<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Bmw/Bravo/Golf tutte 170 cv circa | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prova Bmw/Bravo/Golf tutte 170 cv circa

tvrgb ha scritto:
procida ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
La faccio breve qualche anno fà comprammo un paio di Lancia Lybra 2,4 S.W, , ebbene su tale auto mia figlia come ci saliva stava male.Andando a fondo alla questione riuscii a parlare con il responsabile prodotto Lancia, che molto onestamente mi rivelò l'arcano, cosa che ho raccontato almeno 100 volte,i sedili di alcune auto gruppo Fiat sono prodotti dalla Lear , casa americana con stabilimenti in Piemonte, nella costruzione degli stessi , al pari degli assemblaggi delle componenti polimeriche, vengono usati dei collanti particolari a base di formaldeide, che sono in sintesi più costosi in maniera proporzionale a quanto meno puzzano. Per ovviare a tale incoveniente vengono usate delle particole resine spugnose atte a catturare questo odore , che può essere anche molto pericoloso per chi è allergico, nelle Lybra a causa contenimento dei costi queste pastiglie vennero abolite,sommate al fatto che ovviamente il collante apparteneva alla famiglia meno nobile,Risultato =ambiente tossico. Da allora controllo sempre "col naso" in primis e cercando negli scritti della casa un riferimento alla costruzione degli interni, il costo di un collante sintetico anallergico per interni non è poca cosa, e si somma ad una serie di attenzioni invisibili che determinano un maggior costo costruttivo senza ritorno di marketing. Fiat in queste furbe disattenzioni è maestra da sempre, quando valutate un prezzo tenete anche questi particolari in considerazioni, quindi occhio a quando salite sulle vostre Fiattazze, sempre un filo di finestrino aperto. :D :D :D

caro Evolvo, complimenti x la tua Golf, lo sanno anche i sassi.........., etc.., etc..., ma, credimi, questa della formaldeide è davvero nuova e fantasmagorica!!
Da medico ti dico che in giro ci sono un' infintà di ambienti inifinitamente + tossici dell'interno di una Fiat, aggiungendo che su tutte quelle che ho avuto, compresa la recentissima Bravo Sport, nessuno si è mai sentito male, nè tantomeno alcuno si è lamentato di puzze particolari, almeno di quelle provenienti dalla macchina........
Qui si è veramente alla paranoia!
Che ognuno si compri quel che vuole, ma sparare sempre e comunque sul resto, pure tirando fuori argomentazioni a dir poco fantasiose, soprattutto in regione di globalità, che ha anche omogeneizzato parecchio qualità e valore reale dei prodotti, mi pare un tantino eccessivo.
Resta il fatto, parere personale, che andando al porte aperte Golf VI, restai sinceramente deluso dall'impatto provocato dalle versioni "umane" della tedesca, tutt'altra cosa di quelle di punta, presentate ripiene di accessori costosi, con un prezzo finale da altra categoria.
Poi. lo ripeto, ognuno fa quel che gli pare, ma tirar fuori la formaldeide in casi di probabile chinetosi, è davvero "formidabile"!
salutoni
-
complimenti per l'ultima battuta, che racchiude il vero senso di questa discussione.
-
ovviamente, visto che il mio titolo di studio appartiene ad un campo diverso dal tuo, non posso far altro che fidarmi della tua diagnosi.

La mia non vuol essere una battuta, nè tantomeno supponenza professionale; sono Medico di Famiglia, specialista in med. dello Sport e non certo un tossicologo.
Per quel poco che posso ricordare la formaldeide dovrebbe emettere un odore particolarmente pungente e quindi scarsamente tollerabile; inoltre essendo utilizzata per lo più nella produzione di plastiche e laminati, oltre che nella concia di alcuni materiali (Anche pelle?), dovrebbe avere dei limiti ben precisi di impiego, disciplinati da apposite tabelle (Che sono anche cambiate negli anni....).
A questo punto non so se a un grande costruttore converrebbe andare oltre tali parametri per un qualche risparmio verso l'impiego di prodotti più costosi.
Altro caso la sporca vicenda della Dedra, sulla quale concordo in pieno, ma non dimentichiamoci dei tanti morti anche di altri costruttori, persino dei signori degli Anelli (anelli non Agnelli...).
Risalutoni cordiali.
 
