<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Delta su quattroruote.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova Delta su quattroruote..

=Stefano2= ha scritto:
La bavarese è più avanti su strada (comunque non anni luce) perchè BMW (al pari di Alfa Romeo) è un marchio che punta dichiaratamente alla sportività e al piacere di guida delle sue automobili.. E' assurdo fare un confronto (ad esempio) tra Fiat e Alfa per poi bastonare la prima sulle doti di guida, significa non aver capito nulla.

Sono d'accordo, ma è colpa di Bmw se punta a determinate caratteristiche, tra l'altro riuscendoci molto bene?

Contesto apertamente il fatto che Serie1 sia più comoda o comoda al pari della Delta. Quest'ultima offre ben altro spazio agli occupanti, con un 'abitabilità posteriore da primato e dei sedili posteriori reclinabili e adattabili come delle poltrone di casa.... la Serie 1 dietro è parecchio stretta e minore è lo spazio per le gambe... Questa anche è comodità!!

Puoi contestare quello che vuoi, ma l'indice di rumorosità e di assorbimento delle sospensioni dice altre cose rispetto alle tue, dice quello che contesti. La rivista dice anche che i sedili della delta sono convessi, cosa che alla lunga stanca. Ma, tralasciando i sedili, possiamo tranquillamente soffermarci sulle sospensioni. Le rilevazioni dicono che un'auto votata alla sportività e con un comportamento stradale esaltante ha un assorbimento delle sospensioni quasi uguale a quello di un'auto votata al confort. Quindi che Bmw punti sulle doti dinamiche ci può stare, che offra un prodotto con tali caratteristiche che risulta altrettanto efficace della delta sull'assorbimento delle sospensioni non ci dovrebbe stare, per la delta. Invece accade. E questo non fa parte del confort?
L'abitabilità col confort non c'entra un fico secco. Chi ti assicura che si viaggi sempre in quattro? Esistono i single, esistono le coppie senza figli. Oppure scartiamo subito questi potenziali acquirenti perchè la delta si rivolgerebbe, a tuo dire, a chi cerca l'abitabilità posteriore? Che, tra l'altro, non è eccelsa rispetto alla serie 1, basta leggere i numeretti che pubblica la rivista sull'abitabilità. Da quei numeretti la delta è di pochi cm più spaziosa, al posteriore, rispetto alla serie1. Ma lo è solo se si arretra completamente il sedile, ovvero se si sacrifica il bagagliaio; a pari bagagliaio la delta ha un'abitabilità simile alla serie1. Quindi è vero il tuo affermare che sulla delta in 4 si viaggia meglio; a patto però di lasciare i bagagli a casa, cosa che ti sei dimenticato di scrivere

Serie1 più silenziosa?? Ho già spiegato ampliamente il perchè (quella) Serie 1 è risultata più silenziosa (cosa che il giornalista ha poco onestamente omesso di spiegare). La Serie 1 spinge di più?? Ha 15 cavalli in più.... Non serve neanche salirci per capirlo... La serie 1 diverte di più?? E' una trazione posteriore, si sa!! Non serve sprecare benzina o tempo per fare prove in pista, per uscire con valutazioni tanto scontate e spicciole...

E allora, scusami tanto, in cosa prevarrebbe questa delta? Va di meno, consuma uguale, è scomoda uguale, è più rumorosa, e assemblata un pelo peggio. Ah, ho capito, prevale per il benova sulla plancia (ormai siamo arrivati a questo punto :rolleyes: )

Prendendo per buono il tuo discorso sul tetto, optional, e sul peggioramente del punteggio in merito al confort, ti sei però dimenticato di evidenziare come la serie 1 montasse un bell'automatico con convertitore di coppia, che mortifica prestazioni e consumi; quindi se la delta era svantaggiata dal punto di vista della rumorosità, la serie 1 lo era dal punto di vista di prestazioni e consumi. Ma non ti ho visto lanciare accuse in tal senso ( e non mi dire che non c'era manco una serie 1 manuale da provare).

