Come promesso ecco cosa penso:
Già l'articolo parte "bene", come se il giornalista sapesse di tutti i discorsi fatti qui dentro con relativa coda di paglia, e esordisce dicendo che va valutata con "Pregi e difetti senza sconti" perché "non è una bestia strana , ma come un'auto assolutamente normale". Poi si smentisce istantaneamente perché bisogna chiedersi "se valga la pena convertirsi a questa tecnologia e, inevitabilmente, allo stile di guida che porta con se." Qiundi un'auto tanto normale non è, infatti poi lo ribadisce esordendo con "Infine ci sarebbe l'opzione Power anche se è un po' un controsenso su un'auto da ambientalisti". Mah??
L'intento delle descrizioni, visto i contenuti, è quello di rivolgersi anche a chi di auto ibride non ne ha mai viste, peccato però che tra lacune tecniche, immagini errate, e descrizioni folcloristiche di contorno rendono l'intero articolo inconcludente, infondendo a chi è neofita o interessato solo dubbi e confusione.
Il preambolo della lacuna tecnica è uno dei più divertenti : "Il bello dell'ibrido, ovviamente, è quello di poter andare a sola elettricità, ma non sempre è possibile. Anzi quasi mai." Boh !?!?! A tal proposito invito a vedere solo per esempio un video mio che ho postato molto tempo fà su un pezzo di tragitto lavoro-casa. Vedere tra il 1:27 e 1:44 poi se volete vederlo tutto tirate voi le conclusioni.
http://www.youtube.com/watch?v=0WAq3jFYVbc
Il programma Ev è la risposta, secondo la redazione, con le dovute precauzioni per ottenere tale godimento, peccato però che tale programma ha come prerogativa la velocità max, nel senso che si disinserisce automaticamente, a 45 km/h quindi anche se siete agevolati da una leggera discesa questo si esclude lo stesso dopo tale velocità. E' studiato esclusivamente per attraversare vie pedonali e centri storici perché inoltre il programma prevede la limitazione di tutte le funzioni clima compreso, escludendo matematicamente l'accensione del termico. Infatti se la velocità rimane sotto i 45 km/h anche se sforate nella zona termica questo non si accende.
In modalità normale o Eco si ottengono le prestazioni migliori anche a velocità superiori come dimostra il video.
Per quanto riguarda l'immagine errata, la dinamica dei flussi della figura D è sbagliata non è come segnalato la fase di rilascio perché dovrebbe essere come la B ma a frecce invertite. Quella indicata è invece la carica della batteria da parte del termico, freccia rossa, a auto ferma tipo quando è al limite inferiore, infatti non si vedono i flussi sulle gomme.
Poi come a giustificare i risultati deludenti spunta una precisazione che nelle altre prove non cè.
Un trafiletto dove vengono riportate le condizioni di prova. Km percorsi uguali, motore caldo, clima escluso, e per le ibride batteria carica. Poi mi casca l'occhio su un altro trafiletto e leggo : il peso è calato di 40 Kg, il cx migliorato da 0,292 a 0,28 . Torno indietro all'inizio della prova e qui invece leggo : "Nella nostra prova non abbiamo raggiunto i record della Prius?. ma il risultato è molto buono". Poi infine ritorno ai consumi e leggo Città 18,4??? - Extra 16,3??? - Autostradada 12,8???.
Ormai è arrivata sera e dopo tanti ragionamenti e conclusioni prima di ritornare a casa dopo aver passato il pomeriggio a girare per l'intera brianza mi fermo a fare rifornimento dopo oltre ad una settimana dall'ultimo rifornimento condizionata da tre nevicate e condizioni rigide con clima acceso costantemente e gommoni invernali al seguito. Tiro fuori la calcolatrice del cellulare faccio 2 conti e alla pompa mi da 5,2 L x 100 km. Salgo in auto, prendo la copia di 4R che ho sul sedile del passeggero, parto e mi accosto al bidone dei rifiuti, abbasso il finestrino e ci infilo dentro la rivista.
P.S. Polemica : Ma è l'Auris Hsd che non è arrivata in tempo per la prova di Gennaio/Febbraio mentre l'intero mondo giornalistico l'aveva in prova o la Seat Leon che non era ancora disponibile per fare guarda caso un confronto a distanza visto che è una concorrente diretta per segmento, motorizzazione, prezzo e consumi.