<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

renexx said:
hpx said:
E' questo il nocciolo. Non puoi non considerare il suo motore un pregio o una sua caratteristica peculiare tanto da trattare l'argomento con superficialità solo perchè la concorrenza non ha tale sistema..

Ok, come dicevo, la scelta redazionale può essere discutibile. Hanno scelto di trattare l'ibrido come un qualsiasi altro sistema, funzionale o meno, mentre si poteva approfondire maggiormente, come io stesso avrei auspicato.
Ciò nonostante, quella che esce dalla prova è la rappresentazione di un'auto decisamente competitiva in rapporto alla concorrenza, tra l'altro una novità provata sullo stesso numero.
Per cui se vogliamo addebitare alla redazione una mancanza di sensibilità tecnica verso quella che sta diventando anche una realtà commerciale, ci sta pure; però continuo a vedere in quella prova una certa quantità di giudizi positivi che non penalizzano la Toyota, anzi.

Un commento serio potrebbe essere stato quello derivante da un analisi precisa (ammesse le capacità) del sistema, lo studio per l'ottimizzazione del funzionamento ed una prova paritaria a suggellare le differenze. Invece, come dice HPX, si fanno i riquadri per la bialetti e non per dispositivi un tantino più degni di significato. Non vale solo per l'ibrido, sia chiaro.
 
nafnlaus said:
hpx said:
Come promesso ecco cosa penso:

Già l'articolo parte "bene", come se il giornalista sapesse di tutti i discorsi fatti qui dentro con relativa coda di paglia, e esordisce dicendo che va valutata con "Pregi e difetti senza sconti" perché "non è una bestia strana , ma come un'auto assolutamente normale". Poi si smentisce istantaneamente perché bisogna chiedersi "se valga la pena convertirsi a questa tecnologia e, inevitabilmente, allo stile di guida che porta con se." Qiundi un'auto tanto normale non è, infatti poi lo ribadisce esordendo con "Infine ci sarebbe l'opzione Power anche se è un po' un controsenso su un'auto da ambientalisti". Mah??
L'intento delle descrizioni, visto i contenuti, è quello di rivolgersi anche a chi di auto ibride non ne ha mai viste, peccato però che tra lacune tecniche, immagini errate, e descrizioni folcloristiche di contorno rendono l'intero articolo inconcludente, infondendo a chi è neofita o interessato solo dubbi e confusione.
Il preambolo della lacuna tecnica è uno dei più divertenti : "Il bello dell'ibrido, ovviamente, è quello di poter andare a sola elettricità, ma non sempre è possibile. Anzi quasi mai." Boh !?!?! A tal proposito invito a vedere solo per esempio un video mio che ho postato molto tempo fà su un pezzo di tragitto lavoro-casa. Vedere tra il 1:27 e 1:44 poi se volete vederlo tutto tirate voi le conclusioni.
http://www.youtube.com/watch?v=0WAq3jFYVbc
Il programma Ev è la risposta, secondo la redazione, con le dovute precauzioni per ottenere tale godimento, peccato però che tale programma ha come prerogativa la velocità max, nel senso che si disinserisce automaticamente, a 45 km/h quindi anche se siete agevolati da una leggera discesa questo si esclude lo stesso dopo tale velocità. E' studiato esclusivamente per attraversare vie pedonali e centri storici perché inoltre il programma prevede la limitazione di tutte le funzioni clima compreso, escludendo matematicamente l'accensione del termico. Infatti se la velocità rimane sotto i 45 km/h anche se sforate nella zona termica questo non si accende.
In modalità normale o Eco si ottengono le prestazioni migliori anche a velocità superiori come dimostra il video.
Per quanto riguarda l'immagine errata, la dinamica dei flussi della figura D è sbagliata non è come segnalato la fase di rilascio perché dovrebbe essere come la B ma a frecce invertite. Quella indicata è invece la carica della batteria da parte del termico, freccia rossa, a auto ferma tipo quando è al limite inferiore, infatti non si vedono i flussi sulle gomme.

