<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Delta su quattroruote.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prova Delta su quattroruote..

Cometa Rossa ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
Le rilevazioni dei centrimetri dell'abitabilità posteriore sono state fatte probabilmente con il sedile posteriore completamente in avanti o in parte in avanti, ecco spiegata la esigua differenza tra Lancia e BMW. Tu con sicurezza sostieni il contario..posso sapere su che basi??

Le stesse basi che citi tu, supponendo che le rilevazioni siano state fatte in determinate maniere. Fatto sta che con il sedile messo come dici tu, il bagagliaio rilevato dalla rivista è stato di 306dm cubi per entrambe le auto. Quindi era tutot avanti il sedile? Oppure quattroruote, secondo te, ha rilevato il bagagliao nella sua capacità minima e l'abitacolo col sedile tutto avanti per svantaggiare la delta? E' questo che vuoi dire?[/quote[

Su questo posso solo dire che l'articolo avrebbe dovuto specificare in entrambi i casi.

Sottoscrivo il discorso sulla seduta... Hai scritto più volte che con il sedile posteriore tutto dietro Delta sacrifica totalmente il bagagliaio... Nulla di più falso... Con il sedile tutto indietro Delta mantiene comunque 380 l che sono comunque di più dei 330 della serie 1...

Nominali. Di reali ne sono stati rilevati 306 per entrambe. E se per te 306 ( o 380) sono suficienti per stipare i bagagli per 4 persone, beh, mi sa che sei un pelo fuori strada.

Su questo posso solo dire che l'abitabilità posteriore di Delta l'ho sperimentata personalmente e non ho nulla da ridire, quanto al bagagliaio, coi sedili arretrati non è il massimo per i lunghi viaggi, ma è comunque discreto.
Scrivi che una trasmissione automatica parte svantaggiata quanto a prestazioni e consumi rispetto a una manuale... Sulle prestazioni è l'esatto contrario e non ci vuole un ingegnere per capirlo,

Ah beh, certo, che un cambio pesante 20kg in più del manuale con un bel convertitore di coppia che slitta di brutto in prima e slitta un pelo nelle altre marce non vengano sacrificate le prestazioni, beh, hai ragione, non ci vuole un ingegnere per capirlo. Basta un ragazzino

sui consumi è in linea di massima vero ciò che hai scritto, ma sempre meno... Oggi si montano anche automatici che riescono a garantire consumi pari, o addirittura inferiori (ved. D.F.N Fiat) rispetto alle trasmissioni manuali sullo stesso motore...

E chi se ne frega di cosa si monta oggi. Io guardo quello che monta quella serie 1, che è un cambio automatico vecchio stile ( e questo è un demerito per Bmw), che nulla c'entra coi doppia frizione o con i manuali robotizzati ( tipo il Dfn). Un cambio automatico con convertitore peggiora i consumi, sempre.

Questo non è esatto, anche con un convertitore di coppia un automatico costruito dopo il 2000 può consumare meno di un manuale e cambiare in maniera perfetta come farebbe un pilota di professione e più velocemente di quanto farebbe il suddetto pilota. Ora, o quello della Serie1 ha consumi di poco superiori al manuale, o è stato costruito a cacchio, delle due l'una.
Poi scrivi che la trasmissione automatica porta di per sè maggiore rumorosità... mai sentito nulla del genere.

Nemmeno io, infatti proprio non l'ho scritto e non capisco dove tu l'abbia letto
idem...

Il fatto che Delta e Serie 1 consumino uguali, non può che essere considerata una vittoria e non una sconfitta per il biturbo Fiat, dato che si porta dietro più peso e più stazza consumando uguale...

