<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Delta su quattroruote.. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prova Delta su quattroruote..

=Stefano2= ha scritto:
Sono rimasto decisamente deluso dalla poca obiettività utilizzata dal giornalista Di Giusto e dalla rivista in genere nel portare avanti un confronto di per sè parecchio azzardato tra due auto che hanno da spartire ben poco: Delta e Serie1.
MI SEMBRA CHE LA DIVERSITA' TRA LE 2 AUTO SA BEN DESCRITTA NELLA PROVA!

- secondo la rivista la differenza di abitabilità tra delta e seie 1 è riassumibile in una mezza stella (!!!) a favore della Delta!!! E' possibile?? Anche un bambino capisce che la differenza di abitabilità tra le 2 auto è abissale (soprattutto dietro)...
QUESTO E' SEMBRATO STRANO ANCHE A ME,AL MOTORSHOW LA DELTA MI E' SEMBRATA ENORME ,LA SEIE 1,CHE CONOSCO BENE,E' TENDENZIALMENTE STRETTINA,NON DRAMMATICA COME MOLTI SOSTENGONO,MA STRETTINA1

- Il motore italiano paga una stella perchè quello tedesco è "più che altro più potente" ??? Cosa significa?? Lo si sapeva da subito che aveva 15 cv in meno... Se confrontiamo un 1.3. Mj con un 2.4 mj diamo al 1.3. una stella motivando che è meno potente del 2.4??
IL TUO ESEMPIO NON HA SENSO,SE CONFRONTIAMO 2 MOTORI DELLA STESSA CILINDRATA,STESSE CARATTERISTICHE E STESSA TECNOLOGIA MI SEMBRA NORMALE CHE SI VALUTI IN MODO MIGLIORE QUELLO CHE RICAVA PIU' CAVALLI,TANTO PIU' SE DIMOSTRA UN RENDIMENTO MIGLIORE!TRALALTRO SI PARLA DI MEZZA STELLA,...

- Hanno continuato ad enfatizzare la gioia orgasmica che trasmette la serie 1 alla guida se raffrontata alla più moscia Delta... Ma va??? Ve lo devono spiegare in turco che da anni la Lancia non si pone come fine primo il piacere di guida, ma la comodità e la raffinatezza?? Dovevate fare il confronto con una Alfa allora...
QUANDO ALFA AVRA' UN BITURBO....
Perchè non confrontate un Alfa con una Citroen e poi mi scrivete che con l'Alfa guidi e con la Citroen trasporti???
E COSA CI SAREBBE DI MALE?BISOGNA CONFRONTARE SOLO AUTO IDENTICHE TRA DI LORO?

- Veniamo ora al discorso trasmissione: sottolineano (giustamente) ancora una volta la scandalosa e cronica assenza di trasmissioni automatiche su una italiana anche di alta gamma e fin quì sono perfettamente d' accordo. Poi parlano di frizione granitica quando lo stesso mese AlVolante prova la stessa auto con lo stesso motore e la stessa trasmissione e sottolinea come la frizione non affatichi e sia molto leggera.... Possibile un giudizio così agli antipodi sulla stessa identica frizione???

BEH,4R RIPORTA UNA RILEVAZIONE STRUMENTALE OTTENUTA CON UN MACCHINARIO CERTIFICATO CHE TESTIMONIA COME LA FRIZIONE SIA PIUTOSTO PESANTE,CREDO SIA PIU' ATTENDIBILE DELLE IMPRESSIONI DI UNA RIVISTA"DA BARBIER"2COME ALVOLANTE!
E' poi corretto confrontare un 'auto col cambio automatico e una senza per poi dire che quella automatica è più comoda??
SI,PERCHE' E' UN DATO DI FATTO,SOPRATUTTO SE QUELLA AUTOMATICA RISULTA POI ANCHE PIU' PRESTZIONALE!

- Tra i 2 modelli vi sono 6mila euro di differenza.... non serve che faccia esempi di cosa si possa fare nella vita con 6mila euro....Ecco, Quattroruote questo aspetto (fondamentale) lo ha un pò messo in sordina...
MI SEMBRA INVECE BEN EVIDENZIATO!AD ESEMPIO ALLA VOCE FINITURA QUANDO SCRIVE"LA DELTA COSTA DI MENO QUINDI LE SI PERDONA DI PIU!
Questo confronto non mi è piaciuto... è nato male, è stato forzato tra 2 auto che non c'azzeccano nulla, ed è stato portato avanti non senza una dose di scarsa obiettività..
4R LO HA RIPETUTO PIU' VOLTE CHE SI TRATTA DI 2 AUTO CON UNA FILOSOFIA PARTICOLARMENTE DIVERSA1

Infine... Quattroruote ha sottolineato come la Delta sia più rumorosa della BMW... Bene, non sarebbe stato male spiegare che la contropartita di questa rumorosità è avere sulla testa un fantastico ed enorme tetto apribile in cristallo (presente e ben visibile sull'esemplare provato), mentre la BMW in prova non aveva nemmeno un tettuccio apribile...
QUESTO E' TUTTO DA DIMOSTRARE,ALMENO FINCHE' NON PROVERANNO UNA DELTA SENZA TETTO APRIBILE!FRANCAMENTE HO AVUTO VARIE AUTO COL TETTO APRIBILE E NON HO MAI RISCONTRATO UNA RUMOROSITA' MAGGIORE!

