<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Civic Tourer 4R mese di Maggio | Il Forum di Quattroruote

Prova Civic Tourer 4R mese di Maggio

ottima auto, ma posto guida non comodissimo. Effettivamente il sedile è un po' alto e la corona del volante copre il tachimetro
 
fbollei ha scritto:
ottima auto, ma posto guida non comodissimo. Effettivamente il sedile è un po' alto e la corona del volante copre il tachimetro

Quindi l'hanno peggiorata rispetto alla ottava? Perché sulla mia per coprire il tachimetro me lo devo mettere proprio alto!

Poi secondo me i tester che dicono che il posto guida è alto scordano di essere su un'auto che non vuole avere il baricentro rasoterra e non evidenziano che in assoluto non si è alti, ma si domina l'abitacolo.
Risultato imho, per la famigerata visibilità:
- posteriore 5
- anteriore 9 (montanti grossi).

Dei pregi circa la visibilità anteriore scaturita da questo concept ne parlano paragonata ad una qualsiasi auto, tipo una Golf... o tacciono?
 
Ho avuto la ottava come auto sostitutiva un paio di volte e mi sono trovato meglio come posizione di guida, sedile più ampio ed un pelo più basso, proprio quel pelo che manca alla IX.
Come visibilità posteriore è meglio la IX, soprattutto perché ha la telecamera. C'era una prova comparativa tra Golf e 308 su 4R di dicembre 2013 e fanno vincere la Golf, ovviamente.
 
fbollei ha scritto:
Ho avuto la ottava come auto sostitutiva un paio di volte e mi sono trovato meglio come posizione di guida, sedile più ampio ed un pelo più basso, proprio quel pelo che manca alla IX.
Come visibilità posteriore è meglio la IX, soprattutto perché ha la telecamera. C'era una prova comparativa tra Golf e 308 su 4R di dicembre 2013 e fanno vincere la Golf, ovviamente.
ovviamente proprio perché Golf è il modello che incontra trasversalmente con la sua gamma sterminata di versioni ed equipaggiamenti ogni tipo di esigenza dell'utente medio e lo fa unendo grande qualità sia percepita che effettiva e non per niente è da decenni il modello più venduto in Europa nel segmento C.
L'appassionato Honda, per conto mio, pur non discutendole gli innumerevoli pregi, deve pur ammettere che entrando in una Civic IX si ha l'impressione di essere in una vettura certamente moderna ma altrettanto modesta quanto a finiture e materiali utilizzati al contrario di una Golf che, detto in tutta onestà, - al di là del prezzo che, a parità di dotazioni è più elevato - da qualunque parti la si guardi, (non solo all'interno) l'impressione di qualità che se ne ricava è da vera Premium.

Critichiamola come vogliamo dal punto di vista del design "sempre uguale" da decenni ma sta il fatto che la stessa è proprio per la sua concretezza (e forse banalità) sempre sulla cresta dell'onda.
E non solo in Italia.

Chi compra Honda lo fa con il cuore, cioè senza fare troppi calcoli, piace e stop; chi compra Golf lo fa soprattutto con la ragione e non solo per moda.
IMHO bisogna essere obiettivi una volta per tutte !
 
albelilly ha scritto:
fbollei ha scritto:
Ho avuto la ottava come auto sostitutiva un paio di volte e mi sono trovato meglio come posizione di guida, sedile più ampio ed un pelo più basso, proprio quel pelo che manca alla IX.
Come visibilità posteriore è meglio la IX, soprattutto perché ha la telecamera. C'era una prova comparativa tra Golf e 308 su 4R di dicembre 2013 e fanno vincere la Golf, ovviamente.
ovviamente proprio perché Golf è il modello che incontra trasversalmente con la sua gamma sterminata di versioni ed equipaggiamenti ogni tipo di esigenza dell'utente medio e lo fa unendo grande qualità sia percepita che effettiva, non per niente è da decenni il modello più venduto in Europa nel segmento C.
L'appassionato Honda, per conto mio, deve pur ammettere che entrando in una Civic IX si ha l'impressione di essere in una vettura certamente moderna ma altrettanto modesta quanto a finiture e materiali utilizzati al contrario di una Golf che detto in tutta onestà - al di là del prezzo che, a parità di dotazioni è più elevato - da qualunque parti la si guardi, l'impressione di qualità che denota è da vera Premium.
Critichiamola come vogliamo dal punto di vista del design "sempre uguale" da decenni ma sta il fatto che la stessa è proprio per la sua concretezza e forse banalità sempre sulla cresta dell'onda.
Chi compra Honda lo fa con il cuore, cioè senza soppesare nel modo giusto il positivo ed il negativo; chi compra Golf lo fa soprattutto con la ragione e non solo per moda; IMHO bisogna essere obiettivi una volta per tutte !

Sai che con me su questo sfondi una porta blindata chiusa.

Ci sta a mio avviso l'ovviamente, assodata la sudditanza (spontanea?) che trapela da varie riviste.
Idem per la Impreza Subaru 2.0D la cui prova ebbe come titolone da prima pagina "Allenare il sinistro"... proprio per mettere in evidenza qualche difetto (frizione forse) a scapito di altro.

