<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Civic Tourer 4R mese di Maggio | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prova Civic Tourer 4R mese di Maggio

elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
albelilly ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
albelilly ha scritto:
nell'uso a 360 gradi sono delle carrette per quanto sono scomode e parimenti difficilmente utilizzabili nell'uso di tutti i giorni sulle strade aperte, la Golf R invece è adatta anche per fare la spesa come per andare fortissimo se lo si vuole.

si vede che l'ultima STI non l'hai provata, come molleggio e assorbimento delle sossensioni è molto meglio degli assetti tedeschi (duri e secchi come pochi).

Poi de gustibus, ma se penso al sistema DCCD non posso non notare le macroscopiche differenze con l'Haldex della R...
si, che apprezzi però solo in una prova di rally... tutto è relativo all'uso che si fa della vettura, nel caso che citi serve solo a far dire "io ce l'ho e tu no il DCCD" ma quanto a reale utilità e sfruttamento...

aridaje...

se prendo un'auto da 300 cv si presuppone che non vada in giro come un pensionato INPS (altrimenti mi prenderei un'auto diversa), ergo preferisco (anzi pretendo) il top anche dal punto di vista meccanico
se giri in pista o strade chiuse è un conto ma se la usi su strade aperte non puoi sfruttare nulla al 100 % qui stiamo parlando di auto da corsa con la targa.
Discorso che vale comunque anche per la Golf R con il suo misero e scarso Haldex...

A questo punto il tuo prossimo step potrebbe essere proprio una bella Golf... non trovi? Ti diverti e ci vai alla Coop (Coop svizzera). :p
Da come ne parli vedo che ti piace proprio, chissà... un domani. 8)

così fa il pieno di Feldschosschen, tanto una birra vale l'altra... :lol: :lol: :lol:
 
matteomatte1 ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
albelilly ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
albelilly ha scritto:
nell'uso a 360 gradi sono delle carrette per quanto sono scomode e parimenti difficilmente utilizzabili nell'uso di tutti i giorni sulle strade aperte, la Golf R invece è adatta anche per fare la spesa come per andare fortissimo se lo si vuole.

si vede che l'ultima STI non l'hai provata, come molleggio e assorbimento delle sossensioni è molto meglio degli assetti tedeschi (duri e secchi come pochi).

Poi de gustibus, ma se penso al sistema DCCD non posso non notare le macroscopiche differenze con l'Haldex della R...
si, che apprezzi però solo in una prova di rally... tutto è relativo all'uso che si fa della vettura, nel caso che citi serve solo a far dire "io ce l'ho e tu no il DCCD" ma quanto a reale utilità e sfruttamento...

aridaje...

se prendo un'auto da 300 cv si presuppone che non vada in giro come un pensionato INPS (altrimenti mi prenderei un'auto diversa), ergo preferisco (anzi pretendo) il top anche dal punto di vista meccanico
se giri in pista o strade chiuse è un conto ma se la usi su strade aperte non puoi sfruttare nulla al 100 % qui stiamo parlando di auto da corsa con la targa.
Discorso che vale comunque anche per la Golf R con il suo misero e scarso Haldex...

A questo punto il tuo prossimo step potrebbe essere proprio una bella Golf... non trovi? Ti diverti e ci vai alla Coop (Coop svizzera). :p
Da come ne parli vedo che ti piace proprio, chissà... un domani. 8)

così fa il pieno di Feldschosschen, tanto una birra vale l'altra... :lol: :lol: :lol:
tornando alla misera Golf, il segreto del suo successo, secondo il mio punto di vista, è proprio la sua ecletticità: parlando della R, essa non è una sportiva estrema ma un'ottima (e performante) vettura che soddisfa le esigienze di un padre di famiglia come lo sportivo che ogni tanto vuole togliersi qualche soddisfazione e ti assicuro che se le toglie... ne ho provata una lo scorso anno con la centralina rimappata e DSG che era un missile.