Ora: Lo sanno quelli di 4ruote che da che mondo è mondo i tetti apribili hanno il difetto di causare più rumorosità??
!FRANCAMENTE HO AVUTO VARIE AUTO COL TETTO APRIBILE E NON HO MAI RISCONTRATO UNA RUMOROSITA' MAGGIORE!
Lo sanno che sull 'allestimento oro (dell'auto in prova) non è obbligatorio avere questo optional??
E QUINDI?DOVEVANO OMETTERE I VALORI DI RUMOROSITA' PERCHE' QUELLA IN PROVA AVEVA IL TETTO APRIBILE?
Lo sanno che montando il tetto apribile l'auto per forza (oltre alla naturale maggiore ruomorosità) rinuncia a un pannello fonoassorbente massiccio che Lancia sbandiera a destra e a manca??
SE QUESTO E' VERO SPERO SIA UNA COSA BEN EVIDENZIATA AL MOMENTO DELL'ACQUISTO XCHE FRANCAMENTE MI SEMBRA UNA COSA ABBASTANZA BRUTTA!

Si? lo sanno?? Allora come minimo dicano che questa è la ragione della maggiore rumorosità e che un tetto apribile così sulla testa non fa neanche schifo averlo....
QUESTIONE DI GUST,IO SE UN TETO MI RENDESSE VERAMENTE L'AUTO PIU' RUMOROSA NON LO VORREI MAI!

Serietà ragazzi, la concorrenza incombe.. non potete permettervi simili pagliacciate...

L'UNICA COSA INDEGNA DI QUELLA PROVA E' LA DIVERSITA' DEI CAMBI,PER IL RESTO FRANCAMENTE MI SEMBRANO POCO ATTENDIBILI LE TUE VALUTAZIONI,TRALALTRO A MIO AVVISO RISPETTO AL PASSATO LA DELTANE ESCE PIUTTOSTO BENE DA QUESTO CONFRONTO,QUINDI NON CAPISCO PRIOPRIO IL TUO SFOGO1

SALUTI!
 
Contesto apertamente il fatto che Serie1 sia più comoda o comoda al pari della Delta. Quest'ultima offre ben altro spazio agli occupanti, con un 'abitabilità posteriore da primato e dei sedili posteriori reclinabili e adattabili come delle poltrone di casa.... la Serie 1 dietro è parecchio stretta e minore è lo spazio per le gambe... Questa anche è comodità!!
PERO' SCUSAMI ESISTONO 2 DIVERSE VOCI,L'ABITABILITA' E IL CONFORT!LA PRIMA TIENE CONTO DELLO SPAZIO INTERNO,DELLE DIMENSIONI DEI SEDILI E DELL'ACESSIBILITA' E QUI IDISCUTIBILMENTE LA DELTA A MIO AVVISO E' AVANTI,PROBABILMENTE PIU' DELLA MEZZA STELLA INDICATA DA 4RUOTE!c'E' POI LA VOCE CONFORT COMPOSTA PRINCIPALMENTE DA 2 COMPONENTI LA SILENZIOSITA EL'ASSORBIMENTO DELLE SOSPENSIONI!E COME ASSORBIMENTO,CREDO CHE ,A PARITA' DI PNEUMATICI,UN AUTO VOTATA AL CONFORT COME LA DELTA AVREBBE DOVUTO DEMIOLIRE LA SERIE 1 ,TANTO PIU'CHE LA CONOSCO (LA SERIE 1)E SO' CHE E' TENDENZIALMETE RIGIDA!QUANTO ALLA RUMOROSITA' TU INSISTI CON QUESTA STORIA DEL TETTO CHE PERO',RIPETO,E' UNA TUA OPINIONE,CHE RISPETTO,MA NON CONDIVIDO!

La Serie 1 ha degli interni per nulla appaganti, ho avuto occasione di viaggiarci su e sono rimasto sgomento per la tristezza degli interni , tanto da far in quel senso rimpiangere la mia Ypsilon (ma questo non lo dicono a quattroruote..).
ANCHE QUI DIPENDE DAGLI ALLESTIMENTI E DAI GUSTI!AD UNA BMW NON SI CHIEDONO SCELTE OPULENTE,MA PIU' TECNOLOGICHE E ORIENTATE AL DESIGN,QUELO CHE CONTA POI E' LA REALIZZAZIONE E QUI BMW GENERALMENTE NE ESCE PIUTTOSTO BENE!

La Serie 1 spinge di più?? Ha 15 cavalli in più.... Non serve neanche salirci per capirlo...
LE DIFFERENZE PRESTAZIONALI SONO OBIETTIVAMENTE ENORMI PER0',NON BASTANO I 15CV PER GIUSTIFICARLE,PROBABILMENTE ENTRANO IN BALLO ANCHE LA TRAZIONE,LA TRASMISSIONE,IL PESO...
La serie 1 diverte di più?? E' una trazione posteriore, si sa!! Non serve sprecare benzina o tempo per fare prove in pista, per uscire con valutazioni tanto scontate e spicciole...
MA CHE DISCORSI SONO,ALLLORA NON BISOGNEREBBE MAI PROVARE NESSUNA MACCHINA,TANTO SI SA GIA' CHE LE MERCEDES SONO CONFORTEVOLI,CHE LE ALFA SONO SPORTIVE....LE PROVE VANNO FATTE,PERCHE MOLTO SPESSO LE SORPRESE CI SONO STATE,AL DI FUORI DI TUTTI I LUOGHI COMUNI...

SALUTI
 
[

Ecco spiegato l'arcano! Non voglio stare a sottolineare che, anche secondo me, il confronto era fuori luogo, ma sono rimasto comunque sorpreso dal dato sulla rumorosità della Lancia, che sulle prove di altre riviste (Al Volante, Automobilismo, etc..) ha ottenuto riscotri fonometrici record x la categoria e notevoli in assoluto.
RICORDO CHE 4RUOTE E' L UNICA RIVISTA CHE NON RILEVA SOLAMENTE I DECIBEL,MA ANCHE L'INDICE DI ARTICOLAZIONE,CHE INDICA IL REALE FASTIDIO PROVOCATO DA QUEI DECIBEL!SE GUARDATE ATTENTAMENTE I DECIBEL SONO MOLTO SIMILI,A CAMBIARE ' LA.I.!QUINDI CI STA CHE LE ALTRE RIVISTE ABBIANO RILEVATO VALORI BUONI!