La Civic, se uno ci sale e la prova, secondo me si compra anche con il cervello... non si compra col cervello magari "quel che va comprato perchè è giusto"... quella è la percezione di una religione da parte di un popolo. Una fede appunto.

L'ergonomia, la conformazione di un abitacolo, non è cuore... ma sono misure, forme frutto di studi... studi che magari altri non fanno, presi da restituire una sensazione di qualità con altro... ed anche con maggiore facilità rispetto a chi osa.

Ecco, forse "osare" in termini numerici non ha pagato... servirebbe altro (e qui critico), ma chi capisce il perchè e il dove hanno osato non è scemo se ne intravvede razionali virtù, pur andando controcorrente (il famoso "assegno circolare").
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
fbollei ha scritto:
Ho avuto la ottava come auto sostitutiva un paio di volte e mi sono trovato meglio come posizione di guida, sedile più ampio ed un pelo più basso, proprio quel pelo che manca alla IX.
Come visibilità posteriore è meglio la IX, soprattutto perché ha la telecamera. C'era una prova comparativa tra Golf e 308 su 4R di dicembre 2013 e fanno vincere la Golf, ovviamente.
ovviamente proprio perché Golf è il modello che incontra trasversalmente con la sua gamma sterminata di versioni ed equipaggiamenti ogni tipo di esigenza dell'utente medio e lo fa unendo grande qualità sia percepita che effettiva, non per niente è da decenni il modello più venduto in Europa nel segmento C.
L'appassionato Honda, per conto mio, deve pur ammettere che entrando in una Civic IX si ha l'impressione di essere in una vettura certamente moderna ma altrettanto modesta quanto a finiture e materiali utilizzati al contrario di una Golf che detto in tutta onestà - al di là del prezzo che, a parità di dotazioni è più elevato - da qualunque parti la si guardi, l'impressione di qualità che denota è da vera Premium.
Critichiamola come vogliamo dal punto di vista del design "sempre uguale" da decenni ma sta il fatto che la stessa è proprio per la sua concretezza e forse banalità sempre sulla cresta dell'onda.
Chi compra Honda lo fa con il cuore, cioè senza soppesare nel modo giusto il positivo ed il negativo; chi compra Golf lo fa soprattutto con la ragione e non solo per moda; IMHO bisogna essere obiettivi una volta per tutte !

Sai che con me su questo sfondi una porta blindata chiusa.

Ci sta a mio avviso l'ovviamente, assodata la sudditanza (spontanea?) che trapela da varie riviste.
Idem per la Impreza Subaru 2.0D la cui prova ebbe come titolone da prima pagina "Allenare il sinistro"... proprio per mettere in evidenza qualche difetto (frizione forse) a scapito di altro.

La Civic, se uno ci sale e la prova, secondo me si compra anche con il cervello... non si compra col cervello magari "quel che va comprato perchè è giusto"... quella è la percezione di una religione da parte di un popolo. Una fede appunto.

L'ergonomia, la conformazione di un abitacolo, non è cuore... ma sono misure, forme frutto di studi... studi che magari altri non fanno, presi da restituire una sensazione di qualità con altro... ed anche con maggiore facilità rispetto a chi osa.

Ecco, forse "osare" in termini numerici non ha pagato... servirebbe altro (e qui critico), ma chi capisce il perchè e il dove hanno osato non è scemo se ne intravvede razionali virtù, pur andando controcorrente (il famoso "assegno circolare").
argomento ormai trito e ritrito che ogni tanto si ripresenta... almeno si fanno 2 chiacchiere in questo forum che da un po di tempo a questa parte mi pare si piuttosto privo di argomenti sui quali disquisire più o meno animatamente... ma tant'è :rolleyes:

Personalmente ho comprato Honda anche perché mi piacevano i modelli e tutto sommato soddisfavano appieno le nostre necessità di famiglia ma più che altro perché sia Jazz e dopo Cr-v mi sono state offerte ad un prezzo che non potevo assolutamente rifiutare in quanto al tempo lavoravo nell'ambiente e, tramite buone conoscenze, le ho pagate praticamente sottocosto e poi bisogna anche valutare che nel 2005 (Jazz) e nel 2009 (Cr-v) qui in Ticino le Honda si vendevano come il pane, non dico come Vw ma ne erano molto vicine numericamente parlando perciò anche la tenuta del valore era davvero ottima.

Con il passare degli anni, colpevole un po' di crisi vissuta anche qui in Ch unita ad Honda che non proponeva niente di nuovo, i numeri si sono molto ridotti trascinando anche i concessionari che hanno cambiato marca o sono diventati multimarche.