.

EDIT:
Avevo letto male, ti riferivi agli interni BMW confrontati con quelli Bravo.
Su questo punto il mio parere è che la BMW sia ad un livello inferiore rispetto alla Golf nel design, non so se anche nei materiali.

Ritornando alla Golf il vero plus di questa macchina è, come al solito, che non riesci a trovarci punti deboli. E' l'intero pacchetto che è studiato alla perfezione.
Ed in questo dai tedeschi abbiamo solo da imparare.

[/quote]

preciso che in entrambi i casi, la differenza di costo è eccessiva ma, se per la bmw è parzialmente giustificata perchè è effettivamente la migliore quanto a handling, sportività e per il blasone, non è, PER ME, giustificata la differenza tra Golf e Bravo; la Golf ha degli interni senza una virgola fuori posto, tuttvia nulla giiustificano i 6000 euro di maggior costo. Naturalmente non giudico chi è disposto a spendere 31k euro per la Golf, ognuno spende i propri soldi come meglio crede.
 
procida ha scritto:
tvrgb ha scritto:
procida ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
La faccio breve qualche anno fà comprammo un paio di Lancia Lybra 2,4 S.W, , ebbene su tale auto mia figlia come ci saliva stava male.Andando a fondo alla questione riuscii a parlare con il responsabile prodotto Lancia, che molto onestamente mi rivelò l'arcano, cosa che ho raccontato almeno 100 volte,i sedili di alcune auto gruppo Fiat sono prodotti dalla Lear , casa americana con stabilimenti in Piemonte, nella costruzione degli stessi , al pari degli assemblaggi delle componenti polimeriche, vengono usati dei collanti particolari a base di formaldeide, che sono in sintesi più costosi in maniera proporzionale a quanto meno puzzano. Per ovviare a tale incoveniente vengono usate delle particole resine spugnose atte a catturare questo odore , che può essere anche molto pericoloso per chi è allergico, nelle Lybra a causa contenimento dei costi queste pastiglie vennero abolite,sommate al fatto che ovviamente il collante apparteneva alla famiglia meno nobile,Risultato =ambiente tossico. Da allora controllo sempre "col naso" in primis e cercando negli scritti della casa un riferimento alla costruzione degli interni, il costo di un collante sintetico anallergico per interni non è poca cosa, e si somma ad una serie di attenzioni invisibili che determinano un maggior costo costruttivo senza ritorno di marketing. Fiat in queste furbe disattenzioni è maestra da sempre, quando valutate un prezzo tenete anche questi particolari in considerazioni, quindi occhio a quando salite sulle vostre Fiattazze, sempre un filo di finestrino aperto. :D :D :D

caro Evolvo, complimenti x la tua Golf, lo sanno anche i sassi.........., etc.., etc..., ma, credimi, questa della formaldeide è davvero nuova e fantasmagorica!!
Da medico ti dico che in giro ci sono un' infintà di ambienti inifinitamente + tossici dell'interno di una Fiat, aggiungendo che su tutte quelle che ho avuto, compresa la recentissima Bravo Sport, nessuno si è mai sentito male, nè tantomeno alcuno si è lamentato di puzze particolari, almeno di quelle provenienti dalla macchina........
Qui si è veramente alla paranoia!
Che ognuno si compri quel che vuole, ma sparare sempre e comunque sul resto, pure tirando fuori argomentazioni a dir poco fantasiose, soprattutto in regione di globalità, che ha anche omogeneizzato parecchio qualità e valore reale dei prodotti, mi pare un tantino eccessivo.
Resta il fatto, parere personale, che andando al porte aperte Golf VI, restai sinceramente deluso dall'impatto provocato dalle versioni "umane" della tedesca, tutt'altra cosa di quelle di punta, presentate ripiene di accessori costosi, con un prezzo finale da altra categoria.
Poi. lo ripeto, ognuno fa quel che gli pare, ma tirar fuori la formaldeide in casi di probabile chinetosi, è davvero "formidabile"!
salutoni
-
complimenti per l'ultima battuta, che racchiude il vero senso di questa discussione.
-
ovviamente, visto che il mio titolo di studio appartiene ad un campo diverso dal tuo, non posso far altro che fidarmi della tua diagnosi.