Il discorso è solo uno: la delta è di fatto una bravo, che di fatto è una stilo (che risale al 2001). La serie 1 deriva in gran parte dalla serie 3, che è una segmento D premium risalente al 2004-2005. E' ovvio che vada meglio e prevalga in tantissime cose, come è altrettanto ovvio che costi assai di più. Per questo il confronto è improprio: prezzi assai diversi, target diverso, origini diverse, soluzioni e sofisticazioni tecniche diverse. La rivista ha solo voluto confrontare gli unici due litri tubodiesel biturbo presenti sul mercato, il resto sono seghe mentali che si fanno sul forum (che per evitare di poter far sfigurare l'italiano abbia messo un bell'automatico old style sulla bavarese è un altro paio di maniche, ma è inutile star li a polemizzare anche su questo)
 
stratoszero ha scritto:
Se, come tu stesso affermi, i due modelli "si rivolgono ad un target completamente diverso", la questione dei 5000 o 7000 euro di differenza lascia il tempo che trova.

Però ci sono, non si può far finta di nulla. Giusto per rendere un pelo di giustizia alla delta, che va quasi bene uguale costando 7000 euro in meno.
Imho, le vere concorrenti di delta sono A3 sportback e mercedes classe B. La serie 1 si rivolge a tutt'altro pubblico, a prescindere dal prezzo.
 
stratoszero ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
- secondo la rivista la differenza di abitabilità tra delta e seie 1 è riassumibile in una mezza stella (!!!) a favore della Delta!!! E' possibile?? Anche un bambino capisce che la differenza di abitabilità tra le 2 auto è abissale (soprattutto dietro)...

Effettivamente questo punto mi ha lasciato alquanto perplesso. Mesi fa, per avere "osato" dire che la serie 1 è più spaziosa (della Mini, mica della Croma), c'è stato un forumista che mi ha assalito verbalmente... :?

La differenza abissale che ci sarebbe dietro ( stando alle parole di Stefano) si traduce, a memoria, non avendo qui la rivista, in 3cm di spazio in più per le gambe, a sedile totalmente arretrato sulla delta ( 35cm serie 1, 38 delta). A memoria, ovviamente, magari ricordo male; questo però sacrificando totalmente il bagagliaio della delta. Privilegiando il bagaglio, ovvero a sedile completamente avanzato, la serie 1 è più spaziosa.
Come è possibile ciò? Semplice, da un lato la serie 1 ha una seduta dei sedili posteriori più corta, e ciò permette di guadagnare spazio, anche se io presumo che gli stessi a causa di ciò siano più scomodi. Da un altro, quello che nessun forumista fa finta di notare.... ma l'avete mai vista una delta di lato? Ma nessuno nota lo sbalzo chilometrico del muso? E se una delta è 30cm più lunga di una serie1, ma solo di sbalzo se ne mangia 20, non è che per l'abitacolo restino tutti quei cm a disposizione che si cerca di far credere ( e che la maggior lunghezza farebbe supporre). E' così difficile da osservare?
 
=Stefano2= ha scritto:
Sono rimasto decisamente deluso dalla poca obiettività utilizzata dal giornalista Di Giusto e dalla rivista in genere nel portare avanti un confronto di per sè parecchio azzardato tra due auto che hanno da spartire ben poco: Delta e Serie1.

- secondo la rivista la differenza di abitabilità tra delta e seie 1 è riassumibile in una mezza stella (!!!) a favore della Delta!!! E' possibile?? Anche un bambino capisce che la differenza di abitabilità tra le 2 auto è abissale (soprattutto dietro)...

- Il motore italiano paga una stella perchè quello tedesco è "più che altro più potente" ??? Cosa significa?? Lo si sapeva da subito che aveva 15 cv in meno... Se confrontiamo un 1.3. Mj con un 2.4 mj diamo al 1.3. una stella motivando che è meno potente del 2.4??

