fbollei ha scritto:ottima auto, ma posto guida non comodissimo. Effettivamente il sedile è un po' alto e la corona del volante copre il tachimetro
ovviamente proprio perché Golf è il modello che incontra trasversalmente con la sua gamma sterminata di versioni ed equipaggiamenti ogni tipo di esigenza dell'utente medio e lo fa unendo grande qualità sia percepita che effettiva e non per niente è da decenni il modello più venduto in Europa nel segmento C.fbollei ha scritto:Ho avuto la ottava come auto sostitutiva un paio di volte e mi sono trovato meglio come posizione di guida, sedile più ampio ed un pelo più basso, proprio quel pelo che manca alla IX.
Come visibilità posteriore è meglio la IX, soprattutto perché ha la telecamera. C'era una prova comparativa tra Golf e 308 su 4R di dicembre 2013 e fanno vincere la Golf, ovviamente.
albelilly ha scritto:ovviamente proprio perché Golf è il modello che incontra trasversalmente con la sua gamma sterminata di versioni ed equipaggiamenti ogni tipo di esigenza dell'utente medio e lo fa unendo grande qualità sia percepita che effettiva, non per niente è da decenni il modello più venduto in Europa nel segmento C.fbollei ha scritto:Ho avuto la ottava come auto sostitutiva un paio di volte e mi sono trovato meglio come posizione di guida, sedile più ampio ed un pelo più basso, proprio quel pelo che manca alla IX.
Come visibilità posteriore è meglio la IX, soprattutto perché ha la telecamera. C'era una prova comparativa tra Golf e 308 su 4R di dicembre 2013 e fanno vincere la Golf, ovviamente.
L'appassionato Honda, per conto mio, deve pur ammettere che entrando in una Civic IX si ha l'impressione di essere in una vettura certamente moderna ma altrettanto modesta quanto a finiture e materiali utilizzati al contrario di una Golf che detto in tutta onestà - al di là del prezzo che, a parità di dotazioni è più elevato - da qualunque parti la si guardi, l'impressione di qualità che denota è da vera Premium.
Critichiamola come vogliamo dal punto di vista del design "sempre uguale" da decenni ma sta il fatto che la stessa è proprio per la sua concretezza e forse banalità sempre sulla cresta dell'onda.
Chi compra Honda lo fa con il cuore, cioè senza soppesare nel modo giusto il positivo ed il negativo; chi compra Golf lo fa soprattutto con la ragione e non solo per moda; IMHO bisogna essere obiettivi una volta per tutte !
argomento ormai trito e ritrito che ogni tanto si ripresenta... almeno si fanno 2 chiacchiere in questo forum che da un po di tempo a questa parte mi pare si piuttosto privo di argomenti sui quali disquisire più o meno animatamente... ma tant'èelancia ha scritto:albelilly ha scritto:ovviamente proprio perché Golf è il modello che incontra trasversalmente con la sua gamma sterminata di versioni ed equipaggiamenti ogni tipo di esigenza dell'utente medio e lo fa unendo grande qualità sia percepita che effettiva, non per niente è da decenni il modello più venduto in Europa nel segmento C.fbollei ha scritto:Ho avuto la ottava come auto sostitutiva un paio di volte e mi sono trovato meglio come posizione di guida, sedile più ampio ed un pelo più basso, proprio quel pelo che manca alla IX.
Come visibilità posteriore è meglio la IX, soprattutto perché ha la telecamera. C'era una prova comparativa tra Golf e 308 su 4R di dicembre 2013 e fanno vincere la Golf, ovviamente.
L'appassionato Honda, per conto mio, deve pur ammettere che entrando in una Civic IX si ha l'impressione di essere in una vettura certamente moderna ma altrettanto modesta quanto a finiture e materiali utilizzati al contrario di una Golf che detto in tutta onestà - al di là del prezzo che, a parità di dotazioni è più elevato - da qualunque parti la si guardi, l'impressione di qualità che denota è da vera Premium.
Critichiamola come vogliamo dal punto di vista del design "sempre uguale" da decenni ma sta il fatto che la stessa è proprio per la sua concretezza e forse banalità sempre sulla cresta dell'onda.
Chi compra Honda lo fa con il cuore, cioè senza soppesare nel modo giusto il positivo ed il negativo; chi compra Golf lo fa soprattutto con la ragione e non solo per moda; IMHO bisogna essere obiettivi una volta per tutte !
