<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

renexx ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
renexx ha scritto:
Leggiamoli, però gli articoli, prima di partire lancia in resta
" E poi, a differenza di quel che accade con le ibride "classiche", qui c'è un vero cambio, che consente di sostenere al meglio la progressione: una versione opportunamente modificata del doppia frizione a sei marce, integrata al motore elettrico."
Non si parla di lodi, ma di un fatto tecnico: c'è un tipo di cambio invece di un altro.

E' il tono che urta. "qui c'è un vero cambio" (perché il nostro è finto? No, è elettrico), "al meglio la progressione", il meglio della progressione lo da il CVT, "doppia frizione a sei marce" solo sei? noi ne abbiamo &#8734;!

E' un po come lodare una Olivetti contro MS Word.

Allora riportiamo la discussione sul tema del confronto tra un cvt e un doppia frizione, magari asserendo che il cvt della Auris lavora molto bene nel contesto in cui è stato studiato.
Non credo che tuttavia ci sia da stracciarsi le vesti, nè da rimanere senza parole...

A parte i toni, come giustamente evidenzia The.Tramp, che mi sembrano un pochino provocatori. In più hanno pubblicato un articolo che queste "impressioni di guida" non dicono un bel niente, aria fritta. Visto che l' hanno provata, come funziona in dettaglio? Boh , quanto consuma prima e dopo la carica? Boh , peculiarità più specifiche? Boh. Quindi allora se non puoi avere termini di paragoni evita di farli alla carlona e farli intendere tra le righe, e di pubblicare un articolo inutile o quantomeno se devi farlo improntalo con un altro approccio. (riferito ai giornalisti di 4R sia chiaro)
 
Ho visto il video di come effettuano le prove di consumo e adesso mi spiego molte cose però non voglio anticipare niente, voi cosa ne pensate di questo metodo ? Può essere usato per tutte le tecnologie "motoristiche" ?

http://tv.quattroruote.it/centro-prove/video/provaconsumidefmov634324441945356250/
 
hpx ha scritto:
Ho visto il video di come effettuano le prove di consumo e adesso mi spiego molte cose però non voglio anticipare niente, voi cosa ne pensate di questo metodo ? Può essere usato per tutte le tecnologie "motoristiche" ?

http://tv.quattroruote.it/centro-prove/video/provaconsumidefmov634324441945356250/

E' un metodo che non credo sia valido al di là di tutto, ma che sicuramente è uno dei più scrupolosi tra quelli delle riviste. Il rilevamento in pista però è il più penalizzante per l'ibrido.
Per questo, ripeto, auspicavo un test ad hoc con la partecipazione anche degli utenti abituali.
 
renexx ha scritto:
E' un metodo che non credo sia valido al di là di tutto, ma che sicuramente è uno dei più scrupolosi tra quelli delle riviste. Il rilevamento in pista però è il più penalizzante per l'ibrido.
Per questo, ripeto, auspicavo un test ad hoc con la partecipazione anche degli utenti abituali.

Non è la pista a renderlo penalizzante, ma la brevità del percorso.

In accelerazione, il sistema usa anche l'elettrico, che poi s'impegna a ricaricare durante la marcia costante.

Se il rilevamento viene fatto subito, il consumo è superiore proprio perché sta anche caricando le batterie.

Se aspettassero 5-10 minuti a velocità costante, una vota che cessa di caricare la batteria i consumi scendono.

E non di poco, anche fino a 2 l/100 km.

E' vero che non si sa quando finisce la carica, ma basterebbe un acessorio da ?100 come lo scanguage per vedere i flussi elettrici da-per la batteria.

Se misurassero il consumo costante quando cessa no i flissi verso la batteria, otterrebbero risultati ben diversi (e farebbero impalidire la leon 1.6 TDI)
 
renexx ha scritto:
Non si parla di lodi, ma di un fatto tecnico: c'è un tipo di cambio invece di un altro.

Non si lodano nemmeno i 50 km di autonomia, si pubblica quello che la Casa dichiara, tutto da verificare.

All'inizio, poi, si pone un dubbio proprio sulle motivazioni che hanno fatto nascere quest'ibrido, più "politiche" che tecniche:
"Quasi a rispondere alle accuse di scarsa attenzione ambientale che le sono piovute addosso, soprattutto in Germania, la Volkswagen ha tolto i primi veli alla versione ibrida plug in della Golf 7".

Mi sembra ti basti un nonnulla per rimanere senza parole...