- Hanno continuato ad enfatizzare la gioia orgasmica che trasmette la serie 1 alla guida se raffrontata alla più moscia Delta... Ma va??? Ve lo devono spiegare in turco che da anni la Lancia non si pone come fine primo il piacere di guida, ma la comodità e la raffinatezza?? Dovevate fare il confronto con una Alfa allora...
Perchè non confrontate un Alfa con una Citroen e poi mi scrivete che con l'Alfa guidi e con la Citroen trasporti???

- Veniamo ora al discorso trasmissione: sottolineano (giustamente) ancora una volta la scandalosa e cronica assenza di trasmissioni automatiche su una italiana anche di alta gamma e fin quì sono perfettamente d' accordo. Poi parlano di frizione granitica quando lo stesso mese AlVolante prova la stessa auto con lo stesso motore e la stessa trasmissione e sottolinea come la frizione non affatichi e sia molto leggera.... Possibile un giudizio così agli antipodi sulla stessa identica frizione??? E' poi corretto confrontare un 'auto col cambio automatico e una senza per poi dire che quella automatica è più comoda??

- Tra i 2 modelli vi sono 6mila euro di differenza.... non serve che faccia esempi di cosa si possa fare nella vita con 6mila euro....Ecco, Quattroruote questo aspetto (fondamentale) lo ha un pò messo in sordina...

Questo confronto non mi è piaciuto... è nato male, è stato forzato tra 2 auto che non c'azzeccano nulla, ed è stato portato avanti non senza una dose di scarsa obiettività..

Infine... Quattroruote ha sottolineato come la Delta sia più rumorosa della BMW... Bene, non sarebbe stato male spiegare che la contropartita di questa rumorosità è avere sulla testa un fantastico ed enorme tetto apribile in cristallo (presente e ben visibile sull'esemplare provato), mentre la BMW in prova non aveva nemmeno un tettuccio apribile...

Ora: Lo sanno quelli di 4ruote che da che mondo è mondo i tetti apribili hanno il difetto di causare più rumorosità??
Lo sanno che sull 'allestimento oro (dell'auto in prova) non è obbligatorio avere questo optional??
Lo sanno che montando il tetto apribile l'auto per forza (oltre alla naturale maggiore ruomorosità) rinuncia a un pannello fonoassorbente massiccio che Lancia sbandiera a destra e a manca??

Si? lo sanno?? Allora come minimo dicano che questa è la ragione della maggiore rumorosità e che un tetto apribile così sulla testa non fa neanche schifo averlo....

Serietà ragazzi, la concorrenza incombe.. non potete permettervi simili pagliacciate...

Ecco spiegato l'arcano! Non voglio stare a sottolineare che, anche secondo me, il confronto era fuori luogo, ma sono rimasto comunque sorpreso dal dato sulla rumorosità della Lancia, che sulle prove di altre riviste (Al Volante, Automobilismo, etc..) ha ottenuto riscotri fonometrici record x la categoria e notevoli in assoluto.
Certo la presenza del tettuccio apribile, accompagnata all'assenza del famoso rivestimento creato da Lancia appositamente x la sua media, spiegano le differenze riscontrate.
Per il resto è il solito inseguirsi di numeri e pareri; a me basta la notevole differenza di prezzo, abbinata all'aspetto molto + gratificante (x me...) a farmi preferire l'italiana, visto anche che guido in strada e in autodromo non ci andrò in vita mia.
Ciao (Forza fratelli abruzzesi!!)
 
"La Serie 1 ha degli interni per nulla appaganti, ho avuto occasione di viaggiarci su e sono rimasto sgomento per la tristezza degli interni , tanto da far in quel senso rimpiangere la mia Ypsilon ..."
Ma l'avete mai visto il sistema di navigazione multimediale della Bmw con l'I-drive?
C'e' da rimanere a bocca aperta.
La plancia e' scarna solo nelle versioni piu' basilari, io ho pure le luci a led che illuminano di notte la zona cambio e le maniglie esterne... 8)
Altro che la finta opulenza della Lancia Delta.
Bye.
:lol:
 
Cometa Rossa ha scritto:
stratoszero ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
- secondo la rivista la differenza di abitabilità tra delta e seie 1 è riassumibile in una mezza stella (!!!) a favore della Delta!!! E' possibile?? Anche un bambino capisce che la differenza di abitabilità tra le 2 auto è abissale (soprattutto dietro)...

