=Stefano2= ha scritto:La bavarese è più avanti su strada (comunque non anni luce) perchè BMW (al pari di Alfa Romeo) è un marchio che punta dichiaratamente alla sportività e al piacere di guida delle sue automobili.. E' assurdo fare un confronto (ad esempio) tra Fiat e Alfa per poi bastonare la prima sulle doti di guida, significa non aver capito nulla.
Sono d'accordo, ma è colpa di Bmw se punta a determinate caratteristiche, tra l'altro riuscendoci molto bene?
Contesto apertamente il fatto che Serie1 sia più comoda o comoda al pari della Delta. Quest'ultima offre ben altro spazio agli occupanti, con un 'abitabilità posteriore da primato e dei sedili posteriori reclinabili e adattabili come delle poltrone di casa.... la Serie 1 dietro è parecchio stretta e minore è lo spazio per le gambe... Questa anche è comodità!!
Puoi contestare quello che vuoi, ma l'indice di rumorosità e di assorbimento delle sospensioni dice altre cose rispetto alle tue, dice quello che contesti. La rivista dice anche che i sedili della delta sono convessi, cosa che alla lunga stanca. Ma, tralasciando i sedili, possiamo tranquillamente soffermarci sulle sospensioni. Le rilevazioni dicono che un'auto votata alla sportività e con un comportamento stradale esaltante ha un assorbimento delle sospensioni quasi uguale a quello di un'auto votata al confort. Quindi che Bmw punti sulle doti dinamiche ci può stare, che offra un prodotto con tali caratteristiche che risulta altrettanto efficace della delta sull'assorbimento delle sospensioni non ci dovrebbe stare, per la delta. Invece accade. E questo non fa parte del confort?
L'abitabilità col confort non c'entra un fico secco. Chi ti assicura che si viaggi sempre in quattro? Esistono i single, esistono le coppie senza figli. Oppure scartiamo subito questi potenziali acquirenti perchè la delta si rivolgerebbe, a tuo dire, a chi cerca l'abitabilità posteriore? Che, tra l'altro, non è eccelsa rispetto alla serie 1, basta leggere i numeretti che pubblica la rivista sull'abitabilità. Da quei numeretti la delta è di pochi cm più spaziosa, al posteriore, rispetto alla serie1. Ma lo è solo se si arretra completamente il sedile, ovvero se si sacrifica il bagagliaio; a pari bagagliaio la delta ha un'abitabilità simile alla serie1. Quindi è vero il tuo affermare che sulla delta in 4 si viaggia meglio; a patto però di lasciare i bagagli a casa, cosa che ti sei dimenticato di scrivere
Serie1 più silenziosa?? Ho già spiegato ampliamente il perchè (quella) Serie 1 è risultata più silenziosa (cosa che il giornalista ha poco onestamente omesso di spiegare). La Serie 1 spinge di più?? Ha 15 cavalli in più.... Non serve neanche salirci per capirlo... La serie 1 diverte di più?? E' una trazione posteriore, si sa!! Non serve sprecare benzina o tempo per fare prove in pista, per uscire con valutazioni tanto scontate e spicciole...
E allora, scusami tanto, in cosa prevarrebbe questa delta? Va di meno, consuma uguale, è scomoda uguale, è più rumorosa, e assemblata un pelo peggio. Ah, ho capito, prevale per il benova sulla plancia (ormai siamo arrivati a questo punto
Prendendo per buono il tuo discorso sul tetto, optional, e sul peggioramente del punteggio in merito al confort, ti sei però dimenticato di evidenziare come la serie 1 montasse un bell'automatico con convertitore di coppia, che mortifica prestazioni e consumi; quindi se la delta era svantaggiata dal punto di vista della rumorosità, la serie 1 lo era dal punto di vista di prestazioni e consumi. Ma non ti ho visto lanciare accuse in tal senso ( e non mi dire che non c'era manco una serie 1 manuale da provare).
Il discorso è solo uno: la delta è di fatto una bravo, che di fatto è una stilo (che risale al 2001). La serie 1 deriva in gran parte dalla serie 3, che è una segmento D premium risalente al 2004-2005. E' ovvio che vada meglio e prevalga in tantissime cose, come è altrettanto ovvio che costi assai di più. Per questo il confronto è improprio: prezzi assai diversi, target diverso, origini diverse, soluzioni e sofisticazioni tecniche diverse. La rivista ha solo voluto confrontare gli unici due litri tubodiesel biturbo presenti sul mercato, il resto sono seghe mentali che si fanno sul forum (che per evitare di poter far sfigurare l'italiano abbia messo un bell'automatico old style sulla bavarese è un altro paio di maniche, ma è inutile star li a polemizzare anche su questo)