Cambio automatico con convertitore, terza volta che lo scrivo. Un tipo di cambio che peggiora i consumi del 20% in ambito cittadino, l'unico dove la delta consumi uguale alla serie 1 ( negli altri ambiti consuma di più, colpa, come giustamente scrivi, del peso e dell'aerodinamica)

come sopra...
Non era mia intenzione in nessun modo squalificare la Serie 1 che per ciò che si prefigge è sicuramente un ottimo prodotto, solo ci tenevo a sottolineare l'inadeguatezza del confronto con Delta e come il giornalista abbia tanto enfatizzato la maggior qualità di guida di Serie 1 (fuori discussione) e non abbia alttettanto enfatizzato la maggiore abitabilità di Delta, la sua maggiore eleganza e i suoi interni più appagnati (altrettanto fuori discussione).

Chiaro che il confronto sia inadeguato, per motivi già esposti. Ti faccio però notare che alcune cose che scrivi sono soggettive, quali ad esempio la cosiddetta maggior eleganza ( a me la delta, esteticamente, fa semplicemente vomitare) o gli interni più appaganti, che, sinceramente, non trovo. Ma, ripeto, sono cose soggettive.

Che il confort per te non comprenda tra le voci prncipali anche l'abitabilità mi sorprende parecchio... Viaggiare in assoluta silenziosità su un auto che ti costringe a stare con le ginocchia in gola o con le spalle che lottano per un millimetro di spazio, ti assicuro che è molto, ma molto poco CONFORTevole... Una macchina la può guidare uno da solo?? Ecco, qua non rispondo neanche perchè l'argomentazione è sterile e ridicola...

Io in auto ci viaggio o da solo, o in 2 e mezzo ( il mezzo è un bambino di sei mesi). Con due persone il fatto che una macchina dietro sia più o meno abitabile non me ne può fregar di meno, tanto che quella che avevo fino ad un anno fa ( una megane coach) era una 2+2 e l'ho tenuta per 7 anni. A me interessa il posto guida, e quello sulla serie 1 non è assolutamente striminzito, come non lo è quello del passeggero. Guardando le auto che circolano sulle nostre strade, secondo te è più facile vederle con 1-2 persone a bordo o con 3-4? Chiaro che se viaggi sempre in 4 meglio non prendere la serie 1, che comunque 4 persone le porta assai meglio di una gpunto, giusto per fare un esempio (eppure non ho mai sentito nessuno criticare la gpunto perchè dietro ci si viaggia striminziti o con le ginocchia in gola)

L'utilizzo che ne fai tu conta relativamente. l'abitabilità va esaminata completamente. La GPunto è una B, la Serie1 una C, Delta una C quasi D.
La GPunto non c'entra niente. La Serie1 è stata pensata, costruita e sviluppata per essere sportiva, e si comporta da tale e se ne decantano i meriti, Delta è stata pensata, costruita e sviluppata per essere confortevole ed elegante, e questo è stato messo in secondo piano nell'articolo.
 
blackbeetle ha scritto:
Il sistema multimediale Bmw non e' solamente un navigatore satellitare ma permette di comandare l'intera auto, dalla radio alla climatizzazione alla comunicazione. Non e' per niente ostico ma molto intuitivo ed a confronto quello della Delta fa ridere.
Io non ho detto che gli interni della BMW sono opulenti, al contrario sono sobri ma solo apparentemente scarni. Gli interni Lancia li conosco molto bene (fra l'altro ho una Ypsilon ultimo modello come seconda auto) e ribadisco che sono molto scenici e ricchi ma pieni di plasticaccia e viti a vista. Ammetto invece che i sedili sono ben fatti e molto comodi.
Non basta un listello di finto legno attaccato sulla plancia (fra l'altro di derivazione Bravo) a rendere rifiniti gli interni di un'auto.

Mi sembra un punto di vista leggermente di parte. :?
 
tyzz76 ha scritto:
Delta e Serie 1 hanno poco in comune, e infatti la prova di Quattroruote lo dice chiaramente! Sono state accostate per il motore simile, e solo per quello, ma nell'articolo c'è scritto chiaramente che sono due macchine diversissime!
Semmai, dall'articolo emergono le contraddizioni della Delta: punta a essere una auto comoda, signorile, e poi ha una frizione di14 chili e un bagagliaio di 302 litri, poco più di una Punto: ho capito che lo spazio è stato sfruttato per far stare comodo chi viaggia dietro, ma su un'auto di 4,50 metri uno si aspetta di poter mettere un paio di valigie...