Last but not least ricordati: io non sono qui per convincere ne te ne altri, come tu non convincerai mai me che le tue affermazioni hanno valenza maggiore delle mie, si fa solo per fare due chiacchiere, quindi se ci rispettiamo a vicenda evitando puerili sparate andiamo tutti d'accordo e in amicizia, ti consiglio quindi di tenerti per te certe spiritosaggini (?) perché lasciano il tempo che trovano e sono unico appannaggio di chi non ha più argomentazioni da proporre.
Buona serata.
Alberto

P.s. e poi prendi nota che si scrive così: Feldschlösschen con umlaut (dicasi dieresi in italiano) sulla "O" ed una "L" il più :lol: :lol: :lol:
 
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ecco una "tamarrissima" STI grigia e senza spoiler...in blu scuro è ancora più anonima.
Sarà meno vistosa ma a me non piace per niente era meglio la 2 volumi: qui siamo all'estremo della banalità, mi fa specie che poi si dica che la Golf è anonima...

Un momento...così come alla signora in coda nel traffico che non si interessa di auto quella STI sembrerà una normale berlina come tante, anche per chi non capisce niente di vino un Siepi del 2004 può sembrare un semplice vino rosso...all'appassionato di certo non sfugge che si tratta di una STI, e non sfuggono dettagli come le carreggiate ben allargate, i quattro terminali di scarico, le prese d'aria o i cerchi da 18" forgiati...anzi l'appassionato probabilmente ne apprezzerà la configurazione particolare.

Ti ho semplicemente dimostrato che, giocando semplicemente con i colori e con la configurazione, anche una STI può essere poco vistosa.

Ma sopra non ci hai ripetuto ed hai insistito sul fatto che:

albelilly ha scritto:
se si vuole qualcosa di performante ma non piace apparire, si compra Golf, se invece piacciono le tamarrate infarcite di spoiler e appendici varie allora si va di Evo o di STi, le prestazioni di tutte e 3 sono più o meno le stesse... è solo questione di gusto estetico. IMHO ovviamente. ;)

albelilly ha scritto:
Sul piano estetico le due sono troppo esasperate la Golf e come sempre sobria ed elegante, forse banale ma almeno passa inosservata a differenza delle altre.

albelilly ha scritto:
è come al solito una questione di gusti a te piace apparire a me no e non per questo la definisco una virtù, semplicemente - e forse perché ho i capelli grigi - non mi piace fare il tamarro con alettoni smisurati o spoiler rasoterra. Tutto qui.
Preferisco la mia una delle mie sobrie Toycar che ho attualmente, mi diverto ugualmente senza far troppo rumore e senza far girare nessuno.

Mi verrebbe da dirti: deciditi :) ;)

Attached files /attachments/1797306=35973-WRX STI trunk lip.jpg
 
albelilly ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
albelilly ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
albelilly ha scritto:
nell'uso a 360 gradi sono delle carrette per quanto sono scomode e parimenti difficilmente utilizzabili nell'uso di tutti i giorni sulle strade aperte, la Golf R invece è adatta anche per fare la spesa come per andare fortissimo se lo si vuole.

si vede che l'ultima STI non l'hai provata, come molleggio e assorbimento delle sossensioni è molto meglio degli assetti tedeschi (duri e secchi come pochi).

Poi de gustibus, ma se penso al sistema DCCD non posso non notare le macroscopiche differenze con l'Haldex della R...
si, che apprezzi però solo in una prova di rally... tutto è relativo all'uso che si fa della vettura, nel caso che citi serve solo a far dire "io ce l'ho e tu no il DCCD" ma quanto a reale utilità e sfruttamento...

aridaje...

se prendo un'auto da 300 cv si presuppone che non vada in giro come un pensionato INPS (altrimenti mi prenderei un'auto diversa), ergo preferisco (anzi pretendo) il top anche dal punto di vista meccanico
se giri in pista o strade chiuse è un conto ma se la usi su strade aperte non puoi sfruttare nulla al 100 % qui stiamo parlando di auto da corsa con la targa.
Discorso che vale comunque anche per la Golf R con il suo misero e scarso Haldex...

