<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

kappa200769 ha scritto:
Comunque han fatto 2400 km... Mica uno. Quasi 600 chilometri "in autostrada".... Non voglio difendere la prova, ma non è un chilometro...
Eh ma dipende come li fai quei 600km... Se vai ad andatura pensionistica come per praticamente tutte le Prius che becco in autostrada, grazie tante che su spritmonitor e nei relativi forum vien fuori che fanno i 20 anche in autobahn.... ;)
 
Come promesso ecco cosa penso:

Già l'articolo parte "bene", come se il giornalista sapesse di tutti i discorsi fatti qui dentro con relativa coda di paglia, e esordisce dicendo che va valutata con "Pregi e difetti senza sconti" perché "non è una bestia strana , ma come un'auto assolutamente normale". Poi si smentisce istantaneamente perché bisogna chiedersi "se valga la pena convertirsi a questa tecnologia e, inevitabilmente, allo stile di guida che porta con se." Qiundi un'auto tanto normale non è, infatti poi lo ribadisce esordendo con "Infine ci sarebbe l'opzione Power anche se è un po' un controsenso su un'auto da ambientalisti". Mah??
L'intento delle descrizioni, visto i contenuti, è quello di rivolgersi anche a chi di auto ibride non ne ha mai viste, peccato però che tra lacune tecniche, immagini errate, e descrizioni folcloristiche di contorno rendono l'intero articolo inconcludente, infondendo a chi è neofita o interessato solo dubbi e confusione.
Il preambolo della lacuna tecnica è uno dei più divertenti : "Il bello dell'ibrido, ovviamente, è quello di poter andare a sola elettricità, ma non sempre è possibile. Anzi quasi mai." Boh !?!?! A tal proposito invito a vedere solo per esempio un video mio che ho postato molto tempo fà su un pezzo di tragitto lavoro-casa. Vedere tra il 1:27 e 1:44 poi se volete vederlo tutto tirate voi le conclusioni.
http://www.youtube.com/watch?v=0WAq3jFYVbc
Il programma Ev è la risposta, secondo la redazione, con le dovute precauzioni per ottenere tale godimento, peccato però che tale programma ha come prerogativa la velocità max, nel senso che si disinserisce automaticamente, a 45 km/h quindi anche se siete agevolati da una leggera discesa questo si esclude lo stesso dopo tale velocità. E' studiato esclusivamente per attraversare vie pedonali e centri storici perché inoltre il programma prevede la limitazione di tutte le funzioni clima compreso, escludendo matematicamente l'accensione del termico. Infatti se la velocità rimane sotto i 45 km/h anche se sforate nella zona termica questo non si accende.
In modalità normale o Eco si ottengono le prestazioni migliori anche a velocità superiori come dimostra il video.
Per quanto riguarda l'immagine errata, la dinamica dei flussi della figura D è sbagliata non è come segnalato la fase di rilascio perché dovrebbe essere come la B ma a frecce invertite. Quella indicata è invece la carica della batteria da parte del termico, freccia rossa, a auto ferma tipo quando è al limite inferiore, infatti non si vedono i flussi sulle gomme.

Poi come a giustificare i risultati deludenti spunta una precisazione che nelle altre prove non cè.
Un trafiletto dove vengono riportate le condizioni di prova. Km percorsi uguali, motore caldo, clima escluso, e per le ibride batteria carica. Poi mi casca l'occhio su un altro trafiletto e leggo : il peso è calato di 40 Kg, il cx migliorato da 0,292 a 0,28 . Torno indietro all'inizio della prova e qui invece leggo : "Nella nostra prova non abbiamo raggiunto i record della Prius?. ma il risultato è molto buono". Poi infine ritorno ai consumi e leggo Città 18,4??? - Extra 16,3??? - Autostradada 12,8???.