Effettivamente questo punto mi ha lasciato alquanto perplesso. Mesi fa, per avere "osato" dire che la serie 1 è più spaziosa (della Mini, mica della Croma), c'è stato un forumista che mi ha assalito verbalmente... :?

La differenza abissale che ci sarebbe dietro ( stando alle parole di Stefano) si traduce, a memoria, non avendo qui la rivista, in 3cm di spazio in più per le gambe, a sedile totalmente arretrato sulla delta ( 35cm serie 1, 38 delta). A memoria, ovviamente, magari ricordo male; questo però sacrificando totalmente il bagagliaio della delta. Privilegiando il bagaglio, ovvero a sedile completamente avanzato, la serie 1 è più spaziosa.
Come è possibile ciò? Semplice, da un lato la serie 1 ha una seduta dei sedili posteriori più corta, e ciò permette di guadagnare spazio, anche se io presumo che gli stessi a causa di ciò siano più scomodi. Da un altro, quello che nessun forumista fa finta di notare.... ma l'avete mai vista una delta di lato? Ma nessuno nota lo sbalzo chilometrico del muso? E se una delta è 30cm più lunga di una serie1, ma solo di sbalzo se ne mangia 20, non è che per l'abitacolo restino tutti quei cm a disposizione che si cerca di far credere ( e che la maggior lunghezza farebbe supporre). E' così difficile da osservare?

Le rilevazioni dei centrimetri dell'abitabilità posteriore sono state fatte probabilmente con il sedile posteriore completamente in avanti o in parte in avanti, ecco spiegata la esigua differenza tra Lancia e BMW. Tu con sicurezza sostieni il contario..posso sapere su che basi?? Sottoscrivo il discorso sulla seduta... Hai scritto più volte che con il sedile posteriore tutto dietro Delta sacrifica totalmente il bagagliaio... Nulla di più falso... Con il sedile tutto indietro Delta mantiene comunque 380 l che sono comunque di più dei 330 della serie 1... e tu lo definisci un bagagliaio completamente sacrificato. Scrivi che una trasmissione automatica parte svantaggiata quanto a prestazioni e consumi rispetto a una manuale... Sulle prestazioni è l'esatto contrario e non ci vuole un ingegnere per capirlo, sui consumi è in linea di massima vero ciò che hai scritto, ma sempre meno... Oggi si montano anche automatici che riescono a garantire consumi pari, o addirittura inferiori (ved. D.F.N Fiat) rispetto alle trasmissioni manuali sullo stesso motore... Poi scrivi che la trasmissione automatica porta di per sè maggiore rumorosità... mai sentito nulla del genere. Il fatto che Delta e Serie 1 consumino uguali, non può che essere considerata una vittoria e non una sconfitta per il biturbo Fiat, dato che si porta dietro più peso e più stazza consumando uguale... sono d'accordo sull' assorbimento delle sospensioni, anche se la differenza è esigua, il discorso rumorosità l'abbiamo già affrontato... Non era mia intenzione in nessun modo squalificare la Serie 1 che per ciò che si prefigge è sicuramente un ottimo prodotto, solo ci tenevo a sottolineare l'inadeguatezza del confronto con Delta e come il giornalista abbia tanto enfatizzato la maggior qualità di guida di Serie 1 (fuori discussione) e non abbia alttettanto enfatizzato la maggiore abitabilità di Delta, la sua maggiore eleganza e i suoi interni più appagnati (altrettanto fuori discussione).
Che il confort per te non comprenda tra le voci prncipali anche l'abitabilità mi sorprende parecchio... Viaggiare in assoluta silenziosità su un auto che ti costringe a stare con le ginocchia in gola o con le spalle che lottano per un millimetro di spazio, ti assicuro che è molto, ma molto poco CONFORTevole... Una macchina la può guidare uno da solo?? Ecco, qua non rispondo neanche perchè l'argomentazione è sterile e ridicola...
 