Al giorno d'oggi, ormai fuori dall'ambiente da qualche anno, ho un po' perso i contatti perciò quando prima o poi arriverà il momento di cambiare le mie due auto principali sarà un vero dilemma in quanto in casa Honda attualmente non c'è un modello che mi appaghi esteticamente e meccanicamente: anche questa tourer è per i miei gusti troppo estrosa e sgraziata nelle linee, il posteriore così rastremato unito ad uno sbalzo tanto esagerato (necessario forse per dare volumetria al bagagliaio) non vanno per niente d'accordo con la parte anteriore.
Se dovessi prendere una SW sceglierei qualcosa di più classico e meno "strano" tipo la Skoda Octavia SW (qui è la più venduta della categoria) oppure la banale i40 piuttosto che la sempiterna Passat.

Questo riferito all'auto principale per me e per mia moglie, invece quando trovo qualcosa di particolare me la compro a parte e quando mi stufo la rivendo: non spendo mai dei soldi per qualcosa di estroso che pianifico di tenere molti anni proprio perché secondo me del classico non ci si stufa mai mentre dello "strano" molto prima...
tu come amante dell'oggetto particolare la pensi sicuramente all'opposto e non ti si può certo dare torto perché i gusti sono gusti ma se consideri quel pugno di Honda che si vende attualmente puoi ben capire che gli attuali modelli per varie ragioni sono inadatti ai gusti ed alle necessità della massa e non reggono in alcun modo la concorrenza perché anche gli inesauribili (soprattutto europei) si stanno ormai allontanando vistosamente.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
fbollei ha scritto:
Ho avuto la ottava come auto sostitutiva un paio di volte e mi sono trovato meglio come posizione di guida, sedile più ampio ed un pelo più basso, proprio quel pelo che manca alla IX.
Come visibilità posteriore è meglio la IX, soprattutto perché ha la telecamera. C'era una prova comparativa tra Golf e 308 su 4R di dicembre 2013 e fanno vincere la Golf, ovviamente.
ovviamente proprio perché Golf è il modello che incontra trasversalmente con la sua gamma sterminata di versioni ed equipaggiamenti ogni tipo di esigenza dell'utente medio e lo fa unendo grande qualità sia percepita che effettiva, non per niente è da decenni il modello più venduto in Europa nel segmento C.
L'appassionato Honda, per conto mio, deve pur ammettere che entrando in una Civic IX si ha l'impressione di essere in una vettura certamente moderna ma altrettanto modesta quanto a finiture e materiali utilizzati al contrario di una Golf che detto in tutta onestà - al di là del prezzo che, a parità di dotazioni è più elevato - da qualunque parti la si guardi, l'impressione di qualità che denota è da vera Premium.
Critichiamola come vogliamo dal punto di vista del design "sempre uguale" da decenni ma sta il fatto che la stessa è proprio per la sua concretezza e forse banalità sempre sulla cresta dell'onda.
Chi compra Honda lo fa con il cuore, cioè senza soppesare nel modo giusto il positivo ed il negativo; chi compra Golf lo fa soprattutto con la ragione e non solo per moda; IMHO bisogna essere obiettivi una volta per tutte !

Sai che con me su questo sfondi una porta blindata chiusa.

Ci sta a mio avviso l'ovviamente, assodata la sudditanza (spontanea?) che trapela da varie riviste.
Idem per la Impreza Subaru 2.0D la cui prova ebbe come titolone da prima pagina "Allenare il sinistro"... proprio per mettere in evidenza qualche difetto (frizione forse) a scapito di altro.

La Civic, se uno ci sale e la prova, secondo me si compra anche con il cervello... non si compra col cervello magari "quel che va comprato perchè è giusto"... quella è la percezione di una religione da parte di un popolo. Una fede appunto.

L'ergonomia, la conformazione di un abitacolo, non è cuore... ma sono misure, forme frutto di studi... studi che magari altri non fanno, presi da restituire una sensazione di qualità con altro... ed anche con maggiore facilità rispetto a chi osa.

Ecco, forse "osare" in termini numerici non ha pagato... servirebbe altro (e qui critico), ma chi capisce il perchè e il dove hanno osato non è scemo se ne intravvede razionali virtù, pur andando controcorrente (il famoso "assegno circolare").
argomento ormai trito e ritrito che ogni tanto si ripresenta... almeno si fanno 2 chiacchiere in questo forum che da un po di tempo a questa parte mi pare si piuttosto privo di argomenti sui quali disquisire più o meno animatamente... ma tant'è :rolleyes:

Personalmente ho comprato Honda anche perché mi piacevano i modelli e tutto sommato soddisfavano appieno le nostre necessità di famiglia ma più che altro perché sia Jazz e dopo Cr-v mi sono state offerte ad un prezzo che non potevo assolutamente rifiutare in quanto al tempo lavoravo nell'ambiente e, tramite buone conoscenze, le ho pagate praticamente sottocosto e poi bisogna anche valutare che nel 2005 (Jazz) e nel 2009 (Cr-v) qui in Ticino le Honda si vendevano come il pane, non dico come Vw ma ne erano molto vicine numericamente parlando perciò anche la tenuta del valore era davvero ottima.

Con il passare degli anni, colpevole un po' di crisi vissuta anche qui in Ch unita ad Honda che non proponeva niente di nuovo, i numeri si sono molto ridotti trascinando anche i concessionari che hanno cambiato marca o sono diventati multimarche.