Basta dare un po' di gas in uscita di curva, ancora meglio sul bagnato, ad andature assolutamente turistiche, e molto lontani dal limite, per accorgersi della differenza tra i sistemi cinematici che equipaggiano le automobili...
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
[quotealbelilly]Ecco una "tamarrissima" STI grigia e senza spoiler...in blu scuro è ancora più anonima.
Sarà meno vistosa ma a me non piace per niente era meglio la 2 volumi: qui siamo all'estremo della banalità, mi fa specie che poi si dica che la Golf è anonima...

Un momento...così come alla signora in coda nel traffico che non si interessa di auto quella STI sembrerà una normale berlina come tante, anche per chi non capisce niente di vino un Siepi del 2004 può sembrare un semplice vino rosso...all'appassionato di certo non sfugge che si tratta di una STI, e non sfuggono dettagli come le carreggiate ben allargate, i quattro terminali di scarico, le prese d'aria o i cerchi da 18" forgiati...anzi l'appassionato probabilmente ne apprezzerà la configurazione particolare.

Ti ho semplicemente dimostrato che, giocando semplicemente con i colori e con la configurazione, anche una STI può essere poco vistosa.

Ma sopra non ci hai ripetuto ed hai insistito sul fatto che:

albelilly ha scritto:
se si vuole qualcosa di performante ma non piace apparire, si compra Golf, se invece piacciono le tamarrate infarcite di spoiler e appendici varie allora si va di Evo o di STi, le prestazioni di tutte e 3 sono più o meno le stesse... è solo questione di gusto estetico. IMHO ovviamente. ;)

albelilly ha scritto:
Sul piano estetico le due sono troppo esasperate la Golf e come sempre sobria ed elegante, forse banale ma almeno passa inosservata a differenza delle altre.

albelilly ha scritto:
è come al solito una questione di gusti a te piace apparire a me no e non per questo la definisco una virtù, semplicemente - e forse perché ho i capelli grigi - non mi piace fare il tamarro con alettoni smisurati o spoiler rasoterra. Tutto qui.
Preferisco la mia una delle mie sobrie Toycar che ho attualmente, mi diverto ugualmente senza far troppo rumore e senza far girare nessuno.

Mi verrebbe da dirti: deciditi :) ;)
l'avevo già fatto e ti ho anche risposto, forse non si è capito che anche in veste meno caratterizzata NON mi piace comunque; peggio ancora se la riempiamo di orpelli ed appendici varie.
Quello che mi fa specie è per quale recondita ragione mi debba piacere a tutti i costi... mah[/quote]
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
albelilly ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
albelilly ha scritto:
nell'uso a 360 gradi sono delle carrette per quanto sono scomode e parimenti difficilmente utilizzabili nell'uso di tutti i giorni sulle strade aperte, la Golf R invece è adatta anche per fare la spesa come per andare fortissimo se lo si vuole.

si vede che l'ultima STI non l'hai provata, come molleggio e assorbimento delle sossensioni è molto meglio degli assetti tedeschi (duri e secchi come pochi).

Poi de gustibus, ma se penso al sistema DCCD non posso non notare le macroscopiche differenze con l'Haldex della R...
si, che apprezzi però solo in una prova di rally... tutto è relativo all'uso che si fa della vettura, nel caso che citi serve solo a far dire "io ce l'ho e tu no il DCCD" ma quanto a reale utilità e sfruttamento...

aridaje...

se prendo un'auto da 300 cv si presuppone che non vada in giro come un pensionato INPS (altrimenti mi prenderei un'auto diversa), ergo preferisco (anzi pretendo) il top anche dal punto di vista meccanico
se giri in pista o strade chiuse è un conto ma se la usi su strade aperte non puoi sfruttare nulla al 100 % qui stiamo parlando di auto da corsa con la targa.
Discorso che vale comunque anche per la Golf R con il suo misero e scarso Haldex...