A lasciarmi senza parole è la superficialità con cui vengono affrontati questi temi. Sembra che l'auto l'abbiano vista in foto o ci abbiano fatto un giretto veloce.
Ad esempio io conosco il sistema HSD da poco e non sono un giornalista di auto, ma ho paura di saperne già più di questi. Non ci vuole uno scienziato a capire che l'obiettivo primario del sistema HSD non è fare più lunga possibile la fase EV. Ci vuole già un po' più di profondità di analisi a capire che mettendo puramente in serie un termico e un motore elettrico con le pile, l'efficienza totale del sistema non può essere un gran che.
Se facessi quel mestiere avrei tempo tutto il giorno per informarmi sulle tecnologie e come minimo non farei articoli cosi' superficiali.
Evidentemente sono di gusti troppo raffinati se trovi che non sia giusto rimanere stupefatti.
 
Ayo4R ha scritto:
A lasciarmi senza parole è la superficialità con cui vengono affrontati questi temi. Sembra che l'auto l'abbiano vista in foto o ci abbiano fatto un giretto veloce.
Ad esempio io conosco il sistema HSD da poco e non sono un giornalista di auto, ma ho paura di saperne già più di questi. Non ci vuole uno scienziato a capire che l'obiettivo primario del sistema HSD non è fare più lunga possibile la fase EV. Ci vuole già un po' più di profondità di analisi a capire che mettendo puramente in serie un termico e un motore elettrico con le pile, l'efficienza totale del sistema non può essere un gran che.
Se facessi quel mestiere avrei tempo tutto il giorno per informarmi sulle tecnologie e come minimo non farei articoli cosi' superficiali.
Evidentemente sono di gusti troppo raffinati se trovi che non sia giusto rimanere stupefatti.

Qui non si tratta di caviale e champagne, ma di una prima impressione che deriva da un giretto o poco meno. Mi sembra invece più serio non addentrarsi in dissertazioni tecniche o pratiche in questi casi, quando si va ripetendo che bisognerebbe approfondire.
Penso che la tua indignazione, esagerata, ti faccia perdere il senso della misura: pensi davvero di essere più professionale e preparato dei collaudatori/redattori di QR?
 
The.Tramp ha scritto:
renexx ha scritto:
E' un metodo che non credo sia valido al di là di tutto, ma che sicuramente è uno dei più scrupolosi tra quelli delle riviste. Il rilevamento in pista però è il più penalizzante per l'ibrido.
Per questo, ripeto, auspicavo un test ad hoc con la partecipazione anche degli utenti abituali.

Non è la pista a renderlo penalizzante, ma la brevità del percorso.

In accelerazione, il sistema usa anche l'elettrico, che poi s'impegna a ricaricare durante la marcia costante.

Se il rilevamento viene fatto subito, il consumo è superiore proprio perché sta anche caricando le batterie.

)

Penalizzante comunque, per cui penso che in definitiva, l'Auris non sfiguri affatto nei confronti della concorrenza diversamente motorizzata, anzi.
 
renexx ha scritto:
Qui non si tratta di caviale e champagne, ma di una prima impressione che deriva da un giretto o poco meno. Mi sembra invece più serio non addentrarsi in dissertazioni tecniche o pratiche in questi casi, quando si va ripetendo che bisognerebbe approfondire.
Penso che la tua indignazione, esagerata, ti faccia perdere il senso della misura: pensi davvero di essere più professionale e preparato dei collaudatori/redattori di QR?

E allora si stia sul superficiale senza tagliare giudizi sommari con l'accetta. Voglio ben sperare di non essere al loro livello. E possibilimente non vorrei neanche averne il dubbio.
 
The.Tramp ha scritto:
Se misurassero il consumo costante quando cessa no i flissi verso la batteria, otterrebbero risultati ben diversi (e farebbero impalidire la leon 1.6 TDI)
Mi permetto di dubitare: diciamo che l'HSD potrebbe non fare brutta figura.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Se misurassero il consumo costante quando cessa no i flissi verso la batteria, otterrebbero risultati ben diversi (e farebbero impalidire la leon 1.6 TDI)
Mi permetto di dubitare: diciamo che l'HSD potrebbe non fare brutta figura.

Ciao.

Mah, io invece tendo a dar ragione a The Tramp. Fondamentale per l'ibrido è far lavorare in sinergia i due propulsori; se non hai questa accortezza, i risultati sono più contenuti, e già così sono competitivi con quelli della Leon.
Sfruttando la sinergia al meglio, invece, si può solo migliorare, "battendo" il tdi.
 