blackbeetle ha scritto:
"La Serie 1 ha degli interni per nulla appaganti, ho avuto occasione di viaggiarci su e sono rimasto sgomento per la tristezza degli interni , tanto da far in quel senso rimpiangere la mia Ypsilon ..."
Ma l'avete mai visto il sistema di navigazione multimediale della Bmw con l'I-drive?
C'e' da rimanere a bocca aperta.
La plancia e' scarna solo nelle versioni piu' basilari, io ho pure le luci a led che illuminano di notte la zona cambio e le maniglie esterne... 8)
Altro che la finta opulenza della Lancia Delta.
Bye.
:lol:

Tu consideri un navigatore satellitare e una manopola in plastica al centro tunnel la massima rapresentazione degli interni di un auto.. Pensavo che la diffusione dei navigatori satellitare avesse fatto in modo che oggi affascinassero ancora solo i bambini, evidentemente non è così..

Quanto agli interni della Serie 1 ribadisco che gli ho trovati tristi, tetri, scuri e per nulla appaganti dato anche il costo dell'auto... Vai a farti un giro in Lancia e capisci cosa sono degli interni appaganti...
 
=Stefano2= ha scritto:
Le rilevazioni dei centrimetri dell'abitabilità posteriore sono state fatte probabilmente con il sedile posteriore completamente in avanti o in parte in avanti, ecco spiegata la esigua differenza tra Lancia e BMW. Tu con sicurezza sostieni il contario..posso sapere su che basi??

Le stesse basi che citi tu, supponendo che le rilevazioni siano state fatte in determinate maniere. Fatto sta che con il sedile messo come dici tu, il bagagliaio rilevato dalla rivista è stato di 306dm cubi per entrambe le auto. Quindi era tutot avanti il sedile? Oppure quattroruote, secondo te, ha rilevato il bagagliao nella sua capacità minima e l'abitacolo col sedile tutto avanti per svantaggiare la delta? E' questo che vuoi dire?

Sottoscrivo il discorso sulla seduta... Hai scritto più volte che con il sedile posteriore tutto dietro Delta sacrifica totalmente il bagagliaio... Nulla di più falso... Con il sedile tutto indietro Delta mantiene comunque 380 l che sono comunque di più dei 330 della serie 1...

Nominali. Di reali ne sono stati rilevati 306 per entrambe. E se per te 306 ( o 380) sono suficienti per stipare i bagagli per 4 persone, beh, mi sa che sei un pelo fuori strada.

Scrivi che una trasmissione automatica parte svantaggiata quanto a prestazioni e consumi rispetto a una manuale... Sulle prestazioni è l'esatto contrario e non ci vuole un ingegnere per capirlo,

Ah beh, certo, che un cambio pesante 20kg in più del manuale con un bel convertitore di coppia che slitta di brutto in prima e slitta un pelo nelle altre marce non vengano sacrificate le prestazioni, beh, hai ragione, non ci vuole un ingegnere per capirlo. Basta un ragazzino

sui consumi è in linea di massima vero ciò che hai scritto, ma sempre meno... Oggi si montano anche automatici che riescono a garantire consumi pari, o addirittura inferiori (ved. D.F.N Fiat) rispetto alle trasmissioni manuali sullo stesso motore...

E chi se ne frega di cosa si monta oggi. Io guardo quello che monta quella serie 1, che è un cambio automatico vecchio stile ( e questo è un demerito per Bmw), che nulla c'entra coi doppia frizione o con i manuali robotizzati ( tipo il Dfn). Un cambio automatico con convertitore peggiora i consumi, sempre.

Poi scrivi che la trasmissione automatica porta di per sè maggiore rumorosità... mai sentito nulla del genere.