Con un diesel biturbo voglio anche vedere come fa ad essere leggera la frizione :rolleyes: quanto al bagagliaio la cosa mi sembra stra, poi bò. :?
 
4Ri0 ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Delta e Serie 1 hanno poco in comune, e infatti la prova di Quattroruote lo dice chiaramente! Sono state accostate per il motore simile, e solo per quello, ma nell'articolo c'è scritto chiaramente che sono due macchine diversissime!
Semmai, dall'articolo emergono le contraddizioni della Delta: punta a essere una auto comoda, signorile, e poi ha una frizione di14 chili e un bagagliaio di 302 litri, poco più di una Punto: ho capito che lo spazio è stato sfruttato per far stare comodo chi viaggia dietro, ma su un'auto di 4,50 metri uno si aspetta di poter mettere un paio di valigie...

Con un diesel biturbo voglio anche vedere come fa ad essere leggera la frizione :rolleyes: quanto al bagagliaio la cosa mi sembra stra, poi bò. :?
L'unica cosa relae di quella prova sono i numeri. Il resto sono le solite chiacchiere. propongo a Quattroruote l'applicazione Farty dell'I-phone. Chi ha orecchie intenda. Buona Pasqua.
 
nator ha scritto:
ITEQ ha scritto:
L'ho detto più di una volta: il Dott. Tedeschini non mi convince. L'ultima sua boutade sulle vittime del terremoto in Abruzzo dimostra la sua scarsa attitudine a far questo mestiere. E che dire sula difesa di Toyota (un esemplare richiamato ogni 7 prodotti negli ultimi 4 anni)? E che dire del fatto che ignorava che parte dei vertici giapponesi della casa sopra menzionata erano stati inquisiti? (In un suo intervento scrisse che, per contro gli risultava che si trattasse di Mitsubishi).
Che dire dei confronti assurdi che propone? Di modelli censurati (non parlo solo di Lancia, ma anche di Ford, Opel ecc)?
Quattroruote per me è diventato solo una rivista con dei dati. Ai commenti ormai non faccio più caso. So che su Facebook addirittura c'è un gruppo che desidererebbe un cambio alla guida della nostra rivista, dico nostra perché chi la compra da 30 anni ossia da almeno 360 numeri ha tutto il diritto di sentirsene un po' proprietario.

4 ruote è certificata iso 90000001 tu cosa sei certificato?

Quanti 0 hai messo??stranamente adesso quattroruote e' la bibbia,se scriveva altre cose volevo proprio vedere...
 
giacomogiuseppe ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
napocapo ha scritto:
Quoto.
A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca (Andreotti): sarà che i principali inserzionisti della rivista sono il gruppo VW e BMW?

Beh, evidentemente pensi male e fai peccato di superficialità: ho contato le inserzioni pubblicitarie del gruppo Fiat e del gruppo Bmw sul numero di marzo 2009 (l'unico che ho qui in ufficio). 4 pagine per il gruppo Fiat, 2 pagine ( pubblicità mini) per il gruppo Bmw.

SOno d'accordo che il confronto tra i due modelli sia sbagliato, dato che si rivolgono ad un target completamente diverso. Ma non faccio fatica a dire che il confronto è stato stravinto dalla bavarese, che su strada è anni luce avanti, ed è altrettanto comoda dell'italiana ( che è la pecca più grave che emerge, imho); è li che la delta perde il confronto, proprio sulla comodità, che doveva essere un suo cavallo di battaglia.
Comunque non vedo il dramma, dato che la serie 1 costa 7.000 euro in più ( che saranno circa 5.000 a dotazioni simili).
Quindi l'utente che vuole spendere un po' meno può prendersi la delta; se uno vuole spendere assai di più può prendere il top del segmento, ma lo paga, come d'altronde è giusto che sia.
ogni tanto mi prendo la briga di contare le pagine che la rivista dedica al gruppone...con articoli e servizi vari....
ebbene sono circa un terzo del totale....quasi come la quota di mercato.....curiosa coincidenza....
se poi volessimo scendere nel merito di alcuni articoli, gli errori, nella maggior parte dei casi "favorevoli " ai soliti noti, sono frequenti e ripetuti nonostante le frequenti segnalazioni....
qualche volta sono stati propri colti con le mani nell marmellata..... ma la vergogna e il pudore non sono di questo mondo, saluti

Non contare solo le pagine dei numeri della rivista che ti fanno comodo...
 
