<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

kappa200769 ha scritto:
Io ho comprato auris hsd. Ma onestamente ti dico che i tuoi conti mi sembrano sbagliati e anche di molto, non risparmierai tutti quei soldi di carburante e manutenzione. Non c'è tutta quella differenza, come fanno a uscirti 400 euro l'anno di carburante in più? L'unica cosa che potrebbe far saltare il banco e i conti a favore di auris è il famigerato dsg7...
Poi magari i conti li hai fatti meglio tu!

la mia fa 18 al litro.

provando la auris hsd vedo che riesco a fare 21 o 22 al litro.

ogni anno faccio al massimo 26.000 km. al prezzo attuale con la MIA mi costano 2400 euro di gasolio

con la auris gli stessi mi costerebbero 2000. Ecco il risparmio di 400 euro. annui

in 10 anni sono 4.000 euro risparmiati con la auris.
ma per averla tiro fuori OGGI 8.000. sono ancora sotto quindi...

ma

c'è un ma. Quello che temo nella mia auto sono FAP e DSG 7. Il primo già rompe oggi. sistemarlo definitivamente sono 1300 euro.
poi c'è la cinghia a 180.000, che son li un bel 700 euro che la AURIS non ha.
poi c'è il dsg: per quanto mi passeranno in correntezza le frizioni?

senza aiuto della casa ogni sostituzione frizione sono più di 1500/1800 euro a seconda del conce. e siccome le frizioni al momento durano POCO (a me 50.000km)

ecco li la proiezione: da qui a 10 anni con la mia spendo 24.000 euro, senz'altro 700 euro di cinghia, 1300 euro per sistemare il fap e al ritmo di 1 frizione ogni 50/60.000 km.... quanto? 6.000 euro?

quindi saremo a 31/32.000 euro tra carburante, fap e dsg.

con la auris spenderei 20.000 di benzina e 8000 per averla.

con la differenza che fra 10 anni una auris con 260.000 km è li che va.

la mia fra 10.000 ne avrebbe 260.000 più gli 80.000 di oggi uguale 340.000 km
andrebbe ancora?
ma soprattutto a botte di frizioni da 1800 euro ogni 50 o 60.000 km?

purtroppo dopo cotanto castello di calcoli a questo punto mia moglie, PRAGMATICA, si alza e dice: risparmiamo di più ancora: prendiamo la UP a metano.

purtroppo la matematica, che non tiene conto della passione, del confort, della classe delle vetture, le da ragione. .
 
claudik ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Io ho comprato auris hsd. Ma onestamente ti dico che i tuoi conti mi sembrano sbagliati e anche di molto, non risparmierai tutti quei soldi di carburante e manutenzione. Non c'è tutta quella differenza, come fanno a uscirti 400 euro l'anno di carburante in più? L'unica cosa che potrebbe far saltare il banco e i conti a favore di auris è il famigerato dsg7...
Poi magari i conti li hai fatti meglio tu!

la mia fa 18 al litro.

provando la auris hsd vedo che riesco a fare 21 o 22 al litro.

ogni anno faccio al massimo 26.000 km. al prezzo attuale con la MIA mi costano 2400 euro di gasolio

con la auris gli stessi mi costerebbero 2000. Ecco il risparmio di 400 euro. annui

in 10 anni sono 4.000 euro risparmiati con la auris.
ma per averla tiro fuori OGGI 8.000. sono ancora sotto quindi...

ma

c'è un ma. Quello che temo nella mia auto sono FAP e DSG 7. Il primo già rompe oggi. sistemarlo definitivamente sono 1300 euro.
poi c'è la cinghia a 180.000, che son li un bel 700 euro che la AURIS non ha.
poi c'è il dsg: per quanto mi passeranno in correntezza le frizioni?

senza aiuto della casa ogni sostituzione frizione sono più di 1500/1800 euro a seconda del conce. e siccome le frizioni al momento durano POCO (a me 50.000km)

ecco li la proiezione: da qui a 10 anni con la mia spendo 24.000 euro, senz'altro 700 euro di cinghia, 1300 euro per sistemare il fap e al ritmo di 1 frizione ogni 50/60.000 km.... quanto? 6.000 euro?

quindi saremo a 31/32.000 euro tra carburante, fap e dsg.

con la auris spenderei 20.000 di benzina e 8000 per averla.

con la differenza che fra 10 anni una auris con 260.000 km è li che va.

la mia fra 10.000 ne avrebbe 260.000 più gli 80.000 di oggi uguale 340.000 km
andrebbe ancora?
ma soprattutto a botte di frizioni da 1800 euro ogni 50 o 60.000 km?

purtroppo dopo cotanto castello di calcoli a questo punto mia moglie, PRAGMATICA, si alza e dice: risparmiamo di più ancora: prendiamo la UP a metano.

purtroppo la matematica, che non tiene conto della passione, del confort, della classe delle vetture, le da ragione. .
Ciao.
La mia impressione e' che tu stia tirando oggi delle conclusioni sulla base di costi futuri spalmati in 10 anni. In un arco temporale cosi' lungo non puoi non considerare l'aletorieta' e - soprattutto - la svalutazione.