Nemmeno io, infatti proprio non l'ho scritto e non capisco dove tu l'abbia letto

Il fatto che Delta e Serie 1 consumino uguali, non può che essere considerata una vittoria e non una sconfitta per il biturbo Fiat, dato che si porta dietro più peso e più stazza consumando uguale...

Cambio automatico con convertitore, terza volta che lo scrivo. Un tipo di cambio che peggiora i consumi del 20% in ambito cittadino, l'unico dove la delta consumi uguale alla serie 1 ( negli altri ambiti consuma di più, colpa, come giustamente scrivi, del peso e dell'aerodinamica)

Non era mia intenzione in nessun modo squalificare la Serie 1 che per ciò che si prefigge è sicuramente un ottimo prodotto, solo ci tenevo a sottolineare l'inadeguatezza del confronto con Delta e come il giornalista abbia tanto enfatizzato la maggior qualità di guida di Serie 1 (fuori discussione) e non abbia alttettanto enfatizzato la maggiore abitabilità di Delta, la sua maggiore eleganza e i suoi interni più appagnati (altrettanto fuori discussione).

Chiaro che il confronto sia inadeguato, per motivi già esposti. Ti faccio però notare che alcune cose che scrivi sono soggettive, quali ad esempio la cosiddetta maggior eleganza ( a me la delta, esteticamente, fa semplicemente vomitare) o gli interni più appaganti, che, sinceramente, non trovo. Ma, ripeto, sono cose soggettive.

Che il confort per te non comprenda tra le voci prncipali anche l'abitabilità mi sorprende parecchio... Viaggiare in assoluta silenziosità su un auto che ti costringe a stare con le ginocchia in gola o con le spalle che lottano per un millimetro di spazio, ti assicuro che è molto, ma molto poco CONFORTevole... Una macchina la può guidare uno da solo?? Ecco, qua non rispondo neanche perchè l'argomentazione è sterile e ridicola...

Io in auto ci viaggio o da solo, o in 2 e mezzo ( il mezzo è un bambino di sei mesi). Con due persone il fatto che una macchina dietro sia più o meno abitabile non me ne può fregar di meno, tanto che quella che avevo fino ad un anno fa ( una megane coach) era una 2+2 e l'ho tenuta per 7 anni. A me interessa il posto guida, e quello sulla serie 1 non è assolutamente striminzito, come non lo è quello del passeggero. Guardando le auto che circolano sulle nostre strade, secondo te è più facile vederle con 1-2 persone a bordo o con 3-4? Chiaro che se viaggi sempre in 4 meglio non prendere la serie 1, che comunque 4 persone le porta assai meglio di una gpunto, giusto per fare un esempio (eppure non ho mai sentito nessuno criticare la gpunto perchè dietro ci si viaggia striminziti o con le ginocchia in gola)
 
Tempo fa scrissi un post in ZF proprio su questo argomento e quindi non mi dilungo troppo.
Lo sciamare di trolls e fanboys bmw in questa sezione, non è sorprendente. E' una reazione spontanea, comprensibile di chi è colto nel vivo , stranito dal fatto che venga messo in discussione il piccolo moloch personale (o i suoi piccoli interessi). Ugualmente non sorprendente è il fatto di voler ribattere ad osservazioni che riguardano la credibilità di una rivista, a mio parere gravemente compromessa, con dati provenienti dalla rivista medesima :D. quando, in fondo, anzichè numeretti, palle e pallini, basterebbero i propri occhi o addirittura solo un pò di buon senso, no? :D
 