Al giorno d'oggi, ormai fuori dall'ambiente da qualche anno, ho un po' perso i contatti perciò quando prima o poi arriverà il momento di cambiare le mie due auto principali sarà un vero dilemma in quanto in casa Honda attualmente non c'è un modello che mi appaghi esteticamente e meccanicamente: anche questa tourer è per i miei gusti troppo estrosa e sgraziata nelle linee, il posteriore così rastremato unito ad uno sbalzo tanto esagerato (necessario forse per dare volumetria al bagagliaio) non vanno per niente d'accordo con la parte anteriore.
Se dovessi prendere una SW sceglierei qualcosa di più classico e meno "strano" tipo la Skoda Octavia SW (qui è la più venduta della categoria) oppure la banale i40 piuttosto che la sempiterna Passat.

Questo riferito all'auto principale per me e per mia moglie, invece quando trovo qualcosa di particolare me la compro a parte e quando mi stufo la rivendo: non spendo mai dei soldi per qualcosa di estroso che pianifico di tenere molti anni proprio perché secondo me del classico non ci si stufa mai mentre dello "strano" molto prima...
tu come amante dell'oggetto particolare la pensi sicuramente all'opposto e non ti si può certo dare torto perché i gusti sono gusti ma se consideri quel pugno di Honda che si vende attualmente puoi ben capire che gli attuali modelli per varie ragioni sono inadatti ai gusti ed alle necessità della massa e non reggono in alcun modo la concorrenza perché anche gli inesauribili (soprattutto europei) si stanno ormai allontanando vistosamente.

Certo, io stavo per prendere una A3 1.6 FSI, poi ho preso una Civic 2.2. Capisco. Ma a me è proprio l'originalità che non solo non mi stufa ogni giorno... ...ma mi distingue dalle restanti, nuove soprattutto, che hanno unicamente o GOlf o A3 come punto di rif. (vedasi Peugeot 308, similGolf e un tempo originale).
Eccetto la Sr1 perchè costretti dalla meccanica.

Come diceva Oscar Luigi Scalfaro: "A questo gioco al massacro io non ci sto!"... e credo che se la gente la sai/vuoi orientare (ma pure con vers. motori mkt) la ACCATTIVI più se fai roba forte e caxxuta che una pantofola 2 volumi leddata. E non parlo di tamarretti.

Forse, poi... ...diciamo che l'utente medio di una seg.C è facilmente un pensionato... piuttosto che un precario/emigrato/disoccupato giovane... ed ecco spiegato in parte il "Gusto Europeo".

Vedo la Léon ST 150cv DSG 4Motion, che vorrei con 184cv..... ....poi guardo la miseria di offerta Civic Tourer... ecco, questo mi fa piangere. :cry: :cry: :cry:

edit: a me una Civic Tourer assettata, col 2.2 da 180cv ma nuovo come il 1.6, facciamo 200, pure turbo-vtec o ibrida, con una sorta di traz. integrale soprattutto..........

.....e che te lo dico a fà! :D
 
albelilly ha scritto:
fbollei ha scritto:
Ho avuto la ottava come auto sostitutiva un paio di volte e mi sono trovato meglio come posizione di guida, sedile più ampio ed un pelo più basso, proprio quel pelo che manca alla IX.
Come visibilità posteriore è meglio la IX, soprattutto perché ha la telecamera. C'era una prova comparativa tra Golf e 308 su 4R di dicembre 2013 e fanno vincere la Golf, ovviamente.
ovviamente proprio perché Golf è il modello che incontra trasversalmente con la sua gamma sterminata di versioni ed equipaggiamenti ogni tipo di esigenza dell'utente medio e lo fa unendo grande qualità sia percepita che effettiva e non per niente è da decenni il modello più venduto in Europa nel segmento C.
L'appassionato Honda, per conto mio, pur non discutendole gli innumerevoli pregi, deve pur ammettere che entrando in una Civic IX si ha l'impressione di essere in una vettura certamente moderna ma altrettanto modesta quanto a finiture e materiali utilizzati al contrario di una Golf che, detto in tutta onestà, - al di là del prezzo che, a parità di dotazioni è più elevato - da qualunque parti la si guardi, (non solo all'interno) l'impressione di qualità che se ne ricava è da vera Premium.

Critichiamola come vogliamo dal punto di vista del design "sempre uguale" da decenni ma sta il fatto che la stessa è proprio per la sua concretezza (e forse banalità) sempre sulla cresta dell'onda.
E non solo in Italia.

Chi compra Honda lo fa con il cuore, cioè senza fare troppi calcoli, piace e stop; chi compra Golf lo fa soprattutto con la ragione e non solo per moda.
IMHO bisogna essere obiettivi una volta per tutte !