Poi come a giustificare i risultati deludenti spunta una precisazione che nelle altre prove non cè.
Un trafiletto dove vengono riportate le condizioni di prova. Km percorsi uguali, motore caldo, clima escluso, e per le ibride batteria carica. Poi mi casca l'occhio su un altro trafiletto e leggo : il peso è calato di 40 Kg, il cx migliorato da 0,292 a 0,28 . Torno indietro all'inizio della prova e qui invece leggo : "Nella nostra prova non abbiamo raggiunto i record della Prius?. ma il risultato è molto buono". Poi infine ritorno ai consumi e leggo Città 18,4??? - Extra 16,3??? - Autostradada 12,8???.

Ormai è arrivata sera e dopo tanti ragionamenti e conclusioni prima di ritornare a casa dopo aver passato il pomeriggio a girare per l'intera brianza mi fermo a fare rifornimento dopo oltre ad una settimana dall'ultimo rifornimento condizionata da tre nevicate e condizioni rigide con clima acceso costantemente e gommoni invernali al seguito. Tiro fuori la calcolatrice del cellulare faccio 2 conti e alla pompa mi da 5,2 L x 100 km. Salgo in auto, prendo la copia di 4R che ho sul sedile del passeggero, parto e mi accosto al bidone dei rifiuti, abbasso il finestrino e ci infilo dentro la rivista.

P.S. Polemica : Ma è l'Auris Hsd che non è arrivata in tempo per la prova di Gennaio/Febbraio mentre l'intero mondo giornalistico l'aveva in prova o la Seat Leon che non era ancora disponibile per fare guarda caso un confronto a distanza visto che è una concorrente diretta per segmento, motorizzazione, prezzo e consumi.

Ci saranno indubbiamente delle valide motivazioni che noi utonti non possiamo neanche immaginare. Non ti permettere mai più di fare simili recensioni. Pentiti e convertiti al consumismo commerciale abbandonando la via delle perdizione fondata sulla domanda e l'approfondimento.

Allora andrò a confessarmi, tanto come al solito 10 ave maria e 5 padre nostro.........
 
renexx said:
Ecco la tanto attesa prova di QR dell'Auris ibrida, in allestimento Lounge full-optionals.
Cominciamo dal lato che creerà più polemiche.
Città: 18,4 km/l
Statale: 16,3
Autostrada: 12,8
Media generale: 15,9

Leggo solo ora....
Ma la Prius non faceva 29 km/l in città ? :?
Ecco il link della prova....

http://www.quattroruote.it/prove/la-mosca-bianca-toyota-prius-18-hsd/prestazioni
 
pietrogambadilegno said:
Acquisto 4r sistematicamente dal numero 124 (giugno 1966); questo è l'ultimo, sono soldi buttati via.
Hanno visto che le doppie guarnizioni della Auris non sono applicate bene, ma non hanno visto che la Golf VII non le ha più, inoltre perseguono nella loro boria nel dichiarare consumi che nessun altro utilizzatore rileva. La rivista se la leggano loro in redazione!

Ma come? Non avevi detto che la tua Golf aveva la doppia guarnizione ?
Se è cosi, allora ce l'ha anche la Golf 7! Solo che in alcuni punti è in condivisione tra i due sportelli.
 
nafnlaus said:
renexx said:
hpx said:
E' questo il nocciolo. Non puoi non considerare il suo motore un pregio o una sua caratteristica peculiare tanto da trattare l'argomento con superficialità solo perchè la concorrenza non ha tale sistema..

Ok, come dicevo, la scelta redazionale può essere discutibile. Hanno scelto di trattare l'ibrido come un qualsiasi altro sistema, funzionale o meno, mentre si poteva approfondire maggiormente, come io stesso avrei auspicato.
Ciò nonostante, quella che esce dalla prova è la rappresentazione di un'auto decisamente competitiva in rapporto alla concorrenza, tra l'altro una novità provata sullo stesso numero.
Per cui se vogliamo addebitare alla redazione una mancanza di sensibilità tecnica verso quella che sta diventando anche una realtà commerciale, ci sta pure; però continuo a vedere in quella prova una certa quantità di giudizi positivi che non penalizzano la Toyota, anzi.