Ormai è arrivata sera e dopo tanti ragionamenti e conclusioni prima di ritornare a casa dopo aver passato il pomeriggio a girare per l'intera brianza mi fermo a fare rifornimento dopo oltre ad una settimana dall'ultimo rifornimento condizionata da tre nevicate e condizioni rigide con clima acceso costantemente e gommoni invernali al seguito. Tiro fuori la calcolatrice del cellulare faccio 2 conti e alla pompa mi da 5,2 L x 100 km. Salgo in auto, prendo la copia di 4R che ho sul sedile del passeggero, parto e mi accosto al bidone dei rifiuti, abbasso il finestrino e ci infilo dentro la rivista.

P.S. Polemica : Ma è l'Auris Hsd che non è arrivata in tempo per la prova di Gennaio/Febbraio mentre l'intero mondo giornalistico l'aveva in prova o la Seat Leon che non era ancora disponibile per fare guarda caso un confronto a distanza visto che è una concorrente diretta per segmento, motorizzazione, prezzo e consumi.
 
palo68 ha scritto:
con dei consumi così non so quanto sia ancora conveniente l'ibrido

Tenendo per buoni detti consumi, sarebbe competitivo con un buon diesel di pari categoria. Con la possibilità di migliori risultati in città, dove non subirebbe neppure i blocchi del traffico. Con lo sconto praticato da Toyota è anche conveniente già come acquisto, in rapporto alla dotazione e alla qualità generale.
Questo nella peggiore delle ipotesi.
 
Hpx la tua interpretazione è ottima, ho notato anch'io una coda di paglia latente e molte frasi ambigue. Dopo ciò però han pestato durissimo. Decade l'ipotesi di un ritardo strategico della prova, perchè visti i risultati se fossero stati in mala fede l'avrebbero pubblicata di corsa quanto prima! Certo, il sistema ibrido non piace. Comunque leon (ottima auo), non è che ne esca molto meglio a consumi, anzi la media è la stessa di auris, ed è un diesel... Personalmente non mi aspettavo risultati addirittura peggiori del 2010, ma tant'è.
 
renexx ha scritto:
A parte il fatto che la media dei 16 è la minima indicata, non vedo il perchè.
Secondo te, se non fa almeno 20 con un litro, è una macchina scadente?
No, per me sono comunque dati di consumo molto buoni. Considerando i valori in urbano, tipologia di percorso assai frequente per l'utenza media, l'ibrido rimane sempre un'ottima soluzione. Che i valori siano poi poco migliorativi in altre situazioni mi sorprende poco...
 
hpx ha scritto:
. Salgo in auto, prendo la copia di 4R che ho sul sedile del passeggero, parto e mi accosto al bidone dei rifiuti, abbasso il finestrino e ci infilo dentro la rivista.
La rivista è dello stesso editore che ti sta ospitando gratuitamente nel suo forum... ;)
hpx ha scritto:
dopo tanti ragionamenti e conclusioni prima di ritornare a casa dopo aver passato il pomeriggio a girare per l'intera brianza mi fermo a fare rifornimento dopo oltre ad una settimana dall'ultimo rifornimento condizionata da tre nevicate e condizioni rigide con clima acceso costantemente e gommoni invernali al seguito. Tiro fuori la calcolatrice del cellulare faccio 2 conti e alla pompa mi da 5,2 L x 100 km.
Ho visto il video di cui hai postato il link di sopra... Se devo esser sincero, ho notato che non sono quasi mai stati superati gli 80km/h, che si tratta di strada a scorrimento abbastanza fluido con alcuni semafori, che le accelerazioni sono tutto sommato blande... In quelle condizioni non mi sorprende una media di 19km/l e sblisga; come s'è spesso detto, l'HSD invita ad una guida addolcita, è quindi normale che si ottengano medie favorevoli e sconosciute a motorizzazioni tradizionali.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
. Salgo in auto, prendo la copia di 4R che ho sul sedile del passeggero, parto e mi accosto al bidone dei rifiuti, abbasso il finestrino e ci infilo dentro la rivista.
La rivista è dello stesso editore che ti sta ospitando gratuitamente nel suo forum... ;)

E' vero ma se questa gratuità la devo pagare presentando contenuti, che comunque ho pagato a prezzo pieno visto che non sono abbonato ma acquisto regolarmente, riservati solo ad una categorie di persone non curandosi delle altre allora che mi tolgano pure da qui.
 
modus72 ha scritto:
Ho visto il video di cui hai postato il link di sopra... Se devo esser sincero, ho notato che non sono quasi mai stati superati gli 80km/h, che si tratta di strada a scorrimento abbastanza fluido con alcuni semafori, che le accelerazioni sono tutto sommato blande... In quelle condizioni non mi sorprende una media di 19km/l e sblisga; come s'è spesso detto, l'HSD invita ad una guida addolcita, è quindi normale che si ottengano medie favorevoli e sconosciute a motorizzazioni tradizionali.