Sai che con me su questo sfondi una porta blindata chiusa.
Ci sta a mio avviso l'ovviamente, assodata la sudditanza (spontanea?) che trapela da varie riviste.
Idem per la Impreza Subaru 2.0D la cui prova ebbe come titolone da prima pagina "Allenare il sinistro"... proprio per mettere in evidenza qualche difetto (frizione forse) a scapito di altro.
La Civic, se uno ci sale e la prova, secondo me si compra anche con il cervello... non si compra col cervello magari "quel che va comprato perchè è giusto"... quella è la percezione di una religione da parte di un popolo. Una fede appunto.
L'ergonomia, la conformazione di un abitacolo, non è cuore... ma sono misure, forme frutto di studi... studi che magari altri non fanno, presi da restituire una sensazione di qualità con altro... ed anche con maggiore facilità rispetto a chi osa.
Ecco, forse "osare" in termini numerici non ha pagato... servirebbe altro (e qui critico), ma chi capisce il perchè e il dove hanno osato non è scemo se ne intravvede razionali virtù, pur andando controcorrente (il famoso "assegno circolare").
albelilly ha scritto:argomento ormai trito e ritrito che ogni tanto si ripresenta... almeno si fanno 2 chiacchiere in questo forum che da un po di tempo a questa parte mi pare si piuttosto privo di argomenti sui quali disquisire più o meno animatamente... ma tant'èelancia ha scritto:albelilly ha scritto:ovviamente proprio perché Golf è il modello che incontra trasversalmente con la sua gamma sterminata di versioni ed equipaggiamenti ogni tipo di esigenza dell'utente medio e lo fa unendo grande qualità sia percepita che effettiva, non per niente è da decenni il modello più venduto in Europa nel segmento C.fbollei ha scritto:Ho avuto la ottava come auto sostitutiva un paio di volte e mi sono trovato meglio come posizione di guida, sedile più ampio ed un pelo più basso, proprio quel pelo che manca alla IX.
Come visibilità posteriore è meglio la IX, soprattutto perché ha la telecamera. C'era una prova comparativa tra Golf e 308 su 4R di dicembre 2013 e fanno vincere la Golf, ovviamente.
L'appassionato Honda, per conto mio, deve pur ammettere che entrando in una Civic IX si ha l'impressione di essere in una vettura certamente moderna ma altrettanto modesta quanto a finiture e materiali utilizzati al contrario di una Golf che detto in tutta onestà - al di là del prezzo che, a parità di dotazioni è più elevato - da qualunque parti la si guardi, l'impressione di qualità che denota è da vera Premium.
Critichiamola come vogliamo dal punto di vista del design "sempre uguale" da decenni ma sta il fatto che la stessa è proprio per la sua concretezza e forse banalità sempre sulla cresta dell'onda.
Chi compra Honda lo fa con il cuore, cioè senza soppesare nel modo giusto il positivo ed il negativo; chi compra Golf lo fa soprattutto con la ragione e non solo per moda; IMHO bisogna essere obiettivi una volta per tutte !
Sai che con me su questo sfondi una porta blindata chiusa.
Ci sta a mio avviso l'ovviamente, assodata la sudditanza (spontanea?) che trapela da varie riviste.
Idem per la Impreza Subaru 2.0D la cui prova ebbe come titolone da prima pagina "Allenare il sinistro"... proprio per mettere in evidenza qualche difetto (frizione forse) a scapito di altro.
La Civic, se uno ci sale e la prova, secondo me si compra anche con il cervello... non si compra col cervello magari "quel che va comprato perchè è giusto"... quella è la percezione di una religione da parte di un popolo. Una fede appunto.
L'ergonomia, la conformazione di un abitacolo, non è cuore... ma sono misure, forme frutto di studi... studi che magari altri non fanno, presi da restituire una sensazione di qualità con altro... ed anche con maggiore facilità rispetto a chi osa.
Ecco, forse "osare" in termini numerici non ha pagato... servirebbe altro (e qui critico), ma chi capisce il perchè e il dove hanno osato non è scemo se ne intravvede razionali virtù, pur andando controcorrente (il famoso "assegno circolare").