blackbeetle ha scritto:
Ma l'avete mai visto il sistema di navigazione multimediale della Bmw con l'I-drive?
C'e' da rimanere a bocca aperta.
La plancia e' scarna solo nelle versioni piu' basilari, io ho pure le luci a led che illuminano di notte la zona cambio e le maniglie esterne... 8)
Altro che la finta opulenza della Lancia Delta.
Bye.
:lol:
Sei il primo che sento ad essere entusista di questo I-drive. Io ho sempre sentito maledizioni di chi si è trovato ad usarlo.. Tempo fa Nuvolari si occupò di questo aggeggio. Ne discuteva Coppini, sottolineandone la scarsissima intuitività. Coppini rimarcava anche l'arroganza degli alti papaveri bmw che, a fronte delle critiche ricevute, non trovavano di meglio che rispondere "I clienti bmw si dovranno abituare" :shock:
Nella prova della 123d, 4R ne è invece entusiasta. Usa persino esclamazioni da "vucumprà" :D Quindi perlomeno ci siete tu e 4R ad esserne contenti :D
Sulla presunta "opulenza" degli interni della 1er direi di sorvolare...Certo, se sei disposto a tirar fuori un bel pò di grana, puoi addobbare in modo decente anche un manico di scopa.
 
Ma che motorone questo biturbo bmw...Metto il link del diagramma coppia-potenza:

http://www.bmws1vc.altervista.org/forum/lofiversion/index.php/t3361-50.html

Come si vede, ci sono, non uno, bensì due diagrammi. Il primo venne diffuso quando il motorone fu presentato alla stampa. Ricordo il mio stupore alla vista di quel grafico, notando che la coppia di 400 Nm era raggiunta solo per un brevissimo tratto nell'arco dei giri. Praticamente la curva di coppia faceva una cuspide, quasi messa lì ad arte solo per mostrare che comunque i 400Nm venivano toccati. Notare il cambiamento nel secondo diagramma. Voilà, la curva di coppia improvvisamente migliora e sui 400 Nm diventa ben più persistente. Ma cosa diavolo era successo?
Notare che un pò dopo fu presentato il TST Fiat e il diagramma di coppia che risulta, è questo :

http://static.blogo.it/autoblog/fiat_19_JTD_TST_scheda_tecnica.pdf

Una bella differenza col primo diagramma del biturbo bmw... Nel Fiat, la coppia di 400Nm persiste molto più a lungo, non è solo una toccata e fuga
Mah... :D
 
quando si fanno confronti è bene valutare tutte le caratteristiche ...
peso:
-lancia: 185 kg;
-BMW : 160 kg;
distribuzione:
-lancia : cinghia;
-BMW: catena;
blocco cilindri:
-lancia :ghisa
-BMW :lega leggera;
che dispone anche di alberi di equilibratura dele forze del 2° ordine;
etc etc
si tratta quindi di motori dalle caretteristiche diverse;
su questo sito una descrizione dettagliata del motore BMW:
-http://www.auto-innovations.com/site/dossier5/BMWn47t281.html
 
Cometa Rossa ha scritto:
napocapo ha scritto:
Quoto.
A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca (Andreotti): sarà che i principali inserzionisti della rivista sono il gruppo VW e BMW?

Beh, evidentemente pensi male e fai peccato di superficialità: ho contato le inserzioni pubblicitarie del gruppo Fiat e del gruppo Bmw sul numero di marzo 2009 (l'unico che ho qui in ufficio). 4 pagine per il gruppo Fiat, 2 pagine ( pubblicità mini) per il gruppo Bmw.

SOno d'accordo che il confronto tra i due modelli sia sbagliato, dato che si rivolgono ad un target completamente diverso. Ma non faccio fatica a dire che il confronto è stato stravinto dalla bavarese, che su strada è anni luce avanti, ed è altrettanto comoda dell'italiana ( che è la pecca più grave che emerge, imho); è li che la delta perde il confronto, proprio sulla comodità, che doveva essere un suo cavallo di battaglia.
Comunque non vedo il dramma, dato che la serie 1 costa 7.000 euro in più ( che saranno circa 5.000 a dotazioni simili).
Quindi l'utente che vuole spendere un po' meno può prendersi la delta; se uno vuole spendere assai di più può prendere il top del segmento, ma lo paga, come d'altronde è giusto che sia.
ogni tanto mi prendo la briga di contare le pagine che la rivista dedica al gruppone...con articoli e servizi vari....
ebbene sono circa un terzo del totale....quasi come la quota di mercato.....curiosa coincidenza....
se poi volessimo scendere nel merito di alcuni articoli, gli errori, nella maggior parte dei casi "favorevoli " ai soliti noti, sono frequenti e ripetuti nonostante le frequenti segnalazioni....
qualche volta sono stati propri colti con le mani nell marmellata..... ma la vergogna e il pudore non sono di questo mondo, saluti
 