Basta dare un po' di gas in uscita di curva, ancora meglio sul bagnato, ad andature assolutamente turistiche, e molto lontani dal limite, per accorgersi della differenza tra i sistemi cinematici che equipaggiano le automobili...
guarda che ad andatura turistica tutti i sistemi moderni si equivalgono, è solo al limite che puoi apprezzare le reali differenze tra un sistema e l'altro e vorrei sapere come faresti con il traffico ed i limiti di oggi a cercarlo, il limite... :rolleyes:
 
Io non ho capito perché chi afferma di non voler convincere gli altri delle proprie idee OGNI VOLTA che si parla di Civic deve tirare fuori Golf a modello, ossannandola ( http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/cambio-dsg-7-marce-vw-i-problemi-e-i-difetti-piu-ricorrenti.html ) ed avvalorando il proprio giudizio personale con il giudizio (?) della moltitudine che l'ha comprata.

Parliamo di Civic? Magari di quella oggetto del topic?

Qualcuno ha aggiornamenti circa il test?
 
hai forse letto in qualche mio post "correte a comprare Golf e non Civic !" ? Si stanno facendo solo dei raffronti a tutto tondo... se poi vai a leggerti i primi test è meglio così constati che non sono stato io ad iniziare a parlare di Golf, è chiaro che poi batti e ribatti si finisce per andare OT, comunque discorso chiuso.

Quanto alla Civic Tourer sono andato oggi a fare un giretto, auto molto spaziosa, bagagliaio una stiva, motore 1,8 i-vtec (che qui c'è) silenziosissimo, per la stazza del mezzo io vedrei il 2,2 i-dtec, il 1,8 benzina ha più o meno il comportamento del 2.0 che ho sul Cr-v cioè piuttosto vuoto fino a 3500-4000 rpm.
Interni uguali alla berlina, quindi così così quanto a materiali e finiture; la macchina aveva 2400 km e già scricchiolava un po' nella zona centrale del cruscotto.

Nel complesso è una vettura molto versatile e dalla linea particolare, apprezzata, come abbiamo detto molte volte, da chi ama l'estroso.
Per curiosità nei prossimi giorni sara disponibile anche una 1.6 Diesel, andrò a provarla per curiosità e vi dirò la mia.
 
albelilly ha scritto:
tornando alla misera Golf, il segreto del suo successo, secondo il mio punto di vista, è proprio la sua ecletticità: parlando della R, essa non è una sportiva estrema ma un'ottima (e performante) vettura che soddisfa le esigienze di un padre di famiglia come lo sportivo che ogni tanto vuole togliersi qualche soddisfazione e ti assicuro che se le toglie... ne ho provata una lo scorso anno con la centralina rimappata e DSG che era un missile.

nessuno ha scritto che non vada forte e neppure che sia misera, l'unico che ha dato giudizi tranchant su EVO e STI sei stato tu, ricordi?

albelilly ha scritto:
Last but not least ricordati: io non sono qui per convincere ne te ne altri..

allora siamo in due

albelilly ha scritto:
come tu non convincerai mai me che le tue affermazioni hanno valenza maggiore delle mie

hai ragione, se per te il DCCD (che è lo stato dell'arte delle TI stradali) è pari ad un Haldex oppure un multilink a 3,5 bracci è meglio di uno a 4,5 allora non c'è nulla da discutere...

albelilly ha scritto:
si fa solo per fare due chiacchiere

ecco bravo

albelilly ha scritto:
quindi se ci rispettiamo a vicenda evitando puerili sparate andiamo tutti d'accordo e in amicizia, ti consiglio quindi di tenerti per te certe spiritosaggini (?) perché lasciano il tempo che trovano e sono unico appannaggio di chi non ha più argomentazioni da proporre.

