renexx ha scritto:The.Tramp ha scritto:renexx ha scritto:Leggiamoli, però gli articoli, prima di partire lancia in resta
" E poi, a differenza di quel che accade con le ibride "classiche", qui c'è un vero cambio, che consente di sostenere al meglio la progressione: una versione opportunamente modificata del doppia frizione a sei marce, integrata al motore elettrico."
Non si parla di lodi, ma di un fatto tecnico: c'è un tipo di cambio invece di un altro.
E' il tono che urta. "qui c'è un vero cambio" (perché il nostro è finto? No, è elettrico), "al meglio la progressione", il meglio della progressione lo da il CVT, "doppia frizione a sei marce" solo sei? noi ne abbiamo ∞!
E' un po come lodare una Olivetti contro MS Word.
Allora riportiamo la discussione sul tema del confronto tra un cvt e un doppia frizione, magari asserendo che il cvt della Auris lavora molto bene nel contesto in cui è stato studiato.
Non credo che tuttavia ci sia da stracciarsi le vesti, nè da rimanere senza parole...
A parte i toni, come giustamente evidenzia The.Tramp, che mi sembrano un pochino provocatori. In più hanno pubblicato un articolo che queste "impressioni di guida" non dicono un bel niente, aria fritta. Visto che l' hanno provata, come funziona in dettaglio? Boh , quanto consuma prima e dopo la carica? Boh , peculiarità più specifiche? Boh. Quindi allora se non puoi avere termini di paragoni evita di farli alla carlona e farli intendere tra le righe, e di pubblicare un articolo inutile o quantomeno se devi farlo improntalo con un altro approccio. (riferito ai giornalisti di 4R sia chiaro)