giacomogiuseppe ha scritto:
quando si fanno confronti è bene valutare tutte le caratteristiche ...
peso:
-lancia: 185 kg;
-BMW : 160 kg;
distribuzione:
-lancia : cinghia;
-BMW: catena;
blocco cilindri:
-lancia :ghisa
-BMW :lega leggera;
che dispone anche di alberi di equilibratura dele forze del 2° ordine;
etc etc
si tratta quindi di motori dalle caretteristiche diverse;
su questo sito una descrizione dettagliata del motore BMW:
-http://www.auto-innovations.com/site/dossier5/BMWn47t281.html
Mi sono attenuto ad un discorso su certe caratteristiche. Tu me ne introduci altre che non vedo come possano essere attinenti. Il fatto che bmw possa usare la lega leggera invece della ghisa, va sicuramente a favore del peso (25 kg), così come va probabilmente a favore anche di una maggior complicazione, visto che poi i tedeschi debbono usare alberi di equilibratura, dato il minor assorbimento di vibrazioni rispetto alla ghisa. Bmw può sopportare i costi di tutto questo, dal momento che può spalmarli su un numero di vetture incomparabilmente superiore rispetto a Fiat. Uguale discorso per la distribuzione a catena, più costosa. Quello che intendo è che i numeri "grezzi", a parte certe ovvie superiori finezze del bmw, sono del tutto confrontabili. Se guardi la prova del 123d coupè, anche i consumi lo sono.
 
giacomogiuseppe ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
napocapo ha scritto:
Quoto.
A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca (Andreotti): sarà che i principali inserzionisti della rivista sono il gruppo VW e BMW?

Beh, evidentemente pensi male e fai peccato di superficialità: ho contato le inserzioni pubblicitarie del gruppo Fiat e del gruppo Bmw sul numero di marzo 2009 (l'unico che ho qui in ufficio). 4 pagine per il gruppo Fiat, 2 pagine ( pubblicità mini) per il gruppo Bmw.

SOno d'accordo che il confronto tra i due modelli sia sbagliato, dato che si rivolgono ad un target completamente diverso. Ma non faccio fatica a dire che il confronto è stato stravinto dalla bavarese, che su strada è anni luce avanti, ed è altrettanto comoda dell'italiana ( che è la pecca più grave che emerge, imho); è li che la delta perde il confronto, proprio sulla comodità, che doveva essere un suo cavallo di battaglia.
Comunque non vedo il dramma, dato che la serie 1 costa 7.000 euro in più ( che saranno circa 5.000 a dotazioni simili).
Quindi l'utente che vuole spendere un po' meno può prendersi la delta; se uno vuole spendere assai di più può prendere il top del segmento, ma lo paga, come d'altronde è giusto che sia.
ogni tanto mi prendo la briga di contare le pagine che la rivista dedica al gruppone...con articoli e servizi vari....
ebbene sono circa un terzo del totale....quasi come la quota di mercato.....curiosa coincidenza....
se poi volessimo scendere nel merito di alcuni articoli, gli errori, nella maggior parte dei casi "favorevoli " ai soliti noti, sono frequenti e ripetuti nonostante le frequenti segnalazioni....
qualche volta sono stati propri colti con le mani nell marmellata..... ma la vergogna e il pudore non sono di questo mondo, saluti
Ma certo, come tutte le riviste straniere relativamente ai "loro" prodotti. Nel caso di Quattroruote però, è meglio per qualsiasi marchio non avere una bmw come compagnuccia di prova...
 
Back
Alto