e quale sarebbe il mio reato? quello di lesa maestà? per favore cerca di non renderti ridicolo...

albelilly ha scritto:
Buona serata.

altrettanto

albelilly ha scritto:
P.s. e poi prendi nota che si scrive così: Feldschlösschen con umlaut (dicasi dieresi in italiano) sulla "O" ed una "L" il più :lol: :lol: :lol:

ti ringrazio per la (gratuita) lezione di tedesco, ma è una lingua che proprio non m'interessa... 8)
 
penso proprio che non ci sia modo di viaggiare sulla stessa linea: parlando di utilizzo normale io sostengo che non ci siano abissali differenze tra un sistema e l'altro, tu non sei d'accordo, allora è meglio che ognuno di noi mantenga le proprie convinzioni e si chiuda questo pesante OT che non giova a nessuno.
Un saluto
 
albelilly ha scritto:
hai forse letto in qualche mio post "correte a comprare Golf e non Civic !" ? Si stanno facendo solo dei raffronti a tutto tondo... se poi vai a leggerti i primi test è meglio così constati che non sono stato io ad iniziare a parlare di Golf, è chiaro che poi batti e ribatti si finisce per andare OT, comunque discorso chiuso.

Quanto alla Civic Tourer sono andato oggi a fare un giretto, auto molto spaziosa, bagagliaio una stiva, motore 1,8 i-vtec (che qui c'è) silenziosissimo, per la stazza del mezzo io vedrei il 2,2 i-dtec, il 1,8 benzina ha più o meno il comportamento del 2.0 che ho sul Cr-v cioè piuttosto vuoto fino a 3500-4000 rpm.
Interni uguali alla berlina, quindi così così quanto a materiali e finiture; la macchina aveva 2400 km e già scricchiolava un po' nella zona centrale del cruscotto.

Nel complesso è una vettura molto versatile e dalla linea particolare, apprezzata, come abbiamo detto molte volte, da chi ama l'estroso.
Per curiosità nei prossimi giorni sara disponibile anche una 1.6 Diesel, andrò a provarla per curiosità e vi dirò la mia.

Sono curioso perché QR quando testò la 2.2 berlina rilevò una notevole qualità costruttiva anche degli interni (Quattroruote, bada ben) e, a detta loro, migliorati secondo il parametro di qualtà che abbiamo qui in Italia e forse in Europa (gommine, assemblaggi).

La cosa strana è che la mia, con 175.000 km, del modello prec., dovrebbe aprirsi in due internamente se inferiore ad un di qualità così così, ed invece neppure scricchiola da un pezzo... lo ha fatto per un periodo da nuova.

Non avrò assolutamente il tuo tempo per andarla a provare tuttavia, forse acquisterò la rivista per curiosità.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
hai forse letto in qualche mio post "correte a comprare Golf e non Civic !" ? Si stanno facendo solo dei raffronti a tutto tondo... se poi vai a leggerti i primi test è meglio così constati che non sono stato io ad iniziare a parlare di Golf, è chiaro che poi batti e ribatti si finisce per andare OT, comunque discorso chiuso.

Quanto alla Civic Tourer sono andato oggi a fare un giretto, auto molto spaziosa, bagagliaio una stiva, motore 1,8 i-vtec (che qui c'è) silenziosissimo, per la stazza del mezzo io vedrei il 2,2 i-dtec, il 1,8 benzina ha più o meno il comportamento del 2.0 che ho sul Cr-v cioè piuttosto vuoto fino a 3500-4000 rpm.
Interni uguali alla berlina, quindi così così quanto a materiali e finiture; la macchina aveva 2400 km e già scricchiolava un po' nella zona centrale del cruscotto.