4Ri0 ha scritto:
blackbeetle ha scritto:
Il sistema multimediale Bmw non e' solamente un navigatore satellitare ma permette di comandare l'intera auto, dalla radio alla climatizzazione alla comunicazione. Non e' per niente ostico ma molto intuitivo ed a confronto quello della Delta fa ridere.
Io non ho detto che gli interni della BMW sono opulenti, al contrario sono sobri ma solo apparentemente scarni. Gli interni Lancia li conosco molto bene (fra l'altro ho una Ypsilon ultimo modello come seconda auto) e ribadisco che sono molto scenici e ricchi ma pieni di plasticaccia e viti a vista. Ammetto invece che i sedili sono ben fatti e molto comodi.
Non basta un listello di finto legno attaccato sulla plancia (fra l'altro di derivazione Bravo) a rendere rifiniti gli interni di un'auto.

Mi sembra un punto di vista leggermente di parte. :?

Concordo con blackbeetle, il sistema multimediale della serie 1 è più avanzato di quello della Delta, lo ha sottolineato anche la prova. Dire che la plancia della Delta è quella della Bravo con in più del finto legno, non è essere di parte, ma solo la semplice verità... I sedili, "gonfi come bignè", vengono giudicati affaticanti alla lunga, con buona pace della vocazione da stradista di lungo corso.
 
Punto83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
napocapo ha scritto:
Quoto.
A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca (Andreotti): sarà che i principali inserzionisti della rivista sono il gruppo VW e BMW?

Beh, evidentemente pensi male e fai peccato di superficialità: ho contato le inserzioni pubblicitarie del gruppo Fiat e del gruppo Bmw sul numero di marzo 2009 (l'unico che ho qui in ufficio). 4 pagine per il gruppo Fiat, 2 pagine ( pubblicità mini) per il gruppo Bmw.

SOno d'accordo che il confronto tra i due modelli sia sbagliato, dato che si rivolgono ad un target completamente diverso. Ma non faccio fatica a dire che il confronto è stato stravinto dalla bavarese, che su strada è anni luce avanti, ed è altrettanto comoda dell'italiana ( che è la pecca più grave che emerge, imho); è li che la delta perde il confronto, proprio sulla comodità, che doveva essere un suo cavallo di battaglia.
Comunque non vedo il dramma, dato che la serie 1 costa 7.000 euro in più ( che saranno circa 5.000 a dotazioni simili).
Quindi l'utente che vuole spendere un po' meno può prendersi la delta; se uno vuole spendere assai di più può prendere il top del segmento, ma lo paga, come d'altronde è giusto che sia.
ogni tanto mi prendo la briga di contare le pagine che la rivista dedica al gruppone...con articoli e servizi vari....
ebbene sono circa un terzo del totale....quasi come la quota di mercato.....curiosa coincidenza....
se poi volessimo scendere nel merito di alcuni articoli, gli errori, nella maggior parte dei casi "favorevoli " ai soliti noti, sono frequenti e ripetuti nonostante le frequenti segnalazioni....
qualche volta sono stati propri colti con le mani nell marmellata..... ma la vergogna e il pudore non sono di questo mondo, saluti

Non contare solo le pagine dei numeri della rivista che ti fanno comodo...