Certo la presenza del tettuccio apribile, accompagnata all'assenza del famoso rivestimento creato da Lancia appositamente x la sua media, spiegano le differenze riscontrate.
Per il resto è il solito inseguirsi di numeri e pareri; a me basta la notevole differenza di prezzo, abbinata all'aspetto molto + gratificante (x me...) a farmi preferire l'italiana, visto anche che guido in strada e in autodromo non ci andrò in vita mia.
OGNUNO DEVE COMPERARE L'AUTO CHE MEGLIO RISPETTA IL PROPRIO GUSTO E L'UTILIZZO CHE SE NE FA',IL RESTO SONO SOLO CHIACCHERE1

SALUTI!
 
Scrivi che una trasmissione automatica parte svantaggiata quanto a prestazioni e consumi rispetto a una manuale... Sulle prestazioni è l'esatto contrario e non ci vuole un ingegnere per capirlo,

Ah beh, certo, che un cambio pesante 20kg in più del manuale con un bel convertitore di coppia che slitta di brutto in prima e slitta un pelo nelle altre marce non vengano sacrificate le prestazioni, beh, hai ragione, non ci vuole un ingegnere per capirlo. Basta un ragazzino

E secondo te un cambio automatico, pur considerando anche le perdite di potenza derivanti da attriti e slittamenti vari, è più lento di un essere umano che deve 1mollare il gas2premere la frizione3spostare la leva dalla corsa più o meno lunga e dagli innesti più o meno contrastati4mollare la frizione senza creare strappi5ripremere il gas ?????? Comunque questo cambio automatico BMW che tu dici essere vecchio e "svantaggiare" la Serie1 sai quante stelle ha preso in quello scempio di prova di Quattroruote che tu difendi? 5 stelle!!

Si è scritto che le sospensioni BMW assorbono le asperità meglio di quelle di Delta... Non è esattamente così.. Sul Pavè (fondo molto frequente in città) Delta assorbe sensibilmente meglio.. così come scendendo da un gradino o in presenza di rotaie... Serie 1 fa invece meglio nelle altre situazioni ovvero passo carraio (che vorrei ben capire cosa sia..), caditoie stradali e lastroni... Fermo restando che è molto più facile incontrare lunghi tratti di pavè che di lastroni .... Si può dire che si equivalgono, non è onesto dire che Serie1 è meglio..

[
 
=Stefano2= ha scritto:
Scrivi che una trasmissione automatica parte svantaggiata quanto a prestazioni e consumi rispetto a una manuale... Sulle prestazioni è l'esatto contrario e non ci vuole un ingegnere per capirlo,

Ah beh, certo, che un cambio pesante 20kg in più del manuale con un bel convertitore di coppia che slitta di brutto in prima e slitta un pelo nelle altre marce non vengano sacrificate le prestazioni, beh, hai ragione, non ci vuole un ingegnere per capirlo. Basta un ragazzino

E secondo te un cambio automatico, pur considerando anche le perdite di potenza derivanti da attriti e slittamenti vari, è più lento di un essere umano che deve 1mollare il gas2premere la frizione3spostare la leva dalla corsa più o meno lunga e dagli innesti più o meno contrastati4mollare la frizione senza creare strappi5ripremere il gas ?????? Comunque questo cambio automatico BMW che tu dici essere vecchio e "svantaggiare" la Serie1 sai quante stelle ha preso in quello scempio di prova di Quattroruote che tu difendi? 5 stelle!!

Si è scritto che le sospensioni BMW assorbono le asperità meglio di quelle di Delta... Non è esattamente così.. Sul Pavè (fondo molto frequente in città) Delta assorbe sensibilmente meglio.. così come scendendo da un gradino o in presenza di rotaie... Serie 1 fa invece meglio nelle altre situazioni ovvero passo carraio (che vorrei ben capire cosa sia..), caditoie stradali e lastroni... Fermo restando che è molto più facile incontrare lunghi tratti di pavè che di lastroni .... Si può dire che si equivalgono, non è onesto dire che Serie1 è meglio..

[

Pero' sarebbe onesto dire che ottenere un risultato simile a bmw e' piuttosto deludente per una lancia,dato che l'assorbimento non e' mai stato un pregio delle bmw,anzi...
 
bety ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
Sono rimasto decisamente deluso dalla poca obiettività utilizzata dal giornalista Di Giusto e dalla rivista in genere nel portare avanti un confronto di per sè parecchio azzardato tra due auto che hanno da spartire ben poco: Delta e Serie1.
MI SEMBRA CHE LA DIVERSITA' TRA LE 2 AUTO SA BEN DESCRITTA NELLA PROVA!

- secondo la rivista la differenza di abitabilità tra delta e seie 1 è riassumibile in una mezza stella (!!!) a favore della Delta!!! E' possibile?? Anche un bambino capisce che la differenza di abitabilità tra le 2 auto è abissale (soprattutto dietro)...
QUESTO E' SEMBRATO STRANO ANCHE A ME,AL MOTORSHOW LA DELTA MI E' SEMBRATA ENORME ,LA SEIE 1,CHE CONOSCO BENE,E' TENDENZIALMENTE STRETTINA,NON DRAMMATICA COME MOLTI SOSTENGONO,MA STRETTINA1

- Il motore italiano paga una stella perchè quello tedesco è "più che altro più potente" ??? Cosa significa?? Lo si sapeva da subito che aveva 15 cv in meno... Se confrontiamo un 1.3. Mj con un 2.4 mj diamo al 1.3. una stella motivando che è meno potente del 2.4??
IL TUO ESEMPIO NON HA SENSO,SE CONFRONTIAMO 2 MOTORI DELLA STESSA CILINDRATA,STESSE CARATTERISTICHE E STESSA TECNOLOGIA MI SEMBRA NORMALE CHE SI VALUTI IN MODO MIGLIORE QUELLO CHE RICAVA PIU' CAVALLI,TANTO PIU' SE DIMOSTRA UN RENDIMENTO MIGLIORE!TRALALTRO SI PARLA DI MEZZA STELLA,...

