<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

renexx said:
Caratteristiche che la prova di QR ha messo in evidenza, non me ne voglia Hpx.

Come ho già detto più volte sono convinto che ognuno è libero di esprimere il proprio pensiero e in totale libertà, se poi alla fine ognuno rimane sulle proprie posizioni pazienza amici come prima anche se su posizioni diverse.
Ma in questo caso la mia contestazione, indipendentemente dai risultati ottenuti, è che una rivista considerata almeno in italia una "bibbia" dell'automobile faccia un articolo inconcludente e confusionario come questo. Visto che il livello tecnico a cui è destinato, come da introduzione, parte dal neofita durante la lettura pensavo quantomeno ad una dettagliata spiegazione del funzionamento di tale sistema e le sue caratteristiche intrinseche e peculiari. In fondo l'esordio iniziale è perentorio : "Pregi e difetti senza sconto", seee.. come no. Si apprende di più dalla animazione sul sito Toyota. Inoltre, come ho letto in giro per il forum, il ritardo della prova è giustificata dal fatto che 4R le deve avere per diversi giorni per provarle a fondo, ma se i risultati sono questi....
Io non mi reputo un sapientone o un tuttologo ma fare divulgazione e informazione è il loro lavoro e la loro mission, è per questo che poi un cliente è disposto a pagare il prezzo della rivista e contribuire a pagare il loro stipendio, perchè in cambio riceve informazioni utili a formare una propria opinione che dopo potrà usare come meglio crede sia per acquistare che per sola informazione. Quindi reputo questo atteggiamento da "giornaletto supplementare", che ha anche rispetto ad altre marche, inammissibile. Ho imparato le sue caratteristiche io dopo una settimana che loro che è sul mercato da 15 anni. Allora a questo punto se devo avere, per 5 euro, questo livello di notizie mi compro quelli da 1 / 1,5 euro.
 
kappa200769 said:
Comunque han fatto 2400 km... Mica uno. Quasi 600 chilometri "in autostrada".... Non voglio difendere la prova, ma non è un chilometro...

i 2400 km indicati sono quelli percorsi dall'auto prima di essere consegnata per la prova su strada; i circa 600 di autostrada sono la percorrenza teorica con un pieno percorrendo solo autostrada. Per cui c'è stato un equivoco nella lettura dei dati.
 
hpx said:
Inoltre, come ho letto in giro per il forum, il ritardo della prova è giustificata dal fatto che 4R le deve avere per diversi giorni per provarle a fondo, ma se i risultati sono questi....

A parte quello, ho notato che l'Auris in prova è la stessa provata da Auto, per cui quest'ultima deve averla avuta prima.
 
hpx said:
Come ho già detto più volte sono convinto che ognuno è libero di esprimere il proprio pensiero e in totale libertà, se poi alla fine ognuno rimane sulle proprie posizioni pazienza amici come prima anche se su posizioni diverse.
Ma in questo caso la mia contestazione, indipendentemente dai risultati ottenuti, è che una rivista considerata almeno in italia una "bibbia" dell'automobile faccia un articolo inconcludente e confusionario come questo. Visto che il livello tecnico a cui è destinato, come da introduzione, parte dal neofita durante la lettura pensavo quantomeno ad una dettagliata spiegazione del funzionamento di tale sistema e le sue caratteristiche intrinseche e peculiari. In fondo l'esordio iniziale è perentorio : "Pregi e difetti senza sconto", seee.. come no. Si apprende di più dalla animazione sul sito Toyota.

Fatta salva la tua premessa, che le opinioni sono libere ed amici come prima, posso dire che condivido in parte.
Si potrebbe dire che l'ibrido Toyota è sempre lo stesso su Auris (vecchia serie), su Prius e su Lexus, quindi dare per assodate certe spiegazioni tecniche.
Ma è altresì vero (e qui concordo con te) che la tecnologia ibrida è ancora poco conosciuta, e che la nuova Auris sta suscitando un interesse notevole anche in chi, come me, mai si era avvicinato a tale soluzione. Per cui sarebbe stato d'uopo un maggior approfondimento tecnico e, magari come ho già detto, un approfondimento presso l'utenza già diventata abituale.
Il discorso del "pregi e difetti senza sconto" attiene invece all'approccio del collaudatore alla vettura in sè, come se non avesse alcunchè di particolare rispetto alla concorrenza, e, quindi, dovesse essere sottoposta al medesimo metro di giudizio di tutte le altre vetture provate.
E questa può essere una scelta redazionale anche discutibile, ovviamente ma, alla luce del risultato finale, il giudizio è da considerarsi positivo.
 
renexx said:
mick69 said:
Ho ritirato l'auto giovedì 21 febbraio e ho percorso circa 350 km, 50% extraurbano e 50% urbano. In inverno, in rodaggio (quindi due condizioni peggiorative) il computer di bordo mi segna 20 km/l di media. Non posso che migliorare. Auto fantastica!