Nel complesso è una vettura molto versatile e dalla linea particolare, apprezzata, come abbiamo detto molte volte, da chi ama l'estroso.
Per curiosità nei prossimi giorni sara disponibile anche una 1.6 Diesel, andrò a provarla per curiosità e vi dirò la mia.

Sono curioso perché QR quando testò la 2.2 berlina rilevò una notevole qualità costruttiva anche degli interni (Quattroruote, bada ben) e, a detta loro, migliorati secondo il parametro di qualtà che abbiamo qui in Italia e forse in Europa (gommine, assemblaggi).

La cosa strana è che la mia, con 175.000 km, del modello prec., dovrebbe aprirsi in due internamente se inferiore ad un di qualità così così, ed invece neppure scricchiola da un pezzo... lo ha fatto per un periodo da nuova.

Non avrò assolutamente il tuo tempo per andarla a provare tuttavia, forse acquisterò la rivista per curiosità.
anche la nostra Jazz rumoreggiava da nuova all'interno della portiera del guidatore ed il Cr-v nella zona del montante del parabrezza lato passeggero, poca cosa in entrambi i casi ma ad un orecchio sempre teso come il mio davano fastidio, perciò ho smontato i particolari e nel lamierato della portiera c'era un fermo di plastica che viaggiava avanti e indietro, mentre nel montante era solo un particolare dell'airbag a tendina che mal fissato vibrava.
Casi simili non sono rari e colpiscono a random tutte le marche, si tratta di stupidaggini che alla lunga diventano comunque fastidiose; alle volte si tratta unicamente di sfregamenti di particolari plastici che a seguito delle escursioni termiche si avvicinano o si allontanano; spesso e senza smontare nulla basta interporre un piccolo spessore tra le parti per risolvere la questione.
Quello della Tourer che trovo non piacevole al tatto (e che dà l'aria cheap) sono i pulsanti degli alzacristalli ed altri pulsanti e pulsantini; sono comunque certo, conoscendo l'affidabilità Honda, che malgrado l'aspetto non sia dei migliori, nulla ti resterà in mano come invece capita ad altri tipi di vetture.
In linea generale mi trovo (anche se non completamente) d'accordo con le opinioni di QR, c'è anche da dire che io ho fatto solo una breve prova: bisognerebbe averla in mano almeno una giornata per avere maggiori indicazioni.
Comunque, giudicando la vettura unicamente dal piano versatilità, confort e souplesse di marcia, trovo che (con il motore giusto e non con questo benzina un po sonnecchioso in basso...) sia un'ottima SW capace di competere con la concorrenza ad armi pari; peccato che sarà l'ennesima incompresa per le ragioni che abbiamo più volte esposto.
 
Mi spiace ritornare su questo OT, ma il concetto mi pare importante su un forum di appassionati di automobili:

albelilly ha scritto:
guarda che ad andatura turistica tutti i sistemi moderni si equivalgono, è solo al limite che puoi apprezzare le reali differenze tra un sistema e l'altro e vorrei sapere come faresti con il traffico ed i limiti di oggi a cercarlo, il limite... :rolleyes:

Non sono per niente d'accordo, mi sorprende non poco che un automobilista esperto come te affermi una cosa del genere...
Non c'è certo bisogno di cercare il limite o di guidare in modo sconsiderato su strada per apprezzare molte delle sfumature che compongono il comportamento dinamico di un'auto.
Se volessi fare una battuta, ti chiederei se ti sei accorto, guidandola su strada, che la tua MX-5 ha la trazione posteriore...

Dato che ci sono:

albelilly ha scritto:
l'avevo già fatto e ti ho anche risposto, forse non si è capito che anche in veste meno caratterizzata NON mi piace comunque; peggio ancora se la riempiamo di orpelli ed appendici varie.
Quello che mi fa specie è per quale recondita ragione mi debba piacere a tutti i costi... mah

Ci mancherebbe altro! Però trovo che sarebbe più carino evitare di bollare a priori come "tamarrate" le cose che non incontrano i nostri gusti (dando quindi indirettamente del tamarro a chi le apprezza...), e magari non si conoscono in modo molto approfondito (allestimenti).