Tanto per curiosità:
Giugno '08: 1 pag. VAG, 2 Bmw, 7 gruppo Fiat;
Agosto '08: 4 pag. VAG. 0 Bmw, 5 Fiat.
Chi sarà "il maggior azionista"?
 
renexx ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
blackbeetle ha scritto:
Il sistema multimediale Bmw non e' solamente un navigatore satellitare ma permette di comandare l'intera auto, dalla radio alla climatizzazione alla comunicazione. Non e' per niente ostico ma molto intuitivo ed a confronto quello della Delta fa ridere.
Io non ho detto che gli interni della BMW sono opulenti, al contrario sono sobri ma solo apparentemente scarni. Gli interni Lancia li conosco molto bene (fra l'altro ho una Ypsilon ultimo modello come seconda auto) e ribadisco che sono molto scenici e ricchi ma pieni di plasticaccia e viti a vista. Ammetto invece che i sedili sono ben fatti e molto comodi.
Non basta un listello di finto legno attaccato sulla plancia (fra l'altro di derivazione Bravo) a rendere rifiniti gli interni di un'auto.

Mi sembra un punto di vista leggermente di parte. :?

Concordo con blackbeetle, il sistema multimediale della serie 1 è più avanzato di quello della Delta, lo ha sottolineato anche la prova. Dire che la plancia della Delta è quella della Bravo con in più del finto legno, non è essere di parte, ma solo la semplice verità... I sedili, "gonfi come bignè", vengono giudicati affaticanti alla lunga, con buona pace della vocazione da stradista di lungo corso.

Insomma, il Blue&Me Nav non è che sia preistoria, ed è comunque di parecchio più semplice da usare, il finto legno non c'è mai stato su una Delta e i sedili non sono bigné, sono solo comodi. Ma l'avete mai vista una Delta?
 
4Ri0 ha scritto:
renexx ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
blackbeetle ha scritto:
Il sistema multimediale Bmw non e' solamente un navigatore satellitare ma permette di comandare l'intera auto, dalla radio alla climatizzazione alla comunicazione. Non e' per niente ostico ma molto intuitivo ed a confronto quello della Delta fa ridere.
Io non ho detto che gli interni della BMW sono opulenti, al contrario sono sobri ma solo apparentemente scarni. Gli interni Lancia li conosco molto bene (fra l'altro ho una Ypsilon ultimo modello come seconda auto) e ribadisco che sono molto scenici e ricchi ma pieni di plasticaccia e viti a vista. Ammetto invece che i sedili sono ben fatti e molto comodi.
Non basta un listello di finto legno attaccato sulla plancia (fra l'altro di derivazione Bravo) a rendere rifiniti gli interni di un'auto.

Mi sembra un punto di vista leggermente di parte. :?

Concordo con blackbeetle, il sistema multimediale della serie 1 è più avanzato di quello della Delta, lo ha sottolineato anche la prova. Dire che la plancia della Delta è quella della Bravo con in più del finto legno, non è essere di parte, ma solo la semplice verità... I sedili, "gonfi come bignè", vengono giudicati affaticanti alla lunga, con buona pace della vocazione da stradista di lungo corso.

Insomma, il Blue&Me Nav non è che sia preistoria, ed è comunque di parecchio più semplice da usare, il finto legno non c'è mai stato su una Delta e i sedili non sono bigné, sono solo comodi. Ma l'avete mai vista una Delta?

Non si tratta di preistoria, è solo che il sistema Bmw è più avanzato. Il discorso del finto legno è di più ampio respiro, sta semplicemente ad indicare che non è modificando l'allestimento di una Fiat che si crea un modello degno della storia del mitico Scudetto Blu. Il riferimento al bignè era virgolettato, citazione testuale da una prova, dove si sottolinea che il sedile ha una seduta alla lunga affaticante, quindi non così comoda come sembrerebbe.
 
renexx ha scritto:
Punto83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
napocapo ha scritto:
Quoto.
A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca (Andreotti): sarà che i principali inserzionisti della rivista sono il gruppo VW e BMW?

Beh, evidentemente pensi male e fai peccato di superficialità: ho contato le inserzioni pubblicitarie del gruppo Fiat e del gruppo Bmw sul numero di marzo 2009 (l'unico che ho qui in ufficio). 4 pagine per il gruppo Fiat, 2 pagine ( pubblicità mini) per il gruppo Bmw.