Ti posso dire che la media di quella prova fu di circa 4,2 L x 100 km, avevo trovato abbastanza traffico e le condizioni erano favorevoli ad una buona media quindi adesso puoi capire del perchè della mia scelta.
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ho visto il video di cui hai postato il link di sopra... Se devo esser sincero, ho notato che non sono quasi mai stati superati gli 80km/h, che si tratta di strada a scorrimento abbastanza fluido con alcuni semafori, che le accelerazioni sono tutto sommato blande... In quelle condizioni non mi sorprende una media di 19km/l e sblisga; come s'è spesso detto, l'HSD invita ad una guida addolcita, è quindi normale che si ottengano medie favorevoli e sconosciute a motorizzazioni tradizionali.

Ti posso dire che la media di quella prova fu di circa 4,2 L x 100 km, avevo trovato abbastanza traffico e le condizioni erano favorevoli ad una buona media quindi adesso puoi capire del perchè della mia scelta.

Se vuoi il dettaglio questa è la cronologia del video:

0:00 - 0: 26 sec. accensione e partenza dal parcheggio del lavoro e sosta allo stop per entrare sul provinciale con finestrini abbassati, infatti i rumori che sentite sono solo quelli di altri veicoli.

0:34 sec. fermo allo stop aspettando che si liberava la strada ho chiuso i finestrini, infatti si sente differenza e la buona insonorizzazione della macchina.

0:41 - 0:56 sec. partenza e ripresa abbastanza decisa per l'arrivo di altre macchine immettendomi in una colonna, infatti il termico viene aiutato dall'elettrico e la luce vede a sinistra che indica che stai guidando in modo economico si spegne per qualche secondo.

0:57 - 1:07 min. rilascio per fare la rotonda infatti il termico si spegne e la fai ricaricando e in elettrico

1:08 - 1: 26 min. accelerazione fuori della rotonda su rettilineo per raggiungere la velocità desiderata. Notare che dopo un inizio in elettrico si accende il termico e per un breve periodo si spegne la luce verde a sinistra ( 1:08 min. ) che indica ho richiesto più potenza uscendo dalla zona economica.

1:27 - 1:44 min. velocità mantenuta con il solo elettrico.

1:45 - 2:14 min. richiesta di media potenza, infatti la luce verde a sinistra non si è spenta, per un sorpasso di un veicolo lento.

2:15 - 2:41 min. velocità mantenuta con il solo elettrico.

2:42 - 3:04 min. rallentamento per un'auto che doveva girare, la batteria si ricarica, e poi accelerazione per tornare alla velocità.

3:05 - 3:22 velocità mantenuta con il solo elettrico.

3:23 - 3:39 rilascio per arrivo ad un semaforo, termico sempre spento e si ricaricano le batterie.

- Sosta al semaforo di circa 1:30 min. senza affumicare nessuno. (che per ragioni di spazio ho tagliato).

3:44 - 4:26 min. partenza dal semaforo e dato che avevo davanti altre macchine la richiesta di potenza è stata normale infatti la luce verde eco non si spegne.

4:27 - 5:05 min. velocità mantenuta con il solo elettrico

5:06 - 5:47 min. elettrico più un qualcosa di termico e rilascio per un incrocio di strade che puoi anche non fermarti se non arriva nessuno, infatti non mi fermo del tutto.