- Hanno continuato ad enfatizzare la gioia orgasmica che trasmette la serie 1 alla guida se raffrontata alla più moscia Delta... Ma va??? Ve lo devono spiegare in turco che da anni la Lancia non si pone come fine primo il piacere di guida, ma la comodità e la raffinatezza?? Dovevate fare il confronto con una Alfa allora...
QUANDO ALFA AVRA' UN BITURBO....
Perchè non confrontate un Alfa con una Citroen e poi mi scrivete che con l'Alfa guidi e con la Citroen trasporti???
E COSA CI SAREBBE DI MALE?BISOGNA CONFRONTARE SOLO AUTO IDENTICHE TRA DI LORO?

- Veniamo ora al discorso trasmissione: sottolineano (giustamente) ancora una volta la scandalosa e cronica assenza di trasmissioni automatiche su una italiana anche di alta gamma e fin quì sono perfettamente d' accordo. Poi parlano di frizione granitica quando lo stesso mese AlVolante prova la stessa auto con lo stesso motore e la stessa trasmissione e sottolinea come la frizione non affatichi e sia molto leggera.... Possibile un giudizio così agli antipodi sulla stessa identica frizione???

BEH,4R RIPORTA UNA RILEVAZIONE STRUMENTALE OTTENUTA CON UN MACCHINARIO CERTIFICATO CHE TESTIMONIA COME LA FRIZIONE SIA PIUTOSTO PESANTE,CREDO SIA PIU' ATTENDIBILE DELLE IMPRESSIONI DI UNA RIVISTA"DA BARBIER"2COME ALVOLANTE!
E' poi corretto confrontare un 'auto col cambio automatico e una senza per poi dire che quella automatica è più comoda??
SI,PERCHE' E' UN DATO DI FATTO,SOPRATUTTO SE QUELLA AUTOMATICA RISULTA POI ANCHE PIU' PRESTZIONALE!

- Tra i 2 modelli vi sono 6mila euro di differenza.... non serve che faccia esempi di cosa si possa fare nella vita con 6mila euro....Ecco, Quattroruote questo aspetto (fondamentale) lo ha un pò messo in sordina...
MI SEMBRA INVECE BEN EVIDENZIATO!AD ESEMPIO ALLA VOCE FINITURA QUANDO SCRIVE"LA DELTA COSTA DI MENO QUINDI LE SI PERDONA DI PIU!
Questo confronto non mi è piaciuto... è nato male, è stato forzato tra 2 auto che non c'azzeccano nulla, ed è stato portato avanti non senza una dose di scarsa obiettività..
4R LO HA RIPETUTO PIU' VOLTE CHE SI TRATTA DI 2 AUTO CON UNA FILOSOFIA PARTICOLARMENTE DIVERSA1

Infine... Quattroruote ha sottolineato come la Delta sia più rumorosa della BMW... Bene, non sarebbe stato male spiegare che la contropartita di questa rumorosità è avere sulla testa un fantastico ed enorme tetto apribile in cristallo (presente e ben visibile sull'esemplare provato), mentre la BMW in prova non aveva nemmeno un tettuccio apribile...
QUESTO E' TUTTO DA DIMOSTRARE,ALMENO FINCHE' NON PROVERANNO UNA DELTA SENZA TETTO APRIBILE!FRANCAMENTE HO AVUTO VARIE AUTO COL TETTO APRIBILE E NON HO MAI RISCONTRATO UNA RUMOROSITA' MAGGIORE!

Ora: Lo sanno quelli di 4ruote che da che mondo è mondo i tetti apribili hanno il difetto di causare più rumorosità??
!FRANCAMENTE HO AVUTO VARIE AUTO COL TETTO APRIBILE E NON HO MAI RISCONTRATO UNA RUMOROSITA' MAGGIORE!
Lo sanno che sull 'allestimento oro (dell'auto in prova) non è obbligatorio avere questo optional??
E QUINDI?DOVEVANO OMETTERE I VALORI DI RUMOROSITA' PERCHE' QUELLA IN PROVA AVEVA IL TETTO APRIBILE?
Lo sanno che montando il tetto apribile l'auto per forza (oltre alla naturale maggiore ruomorosità) rinuncia a un pannello fonoassorbente massiccio che Lancia sbandiera a destra e a manca??
SE QUESTO E' VERO SPERO SIA UNA COSA BEN EVIDENZIATA AL MOMENTO DELL'ACQUISTO XCHE FRANCAMENTE MI SEMBRA UNA COSA ABBASTANZA BRUTTA!

Si? lo sanno?? Allora come minimo dicano che questa è la ragione della maggiore rumorosità e che un tetto apribile così sulla testa non fa neanche schifo averlo....
QUESTIONE DI GUST,IO SE UN TETO MI RENDESSE VERAMENTE L'AUTO PIU' RUMOROSA NON LO VORREI MAI!

Serietà ragazzi, la concorrenza incombe.. non potete permettervi simili pagliacciate...

L'UNICA COSA INDEGNA DI QUELLA PROVA E' LA DIVERSITA' DEI CAMBI,PER IL RESTO FRANCAMENTE MI SEMBRANO POCO ATTENDIBILI LE TUE VALUTAZIONI,TRALALTRO A MIO AVVISO RISPETTO AL PASSATO LA DELTANE ESCE PIUTTOSTO BENE DA QUESTO CONFRONTO,QUINDI NON CAPISCO PRIOPRIO IL TUO SFOGO1

SALUTI!