Un commento serio potrebbe essere stato quello derivante da un analisi precisa (ammesse le capacità) del sistema, lo studio per l'ottimizzazione del funzionamento ed una prova paritaria a suggellare le differenze. Invece, come dice HPX, si fanno i riquadri per la bialetti e non per dispositivi un tantino più degni di significato. Non vale solo per l'ibrido, sia chiaro.

Ed io cosa ho detto? che ci voleva una maggior attenzione alla questione tecnica e anche pratica (esperienza degli utenti).
Ma, ciò nonostante, non butterei via il bambino con l'acqua sporca (la rivista con tutta la prova) perchè l'Auris comunque viene fuori bene proprio dalla prova suddetta.
 
renexx said:
nafnlaus said:
renexx said:
hpx said:
E' questo il nocciolo. Non puoi non considerare il suo motore un pregio o una sua caratteristica peculiare tanto da trattare l'argomento con superficialità solo perchè la concorrenza non ha tale sistema..

Ok, come dicevo, la scelta redazionale può essere discutibile. Hanno scelto di trattare l'ibrido come un qualsiasi altro sistema, funzionale o meno, mentre si poteva approfondire maggiormente, come io stesso avrei auspicato.
Ciò nonostante, quella che esce dalla prova è la rappresentazione di un'auto decisamente competitiva in rapporto alla concorrenza, tra l'altro una novità provata sullo stesso numero.
Per cui se vogliamo addebitare alla redazione una mancanza di sensibilità tecnica verso quella che sta diventando anche una realtà commerciale, ci sta pure; però continuo a vedere in quella prova una certa quantità di giudizi positivi che non penalizzano la Toyota, anzi.

Un commento serio potrebbe essere stato quello derivante da un analisi precisa (ammesse le capacità) del sistema, lo studio per l'ottimizzazione del funzionamento ed una prova paritaria a suggellare le differenze. Invece, come dice HPX, si fanno i riquadri per la bialetti e non per dispositivi un tantino più degni di significato. Non vale solo per l'ibrido, sia chiaro.

Ed io cosa ho detto? che ci voleva una maggior attenzione alla questione tecnica e anche pratica (esperienza degli utenti).
Ma, ciò nonostante, non butterei via il bambino con l'acqua sporca (la rivista con tutta la prova) perchè l'Auris comunque viene fuori bene proprio dalla prova suddetta.

Evidentemente siamo diversamente appassionati. Per me certe carenze e certi tagli editoriali sono motivo sufficiente per non trovare interesse dalla lettura della "bibbia" automobilistica. Per altri, il fatto, può essere meno grave.
 
Guardate qui

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/quattroruote-in-edicola-il-numero-di-marzo-video

A memoria non mai visto negli articoli della home page un assidua risposta da parte della redazione, su cosa ? Questioni consumi........
 
nafnlaus said:
renexx said:
nafnlaus said:
renexx said:
hpx said:
E' questo il nocciolo. Non puoi non considerare il suo motore un pregio o una sua caratteristica peculiare tanto da trattare l'argomento con superficialità solo perchè la concorrenza non ha tale sistema..

Ok, come dicevo, la scelta redazionale può essere discutibile. Hanno scelto di trattare l'ibrido come un qualsiasi altro sistema, funzionale o meno, mentre si poteva approfondire maggiormente, come io stesso avrei auspicato.
Ciò nonostante, quella che esce dalla prova è la rappresentazione di un'auto decisamente competitiva in rapporto alla concorrenza, tra l'altro una novità provata sullo stesso numero.
Per cui se vogliamo addebitare alla redazione una mancanza di sensibilità tecnica verso quella che sta diventando anche una realtà commerciale, ci sta pure; però continuo a vedere in quella prova una certa quantità di giudizi positivi che non penalizzano la Toyota, anzi.