Non sono troppo d'accordo sul concetto di qualità "effettiva", le rogne a livello di affidabilità che hanno avuto le ultime serie delle Golf sono state a volte non trascurabili, e da vecchio cliente ed utilizzatore VW (di Golf e derivate ne abbiamo avute almeno 7, fin dagli anni '70, e fino a pochi anni fa, più altri modelli VAG) poco soddisfatto delle ultime avute (proprio dai punti di vista qualità e affidabilità), ti dico che oggi una Civic la comprerei proprio con la ragione, prima di tutto, pensando soprattutto all'affidabilità meccanica. Che, checché se ne dica, rimane a un livello superiore rispetto alla maggioranza dei modelli della concorrenza.

Anche il rapporto prezzo/equipaggiamento in genere è a favore di Honda, anche questo mi pare un argomento non da poco in termini di scelta razionale di un'auto.
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
fbollei ha scritto:
Ho avuto la ottava come auto sostitutiva un paio di volte e mi sono trovato meglio come posizione di guida, sedile più ampio ed un pelo più basso, proprio quel pelo che manca alla IX.
Come visibilità posteriore è meglio la IX, soprattutto perché ha la telecamera. C'era una prova comparativa tra Golf e 308 su 4R di dicembre 2013 e fanno vincere la Golf, ovviamente.
ovviamente proprio perché Golf è il modello che incontra trasversalmente con la sua gamma sterminata di versioni ed equipaggiamenti ogni tipo di esigenza dell'utente medio e lo fa unendo grande qualità sia percepita che effettiva e non per niente è da decenni il modello più venduto in Europa nel segmento C.
L'appassionato Honda, per conto mio, pur non discutendole gli innumerevoli pregi, deve pur ammettere che entrando in una Civic IX si ha l'impressione di essere in una vettura certamente moderna ma altrettanto modesta quanto a finiture e materiali utilizzati al contrario di una Golf che, detto in tutta onestà, - al di là del prezzo che, a parità di dotazioni è più elevato - da qualunque parti la si guardi, (non solo all'interno) l'impressione di qualità che se ne ricava è da vera Premium.

Critichiamola come vogliamo dal punto di vista del design "sempre uguale" da decenni ma sta il fatto che la stessa è proprio per la sua concretezza (e forse banalità) sempre sulla cresta dell'onda.
E non solo in Italia.

Chi compra Honda lo fa con il cuore, cioè senza fare troppi calcoli, piace e stop; chi compra Golf lo fa soprattutto con la ragione e non solo per moda.
IMHO bisogna essere obiettivi una volta per tutte !

Non sono troppo d'accordo sul concetto di qualità "effettiva", le rogne a livello di affidabilità che hanno avuto le ultime serie delle Golf sono state a volte non trascurabili, e da vecchio cliente ed utilizzatore VW (di Golf e derivate ne abbiamo avute almeno 7, fin dagli anni '70, e fino a pochi anni fa, più altri modelli VAG) poco soddisfatto delle ultime avute (proprio dai punti di vista qualità e affidabilità), ti dico che oggi una Civic la comprerei proprio con la ragione, prima di tutto, pensando soprattutto all'affidabilità meccanica. Che, checché se ne dica, rimane a un livello superiore rispetto alla maggioranza dei modelli della concorrenza.

Anche il rapporto prezzo/equipaggiamento in genere è a favore di Honda, anche questo mi pare un argomento non da poco in termini di scelta razionale di un'auto.
vuoi dire allora che tutti quelli che comprano Vw in Europa pur sapendo che il prodotto non è il massimo di affidabilità sono tutti autolesionisti o lo fanno solo perché ce l'ha il vicino di casa ?
Io non credo, di sicuro i tedeschi fanno ottime auto e trovo altresì che nella (grande) quantità di auto vendute sia normale incappare qualche esemplare imperfetto; del resto capita anche a Honda e Toyota che sono il massimo in ambito affidabilità, non credi ?
Il discorso e la critica non verteva comunque sulla mera affidabilità che è indiscussa in casa Honda ma sull'impatto estetico unito alla qualità degli interni ed alla cura costruttiva (particolari che saltano all'occhio dei più) dove, a mio modesto parere, i tedeschi sono vincenti.

Comunque a prescindere da tutto, le Honda attuali non piacciono è inutile accampare scuse, la politica di marketing disastrosa ha sicuramente grosse responsabilità ma la base è che Honda in Europa ha completamente sbagliato i modelli e le motorizzazioni l'andamento delle immatricolazioni parla da solo.
Speriamo che l'ormai famigerato 2015 rappresenti davvero l'anno della svolta... anche se personalmente nutro seri dubbi.
 