La mia non vuol essere una battuta, nè tantomeno supponenza professionale; sono Medico di Famiglia, specialista in med. dello Sport e non certo un tossicologo.
Per quel poco che posso ricordare la formaldeide dovrebbe emettere un odore particolarmente pungente e quindi scarsamente tollerabile; inoltre essendo utilizzata per lo più nella produzione di plastiche e laminati, oltre che nella concia di alcuni materiali (Anche pelle?), dovrebbe avere dei limiti ben precisi di impiego, disciplinati da apposite tabelle (Che sono anche cambiate negli anni....).
A questo punto non so se a un grande costruttore converrebbe andare oltre tali parametri per un qualche risparmio verso l'impiego di prodotti più costosi.
Altro caso la sporca vicenda della Dedra, sulla quale concordo in pieno, ma non dimentichiamoci dei tanti morti anche di altri costruttori, persino dei signori degli Anelli (anelli non Agnelli...).
Risalutoni cordiali.

La formaldeide è regolamentata nel settore del mobile,nel mio esempio l'elevata concentrazione era nell'incollaggio dei sedili di alcantara prodotti dalla Lear Corporation per Fiat -Lancia , i sedili della Lancia Lybra 1 serie , prodotte fino al novembre 2000, avevano tre pastiglie di materiale assorbente atte a limitare l'emissione dell'odore nell'abitacolo, a partire dalla 2 serie queste pastiglie vennero rodotte ad 1, aumentando l'effetto allergico , per chi è predisposto ovviamente, agli altri rendono soltanto l'abitacolo con un odore sgradevole. Il problema non è mia invenzione ma è noto negli ambienti delle concessionarie, che con la solita metodologia della secretazione non divulgano certamente la notizia. Sono sicuro e lo voglio sperare che le cose siano migliorate ,anche se la puzza caratteristica salendoci sopra ad una 159 l'ho ritrovata pari pari.Io ho raccontato una mia , non gradevole, esperienza personale che non è ne fantasiosa ne inventata , semplicemente accadutami.

"Lear Corporation è uno dei più grandi fornitori del mondo di componenti e di sistemi interni per autovetture. Lear Corporation Italia si è rivolta a CASSIOLI per la realizzazione della linea di montaggio di sedili per automobili nello stabilimento di Melfi (dopo le precedenti installazioni in Caivano, Cassino, Cergy, Courbouton, Grugliasco, Lagny, Termini Imerese, Trnava).
 
kanarino ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Dell'occhio poco me ne frega...anche perchè poi bisogna vedere la qualità e la funzionalità..una cosa può essere tanto bella quanto funzionalmente progettata male...quindi scusa se te lo dico ma il tuo intervento mi sembra davvero inutile e molto di parte...
ETeLoVojoDi ha scritto:
Complimenti bel criterio per giudicare la qualità di un'auto...Molto obiettivo...

I dati di vendita sono il massimo dell'obiettività: rappresentano il giudizio di milioni di clienti.

Siamo qua nel forum Fiat e un paragone sorge spontaneo.

Secondo te sono migliori le Fiat di adesso o di 5-6 anni fa?
Quelle di adesso eh?
Ed infatti Fiat sta aumentando la sua quota di mercato.

Il cliente non è fesso.
 
testerr ha scritto:
.

preciso che in entrambi i casi, la differenza di costo è eccessiva ma, se per la bmw è parzialmente giustificata perchè è effettivamente la migliore quanto a handling, sportività e per il blasone, non è, PER ME, giustificata la differenza tra Golf e Bravo; la Golf ha degli interni senza una virgola fuori posto, tuttvia nulla giiustificano i 6000 euro di maggior costo. Naturalmente non giudico chi è disposto a spendere 31k euro per la Golf, ognuno spende i propri soldi come meglio crede.