SOno d'accordo che il confronto tra i due modelli sia sbagliato, dato che si rivolgono ad un target completamente diverso. Ma non faccio fatica a dire che il confronto è stato stravinto dalla bavarese, che su strada è anni luce avanti, ed è altrettanto comoda dell'italiana ( che è la pecca più grave che emerge, imho); è li che la delta perde il confronto, proprio sulla comodità, che doveva essere un suo cavallo di battaglia.
Comunque non vedo il dramma, dato che la serie 1 costa 7.000 euro in più ( che saranno circa 5.000 a dotazioni simili).
Quindi l'utente che vuole spendere un po' meno può prendersi la delta; se uno vuole spendere assai di più può prendere il top del segmento, ma lo paga, come d'altronde è giusto che sia.
ogni tanto mi prendo la briga di contare le pagine che la rivista dedica al gruppone...con articoli e servizi vari....
ebbene sono circa un terzo del totale....quasi come la quota di mercato.....curiosa coincidenza....
se poi volessimo scendere nel merito di alcuni articoli, gli errori, nella maggior parte dei casi "favorevoli " ai soliti noti, sono frequenti e ripetuti nonostante le frequenti segnalazioni....
qualche volta sono stati propri colti con le mani nell marmellata..... ma la vergogna e il pudore non sono di questo mondo, saluti

Non contare solo le pagine dei numeri della rivista che ti fanno comodo...

Tanto per curiosità:
Giugno '08: 1 pag. VAG, 2 Bmw, 7 gruppo Fiat;
Agosto '08: 4 pag. VAG. 0 Bmw, 5 Fiat.
Chi sarà "il maggior azionista"?

Ecco un altro amico di merende...Autozeitung e Autobild come stanno messe??stiamo in Italia ti ricordo...
 
renexx ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
blackbeetle ha scritto:
Il sistema multimediale Bmw non e' solamente un navigatore satellitare ma permette di comandare l'intera auto, dalla radio alla climatizzazione alla comunicazione. Non e' per niente ostico ma molto intuitivo ed a confronto quello della Delta fa ridere.
Io non ho detto che gli interni della BMW sono opulenti, al contrario sono sobri ma solo apparentemente scarni. Gli interni Lancia li conosco molto bene (fra l'altro ho una Ypsilon ultimo modello come seconda auto) e ribadisco che sono molto scenici e ricchi ma pieni di plasticaccia e viti a vista. Ammetto invece che i sedili sono ben fatti e molto comodi.
Non basta un listello di finto legno attaccato sulla plancia (fra l'altro di derivazione Bravo) a rendere rifiniti gli interni di un'auto.

Mi sembra un punto di vista leggermente di parte. :?

Concordo con blackbeetle, il sistema multimediale della serie 1 è più avanzato di quello della Delta, lo ha sottolineato anche la prova. Dire che la plancia della Delta è quella della Bravo con in più del finto legno, non è essere di parte, ma solo la semplice verità... I sedili, "gonfi come bignè", vengono giudicati affaticanti alla lunga, con buona pace della vocazione da stradista di lungo corso.

Tutte fesserie,il finto legno dove l'hai visto??il benova su Bravo c'e??il sistema multimediale della Bmw...ma per caso lo regalano??
 
Punto83 ha scritto:
renexx ha scritto:
Punto83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
napocapo ha scritto:
Quoto.
A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca (Andreotti): sarà che i principali inserzionisti della rivista sono il gruppo VW e BMW?

Beh, evidentemente pensi male e fai peccato di superficialità: ho contato le inserzioni pubblicitarie del gruppo Fiat e del gruppo Bmw sul numero di marzo 2009 (l'unico che ho qui in ufficio). 4 pagine per il gruppo Fiat, 2 pagine ( pubblicità mini) per il gruppo Bmw.