Ciao Bety, potresti spiegarmi perchè le mia valutazoni sarebbero poco attendibili? hai concordato anche tu che una stella di differenza nell' abitabilità tra Delta e Serie1 è una bestemmia, questo è uno degli apsetti che più ho contestato alla rivista. Per qunto riguarda il discorso rumorosità/tetto aprible, non si tratta di una mia opinione, quì si sta parlando di auto e non si sta facendo filosofia. Da che mondo è mondo il tetto apribile sulle auto provoca un (più o meno accentuato) aumento della rumorosità all'interno dell'auto, è fisiologico e percepibile soprattutto alle alte velocità. Delta, inoltre, monta uno speciale pannello fonoassorbente nel tetto, pannello che, essendo il tetto delle versioni con tetto apribile praticamente tutto di cristallo, non può essere montato. E'chiaro che questi esemplari non solo soffrono di un 'aumento della rumorosità fisiologica per un auto che monta il tetto apribile, ma devono anche rinunciare ai vantaggi fonoassorbenti di quel pannello assente. Questo aspetto è stato completamente taciuto sul quattroruote, che tra l'altro non si è nemmeno degnata di spendere una parola sulla presenza del tetto apribile e anche sui suoi vantaggi... Ora se tu mi dici che questa è una mia opinione, dimostrami che non è come sostengo io, ma motivami anche il perchè, altrimenti non si va da nessuna parte... Per quanto riguarda il discorso sospensioni posso essere daccordo con te, ci si aspettava di più dalla Delta, ciò non consente comunque di dire che Serie1 è meglio, perchè non è obiettivamente vero e le rilevazioni della rivista lo dimostrano. La mia critica voleva sottolineare che vedersi enfatizzare all'inverosimile ( in un modo vagamente infantile/da sboroni del bar) da una rivista di professionisti il fatto che un'auto con trazione posteriore diverta alla guida, che "si faccia guidare e non portare", mortificando dall'altra un' auto che si sapeva fin dall'inizio non poter competere in questo senso, è un atteggiamento che dimostra scarsa professionalità. Mi sembrano più due amici che chiacchierano al bar. Sicuri che in quelle righe al posto di queste considerazioni banali, scontate e sempliciotte non si potesse scrivere qualcosa di più interessante riguardo le due vetture?? Leggetevi i quattroruote di 15 20 anni fa... Sono un altro mondo, un altro linguaggio, un ' altra professionalità. La tecnica prima di tutto e sembrava che a scrivere ci fossero sempre e solo dei tecnici/collaudatori più che dei giornalisti...Con gli anni, probabilmente per allargare il bacino dei lettori, si è mortificato il linguaggio e il livello della rivista... Dedicavano pagine intere a spiegare la causa dei guasti ricorrenti sui modelli, e senza quel fare presuntuosetto da "parliamo facile se no questi non capiscono"... Oggi non hanno dedicato una sola pagina al difetto dei servo elettrici Fiat/Lancia che in questi ultimi 10 anni hanno interessato migliaia di vetture e clienti... Questo è il livello e certe prove da "amici del bar" ne sono la più lampante testimonianza..
 
=Stefano2= ha scritto:
bety ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
Sono rimasto decisamente deluso dalla poca obiettività utilizzata dal giornalista Di Giusto e dalla rivista in genere nel portare avanti un confronto di per sè parecchio azzardato tra due auto che hanno da spartire ben poco: Delta e Serie1.
MI SEMBRA CHE LA DIVERSITA' TRA LE 2 AUTO SA BEN DESCRITTA NELLA PROVA!

- secondo la rivista la differenza di abitabilità tra delta e seie 1 è riassumibile in una mezza stella (!!!) a favore della Delta!!! E' possibile?? Anche un bambino capisce che la differenza di abitabilità tra le 2 auto è abissale (soprattutto dietro)...
QUESTO E' SEMBRATO STRANO ANCHE A ME,AL MOTORSHOW LA DELTA MI E' SEMBRATA ENORME ,LA SEIE 1,CHE CONOSCO BENE,E' TENDENZIALMENTE STRETTINA,NON DRAMMATICA COME MOLTI SOSTENGONO,MA STRETTINA1

- Il motore italiano paga una stella perchè quello tedesco è "più che altro più potente" ??? Cosa significa?? Lo si sapeva da subito che aveva 15 cv in meno... Se confrontiamo un 1.3. Mj con un 2.4 mj diamo al 1.3. una stella motivando che è meno potente del 2.4??
IL TUO ESEMPIO NON HA SENSO,SE CONFRONTIAMO 2 MOTORI DELLA STESSA CILINDRATA,STESSE CARATTERISTICHE E STESSA TECNOLOGIA MI SEMBRA NORMALE CHE SI VALUTI IN MODO MIGLIORE QUELLO CHE RICAVA PIU' CAVALLI,TANTO PIU' SE DIMOSTRA UN RENDIMENTO MIGLIORE!TRALALTRO SI PARLA DI MEZZA STELLA,...

- Hanno continuato ad enfatizzare la gioia orgasmica che trasmette la serie 1 alla guida se raffrontata alla più moscia Delta... Ma va??? Ve lo devono spiegare in turco che da anni la Lancia non si pone come fine primo il piacere di guida, ma la comodità e la raffinatezza?? Dovevate fare il confronto con una Alfa allora...
QUANDO ALFA AVRA' UN BITURBO....
Perchè non confrontate un Alfa con una Citroen e poi mi scrivete che con l'Alfa guidi e con la Citroen trasporti???
E COSA CI SAREBBE DI MALE?BISOGNA CONFRONTARE SOLO AUTO IDENTICHE TRA DI LORO?

- Veniamo ora al discorso trasmissione: sottolineano (giustamente) ancora una volta la scandalosa e cronica assenza di trasmissioni automatiche su una italiana anche di alta gamma e fin quì sono perfettamente d' accordo. Poi parlano di frizione granitica quando lo stesso mese AlVolante prova la stessa auto con lo stesso motore e la stessa trasmissione e sottolinea come la frizione non affatichi e sia molto leggera.... Possibile un giudizio così agli antipodi sulla stessa identica frizione???