Personalmente giudico superiore anche il motore della Golf rispetto a quello della bravo.
Non per le prestazioni, ma per l'efficienza nei consumi a parità di prestazioni.

E considerando che sono partiti col Common Rail 10 anni dopo Fiat, direi che è un grandissimo risultato.

Comunque quando si giudica il prezzo di un'automobile ci si dimentica sempre di calcolare il costo della ricerca e dello sviluppo di componenti che magari non sono montate sullo specifico modello in prova, ma che si possono avere a pagamento.

Il costo di questo sviluppo spesso viene spalmato su tutta la produzione.

E possiamo anche ipotizzare anche che di quei 6.000 euro di differenza, un paio di migliaia rappresentino il valore del marchio VW, superiore a quello Fiat.
Pero' prima di fartelo pagare, il marchio devi averlo portato in alto coi contenuti.
Sempre perchè il cliente non è fesso.

Che poi il prezzo delle automobili attuali sia esagerato, specialmente per le tasche dell'italiano medio, è fuor di dubbio.
 
pittigasabasca ha scritto:
Ho letto su un quattroruote (non mi ricordo se di questo mese o un po' piu' vecchio)da un cliente mentre stavo aspettando il suo arrivo la prova tra queste tre vetture equipaggiate da propulsori di stessa cavalleria .
L'esito e' stato scontato.Eppure il vincitore non momta un blasonato propulsore multixxx.
Starno.Molto strano

Caro SNT, ne hai fatta di strada... certo che, come qualcuno ti hanno classificato, da troll i tuoi post sono sempre molto gettonati.

Aggiungiamo che quando parlavi bene della serie 1 qualche anno fa, nella fattispecie la 120 che prendevi al posto della Stilo come sostituitiva dalle innumerevoli volte che sei stato dal meccanico, ti dicevano tutti che non capivi niente e che era una macchina di m la bmw 120 ....

Ci vediamo ! 68k
 
Mi sembra molto strano ciò che succede qui, come è anche strano che in molti evidentemente non leggono nell'area Vw dove NATURALMENTE non sono tutte rose e fiori e comunqe non si scatena mai una battaglia così accesa...almeno io non me la ricordo.
Io stesso ho acquistato una Vw ma per motivi che niente hanno a che vedere con la (definita da molti) scadente qualità Fiat, anzi, ho sempre ritenuto questo marchio un signor marchio specialmente dopo gli ultimi anni....Vabbè non produce auto con potenze diciamo di rilievo, non occupa buona parte dei segmenti, ma non fa vetture scadenti, ne tantomeno che puzzano negli interni, a dire il vero l'odore delle auto nuove Fiat mi è sempre piaciuto e continua a piacermi...poi solo gli asmatici hanno un fiuto così accentuato da stare male su di una vettura piuttosto che su di un'altra, e non è detto che quella non idonea sia proprio una Fiat, ma potrebbe risultare nauseabonda anche una Bugatti tanto per fare un esempio drastico, dipende dalle persone che ci salgono! Per una cosa che ho potuto constatare con i miei occhi mi sento di scrivere questo, sulla sua Panda non stava male, sull'Audi del marito non poteva neanche salirci altrimenti...Misteri della salute questi, non dei componenti delle plastiche visto che superano tutti gli esami di tossicità, stiamo parlando di un marchio a livello mondiale mica del singolo farmacista che si può permettere di vendere l'antibiotico senza ricetta e magari farla franca... (è solo un esempio);)
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
I dati di vendita sono il massimo dell'obiettività: rappresentano il giudizio di milioni di clienti.

Siamo qua nel forum Fiat e un paragone sorge spontaneo.

Secondo te sono migliori le Fiat di adesso o di 5-6 anni fa?
Quelle di adesso eh?
Ed infatti Fiat sta aumentando la sua quota di mercato.

Il cliente non è fesso.
Sicuramente sono migliori quelle di adesso...ma cosa c'entra con la quota di mercato? la Punto per esmepio ha sempre venduto tanto (fin dalla prima serie), la vecchia Panda idem...allora che vuol dire che quelle del passato facevano pietà??? Non ha senso questo discorso...