SOno d'accordo che il confronto tra i due modelli sia sbagliato, dato che si rivolgono ad un target completamente diverso. Ma non faccio fatica a dire che il confronto è stato stravinto dalla bavarese, che su strada è anni luce avanti, ed è altrettanto comoda dell'italiana ( che è la pecca più grave che emerge, imho); è li che la delta perde il confronto, proprio sulla comodità, che doveva essere un suo cavallo di battaglia.
Comunque non vedo il dramma, dato che la serie 1 costa 7.000 euro in più ( che saranno circa 5.000 a dotazioni simili).
Quindi l'utente che vuole spendere un po' meno può prendersi la delta; se uno vuole spendere assai di più può prendere il top del segmento, ma lo paga, come d'altronde è giusto che sia.
ogni tanto mi prendo la briga di contare le pagine che la rivista dedica al gruppone...con articoli e servizi vari....
ebbene sono circa un terzo del totale....quasi come la quota di mercato.....curiosa coincidenza....
se poi volessimo scendere nel merito di alcuni articoli, gli errori, nella maggior parte dei casi "favorevoli " ai soliti noti, sono frequenti e ripetuti nonostante le frequenti segnalazioni....
qualche volta sono stati propri colti con le mani nell marmellata..... ma la vergogna e il pudore non sono di questo mondo, saluti

Non contare solo le pagine dei numeri della rivista che ti fanno comodo...

Tanto per curiosità:
Giugno '08: 1 pag. VAG, 2 Bmw, 7 gruppo Fiat;
Agosto '08: 4 pag. VAG. 0 Bmw, 5 Fiat.
Chi sarà "il maggior azionista"?

Ecco un altro amico di merende...Autozeitung e Autobild come stanno messe??stiamo in Italia ti ricordo...

Anche in Italia sappiamo contare, o no? Solo per amor di cronaca... Il numero di pagine pubblicitarie non implica che l'inserzionista sia padrone. Sono anni che i vari "tifosi" di questo o quel marchio accusano QR di parzialità, quindi nulla di nuovo, nè di dimostrabile.
 
Punto83 ha scritto:
renexx ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
blackbeetle ha scritto:
Il sistema multimediale Bmw non e' solamente un navigatore satellitare ma permette di comandare l'intera auto, dalla radio alla climatizzazione alla comunicazione. Non e' per niente ostico ma molto intuitivo ed a confronto quello della Delta fa ridere.
Io non ho detto che gli interni della BMW sono opulenti, al contrario sono sobri ma solo apparentemente scarni. Gli interni Lancia li conosco molto bene (fra l'altro ho una Ypsilon ultimo modello come seconda auto) e ribadisco che sono molto scenici e ricchi ma pieni di plasticaccia e viti a vista. Ammetto invece che i sedili sono ben fatti e molto comodi.
Non basta un listello di finto legno attaccato sulla plancia (fra l'altro di derivazione Bravo) a rendere rifiniti gli interni di un'auto.

Mi sembra un punto di vista leggermente di parte. :?

Concordo con blackbeetle, il sistema multimediale della serie 1 è più avanzato di quello della Delta, lo ha sottolineato anche la prova. Dire che la plancia della Delta è quella della Bravo con in più del finto legno, non è essere di parte, ma solo la semplice verità... I sedili, "gonfi come bignè", vengono giudicati affaticanti alla lunga, con buona pace della vocazione da stradista di lungo corso.

Tutte fesserie,il finto legno dove l'hai visto??il benova su Bravo c'e??il sistema multimediale della Bmw...ma per caso lo regalano??

Sono anni che su vari modelli Lancia è comparso il cosiddetto eco-legno, ovvero finto legno. Nella prova in riferimento, la Bmw costa più della Delta, ma tra l'altro, ha un sistema multimediale più avanzato, due aspetti abbastanza oggettivi.
 
rmyemi ha scritto:
Anche se continuo a sfruttare questo forum per esprimere le mie esperienze e opinioni è da un bel po' che non compro più questa rivista un motivo ci sarà...

Quotolo. Un mese fa ho pure buttato tutta la collezione degli anni d'oro nella carta da riciclare. :cry:
 
Back
Alto