Un commento serio potrebbe essere stato quello derivante da un analisi precisa (ammesse le capacità) del sistema, lo studio per l'ottimizzazione del funzionamento ed una prova paritaria a suggellare le differenze. Invece, come dice HPX, si fanno i riquadri per la bialetti e non per dispositivi un tantino più degni di significato. Non vale solo per l'ibrido, sia chiaro.

Ed io cosa ho detto? che ci voleva una maggior attenzione alla questione tecnica e anche pratica (esperienza degli utenti).
Ma, ciò nonostante, non butterei via il bambino con l'acqua sporca (la rivista con tutta la prova) perchè l'Auris comunque viene fuori bene proprio dalla prova suddetta.

Evidentemente siamo diversamente appassionati. Per me certe carenze e certi tagli editoriali sono motivo sufficiente per non trovare interesse dalla lettura della "bibbia" automobilistica. Per altri, il fatto, può essere meno grave.

Perchè il fatto in sè grave non è. A meno che tu non cancelli completamente l'editoria italiana in campo motoristico, dato che, comunque, le prove più complete e dettagliate dell'Auris le hanno fatte QR e Auto.

Ripeto, poi possiamo CRITICARE fortemente il taglio redazionale di questa prova, dato che QR NON è la Bibbia, come io per primo ho fatto. Ma ti sembra, onestamente, che la vettura sia uscita denigrata o sminuita così clamorosamente dalla prova? Da parte mia, non sono corso a disdire l'ordine...
 
renexx said:
nafnlaus said:
renexx said:
nafnlaus said:
renexx said:
hpx said:
E' questo il nocciolo. Non puoi non considerare il suo motore un pregio o una sua caratteristica peculiare tanto da trattare l'argomento con superficialità solo perchè la concorrenza non ha tale sistema..

Ok, come dicevo, la scelta redazionale può essere discutibile. Hanno scelto di trattare l'ibrido come un qualsiasi altro sistema, funzionale o meno, mentre si poteva approfondire maggiormente, come io stesso avrei auspicato.
Ciò nonostante, quella che esce dalla prova è la rappresentazione di un'auto decisamente competitiva in rapporto alla concorrenza, tra l'altro una novità provata sullo stesso numero.
Per cui se vogliamo addebitare alla redazione una mancanza di sensibilità tecnica verso quella che sta diventando anche una realtà commerciale, ci sta pure; però continuo a vedere in quella prova una certa quantità di giudizi positivi che non penalizzano la Toyota, anzi.

Un commento serio potrebbe essere stato quello derivante da un analisi precisa (ammesse le capacità) del sistema, lo studio per l'ottimizzazione del funzionamento ed una prova paritaria a suggellare le differenze. Invece, come dice HPX, si fanno i riquadri per la bialetti e non per dispositivi un tantino più degni di significato. Non vale solo per l'ibrido, sia chiaro.

Ed io cosa ho detto? che ci voleva una maggior attenzione alla questione tecnica e anche pratica (esperienza degli utenti).
Ma, ciò nonostante, non butterei via il bambino con l'acqua sporca (la rivista con tutta la prova) perchè l'Auris comunque viene fuori bene proprio dalla prova suddetta.

Evidentemente siamo diversamente appassionati. Per me certe carenze e certi tagli editoriali sono motivo sufficiente per non trovare interesse dalla lettura della "bibbia" automobilistica. Per altri, il fatto, può essere meno grave.

Perchè il fatto in sè grave non è. A meno che tu non cancelli completamente l'editoria italiana in campo motoristico, dato che, comunque, le prove più complete e dettagliate dell'Auris le hanno fatte QR e Auto.

Ripeto, poi possiamo CRITICARE fortemente il taglio redazionale di questa prova, dato che QR NON è la Bibbia, come io per primo ho fatto. Ma ti sembra, onestamente, che la vettura sia uscita denigrata o sminuita così clamorosamente dalla prova? Da parte mia, non sono corso a disdire l'ordine...