BEH,4R RIPORTA UNA RILEVAZIONE STRUMENTALE OTTENUTA CON UN MACCHINARIO CERTIFICATO CHE TESTIMONIA COME LA FRIZIONE SIA PIUTOSTO PESANTE,CREDO SIA PIU' ATTENDIBILE DELLE IMPRESSIONI DI UNA RIVISTA"DA BARBIER"2COME ALVOLANTE!
E' poi corretto confrontare un 'auto col cambio automatico e una senza per poi dire che quella automatica è più comoda??
SI,PERCHE' E' UN DATO DI FATTO,SOPRATUTTO SE QUELLA AUTOMATICA RISULTA POI ANCHE PIU' PRESTZIONALE!

- Tra i 2 modelli vi sono 6mila euro di differenza.... non serve che faccia esempi di cosa si possa fare nella vita con 6mila euro....Ecco, Quattroruote questo aspetto (fondamentale) lo ha un pò messo in sordina...
MI SEMBRA INVECE BEN EVIDENZIATO!AD ESEMPIO ALLA VOCE FINITURA QUANDO SCRIVE"LA DELTA COSTA DI MENO QUINDI LE SI PERDONA DI PIU!
Questo confronto non mi è piaciuto... è nato male, è stato forzato tra 2 auto che non c'azzeccano nulla, ed è stato portato avanti non senza una dose di scarsa obiettività..
4R LO HA RIPETUTO PIU' VOLTE CHE SI TRATTA DI 2 AUTO CON UNA FILOSOFIA PARTICOLARMENTE DIVERSA1

Infine... Quattroruote ha sottolineato come la Delta sia più rumorosa della BMW... Bene, non sarebbe stato male spiegare che la contropartita di questa rumorosità è avere sulla testa un fantastico ed enorme tetto apribile in cristallo (presente e ben visibile sull'esemplare provato), mentre la BMW in prova non aveva nemmeno un tettuccio apribile...
QUESTO E' TUTTO DA DIMOSTRARE,ALMENO FINCHE' NON PROVERANNO UNA DELTA SENZA TETTO APRIBILE!FRANCAMENTE HO AVUTO VARIE AUTO COL TETTO APRIBILE E NON HO MAI RISCONTRATO UNA RUMOROSITA' MAGGIORE!

Ora: Lo sanno quelli di 4ruote che da che mondo è mondo i tetti apribili hanno il difetto di causare più rumorosità??
!FRANCAMENTE HO AVUTO VARIE AUTO COL TETTO APRIBILE E NON HO MAI RISCONTRATO UNA RUMOROSITA' MAGGIORE!
Lo sanno che sull 'allestimento oro (dell'auto in prova) non è obbligatorio avere questo optional??
E QUINDI?DOVEVANO OMETTERE I VALORI DI RUMOROSITA' PERCHE' QUELLA IN PROVA AVEVA IL TETTO APRIBILE?
Lo sanno che montando il tetto apribile l'auto per forza (oltre alla naturale maggiore ruomorosità) rinuncia a un pannello fonoassorbente massiccio che Lancia sbandiera a destra e a manca??
SE QUESTO E' VERO SPERO SIA UNA COSA BEN EVIDENZIATA AL MOMENTO DELL'ACQUISTO XCHE FRANCAMENTE MI SEMBRA UNA COSA ABBASTANZA BRUTTA!

Si? lo sanno?? Allora come minimo dicano che questa è la ragione della maggiore rumorosità e che un tetto apribile così sulla testa non fa neanche schifo averlo....
QUESTIONE DI GUST,IO SE UN TETO MI RENDESSE VERAMENTE L'AUTO PIU' RUMOROSA NON LO VORREI MAI!

Serietà ragazzi, la concorrenza incombe.. non potete permettervi simili pagliacciate...

L'UNICA COSA INDEGNA DI QUELLA PROVA E' LA DIVERSITA' DEI CAMBI,PER IL RESTO FRANCAMENTE MI SEMBRANO POCO ATTENDIBILI LE TUE VALUTAZIONI,TRALALTRO A MIO AVVISO RISPETTO AL PASSATO LA DELTANE ESCE PIUTTOSTO BENE DA QUESTO CONFRONTO,QUINDI NON CAPISCO PRIOPRIO IL TUO SFOGO1

SALUTI!

Ciao Bety, potresti spiegarmi perchè le mia valutazoni sarebbero poco attendibili? hai concordato anche tu che una stella di differenza nell' abitabilità tra Delta e Serie1 è una bestemmia, questo è uno degli apsetti che più ho contestato alla rivista. Per qunto riguarda il discorso rumorosità/tetto aprible, non si tratta di una mia opinione, quì si sta parlando di auto e non si sta facendo filosofia. Da che mondo è mondo il tetto apribile sulle auto provoca un (più o meno accentuato) aumento della rumorosità all'interno dell'auto, è fisiologico e percepibile soprattutto alle alte velocità. Delta, inoltre, monta uno speciale pannello fonoassorbente nel tetto, pannello che, essendo il tetto delle versioni con tetto apribile praticamente tutto di cristallo, non può essere montato. E'chiaro che questi esemplari non solo soffrono di un 'aumento della rumorosità fisiologica per un auto che monta il tetto apribile, ma devono anche rinunciare ai vantaggi fonoassorbenti di quel pannello assente. Questo aspetto è stato completamente taciuto sul quattroruote, che tra l'altro non si è nemmeno degnata di spendere una parola sulla presenza del tetto apribile e anche sui suoi vantaggi... Ora se tu mi dici che questa è una mia opinione, dimostrami che non è come sostengo io, ma motivami anche il perchè, altrimenti non si va da nessuna parte... Per quanto riguarda il discorso sospensioni posso essere daccordo con te, ci si aspettava di più dalla Delta, ciò non consente comunque di dire che Serie1 è meglio, perchè non è obiettivamente vero e le rilevazioni della rivista lo dimostrano. La mia critica voleva sottolineare che vedersi enfatizzare all'inverosimile ( in un modo vagamente infantile/da sboroni del bar) da una rivista di professionisti il fatto che un'auto con trazione posteriore diverta alla guida, che "si faccia guidare e non portare", mortificando dall'altra un' auto che si sapeva fin dall'inizio non poter competere in questo senso, è un atteggiamento che dimostra scarsa professionalità. Mi sembrano più due amici che chiacchierano al bar. Sicuri che in quelle righe al posto di queste considerazioni banali, scontate e sempliciotte non si potesse scrivere qualcosa di più interessante riguardo le due vetture?? Leggetevi i quattroruote di 15 20 anni fa... Sono un altro mondo, un altro linguaggio, un ' altra professionalità. La tecnica prima di tutto e sembrava che a scrivere ci fossero sempre e solo dei tecnici/collaudatori più che dei giornalisti...Con gli anni, probabilmente per allargare il bacino dei lettori, si è mortificato il linguaggio e il livello della rivista... Dedicavano pagine intere a spiegare la causa dei guasti ricorrenti sui modelli, e senza quel fare presuntuosetto da "parliamo facile se no questi non capiscono"... Oggi non hanno dedicato una sola pagina al difetto dei servo elettrici Fiat/Lancia che in questi ultimi 10 anni hanno interessato migliaia di vetture e clienti... Questo è il livello e certe prove da "amici del bar" ne sono la più lampante testimonianza..