Che versione hai? E, se posso, da cosa provenivi e quali differenze hai riscontrato?
Ho preso l'Auris Active +. La mia vecchia auto era una Corolla del 12/2003, 197.000 km e mai un problema. Per quanto riguarda le differenze, questa è molto più silenziosa e la trovo ben piantata a terra. Non ho ancora sfruttato a fondo il motore, essendo in rodaggio, ma mi sembra che la potenza per fare un sorpasso non manchi proprio. Cmq è mia la discussione "AURIS HSD PELO NELL'UOVO". Lì ho scritto due o tre cose diciamo inferiori rispetto alla Corolla, in particolare i sedili e il suono dello stereo.
 
suiller said:
mick69 said:
Ho ritirato l'auto giovedì 21 febbraio e ho percorso circa 350 km, 50% extraurbano e 50% urbano. In inverno, in rodaggio (quindi due condizioni peggiorative) il computer di bordo mi segna 20 km/l di media. Non posso che migliorare. Auto fantastica!

bè dicci qualcosa di + 8)

L'acquisto l'ho fatto grazie al fatto di essere riuscito a vendere bene la mia vecchia Corolla, un privato mi ha offerto il doppio del concessionario. Lì mi sono deciso ad approfittare dell'offerta lancio. Ho preso la Active + Deep Titanium, bel colore, anche se una volta visto il grigio chiaro metallizzato un po' mi sono pentito. Ma d'altronde nel configuratore quel grigio chiaro sembrava quello della Guardia di Finanza.
Il passaggio dall'elettrico al benzina è impercettibile, se non guardando la strumentazione, l'auto è veramente silenziosa anche se non l'ho testata a 130 in autostrada. La plancia mi piace molto, nonostante sia criticata dai più per la sensazione di poca armonia tra i vari componenti. Manca qualche portaoggetto in più. L'orologio poi, quello sì è un po' fuori posto. La parte multimediale è strepitosa, bluetooth, radio, cd ecc. La videocamera posteriore è luminosissima e non fa rimpiangere la mancanza dei sensori di parcheggio.
Adesso aspetto che si alzino le temperature per testare i consumi un po' meglio e per vedere come funziona il clima.
 
renexx said:
Il discorso del "pregi e difetti senza sconto" attiene invece all'approccio del collaudatore alla vettura in sè, come se non avesse alcunchè di particolare rispetto alla concorrenza, e, quindi, dovesse essere sottoposta al medesimo metro di giudizio di tutte le altre vetture provate.

E' questo il nocciolo. Non puoi non considerare il suo motore un pregio o una sua caratteristica peculiare tanto da trattare l'argomento con superficialità solo perchè la concorrenza non ha tale sistema. Poi vedi per alcune marche, come è successo, fare un trafiletto intero per mettere in luce quanta cura è stato progettato l'anello dell'aggancio dei bagagli che onestamente non glie ne frega a nessuno. Non mi sembra un trattamento paritario, tralasciando per altro l'essenza fondamentale di quest'auto. Il metro deve essere uguale per tutti, non uno 90 e l'altro 110.
 
hpx said:
E' questo il nocciolo. Non puoi non considerare il suo motore un pregio o una sua caratteristica peculiare tanto da trattare l'argomento con superficialità solo perchè la concorrenza non ha tale sistema..

Ok, come dicevo, la scelta redazionale può essere discutibile. Hanno scelto di trattare l'ibrido come un qualsiasi altro sistema, funzionale o meno, mentre si poteva approfondire maggiormente, come io stesso avrei auspicato.
Ciò nonostante, quella che esce dalla prova è la rappresentazione di un'auto decisamente competitiva in rapporto alla concorrenza, tra l'altro una novità provata sullo stesso numero.
Per cui se vogliamo addebitare alla redazione una mancanza di sensibilità tecnica verso quella che sta diventando anche una realtà commerciale, ci sta pure; però continuo a vedere in quella prova una certa quantità di giudizi positivi che non penalizzano la Toyota, anzi.
 
mick69 said:
Lì ho scritto due o tre cose diciamo inferiori rispetto alla Corolla, in particolare i sedili e il suono dello stereo.

