hai pensato che non cambiando auto quegli 8000 euro ti consentirebbero di percorrere all'ingrosso 100mila km GRATIS?
kappa200769 ha scritto:Io ho comprato auris hsd. Ma onestamente ti dico che i tuoi conti mi sembrano sbagliati e anche di molto, non risparmierai tutti quei soldi di carburante e manutenzione. Non c'è tutta quella differenza, come fanno a uscirti 400 euro l'anno di carburante in più? L'unica cosa che potrebbe far saltare il banco e i conti a favore di auris è il famigerato dsg7...
Poi magari i conti li hai fatti meglio tu!
Ciao.claudik ha scritto:kappa200769 ha scritto:Io ho comprato auris hsd. Ma onestamente ti dico che i tuoi conti mi sembrano sbagliati e anche di molto, non risparmierai tutti quei soldi di carburante e manutenzione. Non c'è tutta quella differenza, come fanno a uscirti 400 euro l'anno di carburante in più? L'unica cosa che potrebbe far saltare il banco e i conti a favore di auris è il famigerato dsg7...
Poi magari i conti li hai fatti meglio tu!
la mia fa 18 al litro.
provando la auris hsd vedo che riesco a fare 21 o 22 al litro.
ogni anno faccio al massimo 26.000 km. al prezzo attuale con la MIA mi costano 2400 euro di gasolio
con la auris gli stessi mi costerebbero 2000. Ecco il risparmio di 400 euro. annui
in 10 anni sono 4.000 euro risparmiati con la auris.
ma per averla tiro fuori OGGI 8.000. sono ancora sotto quindi...
ma
c'è un ma. Quello che temo nella mia auto sono FAP e DSG 7. Il primo già rompe oggi. sistemarlo definitivamente sono 1300 euro.
poi c'è la cinghia a 180.000, che son li un bel 700 euro che la AURIS non ha.
poi c'è il dsg: per quanto mi passeranno in correntezza le frizioni?
senza aiuto della casa ogni sostituzione frizione sono più di 1500/1800 euro a seconda del conce. e siccome le frizioni al momento durano POCO (a me 50.000km)
ecco li la proiezione: da qui a 10 anni con la mia spendo 24.000 euro, senz'altro 700 euro di cinghia, 1300 euro per sistemare il fap e al ritmo di 1 frizione ogni 50/60.000 km.... quanto? 6.000 euro?
quindi saremo a 31/32.000 euro tra carburante, fap e dsg.
con la auris spenderei 20.000 di benzina e 8000 per averla.
con la differenza che fra 10 anni una auris con 260.000 km è li che va.
la mia fra 10.000 ne avrebbe 260.000 più gli 80.000 di oggi uguale 340.000 km
andrebbe ancora?
ma soprattutto a botte di frizioni da 1800 euro ogni 50 o 60.000 km?
purtroppo dopo cotanto castello di calcoli a questo punto mia moglie, PRAGMATICA, si alza e dice: risparmiamo di più ancora: prendiamo la UP a metano.
purtroppo la matematica, che non tiene conto della passione, del confort, della classe delle vetture, le da ragione. .
claudik ha scritto:senza aiuto della casa ogni sostituzione frizione sono più di 1500/1800 euro a seconda del conce. e siccome le frizioni al momento durano POCO (a me 50.000km)
claudik ha scritto:purtroppo dopo cotanto castello di calcoli a questo punto mia moglie, PRAGMATICA, si alza e dice: risparmiamo di più ancora: prendiamo la UP a metano.
purtroppo la matematica, che non tiene conto della passione, del confort, della classe delle vetture, le da ragione. .
renexx ha scritto:claudik ha scritto:senza aiuto della casa ogni sostituzione frizione sono più di 1500/1800 euro a seconda del conce. e siccome le frizioni al momento durano POCO (a me 50.000km)
Proprio ieri ho parlato con un rappresentante: due A3, cambiate intorno ai 150mila km, più la sua attuale Golf GTD con 75mila km, mai cambiata la frizione (o altro) del DSG.
Per la up! a metano, mi sembra veramente un controsenso preferirla ad un'Auris per soli mille euro. Hai considerato i problemi di rifornimento (come giustamente diceva qualcuno prima) e i maggiori costi di manutenzione e la maggiore svalutazione dell'usato (quest'ultima poco influente se la tieni fino alla fine)?
hpx ha scritto:claudik ha scritto:purtroppo dopo cotanto castello di calcoli a questo punto mia moglie, PRAGMATICA, si alza e dice: risparmiamo di più ancora: prendiamo la UP a metano.
purtroppo la matematica, che non tiene conto della passione, del confort, della classe delle vetture, le da ragione. .
Domanda. Siamo sicuri che dopo tutte ste auto a gas con il calo della benzina lo stato per tirare fuori gli stessi soldi comincia con le accise ? Dubito che con un calo sensibile della benzina si accontentino delle briciole.
E' solo questione di tempo. Prima lo stato droga il mercato con questi eco-incentivi, e poi ritorna della spesa aumentando le accise. Ed e' uno dei motivi per cui ho scartato a priori l'acquisto di un auto a gpl o metano.hpx ha scritto:Domanda. Siamo sicuri che dopo tutte ste auto a gas con il calo della benzina lo stato per tirare fuori gli stessi soldi comincia con le accise ? Dubito che con un calo sensibile della benzina si accontentino delle briciole.
The.Tramp ha scritto:Se vuoi una giapponese, prenditi la Prius o la Lexus.
Kentauros - 21 giorni fa
Carloantonio70 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa