<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

Ogni tanto fidatevi.
Se dico che ho fatto quasi 14 km/l li ho fatti.
Sono piuttosto preciso e i conti li ho sempre fatti su lunghi percorsi (centinaia di km) e pieno su pieno.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ogni tanto fidatevi.
Se dico che ho fatto quasi 14 km/l li ho fatti.
Sono piuttosto preciso e i conti li ho sempre fatti su lunghi percorsi (centinaia di km) e pieno su pieno.

Ciao.

Ok, mi fido, però sono andato a cercare sul web la foto del tuo piede: :D

Attached files /attachments/1538737=22270-piuma.jpeg
 
hpx ha scritto:
"Il bello dell'ibrido, ovviamente, è quello di poter andare a sola elettricità, ma non sempre è possibile. Anzi quasi mai." Boh !?!?! A tal proposito invito a vedere solo per esempio un video mio che ho postato molto tempo fà su un pezzo di tragitto lavoro-casa. Vedere tra il 1:27 e 1:44 poi se volete vederlo tutto tirate voi le conclusioni.
http://www.youtube.com/watch?v=0WAq3jFYVbc

Veramente hanno scritto quella castroneria? Se è vero ci sarebbe da piangere. :shock:

Nel video comunque c'e' un errore nel titolo. Non è il motore ad essere ibrido ma l'intera trasmissione di cui il motore non è che un componente.
 
Ayo4R ha scritto:
hpx ha scritto:
"Il bello dell'ibrido, ovviamente, è quello di poter andare a sola elettricità, ma non sempre è possibile. Anzi quasi mai." Boh !?!?! A tal proposito invito a vedere solo per esempio un video mio che ho postato molto tempo fà su un pezzo di tragitto lavoro-casa. Vedere tra il 1:27 e 1:44 poi se volete vederlo tutto tirate voi le conclusioni.
http://www.youtube.com/watch?v=0WAq3jFYVbc

Veramente hanno scritto quella castroneria? Se è vero ci sarebbe da piangere. :shock:

Nel video comunque c'e' un errore nel titolo. Non è il motore ad essere ibrido ma l'intera trasmissione di cui il motore non è che un componente.

Ho riportato parola per parola compreso le punteggiature.

Beh all'epoca quando girai personalmente quel video non ero molto ferrato in materia. Per comodità anche adesso comunque parlo sempre di motorizzazione ibrida.
 
hpx ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
hpx ha scritto:
"Il bello dell'ibrido, ovviamente, è quello di poter andare a sola elettricità, ma non sempre è possibile. Anzi quasi mai." Boh !?!?! A tal proposito invito a vedere solo per esempio un video mio che ho postato molto tempo fà su un pezzo di tragitto lavoro-casa. Vedere tra il 1:27 e 1:44 poi se volete vederlo tutto tirate voi le conclusioni.
http://www.youtube.com/watch?v=0WAq3jFYVbc

Veramente hanno scritto quella castroneria? Se è vero ci sarebbe da piangere. :shock:

Nel video comunque c'e' un errore nel titolo. Non è il motore ad essere ibrido ma l'intera trasmissione di cui il motore non è che un componente.

Ho riportato parola per parola compreso le punteggiature.

Beh all'epoca quando girai personalmente quel video non ero molto ferrato in materia. Per comodità anche adesso comunque parlo sempre di motorizzazione ibrida.

Allora qualcuno deve spiegare a quel giornalista che il bello dell'ibrido NON è il fatto di andare in elettrico. Cavoli è una rivista rivolta ai bambini o si può scendere un po' più nel tecnico?? E comunque in un tragitto urbano il tempo di elettrico è un buon 50% se non di più, sono sicuri di aver provato l'auto giusta, magari erano saliti su un D-4D vista la profondità di valutazioni.
 
Ayo4R ha scritto:
Cavoli è una rivista rivolta ai bambini o si può scendere un po' più nel tecnico??

Io penso che una rivista specializzata in automobili e di tutto il mondo che la riguarda, per di più dotata di pista propria, laboratori e officine tecniche avanzate, strutture e servizi che altri possono solo sognare, affronti argomenti tecnici che indiscutibilmente per nolente o dolente saranno il futuro in modo così approssimativo. Da un lato penso che vogliono "ringiovanire" la rivista proponendo le prove in chiave moderna, ma così facendo creano dubbi e confondono i lettori che alle fine i più appassionati abbandonano e non ci credono più. Poi probabilmente, suppongo, la innegabile posizione di egemonia rispetto a tale tecnologia causa dei "problemi" a me sconosciuti. Basta leggere i commenti riguardo alle redazione, non sull'auto, per l'articolo sulle impressioni di guida della golf plus-in per immaginare cosa pensano alcuni lettori.
 
a memoria ricordo un altro strafalcione della rivista 4r, quando la scorsa estate provò la yaris hsd e scrisse che selezionando con il cambio la funzione B, le batterie si ricaricavano più velocemente!
 
hpx ha scritto:
Poi probabilmente, suppongo, la innegabile posizione di egemonia rispetto a tale tecnologia causa dei "problemi" a me sconosciuti. Basta leggere i commenti riguardo alle redazione, non sull'auto, per l'articolo sulle impressioni di guida della golf plus-in per immaginare cosa pensano alcuni lettori.

Sono andato a vedere l'articolo. Sono rimasto senza parole. Il resoconto di una prova su un'auto che non esiste. Oltretutto lodando un sistema ibrido per il fatto di avere le marce e non il cvt.
Si lodano i 50 km di autonomia elettrica senza dire che finiti quelli devi riattaccare la spina.
Ormai più che di prove si tratta di marketing, l'unico modo per farsi un'idea di un'auto e andare a provarla o parlare con chi ce l'ha.
 
Ayo4R ha scritto:
[
Sono andato a vedere l'articolo. Sono rimasto senza parole. Il resoconto di una prova su un'auto che non esiste. Oltretutto lodando un sistema ibrido per il fatto di avere le marce e non il cvt.
Si lodano i 50 km di autonomia elettrica senza dire che finiti quelli devi riattaccare la spina.
.

Leggiamoli, però gli articoli, prima di partire lancia in resta
" E poi, a differenza di quel che accade con le ibride "classiche", qui c'è un vero cambio, che consente di sostenere al meglio la progressione: una versione opportunamente modificata del doppia frizione a sei marce, integrata al motore elettrico."
Non si parla di lodi, ma di un fatto tecnico: c'è un tipo di cambio invece di un altro.

Non si lodano nemmeno i 50 km di autonomia, si pubblica quello che la Casa dichiara, tutto da verificare.

All'inizio, poi, si pone un dubbio proprio sulle motivazioni che hanno fatto nascere quest'ibrido, più "politiche" che tecniche:
"Quasi a rispondere alle accuse di scarsa attenzione ambientale che le sono piovute addosso, soprattutto in Germania, la Volkswagen ha tolto i primi veli alla versione ibrida plug in della Golf 7".

Mi sembra ti basti un nonnulla per rimanere senza parole...
 
la verità e che subito dopo c'è la prova della nuova Seat Leon 1.6 TDI. Che fa un gran figurone, più prestante ed economica della nostra eroina ibridata...
 
sumotori64 ha scritto:
la verità e che subito dopo c'è la prova della nuova Seat Leon 1.6 TDI. Che fa un gran figurone, più prestante ed economica della nostra eroina ibridata...

Direi di no.Il prezzo della Auris è competitivo, il consumo medio è uguale, ma con la possibilità per la Toyota di poter migliorare sensibilmente le medie, e, soprattutto la percorrenza urbana. Le prestazioni sono simili, con un leggero vantaggio Seat per l'accelerazione, ed un vantaggio Toyota per la ripresa, dato il cambio automatico e il motore un po' vuoto ai bassi della Leon. Le differenze in pagella si attestano su una mezza stella, il solo vantaggio reale della Leon sta nella presenza delle bocchette per i posti dietro.
La dotazione di serie dell'Auris è superiore, la lista optionals è più ricca per la Seat (notevoli i fari full-led), ma il prezzo lievita.
 
renexx ha scritto:
Leggiamoli, però gli articoli, prima di partire lancia in resta
" E poi, a differenza di quel che accade con le ibride "classiche", qui c'è un vero cambio, che consente di sostenere al meglio la progressione: una versione opportunamente modificata del doppia frizione a sei marce, integrata al motore elettrico."
Non si parla di lodi, ma di un fatto tecnico: c'è un tipo di cambio invece di un altro.

E' il tono che urta. "qui c'è un vero cambio" (perché il nostro è finto? No, è elettrico), "al meglio la progressione", il meglio della progressione lo da il CVT, "doppia frizione a sei marce" solo sei? noi ne abbiamo &#8734;!

E' un po come lodare una Olivetti contro MS Word.
 
The.Tramp ha scritto:
renexx ha scritto:
Leggiamoli, però gli articoli, prima di partire lancia in resta
" E poi, a differenza di quel che accade con le ibride "classiche", qui c'è un vero cambio, che consente di sostenere al meglio la progressione: una versione opportunamente modificata del doppia frizione a sei marce, integrata al motore elettrico."
Non si parla di lodi, ma di un fatto tecnico: c'è un tipo di cambio invece di un altro.

E' il tono che urta. "qui c'è un vero cambio" (perché il nostro è finto? No, è elettrico), "al meglio la progressione", il meglio della progressione lo da il CVT, "doppia frizione a sei marce" solo sei? noi ne abbiamo &#8734;!

E' un po come lodare una Olivetti contro MS Word.

Allora riportiamo la discussione sul tema del confronto tra un cvt e un doppia frizione, magari asserendo che il cvt della Auris lavora molto bene nel contesto in cui è stato studiato.
Non credo che tuttavia ci sia da stracciarsi le vesti, nè da rimanere senza parole...
 
renexx ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
la verità e che subito dopo c'è la prova della nuova Seat Leon 1.6 TDI. Che fa un gran figurone, più prestante ed economica della nostra eroina ibridata...

Direi di no.Il prezzo della Auris è competitivo, il consumo medio è uguale, ma con la possibilità per la Toyota di poter migliorare sensibilmente le medie, e, soprattutto la percorrenza urbana. Le prestazioni sono simili, con un leggero vantaggio Seat per l'accelerazione, ed un vantaggio Toyota per la ripresa, dato il cambio automatico e il motore un po' vuoto ai bassi della Leon. Le differenze in pagella si attestano su una mezza stella, il solo vantaggio reale della Leon sta nella presenza delle bocchette per i posti dietro.
La dotazione di serie dell'Auris è superiore, la lista optionals è più ricca per la Seat (notevoli i fari full-led), ma il prezzo lievita.

DIREI DI Si': a parte il vantaggio di prezzo d'acquisto (Seat sconta niente male, Toyota non potrà scontare i 4000 eur all'infinito...), di costo carburante (G vs B)
e di tenuta usato abbiamo una tecnologia matura che fa globalmente meglio di una sfidante iper-tecnologica; in altre parole, per ottenere risultati simili al TD VW (e a molti altri TD!) Toyota utilizza un pacchetto tecnico/produttivo di costo/complessità molto importanti. L'analisi costo/beneficio (al netto degli sforzi Toyota e delle eco-storture statali) dà un risultato inequivocabile...
 
sumotori64 ha scritto:
DIREI DI Si': a parte il vantaggio di prezzo d'acquisto (Seat sconta niente male, Toyota non potrà scontare i 4000 eur all'infinito...), di costo carburante (G vs B)
e di tenuta usato abbiamo una tecnologia matura che fa globalmente meglio di una sfidante iper-tecnologica; in altre parole, per ottenere risultati simili al TD VW (e a molti altri TD!) Toyota utilizza un pacchetto tecnico/produttivo di costo/complessità molto importanti. L'analisi costo/beneficio (al netto degli sforzi Toyota e delle eco-storture statali) dà un risultato inequivocabile...

Per il prezzo, vedremo gli sconti ottenibili a fine campagna Toyota. Ma l'Auris comunque parte da una dotazione più completa, per raggiungere la quale la Leon dev'essere "appesantita" con deciso rialzo del prezzo, per cui, anche con la scontistica Seat, la Toyota rimane competitiva. Ergo, non si può parlare di maggior costo della tecnologia Toyota, almeno in questo caso per l'utente.
Per quanto riguarda i consumi, stando alle prove di QR, nonostante il prezzo differente dei carburanti, l'Auris si rivela in vantaggio in città, mentre la Leon in autostrada, quindi non darei un vincitore tout court, dipende al massimo dall'utilizzo prevalente.Nel trafiletto, inoltre, QR specifica che con l'ibrido è possibile ottenere risultati superiori a quelli rilevati.
 
Back
Alto