5:48 - 6:12 ripresa su una rampa di immissione infatti interviene il termico e l'elettrico ( per 7 secondi) per aiutare per poi quando si è in piano l'elettrico si spegne

6:13 min. purtroppo devo aver toccato il cellulare che ha bloccato la videocamera che però. trovando il semaforo a cui stavo arrivando rosso, ho potuto riaccenderla solo qualche minuto dopo ed ho aperto i finestrini infatti quello che sentirete poi sono i fruscii aerodinamici e le altre macchine.

6:16 - 6:53 min.partenza con un po' di vigore, infatti la luce verde eco si spegne per arrivale nei secondi successivi ( fino al 7:19 min.) in decelerazione, con termico spento e ricarica delle batterie, ad un altro semaforo.

- Sosta di circa 1:00 min. anche qui senza affumicare nessuno. (che per ragioni di spazio ho tagliato).

7: 34 - 7:49 min. partenza e accelerazione

7:50 - 7:54 min. rotonda con termico spento e ricarica

7:55 - 8:13 min. accelerazione fuori dalla rotonda

8:14 - 8:24 min. altra rotonda con termico spento e ricarica

8:25 - 9:24 min. strada mista e ingresso nel parcheggio davanti a casa.

9.25 - 9:27 min. arresto con spegnimento e la macchina che per farti capire che hai fatto una guida con basso consumo di "premia" con un Excellent ovvero in questo caso con una media di 4,2 litri x 100 km. che puoi vedere nel dettaglio consultando il cdb.
 
renexx ha scritto:
In effetti, la dotazione è decisamente completa. Forse è un po' limitata la possibilità di personalizzazione, ma siamo veramente a dettagli trascurabili.

Hai ragione, per averne 5 bisogna ricorrere a VAG, dalle infinite opzioni disponibili anche per una seg.C; su una Golf puoi scegliere diversi rivestimenti interni, due o tre tipi anche di interni in pelle, diverse misure e stili di cerchi, anche una versione tre porte, e così via, ma anche il prezzo ne consegue.
In fondo, almeno una mezza stella in più l'Auris se la meritava.
Vero, come anche lo è chi proprio grazie ai "famigerati pacchetti" riesce a contenere i costi, e quindi listini finali (anche se ad es proprio il costruttore in questione adotta anche altri "escamotages" allo scopo :) ) ...

PS; Non ho ancora preso completamente visione di tutto il 3d (sè fatta 'na certa!), ma in ogni caso dico che valutare un hsd solo per una questione di consumi/convenienza lo riterrei ai limiti del "sacrilegio"... 8)
 
XPerience74 ha scritto:
PS; Non ho ancora preso completamente visione di tutto il 3d (sè fatta 'na certa!), ma in ogni caso dico che valutare un hsd solo per una questione di consumi/convenienza lo riterrei ai limiti del "sacrilegio"... 8)

E' quello che dico. Quand'anche prendessimo in considerazione i peggiori risultati, l'Auris rimarrebbe comunque competitiva, per tutta una serie di caratteristiche di spicco nei confronti della concorrenza.
Caratteristiche che la prova di QR ha messo in evidenza, non me ne voglia Hpx.
 
Ho ritirato l'auto giovedì 21 febbraio e ho percorso circa 350 km, 50% extraurbano e 50% urbano. In inverno, in rodaggio (quindi due condizioni peggiorative) il computer di bordo mi segna 20 km/l di media. Non posso che migliorare. Auto fantastica!
 
mick69 ha scritto:
Ho ritirato l'auto giovedì 21 febbraio e ho percorso circa 350 km, 50% extraurbano e 50% urbano. In inverno, in rodaggio (quindi due condizioni peggiorative) il computer di bordo mi segna 20 km/l di media. Non posso che migliorare. Auto fantastica!

Che versione hai? E, se posso, da cosa provenivi e quali differenze hai riscontrato?
 
mick69 ha scritto:
Ho ritirato l'auto giovedì 21 febbraio e ho percorso circa 350 km, 50% extraurbano e 50% urbano. In inverno, in rodaggio (quindi due condizioni peggiorative) il computer di bordo mi segna 20 km/l di media. Non posso che migliorare. Auto fantastica!

bè dicci qualcosa di + 8)
 
Back
Alto