Personalmente ho comprato Honda anche perché mi piacevano i modelli e tutto sommato soddisfavano appieno le nostre necessità di famiglia ma più che altro perché sia Jazz e dopo Cr-v mi sono state offerte ad un prezzo che non potevo assolutamente rifiutare in quanto al tempo lavoravo nell'ambiente e, tramite buone conoscenze, le ho pagate praticamente sottocosto e poi bisogna anche valutare che nel 2005 (Jazz) e nel 2009 (Cr-v) qui in Ticino le Honda si vendevano come il pane, non dico come Vw ma ne erano molto vicine numericamente parlando perciò anche la tenuta del valore era davvero ottima.
Con il passare degli anni, colpevole un po' di crisi vissuta anche qui in Ch unita ad Honda che non proponeva niente di nuovo, i numeri si sono molto ridotti trascinando anche i concessionari che hanno cambiato marca o sono diventati multimarche.
Al giorno d'oggi, ormai fuori dall'ambiente da qualche anno, ho un po' perso i contatti perciò quando prima o poi arriverà il momento di cambiare le mie due auto principali sarà un vero dilemma in quanto in casa Honda attualmente non c'è un modello che mi appaghi esteticamente e meccanicamente: anche questa tourer è per i miei gusti troppo estrosa e sgraziata nelle linee, il posteriore così rastremato unito ad uno sbalzo tanto esagerato (necessario forse per dare volumetria al bagagliaio) non vanno per niente d'accordo con la parte anteriore.
Se dovessi prendere una SW sceglierei qualcosa di più classico e meno "strano" tipo la Skoda Octavia SW (qui è la più venduta della categoria) oppure la banale i40 piuttosto che la sempiterna Passat.
Questo riferito all'auto principale per me e per mia moglie, invece quando trovo qualcosa di particolare me la compro a parte e quando mi stufo la rivendo: non spendo mai dei soldi per qualcosa di estroso che pianifico di tenere molti anni proprio perché secondo me del classico non ci si stufa mai mentre dello "strano" molto prima...
tu come amante dell'oggetto particolare la pensi sicuramente all'opposto e non ti si può certo dare torto perché i gusti sono gusti ma se consideri quel pugno di Honda che si vende attualmente puoi ben capire che gli attuali modelli per varie ragioni sono inadatti ai gusti ed alle necessità della massa e non reggono in alcun modo la concorrenza perché anche gli inesauribili (soprattutto europei) si stanno ormai allontanando vistosamente.
albelilly ha scritto:ovviamente proprio perché Golf è il modello che incontra trasversalmente con la sua gamma sterminata di versioni ed equipaggiamenti ogni tipo di esigenza dell'utente medio e lo fa unendo grande qualità sia percepita che effettiva e non per niente è da decenni il modello più venduto in Europa nel segmento C.fbollei ha scritto:Ho avuto la ottava come auto sostitutiva un paio di volte e mi sono trovato meglio come posizione di guida, sedile più ampio ed un pelo più basso, proprio quel pelo che manca alla IX.
Come visibilità posteriore è meglio la IX, soprattutto perché ha la telecamera. C'era una prova comparativa tra Golf e 308 su 4R di dicembre 2013 e fanno vincere la Golf, ovviamente.
L'appassionato Honda, per conto mio, pur non discutendole gli innumerevoli pregi, deve pur ammettere che entrando in una Civic IX si ha l'impressione di essere in una vettura certamente moderna ma altrettanto modesta quanto a finiture e materiali utilizzati al contrario di una Golf che, detto in tutta onestà, - al di là del prezzo che, a parità di dotazioni è più elevato - da qualunque parti la si guardi, (non solo all'interno) l'impressione di qualità che se ne ricava è da vera Premium.
Critichiamola come vogliamo dal punto di vista del design "sempre uguale" da decenni ma sta il fatto che la stessa è proprio per la sua concretezza (e forse banalità) sempre sulla cresta dell'onda.
E non solo in Italia.
Chi compra Honda lo fa con il cuore, cioè senza fare troppi calcoli, piace e stop; chi compra Golf lo fa soprattutto con la ragione e non solo per moda.
IMHO bisogna essere obiettivi una volta per tutte !
vuoi dire allora che tutti quelli che comprano Vw in Europa pur sapendo che il prodotto non è il massimo di affidabilità sono tutti autolesionisti o lo fanno solo perché ce l'ha il vicino di casa ?Jambana ha scritto:albelilly ha scritto:ovviamente proprio perché Golf è il modello che incontra trasversalmente con la sua gamma sterminata di versioni ed equipaggiamenti ogni tipo di esigenza dell'utente medio e lo fa unendo grande qualità sia percepita che effettiva e non per niente è da decenni il modello più venduto in Europa nel segmento C.fbollei ha scritto:Ho avuto la ottava come auto sostitutiva un paio di volte e mi sono trovato meglio come posizione di guida, sedile più ampio ed un pelo più basso, proprio quel pelo che manca alla IX.