riguardo all'abitabilita' sono daccordo con te.Riguardo al tetto io riporto solo le mie esperienze,non ho mai notato nelle auto con il tetto apribile che ho avuto o viaggiato una rumorosita' riconducibile al tetto apribile!Come dovrebbe presentarsi?sotto forma di fruscio?se e' cosi' io non l'ho mai notato!
per quanto riguarda le sopsensioni dipende sempre da quello che si cerca da un auto,a mio avviso una delta tuttocomfort che ha le sospensioni rigide come una bmw e' una vera"bestemmia",come dici tu!
per quanto riguarda la guida mi sembra che non si sia voluto enfatizzare bmw a iscapito di lancia,solamente si e' fatto presente quali siano le reali diffrenze tra le 2 auto,anche come filosofia costruttiva!
Daltraparte e'innegabile che se a fronte di un comportamento votato al confort non corrisponde poi un reale vantaggio in terminidi confort,c'e' qualcosa che non torna....
Concordo poi con te per quel che riguarda i toni e la serieta' delle prove,ormai sembrano piu' storielle condite da qualche dato buttato a casaccio,purtroppo bisogna farsi le proprie valuazioni sui dati ed estrapolare quel poco di seriodai testi!

saluti

stefano
 
"Con la nuova Direzione 4R è peggiorato sensibilmente: confronti opinabili tra auto
con caratteristiche troppo diverse, scarsa coerenza nei voti, poche foto, ecc..
Poi mi sembra che ci sia una predominanza di prove di modelli dei marchi tedeschi in particolare Vw/audi e Bmw provati full optional con prezzi assurdi per
budget dei comuni mortali e dando un'importanza quasi nulla al fattore prezzo.
A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca (Andreotti): sarà che i principali inserzionisti della rivista sono il gruppo VW e BMW? "

Opperbacco....che novità.
Sono ormai alcuni anni che ho scritto alla prestigiosa redazione del sopracitato "giornale" dei profumi di brughiera che intasavano le nari di molti affezionatissimi lettori...La risposta sta ancora maturando al sole della foresta nera...Con grande dolore mi sono trovato costretto a differenziare nel cassonetto della carta il bollettino di rinnovo dell'abbonamento...Ma ecco allora che il richiamo dell'euro ha scosso le infreddolite coscienze degli uomini del Mare del Nord. In una telefonata mi venivano chieste spiegazioni dell'inaspettato abbandono.....
Purtroppo l'italiano medio abituato a leggere non oltre i titoli da 9/10 dei quotidiani, non si capacita delle inaspettate reazioni di alcuni "strani" (Stefano, Klain) personaggi che tentano vanamente di comunicare con lui. Ricordo l?esilarante Master test realizzato in Germania tra un piatto di crauti e una birra. I più noti giornalisti europei ospitati da Auto Motor und Sport rimasero chiusi in consiglio per ore nel serratissimo confronto per l?assegnazione dell?8 posto tra la Avensis e la 159?Al secondo posto si piazzò la robusta C220, al terzo la razionale A4 al quarto la sobria Passat e al quinto (udite udite) la sportiveggiante Mondeo. Ma la 320d quale posizione occupava?...Questo è solo il più simpatico dei numerosissimi esempi?I molti servizi mutuati?opss?scopiazzati direttamente dalla redazione di Auto Motor un Sport hanno il sapore della subalternità (l?unione fa la forza ma anche l?inevitabile contropartita.....). L?ospitata fissa di un giornalista sconosciuto della ?Baviera orientale? che stimola l?Italia, gli italiani e il suo costruttore nazionale a migliorare i propri prodotti e le proprie coscienze sono il sigillo, la perla e la pietra tombale. Abbiate cura e orgoglio delle vostre auto qualunque esse siano ma abbiate anche onestà e amor proprio?.sempre!

-Stefano, Klain,
concordo e sottoscrivo
 
=Stefano2= ha scritto:
Sono rimasto decisamente deluso dalla poca obiettività utilizzata dal giornalista Di Giusto e dalla rivista in genere nel portare avanti un confronto di per sè parecchio azzardato tra due auto che hanno da spartire ben poco: Delta e Serie1.

- secondo la rivista la differenza di abitabilità tra delta e seie 1 è riassumibile in una mezza stella (!!!) a favore della Delta!!! E' possibile?? Anche un bambino capisce che la differenza di abitabilità tra le 2 auto è abissale (soprattutto dietro)...