A visione mia, l'editoria automobilistica dovrebbe essere ridotta al rango di settimana enigmistica. I toni confidenziali non si attendono su riviste che non sono affatto confidenziali. Il tono confidenziale va bene sul forum o, al limite e per eccesso, su "Turisti per caso"
 
renexx said:
nafnlaus said:
renexx said:
nafnlaus said:
renexx said:
hpx said:
E' questo il nocciolo. Non puoi non considerare il suo motore un pregio o una sua caratteristica peculiare tanto da trattare l'argomento con superficialità solo perchè la concorrenza non ha tale sistema..

Ok, come dicevo, la scelta redazionale può essere discutibile. Hanno scelto di trattare l'ibrido come un qualsiasi altro sistema, funzionale o meno, mentre si poteva approfondire maggiormente, come io stesso avrei auspicato.
Ciò nonostante, quella che esce dalla prova è la rappresentazione di un'auto decisamente competitiva in rapporto alla concorrenza, tra l'altro una novità provata sullo stesso numero.
Per cui se vogliamo addebitare alla redazione una mancanza di sensibilità tecnica verso quella che sta diventando anche una realtà commerciale, ci sta pure; però continuo a vedere in quella prova una certa quantità di giudizi positivi che non penalizzano la Toyota, anzi.

Un commento serio potrebbe essere stato quello derivante da un analisi precisa (ammesse le capacità) del sistema, lo studio per l'ottimizzazione del funzionamento ed una prova paritaria a suggellare le differenze. Invece, come dice HPX, si fanno i riquadri per la bialetti e non per dispositivi un tantino più degni di significato. Non vale solo per l'ibrido, sia chiaro.

Ed io cosa ho detto? che ci voleva una maggior attenzione alla questione tecnica e anche pratica (esperienza degli utenti).
Ma, ciò nonostante, non butterei via il bambino con l'acqua sporca (la rivista con tutta la prova) perchè l'Auris comunque viene fuori bene proprio dalla prova suddetta.

Evidentemente siamo diversamente appassionati. Per me certe carenze e certi tagli editoriali sono motivo sufficiente per non trovare interesse dalla lettura della "bibbia" automobilistica. Per altri, il fatto, può essere meno grave.

Perchè il fatto in sè grave non è. A meno che tu non cancelli completamente l'editoria italiana in campo motoristico, dato che, comunque, le prove più complete e dettagliate dell'Auris le hanno fatte QR e Auto.

Ripeto, poi possiamo CRITICARE fortemente il taglio redazionale di questa prova, dato che QR NON è la Bibbia, come io per primo ho fatto. Ma ti sembra, onestamente, che la vettura sia uscita denigrata o sminuita così clamorosamente dalla prova? Da parte mia, non sono corso a disdire l'ordine...
Scusate se mi intrometto ma volevo riportare una situazione che mi è capitata questo pomeriggio, potessi crepare qui. Incontro un cliente a cui avevo, mesi fà, consigliato la nuova Auris Hsd perchè vedendo la mia era interessato. Mi dice : "ho letto la prova su 4R ma Te ciuccia un casino...." Questo è il risultato che si ottiene facendo mal informazione. Inoltre mi sono preso del rimbambito perchè forse il computer della mia auto ( non sapendo che i consumi li ottengo sperimentalmente ) era sballato.
 
hpx said:
renexx said:
nafnlaus said:
renexx said:
nafnlaus said:
renexx said:
hpx said:
E' questo il nocciolo. Non puoi non considerare il suo motore un pregio o una sua caratteristica peculiare tanto da trattare l'argomento con superficialità solo perchè la concorrenza non ha tale sistema..

Ok, come dicevo, la scelta redazionale può essere discutibile. Hanno scelto di trattare l'ibrido come un qualsiasi altro sistema, funzionale o meno, mentre si poteva approfondire maggiormente, come io stesso avrei auspicato.
Ciò nonostante, quella che esce dalla prova è la rappresentazione di un'auto decisamente competitiva in rapporto alla concorrenza, tra l'altro una novità provata sullo stesso numero.
Per cui se vogliamo addebitare alla redazione una mancanza di sensibilità tecnica verso quella che sta diventando anche una realtà commerciale, ci sta pure; però continuo a vedere in quella prova una certa quantità di giudizi positivi che non penalizzano la Toyota, anzi.