Come visibilità posteriore è meglio la IX, soprattutto perché ha la telecamera. C'era una prova comparativa tra Golf e 308 su 4R di dicembre 2013 e fanno vincere la Golf, ovviamente.
L'appassionato Honda, per conto mio, pur non discutendole gli innumerevoli pregi, deve pur ammettere che entrando in una Civic IX si ha l'impressione di essere in una vettura certamente moderna ma altrettanto modesta quanto a finiture e materiali utilizzati al contrario di una Golf che, detto in tutta onestà, - al di là del prezzo che, a parità di dotazioni è più elevato - da qualunque parti la si guardi, (non solo all'interno) l'impressione di qualità che se ne ricava è da vera Premium.
Critichiamola come vogliamo dal punto di vista del design "sempre uguale" da decenni ma sta il fatto che la stessa è proprio per la sua concretezza (e forse banalità) sempre sulla cresta dell'onda.
E non solo in Italia.
Chi compra Honda lo fa con il cuore, cioè senza fare troppi calcoli, piace e stop; chi compra Golf lo fa soprattutto con la ragione e non solo per moda.
IMHO bisogna essere obiettivi una volta per tutte !
Non sono troppo d'accordo sul concetto di qualità "effettiva", le rogne a livello di affidabilità che hanno avuto le ultime serie delle Golf sono state a volte non trascurabili, e da vecchio cliente ed utilizzatore VW (di Golf e derivate ne abbiamo avute almeno 7, fin dagli anni '70, e fino a pochi anni fa, più altri modelli VAG) poco soddisfatto delle ultime avute (proprio dai punti di vista qualità e affidabilità), ti dico che oggi una Civic la comprerei proprio con la ragione, prima di tutto, pensando soprattutto all'affidabilità meccanica. Che, checché se ne dica, rimane a un livello superiore rispetto alla maggioranza dei modelli della concorrenza.
Anche il rapporto prezzo/equipaggiamento in genere è a favore di Honda, anche questo mi pare un argomento non da poco in termini di scelta razionale di un'auto.
de gustibus... comunque l'idea davvero geniale dei sedili è al momento un'esclusiva Honda ed è presente fin dal 2001 quando è stata montata per la prima volta su Jazz.ricky1976 ha scritto:La Civic Sport Tourer era la mia prima scelta ma purtroppo tardava ad arrivarw quando in Germania e altri paesi era già in circolazione ed ho optato per l'ottimo Crv, comunque esteticamente a me piace molto e la soluzione dwi sedili posteriori è geniale.
tu sei sempre esageratoelancia ha scritto:albelilly ha scritto:argomento ormai trito e ritrito che ogni tanto si ripresenta... almeno si fanno 2 chiacchiere in questo forum che da un po di tempo a questa parte mi pare si piuttosto privo di argomenti sui quali disquisire più o meno animatamente... ma tant'èelancia ha scritto:albelilly ha scritto:ovviamente proprio perché Golf è il modello che incontra trasversalmente con la sua gamma sterminata di versioni ed equipaggiamenti ogni tipo di esigenza dell'utente medio e lo fa unendo grande qualità sia percepita che effettiva, non per niente è da decenni il modello più venduto in Europa nel segmento C.fbollei ha scritto:Ho avuto la ottava come auto sostitutiva un paio di volte e mi sono trovato meglio come posizione di guida, sedile più ampio ed un pelo più basso, proprio quel pelo che manca alla IX.
Come visibilità posteriore è meglio la IX, soprattutto perché ha la telecamera. C'era una prova comparativa tra Golf e 308 su 4R di dicembre 2013 e fanno vincere la Golf, ovviamente.
L'appassionato Honda, per conto mio, deve pur ammettere che entrando in una Civic IX si ha l'impressione di essere in una vettura certamente moderna ma altrettanto modesta quanto a finiture e materiali utilizzati al contrario di una Golf che detto in tutta onestà - al di là del prezzo che, a parità di dotazioni è più elevato - da qualunque parti la si guardi, l'impressione di qualità che denota è da vera Premium.