Detto questo, una considerazione che farei per chiudere (spero) questo lungo OT è che in contrapposizione alla Civic si parlava della Golf, che è sicuramente più convenzionale e conservativa dal punto di vista stilistico; vorrei ricordare, però, che in quanto auto vendutissima, è utilizzata da un pubblico oltremodo eterogeneo e, sempre in quanto vendutissima, è una delle auto più tunizzate/modificate in assoluto dai proprietari in Europa; avendo frequentato i forums in tema conosco abbastanza bene l'argomento. Ed andando nei paesi di lingua tedesca ciò è ancora più evidente.

Insomma, stiamo parlando di una segmento C venduta in milioni e milioni di esemplari, non stiamo di Jaguar d'epoca condotte da gentiluomini inglesi di campagna; per questo trovo che sarebbe sempre meglio evitare di dare lezioni di stile.
Anche perché il mondo ci sorprende sempre, rompendo gli stereotipi e i preconcetti che tutti noi (davvero tutti e naturalmente me compreso) quotidianamente costruiamo per renderci la vita intellettualmente più semplice, potrebbe essere che qualcuno che apprezza queste tamarrissime auto jap, magari con la Jaguar d'epoca ci giri davvero. ;)
 
albelilly ha scritto:
Nel complesso è una vettura molto versatile e dalla linea particolare, apprezzata, come abbiamo detto molte volte, da chi ama l'estroso.
Per curiosità nei prossimi giorni sara disponibile anche una 1.6 Diesel, andrò a provarla per curiosità e vi dirò la mia.

Tornando IT, ok ovviamente per la linea particolare; ma non sono d'accordo (identicamente a come non ero d'accordo prima sulla Golf come scelta "razionale" e la Civic come scelta "da appassionato") sul fatto che sia "una vettura apprezzata da chi ama l'estroso"...a parte il fatto di trovare il termine "estroso" poco adatto al car design, penso all'esempio della Polonia, che forse in Europa è la nazione dove le ultime serie di Civic hanno avuto più successo, e dove fanno parte del normale panorama stradale...i Polacchi sono tutto fuorché "estrosi", o "amanti dell'estroso"...anzi sono davvero solidamente concreti (anche troppo a volte) in tutte le loro scelte; in Polonia le Civic e le Honda in genere le scelgono principalmente per la grande affidabilità e la fama di qualità e durata nel tempo, che sono plus non da poco in un paese dal clima poco clemente, dove le auto si trovano a girare per quasi sei mesi all'anno su strade salate all'inverosimile e che ha (anche se sempre meglio) una rete stradale secondaria piuttosto sconnessa.
Se per un attimo si dimentica l'aspetto della linea meno convenzionale di altre (che capisco, per un italiano sia fondamentale, e rappresenti uno scoglio insormontabile!), mi pare che un'auto come la Civic Tourer di argomenti per convincere con argomenti razionali una normalissima clientela familiare ne abbia parecchi, dallo spazio per passeggeri e bagagli, alla modularità degli interni, alla meccanica, all'affidabilità attesa, al rapporto qualità-contenuti/prezzo.
Per questo, vedendo quale tipologia di clientela acquista la Civic dove riscuote un po' di successo, penso il contrario, che venga apprezzata prima di tutto per i contenuti.
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Nel complesso è una vettura molto versatile e dalla linea particolare, apprezzata, come abbiamo detto molte volte, da chi ama l'estroso.
Per curiosità nei prossimi giorni sara disponibile anche una 1.6 Diesel, andrò a provarla per curiosità e vi dirò la mia.