La Civic Tourer era la mia prima scelta ma purtroppo tardava ad arrivarw quando in Germania e altri paesi era già in circolazione ed ho optato per l'ottimo Crv, comunque esteticamente a me piace molto e la soluzione dwi sedili posteriori è geniale.
 
ricky1976 ha scritto:
La Civic Sport Tourer era la mia prima scelta ma purtroppo tardava ad arrivarw quando in Germania e altri paesi era già in circolazione ed ho optato per l'ottimo Crv, comunque esteticamente a me piace molto e la soluzione dwi sedili posteriori è geniale.
de gustibus... comunque l'idea davvero geniale dei sedili è al momento un'esclusiva Honda ed è presente fin dal 2001 quando è stata montata per la prima volta su Jazz.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
fbollei ha scritto:
Ho avuto la ottava come auto sostitutiva un paio di volte e mi sono trovato meglio come posizione di guida, sedile più ampio ed un pelo più basso, proprio quel pelo che manca alla IX.
Come visibilità posteriore è meglio la IX, soprattutto perché ha la telecamera. C'era una prova comparativa tra Golf e 308 su 4R di dicembre 2013 e fanno vincere la Golf, ovviamente.
ovviamente proprio perché Golf è il modello che incontra trasversalmente con la sua gamma sterminata di versioni ed equipaggiamenti ogni tipo di esigenza dell'utente medio e lo fa unendo grande qualità sia percepita che effettiva, non per niente è da decenni il modello più venduto in Europa nel segmento C.
L'appassionato Honda, per conto mio, deve pur ammettere che entrando in una Civic IX si ha l'impressione di essere in una vettura certamente moderna ma altrettanto modesta quanto a finiture e materiali utilizzati al contrario di una Golf che detto in tutta onestà - al di là del prezzo che, a parità di dotazioni è più elevato - da qualunque parti la si guardi, l'impressione di qualità che denota è da vera Premium.
Critichiamola come vogliamo dal punto di vista del design "sempre uguale" da decenni ma sta il fatto che la stessa è proprio per la sua concretezza e forse banalità sempre sulla cresta dell'onda.
Chi compra Honda lo fa con il cuore, cioè senza soppesare nel modo giusto il positivo ed il negativo; chi compra Golf lo fa soprattutto con la ragione e non solo per moda; IMHO bisogna essere obiettivi una volta per tutte !

Sai che con me su questo sfondi una porta blindata chiusa.

Ci sta a mio avviso l'ovviamente, assodata la sudditanza (spontanea?) che trapela da varie riviste.
Idem per la Impreza Subaru 2.0D la cui prova ebbe come titolone da prima pagina "Allenare il sinistro"... proprio per mettere in evidenza qualche difetto (frizione forse) a scapito di altro.

La Civic, se uno ci sale e la prova, secondo me si compra anche con il cervello... non si compra col cervello magari "quel che va comprato perchè è giusto"... quella è la percezione di una religione da parte di un popolo. Una fede appunto.

L'ergonomia, la conformazione di un abitacolo, non è cuore... ma sono misure, forme frutto di studi... studi che magari altri non fanno, presi da restituire una sensazione di qualità con altro... ed anche con maggiore facilità rispetto a chi osa.

Ecco, forse "osare" in termini numerici non ha pagato... servirebbe altro (e qui critico), ma chi capisce il perchè e il dove hanno osato non è scemo se ne intravvede razionali virtù, pur andando controcorrente (il famoso "assegno circolare").
argomento ormai trito e ritrito che ogni tanto si ripresenta... almeno si fanno 2 chiacchiere in questo forum che da un po di tempo a questa parte mi pare si piuttosto privo di argomenti sui quali disquisire più o meno animatamente... ma tant'è :rolleyes:

Personalmente ho comprato Honda anche perché mi piacevano i modelli e tutto sommato soddisfavano appieno le nostre necessità di famiglia ma più che altro perché sia Jazz e dopo Cr-v mi sono state offerte ad un prezzo che non potevo assolutamente rifiutare in quanto al tempo lavoravo nell'ambiente e, tramite buone conoscenze, le ho pagate praticamente sottocosto e poi bisogna anche valutare che nel 2005 (Jazz) e nel 2009 (Cr-v) qui in Ticino le Honda si vendevano come il pane, non dico come Vw ma ne erano molto vicine numericamente parlando perciò anche la tenuta del valore era davvero ottima.

Con il passare degli anni, colpevole un po' di crisi vissuta anche qui in Ch unita ad Honda che non proponeva niente di nuovo, i numeri si sono molto ridotti trascinando anche i concessionari che hanno cambiato marca o sono diventati multimarche.

Al giorno d'oggi, ormai fuori dall'ambiente da qualche anno, ho un po' perso i contatti perciò quando prima o poi arriverà il momento di cambiare le mie due auto principali sarà un vero dilemma in quanto in casa Honda attualmente non c'è un modello che mi appaghi esteticamente e meccanicamente: anche questa tourer è per i miei gusti troppo estrosa e sgraziata nelle linee, il posteriore così rastremato unito ad uno sbalzo tanto esagerato (necessario forse per dare volumetria al bagagliaio) non vanno per niente d'accordo con la parte anteriore.
Se dovessi prendere una SW sceglierei qualcosa di più classico e meno "strano" tipo la Skoda Octavia SW (qui è la più venduta della categoria) oppure la banale i40 piuttosto che la sempiterna Passat.