Critichiamola come vogliamo dal punto di vista del design "sempre uguale" da decenni ma sta il fatto che la stessa è proprio per la sua concretezza e forse banalità sempre sulla cresta dell'onda.
Chi compra Honda lo fa con il cuore, cioè senza soppesare nel modo giusto il positivo ed il negativo; chi compra Golf lo fa soprattutto con la ragione e non solo per moda; IMHO bisogna essere obiettivi una volta per tutte !
Sai che con me su questo sfondi una porta blindata chiusa.
Ci sta a mio avviso l'ovviamente, assodata la sudditanza (spontanea?) che trapela da varie riviste.
Idem per la Impreza Subaru 2.0D la cui prova ebbe come titolone da prima pagina "Allenare il sinistro"... proprio per mettere in evidenza qualche difetto (frizione forse) a scapito di altro.
La Civic, se uno ci sale e la prova, secondo me si compra anche con il cervello... non si compra col cervello magari "quel che va comprato perchè è giusto"... quella è la percezione di una religione da parte di un popolo. Una fede appunto.
L'ergonomia, la conformazione di un abitacolo, non è cuore... ma sono misure, forme frutto di studi... studi che magari altri non fanno, presi da restituire una sensazione di qualità con altro... ed anche con maggiore facilità rispetto a chi osa.
Ecco, forse "osare" in termini numerici non ha pagato... servirebbe altro (e qui critico), ma chi capisce il perchè e il dove hanno osato non è scemo se ne intravvede razionali virtù, pur andando controcorrente (il famoso "assegno circolare").
Personalmente ho comprato Honda anche perché mi piacevano i modelli e tutto sommato soddisfavano appieno le nostre necessità di famiglia ma più che altro perché sia Jazz e dopo Cr-v mi sono state offerte ad un prezzo che non potevo assolutamente rifiutare in quanto al tempo lavoravo nell'ambiente e, tramite buone conoscenze, le ho pagate praticamente sottocosto e poi bisogna anche valutare che nel 2005 (Jazz) e nel 2009 (Cr-v) qui in Ticino le Honda si vendevano come il pane, non dico come Vw ma ne erano molto vicine numericamente parlando perciò anche la tenuta del valore era davvero ottima.
Con il passare degli anni, colpevole un po' di crisi vissuta anche qui in Ch unita ad Honda che non proponeva niente di nuovo, i numeri si sono molto ridotti trascinando anche i concessionari che hanno cambiato marca o sono diventati multimarche.
Al giorno d'oggi, ormai fuori dall'ambiente da qualche anno, ho un po' perso i contatti perciò quando prima o poi arriverà il momento di cambiare le mie due auto principali sarà un vero dilemma in quanto in casa Honda attualmente non c'è un modello che mi appaghi esteticamente e meccanicamente: anche questa tourer è per i miei gusti troppo estrosa e sgraziata nelle linee, il posteriore così rastremato unito ad uno sbalzo tanto esagerato (necessario forse per dare volumetria al bagagliaio) non vanno per niente d'accordo con la parte anteriore.
Se dovessi prendere una SW sceglierei qualcosa di più classico e meno "strano" tipo la Skoda Octavia SW (qui è la più venduta della categoria) oppure la banale i40 piuttosto che la sempiterna Passat.
Questo riferito all'auto principale per me e per mia moglie, invece quando trovo qualcosa di particolare me la compro a parte e quando mi stufo la rivendo: non spendo mai dei soldi per qualcosa di estroso che pianifico di tenere molti anni proprio perché secondo me del classico non ci si stufa mai mentre dello "strano" molto prima...
tu come amante dell'oggetto particolare la pensi sicuramente all'opposto e non ti si può certo dare torto perché i gusti sono gusti ma se consideri quel pugno di Honda che si vende attualmente puoi ben capire che gli attuali modelli per varie ragioni sono inadatti ai gusti ed alle necessità della massa e non reggono in alcun modo la concorrenza perché anche gli inesauribili (soprattutto europei) si stanno ormai allontanando vistosamente.
Certo, io stavo per prendere una A3 1.6 FSI, poi ho preso una Civic 2.2. Capisco. Ma a me è proprio l'originalità che non solo non mi stufa ogni giorno... ...ma mi distingue dalle restanti, nuove soprattutto, che hanno unicamente o GOlf o A3 come punto di rif. (vedasi Peugeot 308, similGolf e un tempo originale).