Tu dici che l'auris consumerebbe 21/22, mentre la tua fa 18 -&gt risparmi 4000 euro di carburante in 10 anni. A parte che attualizzati, ad un tasso di inflazione del 2%, sarebbero circa 3600, ma sarebbe molto piu' &quot;safe&quot; ipotizzare un consumo della Toyota pari a quello del tuo diesel (e comunque, media spritmonitor: 5.22 l/100km = 19 km/l).

Citi la sostituzione della cinghia, che ti comporterebbe una spesa di 700 euro fra 4 anni (!) - 650 euro attualizzati. Imho non sarebbe da considerare.

Le uniche spese sensibili sarebbero FAP e DSG... Davvero le frizioni del DSG ti durano 2 anni? :shock: Ma anche prendendo i costi che dici, con gli 8000 euro che dovresti sborsare oggi camperesti altri 4 anni, non poco.

Infine, sempre per essere &quot;safe&quot; in 260.000 km dovresti considerare un cambio del pacco batterie dell'Auris - 3000 euri, 2400 attualizzati. Attenzione, immagino tutti di ibridisti ti diranno, a questo punto, che le batterie sono infallibili e imperiture. E' molto probabile, ma una possibilita' che inizino a mostrare la corda dopo tanti km c'e', possibilita' che tu non puoi ignorare nelle tue stime (io, per lo meno, non lo farei). Anche perche' si legge che la nuova Auris ha un uso piu' aggressivo delle batterie rispetto alle precedenti generazioni di auto hsd: e' un'ipotesi, ma se fosse vera allora le statistiche di durata delle batterie raccolte fin'ora non sarebbero piu' tanto affidabili.
 
claudik ha scritto:
senza aiuto della casa ogni sostituzione frizione sono più di 1500/1800 euro a seconda del conce. e siccome le frizioni al momento durano POCO (a me 50.000km)

Proprio ieri ho parlato con un rappresentante: due A3, cambiate intorno ai 150mila km, più la sua attuale Golf GTD con 75mila km, mai cambiata la frizione (o altro) del DSG.
Per la up! a metano, mi sembra veramente un controsenso preferirla ad un'Auris per soli mille euro. Hai considerato i problemi di rifornimento (come giustamente diceva qualcuno prima) e i maggiori costi di manutenzione e la maggiore svalutazione dell'usato (quest'ultima poco influente se la tieni fino alla fine)?
 
Considererei nei conti anche gli interessi su 8000 euro che prenderesti ne non acquistassi l'auto (es. 8000 euro di BTP a 10 anni ti rendono, più o meno, 350 euro l'anno).
I tuoi percorsi in che percentuale si dividono tra urbano, extraurbano e autostrada?

Per la manutenzione ordinaria non starei a fare i conti: anche l'Auris ne avrà di simili.
Per quella straordinaria, invece, ti consiglierei di andare da un'avvocato perchè 50.000 km per una frizione sono davvero pochi e, non comandandola tu, non posso neanche mettere scuse sul fatto che è colpa tua che duri così poco. Sul libretto c'è scritto che la frizione va cambiata ogni 50.000?
Sicuro che nel frattempo non abbiano messo in commercio frizioni modificate che durino di più?

Ciao.
 
claudik ha scritto:
purtroppo dopo cotanto castello di calcoli a questo punto mia moglie, PRAGMATICA, si alza e dice: risparmiamo di più ancora: prendiamo la UP a metano.

purtroppo la matematica, che non tiene conto della passione, del confort, della classe delle vetture, le da ragione. .

Domanda. Siamo sicuri che dopo tutte ste auto a gas con il calo della benzina lo stato per tirare fuori gli stessi soldi comincia con le accise ? Dubito che con un calo sensibile della benzina si accontentino delle briciole.
 
renexx ha scritto:
claudik ha scritto:
senza aiuto della casa ogni sostituzione frizione sono più di 1500/1800 euro a seconda del conce. e siccome le frizioni al momento durano POCO (a me 50.000km)

Proprio ieri ho parlato con un rappresentante: due A3, cambiate intorno ai 150mila km, più la sua attuale Golf GTD con 75mila km, mai cambiata la frizione (o altro) del DSG.
Per la up! a metano, mi sembra veramente un controsenso preferirla ad un'Auris per soli mille euro. Hai considerato i problemi di rifornimento (come giustamente diceva qualcuno prima) e i maggiori costi di manutenzione e la maggiore svalutazione dell'usato (quest'ultima poco influente se la tieni fino alla fine)?