Un commento serio potrebbe essere stato quello derivante da un analisi precisa (ammesse le capacità) del sistema, lo studio per l'ottimizzazione del funzionamento ed una prova paritaria a suggellare le differenze. Invece, come dice HPX, si fanno i riquadri per la bialetti e non per dispositivi un tantino più degni di significato. Non vale solo per l'ibrido, sia chiaro.

Ed io cosa ho detto? che ci voleva una maggior attenzione alla questione tecnica e anche pratica (esperienza degli utenti).
Ma, ciò nonostante, non butterei via il bambino con l'acqua sporca (la rivista con tutta la prova) perchè l'Auris comunque viene fuori bene proprio dalla prova suddetta.

Evidentemente siamo diversamente appassionati. Per me certe carenze e certi tagli editoriali sono motivo sufficiente per non trovare interesse dalla lettura della "bibbia" automobilistica. Per altri, il fatto, può essere meno grave.

Perchè il fatto in sè grave non è. A meno che tu non cancelli completamente l'editoria italiana in campo motoristico, dato che, comunque, le prove più complete e dettagliate dell'Auris le hanno fatte QR e Auto.

Ripeto, poi possiamo CRITICARE fortemente il taglio redazionale di questa prova, dato che QR NON è la Bibbia, come io per primo ho fatto. Ma ti sembra, onestamente, che la vettura sia uscita denigrata o sminuita così clamorosamente dalla prova? Da parte mia, non sono corso a disdire l'ordine...
Scusate se mi intrometto ma volevo riportare una situazione che mi è capitata questo pomeriggio, potessi crepare qui. Incontro un cliente a cui avevo, mesi fà, consigliato la nuova Auris Hsd perchè vedendo la mia era interessato. Mi dice : "ho letto la prova su 4R ma Te ciuccia un casino...." Questo è il risultato che si ottiene facendo mal informazione. Inoltre mi sono preso del rimbambito perchè forse il computer della mia auto ( non sapendo che i consumi li ottengo sperimentalmente ) era sballato.

E peggior cosa ..... il cliente ha sempre ragione (manco la soddisfazione di spiegare immagino!) :(
 
nafnlaus said:
hpx said:
renexx said:
nafnlaus said:
renexx said:
nafnlaus said:
renexx said:
hpx said:
E' questo il nocciolo. Non puoi non considerare il suo motore un pregio o una sua caratteristica peculiare tanto da trattare l'argomento con superficialità solo perchè la concorrenza non ha tale sistema..

Ok, come dicevo, la scelta redazionale può essere discutibile. Hanno scelto di trattare l'ibrido come un qualsiasi altro sistema, funzionale o meno, mentre si poteva approfondire maggiormente, come io stesso avrei auspicato.
Ciò nonostante, quella che esce dalla prova è la rappresentazione di un'auto decisamente competitiva in rapporto alla concorrenza, tra l'altro una novità provata sullo stesso numero.
Per cui se vogliamo addebitare alla redazione una mancanza di sensibilità tecnica verso quella che sta diventando anche una realtà commerciale, ci sta pure; però continuo a vedere in quella prova una certa quantità di giudizi positivi che non penalizzano la Toyota, anzi.

Un commento serio potrebbe essere stato quello derivante da un analisi precisa (ammesse le capacità) del sistema, lo studio per l'ottimizzazione del funzionamento ed una prova paritaria a suggellare le differenze. Invece, come dice HPX, si fanno i riquadri per la bialetti e non per dispositivi un tantino più degni di significato. Non vale solo per l'ibrido, sia chiaro.

