<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

kappa200769 ha scritto:
Loro non sostengono di fornire i consumi giusti, ma i "loro consumi", con la "loro" metodologia, e se non sono reali poco importa, diventano invece fondamentali nel confronto fra di loro. È come se fornissero dei dati confrontabili. Esempio di questo numero: leon e auris non consumano quello rilevato dalla rivista, e la prova in se sarebbe poco utile, diventa fondamentale solo se si fa il paragone. Secondo loro, se kappa2 giudasse una leon o un auris su percorso misto avrebbe gli stessi consumi, che non saranno 15,9 km/l, ma saranno uguali. È questa la filosofia di base....

La filosofia non è sbagliata. Quello che è sbagliato è il non porre in dovuta evidenza le peculiarità dei prodotti che invece annegano nella marmellata commerciale. Un po' come quando tanti illustri concittadini dicono che i politici son tutti uguali, tutti ladri, tutti comici. Sanno che non è vero ma nel luogo comune nasce la menzogna più grossa che risiede nell'assenza di critica, quindi, nella sudditanza.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Pensa che io con una Mercedes serie E Kompressor ho fatto quasi 14 km/l andando quasi sempre a 150 km/h di tachimetro (parliamo di un benzina di 10-15 anni fa montato su un macchinone), d'estate, con 5 persone più bagagli ed era la prima volta che la guidavo.
.

Scusate se mi intrometto nella discussione.
Questa mi sembra un po (un bel po!) ottimistica. :shock:

La C kompressor del mio collega del mio collega faceva a mala pena i 9!
E non era certo un fulmine al volante.
 
kappa200769 ha scritto:
Loro non sostengono di fornire i consumi giusti, ma i "loro consumi", con la "loro" metodologia, e se non sono reali poco importa, diventano invece fondamentali nel confronto fra di loro. È come se fornissero dei dati confrontabili. Esempio di questo numero: leon e auris non consumano quello rilevato dalla rivista, e la prova in se sarebbe poco utile, diventa fondamentale solo se si fa il paragone. Secondo loro, se kappa2 giudasse una leon o un auris su percorso misto avrebbe gli stessi consumi, che non saranno 15,9 km/l, ma saranno uguali. È questa la filosofia di base....

Visto che di là parlano di protocollo : I dati reali dovrebbero essere uguali o simili a quelli strumentali forniti dal protocollo, se affidabile, se no che cavolo di protocollo è. Cosa infatti che invece non succede per test su determinate auto. I casi sono 2 : O il protocollo non è affidabile / incompleto, o si adottano protocolli diversi visto che il fine ultimo e utile per il lettore sono i dati reali.
 
hpx ha scritto:
Come promesso ecco cosa penso:

Già l'articolo parte "bene", come se il giornalista sapesse di tutti i discorsi fatti qui dentro con relativa coda di paglia, e esordisce dicendo che va valutata con "Pregi e difetti senza sconti" perché "non è una bestia strana , ma come un'auto assolutamente normale". Poi si smentisce istantaneamente perché bisogna chiedersi "se valga la pena convertirsi a questa tecnologia e, inevitabilmente, allo stile di guida che porta con se." Qiundi un'auto tanto normale non è, infatti poi lo ribadisce esordendo con "Infine ci sarebbe l'opzione Power anche se è un po' un controsenso su un'auto da ambientalisti". Mah??
L'intento delle descrizioni, visto i contenuti, è quello di rivolgersi anche a chi di auto ibride non ne ha mai viste, peccato però che tra lacune tecniche, immagini errate, e descrizioni folcloristiche di contorno rendono l'intero articolo inconcludente, infondendo a chi è neofita o interessato solo dubbi e confusione.
Il preambolo della lacuna tecnica è uno dei più divertenti : "Il bello dell'ibrido, ovviamente, è quello di poter andare a sola elettricità, ma non sempre è possibile. Anzi quasi mai." Boh !?!?! A tal proposito invito a vedere solo per esempio un video mio che ho postato molto tempo fà su un pezzo di tragitto lavoro-casa. Vedere tra il 1:27 e 1:44 poi se volete vederlo tutto tirate voi le conclusioni.
http://www.youtube.com/watch?v=0WAq3jFYVbc
Il programma Ev è la risposta, secondo la redazione, con le dovute precauzioni per ottenere tale godimento, peccato però che tale programma ha come prerogativa la velocità max, nel senso che si disinserisce automaticamente, a 45 km/h quindi anche se siete agevolati da una leggera discesa questo si esclude lo stesso dopo tale velocità. E' studiato esclusivamente per attraversare vie pedonali e centri storici perché inoltre il programma prevede la limitazione di tutte le funzioni clima compreso, escludendo matematicamente l'accensione del termico. Infatti se la velocità rimane sotto i 45 km/h anche se sforate nella zona termica questo non si accende.
In modalità normale o Eco si ottengono le prestazioni migliori anche a velocità superiori come dimostra il video.
Per quanto riguarda l'immagine errata, la dinamica dei flussi della figura D è sbagliata non è come segnalato la fase di rilascio perché dovrebbe essere come la B ma a frecce invertite. Quella indicata è invece la carica della batteria da parte del termico, freccia rossa, a auto ferma tipo quando è al limite inferiore, infatti non si vedono i flussi sulle gomme.

Poi come a giustificare i risultati deludenti spunta una precisazione che nelle altre prove non cè.
Un trafiletto dove vengono riportate le condizioni di prova. Km percorsi uguali, motore caldo, clima escluso, e per le ibride batteria carica. Poi mi casca l'occhio su un altro trafiletto e leggo : il peso è calato di 40 Kg, il cx migliorato da 0,292 a 0,28 . Torno indietro all'inizio della prova e qui invece leggo : "Nella nostra prova non abbiamo raggiunto i record della Prius?. ma il risultato è molto buono". Poi infine ritorno ai consumi e leggo Città 18,4??? - Extra 16,3??? - Autostradada 12,8???.

Ormai è arrivata sera e dopo tanti ragionamenti e conclusioni prima di ritornare a casa dopo aver passato il pomeriggio a girare per l'intera brianza mi fermo a fare rifornimento dopo oltre ad una settimana dall'ultimo rifornimento condizionata da tre nevicate e condizioni rigide con clima acceso costantemente e gommoni invernali al seguito. Tiro fuori la calcolatrice del cellulare faccio 2 conti e alla pompa mi da 5,2 L x 100 km. Salgo in auto, prendo la copia di 4R che ho sul sedile del passeggero, parto e mi accosto al bidone dei rifiuti, abbasso il finestrino e ci infilo dentro la rivista.

P.S. Polemica : Ma è l'Auris Hsd che non è arrivata in tempo per la prova di Gennaio/Febbraio mentre l'intero mondo giornalistico l'aveva in prova o la Seat Leon che non era ancora disponibile per fare guarda caso un confronto a distanza visto che è una concorrente diretta per segmento, motorizzazione, prezzo e consumi.
si potesse ti darei 10 stelle
 
hpx ha scritto:
palo68 ha scritto:
si potesse ti darei 10 stelle

Beh vedo con piacere che non sono l'unico a notare certe cose.
i miei dubbi espressi alcune settimane fa sono stati confermati. sono poco deluso dai consumi, mentre lo sono molto dall'articolo, superficiale e con esposizione fuorviante di alcuni concetti.
ma forse siamo troppo pignoli noi; la maggioranza dei lettori non conosce la tecnologia ibrida e quindi prende per oro colato quanto scrivono i giornalisti.
 