Questo riferito all'auto principale per me e per mia moglie, invece quando trovo qualcosa di particolare me la compro a parte e quando mi stufo la rivendo: non spendo mai dei soldi per qualcosa di estroso che pianifico di tenere molti anni proprio perché secondo me del classico non ci si stufa mai mentre dello "strano" molto prima...
tu come amante dell'oggetto particolare la pensi sicuramente all'opposto e non ti si può certo dare torto perché i gusti sono gusti ma se consideri quel pugno di Honda che si vende attualmente puoi ben capire che gli attuali modelli per varie ragioni sono inadatti ai gusti ed alle necessità della massa e non reggono in alcun modo la concorrenza perché anche gli inesauribili (soprattutto europei) si stanno ormai allontanando vistosamente.

Certo, io stavo per prendere una A3 1.6 FSI, poi ho preso una Civic 2.2. Capisco. Ma a me è proprio l'originalità che non solo non mi stufa ogni giorno... ...ma mi distingue dalle restanti, nuove soprattutto, che hanno unicamente o GOlf o A3 come punto di rif. (vedasi Peugeot 308, similGolf e un tempo originale).
Eccetto la Sr1 perchè costretti dalla meccanica.

Come diceva Oscar Luigi Scalfaro: "A questo gioco al massacro io non ci sto!"... e credo che se la gente la sai/vuoi orientare (ma pure con vers. motori mkt) la ACCATTIVI più se fai roba forte e caxxuta che una pantofola 2 volumi leddata. E non parlo di tamarretti.

Forse, poi... ...diciamo che l'utente medio di una seg.C è facilmente un pensionato... piuttosto che un precario/emigrato/disoccupato giovane... ed ecco spiegato in parte il "Gusto Europeo".

Vedo la Léon ST 150cv DSG 4Motion, che vorrei con 184cv..... ....poi guardo la miseria di offerta Civic Tourer... ecco, questo mi fa piangere. :cry: :cry: :cry:

edit: a me una Civic Tourer assettata, col 2.2 da 180cv ma nuovo come il 1.6, facciamo 200, pure turbo-vtec o ibrida, con una sorta di traz. integrale soprattutto..........

.....e che te lo dico a fà! :D
tu sei sempre esagerato :D io in primis vedrei (per un buon rilancio) inizialmente una nuova Jazz con il suo bel diesel (del quale pare non si possa proprio fare a meno per vendere...) un'efficiente bifuel (in continua espansione, anche se io non la comprerei mai...) un normale benzina economico, un ibrido dalle caratteristiche e consumi da record ed una bella sportivetta ipervitaminizzata d'immagine per i giovani e per rinverdire il lato sportivo di casa Honda, chiedo troppo ? Forse si perché qui si parla di un bradipo come Honda e gli altri purtroppo ci sono arrivati già da tempo. :rolleyes:
Altri modelli più "impegnativi" devono arrivare in seguito e solo dopo che l'immagine Honda è entrata nell'immaginario collettivo, sicuramente non ora che la confondono con Hyundai :twisted:
 
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
fbollei ha scritto:
Ho avuto la ottava come auto sostitutiva un paio di volte e mi sono trovato meglio come posizione di guida, sedile più ampio ed un pelo più basso, proprio quel pelo che manca alla IX.
Come visibilità posteriore è meglio la IX, soprattutto perché ha la telecamera. C'era una prova comparativa tra Golf e 308 su 4R di dicembre 2013 e fanno vincere la Golf, ovviamente.
ovviamente proprio perché Golf è il modello che incontra trasversalmente con la sua gamma sterminata di versioni ed equipaggiamenti ogni tipo di esigenza dell'utente medio e lo fa unendo grande qualità sia percepita che effettiva e non per niente è da decenni il modello più venduto in Europa nel segmento C.
L'appassionato Honda, per conto mio, pur non discutendole gli innumerevoli pregi, deve pur ammettere che entrando in una Civic IX si ha l'impressione di essere in una vettura certamente moderna ma altrettanto modesta quanto a finiture e materiali utilizzati al contrario di una Golf che, detto in tutta onestà, - al di là del prezzo che, a parità di dotazioni è più elevato - da qualunque parti la si guardi, (non solo all'interno) l'impressione di qualità che se ne ricava è da vera Premium.

Critichiamola come vogliamo dal punto di vista del design "sempre uguale" da decenni ma sta il fatto che la stessa è proprio per la sua concretezza (e forse banalità) sempre sulla cresta dell'onda.
E non solo in Italia.

Chi compra Honda lo fa con il cuore, cioè senza fare troppi calcoli, piace e stop; chi compra Golf lo fa soprattutto con la ragione e non solo per moda.
IMHO bisogna essere obiettivi una volta per tutte !

Non sono troppo d'accordo sul concetto di qualità "effettiva", le rogne a livello di affidabilità che hanno avuto le ultime serie delle Golf sono state a volte non trascurabili, e da vecchio cliente ed utilizzatore VW (di Golf e derivate ne abbiamo avute almeno 7, fin dagli anni '70, e fino a pochi anni fa, più altri modelli VAG) poco soddisfatto delle ultime avute (proprio dai punti di vista qualità e affidabilità), ti dico che oggi una Civic la comprerei proprio con la ragione, prima di tutto, pensando soprattutto all'affidabilità meccanica. Che, checché se ne dica, rimane a un livello superiore rispetto alla maggioranza dei modelli della concorrenza.