Inoltre quando parli di dati di vendita dovresti ricordarti che con il passare degli anni le esigenze delle persone cambiano, 10-15 anni fa in una famiglia di 4 persone c'era magari solo una macchina in casa, adesso invece in una famiglia composta da 4 persone capita sempre più spesso di avere 4 auto...può sembrarti banale come ragionamento, ma è uno dei motivi per cui il numero di vendite è aumentato...
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
Personalmente giudico superiore anche il motore della Golf rispetto a quello della bravo.
Non per le prestazioni, ma per l'efficienza nei consumi a parità di prestazioni.

E considerando che sono partiti col Common Rail 10 anni dopo Fiat, direi che è un grandissimo risultato.
Hai detto bene, personalmente...
ETeLoVojoDi ha scritto:
Comunque quando si giudica il prezzo di un'automobile ci si dimentica sempre di calcolare il costo della ricerca e dello sviluppo di componenti che magari non sono montate sullo specifico modello in prova, ma che si possono avere a pagamento.

Il costo di questo sviluppo spesso viene spalmato su tutta la produzione.

E possiamo anche ipotizzare anche che di quei 6.000 euro di differenza, un paio di migliaia rappresentino il valore del marchio VW, superiore a quello Fiat.
Pero' prima di fartelo pagare, il marchio devi averlo portato in alto coi contenuti.
Sempre perchè il cliente non è fesso.

Che poi il prezzo delle automobili attuali sia esagerato, specialmente per le tasche dell'italiano medio, è fuor di dubbio.
Mi potresti elencare gentilmente le innovazioni tecnologiche che ha la Golf rispetto alla Bravo e che quindi giustificano questo divario??? (ti prego non dirmi il tergicristallo posteriore che si attiva con la pioggia se metti la retromarcia perchè ce l'ha anche la mia Grande Punto)...
 
EVOLVO ha scritto:
Kanarino trovarti in giro fuori dalla gabbia è sempre uno spettacolo, :D :D,hai fatto un enciclopedia sul concetto che l'immagine era un valore inesistente criticando il giornalista che diceva "la golf è la golf",ma per sputacchiare un pochetto sulla stessa adesso il concetto di immagine addirittura graduata , lo tiri fuori a favore della A3. :D :rolleyes: :D :rolleyes: :rolleyes: :D
Ho dato un parere personale, ho detto che preferisco (a parità di prezzo) una A3 piuttosto che una Golf...che c'è è vietato esprimere un'opinione personale???
EVOLVO ha scritto:
Le Fiat le riconosco bendato, basta aprire uno sportello per sentire l'odore della formaldeide della plastica che ti assale, cercate la certificazione di atossicità all'interno dei vostri libretti di istruzione, e chiedetevi come mai non è presente.
Tu dovresti andarci in giro bendato, così eviteresti di scrivere certe fesserie tramite tastiera...

cmq è veramente triste constatare come uno per apparire nella società di oggi deve comprarsi la Golf GTI...
 
voglio chiudere questa ridicola questione con un altro quesito.
-
eliminiamo fiat dal paragone.
-
prendiamo una passat highline e una superb combi, con lo stesso motore della golf gtd.
-
le prime due hanno un prezzo maggiore, ma la dotazione di serie è maggiore. se mettiamo gli interni in misto pelle sulla golf costa quanto queste la passat.
-
le prime sono station wagon più grandi, quindi più costose da realizzare.
-
la superb ha in più sedili elettrici, inpianto ho-fi, fari bi-xeno, antifurto, portellone elettrico, sistema ampliato di luci interne e una miriade di altre cose che sulla golf sono a pagamento.
-
le rifiniture sono le stesse, i componenti interni gli stessi, i sedili sono quelli dell'audi, ha una plancia posteriore con indicazione digitale di ora e temperatura, tendina copribagaglio elettrica. inoltre il motore è lo stesso, la meccanica è forse superiore (ovvero è quella di una passat o di un'audi), il livello generale è, a differenza della prima superb, pari alle vw/audi, salire per credere.
-
la domanda è: perchè costa molto meno della golf?
-
a scanso di equivoci, la superb combi ha il primo posto nella lista delle possibili future auto che sostituiranno la mia fiat attuale. quindi non ne faccio un discorso pro fiat, ma tornerei all'argomento: i 6.000 e oltre euro della golf rispetto alla media della concorrenza, sono totalmente giustificati?
 