Tornando IT, ok ovviamente per la linea particolare; ma non sono d'accordo (identicamente a come non ero d'accordo prima sulla Golf come scelta "razionale" e la Civic come scelta "da appassionato") sul fatto che sia "una vettura apprezzata da chi ama l'estroso"...a parte il fatto di trovare il termine "estroso" poco adatto al car design, penso all'esempio della Polonia, che forse in Europa è la nazione dove le ultime serie di Civic hanno avuto più successo, e dove fanno parte del normale panorama stradale...i Polacchi sono tutto fuorché "estrosi", o "amanti dell'estroso"...anzi sono davvero solidamente concreti (anche troppo a volte) in tutte le loro scelte; in Polonia le Civic e le Honda in genere le scelgono principalmente per la grande affidabilità e la fama di qualità e durata nel tempo, che sono plus non da poco in un paese dal clima poco clemente, dove le auto si trovano a girare per quasi sei mesi all'anno su strade salate all'inverosimile e che ha (anche se sempre meglio) una rete stradale secondaria piuttosto sconnessa.
Se per un attimo si dimentica l'aspetto della linea meno convenzionale di altre (che capisco, per un italiano sia fondamentale, e rappresenti uno scoglio insormontabile!), mi pare che un'auto come la Civic Tourer di argomenti per convincere con argomenti razionali una normalissima clientela familiare ne abbia parecchi, dallo spazio per passeggeri e bagagli, alla modularità degli interni, alla meccanica, all'affidabilità attesa, al rapporto qualità-contenuti/prezzo.
Per questo, vedendo quale tipologia di clientela acquista la Civic dove riscuote un po' di successo, penso il contrario, che venga apprezzata prima di tutto per i contenuti.
tralascio di rispondere al post precedente altrimenti non finiamo più, tanto è inutile discutere quando si è su due piani diversi... bella la battuta riferita alla MX5 comunque trazione anter. no, scusa stavo sbagliando, posteriore con autobloccante meccanico :lol:
Dunque, tornando alla Tourer, tu hai praticamente ripetuto quello che ho scritto io poco sopra, cioè che è vettura dalle molteplici qualità intrinseche (spazio , versatilità, affidabilità, ecc.) quindi pronta ad affrontare di petto la concorrenza.
Dalla mia ribadisco che il suo limite sono gli interni e le finiture non eccezionali e lo stile troppo personale e originale per il gusto italiano.
Anche se per conto mio calza eccome, come vedi non ho usato l'aggettivo Estroso. ;)

Tu poi mi parli della Polonia, io invece e forse in modo più aderente, ti parlo dell'Italia proprio perché la maggioranza di chi ci legge vive nel nostro paese e non all'estero, perciò se in qui in Svizzera o in Polonia le Honda piacciono e sono apprezzate per la loro robustezza, come ben sai l'italiano, forse più superficiale e che bada molto alle mode o allo stile, le Honda a momenti non le conosce nemmeno (e qui la promozione ha molte responsabilità) e quindi le ignora in più i pochi appassionati si trovano a dover lottare conto problemi di assistenza a 200 km piuttosto che contro svalutazioni da paura, in tutta onestà penso che hanno ben ragione quelli che comprano altro ed è proprio per questo che dico che le Honda si comprano con il cuore e con la passione quindi disposti, pur di averla, a sobbarcarsi diversi problemi contingenti senza fare troppi calcoli.

Altre situazioni (non faccio nomi altrimenti sembra che parlo del demonio... ) sono ben ponderate: assistenza in prossimità, buona valutazione, manutenzione meno frequente e stile più classico quindi vicino al gusto collettivo e perché no ? Alla moda perché la gente copra anche seguendo quella.... meno il sottoscritto che compra quello che gli piace e non quello che gli fanno piacere gli altri, detto per inciso.

Non so, forse faccio fatica a farmi capire ma il mio discorso credo che sia più che concreto, basta guardare la realtà dei fatti e dei dati di vendita...
 
Back
Alto