Anche il rapporto prezzo/equipaggiamento in genere è a favore di Honda, anche questo mi pare un argomento non da poco in termini di scelta razionale di un'auto.
vuoi dire allora che tutti quelli che comprano Vw in Europa pur sapendo che il prodotto non è il massimo di affidabilità sono tutti autolesionisti o lo fanno solo perché ce l'ha il vicino di casa ?

Non ho mai detto niente di ciò; mi sorprende però il fatto che, essendo anche un addetto ai lavori, non consideri il fatto che al giorno d'oggi per tutti i prodotti evoluti, ed a maggior ragione per quello forse più complesso di tutti, cioé l'automobile, valori come "marchio", "immagine", "pubblicità" (in tutte le forme) "politica commerciale", "presenza sul territorio" (cioé tutto quello che manca a Honda in Europa fra l'altro) siano primari anche rispetto ai valori effettivi del prodotto stesso: è più importante l'immagine che se ne veicola, per la grande massa.

E parlando di grande massa, c'è un vero scollamento tra contenuti tecnologici di prodotti altamente complessi come un'automobile ed utilizzatori finali (così come computers, smartphones, etc): non tutti conoscono, si informano, leggono o scrivono sui forums...quando un difetto viene davvero a conoscenza della massa di potenziali utenti, in genere il modello è già uscito di produzione da un pezzo...

Vorrei aggiungere anche un'altra considerazione che mi pare interessante per uno che come te ha lavorato nell'ambiente: quando un'auto ha un successo commerciale così importante, numeri non trascurabili nel nuovo e nel seminuovo sono fatti anche dalle auto aziendali in leasing, dalle flotte, dagli autonoleggi, addirittura dalle auto comprate per export, comprese quelle dei dipendenti...tutte tipologie di utenti che rivendono l'auto ben prima della scadenza della garanzia e per le quali la rivendibilità e commerciabilità sono molto più importanti di eventuali dubbi sull'affidabilità, che sono assolutamente ininfluenti vista la garanzia del costruttore.

Il punto di vista di un privato, magari appassionato, che compra l'auto con i propri risparmi come possono essere molti di noi che scriviamo (e magari come il sottoscritto la compra solo se gli piace davvero, e la tiene indeterminatamente come faccio di solito con le mie auto) è completamente diverso. Se dovessi cambiar l'auto ogni tre anni alla scadenza del leasing, come una specie di elettrodomestico, sinceramente me ne importerebbe il giusto dell'affidabilità. E tanti dei clienti di auto "moderni" sono "atipici" rispetto al classico privato che di addormenta per settimane col depliant sul comodino per poi rompere il salvadanaio (o meglio firmare il finanziamento visto che oggi comprano quasi tutti a rate).

Un'ultima considerazione, OT, generale, non riferita alle auto: siamo sicuri che ciò che fanno le masse è sempre e solo il meglio? Basta accendere la televisione, o ancora meglio leggere un libro di storia...per accorgersi di no.
Io trovo che stabilire che un prodotto debba essere per forza migliore su tutta la linea solo perché vende, sia una visione piuttosto parziale: se fosse così, visto che viviamo in una società dominata dai consumi, vivremmo anche in una società di livello culturale elevatissimo, visto che consumeremmo solo il meglio; purtroppo sappiamo benissimo che non è così. Quindi, il successo commerciale non esclude certamente il fatto che un prodotto possa essere ottimo; però il successo commerciale non vuol dire automaticamente che un prodotto sia per forza ottimo o il migliore possibile, mi pare che in tanti, specie quando si parla di auto, confondano vendite con prodotto, sappiamo benissimo che non è sempre così. Ci sono esempi celebri di auto sensazionali che sono state degli insuccessi commerciali, ed anche di auto mediocri (non mi riferisco alla Golf!) diffusissime, magari per particolari caratteristiche di un mercato.

albelilly ha scritto:
Io non credo, di sicuro i tedeschi fanno ottime auto e trovo altresì che nella (grande) quantità di auto vendute sia normale incappare qualche esemplare imperfetto; del resto capita anche a Honda e Toyota che sono il massimo in ambito affidabilità, non credi ?

Certo che i tedeschi in generale fanno buone o ottime auto, ma mi pare che tu non sia troppo informato, o magari abbiamo un concetto diverso di "qualche esemplare imperfetto"...prova tu stesso, per fare solo qualche esempio, a cercare su qualsiasi motore di ricerca parole chiave come "rottura cambio DUU", "rottura DSG", "rottura testata TDI 140 cv", "grippaggio 1.4 TSI", "rottura alzacristalli golf", "rottura distribuzione N47", "rottura motore 996/997"...oppure a leggere i forums di marca, questo per esempio è un messaggio che ho letto recentemente:

http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?/topic/105991-14-tsi-160cv-dsg/

E' interessante proprio per le motivazioni all'acquisto dell'utente (palette al volante, finiture, touchscreen, etc)

e poi prova a fare un confronto con le esperienze con Honda e Toyota... ;)

Ciao
 
Back
Alto