EVOLVO ha scritto:
tvrgb ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
La faccio breve qualche anno fà comprammo un paio di Lancia Lybra 2,4 S.W, , ebbene su tale auto mia figlia come ci saliva stava male.Andando a fondo alla questione riuscii a parlare con il responsabile prodotto Lancia, che molto onestamente mi rivelò l'arcano, cosa che ho raccontato almeno 100 volte,i sedili di alcune auto gruppo Fiat sono prodotti dalla Lear , casa americana con stabilimenti in Piemonte, nella costruzione degli stessi , al pari degli assemblaggi delle componenti polimeriche, vengono usati dei collanti particolari a base di formaldeide, che sono in sintesi più costosi in maniera proporzionale a quanto meno puzzano. Per ovviare a tale incoveniente vengono usate delle particole resine spugnose atte a catturare questo odore , che può essere anche molto pericoloso per chi è allergico, nelle Lybra a causa contenimento dei costi queste pastiglie vennero abolite,sommate al fatto che ovviamente il collante apparteneva alla famiglia meno nobile,Risultato =ambiente tossico. Da allora controllo sempre "col naso" in primis e cercando negli scritti della casa un riferimento alla costruzione degli interni, il costo di un collante sintetico anallergico per interni non è poca cosa, e si somma ad una serie di attenzioni invisibili che determinano un maggior costo costruttivo senza ritorno di marketing. Fiat in queste furbe disattenzioni è maestra da sempre, quando valutate un prezzo tenete anche questi particolari in considerazioni, quindi occhio a quando salite sulle vostre Fiattazze, sempre un filo di finestrino aperto. :D :D :D
-
e comunque, visto l'andazzo della discussione, e visto che tra un po sarà colpa della fiat dell'influenza suina, dell'assenza delle mezze stagioni, del buco dell'ozono e del fatto che si stava meglio quando si stava peggio, facciamo che hai ragione tu.
-
e scusaci se abbiamo acquistato una fiat, perdonaci

Io ti ho portato un esempio concreto di motivazione per cui sono stato contento di pagare di più una Golf, invece di fare l'affare e comprarmi risparmiando 6000 Euro . Recatomi in occasione del cambio auto in una concessionaria Fiat Marameo Lancia, quando ho chiesto notizie sulla tossicità degli interni non ricevuto risposta. Se hai documentazione a tale proposito fammi sapere , cosi la prossima volta che vado sulla Bravo a noleggio posso portaci mia famiglia....e magari chiudo anche i finestrini. :D :lol: :D L'andazzo della discussione è vivace, o pensavate di poter fare il solito monologo su quanto è pirla chi si compra la Golf, la comparazione comporta per forza un approfondimento.
Tanto per rigirare la frittata,posso risparmiare uguale 6000 euro e anche più e non prendere una macchina tossica,sono sempre libero di comprare una Ford o un'Opel o una Renault!
 