Si mah, il rappresentante aveva il dsg 6 marce (probabile, di solito loro guidano grosse cilindrate) o il dannato dsg 7 marce a secco che montano sul 1.6?
 
hpx ha scritto:
claudik ha scritto:
purtroppo dopo cotanto castello di calcoli a questo punto mia moglie, PRAGMATICA, si alza e dice: risparmiamo di più ancora: prendiamo la UP a metano.

purtroppo la matematica, che non tiene conto della passione, del confort, della classe delle vetture, le da ragione. .

Domanda. Siamo sicuri che dopo tutte ste auto a gas con il calo della benzina lo stato per tirare fuori gli stessi soldi comincia con le accise ? Dubito che con un calo sensibile della benzina si accontentino delle briciole.

io infatti sono un poco tra virgolette scettico per quanto riguarda il gpl perchè il vantaggio lo si ha solo in merito al prezzo d'acquisto al distribbutore, ed è un parametro al di fuori del controllo del proprietario del veicolo.
 
hpx ha scritto:
Domanda. Siamo sicuri che dopo tutte ste auto a gas con il calo della benzina lo stato per tirare fuori gli stessi soldi comincia con le accise ? Dubito che con un calo sensibile della benzina si accontentino delle briciole.
E' solo questione di tempo. Prima lo stato droga il mercato con questi eco-incentivi, e poi ritorna della spesa aumentando le accise. Ed e' uno dei motivi per cui ho scartato a priori l'acquisto di un auto a gpl o metano.
 
grazie delle riflessioni.
mia moglie è sulla posizione di Luca.
quindi non vuole investire 8.000 euro per la Auris.

ma si 6.500 per la up a metano, perchè dimezzerebbe i 2400 annui di gasolio...

però qui sono io che non voglio retrocedere alla Up. che mi piace anche, bene inteso. è solo che avendo anche una yaris del 99... tra yaris e up che faccio? come affronto un viaggio?

quindi siamo in stallo alla messicana. mi terrò la octavia.....

p.s il DSG7 non va confuso col 6, da anni sul mercato ed affidabilissimo. Il 7 ha le frizioni a secco, che patiscono. Molti le hanno cambiate anche solo a 20.000 km.

a me sono durate così......"tanto"....... perchè faccio solo statale....
sono uscitio dei kit frizione modificati... ma tent'è ad oggi ancora continuano ad usurarsi velocemente.

(in pratica il difetto si chiama vibrazioni, saltellamenti, strappi chiamatelo come volete in 2 marcia) (strappi dovuto proprio al consumo che la frizione delle marce pari subisce)

ad oggi la casa interviene in correntezza chiedendo contributi in base a quanto lontano sei dalla fine della garanzia... da 100 euro in su....

questo fatto, l'incognita della possibilità che non trovino rimedio alla scarsa durata delle frizioni mi fa pensare che sarebbe meglio passare ad una Auris..

tecnologia ibrida o no.. tecnologia di cui mi fido... cecamente... (senza citare il lettore di QR che ha fatto 490.000 km con una Prius...)

P.S: le Auris ibride vengono dall'inghilterra?
 
anche a me i conti fatti non mi tornano per niente.
Premesso che qualunque auto a portarla a 10 anni inevitabilmente ti porta qualche problema,e non solo per il kilometraggio, dubito fortemente una qualsivoglia sorta di risparmio tra la octavia attuale e l'auris ibrida.
Sarebbero comunque conti perlomeno effimeri.
Certo che con la up a metano farci 26.000km l'anno è un bel supplizio (oltre a essere bruttina forte).
Se tua moglie vuole un auto piccola almeno guarda la yaris ibrida o almeno un'altra segmento B (sarebbe meglio C) a metano.
La Up è un segmento A,sicuramente scomoda per il kilometraggio previsto.
Io la boccerei.
Imho.
 
di due auto in famiglia almeno una che abbia unpo' di spazio ci vuole. Quindi non cederò la octavia per una UP.

poi sulla teoria dell'auto che dopo 10 anni dà problemi... sono abituato forse TROPPO bene....

la mia yaris del 1999, fatta in giappone, in 197.000 km non ha mai avuto che

1 bobina
marmitta dissaldata
2 lampadina anabb.

Ecco io vorrei sperare che la Auris si comportasse così.. Anche se un poc di fortuna ci vuole. E poi non le fanno in giappone quindi qualche fastidio potrebbero darlo.

ma tra una AURIS che FORSE potrebbe bissare il successo della yaris che ancora oggi possiedo e la mia octavia il cui DSG fa impazzire tutti i possessori... che si mangia frizioni anche ogni 20.000 km... tra le due... con quale SECONDO VOI ho piu' SPERANZA di fare altri 250.000 km tranquillo, senza sorprese?

E in più in questo periodo ho anche il FAP che mi scassa con rigenerazioni ravvicinate.

E faccio solo statale!!!!!!!
 
Back
Alto