Visto che purtroppo vivo in una zona densamente popolata, nonostante abiti in un paese alle porte di Monza, se una mattina mi alzassi volendo fare il tempo sul giro Casa-Lavoro-Casa non ci riuscirei perché a neanche 50 metri fuori dal cancello ingropperei già quello davanti.
Quindi vorrei proporvi un piccolo e facile test per stabilire cosa intendete voi per "guida con il cappello" , guida normale, guida con il "piede pesante", ovviamente in tutta sicurezza. Generalmente la lentezza o la briosità di una guida la si vede dalla partenza quindi se potete provate a cronometrare in quanto tempo fate da 0 a 50 km/h, da ripetere per 3 volte indipendentemente dall'auto che avete.
Cioè cronometrate da 0-50 come per voi è una partenza "da uomo con il cappello", poi lo fate per come per voi è normale, poi lo fate come per voi è avere il piede pesante. Se vi va di farlo potremo confrontarci e stabilire una base di partenza su come considerare i consumi rilevati.

i miei dati sono usciti così
-Partenza da UCC (uomo con cappello) ho sfruttato l'elettrico da 0 a 35/40 km/h poi entrato il termico ci ho messo 21 secondi
-Partenza che normalmente faccio, elettrico per i primi 10/15 km/h poi è entrato il termico e ci ho messo 9 secondi circa
-Partenza non sparo o da 0 - 100 ma decisa ovvero quando avete fretta, il termico è partito quasi subito e ci ho messo 6 -7 secondi circa.

EDIT : Ho dovuto riguardare al ribasso i 2 rilevamenti normale e "pesante" perchè probabilmente di sera ho avuto una percezione diversa, stamattina ero molto più rapido.
 
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Loro non sostengono di fornire i consumi giusti, ma i "loro consumi", con la "loro" metodologia, e se non sono reali poco importa, diventano invece fondamentali nel confronto fra di loro. È come se fornissero dei dati confrontabili. Esempio di questo numero: leon e auris non consumano quello rilevato dalla rivista, e la prova in se sarebbe poco utile, diventa fondamentale solo se si fa il paragone. Secondo loro, se kappa2 giudasse una leon o un auris su percorso misto avrebbe gli stessi consumi, che non saranno 15,9 km/l, ma saranno uguali. È questa la filosofia di base....

Visto che di là parlano di protocollo : I dati reali dovrebbero essere uguali o simili a quelli strumentali forniti dal protocollo, se affidabile, se no che cavolo di protocollo è. Cosa infatti che invece non succede per test su determinate auto. I casi sono 2 : O il protocollo non è affidabile / incompleto, o si adottano protocolli diversi visto che il fine ultimo e utile per il lettore sono i dati reali.

I dati di qualsiasi prova strumentali devono essere uniformi e ripetibili. Il ciclo di rilevazione di QR simula un percorso reale di un guidatore medio non troppo attento ai consumi, nella fattispecie.
Ognuno di noi, con il proprio stile di guida, e con le condizioni di traffico oggigiorno quanto mai mutevoli, potrebbe ottenere risultati discordanti. Il diesel è un tipo di propulsore che, per sua natura, risente meno (ma fino ad un certo punto) delle variabili suddette.
Per questo, dato che l'ibrido è invece all'opposto, sarebbe d'uopo una prova ad hoc, che per scelta redazionale non è stata fatta; ed è lì che si può criticare.

Con buona pace degli sprovveduti che leggendo dicono: quanto ciuccia l'Auris!
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Loro non sostengono di fornire i consumi giusti, ma i "loro consumi", con la "loro" metodologia, e se non sono reali poco importa, diventano invece fondamentali nel confronto fra di loro. È come se fornissero dei dati confrontabili. Esempio di questo numero: leon e auris non consumano quello rilevato dalla rivista, e la prova in se sarebbe poco utile, diventa fondamentale solo se si fa il paragone. Secondo loro, se kappa2 giudasse una leon o un auris su percorso misto avrebbe gli stessi consumi, che non saranno 15,9 km/l, ma saranno uguali. È questa la filosofia di base....

Visto che di là parlano di protocollo : I dati reali dovrebbero essere uguali o simili a quelli strumentali forniti dal protocollo, se affidabile, se no che cavolo di protocollo è. Cosa infatti che invece non succede per test su determinate auto. I casi sono 2 : O il protocollo non è affidabile / incompleto, o si adottano protocolli diversi visto che il fine ultimo e utile per il lettore sono i dati reali.