EVOLVO ha scritto:
procida ha scritto:
tvrgb ha scritto:
procida ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
La faccio breve qualche anno fà comprammo un paio di Lancia Lybra 2,4 S.W, , ebbene su tale auto mia figlia come ci saliva stava male.Andando a fondo alla questione riuscii a parlare con il responsabile prodotto Lancia, che molto onestamente mi rivelò l'arcano, cosa che ho raccontato almeno 100 volte,i sedili di alcune auto gruppo Fiat sono prodotti dalla Lear , casa americana con stabilimenti in Piemonte, nella costruzione degli stessi , al pari degli assemblaggi delle componenti polimeriche, vengono usati dei collanti particolari a base di formaldeide, che sono in sintesi più costosi in maniera proporzionale a quanto meno puzzano. Per ovviare a tale incoveniente vengono usate delle particole resine spugnose atte a catturare questo odore , che può essere anche molto pericoloso per chi è allergico, nelle Lybra a causa contenimento dei costi queste pastiglie vennero abolite,sommate al fatto che ovviamente il collante apparteneva alla famiglia meno nobile,Risultato =ambiente tossico. Da allora controllo sempre "col naso" in primis e cercando negli scritti della casa un riferimento alla costruzione degli interni, il costo di un collante sintetico anallergico per interni non è poca cosa, e si somma ad una serie di attenzioni invisibili che determinano un maggior costo costruttivo senza ritorno di marketing. Fiat in queste furbe disattenzioni è maestra da sempre, quando valutate un prezzo tenete anche questi particolari in considerazioni, quindi occhio a quando salite sulle vostre Fiattazze, sempre un filo di finestrino aperto. :D :D :D

caro Evolvo, complimenti x la tua Golf, lo sanno anche i sassi.........., etc.., etc..., ma, credimi, questa della formaldeide è davvero nuova e fantasmagorica!!
Da medico ti dico che in giro ci sono un' infintà di ambienti inifinitamente + tossici dell'interno di una Fiat, aggiungendo che su tutte quelle che ho avuto, compresa la recentissima Bravo Sport, nessuno si è mai sentito male, nè tantomeno alcuno si è lamentato di puzze particolari, almeno di quelle provenienti dalla macchina........
Qui si è veramente alla paranoia!
Che ognuno si compri quel che vuole, ma sparare sempre e comunque sul resto, pure tirando fuori argomentazioni a dir poco fantasiose, soprattutto in regione di globalità, che ha anche omogeneizzato parecchio qualità e valore reale dei prodotti, mi pare un tantino eccessivo.
Resta il fatto, parere personale, che andando al porte aperte Golf VI, restai sinceramente deluso dall'impatto provocato dalle versioni "umane" della tedesca, tutt'altra cosa di quelle di punta, presentate ripiene di accessori costosi, con un prezzo finale da altra categoria.
Poi. lo ripeto, ognuno fa quel che gli pare, ma tirar fuori la formaldeide in casi di probabile chinetosi, è davvero "formidabile"!
salutoni
-
complimenti per l'ultima battuta, che racchiude il vero senso di questa discussione.
-
ovviamente, visto che il mio titolo di studio appartiene ad un campo diverso dal tuo, non posso far altro che fidarmi della tua diagnosi.

La mia non vuol essere una battuta, nè tantomeno supponenza professionale; sono Medico di Famiglia, specialista in med. dello Sport e non certo un tossicologo.
Per quel poco che posso ricordare la formaldeide dovrebbe emettere un odore particolarmente pungente e quindi scarsamente tollerabile; inoltre essendo utilizzata per lo più nella produzione di plastiche e laminati, oltre che nella concia di alcuni materiali (Anche pelle?), dovrebbe avere dei limiti ben precisi di impiego, disciplinati da apposite tabelle (Che sono anche cambiate negli anni....).
A questo punto non so se a un grande costruttore converrebbe andare oltre tali parametri per un qualche risparmio verso l'impiego di prodotti più costosi.
Altro caso la sporca vicenda della Dedra, sulla quale concordo in pieno, ma non dimentichiamoci dei tanti morti anche di altri costruttori, persino dei signori degli Anelli (anelli non Agnelli...).
Risalutoni cordiali.

La formaldeide è regolamentata nel settore del mobile,nel mio esempio l'elevata concentrazione era nell'incollaggio dei sedili di alcantara prodotti dalla Lear Corporation per Fiat -Lancia , i sedili della Lancia Lybra 1 serie , prodotte fino al novembre 2000, avevano tre pastiglie di materiale assorbente atte a limitare l'emissione dell'odore nell'abitacolo, a partire dalla 2 serie queste pastiglie vennero rodotte ad 1, aumentando l'effetto allergico , per chi è predisposto ovviamente, agli altri rendono soltanto l'abitacolo con un odore sgradevole. Il problema non è mia invenzione ma è noto negli ambienti delle concessionarie, che con la solita metodologia della secretazione non divulgano certamente la notizia. Sono sicuro e lo voglio sperare che le cose siano migliorate ,anche se la puzza caratteristica salendoci sopra ad una 159 l'ho ritrovata pari pari.Io ho raccontato una mia , non gradevole, esperienza personale che non è ne fantasiosa ne inventata , semplicemente accadutami.

