conscio dei problemi cui andavo incontro. Un'ibrida dovrebbe tenere meglio il valore nel tempo rispetto ad un semplice benzina. Ma se andrà come spero mi terrò questa macchina per tanti annetti.
Detto ciò fate i vostri commenti alla mia scelta
;)

giura.... non hai provato honda crv!!!!!!! :D :D :D
 
marcoheart ha scritto:
. Le tedesche??? Ve le raccomando: GLK è una scatola con le ruote, il Q5 è un panzer a meno che non gli mettiamo sotto un 3000td, la X3???? Vengo da due BMW: 320d (rottura elettronica, rottura turbina ed intasamento iniettori con oltre 5 mila euri di danni in 7 aa) ed X1 (che monta il motore "N1": quello preso prima del 2011 che potrebbe rompere la trasmissione).

;)

La GLK è stata la mia ultima macchina, ed è un gran mezzo, te lo posso assicurare.
Prima ho avuto due suv BMW. Un X5 30sd, impressionante in tutti i sensi, ed un X3 20d che ha già cambiato altri due proprietari dopo di me (che io conosco) e va ancora come un orologio.
Io per la mia esperienza quelle tedesche le raccomanderei proprio, di tutto cuore.
 
marcoheart ha scritto:
. Finora avevo scelto il diesel non conscio dei problemi cui andavo incontro.

Sei stato sfortunato. Io da oltre tredici anni (e diverse auto) vado a gasolio e di problemi non ne ho mai avuti.
Ora ho scelto l'ibrido e son certo che andrò avanti altrettanto bene.
 
renexx ha scritto:
Sei stato sfortunato. Io da oltre tredici anni (e diverse auto) vado a gasolio e di problemi non ne ho mai avuti.

Secondo me stai facendo un piccolo errore, con le auto che hai elencato da almeno 40 mila euro in sù è ovvio che l'aspettativa e la resa deve essere altissima, è come sparare sulla croce rossa.
Se invece ragioni con diesel da 25 mila in giù, più abbordabili e da gente comune, spesso purtroppo le cose non vanno così bene.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Sei stato sfortunato. Io da oltre tredici anni (e diverse auto) vado a gasolio e di problemi non ne ho mai avuti.

Secondo me stai facendo un piccolo errore, con le auto che hai elencato da almeno 40 mila euro in sù è ovvio che l'aspettativa e la resa deve essere altissima, è come sparare sulla croce rossa.
Se invece ragioni con diesel da 25 mila in giù, più abbordabili e da gente comune, spesso purtroppo le cose non vanno così bene.

Ho avuto anche due Golf diesel e due Classe B cdi.
 
Back
Alto