- Il motore italiano paga una stella perchè quello tedesco è "più che altro più potente" ??? Cosa significa?? Lo si sapeva da subito che aveva 15 cv in meno... Se confrontiamo un 1.3. Mj con un 2.4 mj diamo al 1.3. una stella motivando che è meno potente del 2.4??

- Hanno continuato ad enfatizzare la gioia orgasmica che trasmette la serie 1 alla guida se raffrontata alla più moscia Delta... Ma va??? Ve lo devono spiegare in turco che da anni la Lancia non si pone come fine primo il piacere di guida, ma la comodità e la raffinatezza?? Dovevate fare il confronto con una Alfa allora...
Perchè non confrontate un Alfa con una Citroen e poi mi scrivete che con l'Alfa guidi e con la Citroen trasporti???

- Veniamo ora al discorso trasmissione: sottolineano (giustamente) ancora una volta la scandalosa e cronica assenza di trasmissioni automatiche su una italiana anche di alta gamma e fin quì sono perfettamente d' accordo. Poi parlano di frizione granitica quando lo stesso mese AlVolante prova la stessa auto con lo stesso motore e la stessa trasmissione e sottolinea come la frizione non affatichi e sia molto leggera.... Possibile un giudizio così agli antipodi sulla stessa identica frizione??? E' poi corretto confrontare un 'auto col cambio automatico e una senza per poi dire che quella automatica è più comoda??

- Tra i 2 modelli vi sono 6mila euro di differenza.... non serve che faccia esempi di cosa si possa fare nella vita con 6mila euro....Ecco, Quattroruote questo aspetto (fondamentale) lo ha un pò messo in sordina...

Questo confronto non mi è piaciuto... è nato male, è stato forzato tra 2 auto che non c'azzeccano nulla, ed è stato portato avanti non senza una dose di scarsa obiettività..

Infine... Quattroruote ha sottolineato come la Delta sia più rumorosa della BMW... Bene, non sarebbe stato male spiegare che la contropartita di questa rumorosità è avere sulla testa un fantastico ed enorme tetto apribile in cristallo (presente e ben visibile sull'esemplare provato), mentre la BMW in prova non aveva nemmeno un tettuccio apribile...

Ora: Lo sanno quelli di 4ruote che da che mondo è mondo i tetti apribili hanno il difetto di causare più rumorosità??
Lo sanno che sull 'allestimento oro (dell'auto in prova) non è obbligatorio avere questo optional??
Lo sanno che montando il tetto apribile l'auto per forza (oltre alla naturale maggiore ruomorosità) rinuncia a un pannello fonoassorbente massiccio che Lancia sbandiera a destra e a manca??

Si? lo sanno?? Allora come minimo dicano che questa è la ragione della maggiore rumorosità e che un tetto apribile così sulla testa non fa neanche schifo averlo....

Serietà ragazzi, la concorrenza incombe.. non potete permettervi simili pagliacciate...

QUOTO!
 
Entomos ha scritto:
"Con la nuova Direzione 4R è peggiorato sensibilmente: confronti opinabili tra auto
con caratteristiche troppo diverse, scarsa coerenza nei voti, poche foto, ecc..
Poi mi sembra che ci sia una predominanza di prove di modelli dei marchi tedeschi in particolare Vw/audi e Bmw provati full optional con prezzi assurdi per
budget dei comuni mortali e dando un'importanza quasi nulla al fattore prezzo.
A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca (Andreotti): sarà che i principali inserzionisti della rivista sono il gruppo VW e BMW? "

Opperbacco....che novità.
Sono ormai alcuni anni che ho scritto alla prestigiosa redazione del sopracitato "giornale" dei profumi di brughiera che intasavano le nari di molti affezionatissimi lettori...La risposta sta ancora maturando al sole della foresta nera...Con grande dolore mi sono trovato costretto a differenziare nel cassonetto della carta il bollettino di rinnovo dell'abbonamento...Ma ecco allora che il richiamo dell'euro ha scosso le infreddolite coscienze degli uomini del Mare del Nord. In una telefonata mi venivano chieste spiegazioni dell'inaspettato abbandono.....
Purtroppo l'italiano medio abituato a leggere non oltre i titoli da 9/10 dei quotidiani, non si capacita delle inaspettate reazioni di alcuni "strani" (Stefano, Klain) personaggi che tentano vanamente di comunicare con lui. Ricordo l?esilarante Master test realizzato in Germania tra un piatto di crauti e una birra. I più noti giornalisti europei ospitati da Auto Motor und Sport rimasero chiusi in consiglio per ore nel serratissimo confronto per l?assegnazione dell?8 posto tra la Avensis e la 159?Al secondo posto si piazzò la robusta C220, al terzo la razionale A4 al quarto la sobria Passat e al quinto (udite udite) la sportiveggiante Mondeo. Ma la 320d quale posizione occupava?...Questo è solo il più simpatico dei numerosissimi esempi?I molti servizi mutuati?opss?scopiazzati direttamente dalla redazione di Auto Motor un Sport hanno il sapore della subalternità (l?unione fa la forza ma anche l?inevitabile contropartita.....). L?ospitata fissa di un giornalista sconosciuto della ?Baviera orientale? che stimola l?Italia, gli italiani e il suo costruttore nazionale a migliorare i propri prodotti e le proprie coscienze sono il sigillo, la perla e la pietra tombale. Abbiate cura e orgoglio delle vostre auto qualunque esse siano ma abbiate anche onestà e amor proprio?.sempre!

-Stefano, Klain,
concordo e sottoscrivo
Nemmeno a me piace la nuova direzione. L'ho detto più di una volta: numeri sempre meno voluminosi, opinabili confronti, poco spazio alle reali auto presenti sul mercato e troppa enfasi a suv supercar e performanti berlinone. Stelline conferite ad capocchiam, pagelle risibili,e, spesso, uso forzato della lingua italiana. E che dire dei GURU della tecnica che vi scrivono?
 
Back
Alto