Ho letto, mentre nella prova di QR (Lounge con navi a pagamento) l'impianto stereo viene definito di buona qualità.
Spero che comunque i sedili rimangano validi, visto che provengo da quelli Mercedes che sono veramente confortevoli anche dopo diverse ore alla guida.
 
A poposito di "stavolgimenti" o meno dell'hsd dico che comunque ci si dovrebbe già "beare" così del risultato ottenuto da questo costruttore e se non'altro bisognerebbe a siffatto sistema almeno riconoscere dell'aver potuto dare la possibilità di una vera e concreta alternativa verso la strada per l'efficienza ed il rispetto ambientale e con tanto di affidabilità e prezzi conpetitivi, e/o comunque accessibili ...
Mentre chi vorrà un "qualcosina di più..." dovrà aspettare qualche anno (+ o - 2014) che arrivi la futura generazione di ("mamma") Prius la quale dovrebbe proprio fare "incubatrice&vetrina" dell'hsd che verrà, ed in tal proposito si parlerebbe di abbinamento motore termico con cilindrata più contenuta ed in abbinamento a compressore volumetrico (e batterie al litio?) e pertanto si potrebbe parlare di una sorta di ciclo Miller in luogo dell'attuale Atkinson ...
Previsto anche una al full cell idrogeno per il 2015!
Vedremo ...
 
Tornando all'argomento del mod in oggetto, ad es anche questa testata http://www.panorama-auto.it/prove/prove-su-strada/toyota-auris-hybrid/Intro sembrerebbe riferirne molto bene nel complesso, e ad eccezzione per qualche fattore come ad es i consumi ne ciclo urbano e qualcosina d'altro ...
Mentre restando fra le considerazioni positive di quest'auto devo dire che mi ha "spiazzato" alquanto quando riportavano di un notevole livello di insonorizzazione proprio nella zona dei passaruota quando da questo punto di vista io invece avevo appreso proprio il contrario e da qui la seguente curiosità/domanda;
Come - e se - ne ha accennato in tal senso la rivista che ci ospita, e con quale responso?
 
XPerience74 said:
Mentre restando fra le considerazioni positive di quest'auto devo dire che mi ha "spiazzato" alquanto quando riportavano di un notevole livello di insonorizzazione proprio nella zona dei passaruota quando da questo punto di vista io invece avevo appreso proprio il contrario e da qui la seguente curiosità/domanda;
Come - e se - ne ha accennato in tal senso la rivista che ci ospita, e con quale responso?

QR parla in generale di una silenziosità notevole fino a 110/120 km/h, quando insorgono fruscii e rumore di rotolamento. Il comfort acustico decade sensibilmente solo oltre i 150, allorchè si aggiunge anche il motore. Giudizio buono, anche per l'assorbimento delle sospensioni.
 
XPerience74 said:
A poposito di "stavolgimenti" o meno dell'hsd dico che comunque ci si dovrebbe già "beare" così del risultato ottenuto da questo costruttore e se non'altro bisognerebbe a siffatto sistema almeno riconoscere dell'aver potuto dare la possibilità di una vera e concreta alternativa verso la strada per l'efficienza ed il rispetto ambientale e con tanto di affidabilità e prezzi conpetitivi, e/o comunque accessibili ...

Direi che hai centrato il punto.
 
hpx said:
Come promesso ecco cosa penso:

Già l'articolo parte "bene", come se il giornalista sapesse di tutti i discorsi fatti qui dentro con relativa coda di paglia, e esordisce dicendo che va valutata con "Pregi e difetti senza sconti" perché "non è una bestia strana , ma come un'auto assolutamente normale". Poi si smentisce istantaneamente perché bisogna chiedersi "se valga la pena convertirsi a questa tecnologia e, inevitabilmente, allo stile di guida che porta con se." Qiundi un'auto tanto normale non è, infatti poi lo ribadisce esordendo con "Infine ci sarebbe l'opzione Power anche se è un po' un controsenso su un'auto da ambientalisti". Mah??
L'intento delle descrizioni, visto i contenuti, è quello di rivolgersi anche a chi di auto ibride non ne ha mai viste, peccato però che tra lacune tecniche, immagini errate, e descrizioni folcloristiche di contorno rendono l'intero articolo inconcludente, infondendo a chi è neofita o interessato solo dubbi e confusione.
Il preambolo della lacuna tecnica è uno dei più divertenti : "Il bello dell'ibrido, ovviamente, è quello di poter andare a sola elettricità, ma non sempre è possibile. Anzi quasi mai." Boh !?!?! A tal proposito invito a vedere solo per esempio un video mio che ho postato molto tempo fà su un pezzo di tragitto lavoro-casa. Vedere tra il 1:27 e 1:44 poi se volete vederlo tutto tirate voi le conclusioni.
http://www.youtube.com/watch?v=0WAq3jFYVbc
Il programma Ev è la risposta, secondo la redazione, con le dovute precauzioni per ottenere tale godimento, peccato però che tale programma ha come prerogativa la velocità max, nel senso che si disinserisce automaticamente, a 45 km/h quindi anche se siete agevolati da una leggera discesa questo si esclude lo stesso dopo tale velocità. E' studiato esclusivamente per attraversare vie pedonali e centri storici perché inoltre il programma prevede la limitazione di tutte le funzioni clima compreso, escludendo matematicamente l'accensione del termico. Infatti se la velocità rimane sotto i 45 km/h anche se sforate nella zona termica questo non si accende.
In modalità normale o Eco si ottengono le prestazioni migliori anche a velocità superiori come dimostra il video.
Per quanto riguarda l'immagine errata, la dinamica dei flussi della figura D è sbagliata non è come segnalato la fase di rilascio perché dovrebbe essere come la B ma a frecce invertite. Quella indicata è invece la carica della batteria da parte del termico, freccia rossa, a auto ferma tipo quando è al limite inferiore, infatti non si vedono i flussi sulle gomme.

Poi come a giustificare i risultati deludenti spunta una precisazione che nelle altre prove non cè.
Un trafiletto dove vengono riportate le condizioni di prova. Km percorsi uguali, motore caldo, clima escluso, e per le ibride batteria carica. Poi mi casca l'occhio su un altro trafiletto e leggo : il peso è calato di 40 Kg, il cx migliorato da 0,292 a 0,28 . Torno indietro all'inizio della prova e qui invece leggo : "Nella nostra prova non abbiamo raggiunto i record della Prius?. ma il risultato è molto buono". Poi infine ritorno ai consumi e leggo Città 18,4??? - Extra 16,3??? - Autostradada 12,8???.

Ormai è arrivata sera e dopo tanti ragionamenti e conclusioni prima di ritornare a casa dopo aver passato il pomeriggio a girare per l'intera brianza mi fermo a fare rifornimento dopo oltre ad una settimana dall'ultimo rifornimento condizionata da tre nevicate e condizioni rigide con clima acceso costantemente e gommoni invernali al seguito. Tiro fuori la calcolatrice del cellulare faccio 2 conti e alla pompa mi da 5,2 L x 100 km. Salgo in auto, prendo la copia di 4R che ho sul sedile del passeggero, parto e mi accosto al bidone dei rifiuti, abbasso il finestrino e ci infilo dentro la rivista.

P.S. Polemica : Ma è l'Auris Hsd che non è arrivata in tempo per la prova di Gennaio/Febbraio mentre l'intero mondo giornalistico l'aveva in prova o la Seat Leon che non era ancora disponibile per fare guarda caso un confronto a distanza visto che è una concorrente diretta per segmento, motorizzazione, prezzo e consumi.

Ci saranno indubbiamente delle valide motivazioni che noi utonti non possiamo neanche immaginare. Non ti permettere mai più di fare simili recensioni. Pentiti e convertiti al consumismo commerciale abbandonando la via delle perdizione fondata sulla domanda e l'approfondimento.
 
renexx said:
[

Si potrebbe dire che l'ibrido Toyota è sempre lo stesso su Auris (vecchia serie), su Prius e su Lexus, quindi dare per assodate certe spiegazioni tecniche.

Aggiornano continuamente le logiche di funzionamento e, per esempio, se in passato la batteria veniva sfruttata maggiormente tra il massimo di ricarica ed il minimo, oggi lavora con più frequenza cercando di intercettare ogni momento il rendimento migliore.
Basti provare, ad esempio, una Prius 2010 ed una Yaris Hsd per avere impressione e certezza di quanto dico.
L'ibrido non è solo motore termico+motore elettrico. Dietro alla veste hardware (comunque rivista e aggiornata sebbene la scheda tecnica riporti gli stessi dati) c'è quella software che determina il comportamento del veicolo. C'è molto di più che cc e kw.
 
Back
Top