Io posso solo dire questo per la mia per l'esperienza, per quel che può valere, in questi 2 anni abbondanti e 40 mila km percorsi in quel che si può dire nel regno della hsd ovvero l'extra urbano caotico e in misura ridotta la città visto che per l'autostrada ho già dato il mio contributo con un topic dedicato.
Ovvero che in un percorso urbano e extra urbano ci sono percorsi che se anche percorri 100 volte avrai sempre una media che può essere anche "alta" o "bassa" rispetto alla media che hai rispetto ad altri percorsi simili.
Mi spiego : purtroppo o fortunatamente direi, la hsd coglie in maniera diversa e auto-adattandosi con risultati diversi perchè mette in gioco sempre risorse diverse anche sullo stesso percorso, quindi usando un percorso o un protocollo definito e che questo è penalizzante avrai sempre risultati penalizzanti, come del resto che fai rilevamenti su un percorso favorevole avrai sempre risultati eccezionali.
A conferma di ciò vi posso fare un esempio ( rilevazioni fatte in estate ): ce una strada che a volte faccio che non presenta salite o discese evidenti ma in qualsiasi modo la fate il consumo è "elevato" rispetto allo standard cioè 5,5 L x 100 km, mentre per assurdo il ritorno ho un consumo da ciclomotore 3,9. Ovvio che nessuna delle 2 va bene se invece consideriamo il totale da 4,6 che è quello che poi ho nel fine settimana su questo percorso. Per questo sostengo che i protocolli così concepiti sono sbagliati perchè le variabili in una hsd sono molteplici che a volte sono sempre diverse anche sullo stesso percorso, mentre a volte no.
Infatti per la città invece il metodo toppa alla grande, probabilmente il metodo con gli step di 20 sec. fatti su 5,6 km e che danno una media dei 5,4 L x 100 km non è adeguato.
Infatti dato che con la hsd non devo pagare l'area C l'ho usata diverse volte per andare in centro Milano e azzerando il cdb appena arrivato in città, che è preciso, a seconda dei giorni ho avuto medie scandalose che andavano da 3,9 ai 4,3 al massimo.
Non è per essere scortese ma che mi vengano a raccontare quello che vogliono ma alla pompa gli euro che metto, e i relativi litri, li so contare.
 
chiaro_scuro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Se misurassero il consumo costante quando cessa no i flissi verso la batteria, otterrebbero risultati ben diversi (e farebbero impalidire la leon 1.6 TDI)
Mi permetto di dubitare: diciamo che l'HSD potrebbe non fare brutta figura.

Ciao.

Se anziché rilevare i 23,8 km/l @ 90 km/h avessero rilevato 36 km/l @ 90 km/h solo perché la batteria non riceve più la ricarica, la Leon impallidisce.

Ed è esattamente quel che noto quando faccio la statale: inizialmente ho il consumo dichiarato, ma 1-2 kWh vanno in batteria. Tempo 5 minuti la batteria raggiunge il suo target di carica, il regime crolla a 1250 RPM e i consumi scendono drasticamente.

Poi il bello viene quando devi attraversare quei stupidi paesini piazzati in mezzo alla statale: Quando si rallenta per toccare i 50 la batteria aumenta di qualche punto percentuale - il paesino lo attraversa in elettrico (lo fa sa solo perché la batteria è più carica del normale e quindi il sistema lo scarica e per mantenere i 50 ci vuole poca energia) e poi, all'uscita del paese, mentre si riprendono i 90, il termico si riaccende e ricarica la batteria per i prossimi 5 minuti.

Fatto sta, che quando decido di Andare da Torino a Milano Est in statale, il mio consumo medio, tra andata e ritorno (comprese le città) è di 3,6 l/100 km. (28 km/l) - io dubito fortemente che la Leon 1.6 TDI riesca a fare una simile percorrenza.
 
ma cosa vuol dire l'annotazione di QR secondo cui la prova per l'ibrido viene fatta a motore caldo e batteria carica?

ha un senso affermare che la macchina parte con batteria carica?
 
chiaro_scuro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Se misurassero il consumo costante quando cessa no i flissi verso la batteria, otterrebbero risultati ben diversi (e farebbero impalidire la leon 1.6 TDI)
Mi permetto di dubitare: diciamo che l'HSD potrebbe non fare brutta figura.

Ciao.

Perdonami. Se già nei test 4r l'Auris tiene perfettamente testa alla Leon .....
 
Back
Alto