"Lear Corporation è uno dei più grandi fornitori del mondo di componenti e di sistemi interni per autovetture. Lear Corporation Italia si è rivolta a CASSIOLI per la realizzazione della linea di montaggio di sedili per automobili nello stabilimento di Melfi (dopo le precedenti installazioni in Caivano, Cassino, Cergy, Courbouton, Grugliasco, Lagny, Termini Imerese, Trnava).
documentami la riduzione delle pastiglie cortesemente
 
tvrgb ha scritto:
voglio chiudere questa ridicola questione con un altro quesito.
-
eliminiamo fiat dal paragone.
-
prendiamo una passat highline e una superb combi, con lo stesso motore della golf gtd.
-
le prime due hanno un prezzo maggiore, ma la dotazione di serie è maggiore. se mettiamo gli interni in misto pelle sulla golf costa quanto queste la passat.
-
le prime sono station wagon più grandi, quindi più costose da realizzare.
-
la superb ha in più sedili elettrici, inpianto ho-fi, fari bi-xeno, antifurto, portellone elettrico, sistema ampliato di luci interne e una miriade di altre cose che sulla golf sono a pagamento.
-
le rifiniture sono le stesse, i componenti interni gli stessi, i sedili sono quelli dell'audi, ha una plancia posteriore con indicazione digitale di ora e temperatura, tendina copribagaglio elettrica. inoltre il motore è lo stesso, la meccanica è forse superiore (ovvero è quella di una passat o di un'audi), il livello generale è, a differenza della prima superb, pari alle vw/audi, salire per credere.
-
la domanda è: perchè costa molto meno della golf?
-
a scanso di equivoci, la superb combi ha il primo posto nella lista delle possibili future auto che sostituiranno la mia fiat attuale. quindi non ne faccio un discorso pro fiat, ma tornerei all'argomento: i 6.000 e oltre euro della golf rispetto alla media della concorrenza, sono totalmente giustificati?
perchè la Golf è sempre la Golf
 
SediciValvole ha scritto:
tvrgb ha scritto:
voglio chiudere questa ridicola questione con un altro quesito.
-
eliminiamo fiat dal paragone.
-
prendiamo una passat highline e una superb combi, con lo stesso motore della golf gtd.
-
le prime due hanno un prezzo maggiore, ma la dotazione di serie è maggiore. se mettiamo gli interni in misto pelle sulla golf costa quanto queste la passat.
-
le prime sono station wagon più grandi, quindi più costose da realizzare.
-
la superb ha in più sedili elettrici, inpianto ho-fi, fari bi-xeno, antifurto, portellone elettrico, sistema ampliato di luci interne e una miriade di altre cose che sulla golf sono a pagamento.
-
le rifiniture sono le stesse, i componenti interni gli stessi, i sedili sono quelli dell'audi, ha una plancia posteriore con indicazione digitale di ora e temperatura, tendina copribagaglio elettrica. inoltre il motore è lo stesso, la meccanica è forse superiore (ovvero è quella di una passat o di un'audi), il livello generale è, a differenza della prima superb, pari alle vw/audi, salire per credere.
-
la domanda è: perchè costa molto meno della golf?
-
a scanso di equivoci, la superb combi ha il primo posto nella lista delle possibili future auto che sostituiranno la mia fiat attuale. quindi non ne faccio un discorso pro fiat, ma tornerei all'argomento: i 6.000 e oltre euro della golf rispetto alla media della concorrenza, sono totalmente giustificati?
perchè la Golf è sempre la Golf
Oh yes!!!!!!!!!!!!!!
 
Back
Alto