I dati di qualsiasi prova strumentali devono essere uniformi e ripetibili. Il ciclo di rilevazione di QR simula un percorso reale di un guidatore medio non troppo attento ai consumi, nella fattispecie.
Ognuno di noi, con il proprio stile di guida, e con le condizioni di traffico oggigiorno quanto mai mutevoli, potrebbe ottenere risultati discordanti. Il diesel è un tipo di propulsore che, per sua natura, risente meno (ma fino ad un certo punto) delle variabili suddette.
Per questo, dato che l'ibrido è invece all'opposto, sarebbe d'uopo una prova ad hoc, che per scelta redazionale non è stata fatta; ed è lì che si può criticare.

Con buona pace degli sprovveduti che leggendo dicono: quanto ciuccia l'Auris!

Beccato! Sei allo stadio finale dell'ibridazione.... anche tu..... :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Beccato! Sei allo stadio finale dell'ibridazione.... anche tu..... :lol:

Sono entrato nel tunnel... ho anche una bici elettrica e sto tentando di mettere le pile alla Vespa... :D
 
alla fine sono riuscito a leggere la fatidica prova e devo riconoscere che quoto un poco tutte le considerazioni espresse, sia nel bene che nel male.Diciamo che per prove di altri soliti marchi c'è un entusiasmo che in questa prova non si riscontra, ma devo dire che questa sensazione la ritrovo spesso nelle prove che le testate fanno per le auto giapponesi in generale.
 
ALGEPA ha scritto:
alla fine sono riuscito a leggere la fatidica prova e devo riconoscere che quoto un poco tutte le considerazioni espresse, sia nel bene che nel male.Diciamo che per prove di altri soliti marchi c'è un entusiasmo che in questa prova non si riscontra, ma devo dire che questa sensazione la ritrovo spesso nelle prove che le testate fanno per le auto giapponesi in generale.

Per esempio ho letto entusiasmo nelle prove della GT86, nonostante la peculiarità dell'auto. Non è che a volte dipenda dall'auto stessa suscitare entusiasmo?
La mancanza di entusiasmo nella prova dell'Auris la noto solo verso i consumi in senso lato, visto che sono comunque bassi e verso alcuni dettagli di finitura, peraltro argomentati. Comfort, guida, sterzo, freni, equipaggiamento, sistema multimediale, ecc... vengono giudicati bene o molto bene. O sbaglio?
 
moro_di_monticello ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Pensa che io con una Mercedes serie E Kompressor ho fatto quasi 14 km/l andando quasi sempre a 150 km/h di tachimetro (parliamo di un benzina di 10-15 anni fa montato su un macchinone), d'estate, con 5 persone più bagagli ed era la prima volta che la guidavo.
.

Scusate se mi intrometto nella discussione.
Questa mi sembra un po (un bel po!) ottimistica. :shock:

La C kompressor del mio collega del mio collega faceva a mala pena i 9!
E non era certo un fulmine al volante.
Non è questione di essere fulmini ma questione di tenere il passo evitando bruschi cambi di velocità.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
moro_di_monticello ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Pensa che io con una Mercedes serie E Kompressor ho fatto quasi 14 km/l andando quasi sempre a 150 km/h di tachimetro (parliamo di un benzina di 10-15 anni fa montato su un macchinone), d'estate, con 5 persone più bagagli ed era la prima volta che la guidavo.
.

Scusate se mi intrometto nella discussione.
Questa mi sembra un po (un bel po!) ottimistica. :shock:

La C kompressor del mio collega del mio collega faceva a mala pena i 9!
E non era certo un fulmine al volante.
Non è questione di essere fulmini ma questione di tenere il passo evitando bruschi cambi di velocità.

Ciao.

Onestamente, anche a me pare un po' ottimistico. Io facevo i 14 con una C220cdi (fari tondi per capirci)...
 
Back
Alto