Eccetto la Sr1 perchè costretti dalla meccanica.
Come diceva Oscar Luigi Scalfaro: "A questo gioco al massacro io non ci sto!"... e credo che se la gente la sai/vuoi orientare (ma pure con vers. motori mkt) la ACCATTIVI più se fai roba forte e caxxuta che una pantofola 2 volumi leddata. E non parlo di tamarretti.
Forse, poi... ...diciamo che l'utente medio di una seg.C è facilmente un pensionato... piuttosto che un precario/emigrato/disoccupato giovane... ed ecco spiegato in parte il "Gusto Europeo".
Vedo la Léon ST 150cv DSG 4Motion, che vorrei con 184cv..... ....poi guardo la miseria di offerta Civic Tourer... ecco, questo mi fa piangere. :cry: :cry: :cry:
edit: a me una Civic Tourer assettata, col 2.2 da 180cv ma nuovo come il 1.6, facciamo 200, pure turbo-vtec o ibrida, con una sorta di traz. integrale soprattutto..........
.....e che te lo dico a fà!![]()
albelilly ha scritto:vuoi dire allora che tutti quelli che comprano Vw in Europa pur sapendo che il prodotto non è il massimo di affidabilità sono tutti autolesionisti o lo fanno solo perché ce l'ha il vicino di casa ?Jambana ha scritto:albelilly ha scritto:ovviamente proprio perché Golf è il modello che incontra trasversalmente con la sua gamma sterminata di versioni ed equipaggiamenti ogni tipo di esigenza dell'utente medio e lo fa unendo grande qualità sia percepita che effettiva e non per niente è da decenni il modello più venduto in Europa nel segmento C.fbollei ha scritto:Ho avuto la ottava come auto sostitutiva un paio di volte e mi sono trovato meglio come posizione di guida, sedile più ampio ed un pelo più basso, proprio quel pelo che manca alla IX.
Come visibilità posteriore è meglio la IX, soprattutto perché ha la telecamera. C'era una prova comparativa tra Golf e 308 su 4R di dicembre 2013 e fanno vincere la Golf, ovviamente.
L'appassionato Honda, per conto mio, pur non discutendole gli innumerevoli pregi, deve pur ammettere che entrando in una Civic IX si ha l'impressione di essere in una vettura certamente moderna ma altrettanto modesta quanto a finiture e materiali utilizzati al contrario di una Golf che, detto in tutta onestà, - al di là del prezzo che, a parità di dotazioni è più elevato - da qualunque parti la si guardi, (non solo all'interno) l'impressione di qualità che se ne ricava è da vera Premium.
Critichiamola come vogliamo dal punto di vista del design "sempre uguale" da decenni ma sta il fatto che la stessa è proprio per la sua concretezza (e forse banalità) sempre sulla cresta dell'onda.
E non solo in Italia.
Chi compra Honda lo fa con il cuore, cioè senza fare troppi calcoli, piace e stop; chi compra Golf lo fa soprattutto con la ragione e non solo per moda.
IMHO bisogna essere obiettivi una volta per tutte !
Non sono troppo d'accordo sul concetto di qualità "effettiva", le rogne a livello di affidabilità che hanno avuto le ultime serie delle Golf sono state a volte non trascurabili, e da vecchio cliente ed utilizzatore VW (di Golf e derivate ne abbiamo avute almeno 7, fin dagli anni '70, e fino a pochi anni fa, più altri modelli VAG) poco soddisfatto delle ultime avute (proprio dai punti di vista qualità e affidabilità), ti dico che oggi una Civic la comprerei proprio con la ragione, prima di tutto, pensando soprattutto all'affidabilità meccanica. Che, checché se ne dica, rimane a un livello superiore rispetto alla maggioranza dei modelli della concorrenza.
Anche il rapporto prezzo/equipaggiamento in genere è a favore di Honda, anche questo mi pare un argomento non da poco in termini di scelta razionale di un'auto.
albelilly ha scritto:Io non credo, di sicuro i tedeschi fanno ottime auto e trovo altresì che nella (grande) quantità di auto vendute sia normale incappare qualche esemplare imperfetto; del resto capita anche a Honda e Toyota che sono il massimo in ambito affidabilità, non credi ?
Carloantonio70 - 10 giorni fa
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 6 giorni fa