Ed io cosa ho detto? che ci voleva una maggior attenzione alla questione tecnica e anche pratica (esperienza degli utenti).
Ma, ciò nonostante, non butterei via il bambino con l'acqua sporca (la rivista con tutta la prova) perchè l'Auris comunque viene fuori bene proprio dalla prova suddetta.

Evidentemente siamo diversamente appassionati. Per me certe carenze e certi tagli editoriali sono motivo sufficiente per non trovare interesse dalla lettura della "bibbia" automobilistica. Per altri, il fatto, può essere meno grave.

Perchè il fatto in sè grave non è. A meno che tu non cancelli completamente l'editoria italiana in campo motoristico, dato che, comunque, le prove più complete e dettagliate dell'Auris le hanno fatte QR e Auto.

Ripeto, poi possiamo CRITICARE fortemente il taglio redazionale di questa prova, dato che QR NON è la Bibbia, come io per primo ho fatto. Ma ti sembra, onestamente, che la vettura sia uscita denigrata o sminuita così clamorosamente dalla prova? Da parte mia, non sono corso a disdire l'ordine...
Scusate se mi intrometto ma volevo riportare una situazione che mi è capitata questo pomeriggio, potessi crepare qui. Incontro un cliente a cui avevo, mesi fà, consigliato la nuova Auris Hsd perchè vedendo la mia era interessato. Mi dice : "ho letto la prova su 4R ma Te ciuccia un casino...." Questo è il risultato che si ottiene facendo mal informazione. Inoltre mi sono preso del rimbambito perchè forse il computer della mia auto ( non sapendo che i consumi li ottengo sperimentalmente ) era sballato.

E peggior cosa ..... il cliente ha sempre ragione (manco la soddisfazione di spiegare immagino!) :(

No, per quello lo conosco da un bel pò è gli ho spiegato il motivo di tale differenza e comunque la andrà a provare. Comunque molte persone che non sono molto afferrati sul tema e chi non ha conoscenti possessori il risultato è questo. E' vero che poi a me non me ne viene in tasca niente, ma mi faccio una domanda, per le altre motorizzazioni, tecniche, tecnologie di cui non sono a conoscenza, quello che leggerò sarà la effettiva verità ?
 
Fossi in loro (4ruote), prenderei una bella golf 7 105cv td, una bella giulietta gpl, un bella auris hsd e ci darei dentro con un giro di un migliaio di chilometri tra auostrada extraurbano e città, percorsi veri. Tutti in colonna. Non c'è altra prova utile.

Comunque ho letto la discussione sulla home page. Che dire, non mi sento nemmeno di dargli torto: loro dicono di provare le auto nella stessa maniera, e di fregarsene della tecnologia che hanno sotto il sedere. Non possono modificare i parametri perchè non ci sarebbe più il termine di paragone con le altre auto.
A questo punto l'unica cosa che si potrebbe fare è quello che ho scritto sopra.
 
Ogni tanto fanno dei confronti diretti tra diverse auto (tipo, con 20 euro quanta strada faccio?) e grosse sorprese non ce ne sono.
Diciamo che è difficile consumare più di quello che fa QR, specie in autostrada.
Pensa che io con una Mercedes serie E Kompressor ho fatto quasi 14 km/l andando quasi sempre a 150 km/h di tachimetro (parliamo di un benzina di 10-15 anni fa montato su un macchinone), d'estate, con 5 persone più bagagli ed era la prima volta che la guidavo.

Ciao.
 
Loro non sostengono di fornire i consumi giusti, ma i "loro consumi", con la "loro" metodologia, e se non sono reali poco importa, diventano invece fondamentali nel confronto fra di loro. È come se fornissero dei dati confrontabili. Esempio di questo numero: leon e auris non consumano quello rilevato dalla rivista, e la prova in se sarebbe poco utile, diventa fondamentale solo se si fa il paragone. Secondo loro, se kappa2 giudasse una leon o un auris su percorso misto avrebbe gli stessi consumi, che non saranno 15,9 km/l, ma saranno uguali. È questa la filosofia di base....
 
Back
Top